Hay (Regno Unito) – Lawrence Lessig , giurista dell’ Università di Stanford e fondatore dell’iniziativa Creative Commons , ha approfittato del suo intervento all’ Hay Festival per fare il punto della situazione sulla tutela dei diritti d’autore al tempo di Internet: “Le attuali leggi sul copyright sono limitanti, estremiste, proibizioniste”, riporta la britannica BBC , “e costringono le persone creative ad abbracciare la pirateria multimediale”.
Secondo Lessig, autore di numerosi trattati sul futuro del copyright , “viviamo in un periodo di nuovo proibizionismo”. Per il celebre docente americano, le tecnologie digitali permetterebbero l’inizio di una nuova primavera culturale in nome della creatività, ma il clima di caccia alle streghe creato dai grandi nomi dell’ industria multimediale sta “spingendo i creativi di tutto il mondo sempre più nel sottosuolo della pirateria”.
Non solo: il sistema delle royalty e delle licenze d’uso per i contenuti, gestito dalle numerose agenzie che svolgono un ruolo di intermediazione tra mercato ed autori, è uno scoglio gigantesco per tutti i prodotti multimediali realizzati con scarse disponibilità finanziarie. Lessig ha illustrato il caso di un film indipendente che, tecnicamente, avrebbe avuto un costo di realizzazione pari a circa 200 euro: non appena l’autore ha dovuto pagare le royalty , il costo finale del filmato è arrivato a circa 400mila euro.
Il professore, rivolgendosi alla platea del caratteristico villaggio di Hay, che ogni anno ospita uno dei maggiori eventi culturali di tutto il Regno Unito, ha poi lanciato un appello : “Dobbiamo iniziare a sfruttare tutto il potenziale delle nuove tecnologie e lanciare un segnale importante: basta con la caccia alle streghe, basta con le denunce selvagge da parte delle major”. Lessig ha infine ironizzato sulle strategie contro la pirateria adottate dall’industria: “È come se volessero uccidere una zanzara col DDT”, ha detto, “gli strumenti tecnologici e giuridici in mano alle aziende non solo uccidono la pirateria, ma anche la cultura e la creatività”.
Tommaso Lombardi
-
Consegnarlo alla giustizia?
Mezzi uomini di merda senza regole che delocalizzano per averne ancora meno, adesso vogliono giustizia? Si infilino nel culo i loro prodotti, anche quelli contraffatti.AnonimoMa il P2P è il male !!
Bisogna combattele il pitupi pelchè il pitupi danneggia l'economia...AnonimoRe: Ma il P2P è il male !!
- Scritto da: > Bisogna combattele il pitupi pelchè il pitupi> danneggia> l'economia...Attenzione, potrebbero clonare anche i fantastici programmi e presentatori italiani!!AnonimoRe: Ma il P2P è il male !!
Giulato (rotfl)AnonimoRe: Ma il P2P è il male !!
- Scritto da: > Bisogna combattele il pitupi pelchè il pitupi> danneggia> l'economia...E non dimentichiamoci di combattere anche il putipù! :p 8) ;) :DAnonimodelocalizzate in cina
poi non vi lamentateAnonimoRe: delocalizzate in cina
- Scritto da: > poi non vi lamentatequoto... :AnonimoRe: delocalizzate in cina
Così imparano.Come ci godo.Prima chiudono gli stabilimenti da noi,mandando a casa gli italiani, per aprirli in Cina e poi si lamentano perchè i cinesi acquisiscono il know-how e i macchinari e ci rivendono la stessa roba a metà prezzo.Altro che dazi! Multe a chi delocalizza!(cylon)J.J.AnonimoABOLIZIONE LEGGE MARCHI
ABOLIZIONE LEGGE MARCHIhttp://www.petitiononline.com/alm/petition.htmlAnonimoRe: ABOLIZIONE LEGGE MARCHI
E KE? Mò Vanna Marchi ha fatto pure una legge?E mi sembrava che sta storia del processo era tutta una montatura della Vanna per potersi dare alla politica.Si sa, se non sei un truffatore dichiarato in parlamento non entri.AnonimoHan clonato pure la Ferrari !!!
montezemolo in tv ha fatto vedere delle ferrari funzionanti copiate dai cinesii....rob de matt..capirai..clonare un cell nec e un gioco da ragazzi alconfronto...son furrrrrbi i cinesei..so di una azienda italiana che aveva fatto una joint venture con loro..beh....gli operari lavoravano poco ,svogliati...i fornitori erano in ritardo alla fine la joint venture e fallita...poi gli italiani hanno saputo che si erano messi TUTTI D'ACCORDO per farla fallire al SOLO SCOPOdi cuccarsi i macchinari fatti arrviare dall italia..occhio sti cinesi son furbi..AnonimoRe: Han clonato pure la Ferrari !!!
