Temendo la realizzazione di quanto esorcizzato da libri come 1984 o Fahrenheit 451 , Electronic Frontier Foundation (EFF) ha appena fatto appello alla volontà di privacy dei lettori.
Secondo l’associazione non profit statunitense, Google Books rischia di non rispettare i diritti dei lettori digitali. BigG potrebbe infatti creare una lista di tutti i testi consultati online e le informazioni da essa ricavabili potrebbero essere addirittura legate alle altre fornite dai lettori tramite i vari strumenti di Google. Non è ben chiaro quali rischi correrebbe un appassionato di manuali su come costruire bombe molotov ma, in ogni caso, è facile che nasca la paura che i dati sensibili, una volta inseriti in Rete possano essere visualizzati e utilizzati da altri.
Partendo da tali considerazioni e con lo scopo di consentire una maggiore tutela dei lettori online , EFF ha invitato i lettori a inviare una email, attraverso un modulo compilabile sul proprio sito, al CEO di Google Eric Schmidt, pretendendo maggiore privacy.
Con l’idea di creare un virtuale gruppo di pressione, infatti, EFF punta alla realizzazione di alcuni obiettivi precisi, su cui si aspetta convergano gli interessi dei lettori. Una prima garanzia potrebbe derivare dalla possibilità, ancora non contemplata, di sfogliare i cataloghi Book Search senza obbligatoriamente essere registrati al sito. E chi, invece, ha una passione per i romanzi che raccontano come organizzare un golpe, potrebbe sentirsi più tranquillo se Google promettesse di non cedere i suoi dati ad agenzie governative. Un semplice strumento, proposto da EFF potrebbe essere, dunque, la possibilità per i lettori di nascondere la libreria personale e la lista di libri già consultati.
Ma la vera protezione dei dati sarebbe possibile se, e solo se, Google assumesse l’impegno di mantenere separati i dati di Book Search da quelli degli altri servizi, così da evitare la temuta creazione di un dossier individuale. Come ricordato da EFF, in un mondo completamente digitale ogni clic lascia un segno e informazioni normalmente private rischiano di essere diffuse senza protezione alcuna.
Google, dal canto suo, ha già cercato di rassicurare gli utenti. Come si legge sul blog italiano di Google , Mountain View si impegnerà a tutelare la privacy degli utenti, sebbene non sia stato ancora definito con quali modalità.
Sembra proprio che gli amanti della lettura stiano vivendo un brutto periodo. Basti ricordare come Amazon abbia da poco rimosso le copie del libro 1984 di George Orwell, già acquistate dagli utenti, da milioni di lettori Kindle.
Federica Ricca
-
Non avevo dubbi...
...che con BT funzionasse meno bene, basta confrontare quanto sono diffusi i fake sul mulo rispetto a torrent.L337 H4x0rRe: Non avevo dubbi...
- Scritto da: L337 H4x0r> ...che con BT funzionasse meno bene, basta> confrontare quanto sono diffusi i fake sul mulo> rispetto a> torrent.mah... la diffusione di fake sul mulo IMHO indica semplicemente che il mulo possiede una funzione di ricerca serverless, cosa che BT non ha. Inutile dire che su un tracker i fake non durano molto, mentre col mulo ti basta indicizzare un fake sul tuo HDD ed eccolo lì, sparato in rete. Poi, cosa c'entri tutto questo con il protocollo PAP, no saprei :-)LalloRe: Non avevo dubbi...
- Scritto da: L337 H4x0r> ...che con BT funzionasse meno bene, basta> confrontare quanto sono diffusi i fake sul mulo> rispetto a> torrent.Certo, intanto ti chiudono la baia, mininova, minacciano i gestori dei server per farsi consegnare gli IP degli utenti ecc... molto più sicuro il mulo!Enjoy with UsRe: Non avevo dubbi...
Fra poco i client bittorrent funzioneranno tutti in dht senza appoggiarsi ai trackers , e in futuro invece dei torrent saranno diffusi i magnet links che essendo stringhe ascii possono essere incluse in messaggi e documenti di testo semplice, allora si arrivera' ad un sistema simile al mulo.per conoscenza il magnet link serve al client bittorrent per reperire autonomamente il torrent corrispondente attraverso la stessa rete p2p di bittorrent, a prelevarlo ed avviarlo localmente.fredRe: Non avevo dubbi...
Vi ricordo, sul mulo quando mettete a scaricare dei files aspettate che raccolga una lista di peers (da pochi secondo a qualche minuto) poi chiedete le propieta' dei files ed esaminatene le informazioni, sopratutto i nomi alternativi; in questo modo li sgamate subito.fredRe: Non avevo dubbi...
Due click?Nah, troppo difficile :DValerenRe: Non avevo dubbi...
- Scritto da: Valeren> Due click?> Nah, troppo difficile :DInfatti, poi vuoi mettere quanto XXXXX ti trovi da guardare mentre aspetti che arrivino i file non fake (rotfl)(rotfl)kraneSi ma....
non basterebbe un sistema di criptaggio dati per rendere inutilizzare il protocollo PAP ???CaccolaRe: Si ma....
- Scritto da: Caccola> non basterebbe un sistema di criptaggio dati per> rendere inutilizzare il protocollo PAP> ???Anche senza, Azureus (e penso anche altri client torrent) ha diversi sistemi di filtraggio, contro chi invia troppi pacchetti corrotti e contro gli indirizzi IP collegati alle major e ai loro lacchè, per esempio.Bastard InsideRe: Si ma....
Peer Guardian is your friendzazzRe: Si ma....
Adsl residenziali are the factScoiattolino Magico d OccidenteRe: Si ma....
- Scritto da: Bastard Inside> - Scritto da: Caccola> > non basterebbe un sistema di criptaggio dati per> > rendere inutilizzare il protocollo PAP> > ???> Anche senza, Azureus (e penso anche altri client> torrent) ha diversi sistemi di filtraggio, contro> chi invia troppi pacchetti corrotti e contro gli> indirizzi IP collegati alle major e ai loro> lacchè, per> esempio.Già, per farlo secco basta un filtro che esamini i pacchetti ricevuti e scarti l'ip con troppi errori .... e tanti saluti !Genoveffo il terribileRe: Si ma....
Non e' l'unico, tutti i grossi client sembrano avere queste capacita', basta guardare i log estesi e si noteranno gli ip che vengono bloccati per invio eccessivo di pacchetti corrotti.fredRe: Si ma....
Basta non usare i client che lo supporteranno.Più semplice di così...ValerenRe: Si ma....
Il protocollo PAP si implementa a livello di Client,ma risulta devastante anche a livello di rete implementata, mi spiego meglio, il PAP è applicabile alle reti già esistenti e ed è l'utente a scegliere il client, ma i client PAP se usati, bombarderannotutti i client Non-PAP con materiale "Inlecito",mandandogli pacchetti Grezzi con CRC/HASH correttoil che comprometterà il download anche da chi non usa PAP, in pratica chi usa client con questo nuovo protocollo non fa altro che fare gli spammer verso i client non pap con materiale inlecito, andando a fare a gratis il lavoro delle Major, e sgravando ilcarico dei server di queste ultime.Unica difesa, un sistema Attivo che facciail Blacklist degli utenti PAP, implementabile facilmente sequesti non fanno spoof della loro ID.Be&ORiuscirà Tom a uccidere Jerry?
