Questa settimana nella consueta Bustina di Minerva sull’Espresso in edicola, Umberto Eco parla di impronte digitali. La tesi sostenuta da Eco è che nelle società moderne, in conseguenza delle nuove forme di guerra introdotte, è diventato indispensabile avere la possibilità di riconoscere con certezza chi ci sta di fronte. Questa certezza non può essere data dalla comparazione con una foto incollata su di un documento spesso vecchio di decenni. Prendete la vostra patente e confrontate l’immagine di quel diciottenne pieno di capelli con quella che vedete riflessa nello specchio; neppure vostra madre, probabilmente, vi riconoscerebbe. Servono, per identificare con certezza una persona, delle caratteristiche che non mutino nel tempo e non possano essere facilmente modificate, magari con un intervento di chirurgia plastica.
Il tema, però, è più generale di quanto appaia nell’articolo del massimo semiologo italiano: è il tema del riconoscimento personale nelle società attuali, in cui molte delle persone che incrociamo quotidianamente sono completamente sconosciute e in cui molte delle transazioni che avvengono sono mediate da protesi mediatiche, che fanno scomparire l’interlocutore.
La situazione era completamente diversa ancora meno di un secolo fa, quando la vita della maggior parte delle persone era circoscritta alla zona in cui erano nate e tutti si conoscevano (come ancora oggi avviene nei piccoli centri lontani dai grandi agglomerati urbani). Le cose iniziano a cambiare con la diffusione, nel secondo dopo guerra, di mezzi di trasporto pubblici e privati: gli individui si spostano più facilmente, soprattutto per lavoro, e più facilmente incontrano sconosciuti.
Questa trasformazione giunge al suo culmine con l’introduzione dell’ICT: non sono più le persone a spostarsi e gli incontri che prima avvenivano vis-à-vis, ora sono mediati dalla nostre protesi tecnologiche. Questa scomparsa del corpo provoca la necessità strumenti che mi rendano sicuro dell’identità di colui con cui sto parlando e permettano di rendere certa l’eventuale transazione economica che avviene tra di noi; in altre parole ho bisogno dell’analogo digitale della stretta di mano che conclude ancora oggi alcuni tipi di contratto. I mezzi per fare questo sono ormai alla portata di tutti, penso alla firma digitale e alla posta elettronica certificata, che sono in Italia anche, almeno in alcuni ambiti come quello giuridico, relativamente diffusi.
L’articolo di Eco, però, mette in evidenza il fatto che la necessità di riconoscimento personale sicuro, almeno nelle affollate società occidentali attuali, non può essere relegata al mondo dell’ICT. È diventato indispensabile (o forse, si percepisce come indispensabile) che siano riconoscibili con certezza anche le persone che si incontrano fisicamente, una certezza che, come ho già detto, non può essere garantita da una foto: esperimenti recenti sull’accuratezza del riconoscimento da parte di agenti umani hanno dato dei risultati molto al di sotto della aspettative; in altri termini, non solo le macchine, ma anche gli esseri umani sono tutt’altro che infallibili quando di tratta di associare un volto ad una foto.
Oltre a difficoltà intrinseche, nell’atto del riconoscimento ci sono anche difficoltà che sono culturalmente determinate: ad esempio, difficilmente distinguiamo un turista giapponese da un altro e, d’altra parte, un giapponese difficilmente distingue un gaijin da un altro; o, ancora, vi sono culture in cui le persone vanno in giro con il viso coperto, perché non mostrare il volto in pubblico non significa nascondersi o mascherarsi. Tutti questi fattori rendono il riconoscimento di una persona tramite il riconoscimento del suo viso talvolta impossibile, talvolta difficile e comunque sempre incerto. Perché, dunque, non pensare strumenti tecnologici che permettano di riconoscere una persona con certezza, indipendentemente dal modo in cui appare ai nostri occhi?
Andrea Rossetti
A. R. è professore associato di Filosofia del diritto e Informatica giuridica presso l’Università Milano-Bicocca
-
anche il corriere della sera ne parla
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_luglio_28/google_cuil_gara_c966fca0-5cb0-11dd-88a9-00144f02aabc.shtmlhttp://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_luglio_28/cuil_motore_ricerca_fa68cb8e-5c98-11dd-88a9-00144f02aabc.shtmlAnche Repubblica:http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/cuil-motore/cuil-motore/cuil-motore.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2008 00.11-----------------------------------------------------------SgabbioRe: anche il corriere della sera ne parla
- Scritto da: Sgabbio> http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_lug> > http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_lug> > > Anche Repubblica:> > http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/scienza_e> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 29 luglio 2008 00.11> --------------------------------------------------C'è pure la recensione italiota. Alcune critiche fondate (cuil fa effettivamente schifo se non cerchi pagine inglesi), altre da italiota puro, dove si danno punti a google perhcè ritorna un numero di pagine più elevato. Come se al pirlone di recensore cambiasse veramente la vita l'800 e un millesimo risultato che google offre e cuil no, quando invece quello che conta è la rilevanza dei risultati. Meglio 20 risultati buoni che 3000000 di spam o inutili, ma a questo il giornalista italiota non ci arriva e non gli interessa nemmeno.Insomma, la cultura media italiota è questa: se hai più megapixel, allora la macchina fotografica è migliore (e conosco chi è convinto che il suo cellulare da 5 Mpixel faccia foto migliori di una vecchia compatta da 3), se hai più GHz allora è meglio (viva i P4!), se offri più pagine allora è meglio. E se c'è il numerino magico che lo certifica, deve essere vero.ParolaroRe: anche il corriere della sera ne parla
- Scritto da: Parolaro> si danno punti a google perhcè ritorna un> numero di pagine più elevato.Concordo con quello che scrivi, però per quanto riguarda il numero dei risultati lascerebbe pensare che Google ha un maggior numero di pagine indicizzate per il termine cercato, al di là del fatto che a pochi interessa il diecimilatrecentunesimo risultato...NavigatorRe: anche il corriere della sera ne parla
Se hai il pisello piu grosso.Per questo si sono incazzati quando i redditi erano on line... ciascuno poteva veder il VERO pisello dell'altroItalia: una fallocrazia fondata sul lavoro.emmeesseRe: anche il corriere della sera ne parla
- Scritto da: emmeesse> Italia: una fallocrazia fondata sul lavoro.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Da virgolette :Dfree_citzenRe: anche il corriere della sera ne parla
- Scritto da: emmeesse> Se hai il pisello piu grosso.> > Per questo si sono incazzati quando i redditi> erano on line... ciascuno poteva veder il VERO> pisello> dell'altro> > Italia: una fallocrazia fondata sul lavoro.precisiamo. Sul lavoro nero. O come si diceva una volta, sulle cambiali. Adesso le cambiali sono un po' passate di moda, c'è il credito al consumo. Ma siamo più indebitati di prima.asvero panciaticipresto per parlare
su cuil non si trova praticamente nulla, vedremo se fà la fine di wikia searchRomaRe: presto per parlare
infatti hanno detto nell'articolo che è ancora da perfezionare.SgabbioPer adesso fa schifo...
