LG Electronics ha presentato una linea di nuovi smartphone Android con cui sembra voler puntare su dispositivi di alta fascia, scommettendo un po’ sul 3D e un po’ sull’LTE. Prima dei comunicati ufficiali (ora divulgati) e della prossima presentazione in programma al Mobile World Congress di Barcellona, tuttavia, ad avere anticipazioni era stato telefonino.net .
Tra i dispositivi mostrati c’è LG Optimus 4X HD, un modello che arriverà, al prezzo di 600 euro, a giugno con Android Ice Cream Sandwich: offre 313 PPI, processore quad core Nvidia Tegra 3 da 1.5 GHz, HSPA+ e un display da 4,7 pollici True HD IPS (1280×720 pixel), un sistema che prevede un angolo di visione di 178 gradi.
Per quanto riguarda la terza dimensione, si è avvistato LG 3D Max, un dispositivo che assomiglia a Samsung Galaxy S2 (da cui sembra differire per l’assenza del tasto hardware centrale, per la fotocamera posta sull’angolo destra invece che a sinistra) ma che naturalmente farà dell’opzione 3D senza occhialini il suo punto di forza: per 500 dollari offre un device dotato di un processore dual core da 1.2 GHz, di un aumentato angolo di visione offerto dal precedente modello 3D e di Gingerbread (nell’estate aggiornabile a Ice Cream Sandwich).
Inoltre, è ora disponibile una clip relativa anche a LG Optimus Vu, il dual core con display 4:3 da 5.0 pollici che scommette sulla connessione LTE e di cui erano già state anticipate informazioni e immagini.
Gli altri modelli di cui sono offerte anticipazioni sono quelli della linea L-Style: LG Optimus L3 , L5 e L7 , che mostra anche funzioni NFC.

Claudio Tamburrino
-
Non usate la mail aziendale!
Chi usa la mail aziendale per fare i propri interessi, se lo merita proprio di finire crocefisso in sala mensa![img]http://img199.imageshack.us/img199/5624/1275044628fe7fdc1c07.jpg[/img]Con tutte le mail gratuite che ci sono a disposizione...panda rossaRe: Non usate la mail aziendale!
- Scritto da: panda rossa> Chi usa la mail aziendale per fare i propri> interessi,Per compiere reato> se lo merita proprio di finire> crocefisso in sala> mensa!> > [img]http://img199.imageshack.us/img199/5624/12750> > Con tutte le mail gratuite che ci sono a> disposizione...Bisogna vedere com'era impostato il tutto nel 2004 e con programmi appositi bancari.Una banca non cretina probabilmente installa nel computer solo programmi bloccati e per la navigazione libera in Internet imposterà permessi che solo il direttore concede su motivazione.In questa maniera non devi controllare che la gente perda tempo su FBSurak 2.0Re: Non usate la mail aziendale!
