La scorsa settimana, un talentuoso sviluppatore ha proposto una piccolissima patch del kernel Linux che riesce a ridurre drasticamente la latenza, migliorando di dieci volte le performance in un ambiente desktop sotto carico. Linus Torvalds ha approvato, complimentandosi per la “scoperta” che verrà testata a fondo e introdotta più avanti, nella versione 2.6.38.
Fondamentalmente, l’astuta patch cambia le priorità di determinati processi introducendo un totale di 224 nuove righe di codice, ed elimina 9 righe d’istruzioni “superflue”. Con questa semplice modifica alle funzioni di group scheduling , l’OS diventa incredibilmente più sciolto e si può continuare a lavorare in condizioni “umane” anche quando le risorse sembravano totalmente sature.
In attesa del nuovo e prodigioso kernel patchato ufficialmente, la community Linux ha cominciato a sperimentare per conto proprio. Qualcuno si è messo a condividere delle versioni ricompilate (Ubuntu 10.10 a 64 Bit) e ulteriormente modificate. Un programmatore RedHat ha invece presentato un’alternativa al download, che consente di provare un ulteriore affinamento inserendo manualmente una manciata di semplici comandi da terminale.
A guastare la festa dei seguaci di Torvalds ci ha pensato Nikolai Pryanishnikov , presidente di Microsoft Russia. Nel commentare la proposta del primo ministro del suo paese, che intende affrancarsi dal colosso americano con un sistema operativo nazionale , basato proprio sul pinguino, Pryanishnikov ha sentenziato che “Linux è ormai giunto alla fine del suo ciclo vitale”.
Roberto Pulito
-
Ecco, vostro onore, io invece...
...in questo caso gli concederei almeno un mesetto.Non tanto per risalire a tutti quelli che hanno illecitamente fruito delle suddette opere, ma almeno risalire a chi ha rilasciato i crack per aggirare i sistemi di protezione.Due palle no, ma una me la gioco che in quei sistemi di crack si annida qualche bel worm e i giochi di cui all'articolo sono usati a mo' di specchietto per le allodole.Colpire i cracker darebbe un colpetto non tanto alla pirateria spicciola, ma a quella piu' seria legata al crimine organizzato.E, per una volta, le costose ricerche se le sarebbero pagate tutte RIAA e soci.Pazienza.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Ecco, vostro onore, io invece...
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> ...in questo caso gli concederei almeno un> mesetto.> Non tanto per risalire a tutti quelli che hanno> illecitamente fruito delle suddette opere, ma> almeno risalire a chi ha rilasciato i crack per> aggirare i sistemi di protezione.Bisognerebbe vietare i debug, per un bravo programmatore non e' poi cosi' difficile rompere un sistema di protezione con un po' di studio.> Due palle no, ma una me la gioco che in quei> sistemi di crack si annida qualche bel worm e i> giochi di cui all'articolo sono usati a mo' di> specchietto per le allodole.> Colpire i cracker darebbe un colpetto non tanto> alla pirateria spicciola, ma a quella piu' seria> legata al crimine organizzato.Ma i cracker sono legati al crimine organizzato ? E che generi di legami avrebbero ? Forse ai tempi delle BBS lo erano un pochino, ma ora che le relase si rilasciano sul mulo dove sono i guadagni ?> E, per una volta, le costose ricerche se le> sarebbero pagate tutte RIAA e soci.> Pazienza.> GTFSkraneRe: Ecco, vostro onore, io invece...
Il guadagno sta nell'usare la crack come cavallo di XXXXX per inserirci keylogger e bot: il software crakkato è uno dei principali modi con cui i cracker costruiscono le botnet. Ma non lo definirei certo "crimine organizzato".rb1205Re: Ecco, vostro onore, io invece...