No. Jerry alla fine la farà franca e Tom si attaccherà al c**zo. Ma non si arrenderà, è continuerà instancabile a tentare di distruggere il topastro fastidioso.Sostituite a Jerry il P2P libero e a Tom le tecnologie di filtraggio del traffico e avrete la risposta, il risultato di quest' eterno conflitto che vedrà i sistemi P2P aggiornarsi e vanificare gli sforzi di Tom ancora una volta.-HCK-Re: Riuscirà Tom a uccidere Jerry?
Paragone inappropriato, Tom è molto più simpatico di SIAE, MPAA e mafie varie :-PBastard InsideRe: Riuscirà Tom a uccidere Jerry?
Già, Tom è uno dei miei preferiti :D tuttavia i fallimentari esiti delle sue imprese rispecchiano abbastanza gli scarsissimi risultati dei filtri anti-P2P ;)-HCK-Re: Riuscirà Tom a uccidere Jerry?
- Scritto da: Bastard Inside> Paragone inappropriato, Tom è molto più simpatico> di SIAE, MPAA e mafie varie> :-PQuoto... tuttalpiù che nei cartoni animati H&B quelli che vincono sempre stanno un po' sulle balle (Roadrunner, Tweety... escluso Jerry che non vince SEMPRE):-DsoulistaRe: Riuscirà Tom a uccidere Jerry?
- Scritto da: -HCK-> Sostituite a Jerry il P2P libero e a Tom le> tecnologie di filtraggio del traffico e avrete la> risposta.....Meno male che me l'hai spiegato se no non ci sarei mai arrivato sa solo...IronicoRe: Riuscirà Tom a uccidere Jerry?
Sono contento di aver fatto del bene per la comunità sisi. Chissà perchè c' è sui laser c' è scritto di non puntarli agli occhi e sui cellulari c' è scritto di non buttarli in acqua ;)-HCK-Re: Riuscirà Tom a uccidere Jerry?
devono essere amici tuoiMario PSpero che ci sia tanta gente come me
così vedremo presto i fautori del peer to peer a pagamento a chiedere l'elemosina davanti alle chiese.Per me il file sharing potrebbe anche non esistere che sia legale o illegale.pclinuxRe: Spero che ci sia tanta gente come me
- Scritto da: pclinux> Per me il file sharing potrebbe anche non> esistere che sia legale o> illegale.nessuno te lo ha chiestoJackRe: Spero che ci sia tanta gente come me
- Scritto da: Jack> - Scritto da: pclinux> > > Per me il file sharing potrebbe anche non> > esistere che sia legale o> > illegale.> > nessuno te lo ha chiestoJack sei lo stesso Videotecaro che sul loro forum si chiama col tuo stesso nick che da tre anni a questa parte, ogni 3 mesi dice di avere fonti certe che arriva l'"ONDA" contro la pirateria? Fai troppo ridere per quanto sei ridicolo.MeMedesimoRe: Spero che ci sia tanta gente come me
E dove le prendi le distribuzioni linux senza intasare i server???Il file sharing legale è molto utile....AndreabontTanto non compro una mazza
Finché avrete soldi da spendere in queste idee e progetti inutili vorrà dire che di soldi ne avete più di me.Ergo NON compro quello che non posso permettermi.ZozzoneSpero che i pirati si estinguano
Così si smetterà di scaricare Photoshop anche per togliere gli occhi rossi dalle foto. Resterà confinato alla nicchia di professionisti per cui è fatto e potranno avere spazio altre alternative e compromessi. E questo non vale solo per Photoshop!NopiracyRe: Spero che i pirati si estinguano
e tu vorresti guadagnare sugli occhi rossi delle foto?non aggiungo altrooloneseRe: Spero che i pirati si estinguano
Se non sei capace di togliere gli occhi rossi con Faststone (che è gratuito) non meriti di vivere.MegaJockRe: Spero che i pirati si estinguano
- Scritto da: MegaJock> Se non sei capace di togliere gli occhi rossi con> Faststone (che è gratuito) non meriti di vivere.Addirittura! Ma si, gassiamoli tutti!(Mi sa che devi rivedere un po' la scala dei valori.)attonitoRe: Spero che i pirati si estinguano
- Scritto da: MegaJock> Se non sei capace di togliere gli occhi rossi con> Faststone (che è gratuito) non meriti di> vivere.se non sai scattare una foto senza farli venire gli occhi rossi, meglio che rinunci proprio ad usare una fotocamera ;)di passaggio. ..Re: Spero che i pirati si estinguano
due domande:1) secondo te chi scarica photoshop solo per togliere gli occhi rossi pensi che lo comprerebbe e pensi quindi che crea un danno inimmaginabile?2) lo sai che ci sono un mare di software liberi che fanno un mare di cose e che forse chi pirata e/o ne trae beneficio è proprio il professionista?yenaplyskynRe: Spero che i pirati si estinguano
Giusto! Esiste l'open source a cui tutti si stanno avvicinando, cui stanno nascendo tutte le alternative ai software commerciali e prima o poi, i software commerciali stessi moriranno sotto la scure legale dei software aperti, liberi e gratuiti perchè gli altri hanno dei costi esorbitanti e alcuni vanno molto male e costano una follia.Tutte le misure repressive non faranno altro che far morire ancora di più i prodotti commerciali.Quando l'industria lo capirà sarà troppo tardi, con lei anche i governi che tanto sono abbagliati da questa dottrina sarkozy e dalle associazioni a difesa del diritto d'autore, che sono pronti a tutto senza il minimo rispetto per l'utenza.L'utenza ha sempre la possibilità di scegliere e sceglierà ciò che conviene e tutto il resto morirà per inadeguatezza ai tempi di oggi, della rete, della mancata riforma del diritto d'autore e dei mercati digitali.ùRingrazino solo che c'è il P2P che diffonde i contenuti e lì fa conoscere, usare e che a volte spinge molti all'acquisto se il prodotto merita questa fiducia e si vuole ringraziare gli autori dando loro un compenso.msdeadRe: Spero che i pirati si estinguano
Perchè sei ancora uno di quelli che scarica Photoshop quando ci sono prodotti uguali che emulano volendo anche i menu simili a Photoshop a gratis vedi GIMP.RayRe: Spero che i pirati si estinguano
- Scritto da: Ray> Perchè sei ancora uno di quelli che scarica> Photoshop quando ci sono prodotti uguali che> emulano volendo anche i menu simili a Photoshop a> gratis vedi> GIMP.Certo, UGUALI.1977Re: Spero che i pirati si estinguano