- Scritto da: > montezemolo in tv ha fatto vedere delle ferrari> funzionanti copiate dai> cinesii....> rob de matt..capirai..clonare un cell nec e un> gioco da ragazzi alconfronto...son furrrrrbi i> cinesei..so di una azienda italiana che aveva> fatto una joint venture con loro..beh....gli> operari lavoravano poco ,svogliati...i fornitori> erano in ritardo alla fine la joint venture e> fallita...poi gli italiani hanno saputo che si> erano messi> > TUTTI D'ACCORDO per farla fallire al SOLO SCOPO> di cuccarsi i macchinari fatti arrviare dall> italia..> occhio sti cinesi son furbi..Scusa ma una ferrari ti sembra un prodotto talmente tecnologicamente avanzato da non poter essere copiato? Ricordati che si tratta sempre di una stufa dell'ottocento con le ruote. Tutto il resto è pubblicità/marketing.AnonimoRe: Han clonato pure la Ferrari !!!
argh ... una macchina che fa i 300 km/h chiamala stufa te ...il materiali , il motore etc etc sono i + moderni ... e poi mi sa che c'è anche 1 po di elettronica .. 1 po però èAnonimoRe: Han clonato pure la Ferrari !!!
- Scritto da: > argh ... una macchina che fa i 300 km/h chiamala> stufa te> ...> > il materiali , il motore etc etc sono i + moderni> ... e poi mi sa che c'è anche 1 po di elettronica> .. 1 po però> èE con tutto questo bendiddìo il rendimento del motore è ancora sotto il 25%, come tutti i motori a benzina, del resto... stufa ci sta tutto.Gli umili diesel sono ormai quasi tutti sopra il 30%.NB: con gli elettrici, è vero, si supera tranquillamente il 90%, ma ai fini dell'effetto serra occorre anche considerare:1) energia sprecata per portare a spasso quintali di batterie2) efficienza della rete di trasporto dell'energia e del sistema di ricarica3) rendimento delle centrali elettriche che forniscono l'energiaNel caso di celle a combustibile: rendimento delle celle e del processo di produzione del combustibile.Ma sta comunque di fatto che il motore a benzina ha un rendimento fra i peggiori, solo sulle moto, dove il peso del motore è una parte preponderante del peso complessivo e dove la leggerezza del mezzo è importante, il motore a benzina è totalmente giustificato e i suoi difetti almeno in parte compensati.AnonimoRe: Han clonato pure la Ferrari !!!
Ma questi non sono cinesi, sono napoletani!! Ue' paisà!!Ahahahah vabbé gli italiani hanno fatto lo stesso con prodotti USA, GB e altri nel dopoguerra, ora tocca a loro fotterci. Che bello. Cinesi italiani una truffa una razza.AnonimoRe: Han clonato pure la Ferrari !!!
> Ma questi non sono cinesi, sono napoletani!! Ue'> paisà!!3 milialdi di napoletani????!!! :|qua ci selve lobocop (cylon)AnonimoRe: Han clonato pure la Ferrari !!!
- Scritto da: > > Ma questi non sono cinesi, sono napoletani!! Ue'> > paisà!!> 3 milialdi di napoletani????!!! :|> qua ci selve lobocop (cylon)Anni fa su Linus avevano fatto "Milan Dog, il terrore dei terroni", in pratica era Bossi tenuto al guinzaglio dal Filip (Daverio), che nelle notti di luna piena diventava un Bossi mannaro e veniva usato per esorcizzare i condomìni "posseduti" da terùn, extracomunitari e negher (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Han clonato pure la Ferrari !!!
- Scritto da: > montezemolo in tv ha fatto vedere delle ferrari> funzionanti copiate dai> cinesii....fanno pure le harley davidson se è per questo. costano 1000 euro ma non mi fiderei mai a guidarle!> rob de matt..capirai..clonare un cell nec e un> gioco da ragazzi alconfronto...son furrrrrbi i> cinesei..so di una azienda italiana che aveva> fatto una joint venture con loro..beh....gli> operari lavoravano poco ,svogliati...i fornitori> erano in ritardo alla fine la joint venture e> fallita...poi gli italiani hanno saputo che si> erano messi> > TUTTI D'ACCORDO per farla fallire al SOLO SCOPO> di cuccarsi i macchinari fatti arrviare dall> italia..> occhio sti cinesi son furbi..certo, come pensi che funzioni. tempo 10 anni e loro ci fottono in grande stile. qui continuiamo a fare scarpe e borse... e cosa c'è di più facile di falsificare sti macchinari?l'unica cosa... è sperare in una enorme rivoluzione democratica e nello smembramento della grande cina in decine di stati individuali. in quel modo, sarà possibile avere maggiori controlli internazionali e soprattutto ci sarà più trasparenza di ora, che i comunisti tengono tutto in pugno!Anonimoe se clonassero anche altre cose?
potrebbero ad esempio clonare anche i fantastici programmi televisivi e i presentatori italiani!!AnonimoRe: e se clonassero anche altre cose?