Per adesso fa veramente schifo....ho fatto qualche ricerca (in inglese per non metterlo in imbarazzo) e devo dire che fa veramente schifo (è bene ripeterlo).Prima ho cercato la mia azienda e ho scoperto che abbina una foto NON nostra alla nostra società e ORRORE abbina foto nostre (i nostri lavori) a società concorrenti!!!!... (roba da c.o.d.i.ce p.e.n.a.l.e... come diceva Verdone).Allora sono andato sul generico e ho cercato la mia città "Rome" e saltano fuori 10 link ad alberghi.... nemmeno Wikipedia in prima pagina... vabbè.... *BURP* :sIo continuo su Google al momento. 8)(linux)(apple)FinalCutRe: Per adesso fa schifo...
- Scritto da: FinalCut> Per adesso fa veramente schifo....> ho fatto qualche ricerca (in inglese per non> metterlo in imbarazzo) e devo dire che fa> veramente schifo (è bene> ripeterlo).Google ha fatto piu danni del previsto ;) > Prima ho cercato la mia azienda e ho scoperto che> abbina una foto NON nostra alla nostra società e> ORRORE abbina foto nostre (i nostri lavori) a> società concorrenti!!!!... (roba da c.o.d.i.ce> p.e.n.a.l.e... come diceva> Verdone).si, bug brutto. simile a come faceva e fa Google News, per le immagini intendo. abbina immagini a caso, di siti concorrenti, a news di altri siti. forse per questo qui e la dicono che son servizi in beta, anche se su gnews c'e' la didascalia almeno sotto le immagini abbinate ad incrociovisto che sono ex dipendenti google mi sa che si sono portati dietro qualche algoritmo sbajato ;) > Allora sono andato sul generico e ho cercato la> mia città "Rome" e saltano fuori 10 link ad> alberghi.... nemmeno Wikipedia in prima pagina...> vabbè.... *BURP* > :s> > Io continuo su Google al momento. 8)potevi provare a cercare Roma, vedo linnk in vista ad alberghi si, ma anche link consigliati a ricerche piu mirate (comune di roma, hotel etc) ed anche un sito roma.com commerciale che forse google avrebbe relegato in 30 esima pagina se non paga. non male, e graficamente molto meglio della vista alla google, sintetica scarna utilissima ma a volte che tristezza ;) che tu non veda cuil in una interessante alternativa, quasi santificando google (i cui risultati si sa sono precisi, non sponsorizzati, non filtrati, non manipolatibili :D - boh, veramente boh!addirittura uno schifo, e google invece e' buono (?)come si rovina il palato ai navigatori con un decennio di clic... IMHOciao!LucaSps - i risultati di Cuil non sono sempre precisi, e' migliorabile. Ma questo non fa diventare i risultati di google completi e precisi. Non e' che se ti nasce una figlia orrenda quella bruttina che avevi gia' diventa bellissima eh. ;)http://punto-informatico.it/1872222/PI/Commenti/google-rete-intorno.aspx-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2008 11.17-----------------------------------------------------------Luca SchiavoniRe: Per adesso fa schifo...
Luca non vedo la polemica,sinceramente mi ha fatto inc**zare vedere i miei lavori abbinati a siti della concorrenza e quanto a Roma secondo me questa pagina:http://en.wikipedia.org/wiki/Romeavrebbe dovuto apparire "per forza" tra i primi dieci risultati, visto l'importanza e l'attinenza del sito/pagina in questione.Detto questo tutto è migliorabile, certo, (e per fortuna!) ma io posso esprimere un giudizio personale o da fastidio?(linux)(apple)FinalCutRe: Per adesso fa schifo...
- Scritto da: FinalCut> Luca non vedo la polemica,> > sinceramente mi ha fatto inc**zare vedere i miei> lavori abbinati a siti della concorrenza e quanto> a Roma secondo me questa> pagina:> > http://en.wikipedia.org/wiki/Rome> > avrebbe dovuto apparire "per forza" tra i primi> dieci risultati, visto l'importanza e l'attinenza> del sito/pagina in> questione.> > > Detto questo tutto è migliorabile, certo, (e per> fortuna!) ma io posso esprimere un giudizio> personale o da> fastidio?> > > (linux)(apple)PS: ho rifatto la query appena adesso ed oggi Wikipedia è saltata fuori, anche il link della HBO, ieri sera c'erano solo 10 alberghi... bohFinalCutRe: Per adesso fa schifo...
- Scritto da: FinalCut> Per adesso fa veramente schifo....> > ho fatto qualche ricerca (in inglese per non> metterlo in imbarazzo) e devo dire che fa> veramente schifo (è bene> ripeterlo).> Io ho notato una lacuna grande come il gran canyon.Su google, se per caso scrivo male qualcosa, e' furbo e mi propone una eventuale correzione.Questo cuil no, si limita a dirmi che non ha trovato una cippa (e ci credo).Decisamente insufficiente.Bashbah ...
Da un anno vedo passare il loro agent "twiceler" continuamente, ad ogni ora del giorno e della notte.Il mio sito ha rank 6 ed è primo su google con parole chiave molto rilevanti.Su CUIL neanche l'ombra ... neanche cercando l'indirizzo del sito completo. Niente ... come se fosse penalizzato.Forse per gli ADSense ...GianniRe: bah ...
- Scritto da: Gianni> Da un anno vedo passare il loro agent "twiceler"> continuamente, ad ogni ora del giorno e della> notte.> > Il mio sito ha rank 6 ed è primo su google con> parole chiave molto> rilevanti.> > Su CUIL neanche l'ombra ... neanche cercando> l'indirizzo del sito completo. Niente ... come se> fosse> penalizzato.> > Forse per gli ADSense ...Il mio ha un rank 4 solo alcuni termini sono ok, in altri buoi totale...non ho AdSence(linux)(apple)FinalCutRe: bah ...