- Scritto da: 1977> - Scritto da: Ray> > Perchè sei ancora uno di quelli che scarica> > Photoshop quando ci sono prodotti uguali che> > emulano volendo anche i menu simili a Photoshop> a> > gratis vedi> > GIMP.> > Certo, UGUALI.dal punto di vista di chi toglie gli occhi rossi sono assolutamente IDENTICI.morboRe: Spero che i pirati si estinguano
E' ancora mattina e non c'è tanto caldo. Mi sa che hai la febbre. Misurala e cautelati! E non assumere troppo yogurth: ti inacidisce il carattere!DoctorwhoRe: Spero che i pirati si estinguano
- Scritto da: Nopiracy> Così si smetterà di scaricare Photoshop anche> per togliere gli occhi rossi dalle foto. Resterà> confinato alla nicchia di professionisti per cui> è fatto e potranno avere spazio altre alternative> e compromessi. E questo non vale solo per> Photoshop!Ammesso e non conXXXXX che riescano a cancellare il P2P, credi che chi vuole piratarsi PS (o qualunque altra cosa) non ci riesca lo stesso?Si tornerebbe come ai vecchi tempi a scambiare i dischetti (o le pennette USB, o gli HD portatili da vari tera).Forse sei giovane, e non hai mai visto girare i pacchi di floppy con su l'ultima versione di Autocad...FunzRe: Spero che i pirati si estinguano
Ahhh, i mitici CD Twilight... qualcuno se li ricorda?W.O.P.R.Re: Spero che i pirati si estinguano
- Scritto da: Funz> Forse sei giovane, e non hai mai visto girare i> pacchi di floppy con su l'ultima versione di> Autocad...Ricordo ancora quella volta che ho visto l'installer di Win 95 su n dischetti floppy da 3,5 pollici: paura XDUtente 77Re: Spero che i pirati si estinguano
- Scritto da: Utente 77> - Scritto da: Funz> > Forse sei giovane, e non hai mai visto girare i> > pacchi di floppy con su l'ultima versione di> > Autocad...> Ricordo ancora quella volta che ho visto> l'installer di Win 95 su n dischetti floppy da> 3,5 pollici: paura> XDPuntualmente arrivavi al decimo ed era illeggibile :DFunzRe: Spero che i pirati si estinguano
Come si tolgono gli occhi rossi con photoshop? :)LepacaRe: Spero che i pirati si estinguano
- Scritto da: Lepaca> Come si tolgono gli occhi rossi con photoshop? :)Con il cucchiaio, come nella vita di tutti i giorni.MegaJockRe: Spero che i pirati si estinguano
- Scritto da: Lepaca> Come si tolgono gli occhi rossi con photoshop? :)sudo apt-get install gimpFunzRe: Fallito in partenza
Mi associo e aggiungo che comunque ci vuole un client installato e difficilmente l'utente lo installerà...e comunque la pirateria arriverà anche lì con la distruzione delle misure per assicurarsi i pagamenti.Non ammazza proprio nulla, piuttosto si è creato un possibile mercato a mezzo P2P, ma non un sistema che ammazza il P2P esistente.msdeadRe: Fallito in partenza
A quanto pare non è palese solo a me che questo progetto è destinato a fallire all'istante.E sono anche convinto che qualcuno ci ha fatto pure dei soldi facendosi finanziare dalle major per questa str*****MaestroXRe: Fallito in partenza
permettimi di correggerti: di prendere le major per i fondelli...E' palese ed ovvio che un metodo di blocco introdotto tramite un sistema che è esterno al protocollo di rete non può funzionare se non con tutti i client che negoziano quel protocollo.... gli altri si basano su quello precedente e fine della storia...scorpiopriseEh??
Un sistema con "proattivo" nel nome è già fallito in partenza.MarhisRe: Eh??
Hai ragione secondo me è un prodotto che contiene anche il Bifidus Regularis....che fa andare di corpo!RayRe: Eh??
ahahah! grande hai perfettamente ragione sembra che l'abbiano scritto i commerciali della mia ex ditta lolllllolRe: E come farebbero a farlo implementare?
Forse non avete capito se NON userete il cliente che possiede questi meccanismi non riuscirete a scaricare perchè ci sarà qualcuno (che non è un software sul vostro PC) che vi iniettera della mer.a tra i pacchetti che si scambieranno i vostri client in modo tale che i download o upload falliscano.RayRe: E come farebbero a farlo implementare?
Ciao Ray !> Forse non avete capito se NON userete il cliente> che possiede questi meccanismi non riuscirete a> scaricare perchè ci sarà qualcuno (che non è un> software sul vostro PC) che vi iniettera della> mer.a tra i pacchetti che si scambieranno i> vostri client in modo tale che i download o> upload> falliscano.E chi è che "inietterebbe" questa XXXXX, in un sistema serverless ?The_GEZRe: E come farebbero a farlo implementare?
Il sistema serve a distribuire contenuti leciti e evitare che i non autorizzati possano scaricarli. In sostanza servirebbe per vendere sul P2P senza essere derubati.acnoRe: E come farebbero a farlo implementare?
- Scritto da: acno> Il sistema serve a distribuire contenuti leciti e> evitare che i non autorizzati possano scaricarli.> In sostanza servirebbe per vendere sul P2P senza> essere> derubati.Voglio vederla una rete P2P SENZA client che scaricano ...magari distribuita.Genoveffo il terribileRe: E come farebbero a farlo implementare?
1) Nessuno si mette ad usare di propria volontà un martello per schiacciarsi gli zebedei,2)gli unici che potrebbero infilare della "XXXXX" nello scambio di files tra 2 utenti in P2P sono i provider però... ve lo immaginate la potenza di calcolo per eseguire un Deep Packet Inspection su tutte le connessioni? Per caso mettono un CRY su tutti i mux nelle centrali telefoniche? 3) come fanno a decidere se un pacchetto è roba pirata o pulita? E se per sbaglio mi crettano una cosa pulita? Se accade ad un utente finale se ne potrebbero anche XXXXXXX delle proteste ma se accade ad esempio su scambi dati tra centri servizi e utenti remoti di qualche multinazionale (esempio... la quasi totalità degli impianti self service petrolifero usano connessioni telefoniche internet per scambi dati, aggiornamenti fw, liste nere, transazioni e spessissimo... usano normalissime connessioni... non VPN)? Sai che divertimento per la categoria degli avvocati...AvalonRe: E come farebbero a farlo implementare?