- Scritto da: > potrebbero ad esempio clonare anche i fantastici> programmi televisivi e i presentatori> italiani!!Se avessero un mercato stai certo che lo farebbero. Semplicemente non c'è mercato per il prodotto che citi. Si riesce a piazzare (con sempre maggiore difficoltà) solo dove non c'è possibilità di scelta.AnonimoRe: e se clonassero anche altre cose?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > potrebbero ad esempio clonare anche i fantastici> > programmi televisivi e i presentatori> > italiani!!> > Se avessero un mercato stai certo che lo> farebbero. Semplicemente non c'è mercato per il> prodotto che citi. Si riesce a piazzare (con> sempre maggiore difficoltà) solo dove non c'è> possibilità di> scelta.era ironica credo.AnonimoRe: e se clonassero anche altre cose?
- Scritto da: > potrebbero ad esempio clonare anche i fantastici> programmi televisivi e i presentatori> italiani!!Scusa ma quanta peperonata hai fatto fuori a colazione, per avere un incubo del genere?AnonimoRe: e se clonassero anche altre cose?
- Scritto da: > potrebbero ad esempio clonare anche i fantastici> programmi televisivi e i presentatori> italiani!!E secondo te il Mike Bongiorno perfetto, tirato a lucido, sembra nuovo, che gira in TV questi giorni è l'originale o un clone fatto in Cina? :| :| :| :D(cylon)...e pure Fiorello e Simona Ventura, non sono mica gli originali, quelli veri quando parlano gli fischia il naso, che hanno il setto bucato, necrosi da bonza :p :p :p :D :D :DAnonimoE poi diciamo dei meridionali...
girava una barzelletta di quello che ha aperto "in proprio" un casello d'uscita sull'autostrada un po prima di quelli ufficiali e faceva pagare l'uscita molto meno percio' la gente andava da lui e per lui era tutto normale legge di mercato.OK questa e' una barzelletta ma i cinesi sono riusciti a fare molto "meglio" e non e' una barzelletta (rotfl)AnonimoRe: E poi diciamo dei meridionali...
- Scritto da: > girava una barzelletta di quello che ha aperto> "in proprio" un casello d'uscita sull'autostrada> un po prima di quelli ufficiali e faceva pagare> l'uscita molto meno percio' la gente andava da> lui e per lui era tutto normale legge di> mercato.> > OK questa e' una barzelletta ma i cinesi sono> riusciti a fare molto "meglio" e non e' una> barzelletta> (rotfl)Grande idea, vado subito a comprare un lotto di terreno vicino a un'autostrada! O) O) O)(idea)(idea)(idea) :D :D :DAnonimoRe: E poi diciamo dei meridionali...
Ehm...NON era una barzelletta... :|J.J.AnonimoRe: E poi diciamo dei meridionali...
- Scritto da: > Ehm...> NON era una barzelletta...> :|> J.J.è ke è ... una poesia?AnonimoSarà la verità? NEC produce in Cina...