- Scritto da: rb1205> Il guadagno sta nell'usare la crack come cavallo> di XXXXX per inserirci keylogger e bot: il> software crakkato è uno dei principali modi con> cui i cracker costruiscono le botnet. Ma non lo> definirei certo "crimine> organizzato".La' dove ci sono due o piu' persone che mettono su una attivita' volta a "delinquere" si ha, appunto, crimine organizzato.Puo' essere una piccola crew, puo' essere un "consorzio", quello che ti pare, ma il risultato non cambia.Le botnet poi vengono utilizzate, vendute o affittate per gli scopi piu' vari.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Ecco, vostro onore, io invece...
- Scritto da: krane> - Scritto da: Guybrush Fuorisede> > ...in questo caso gli concederei almeno un> > mesetto.> > Non tanto per risalire a tutti quelli che hanno> > illecitamente fruito delle suddette opere, ma> > almeno risalire a chi ha rilasciato i crack per> > aggirare i sistemi di protezione.> > Bisognerebbe vietare i debug , per un bravo> programmatore non e' poi cosi' difficile rompere> un sistema di protezione con un po' di> studio.(rotfl)(rotfl)(rotfl)asdRe: Ecco, vostro onore, io invece...
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> ...in questo caso gli concederei almeno un> mesetto.> Non tanto per risalire a tutti quelli che hanno> illecitamente fruito delle suddette opere, ma> almeno risalire a chi ha rilasciato i crack per> aggirare i sistemi di> protezione.> Due palle no, ma una me la gioco che in quei> sistemi di crack si annida qualche bel worm e i> giochi di cui all'articolo sono usati a mo' di> specchietto per le> allodole.> > Colpire i cracker darebbe un colpetto non tanto> alla pirateria spicciola, ma a quella piu' seria> legata al crimine> organizzato.> E, per una volta, le costose ricerche se le> sarebbero pagate tutte RIAA e> soci.> > Pazienza.> > GTFSsai perchè mi scarico il gioco crackato pur avendolo comprato originale?.. per evitare le assurde protezioni anticopia che usano questa gente.. protezioni che in alcuni casi mi hanno costretto alla formattazione del sistema.. mi chiedo poi che guadagno avrebbero questi cracker dal violare queste protezioni.. per loro è una sfida solamente intellettuale e lo si nota nelle crackwar delle crew di crackers per vedere chi è il primo a violare un certo gioco.. certo in alcuni casi trovi delle crack con dentro virus ma solo se scarichi da canali non sicuri.. in molti casi il programmino crack è una piccola opera d'arte digitale che ti fa vedere di cosa sono capaci i coder mostrandoti a video filmati creati in codice o minigiochi.. io sono contro la pirateria nei giochi ma non certo contro i cracker che in molti casi mi hanno risolto problemi grossi come il non dover stare connesso ad internet per giocare ad un titololordreamRe: Ecco, vostro onore, io invece...
Super Quotazione e Idem con patatine fritte! :)Andassero a XXXXXX Ubisoft e compagnia bella! :@KubuntoRe: Ecco, vostro onore, io invece...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ecco, vostro onore, io invece...