Forse non ti è chiaro: per essere ricomosciuto come peer valido devi esserci un controllo, ed è chiaramente a livello di client - come puoi farlo, altrimenti, in una rete serverless?Quindi mi puoi corrompere i download *solo* se io accedo col *tuo* client al *tuo* protocollo.Si, ma aspettami eh...!ValerenPAP
(Swiss post) Porta a Portaex corriere italiano comprato dalla swiss post, le poste francesiuhm.... cosa c'entra col p2p ? si pensa forse a preparare la strada ad una piattaforma di sharing fisico ? con scambio fisico di hd tramite ? dietro pagamento di un abbonamento ?uhm...HufisRe: PAP
- Scritto da: Hufis> (Swiss post) Porta a Porta> ex corriere italiano comprato dalla swiss post,> le poste> francesi> > uhm.... cosa c'entra col p2p ? si pensa forse a> preparare la strada ad una piattaforma di sharing> fisico ? con scambio fisico di hd tramite ?> dietro pagamento di un abbonamento> ?> uhm...Peggio il PAP, come il CHAP è un protocollo già esistente per autentificazione. Queste teste di c***o stanno usando un acronimo di un protocollo esistente da sempre.nattu_panno_damRe: PAP
- Scritto da: Hufis> (Swiss post) Porta a Porta> ex corriere italiano comprato dalla swiss post,> le poste> francesiForse si riferisce al PAP test (tampone vaginale), imposto a chi usa il loro protocollo.Se l'utente è uomo si può immaginare dove verrà effettuato il tampone :pFunzRe: PAP
Della Swiss Post francese o della Deutsche Post Belga?:)..ops, mi è scappata la battuta :DtobyProtocollo anti p2p
Ma le industrie non capiscono che c'è sempre un'alternativa e se non c'è la si crea?e poi.. creano tutti questi sistemi per colpire i privati.. la maggior parte che non riesce ad arrivare alla fine del mese.. ma vogliono proprio distruggerci la vita per un artista se tale si può definire che vive nel lusso?ma come credono che riusciamo a pagare le multe che danno a chi viene beccato con file piratati? tanto vale mandarci alla sedia elettrica?e queste multe così elevate, non distruggono la dignità dell'essere umano che magari deve anche mantenere la propria famiglia? in questo caso non c'è nessuno che pensa che sia distrutto e disintegrato l'uomo? no, tutti più preoccupati dell'artista o del povero animale maltrattato..p.s. sia chiaro non dico di non punire chi maltratta gli animali, anzi è assai giusto anche questo, ma dico che ci deve essere equilibrio tra tutto..xloxlosRe: E come farebbero a farlo implementare?
Ho notato solo io che stanno tirando fuori idee una più idiota dell'altra?Prima tutti a puntare sul download a pagamento, convinti che avrebbero avuto una marea di abbonamenti.Ora questi col circuito protetto che ti corrompe i dati.Ma io per quale ragione, secondo loro, dovrei aderire?E' questo che mi sfugge!(Oddio, un'idea ce l'ho: PHB è a capo di tutto :D )ValerenDai dati forniti dagli autori....
"Dai dati forniti dagli autori, inoltre, l'effetto dei pacchetti avvelenati sugli scambi condotti via BitTorrent risulta poco meno che risibile."E quindi questo PAP non serve ad un BIIIIPP e l'articolo pure.attonitoRe: arte e cultura non sono merce
Quoto, chi chiama "prodotto" l'arte che vende merita solo di fallire.Funzl'unica idea buona é...
capire che per contrastare la pirateria bisogna proporre un modello di business "sostenibile"Certo, la pirateria ci sará sempre e comunque! ottenere le cose gratis é una cosa imbattibile :)Peró, se si decidessero a distribuire legalmente a prezzi contenuti film e serial in tutto il mondo, giá molti sarebbero magari disposti a pagarsi 1, 2 per l'affitto di un film o 0.50 per un episodio di un serial senza aspettare che il torrent abbia seeds veloci o rischiare di scaricare l'ultimo oscar in lingua originale ukraina con sottotitoli in svedese...Insomma, ora come ora la pirateria spadroneggia perché oltre ad essere economicamente conveniente lo é anche a livello di fruizione!Molto piú comodo scaricarmi il torrent dell'ultimo episodio di Lost, piuttosto che aspettare che tra 6 mesi venga trasmesso dalla TV all'ora e nel giorno che hanno deciso loroLo hanno capito con il DRM nella musica, lo capiscano anche con film e videogiochi! (per i videogiochi vedo benissimo il modello di business di onlive!)MeXRe: l'unica idea buona é...
Ieri sono andato in cerca di un paio di giochi da aquistare anche online per scoprire che mentre oltreoceano sono in svendita a 10$ e qui a noi risultano ancora a prezzi ufficiali intorno ai 40-44 euro, e la versione download online costa appena 3-5 euro in meno della retail (quella completa di box e cd/dvd etc) , e si parla di giochi che erano di punta nel 2005...A questo punto il ricorrere alle rete p2p mi sembra l'unica alternativa....fredRe: l'unica idea buona é...
diciamo che non é che sei "giustificato" a farlo, perché chi produce é libero di scegliere come e quanto farti pagare... il punto é che la tentazione é cosí "forte" che diventa difficile resistere!Se lo avessi trovato a pagamento a 8 magari lo avresti comprato, peró devi sempre e comunque resistere alla tentazione di avere la stessa cosa gratis, e gli 8 li usi in pizzeria per il vino e limoncello...Il punto é che almeno, forse, ti sentiresti un po' piú in colpa... cosí appunto ti senti pure nel giusto, visto il diverso trattamento.Appunto se lo vendessero a 10$ in tutto il mondo, ci sarebbe sempre e comunque chi lo "pirata" ma secondo me, almeno un po' ci guadagnerebbero da chi decide di metter mano al portafogliMeXRe: l'unica idea buona é...
Non e' il sentirsi in colpa, posso prenderlo via p2p come posso farne a meno in fondo l'ho gia' giocato e mi piaceva; volevo collezionare l'originale ma i prezzi non sono scesi.fredRe: l'unica idea buona é...
Mi permetto di segnalarVi Play.com. Ottimi prezzi, nessuna spesa aggiuntiva per la spedizione e nel giro di una settimana hai il tuo pacco a casa. Unica pecca (per quanto mi riguarda) qua in Italia si appoggiano, per forza di cose, alle Poste Italiane. Se, come me, avete un postino che lascia davanti al cancello il pacco senza neanche cercare di farlo passare sotto lo stesso, o di infilarlo nella cassetta della posta, fatevelo recapitare in ufficio.- Scritto da: fred> Ieri sono andato in cerca di un paio di giochi da> aquistare anche online per scoprire che mentre> oltreoceano sono in svendita a 10$ e qui a noi> risultano ancora a prezzi ufficiali intorno ai> 40-44 euro, e la versione download online costa> appena 3-5 euro in meno della retail (quella> completa di box e cd/dvd etc) , e si parla di> giochi che erano di punta nel> 2005...> A questo punto il ricorrere alle rete p2p mi> sembra l'unica> alternativa....Utente 77Re: l'unica idea buona é...
Concordo i toto.Da parte mia posso dire che avevo smesso di comprare CD perché pagare 20 euro per 1 o 2 brani brani (si, nella maggior parte dei casi mi piace solo 1 brano di un album) era decisamente troppo. Il giorno stesso che aprì iTunes Music Store (allora si chiamava così) iniziai a comprare quei singoli brani a 99 centesimi, un prezzo decisamente abbordabile. E così ho continuato. E sono doppiamente soddisfatto perché l'intelligenza aggiunta nello store mi permette di scoprire musica che mi piace e che non avrei mai scoperto in altro modo. Oggi compro solo musica che mi piace veramente, compro più musica e spendo meno di prima. Il CD l'ho eliminato del tutto, nel senso che tutta la musica sta nel iPod.Per quanto riguarda i film, trovo il prezzo dei DVD esoso, anche pensando alla qualità infima se paragonata anche solo con l'half-HD. Per cui ho smesso da anni di comprarli. Sono passato a Sky Cinema e poi ho mollato anche quello, troppi soldi per roba vecchia e mandata in onda quando vogliono loro.Per cui ora, in attesa che le major cinematografiche si sveglino, vado al cinema una volta la settimana, nel giorno feriale in cui il biglietto costa molto meno (visto che un giorno vale l'altro).Il giorno che si potranno avere i film (a noleggio, l'acquisto non mi interessa, è tanto se lo stesso DVD lo guardo 2 volte nella mia vita) in HD (anche half) a 99 centesimi o al massimo a 1,99, e in concomitanza con l'uscita al cinema, non dopo 1 anno, quel giorno comprerò un "tv" da 50" e smetterò di andare al cinema.E la TV classica? Per me è morta e sepolta. Questo mese è stata accesa ieri sera per vedere un DVD prestato.ruppoloRe: l'unica idea buona é...
