La sua popolarità non accenna a calare, ma nonostante tutte le buone intenzioni Limewire resta un sorvegliato speciale del Congresso statunitense. Meno di un paio di settimane fa era stato chiesto a gran voce che venisse fatto qualcosa per evitare che si ripetessero i casi eclatanti che hanno fatto finire online i progetti dell’elicottero presidenziale: di mezzo c’è la sicurezza nazionale, la privacy di chi si ritrova la denuncia dei redditi inavvertitamente pubblicata online, il rispetto del diritto d’autore. Limewire respinge ogni accusa : tutto questo, e molto di più, è un problema già affrontato e risolto.
In una lunga lettera indirizzata al Congresso, il CEO Mark Gorton mette nero su bianco le risposte ufficiali della sua azienda : il P2P di Limewire ora è “sicuro” per quanto attiene i dubbi messi sul piatto, con la release 5.0 uscita a dicembre molte delle preoccupazioni e delle questioni poste dai politici sono state fugate. Occorre solo prendere dimestichezza con il software, installarlo e dargli un’occhiata per accorgersene: ed è proprio l’invito che arriva da Gorton ai congressisti, installate il nostro software e provatelo. Non ve ne pentirete.
Innanzi tutto, spiega il CEO, la condivisione automatica non è più consentita da Limewire : per autorizzare lo sharing una cartella occorre che l’utente richieda l’operazione in modo più che chiaro e comprensibile. Non ci si potrà più trincerare dietro la scusa “non sapevo di aver condiviso”: i file più sensibili, vale a dire i documenti di Word, i PDF e decine di altre estensioni riconducibili alla produttività individuale, sono di default ritenuti pericolosi e ne viene impedita comunque la condivisione. Per tutto il resto, l’esistenza di due differenti cartelle di salvataggio e messa in comune con il resto del network fugano ogni rischio di sharing accidentale.
Come se ciò non bastasse, aggiunge Gorton, è possibile anche regolare finemente cosa condividere e cosa non è opportuno che finisca sul P2P: si può ad esempio impedire che l’intera categoria dei file MP3 venga scambiata anche solo inavvertitamente, e lo stesso si può fare per qualunque altro tipo di estensione. Non si può condividere la cartella “Documenti” di Windows a meno di non confermare più volte l’intenzione di farlo. Non si può condividere per sbaglio un file mettendolo in una cartella sbagliata: ogni aggiunta deve essere autorizzata. Non si può mettere a disposizione inavvertitamente una cartella a causa di una condivisione a cascata: l’intero principio di condividere una directory e tutto il suo contenuto è sparito dal software in questione.
Ed è anche sul piano del copyright e della sua violazione che Limewire si difende: esiste un filtro (opzionale) che impedisce il download dei file dal network se l’hash corrisponde a quello di una black list fornita dall’industria dei contenuti. Ma, in ogni caso, Limewire non ha il controllo del proprio network così come “Ford non è grado di rilevare ogni eccesso di velocità commesso con le sue auto”: il P2P implementato, per sua stessa natura, non è controllato da chi crea il software visto che non ci sono server attraverso cui transitare per avviare lo sharing, e dunque sta ai singoli rispettare le condizioni inserite anche nella EULA e che vietano espressamente di condividere materiale per il quale non si possieda regolare autorizzazione.
Sembra quasi di sentire echeggiare le stesse argomentazioni dibattute nel corso del processo a The Pirate Bay : il problema non è lo strumento, di per sé neutrale, bensì l’uso che se ne fa. E, dunque, la responsabilità è di chi sceglie di utilizzarlo in un modo piuttosto che in un altro : una spiegazione che potrebbe non bastare al legislatore a stelle e strisce, visto che un progetto per una norma che punisca qualsiasi software che non fornisca all’utente un “consenso informato” rispetto a quanto mette in sharing potrebbe presto finire in discussione.