..quindi, non è che semplicemente "hanno litigato" con i cinesi e/o vogliono fregarli e/o sono stati fregati e vogliono vendicarsi e quindi se ne escono con questa storia della clonazione denunciando le stesse industrie in Cina dove producevano i loro prodotti ?AnonimoCapricorn One
Cloneranno Marte in qualche deserto per millantare che i Cinesi ci sono arrivati per primi?AnonimoRe: NEC, l'azienda clonata dai cinesi
Tutte le nazioni emergenti - e riemergenti - hanno dovuto copiare tutto cio' che apparentemente faceva star meglio gli 'altri', anche perche' l'unico sbocco commerciale a loro disposizione erano proprio quelle nazioni che imitavano, fornendo loro i prodotti che li interessavano di piu'.Il problema Cina e' piu' complesso di tanti altri simili, per l'enorme peso demografico di quella nazione.Dopo la II Guerra, in Giappone Canon inizio' a copiare le macchine fotografiche della Zaiss, all'epoca il maggior produttore di apparecchiature pregiate ed avanzate: e cosa volete che copiassero? forse la coltivazione della patata?In seguito, e per molti anni, ricordate il loro sistema di sciopero? Ogni operaio, andando al lavoro, metteva una fascia sul braccio, che indicava l'intenzione di produrre al massimo delle proprie capacita' e della potenzialita' degli impianti aziendali, ma anche che, per quel giorno, avrebbe rifiutata la paga: in questo modo la produzione si accumulava nei magazzini, si consumavano le scorte di materie prime, e si faceva scendere il prezzo dei manufatti prodotti, con un danno grave per l'azienda, che finiva per rimetterci liquidita' e guadagni.Oggi il Giappone e' un'economia matura, la terza in ordine mondiale, se non la seconda dopo gli U.S.A. Ed inizia ad avere anche gli stessi nostri problemi.Con la Cina la storia si ripete. Ma quello che spaventa e' il suo peso demografico, che la mette in grado di invadere tranquillamente e pacificamente tutto il mondo ricco e civile, spostandovi i propri cittadini a lavorare, produrre, guadagnare,... e trasferire i propri guadagni nella madrepatria, dove un nugolo di parenti sono rimasti a far da leva affettiva ed essere strumento di persuasiva pressione.A trasferire il knowout dei Paesi sviluppati ci pensano gli imprenditori stessi, trasferendo in Cina le lavorazioni dalle piu' semplici via via fino a quelle piu' complesse, attirati da paghe basse e scarsa protezione legislativa dei lavoratori da parte del governo locale.Ma il popolo cinese ha una tradizione culturale ben piu' antica della nostra, e questo fa si' che imparino molto presto, addirittura piu' presto di quanto riescano a raggranellare i capitali necessari a mettersi in proprio.Quindi, per bruciare i tempi - una volta partiti per il benessere, anche loro vogliono tutto e subito, naturalmente - accadono sempre le medesime cose: c'e' sempre qualche furbone che incita a remare contro, per portare la barca quasi al tracollo, per poi impadronirsene quasi senza colpo ferire. Ed hai voglia di essere furbi! Con la necessita', e la fame di benessere, che si ritrovano, se non hanno furbizia, la vanno a comprare dove la trovano, se l'inventano la notte per attuarla di giorno, si arrangiano come possono, insomma, come farebbero, e fanno, tutti, a questo mondo.L'unica circostanza consolante sembra essere che in Cina ci siano attualmente 140mila imprese italiane. Significa un mezzo milione di nostri connazionali, piu' e non meno: vuoi vedere che una bella fetta della prossima generazione di cinesi avra' i baffi ed i capelli ricci?doct.alfridus-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2006 10.02----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2006 10.07-----------------------------------------------------------alfridusRe: NEC, l'azienda clonata dai cinesi
"il problema più grande è che le fabbriche in Cina producono semplicemente tutto quello che viene richiesto: bisogna identificare chi fa queste richieste e consegnarlo alla giustizia".Ma stiamo scherzando ......'sti qua si lamentano che esistono delle ditte cinesi che seguono le piu elementari leggi del mercato. A perte la copia del marchio non vedo dove sta il problema!PinguinoMannaroRe: NEC, l'azienda clonata dai cinesi
Così imparano a fornire tecnologia in cina!!!AnonimoUNA COA CHE TI DEVO DIRE
Della situazione dei volantini che abbaino anche della quotazione dei voantini che abbaino della molta capacita di fornire della belezzamente che voglaino anche della situazione di quello che aveavano anche della quotidiasnamente che abbiano della manodepara chwe anche di quella che soprattuto di quello che vogliano di quella situazione di quando era costatamente che voglaino assolutamente che soltanto di quella che abbaino anche della manieticazione dei voantini che abbiano anche della situazione che soltanto di mettere nella tavolazione dei documenti che voglaino anche di quello che stato mancato per davvero che soprattutto di che era rimasta per quello che il capolavoro che era assolutamente di quello che abbaino di quando riguarda della situazione che ci sono anche quello che sooltanto dei voantini che abbianoa dellla quotazione di qaundo era gia riamsta della situazione di qaundo era anche di manieticazione di qaundo era già communicata che padroniva della simulazione che era troncata di quell lavoro molto piu bello del mondo che aveavno che anche nella pubblicitaria aveavno della situazione di coltamente era gia mottivatamente che anche della quotazione di qaundo riguradva della situazione di quello che era già quella communicazione della pubblita grazie mille.FEDERICO IMMEDIATAGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 05 2006
Ti potrebbe interessare