> Concordo i toto.> > E la TV classica? Per me è morta e sepolta.> Questo mese è stata accesa ieri sera per vedere> un DVD> prestato.Hei, a parte il santino di Giobs sul comodino abbiamo un sacco di cose in comune ;)pippORe: l'unica idea buona é...
Quoto, e aggiungo: 5-10 euro per un album (i prezzi in UK e USA, più o meno) taglierebbero altre grandi fette di pirateria. O meglio, uno prima scaricherebbe e poi comprerebbe l'album. 2 o 3 euro per il cinema ci farebbe tornare la gente (anche se per 5 euro me lo vedo ugualmente volentieri... Ma per 5 euro devo andare a Roma, da me un cinema orrendo costa 7-8 euro). Se i videogiochi costassero... 15-20 euro l'esigenza di piratarli non ci sarebbe più. Idem per i libri, se avessero tutti un prezzo decente. Si tratta di diminuire la speculazione su ogni copia del prodotto, le entrate alla fine IMHO aumenterebbero. Ma è troppo gustosa la prospettiva di speculare su ogni prodotto, eliminare ogni forma di 'concorrenza' illecita e via. (Come se potessero impedire ad un amico di prestarmi un CD, un libro, un videogioco...)NedanforRe: l'unica idea buona é...
mah non é solo question di "speculazione" é anche questione di modelli di business.Ora si é in concorrenza con un sistema che fornisce il tuo stesso prodotto comodamente e a prezzo ZEROBisognerá "rinunciare" alla stampa "fisica" di film e musica e videogiochi, e buttarsi sul digitale!Peró va fatto a livello globale e con tempi "immediati"Esce l'album / film / videogioco in tutto il mondo a prezzi "armonizzati" e non 5$ in USA 20 in EUMeXRe: l'unica idea buona é...
> Bisognerá "rinunciare" alla stampa "fisica" di> film e musica e videogiochi, e buttarsi sul digitale!ma sei i prezzi sono quelli proposti da Steam allora tantovale aggiungere 3-4 euro e prendersi il retail; il fatto che il prezzo sia quasi allineato e' una truffa poiche' vengono eliminate un sacco di spese fra distribuzione, packaging e ricarichi vari; probabilmente il prezzo reale dovrebbe essere compreso fra 1/3 e la meta' rispetto alla retail.fredRe: l'unica idea buona é...
- Scritto da: Nedanfor> Quoto, e aggiungo: 5-10 euro per un album (i[...]> (Come se potessero impedire ad un amico di> prestarmi un CD, un libro, un> videogioco...)Sui videogiochi ci stanno riuscendo: content delivery.Scarichi il gioco in console, pagandolo con carta di credito.Poi che fai? Presti la console all'amico? Oppure pirati il gioco per duplicarlo dall'hard disk interno ad una schedina digitale?-- GTGuybrushRe: l'unica idea buona é...
Ciao MeX !> Peró, se si decidessero a distribuire legalmente> a prezzi contenuti film e serial in tutto il> mondo, giá molti sarebbero magari disposti a> pagarsi 1, 2 per l'affitto di un film o 0.50Ed infatti :http://tinyurl.com/mwvygf600.000 download dall 8 Luglio tra versione PS3 ed Xbox360 ed è in arrivo la versione PC ... il prezzo ? 15$ !!Nooo .... ma non è vero che il mezzo migliore per combattere la pirateria sia l' abbassamento dei prezzi ... nooo ... queste cose le dicono i COMUNISTI !The_GEZRe: arte e cultura non sono merce
> e debbono esser fruibili da TUTTI. il p2p com'è> stato fino ad oggi è perfetto primo perché> chiunque puo accedere all'arte e alla cultura,> secondo perché non ho ancora avuto notizia di> musicisti registi e attori alla canna del> gas.Per esempio: vai a suonare il violino in metro, "artista" e poi vieni a dirci quanto guadagni :D> Per fare un esempio che calza alla perfezione, a> Milano il venerdì dopo le 16 musei e mostre sono> aggratis. In questo modo proprio tutti possono> fruirne, anche chi non può permettersi 10 euro di> biglietto. Che c'è di così atroce?Che lo stai pagando con le tue tasse? :D> E XXXXX, capisco il dirigente siae che teme di> dover andare a lavorare. Ma all'utente medio di> PI cosa rode? Se anche altri possono accedere a> quello che magari lui compra TUTTO originale, a> lui che danno ne viene? Sente il suo elitarismo,> la sua esclusività messa a> repentaglio?Il danno è che se l'artista mi muore di fame, non produce più NIENTE!Grazie a voi scrocconi del razzo :DpippORe: arte e cultura non sono merce
Chi lucra più di tutti sulla cosiddetta pirateria sono i providers, in quanto senza P2P non avrebbero la possibilità di stipulare tutti i contratti flat. Pochissimi sarebbero interessati a stare connessi tutto il giorno per navigare su internet. Il P2P è il core business dei provider, quindi i produttori di contenuti dovrebbero richiedere al loro un forfait sui diritti. I quali non dovrebbero permettersi di aumentare i canoni, pena la rescissione del contratto da parte degli utenti.culturalibe raRe: arte e cultura non sono merce
Mamma mia ...GiuratoRe: arte e cultura non sono merce
> Chi lucra più di tutti sulla cosiddetta pirateria> sono i providers, in quanto senza P2P non> avrebbero la possibilità di stipulare tutti i> contratti flat. Pochissimi sarebbero interessati> a stare connessi tutto il giorno per navigare su> internet. Il P2P è il core business dei provider,> quindi i produttori di contenuti dovrebbero> richiedere al loro un forfait sui diritti. I> quali non dovrebbero permettersi di aumentare i> canoni, pena la rescissione del contratto da> parte degli> utenti.Pago già ABBASTANZA per vedere contenuti legali.NON ho intenzione di pagare anche per gli scrocconi!!! :DpippORe: arte e cultura non sono merce
> Il danno è che se l'artista mi muore di fame, non> produce più> NIENTE!> Grazie a voi scrocconi del razzo :DQuoto alla grande.Sta gente che scrocca di continuo non ha mai prodotto na beata fava.Scrivere software, comporre musica, scrivere un libro costa fatica. Informatevi sulla percentuale bassissima di scrittori che vivono di quello. Produrre "arte" è costoso e per pochi. Un lusso.GiuratoRe: arte e cultura non sono merce
> > Il danno è che se l'artista mi muore di fame,> non> > produce più> > NIENTE!> > Grazie a voi scrocconi del razzo :D> > Quoto alla grande.> Sta gente che scrocca di continuo non ha mai> prodotto na beata> fava.> Scrivere software, comporre musica, scrivere un> libro costa fatica.No, no, loro pensano che l'artista viva di musica e si nutra di gloria :DNon si rendono conto che per suonare decentemente un pianoforte, devi studiare quanto un medico, per poi guadagnare quanto un barbone... :'(pippORe: arte e cultura non sono merce