- Scritto da: lordream> - Scritto da: Guybrush Fuorisede[...]> sai perchè mi scarico il gioco crackato pur> avendolo comprato originale?Si, lo so.Ma negli ultimi sei mesi non ho trovato un solo crack, un solo keygen, un solo software pirata che non fosse munito di "sorpresa".>.. per evitare le> assurde protezioni anticopia che usano questa> gente..Sfondi un portone spalancato, amico.E' che crescendo (leggi: invecchiando) gli interessi cambiano e invece di incaponirmi per avere comunque un gioco funzionante (ancorche' craccato... e se ci pensi e' una follia: in quanto cliente ho precisi diritti ai quali non devo rinunciare) ho preferito mettere in atto una strategia assai piu' micidiale: cambiare gusti.Adesso dedico molto piu' tempo alla mia chitarra: non va in crash, non necessita di upgrade, non ha adware o menate DRM, anzi.Ne consegue che invece di spendere 5-600 euro l'anno in giochi e acXXXXXri vari, li spendo in corsi, seminari, libri, spartiti ecc.Alla fine chi ci ha rimesso?> protezioni che in alcuni casi mi hanno> costretto alla formattazione del sistema...E a me ad adottare tante macchine virtuali, con tutti i se ed i ma del caso.> chiedo poi che guadagno avrebbero questi cracker> dal violare queste protezioni..Vedi la risposta data a "una dura lezione"> per loro è una> sfida solamente intellettuale e lo si nota nelle> crackwar delle crew di crackers per vedere chi è> il primo a violare un certo gioco...No, non confondere cracker e hacker anche tu.Quelli di cui parli sono "hacker" e sono (di solito) beatamente ingenui.A parte la sfida intellettuale, chi poi sfrutta il loro lavoro aggiunge i virus e le altre schifezze che permettono di prendere il controllo dei PC su cui si installano.> certo in> alcuni casi trovi delle crack con dentro virus ma> solo se scarichi da canali non sicuri...Quasi sei mesi di ricerca (un amico mi ha chiesto un programma craccato perche' l'originale non gli funzionava) e il risultato e' stato di qualche dozzina di macchine virtuali infettate, o che comunque mostravano comportamenti anomali come la homepage di IE alterata, le icone dei dischi modificate, la comparsa di autorun nelle chiavette USB e qualche strano eseguibile collegato.Il tutto con l'antivirus che diceva "no, tranquillo, non ci sono minacce qui".E' stato molto istruttivo.Il programma era ACDSEE.> in molti> casi il programmino crack è una piccola opera> d'arte digitale che ti fa vedere di cosa sono> capaci i coder mostrandoti a video filmati creati> in codice o minigiochi.. io sono contro la> pirateria nei giochi ma non certo contro i> cracker che in molti casi mi hanno risolto> problemi grossi come il non dover stare connesso> ad internet per giocare ad un> titoloHacker, quelli sono hacker... non confondere le due cose. Se mi prendi un hacker e lo chiami cracker ti ritrovi come quello che in un pub scozzese chiamo' "inglese" il gestore.Ti auguro di mantenere la tua passione per i giochi il piu' a lungo possibile.CiaoGTFSGuybrush FuorisedeRe: Ecco, vostro onore, io invece...
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Il programma era ACDSEE.La prossima volta scaricati SlowView ;)Momento di inerziaRe: Ecco, vostro onore, io invece...
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Ma negli ultimi sei mesi non ho trovato un solo> crack, un solo keygen, un solo software pirata> che non fosse munito di> "sorpresa".pura curiosità,... mi fai un esempio? (che non sia quello di acdsee a fine post :D)ephestioneRe: Ecco, vostro onore, io invece...
Ehm, guarda che nell'articolo si sta parlando di film (Gray Man non mi pare di ricordarlo, ma Hurt Locker e Call of The Wild 3D sono film, così come il Far Cry di cui parlano - opera di Uwe Boll, mi pare), non di software...LeonidaRe: Ecco, vostro onore, io invece...
- Scritto da: Leonida> Ehm, guarda che nell'articolo si sta parlando di> film (Gray Man non mi pare di ricordarlo, ma Hurt> Locker e Call of The Wild 3D sono film, così come> il Far Cry di cui parlano - opera di Uwe Boll, mi> pare), non di> software...Ci credi che quando ho letto "Call of" subito dopo "Far Cry" ho letto "Duty" invece di "The Wild"? Deformazione professionale, suppongo.GTFSGuybrush Fuorisedeandate a vangare
andate a vangarepinoTutto cambierà
Da oggi le Major scoveranno prima i nomi di tutti, illegalmente, poi avvieranno la causa e quando il giudice gli darà qualche giorno di tempo per presentare i nomi, l'ultimo giorno tireranno fuori la loro bella lista....Re: Tutto cambierà
guarda che qualunque tipo di prova acquisita illegalmente (a maggior ragione da privati e non dalla polizia) in tribunale non entra neanche...ginoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2010Ti potrebbe interessare