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Gianni> > Da un anno vedo passare il loro agent "twiceler"> > continuamente, ad ogni ora del giorno e della> > notte.> > > > Il mio sito ha rank 6 ed è primo su google con> > parole chiave molto> > rilevanti.> > > > Su CUIL neanche l'ombra ... neanche cercando> > l'indirizzo del sito completo. Niente ... come> se> > fosse> > penalizzato.> > > > Forse per gli ADSense ...> > Il mio ha un rank 4 solo alcuni termini sono ok,> in altri buoi> totale...> non ho AdSence> > (linux)(apple)Il mio invece Google non se lo fila neanche, su Cuil è in prima pagina. Boh...PeeBeeRe: bah ...
Se scrivo capostazzione e inteliggenza il mio sito è ranked #1 nell'accademia della crusca.Nathaniel HornblowerTroppo impreciso
Non solo il numero di pagine trovate per lo stesso termine cercato è inferiore a Google, ma peggio ancora i risultati mostrano pagine irrilevanti per i termini cercati, spesso solo spam.Io ero passato a Google da Altavista (quando Google poteva essere paragonato a Cuil rispetto ad Altavista) proprio perché i risultati di Google erano molto più rilevanti per i termini cercati.NavigatorRe: Troppo impreciso
E' all'inizio! E' chiaro che ci impiegherà un po' prima di iniziare a sputare risultati decenti.Di solito è così, mica si parte in 5a subitofox82iRe: Troppo impreciso
- Scritto da: Navigator> Non solo il numero di pagine trovate per lo> stesso termine cercato è inferiore a Googlee chi se ne frega? Io non voglio 100000 risultati: ne voglio uno, quello giusto. Tu invece leggi anche le pagine oltre la decima, su google?Piuttosto, un limite grande di Cuil è l'impossibilità di ricerche fuzzy: se cerco punt informtaico NON viene suggerita alcuna correzione in "punto informatico". Questo può essere molto limitanteOlmoRe: Troppo impreciso
- Scritto da: Olmo> e chi se ne frega? Io non voglio 100000> risultati: ne voglio uno, quello giusto. Tu> invece leggi anche le pagine oltre la decima, su> google?Il problema è proprio che trova meno risultati e pure sbagliati :pLa questione delle foto poi... :S> Piuttosto, un limite grande di Cuil è> l'impossibilità di ricerche fuzzy: se cerco punt> informtaico NON viene suggerita alcuna correzione> in "punto informatico". Questo può essere molto> limitanteFosse solo quello il problema :DUbyRe: Troppo impreciso
> Il problema è proprio che trova meno risultati e> pure sbagliatiNon mi sembra, però. Sui risultati in inglese promette bene.Già molto meglio di Live ;)Olmoforse se li davano a me i 33 milioni
un motore funzionante glielo tiravo su.... almeno il mio nn ha 120 miliardi di risultati ma se cerchi roma nn ti spunta emerite str**zate... e l'abbiamo fatto così a mo' di sfida.... stanotte arriveremo ad 1 milione di pagine indicizzate (eh si noi piccoletti a differenza del Grande Fratello Google i dati li spariamo al pubblico) ma funziona!Questo qui si sono anke sbagliati ad inserire la carota.... ki sa kapisce...... perche' di quello si tratta così ad okkio e kroce.... niente di nuovo che delusione... nemmeno un po' di codice scritto a mano secondo me.... solo la parte grafica è carina-..... ma nn passa la validazione del w3....Enzo SparacinoRe: forse se li davano a me i 33 milioni
mah a me invece sembra che funzioni piuttosto bene ed i risultati li categorizza molto bene. Prova a cercare Rome comunque.In compenso sto motore per ora è lento e per ricerche complesse risponde che c'è troppo carico.nome e cognomeRe: forse se li davano a me i 33 milioni
- Scritto da: Enzo Sparacino> un motore funzionante glielo tiravo su.... Vogliamo registrare questo tuo post e rileggercelo tra un paio di anni?OlmoRe: forse se li davano a me i 33 milioni
- Scritto da: Olmo> - Scritto da: Enzo Sparacino> > un motore funzionante glielo tiravo su.... > > > Vogliamo registrare questo tuo post e> rileggercelo tra un paio di> anni?Tra 2 anni non penso che cuil sia ancora online.,...Enzo SparacinoRe: forse se li davano a me i 33 milioni
> Tra 2 anni non penso che cuil sia ancora> online.,...mentre il tuo motore avrà sostituito definitivamente google, immagino...OlmoRe: forse se li davano a me i 33 milioni
con 30 euro il mio falegname la faceva meglio.paradiso della brugolaRe: forse se li davano a me i 33 milioni
ma non erano 5000 lire? Scherzi a parte, ancora troppo immaturo... troppo!figaroleoRe: forse se li davano a me i 33 milioni
- Scritto da: Enzo Sparacino> un motore funzionante glielo tiravo su.... Dobbiamo ridere?PaolinoRe: forse se li davano a me i 33 milioni
- Scritto da: Paolino> - Scritto da: Enzo Sparacino> > un motore funzionante glielo tiravo su.... > > Dobbiamo ridere?ahahahahah contento?Enzo SparacinoRe: forse se li davano a me i 33 milioni
Io a uno che scrive con la K al posto della C non dò nemmeno 5 euro.anonimo codardoRe: forse se li davano a me i 33 milioni
Anche io ad uno che scrive la k al posto della c non gli do nemmeno 2 euro per andarmi a comprare un pacchetto di sigarette da 10NicRe: forse se li davano a me i 33 milioni
- Scritto da: Nic> Anche io ad uno che scrive la k al posto della c> non gli do nemmeno 2 euro per andarmi a comprare> un pacchetto di sigarette da> 10Cerca di moderare i termini che non abbiamo mai mangiato nello stesso piatto.. capito?Poi se ti a di intervenire in una mia discussione cerca di mettere NOME E COGNOME come faccio io CODARDOPoi il mio motore di ricerca è funzionante ed è ONLINE. E FUNZIONA.Tu ce l'hai un motore di ricerca tuo? io SI. PUNTO. Tutto il resto sono chiacchiere da TROLLEnzo Sparacinoquak
Io lo provato pre adesso non va bene ma in un futuro....BibbooE' un inizio
Bene o male tutti i motori di ricerca hanno iniziato così! All'inizio i risultati di Cuil non saranno perfetti, ma almeno ci stanno provando e pian piano i risultati saranno sempre più affinati. Comunque è vero anche che non esistono solo Google, Live e Yahoo ma tanti altri (ovviamente pure Cuil). Per chi lo desidera, in 1 pagina del mio sito ho inserito 19 motori di ricerca e meta-motori.Ritengo Exalead e Clusty dei buoni motori di ricerca.http://www.manualinux.com/italia/websearchengines.phpCristianRe: E' un inizio