- Scritto da: pippO> > > Il danno è che se l'artista mi muore di fame,> > non> > > produce più> > > NIENTE!> > > Grazie a voi scrocconi del razzo :D> > > > Quoto alla grande.> > Sta gente che scrocca di continuo non ha mai> > prodotto na beata> > fava.> > Scrivere software, comporre musica, scrivere un> > libro costa fatica.> No, no, loro pensano che l'artista viva di musica> e si nutra di gloria> :D> Non si rendono conto che per suonare decentemente> un pianoforte, devi studiare quanto un medico,> per poi guadagnare quanto un barbone...> :'(Hai ragione!Infatti Michelangelo (artista quasi al livello di Carta) era a suo tempo un umo ricco perchè gli versavano i "diritti di autore" (siae e company) se non fosse stato cosi sarebbe morto di fame...... :D(rotfl) :D :p...o no?ullalaRe: arte e cultura non sono merce
Già...se solo la gente si rendesse conto...Sono consapevole del fatto che ci sono le major in mezzo a succhiare il sangue, ma se i consumatori vogliono musica, l' artista deve essere in grado di produrla. Esempio stupido e personale: io suono in una band, per registrare un pezzo si pagano centinaia di euro. Commercializzare un CD è un investimento vero e proprio, c' è tanta fatica dietro a quella musica.Personalmente non sono contro il P2P perchè penso che la gente che scarica non sia quella che avrebbe comprato il CD, e sono contro gli eccessi idioti di quelli che diventano "Star".Ma non bisogna neanche esagerare nell' altro senso: il costo dell' arte c' è, a patto che la qualità debba essere alta.-HCK-Re: arte e cultura non sono merce
> Già...se solo la gente si rendesse conto...Sono> consapevole del fatto che ci sono le major in> mezzo a succhiare il sangue, ma se i consumatori> vogliono musica, l' artista deve essere in grado> di produrla. Esempio stupido e personale: io> suono in una band, per registrare un pezzo si> pagano centinaia di euro. Commercializzare un CD> è un investimento vero e proprio, c' è tanta> fatica dietro a quella> musica.> Come ti capisco...pippOda pirata la vedo notizia positiva
è evoluzione della specie.uno ha tirato un sasso e uno ha fatto su uno scudo, pistola e giubbotto antiproiettile, missili e antimissili sempre più sofisticati. Ma se il secondo evolve è solo perché non ha altra scelta, non può starsene comodo sul divano sennò il primo se lo mangia.siccome nel mondo informatico la tendenza è che comunque il pirata vince e l'autorità se la piglia in XXXX, le loro mossette ci porteranno probabilmente a sistemi di sharing sempre più avanzati, veloci, sicuri. tanto meglio.e se anche dovessero vincere i cattivi, quello che farò non sarà impiegarmi lo stipendio in cd originali. tornerò a registrarmi le cassettine dalla radio dopo aver disdetto l'abbonamento ad internet.mavaffanzumRe: da pirata la vedo notizia positiva
il punto é che se chi produce in contenuti non ritrova un modello di business remunerativo, sulla tua rete ultra veloce di scambierai contenuti del tenore dei LOLCATS su Youtube ;)MeXRe: da pirata la vedo notizia positiva
nah, sbagli di grosso. il parto di arte è pulsione, necessità, piacere. l'artista non può mica farne a meno :) se l'artista smette perché non si sta arricchendo e va a fare il pasticcere, non era un artista.ti consiglio la mostra sugli impressionisti russi che sta a Como a Villa Olmo. La guida ti parlerà di Pavel Filonov, che s'è indebitato per dipingere e non ha mai accettato di vendere un singolo quadro, faticando letteralmente a mangiare. Ma resterai meravigliato dalla sua produzione.Certo poi capisco che magari tu pensi più a giovanotti e a spiderman. Eh, che ti devo dire.... sarò intollerante ma se sparissero non ne sentirei la mancanza.enjoy thisRe: da pirata la vedo notizia positiva
capisco il tuo punto di vista... peró per fare un film non basta l'impulso artistico... anche per fare un quadro, ti serve una tela, dei colori e una galleria per mostrarlo...Se una galleria non avesse alcun ritorno economico nel mostrare quadri tu non vedresti quadri, o ne vedresti molti pochi o di dubbia qualitá alle fiere di paese... capisci che intendo?MeXRe: da pirata la vedo notizia positiva
- Scritto da: enjoy this> nah, sbagli di grosso. il parto di arte è> pulsione, necessità, piacere. l'artista non può> mica farne a meno :) se l'artista smette perché> non si sta arricchendo e va a fare il pasticcere,> non era un> artista.> ti consiglio la mostra sugli impressionisti russi> che sta a Como a Villa Olmo. La guida ti parlerà> di Pavel Filonov, che s'è indebitato per> dipingere e non ha mai accettato di vendere un> singolo quadro, faticando letteralmente a> mangiare. Ma resterai meravigliato dalla sua> produzione.> Certo poi capisco che magari tu pensi più a> giovanotti e a spiderman. Eh, che ti devo> dire.... sarò intollerante ma se sparissero non> ne sentirei la> mancanza.Sì, vabbè. Svegliati che è il 2009. Il 1968 è passato da tempo.chojin_aRe: da pirata la vedo notizia positiva
- Scritto da: MeX> il punto é che se chi produce in contenuti non> ritrova un modello di business remunerativo,> sulla tua rete ultra veloce di scambierai> contenuti del tenore dei LOLCATS su Youtube> ;)Il punto è che qui c'è gente che fa questi discorsi di scudo e controscudo come se fosse lei a creare le contromisure tecniche. Sono gli stessi che quando Pirate Bay vende buttano giù XXXXX su quelli che sino a ieri erano i loro idoli.A cosa serve questa gente? A niente. Sono solo dei parassiti che trovano scuse su scuse per scaricare gratis.anonimoRe: da pirata la vedo notizia positiva
Tendenzialmente giusto ma non hai notato una parte.Questo protocollo esige che sia tu a sceglierlo ed a utilizzarlo.Nel tuo esempio, Uomo1 ha preparato la forca e propone a Uomo2 di metterci la testa.ValerenRe: E come farebbero a farlo implementare?
Vedi cosa succede a buttare tutti i soldi nel impianto home theatre? Che poi non ti rimangono gli spiccioli per comprare i film, e devi ridurti a piratarli.ruppoloRe: E come farebbero a farlo implementare?
- Scritto da: ruppolo> Vedi cosa succede a buttare tutti i soldi nel> impianto home theatre? Che poi non ti rimangono> gli spiccioli per comprare i film, e devi ridurti> a piratarli.non accendo la tv da circa 3 settimane: sto di un bene.....attonitoRe: E come farebbero a farlo implementare?
ma lui non andava dal DVD rental sotto casa sua che costava 30cent affitare un DVD? :)MeXRe: E come farebbero a farlo implementare?