Peccato che, come ormai tristemente spesso accade su entrambe le sponde dell’Atlantico, la proposta di legge sia stata scritta in modo ambiguo e potenzialmente maldestro : vista la genericità delle affermazioni contenute, persino tutti i sistemi operativi in commercio che contengono un’applicazione anche solo testuale per l’FTP (la totalità degli OS consumer di larga diffusione) risulterebbero fuorilegge non avendo implementato alcun meccanismo di segnalazione e raccolta del consenso. Lo stesso dicasi dei browser, attraverso cui transitano sempre più spesso foto, video e ogni altro contenuto riversato online: la semplicità degli strumenti social potrebbe finire sacrificata sull’altare della sicurezza assoluta.
Luca Annunziata
-
Disgustorama
Mi sa che conviene mandare ulteriori email di protesta ai parlamentari...http://www.scambioetico.eu/index.php?topic=697.msg4025#msg4025aPenguinRe: Disgustorama
- Scritto da: aPenguin> Mi sa che conviene mandare ulteriori email di> protesta ai> parlamentari...> > http://www.scambioetico.eu/index.php?topic=697.msgIo in fondo ci ho aggiunto pure questo, per quel che può servire:"Le ricordo, inoltre, che la legge principale e più importante del nostro Paese, la Costituzione della Repubblica Italiana, tutela al di là di ogni possibile dubbio la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione (art. 15), il pensiero (art. 21) e lo sviluppo della cultura (art. 9), oltre al fatto che nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge (art. 25). Il cosiddetto "Pacchetto Telecom", in questa forma, èquindi palesemente anticostituzionale. Vi invito, come cittadino ed elettore, a trarne le dovute conseguenze in fase di voto."PeeBeeRe: Disgustorama
Hai fatto benissimo a scrivere.Spero che anche altri abbiano seguito il tuo esempio.ciaoaPenguinSchifo
Non c'è niente da fare ce lo vogliono proprio metter nel c*lo.AlessioRe: Schifo
Ma hai paura a scrivere 'XXXX', scusa?NomeCognomeFuori i nomi
Spero di poter leggere una bella lista di chi ha votato a favore e chi contro domani.Sempre che quei vigliacchi non abbiano previsto la votazione segreta.nome e cognomedisdetta
COME TUTTI SAPPIAMO OGGI CI SARA LA VOTAZIONE FINALE SUL PACCHETTO TELECOM CHE SEGNERA' LA FINE DI INTERNETCOME ORMAI LASCIANO TRAPELARE LE ULTIME NOTIZIEQUINDI L'UNICA COSA DA FARE UN MINUTO DOPO LE VOTAZIONI DARE LA DISDETTA IN MASSA DALL' AABONAMENTO AD INTERNETCOSI LE LORO LEGGI ANDRANNO A FARSI BENEDIRENON FACCIAMOCI PRENDERE PER I FONDELLIIO SARA LA PRIMA COSA CHE FARO' OGGI STESSODARO LA DISDETTA FACCIAMO TUTTI COSI RIBELLIAMOCI A QUESTA TIRANNIAdanieleRe: disdetta
e poi come cavolo fai a scrireve su P.I.? ma per favore!il monacoRe: disdetta
ma ti rendi conto la votazione di oggi cosa significa?che se non passano gli emendamenti saremo tutti controllati non avremo piu la possibilita di vedere i siti che vorremmo perche li censurerannononp otremmo piu scaricare nulla che ci taglieranno la connessione e cosi viala faccenda e bruttasperiamo in benedanieleRe: disdetta