- Scritto da: Cristian> Bene o male tutti i motori di ricerca hanno> iniziato così! All'inizio i risultati di Cuil non> saranno perfetti, ma almeno ci stanno provando e> pian piano i risultati saranno sempre più> affinati.Concordo pienamente. Dopo tutto, anche il più lungo dei viaggi inizia sempre con un primo passo. E questo tutto sommato è un bel primo passo, se tanto mi da tanto non dico che diventerà il miglior motore del mondo, ma uno dei più conosciuti ed apprezzati sicuramente. Per tanto, ottimo inizio.> Comunque è vero anche che non esistono> solo Google, Live e Yahoo ma tanti altri> (ovviamente pure Cuil).> Per chi lo desidera, in 1> pagina del mio sito ho inserito 19 motori di> ricerca e> meta-motori.> Ritengo Exalead e Clusty dei buoni motori di> ricerca.> > http://www.manualinux.com/italia/websearchengines.Non hai inserito lo storico "Altavista", ( http://it.altavista.com/ ) e l'italianissimo nonchè storico anch'esso "Arianna", motore di ricerca dell'ex portale I.O.L. ( http://arianna.libero.it/ )Spero che apprezzerai la mia segnalazione ed arricchirai il tuo sito allo stesso tempo. Ciao buona giornata!AnonimoRe: E' un inizio
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Cristian> > Bene o male tutti i motori di ricerca hanno> > iniziato così! All'inizio i risultati di Cuil> non> > saranno perfetti, ma almeno ci stanno provando e> > pian piano i risultati saranno sempre più> > affinati.> > Concordo pienamente. Dopo tutto, anche il più> lungo dei viaggi inizia sempre con un primo> passo. E questo tutto sommato è un bel primo> passo, se tanto mi da tanto non dico che> diventerà il miglior motore del mondo, ma uno dei> più conosciuti ed apprezzati sicuramente. Per> tanto, ottimo> inizio.> > > Comunque è vero anche che non esistono> > solo Google, Live e Yahoo ma tanti altri> > (ovviamente pure Cuil).> > Per chi lo desidera, in 1> > pagina del mio sito ho inserito 19 motori di> > ricerca e> > meta-motori.> > Ritengo Exalead e Clusty dei buoni motori di> > ricerca.> > > >> http://www.manualinux.com/italia/websearchengines.> > Non hai inserito lo storico "Altavista", (> http://it.altavista.com/ ) e l'italianissimo> nonchè storico anch'esso "Arianna", motore di> ricerca dell'ex portale I.O.L. (> http://arianna.libero.it/> )> Spero che apprezzerai la mia segnalazione ed> arricchirai il tuo sito allo stesso tempo. Ciao> buona> giornata!altavista lo usavo quando era ancora Digital, cioe' Compaq ...E poi perche' vi siete ricordati di arianna ( IOL ) e non virgilio ? Che al tempo era davvero il N1 ?deactiveRe: E' un inizio
- Scritto da: deactive> altavista lo usavo quando era ancora Digital,> cioe' Compaq> ...> E poi perche' vi siete ricordati di arianna ( IOL> ) e non virgilio ? Che al tempo era davvero il N1> ?Forse perchè nel suo sito Virgilio c'è già... infatti ho segnalato quei due storici motori perchè mancavano.AnonimoRe: E' un inizio
AltaVista l'ho appena inserito, mentre leggo su Libero che utilizzano Google per fare le ricerche, ti rimando al loro link.http://aiuto.libero.it/search/faq.phtml?id=3085CristianRe: E' un inizio
- Scritto da: Cristian> AltaVista l'ho appena inserito, mentre leggo su> Libero che utilizzano Google per fare le> ricerche, ti rimando al loro> link.> > http://aiuto.libero.it/search/faq.phtml?id=3085Se così fosse non credi che sotto la barra di ricerca ci sarebbe "Powered by Google" come fanno praticamente tutti gli altri, anzichè "Arianna"? Comunque non insisto, ciao alla prossima.AnonimoRicerca condivisa
In ricerca di alternative alla corporation Google,mi chiedevose sia possibile creare un algoritmo di ricerca per il web (magari usando la tecnologia di Google),ma che sfrutti la potenza di migliaia o più di pc connessi al web,aventi teoricamente lo stesso programma(GPL) di ricerca installato?In tal modo si eliminerebbero problemi di privacy.A voi la parola.difhiehbfie rgihigRe: Ricerca condivisa
Esiste:http://www.newscientist.com/article.ns?id=dn3644http://grub.org/E ne esistono almeno altri 30http://www.oreillynet.com/pub/t/74> In tal modo si eliminerebbero problemi di privacy.O si peggiorerebbe, perfino: avrei lo spider direttamente sul client.OlmoRe: Ricerca condivisa
Interessante...Grub si basa su un database centrale,vedrei bene un database serverless,usando tecnologie simili ad Osiris ad es.Avere lo spider integrato nel client che rischi comporta?Basterebbe che il programma sia GPL e che si faccia in modo che sia difficile per degli esterni al progetto carpire i dati.Comunque il punto debole principale credo sia la mancanza di client:se un burattinaio di botnet lo installasse silentemente sui suoi client,sfruttando l'enorme potenza complessiva della botnet...ma a loro interessano solo i denari purtroppo.difhiehbfie rgihigRe: Ricerca condivisa
> vedrei bene un database> serverless,usando tecnologie simili ad Osiris ad> es.Uhm, le prestazioni andrebbero a farsi benedire, immagino.> Avere lo spider integrato nel client che rischi> comporta?Consumi di banda, tremenda intermittenza del servizio, difficoltà nel controllare versioni modificate del client. Con il db distribuito avrei problemi immensi di db corrotti ed intenzionalmente modificati, aumentate possibilità di DDOS.> Comunque il punto debole principale credo sia la> mancanza di client:se un burattinaio di botnet lo> installasse silentemente sui suoi> client,sfruttando l'enorme potenza complessiva> della botnet...ma a loro interessano solo i> denari> purtroppo.Esatto.OlmoCosì com'è fa pena
Non so a chi pensino di voler fare concorrenza; per adesso direi a nessuno. Le ricerche che ho fatto hanno dato riusltati molto peggiori di Google. E lo trovo anche poco leggibile. Risultati troppo ingombranti e l'immagine è inutile. Hanno cercato di fare qualcosa di diverso dagli altri anche dal punto di vista visivo ma trovo che il risultato non sia granché. Ho cercato ad esempio una cosa banale, "METEO TOSCANA". Invece di trovare il servizio metereologico della regione (http://www.lamma.rete.toscana.it/), che si immagina debba essere tra i primi risultati, trova siti trappola che vi fanno rifierimento, cose come: lamma-meteo-toscana.aumore.info/ . Pessimo direi. Google imita abbastanza questo fenomeno.asvero panciaticiRe: Così com'è fa pena
