Se i server di LimeWire si sono ufficialmente spenti lo scorso ottobre, è altrettanto noto che la cosiddetta Pirated Edition del client di P2P più popolare e longevo ha continuato a circolare indisturbata per la rete fornendo l’usuale interfaccia di condivisione e ricerca al netto dell’adware e dei collegamenti ai suddetti server. Ma RIAA ha ora ottenuto l’ennesima ingiunzione anche contro i pirate di LimeWire PE , chiedendo per di più a LimeWire LLC di fornire i nomi dei potenziali responsabili della sua messa in rete.
In teoria la Pirated Edition di LimeWire non avrebbe nulla a che spartire con LimeWire LLC, tanto che quest’ultima aveva persino intentato causa a MetaPirate (vale a dire gli ignoti programmatori dietro il progetto LimeWire PE) nel tentativo di allontanare l’idea di un possibile collegamento tra i due soggetti.
Ma a RIAA questo non basta, perché a suo dire “gli imputati (cioè LimeWire LLC, ndr) hanno dimostrato senza dubbio di non volere o non poter fare quello che l’ingiunzione comanda loro”, vale a dire far cessare urbi et orbi la circolazione del codice open source di LimeWire in qualunque forma possibile.
RIAA è tornata dunque all’attacco chiedendo e ottenendo la chiusura del sito di MetaPirate, da cui era possibile scaricare la Pirated Edition di LimeWire, fatto che MetaPirate non sarà in grado di contestare a meno di rivelare la propria identità.
L’organizzazione delle major del disco appare fortemente determinata ad andare in fondo alla faccenda e smascherare quello che dipinge come un vero e proprio inganno , e nel tentativo di fare piena luce sullo “strano caso di LimeWire PE” ha chiesto (e ancora ottenuto) alla corte di poter accedere alla documentazione sugli impiegati “presenti e passati” di LimeWire LLC che avrebbero potuto modificare il codice del software per creare la versione pirata.
Il fuoco delle polemiche intorno a LimeWire non accenna a placarsi, e nuova benzina viene gettata dalle dichiarazioni dell’avvocato penalista dell’Arizona David Michael Cantor: stando a quanto sostiene il legale, la chiusura del network di LimeWire sarebbe un bene perché il client software avrebbe invogliato gli utenti a condividere “involontariamente” contenuti pedopornografici.
Alfonso Maruccia
-
Re: io ci sto pensando sul serio
avrei potuto scrivere lo stesso identico commento al 100%.Il grosso problema e anche che ormai la fantascienza fa schifo. Per averne di bella bisgna leggere robe di 30 e passa anni fa.:-(terminator2Re: io ci sto pensando sul serio
Concordo, la SF degli anni 70-80 fa scuola !- Scritto da: terminator2> avrei potuto scrivere lo stesso identico commento> al> 100%.> Il grosso problema e anche che ormai la> fantascienza fa schifo. Per averne di bella> bisgna leggere robe di 30 e passa anni> fa.> :-(alienRe: io ci sto pensando sul serio
Speriamo, voglio la bibliografia completa del fantastico Robert Silverberg !E spero che presto avremo i mitici Urania in forma ebook !> Tra pochi giorni apre Amazon.it. Forse dopo> cambierà qualcosa per quanto riguarda il Kindle e> l'Italia.alienURANIA
Vogliamo i mitici Urania in formato ebook ! Sottoscriverei immediatamente l'abbonamento x-annuale !alienRe: URANIA
vorrei la raccolta completa urania anni 70 80. comunque in rete qualcosa c'ètritumbaniRe: URANIA
- Scritto da: tritumbani> vorrei la raccolta completa urania anni 70 80.Proprio tutta? Ci sono dentro certe monnezze da incubo...> comunque in rete qualcosa> c'èAnche nella mia libreria... :-)pippORe: URANIA
Concordo in pieno, è una di quelle distribuzioni che dagli ebook (visto il prezzo già basso che hanno) ci guadagnerebbero sicuramente. Io anche mi abbonerei immediatamente!Claudio TamburrinoRe: URANIA