- Scritto da: MeX> ma lui non andava dal DVD rental sotto casa sua> che costava 30cent affitare un DVD?> :)Infatti! Ma l'uso del mulo comunque torna utile.Enjoy with UsConsiderazioni di ordine giuridico
Realizzo una rete di scambi di dati P2P basata su... boh? Torrent? Diciamo torrent.Faccio in modo che non si scambi materiale protetto, o almeno cerco di vigilare in tal senso e di dare riscontro di questa attivita', faccio in modo che gli autori siano compensati... insomma tiro su il mio bel giro d'affari piu' o meno redditizio.Bene.Un concorrente decide di usare il PCPTPCPIP2PFS (PAP per gli amici) per danneggiare il mio business e far crescere il suo.A questo punto o non si puo' piu' parlare di protocollo come mezzo per la violazione della legge, oppure il PAP diventa illegale.Cosi' se il pap diventa illegale scattano le class action degli utenti inferociti, se diventa illegale l'utilizzo... scattano le class action contro le major per le azioni legali intraprese al fine di affossare le piattaforme di sharing: perche' non e' lo strumento ad essere illecito, ma il fine perseguito.Dulcis in fundo: iniettare pacchetti "avvelenati" in una rete P2P e' utile quanto combattere la malaria con l'aspirina. -- GTGuybrushFallito in partenza
Non è lo SPAM il metodo corretto per combattere la pirateria, anche perchè ci vanno di mezzo gli utenti onesti che usano il p2p in modo legale (e sono tanti)E poi è da tempo che le reti p2p si sono mobilitate per escludere dalla reti gli SPAMMER selvaggi....AndreabontIl mezzo migliore
Il mezzo migliore per bloccare il P2P sono i filtri Cisco a livello di provider, come fa Tele2 nell'orario diurno. Se le major pagassero i provider per mettere i filtri avrebbero molte più probabilità di riuscire a fermare il file sharing illegale.Per fortuna però l'utente ha sempre il coltello dalla parte del manico: non si scarica? Allora passa ad altro provider o, al limite, disdice l'abbonamento flat ADSL!No P2P, no party! :DPolemikRe: Il mezzo migliore
I filtri si bypassano e, come tu dici, l'abbonamento si cambia...Non è nemmeno questo il metodo corretto per combattere la pirateria, anche perchè così colpisci anche il file sharing legale.AndreabontRe: Il mezzo migliore
- Scritto da: Polemik> Il mezzo migliore per bloccare il P2P sono i> filtri Cisco a livello di provider, come fa Tele2> nell'orario diurno.Per rallentare o se preferisci per spostare il traffico P2P verso altri sistemi.> Se le major pagassero i[...]> illegale.I provider non accetterebbero mai. > Per fortuna però l'utente ha sempre il coltello> dalla parte del manico: non si scarica? Allora> passa ad altro provider o, al limite, disdice> l'abbonamento flat> ADSL!Proprio cosi' e se tutti si comportassero allo stesso modo ecco che le reti "condominiali" diventerebbero improvvisamente piu' aperte.E la notizia delle micro SD con wifi integrato dovrebbe far riflettere.-- GTGuybrushRe: arte e cultura non sono merce
La'arte è una cosa non fondamentale, quindi non sono d'accordo.Per la cultura invece condivido pienamente, ma è giusto comunque retribuire chi fa il lavoro di mettere insieme le informazioni che tu stai leggendo.Per questo nasce wikipedia, basata sulla filosofia open: l'alternativa all'illegalità c'è sempre, basta solo volerla vedere.----------- <>Non è un fatto che rode o meno, è un fatto di onestà. Se ti dovessero rubare l'automobile tu saresti felice?? Tanto magari hai i soldi per comprarne un'altra!! (e sono solo congetture, come quelle che fai tu adesso)Lo stesso per chi lavora nel mondo dello spettacolo: ok, c'è dietro una lobby impressionante, ma questo è un'altro discorso... chi ci lavora, appunto CI LAVORA. E' un suo diritto essere retribuito... o sbaglio?? Oppure torniamo allo sfruttamento dei lavoratori???-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2009 11.09----------------------------------------------------------- AndreabontOttima cosa, invece
Questo protocollo può essere utile per implementare la famosa tassa sul p2p.Così SOLO chi ha pagato potrà effettivamente scambiare i dati sul circuito con protocollo PAP, mentre chi non paga è fuori.Non mi sembra un uso sbagliato. Che ne pensate?L'unico problema che rimarrebbe sarebbe che se uno che ha pagato la tassa scarica col p2p normale è un macello...lufo88Re: Ottima cosa, invece
L'idea è buona, ma come sempre le idee dei politici non vanno di apri passo con la struttura della rete....E non è lo SPAM la soluzione alla pirateria...Bisogna combattere la pirateria sia moralmente sia tramite servizi legali alternativi che ascoltino l'utente (e meno le lobby)E poi mi dici come convinci gli utenti a usare un client che li monitora e li esclude appena sgarrano???AndreabontRe: Ottima cosa, invece
Non appena sgarrano, chi non paga la tassa è fuori dal circuito.Per il resto quoto.lufo88PAP vs p2p
Se non puoi combatterli unisciti a loro!Per evitare che il p2p faccia morire di fame tutti la soluzione è (penso) una sola:Devi dare un'opera che il povero pirata non possa riprodurre nella sua completezza a casa Un Film al cinema 10 contro Un Film a casa gratisUn concerto dal vivo 25 contro Un album sullo stereo gratispurtroppo per i videogiochi sta cosa non funziona...anche se un lan-party è meglio che da soli davanti al pcCon un minimo di intelligenza si arriva alla conclusione che quello che siamo disposti a pagare non è solo il contenuto ma come questo viene proposto cioè il contenitore, il servizio che accompagna il contenuto.Se vado a un concerto dei metallica torno dolorante e immerso nel sudore ma contento e appagato dai 25 spesi. se mi scarico il cd più che sentirlo in macchina la mattina andando al lavoro non faccio.Se vogliono guadagnare che investano nei 'contenitori' e non scassino più di tanto la minc?!a, anche al pirata piace fruire pienamente dell' opera intellettuale e la paga anche! a casa tua rimane solo la fruizione sterileche si potrebbe anche NON far pagare ,non penso sia un danno così insopportabile e magari un pacco di artisti che vivono di rendite su canzoni da 50anni lascerebbero i soldini a chi ne ha bisogno e li merita!Bha per me sto p2p non fa altro che nobilitare chi sa produrre opere degne di essere chiamate tali.Il resto è solo Fuffa.VampireRe: PAP vs p2p
Aggiungo una cosa: spesso il problema non è il concerto dal vivo quanto l'album... In Italia si trovano album degli anni '80 a 20 euro tondi tondi. Per comprarli o mi faccio spedire un carico da siti come Amazon (in genere a metà con gli amici per tagliare le spese di spedizione), cosa che non sempre è possibile, o pago 20 euro una cosa che posso pagarne... 7, 8? Per la musica è quello il problema. Senza contare che io sto ancora aspettando un album degli Elvenking (che sono anche italiani, nda) dal mio rivenditore, ed incredibilmente dopo 2 anni e 6 mesi non gli è ancora arrivato. Appena ho tempo di passarci lo disdico l'ordine, se non se n'è già dimenticato lui...NedanforRe: arte e cultura non sono merce