E' all'inizio! E' chiaro che ci impiegherà un po' prima di iniziare a sputare risultati decenti. Di solito è così, mica si parte in 5a subitofox82iRe: Così com'è fa pena
- Scritto da: fox82i> E' all'inizio! E' chiaro che ci impiegherà un po'> prima di iniziare a sputare risultati decenti.> > Di solito è così, mica si parte in 5a subitoCapisco. Non mi sarei aspettato miracoli. Ma alcune cose andrebbero messe a punto prima di partire. Diciamo almeno montare le gomme. Poi parti in prima, magari e vai su pian piano. Qualcuno qui ha scritto che cercando Roma (o Rome, in inglese) non trova ne siti istituzionali, ne la voce di wikipedia, ma una decina di alberghi. Diciamo che un motore di ricerca a questo stadio forse non è pronto per il pubblico. Che cosa ho ottenuto io lo hai letto sopra, peggio che mai. Quei siti lì con google li trovi solo più in basso, o non li trovi proprio.Mi pare il solito tentativo di mangiare l'uovo in culo alla gallina. Non sono pronti ma dovevano andare sul mercato. Così però rischiano di bruciarsi. Vedremo.asvero panciaticiRe: Così com'è fa pena
Se noti i risultati sono per il 99% in inglese.Ho provato a cercare il mio paese di nascita e come primo risultato mi tira fuori un link a wikipedia in ingleseMagari in futuro amplieranno il loro spettro di lingue.Cmq ripeto miglioreranno come tutti i progetti di grande portata. Lo stanno testando e sono sicuro che stanno leggendo le migliaia di critiche...fox82iRe: Così com'è fa pena
volevo dire Limita, non imita. Sorry.asvero panciaticiRe: Così com'è fa pena
Ciao, ho provato anch'io la tua ricerca, ma usando i termini inglesi "tuscany weather" ed il sito del lamma è il primo in alto a destra... si deve tener conto che si parla di un motore "semantico" che (per adesso?) capisce solo l'inglese.CiaologicaMenteRe: Così com'è fa pena
Interessante :-) Faccio qualche prova in inglese.asvero panciaticiRe: Così com'è fa pena
- Scritto da: logicaMente> Ciao, ho provato anch'io la tua ricerca, ma> usando i termini inglesi "tuscany weather" ed il> sito del lamma è il primo in alto a destra... si> deve tener conto che si parla di un motore> "semantico" che (per adesso?) capisce solo> l'inglese.> > Ciaoveramente l'articolo specifica che non si tratta di un motore semantico...p.latuzziRe: Così com'è fa pena
- Scritto da: p.latuzzi[cut]> veramente l'articolo specifica che non si tratta> di un motore> semantico...Vero, mi sono espresso male, avevo messo il termine semantico tra virgolette proprio per questo motivo... il fatto è che degli aspetti "semantici" (di nuovo tra virgolette!) nella parte di ricerca e/o di presentazione dei risultati ci sono a mio parere, mi spiego con un esempio: dando una ricerca su "CRC" si ottengono risultati classificati per "significato", da Cristian Reformed Church a Cyclic Redundancy Check etc. e questo comportamento mi pare molto ma molto semantico... tutto li ;)logicaMenteRe: Così com'è fa pena
Se non ti fossi soffermato a questo articolo e ti fossi informato saresti a conoscenza che per il momento è in grado di indicizzare solo contenuti inglesi quindi è un pò difficile trovare il meteo toscano!!!malostatoGraficamente parlando
Farà anche schifo come risultati, ma dal lato grafico è bellissimo, spettacolare.Style MeRe: Graficamente parlando
- Scritto da: Style Me> Farà anche schifo come risultati, ma dal lato> grafico è bellissimo,> spettacolare.oh, non è che devi andarci a letto eh...asvero panciaticiRe: Graficamente parlando
- Scritto da: asvero panciatici> - Scritto da: Style Me> > Farà anche schifo come risultati, ma dal lato> > grafico è bellissimo,> > spettacolare.> > oh, non è che devi andarci a letto eh...a trovarne di più di siti organizzati in modo decente, altro che chiacchirere!Style MeRe: Graficamente parlando
- Scritto da: Style Me> - Scritto da: asvero panciatici> > - Scritto da: Style Me> > > Farà anche schifo come risultati, ma dal lato> > > grafico è bellissimo,> > > spettacolare.> > > > oh, non è che devi andarci a letto eh...> > a trovarne di più di siti organizzati in modo> decente, altro che> chiacchirere!Si, la funzionalità e la leggibilità sono importanti. Poi se il look dei tasti o il colore di sfondo sono strafighi non è così essenziale. Sopratutto per un motore di ricerca, che ha funzioni molto semplici e ci si passa solo per trovare altro, ci si sta dentro poco insomma.asvero panciaticiCuil e Berlusconi
Avete provato a fare la ricerca di "verlusconi"? :DEcco cosa esce a me:[img]http://i37.tinypic.com/x2jb7k.jpg[/img](non è un foto montaggio, provate pure)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Mega LollerRe: Cuil e Berlusconi
- Scritto da: Mega Loller> Avete provato a fare la ricerca di "verlusconi"? > :D> Ecco cosa esce a me:> [img]http://i37.tinypic.com/x2jb7k.jpg[/img]> (non è un foto montaggio, provate pure)> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(volevi dire "berlusconi" immagino) FANTASTICO! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Style MeRe: Cuil e Berlusconi
Voi "comunisti" siete proprio malati... (rotfl)Salvio Di MaioRe: Cuil e Berlusconi
> [img]http://i37.tinypic.com/x2jb7k.jpg[/img]> (non è un foto montaggio, provate pure)> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)Uccello_gigante non mi aveva detto di esser premier! (rotfl)free_citzenRe: Cuil e Berlusconi
- Scritto da: free_citzen> > [img]http://i37.tinypic.com/x2jb7k.jpg[/img]> > (non è un foto montaggio, provate pure)> > > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > Uccello_gigante non mi aveva detto di esser> premier!> (rotfl)Mi sono dato ala polittica 8)uccello_giganteRe: Cuil e Berlusconi
- Scritto da: uccello_gigante> - Scritto da: free_citzen> > > [img]http://i37.tinypic.com/x2jb7k.jpg[/img]> > > (non è un foto montaggio, provate pure)> > > > > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > > > > Uccello_gigante non mi aveva detto di esser> > premier!> > (rotfl)> > Mi sono dato ala polittica 8)Berlusconi tutto fa tranne politica.deactiveInteressante, anche se ancora immaturo