Sia già controllati, ma almeno abbiamo, dovremmo avere una certa tutela, almeno dovrebbe essere così. Il problema è un altro. Se passa sta XXXXXta, allora chiunque, su base di sospetti, e senza passare per un giudice, può disporre a piacimento dei tuoi dati, denunciarti, disconnetterti, fare andare la rete più lenta senza che tu possa recriminare. Decidere che non puoi usare P2P, VoIP o magari arrivare su youtube.com a pagamento di una tariffa aggiuntiva all'abbonamento.Il modo di certo esiste per aggirare la cosa, ma ti metti in una condizione "scomoda". E non è alla base di tutti sapere come si fa. Sarebbe buono tipo 7 giorni senza internet a livello europeo e le disconnessioni dal Provider. Il problema è che ci sarà sempre chi dovrà essere connesso per motivi lavorativi o che è completamente a digiuno di questi argomenti o ignaro di cosa fanno oggi. E se gli spieghi la cosa restano indifferenti. Chi pagherebbe per arrivare su youtube di sicuro c'è. Tanto che vuoi siano per esempio 5 EUR in più al mese? Io ne conosco parecchi, ma proprio tanti, quindi questa proposta non è realmente attuabile. C'è gente che per esempio non si da pensiero per queste cose e ha "problemi" più seri davanti, quindi siamo fregati in partenza.C'è chi non arriva alla fine del mese o chi è deceduto sotto le macerie in Abruzzo perché i papponi hanno lucrato sulle costruzioni e resteranno impuniti. Oppure magari tra 10 anni li condannano e se ne usciranno con una multa. Non c'è nulla di possibile e concreto da fare.pippoRe: disdetta
io mi ribellerei pure ma poi come lavoro? se gia' sto u giorno senza connessione chiudo quindi...impossibile...tocca trovare vie alternative per mettergliela noi nel XXXX a loro...e usciranno fuori.jobbcosa possiamo fare?
Stavo meditando sul risultato possibile.Se non passa, vice il buon senso e la legalita',perche' privare la gente della liberta' e' di per se ILLEGALE...renderci schiavi fisicamente o mentalmente o strumentalmente alla fine ha lo stesso risultato:la schiavitu'.Oltretutto che quanto in oggetto sia palesemente in contrasto con la liberta' e la trasparenza che tutti vogliono deve essere ben CHIARO a chi decidera' a favore o contro, quindi che sia CHIARO che si prenderanno le loro RESPONSABILITA' in merito atutta la faccenda.Ma se passa?Se nonostante tutto, passasse?Chiudere gli abbonamenti e' fantasioso, non solo non aplicabile ma oneroso e deleterio.Si possono usare prodotti che creano reti protette e criptate delocalizzate virtualmente sicure e non filtrabili ma cosi' facendo non si risolve il problema VERO , si trova solo un tapullo.Gli interessi in gioco, commerciali e NON, sono forti, e' un buon banco di prova per vedere quanto siano veramente IRREPRENSIBILI ed ONESTI in U.E.Ma quali armi abbiamo noi, che ci permettano di bloccarli senza tagliarci fuori dalla grande rete?L'unica cosa ancora veramente libera al Mondo?RickyGuardiamo il lato positivo
A questo punto l'unica cosa veramente in pericolo è la net neutrality. Per le disconnessioni mi pare si sia chiuso il sipario (dubito che il "nuovo 138" verrà votato, sarà votata la versione originale e che C!).lufo88Re: Guardiamo il lato positivo
Dipenda da cosa contiene il rapporto che voteranno.Basta una riga nascosta bene...ValerenRe: Guardiamo il lato positivo
Leggendo la fonte, e non l'articolo di PI che è lacunoso sotto molti aspetti, mi sono reso conto che la situazione è disperata.1. tutti e due gli emendamenti sono sottoposti a questa iniqua mossa, non solo il 1662. È la stessa viviane ad aver indebolito il 138!Bella M!lufo88Speriamo..
Io avrei fatto mettere in onda le votazioni...cosi, giusto per far sapere al parlamento europeo che hanno il pepe al cu** e non devono azzardarsi a fare str**zate.Ma speriamo in bene. Dopotutto l'Europa non è l'Italia e forse non è stupido farsi speranze. Ma è anche vero che il mondo è paese. Non ci resta che sperare.V.M.VinsRe: Speriamo..
Ma hai paura a scrivere 'XXXX' e 'XXXXXXXXX', scusa?NomeCognomeRe: Speriamo..
Mmm..di solito quando lo faccio mi cancellano i commenti..VinsRe: Speriamo..