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: panda rossa> > Chi usa la mail aziendale per fare i propri> > interessi,> > Per compiere reato> > > se lo merita proprio di finire> > crocefisso in sala> > mensa!> > > >> [img]http://img199.imageshack.us/img199/5624/12750> > > > Con tutte le mail gratuite che ci sono a> > disposizione...> > Bisogna vedere com'era impostato il tutto nel> 2004 e con programmi appositi> bancari.E' auspicabile.Pure a me e' capitato di lavorare in un posto dove c'era solo la mail aziendale.File criptato, spedito dalla mail aziendale ad una mia mail esterna anonima, e poi da casa ho recuperato i dati e fatto quello che dovevo farci.> Una banca non cretina probabilmente installa nel> computer solo programmi bloccati e per la> navigazione libera in Internet imposterà permessi> che solo il direttore concede su> motivazione.Il che non impedisce ad un interno di portare fuori le informazioni.> In questa maniera non devi controllare che la> gente perda tempo su FBNon e' di questo che si sta parlando.panda rossaRe: Non usate la mail aziendale!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Surak 2.0> > - Scritto da: panda rossa> > > Chi usa la mail aziendale per fare i> propri> > > interessi,> > > > Per compiere reato> > > > > se lo merita proprio di finire> > > crocefisso in sala> > > mensa!> > > > > >> >> [img]http://img199.imageshack.us/img199/5624/12750> > > > > > Con tutte le mail gratuite che ci sono a> > > disposizione...> > > > Bisogna vedere com'era impostato il tutto nel> > 2004 e con programmi appositi> > bancari.> > E' auspicabile.> Pure a me e' capitato di lavorare in un posto> dove c'era solo la mail> aziendale.> File criptato, spedito dalla mail aziendale ad> una mia mail esterna anonima, e poi da casa ho> recuperato i dati e fatto quello che dovevo> farci.Certo, così come puoi stampare il tutto e infilarlo in tasca, ma nelel cose di borsa, magari è questione di secondi e non di ore, per il tempo in cui uno deve tornare a casa. E' vero che uno può fare codesto con un complice con la chiave di decodifica, ma diventa un tantinello più complicato e se la banca vuole può bloccare gli indirizzi solo su quelli "istituzionali"> > Una banca non cretina probabilmente installa> nel> > computer solo programmi bloccati e per la> > navigazione libera in Internet imposterà> permessi> > che solo il direttore concede su> > motivazione.> > Il che non impedisce ad un interno di portare> fuori le> informazioni.Ovvio che no, ma si era partiti dal discoros che uno pariva IE, andava sullla sua email e faceva quel che gli pareva come voleva sul posto di lavoro.A me pare invece non solo logico, equo e razionale che gli strumenti di lavoro siano impostati ad essere usati per le attività di lavoro (se il sistema amndasse una copia delle email spedite al direttore, non vedrei alcun diritto violato) salvo poi, richiedendo un permesso, siano sbloccabili per esigenze motivate oppure vi sia una postazione libera come un tempo c'era il telefono a gettoni (ed a meno di urgenze lo potevi usare solo nelle pause) in qualche saletta> > In questa maniera non devi controllare che la> > gente perda tempo su FB> > Non e' di questo che si sta parlando.No, ma il discorso era più generale e si parlava di "tecnocontrollo" e per alcuni pure quello lo sarebbeSurak 2.0"tecnocontrollo" di cosa?
A parte il fatto che tutto l'articolo parla di un tizio che ha cercato di arricchirsi in maniera illecita e dopo essere stato scoperto ha pure tentato di farsi dare una ragione che non aveva sperando in qualche sentenza "buonista" da parte di qualche giudice cretino, ma poi si legge che la legge già prevedeva la possibilità di quei controlli (e ci mancherebbe altro) quindi nulla di nuovo.Surak 2.0Re: "tecnocontrollo" di cosa?
- Scritto da: Surak 2.0> A parte il fatto che tutto l'articolo parla di un> tizio che ha cercato di arricchirsi in maniera> illecita e dopo essere stato scoperto ha pure> tentato di farsi dare una ragione che non aveva> sperando in qualche sentenza "buonista" da parte> di qualche giudice cretinoInfatti... leggendo l'articolo pare che questo abbia fatto uso dell'email aziendale per una truffa e poi abbia avuto pure la faccia tosta di dire "eh ma non potevano mica leggere le mie email" quindi... Se fosse davvero così è veramente ridicolo...cane impacchett atoreRe: "tecnocontrollo" di cosa?
- Scritto da: cane impacchett atore> Infatti... leggendo l'articolo pare che questo> abbia fatto uso dell'email aziendale per una> truffa e poi abbia avuto pure la faccia tosta di> dire "eh ma non potevano mica leggere le mie> email" quindi... Se fosse davvero così è> veramente> ridicolo...non è ridicolo, è solo la perfetta esemplificazione dell'italiano medio.infamepizzini
ecco perche' la malavita non si fida e utilizza i pizzini.Mica stupidi!?tobrukcom'è buono lei...