Sto sperimentanto cuil da un paio di giorni con varie ricerche, per lo più in lingua inglese e devo dire che spesso si ottengono risultati sorprendemente accurati anche rispetto a quello che per me è "il" motore di ricerca (google, ovviamente).Curiosi i risultati su alcune ricerche: facendo un semplice errore di digitazione il motore semantico va in crisi e si ottengono risultati bislacchi.Ad esempio con "ciclic redundancy check" il primo riferimento è ad un sito che parla di donne incinte :) mentre scrivendo correttamente "cyclic" si ottengono non solo vari siti "utili" ma anche, sulla destra, collegamenti ad argomenti che sono logicamente connessi (protocolli, ISO/OSI etc.).Carino e gia interessante, ma ancora immaturo.logicaMentecome al solito
avrà anche 3 milioni di dollari a disposizione, ma certo quello che non ha è l'internazionalizzazione.Ho inserito il nome di un sito italiano, fino alla 23 pagina niente.Cuil ha restituito 1.822 ambiti di ricerca con 253 indicizzazioni, Google 2.830 ambiti con 66 indicizzazioni primarie e 330 totali, Yahoo 1280 ambiti con 155 indicizzazioni.Gli unici siti con suffisso .it sono quelli multilingue.Sicuramente la grafica non è male, ma sembra più un indice tematico che di ricerca.Non credo possa o voglia competere con Google, MSN, Yahoo etc., la destinazione d'uso è sicuramente diversa.Cmq oggi motori di ricerca veri e propri, come il primo G, non se ne trovano più, oggi sono più aggregatori.saluti a tuttivincenzo2694Re: come al solito
Quale parte delle frase "per adesso indicizzazione solo in inglese" ti sfugge?OlmoRe: come al solito
- Scritto da: Olmo> Quale parte delle frase "per adesso> indicizzazione solo in inglese" ti> sfugge?l'interfaccia è in inglese, ma nel DB ci sono anche siti italianiprova a cercare "informatica" per esempiopoi 120 miliardi di pagine dove le hanno prese? per forza da tutto il mondo, anche se in verità secondo me è una balla colossale....Google ha spese 10 miliardi di dollari per stoccare i dati, arrivano questo e stoccano 5-6 volte le pagine di Google con quattro soldi?poi non si trovano un mare di cose, secondo me è tutta una bufalapabloskiRe: come al solito
> l'interfaccia è in inglese, ma nel DB ci sono> anche siti> italianiNo, attualemente tutti gli algoritmi di ricerca, di ristruzione dei collegamenti tra keyword e di ricostruzione semantica sono limitati all'inglese.> poi 120 miliardi di pagine dove le hanno prese?Contando come pagine diverse le pagine dinamiche, si arriva facimente a numeri più grandi.> secondo me è tutta una bufalaTime will tell.OlmoRe: come al solito
come?vincenzo2694ho fatto una prova... da leggere
ho provato a cercare la parola italia e il risultato è stupefacente...a destra della pagina esce un "explore by category" e ci sono 5 tag...la 4° è propaganda 2 meglio nota come p2.... famigerata loggia massonica coperta illegale in italiaaprendo la finestra escono 3 nomi * Antonio Martino * Fabrizio Cicchitto * Silvio Berlusconiche dire... questo motore di ricerca si che si ricorda la provenienza dei nostri politici....pelmoInteressante e diverso da Google.
Sarà pur vero che è immaturo, comunque a me piace. Ho provato, per esempio, a cercare "Rome"; la pagina restituisce risultati proposti secondo un ordine logico. Tab in alto come "Ancient Rome" etc. e la funzione "Explore by category", che presenta alcune categorie di risultati, organizzano i risultati rendendo la ricerca più completa. Per un'attimo ho avuto l'impressione di aver cercato all'interno di un'enciclopedia; capisco perché hanno scelto il nome Cuil, cioè conoscenza. Secondo me, stanno cercando di creare un motore in grado di organizzare le conoscenze reperibili su internet in senso logico, e non un semplice motore di ricerca. Il paragone con Google non regge, hanno ragione i creatori. E' diverso da Google, e non può sostituirsi ad esso per ricerche veloci, quelle di tutti i giorni, dove Google é imbattibile. E' nato, invece, come strumento per ricerche più complesse e profonde; per chi non ha fretta.Comunque complimenti ai creatori, ben vengano le novità.albertismoIndice 3 volte più grande? Ma dove?
Ci credo poco dato che pare che i siti non inglesi li snobbi, ma a ogni modo:5,571,548 results for drupalRisultati 1 - 30 su circa 25.100.000 per drupal. (0,40 secondi) 236,034,642 results for wikipediaRisultati 1 - 30 su circa 275.000.000 per wikipedia. (0,54 secondi) 14,663,718 results for nintendo wiiRisultati 1 - 30 su circa 118.000.000 per nintendo wii. (0,33 secondi) 520,578,288 results for microsoftRisultati 1 - 30 su circa 829.000.000 per microsoft. (0,30 secondi)--E' google che arrotonda in modo strano o forse questi qua l'hanno sparata grossa vantando un'indice così immenso? :PLucaRe: Indice 3 volte più grande? Ma dove?
- Scritto da: Luca> Ci credo poco dato che pare che i siti non> inglesi li snobbi, ma a ogni> modo:> > 5,571,548 results for drupal> Risultati 1 - 30 su circa 25.100.000 per drupal.> (0,40 secondi)> > > 236,034,642 results for wikipedia> Risultati 1 - 30 su circa 275.000.000 per> wikipedia. (0,54 secondi)> > > 14,663,718 results for nintendo wii> Risultati 1 - 30 su circa 118.000.000 per> nintendo wii. (0,33 secondi)> > > 520,578,288 results for microsoft> Risultati 1 - 30 su circa 829.000.000 per> microsoft. (0,30> secondi)> > --> E' google che arrotonda in modo strano o forse> questi qua l'hanno sparata grossa vantando> un'indice così immenso?> :Peccolo l'italiano medio!se n'era giusto parlato qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2373042&m=2373335#p2373335Cito: Insomma, la cultura media italiota è questa: se hai più megapixel, allora la macchina fotografica è migliore (e conosco chi è convinto che il suo cellulare da 5 Mpixel faccia foto migliori di una vecchia compatta da 3), se hai più GHz allora è meglio (viva i P4!), se offri più pagine allora è meglio. E se c'è il numerino magico che lo certifica, deve essere vero. Ormai PI produce anche ottime analisi sociologiche, a quando un partito? 8)free_citzenRe: Indice 3 volte più grande? Ma dove?