Ecco qua:http://ec.europa.eu/avservices/ebs/schedule.cfm?page=2&date=05/05/2009aPenguinRe: Speriamo..
Perdonami ma sono molto molto ignorante nelle lingue estere...inglese compreso. è possibile tradurmi un po la cosa?sono gli ultimi sviluppi?VinsRe: Speriamo..
- Scritto da: Vins> Io avrei fatto mettere in onda le> votazioni...In onda dove, alla TV? Ma dici sul serio?Stanno facendo tutto questo 48 per tenere l'opinione pubblica, anche quella che si informa autonomamente in rete, nella sua beata ignoranza, e poi vanno a sbandierare il voto sul media più becero per eccellenza?DrummerRe: Speriamo..
No intendevo su internet, proprio in mezzo alle persone a cui interessa e che devono "vigilare". La tv tengo a dimenticarla, e far finta che non esista.Vins138 approvato
Proprio ora, e Maroni gridava come un pazzo parolacce, stavolta ha ragione.Mr.GodRe: 138 approvato
Sarkozy sconfitto e quella sua dannata idea liberticida. Bene così!lufo88Terza lettura!
Fonte:http://www.iptegrity.com/"European Parliament rejects Telecoms PackageThe Telecoms Package will go to a third reading following the vote in favour of a users rights amendment by the European Parliament this afternoon. The original Amendment 138 passed with 407 in favour, 57 against and 151 abstentions. The vote means that the EU debate on the future of the Internet and civil liberties will continue into the Swedish Presidency, with the possibility that a solution can be found which is acceptable to users and to industry."Significa che il pacchettone dovrà essere votato un'altra volta, con a presidenza la Svezia. Buone notizie insomma..Aggiungo che oggi, ufficialmente il partito pirata svedese è il terzo partito nazionale per numero di iscritti:http://www.piratpartiet.se/storlekStatistiche aggiornate:https://pirateweb.net/Pages/Public/Charts/MemberCount-Closeup.aspx?DaysHistory=0Davvero sorprendente...aPenguinRe: Terza lettura!
si il problema e ' ke in italia piangono urlano tutti fino a che c e' l anonimato ma poi a votare si votano sempre gli stessi...e quindi abbiamo cio' che ci meritiamo...mica si votano da soli.....finche si continua a votare destra o sinistra e non cercare vie alternative...che non sono certo di pietro o grillo...jobbRe: Terza lettura!
> "European Parliament rejects Telecoms PackageQui La Quadrature Du Net: http://www.laquadrature.net/en/amendment-138-46-adopted-again The debates on the Telecoms Package, thanks to a remarkable citizen mobilization, led to an extremely strong recognition of the access to internet as a fundamental right with the re-adoption of amendment 138/46 in second reading by a qualified majority. It is the final blow against three-strike laws such as Nicolas Sarkozy's HADOPI bill, which are explicitely banned. The European Parliament nevertheless adopted a soft compromise on issues of network equity: no strong protection against "net discrimination" was adopted.3Jane Marie-France Tessier-AshpoolLa neutralita' della rete spazzata via!!
Intanto vi invito a protestare qui:http://www.europarl.europa.eu/elections2009/welcome/headlines.htm;jsessionid=5527B1F126E4DC26048AB382700CA932.node2?language=EN&ref=20090504STO54873&secondRef=0#debate Sono un elettore PPE (PDL) pentito, la colpa è anche del PSE (PD) e dei liberali..NON avrei mai voluto dire una cosa del genere, ma solo a queste elezioni europee bisogna votare in massa per Grillo o per qualsiasi partito che NON rientri in PPE, PSE e liberali, i gruppi che hanno ucciso la net neutrality a favore delle grandi lobby dissangua utenti che vedono un pericolo in Internet anzichè un'opportunità.. E' una VERGOGNA! VOTIAMO BENE QUESTA VOLTA, E' L'UNICA SPERANZA CHE ABBIAMO DI SALVARE INTERNET !!Protestate qui moderatamente, soprattutto contro questo amico fedele delle lobbies Mr. Harbour e contro il Vostro partito nel PSE o nel PPE:Link: http://www.europarl.europa.eu/elections2009/welcome/headlines.htm;jsessionid=5527B1F126E4DC26048AB382700CA932.node2?language=EN&ref=20090504STO54873&secondRef=0#debateAntonioRe: La neutralita' della rete spazzata via!!