Il mulo sopperisce egregiamente alle mancanze e all'ottusità degli editori italiani.Si trova molto di più di quanto non ci sia in vendita ufficialmente, e di urania ne ho scaricati 2 o 300.Preciso che se ci fossero stati in vendita a prezzo ragionevole li avrei anche comprati.W.O.P.R.Re: URANIA
- Scritto da: W.O.P.R.> Il mulo sopperisce egregiamente alle mancanze e> all'ottusità degli editori> italiani.> Si trova molto di più di quanto non ci sia in> vendita ufficialmente, e di urania ne ho> scaricati 2 o> 300.> Preciso che se ci fossero stati in vendita a> prezzo ragionevole li avrei anche> comprati.si, si certo... :DpippORe: URANIA
- Scritto da: pippO> - Scritto da: W.O.P.R.> > Il mulo sopperisce egregiamente alle mancanze e> > all'ottusità degli editori italiani.> > Si trova molto di più di quanto non ci sia in> > vendita ufficialmente, e di urania ne ho> > scaricati 2 o 300.> > Preciso che se ci fossero stati in vendita a> > prezzo ragionevole li avrei anche comprati.> si, si certo... :DEro ad un festival di fantascienza anni fa, dopo aver sentito personalmente la curatrice di urania rispondere alla domanda: perche' non pubblicate autori italiani ? " Gli indigeni ci fanno schifo "Ho smesso di comprare qualsiasi pubblicazione urania.kraneRe: URANIA
- Scritto da: alien> Vogliamo i mitici Urania in formato ebook !> Sottoscriverei immediatamente l'abbonamento> x-annuale> !Li vuoi proprio tutti? Inclusi i tagliuzzamenti vari?joe chipRe: URANIA
- Scritto da: joe chip> - Scritto da: alien> > Vogliamo i mitici Urania in formato ebook !> > Sottoscriverei immediatamente l'abbonamento> > x-annuale> > !> > Li vuoi proprio tutti? Inclusi i tagliuzzamenti> vari?USA IL VIBRATORE ELETTRICO UBIK, INNOCUO SE USATO SECONDO LE ISTRUZIONIScusa non potevo farne a meno ho finito di leggere ieri l'ebook di Ubik (trasformato in mobi da pdf, con molti smanettamenti)FabrizioRe: io ci sto pensando sul serio
Impara l'inglese...r1348Re: io ci sto pensando sul serio
- Scritto da: r1348> Impara l'inglese...QUOTOpippORe: io ci sto pensando sul serio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: io ci sto pensando sul serio
Per gli altri c'è poco più del nulla, oppure il solito background illegale (con tanto di errori di OCR e noie nella sillabazione che va a capo a razzo).Con pochi click di mouse li sistemi.Openoffice, Mobipocket e Calibre.W.O.P.R.Re: io ci sto pensando sul serio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: io ci sto pensando sul serio
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: r1348> > Impara l'inglese...> > Non basta imparare l'inglese.> Bisogna conoscerlo *molto bene* per leggere> narrativa +rimanendo rilassati* (come accade> quando leggiamo la madrelingua) e senza> consultare un dizionario Basta conoscerlo al livello di un ragazzo di terza media per leggere la maggior parte della fantascienza pubblicata in lingua inglese.Che poi è il livello minimo per la sopravvivenza nei prossimi anni: se non lo sapete abbastanza da leggere un libro di narrativa, vi vedo male, ragazzi...E comunque è molto meno ostico di quello che sembra.Le prime 100 pagine sono uno scoglio, il resto del primo romanzo una piccola fatica, i successivi due libri richiedono concentrazione, ma dal quarto in poi non ti ricordi più se l'hai letto in italiano o in inglese.Dopo il centesimo, io ho iniziato anche a scriverli direttamente in inglese, anzichè farmeli tradurre...E a scuola ho studiato Francese!!!!;-)Homo Bibliophil usGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2010Ti potrebbe interessare