- Scritto da: enjoy this> e debbono esser fruibili da TUTTI. ecco.. vedi.. c'è una divergenza propio alla base..dillo a XXXXXXX, o a qualsiasi altro pittore che "arte e cultura non sono merce" ti ridono dietro...secondo te perchè le ragazzine vogliono fare le cantanti?per allietare il mondo e rendere fruibili a tutto il mondo la loro voce?no per fare quattrini.. e daltronde che c'è di male?tu sei liberissimo di pensarla in altro modo, di creare arte e di metterla a disposizione di tutti liberamente. ma consentimi altri sono altrettanto liberissimi di farsi pagare per quello che creano, che è il motivo principale direi il 99% per cui musica, film etc vengono creati..e poichè se tizio ha creato qualcosa che a te piace.. e tizio vuol farti pagare per usufruire della tua creazione...tizio è pienamente intitolato a farlo.. se tu usufruisci della sua opera intellettuale senza pagarlo.. diciamolo a chiare lettere...sei un LADRO., e le leggi della tua nazione, (suppongo che tu sia italiano) confermano ciò.again.....againRe: arte e cultura non sono merce
- Scritto da: again>> e poichè se tizio ha creato qualcosa che a te> piace.. e tizio vuol farti pagare per usufruire> della tua creazione... tizio è pienamente intitolato a > farlo.. > se tu usufruisci della sua opera intellettuale> senza pagarlo.. diciamolo a chiare> lettere...> > sei un LADRO., e le leggi della tua nazione,> (suppongo che tu sia italiano) confermano> ciò.Ieri sono andato ad affittare un DVD e l'ho visto con un amico. E' stato lui a pagare il DVD perchè ha la tessera del negozio, quindi abbiamo visto il film insieme, ma io non ho sborsato una lira.Ora chiamo l'892424 e vedo dov'è il primo commissariato di polizia per costituirmi. Non posso sopportare l'idea di aver compiuto il reato di furto! :D*Dlin Dlon*L'autore del commento ha deciso di far pagare la sua creazione intellettuale agli utenti del forum. Se avete letto questo commento dovete pagare 0.99 eurocents o essere denunciati per furto.Clausola anti obiezione:Il seguente commento è stato aperto senza sapere cosa c'era dentro. Lo avete letto, quindi ha fatto il suo dovere. Non è coperto da garanzia, nè da diritto di reXXXXX (potreste averlo copiato altrove...)Spesso un film viene visto al cinema senza sapere cosa succederà ed il finale della storia, un libro viene acquistato all'oscuro di tutto (non ci sono neanche i trailers per i libri) e dei CD musicali vengono pubblicizzate solo le traccie più famose, quelle piene di fuffa no.ERGO ---> Aver aperto questo commento corrisponde ad aver comprato un prodotto coperto da (C).Attendo i vostri soldiBisiusRe: arte e cultura non sono merce
> *Dlin Dlon*> > L'autore del commento ha deciso di far pagare la> sua creazione intellettuale agli utenti del> forum. Se avete letto questo commento dovete> pagare 0.99 eurocents o essere denunciati per> furto.> > Clausola anti obiezione:> > Il seguente commento è stato aperto senza sapere> cosa c'era dentro. Lo avete letto, quindi ha> fatto il suo dovere. Non è coperto da garanzia,> nè da diritto di reXXXXX (potreste averlo copiato> altrove...)> > Spesso un film viene visto al cinema senza sapere> cosa succederà ed il finale della storia, un> libro viene acquistato all'oscuro di tutto (non> ci sono neanche i trailers per i libri) e dei CD> musicali vengono pubblicizzate solo le traccie> più famose, quelle piene di fuffa> no.> ERGO ---> Aver aperto questo commento corrisponde> ad aver comprato un prodotto coperto da> (C).> > Attendo i vostri soldiAspetta e spera io l'ho letto con il mulo... :DpippORe: arte e cultura non sono merce
e quando compri una pesca al supermercato sei certo che sará buona?Quando compri una rivista sei certo che il suo contenuto ti allieterá al 100%?Quando vai in un ristorante sei sicuro che apprezzerai tutto dall'aperitivo al dolce?MeXRe: basta che Cisco si svegli
Guarda che cisco ha già inventato da un pezzo i filtri p2p che dici te, mi sembra addirittura che i filtri che usa tele2 sono i ciscoMatxpap o papi
oltre il sistema pap , per il download illegale di musica pare ci sia in programma anche il sistema papi per i film spinti....rollyRe: basta che Cisco si svegli
- Scritto da: krane> Spiega spiega come fa il sistema a distinguere> tra un pacchetto che fa parte di una mail> criptata, una sessione in ssh o un pacchetto di> un p2p criptato.Cisco ci riesce. Tele2 ne è la conferma visto che li usa abbondantemente. E gli altri servizi di base funzionano benino (Tele2 non è mai andato bene).Pierino il lupoRe: basta che Cisco si svegli
- Scritto da: Pierino il lupo> - Scritto da: krane> > Spiega spiega come fa il sistema a distinguere> > tra un pacchetto che fa parte di una mail> > criptata, una sessione in ssh o un pacchetto di> > un p2p criptato.> Cisco ci riesce. Tele2 ne è la conferma visto che> li usa abbondantemente. E gli altri servizi di> base funzionano benino (Tele2 non è mai andato> bene).Cisco ferma i pacchetti offuscati di Amule o Torrent, non quelli criptati come quelli di Ant o Gnunet, a meno che mi dimostri il contrario.kraneRe: basta che Cisco si svegli
Semplicemente riconosce il protocollo e non il contenuto. Ti posso inviare un milione di email criptate, ma il protocollo di pop/smtp e' sempre quello. Una volta che riconosco che stati inviando o ricevendo una mail, il sistema la blocca ignorando il suo contenuto. Tele2 fa semplicemente questo. I dati sulle varie piattaforme p2p viaggiano si in maniera criptata , ma utilizzando un ben preciso sistema di comunicazione , anche se il suo contenuto e' criptato.AndryRe: basta che Cisco si svegli
E che ne dici di un bel tunnel HTTP? Vorranno filtrare HTTP? Possiamo anche chiudere internet! XD-HCK-Re: basta che Cisco si svegli
- Scritto da: Andry> Semplicemente riconosce il protocollo e non il> contenuto. Ti posso inviare un milione di email> criptate, ma il protocollo di pop/smtp e' sempre> quello. Una volta che riconosco che stati> inviando o ricevendo una mail, il sistema la> blocca ignorando il suo contenuto. Tele2 fa> semplicemente questo. I dati sulle varie> piattaforme p2p viaggiano si in maniera criptata> , ma utilizzando un ben preciso sistema di> comunicazione , anche se il suo contenuto e'> criptato.Infatti GnuNet nasconde i pacchetti in vari protocolli.www.gnunet.org