- Scritto da: Antonio> Intanto vi invito a protestare qui:> http://www.europarl.europa.eu/elections2009/welcom> > Sono un elettore PPE (PDL) pentito, la colpa è> anche del PSE (PD) e dei> liberali..> Uno che lo ammette, finalmente ;)pippoRe: La neutralita' della rete spazzata via!!
Ci sarebbe da Bottoni x le europee.. :)http://alessandrobottoni.wordpress.com/aPenguinRe: La neutralita' della rete spazzata via!!
Mi auto correggo..Ci sarebbe da votare per Alessandro Bottoni che è candidato per le europee:http://alessandrobottoni.wordpress.com/aPenguinRe: La neutralita' della rete spazzata via!!
Io votero per il gruppo europeo IN/Dem (ndipendence/Democracy), in Italia NON esiste nessun candidato aderente a questo gruppo ?Altrimenti restano i Greens che in Italia sono i Verdi..Mi turo il naso e voto per avere almeno la stessa libertà e le stesse opportunità dei fratelli americani ben difesi da Obama che ha messo un muro contro le lobbies che hanno appena vinto la battaglia in Europa, MA NON LA "GUERRA" alle prossime elezioni di Giugno !!Francospiegatemi
Ma insomma chi ha "vinto"?noi cittadini o le lobbies?come è andata sta votazione?non ci capisco piu niente. Chi dice che le major hanno vinto, chi dice che hanno perso..boh..VinsSemplicemente abbiamo vinto
Il pacchetto telecom è stato bocciato con una maggioranza schiacciante.Le questioni tecniche sono descritte qui:http://www.adnkronos.com/IGN/CyberNews/?id=3.0.3283835953Sandro kensanRe: Semplicemente abbiamo vinto
Ma ci sei o ci fai ?Scusami ma non abbiamo vinto un corno ?Ti basi ancora su brevi agenzie stampa che confondono le idee ?Li si parla del distacco graduale ipotizzato da Sarkozy, ma NON si parla della neutralità della rete che è stata schiacciata... Molto peggio del distacco degli utenti e potresti accorgerti presto cosa significhi traffic management, deep inspections, discriminazione del traffico, irraggiungibilità di certi siti e impossibilità di usare certi servizi ecc..Il TUO TITOLO E' SBALLATO, LASCIA PERDERE LA STAMPA, LA TV E LE VARIE ADNKRONOS DI TURNO, NON SANNO NEMMENO DI COSA PARLANO E NE HANNO TUTTO L'INTERESSE A NON FARTELO SAPERE!!!FranceRe: Semplicemente abbiamo vinto
- Scritto da: France> Ma ci sei o ci fai ?> Scusami ma non abbiamo vinto un corno ?> Ti basi ancora su brevi agenzie stampa che> confondono le idee> ?> Li si parla del distacco graduale ipotizzato da> Sarkozy, ma NON si parla della neutralità della> rete che è stata schiacciata... Molto peggio del> distacco degli utenti e potresti accorgerti> presto cosa significhi traffic management, deep> inspections, discriminazione del traffico,> irraggiungibilità di certi siti e impossibilità> di usare certi servizi> ecc..> > Il TUO TITOLO E' SBALLATO, LASCIA PERDERE LA> STAMPA, LA TV E LE VARIE ADNKRONOS DI TURNO, NON> SANNO NEMMENO DI COSA PARLANO E NE HANNO TUTTO> L'INTERESSE A NON FARTELO> SAPERE!!!Ed occorre rivolgersi a chi non conosci in questi termini? E anche gridando? Non era sufficiente dire che la net neutrality non è passata e che forse il pacchetto non ripassera nella fase di conciliazione?Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mag 2009Ti potrebbe interessare