Qui si stanno mettendo in discussione i numeri forniti da cuil, nessuno dice che più pagine = miglior qualità.SuniRe: Indice 3 volte più grande? Ma dove?
- Scritto da: Suni> Qui si stanno mettendo in discussione i numeri> forniti da cuil, nessuno dice che più pagine => miglior> qualità.Il numero di risultati in risposta ad una query dipende solo parzialmente dal numero di pagine indicizzate (e non è detto, all'atto pratico, che puoi cercare effettivamente in tutte le pagine indicizzate. Ci possono essere sistemi di caching vari che portano in superfice solo una parte di questo immenso database). Inoltre anche quelli di google sono virtuali. Google può indicarti pure 1.000.000.000 di pagine in risposta ad una query che tanto oltre i primi 1000 non puoi verificare. E se provi a creare query che restituiscono un numero di risultati inferiori a 1.000 ti capiterà, nel 90% delle volte, di scoprire che quel numero non corrisponde alle pagine effettivamente indicizzate (es. ti scrive 100 risultati ma poi ti accorgi che di fatto non ci sono più di 50 pagine). In poche parole, questi test empirici che si fanno potrebbero essere indicativi come anche potrebbero non esserlo.Ma comunque, in definitiva, qui prodest?ParolaroLa prova che ho fatto io
Visto che è un motore di ricerca, dovrebbe trovarmile cose che mi interessano. Cercate "terme nord italia": sbaglia completamente.Non capisco se sbaglia con l'italiano o proprio non riesce a trovare i risultati rilevanti.La mia impressione per esteso: http://www.zeroblog.it/cuil-il-nuovo-motore-di-ricerca-che-sfida-google-e-perdesatolloRe: La prova che ho fatto io
- Scritto da: satollo> Visto che è un motore di ricerca, dovrebbe> trovarmile cose che mi interessano. Cercate> "terme nord italia": sbaglia> completamente.> > Non capisco se sbaglia con l'italiano o proprio> non riesce a trovare i risultati> rilevanti.> > La mia impressione per esteso:> http://www.zeroblog.it/cuil-il-nuovo-motore-di-ricNO ITALIANO, ONLY INGLISC!free_citzenRe: La prova che ho fatto io
- Scritto da: satollo> Visto che è un motore di ricerca, dovrebbe> trovarmile cose che mi interessano. Cercate> "terme nord italia": sbaglia> completamente.> > Non capisco se sbaglia con l'italiano o proprio> non riesce a trovare i risultati> rilevanti.E' venuto anche a me il dubbio linguistico. Infatti non c'è, come in Google, la possibilità di scegliere la lingua.Allora ho chiesto l'aggiunta di un paio di siti che ho fatto e di cui so qual è il posizionamento attuale su Google.Riproverò quindi tra qualche tempo la stessa ricerca su sto Cuil (oh ma che nome eh???) e vediamo...G.GabrieleRe: La prova che ho fatto io
attualmente il motore di ricerca, funziona al meglio solo con l'inglese, per le altre lingue ancora no.SgabbioRe: La prova che ho fatto io
Certo però che se cerchi terme nord italia e ti mostra le previsione del tempo nel nord italia, mi sa che non è solo un problema di lingua che dite?satolloRe: La prova che ho fatto io
provate a cercare:alpi svizzere<:-(Suniparola da cercare
procate a cercare cuil....ROCCORe: parola da cercare
- Scritto da: ROCCO> procate a cercare cuil....Beh, non è che possono mettere cuil.com come primo risultato solo perchè si tratta del loro sito...UbyRe: parola da cercare
> Beh, non è che possono mettere cuil.com come> primo risultato solo perchè si tratta del loro> sito...Vero. Ma almeno scrivendo cuil.com potrebbe comparire almeno tra i primi risultati..OlmoRe: parola da cercare
- Scritto da: Olmo> > Beh, non è che possono mettere cuil.com come> > primo risultato solo perchè si tratta del loro> > sito...> > Vero. Ma almeno scrivendo cuil.com potrebbe> comparire almeno tra i primi> risultati..Ma se ancora è sconosciuto ai più è giusto che non stia in alto. Deve applicare gli stessi criteri di indicizzazione anche al proprio sito.UbyPuah... almeno per ora fa pena
Fatte diverse prove... mi trovava di tutto... tranne quello che cercavo :-oGoogle al contrario mi offriva fin da subito i siti e le pagine di quello che volevo trovare.Avranno anche indicizzato 3 volte tanto i siti di Google... ma forse si sono dimenticati di indicizzarne anche il contenuto (rotfl)StarRe: Puah... almeno per ora fa pena
tu invece, hai dimenticato di leggere l'articolo.SgabbioIl motore di Enzo Sparacino
Il motore di Enzo Sparacino sviluppato come esercizio di programmazione, funziona meglio di Cuil. E' in grado di supportare decine di migliaia di richieste concorrenti, su un database di svariati terabyt, con un database distribuito su un cluster,con classificazioni semantiche e con prestazioni da capogiro.Se qualcuno avesse il link, lo diffonda: il mondo ha bisogno di sviluppatori geniali e modesti.Olmoper ora trova risultati non rilevanti
fatte diverse prove con ricerche dai risultati noti con google e altri motori di ricerca, i risultati di Cuil sono diversi da tutti gli altri, ma quasi mai rilevanti rispetto alla ricerca impostata... troverà tanto, ma se non lo ordina è come non trovare niente.Poldovery good
E' bello come negli USA sia possibile trovare qualcuno che ti presta 33 milioni di dollari (sara' anche basso di cambio pero'....) per una idea nemmeno tanto originale; forse non sara'un temibile concorrente di Google ma se qualche funzione interessante viene offerta e genera un po' di traffico qualche paperone si presentera' con un bell'assegno cosi' tutti i soldi spesi saranno recuperati con un rendimento del 1000 per cento.... piu' che un motore di ricerca e' un motore finanziario.luxwebRe: very good
Noi italiani i soldi li abbiamo dati (regalati / buttati) a quelli di Italia.itNon è un problema che non ci sono i soldi per le iniziativi, è che abbiamo la mafia = politici = criminali ignoranti = italia.Fine..BLahRe: very good