Io lavoro in un'azienda e non solo le mail, ma anche l'acXXXXX ai siti internet sono sempre stati totalmente sotto controllo. Nel caso di internet solo alcuni siti utili per il lavoro sono visibili, il resto è tutto bloccato.Sarà anche essere giusto, ma tutto ciò riguarda soltanto noi umili impiegati di fantozziana memoria, mentre i capi ufficio hanno pieno acXXXXX, anche a Facebook e Youtube! E non mi pare che FB e YT siano siti utili per le aziende!P.S.: e questo capita non solo dove lavora il sottoscritto rag. F.!Rag. FantozziRe: com'è buono lei...
il capufficio è lì per far lavorare voi impiegatucci, se poi vuole andre su internet, affari suoi..schiattRe: com'è buono lei...
pensare che il capo ufficio con la scusa che deve far lavorare noi si senta libero di cazzeggiare e perchè è uno stolto;1: prima di essere capo degli altri bisogna essere capi di se stesso2: l'esempio vien dagli altri3: chi la fà l'aspetti.Un mio vecchio responsabile vedendomi leggere il giornale in ufficio mi disse?Hai mai visto me leggere il giornale in ufficio?e li capii da soloun giorno mi vide guardare un filmino sul pc da uno dei tanti siti, e mi disse; hai mai visto me guardare dei filmini, tranquillamente mi girai e gli risposi si oltre a vederla guardare i filmini o visto anche quando fotografafa le gambe della segretaria di nascosto (non troppo bene).Da quel giorno il nostro rapporto è sempre stato paritetico.chi la fà l'aspettigiogioRe: com'è buono lei...
- Scritto da: schiatt> il capufficio è lì per far lavorare voi> impiegatucci, se poi vuole andre su internet,> affari> suoi..Giusto, anch'io faccio il capufficio e mi guardo anche Youporn (a basso volume chiaramente), e che nessuno mi rompa i maroni!Certo che se lo fa un mio sottoposto lo faccio licenziare in giornata e senza tante storie!!!De SadeRe: com'è buono lei...
- Scritto da: De Sade> - Scritto da: schiatt> > il capufficio è lì per far lavorare voi> > impiegatucci, se poi vuole andre su internet,> > affari> > suoi..> > Giusto, anch'io faccio il capufficio e mi guardo> anche Youporn (a basso volume chiaramente), e che> nessuno mi rompa i> maroni!> Certo che se lo fa un mio sottoposto lo faccio> licenziare in giornata e senza tante> storie!!!Sante parole! :DMela avvelenatapolicy aziendale
Io sapevo che quando uno inizia a lavorare gli sottopongono la policy aziendale da sottoscrivere, per cui sa cosa può fare e cosa no e accetta di rispettarla (sapevo, ma in concreto mai visto dal vero).Che fare gli affaracci propri con gli strumenti dell'azienda sia un diritto è una fesseria.Che il dipendente possa controllare la sua posta privata e navigare liberamente, o addirittura installare software di sua iniziativa, se sono tutti d'accordo e il contesto lo permette può essere una bella cosa, ma non è un atto dovuto.Lavori e dopo in po' se vuoi fare gli affarucci tuoi ti compri uno smartqualcosa.zizzouso di internet in ufficio
Ragazzi!, ma Voi non avete capito!. Se volete chattare o messaggiare con le Vostre Ragazze dal Computer di lavoro, potete farlo tranquillamente!Nessun magistrato Vi condannerà mai per questo!Il caso in esame in questo Articolo è ben diverso!Si tratta di un Funzionario che ha commesso Concorrenza sleale contro gli interessi del Suo datore di lavoro.E allora Giustamente è stato perseguito.Chiaro?Saluti e buon lavoro onesto a tutti,marianomariano sciaccaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 24 02 2012
Ti potrebbe interessare