- Scritto da: BLah> Noi italiani i soldi li abbiamo dati (regalati /> buttati) a quelli di> Italia.itChe NOIA. Che BARBA. Che DISINFORMAZIONE.Negli Usa non è lo Stato a prestare il denaro, ma le banche, gli investitori istituzionali, i privati.In Italia i soldi versati per la pensione all'INPS vanno a pagare le pensioni attuali, mentre negli Usa chi versa i soldi, lo fa nei fondi di investimento (molto sviluppati in America).Questi fondi investono parte del loro denaro in progetti più o meno rischiosi.Per dire, Vodafone e Mediaset sono in buona parte sotto il controllo di fondi di questo genere.In Italia la pensione è pubblica, quella privata stenta a decollare, viviamo in un sistema diverso.Tu ovviamente hai una visione ristretta della realtà e ragioni su italia.it (ottimo progetto iniziale con pessimi risultati), ma non ti accorgi degli ordini di grandezza. Italia-it doveva costare qualche decina di milioni di euro, di cui nella realtà ne sono stati spesi una piccola frazione. Negli Usa i finanziamenti PRIVATI a progetti come questo di CUIL sono nell'ordine dei miliardi di dollari, soldi derivanti dagli investimenti degli americani per la loro pensione.ComandanteRe: very good
Mettila come vuoi..BLahRe: very good
- Scritto da: Comandante> In Italia la pensione è pubblica, quella privata> stenta a decollare, viviamo in un sistema> diverso.errore, le casse previdenziali dei professionisti sono private da un bel pezzo.> nell'ordine dei miliardi di dollari, soldi> derivanti dagli investimenti degli americani per> la loro> pensione.peccato che la peggiore cassa previdenziale italiana abbia previsioni di piena copertura e solvibilità al 2040 mentre i fondi previdenziali americani tanto osannati non sono certi di reggere oltre il 2018. Mas ci abbiamo pensato con cartolarizzazioni, enti bilaterali e patronati a finire di affossare l'INPS e per i fondi siamo già partiti con garanzie anche minori.anonimoLa risposta di Google
Ho provato Cuil un paio di giorni fa e purtroppo devo condividere i giudizi generali: i risultati prodotti sono di pessima qualita'.Il dubbio piu' grande mi viene pero' da come abbiano fatto a racimolare 33 milioni di USD in investimenti per un progetto, vista la concorrenza, impossibile da far fruttare.Ad ogni modo, *tornando al subject*: avete provato a fare una query su Google (versione inglese!)? Autocompleter a go-go. Sara' un caso che sia attiva solo da questa mattina?DaniRe: La risposta di Google
> Autocompleter a go-go. Sara' un caso> che sia attiva solo da questa> mattina?...saranno un paio d'anni che funziona :a n o n i m oRe: La risposta di Google
Saro' sempre stato troppo veloce a scrivere ;)Scherzi a parte, la funzione era solo usabile da Google Labs, non dalla home page principale.Danimeno buono ma utilissimo
assolutamente meno buono del richissimo google. e non fa cache delle pagine.ma spesso io non cerco cose complicatissime, e google mi riporta tonnellate di pubblicita, privacy violata e link inutili, tanto da non trovare il semplice che cerco.percio' se cercate il normale, il progetto cuil e' interessantissimo, e col tempo si vedra'.se cerco il difficle, google, coi suoi lati negativi.robertoViva la scrittura semplice e piana
"Sono in molti a nutrire poche aspettative nel fatto che il servizio non possa minimamente intaccare la base d'utenza e la qualità che può vantare Google."BowRisultati nulli o quasi.
La prima ricerca che ho provato è stata: magliette 8-bitNonostante nell'header ci fosse scritto "36 results for magliette 8-bit" mi è stato presentato un solo risultato.La seconda ricerca: dipingere tessutiIl risultato è stato un bel "We didnt find any results for dipingere tessuti", laddove il caro Google riporta circa 38400 pagine trovate.Capisco che sia ancora da perfezionare, ma cotanta imprecisione a fronte di "un indice tre volte più vasto di quello di Google" è quantomeno sospetta...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2008 16.43-----------------------------------------------------------Francesco StanoRe: Risultati nulli o quasi.
> La seconda ricerca: dipingere tessutiindicizza solo in inglese.OlmoRe: Risultati nulli o quasi.
La maggior parte delle ricerche in italiano funziona."1,986,386,526 results for ricerca in italiano"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2008 19.30-----------------------------------------------------------Francesco StanoRe: Risultati nulli o quasi.
try with "T-Shirt Printing" and "T-Shirt Printers"grigioRe: Risultati nulli o quasi.
I'd rather paint'em by myself ;)Francesco StanoSarà..ma anche google..
...ultimamente fa veramente pena! I risultati sono spesso pessimi. Gli ultimi aggiustamenti sull'algoritmo di google hanno penalizzato tansissimo i siti più piccoli con poco traffico, che gran parte delle volte sono quelli che più interessano coloro che fanno ricerche. Ad oggi, anche se qualche lamer si farà sotto, meglio ancora il search di microsoft, è sicuramente più libero di quello di google. Curl...bah...FrancoRisultati ridicolmente IGNOBILI
Non meriterebbe che si parlasse di lui, se non in negativo.Ho cercato il nome di un sito abbastanza famoso in italia.Sono usciti tipo 7 risultati, tutti di spam. Palesemente spam.Ho esclamato "ma vaffanculo" e ho cliccato sulla X in alto a destra.SfigattoRe: Risultati ridicolmente IGNOBILI
Possibile che tutti fanno le prove con siti italiani, lamentadosi, quando c'è scritto chiaramente nell'articolo che per il momento funziona (ed è agli inizi) solo su pagine in inglese?- Scritto da: Sfigatto> Non meriterebbe che si parlasse di lui, se non in> negativo.> > Ho cercato il nome di un sito abbastanza famoso> in> italia.> > Sono usciti tipo 7 risultati, tutti di spam.> Palesemente> spam.> > Ho esclamato "ma vaffanculo" e ho cliccato sulla> X in alto a> destra.Parolaroo è fasullo o è una bufala enorme
come motore di ricerca è ridicolo le risposte che da sono all'80% sbagliate o pilotate a link che sembrano sponsorizzati piu che un motore sembra un pesce d'aprile fuori stagioneloziorsopuntocomGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 07 2008
Ti potrebbe interessare