Il team guidato da Linus Torvalds ha appena rilasciato Linux 3.4 . La nuova versione stabile del kernel, che arriva a due mesi dalla precedente (grazie al nuovo meccanismo di numerazione delle versioni e il nuovo passo nel rilascio), include i driver video per le GPU con architettura Nvidia Kepler e per il processore grafico utilizzato dalle APU Trinity di AMD.
Oltre a migliorare la compatibilità con i prodotti Intel come Sandy Bridge ed Ivy Bridge, il kernel open source aggiunge anche il supporto per la configurazione automatica delle ottimizzazioni CPU. Il software determinare il tipo di microprocessore e la presenza di caratteristiche specifiche, sulla base delle istruzioni (CPUID) contenute nell’architettura x86.
Le novità delle librerie comprendono le nuove X32 ABI, pensate per far girare applicazioni in modalità 64bit con puntatori a 32bit. Sul fronte della sicurezza arriva invece una nuova versione del modulo Yama , specializzata in protezione DAC (Discretionary Access Control), che consente di monitorare lo stato della memoria e quello degli altri processi.
Il file system BTRFS guadagna nuovi strumenti per riparare e recuperare dati, oltre alla possibilità di gestire blocchi metadata più grandi di 4K. Il changelog completo parla anche di numerosi bug corretti e di un ritocco al modo in cui il sistema gestisce i consumi energetici.
Roberto Pulito
-
Cronaca di un incontro conviviale
Tim: "Choi, in via del tutto amichevole ti anticipo che ho chiesto alla corte federale delle Maldive e del Togo di bloccare la vendita di tutti i tuoi prodotti sui loro territori, pena incendio dei negozi che espongono il vostro marchio". Choi: "Tim, è molto gentila da parte tua farcelo sapere; ne approfitto per rivelarti che siamo riusciti a copiarti un'altra parte del software, e che abbiamo acquistato un brevetto del 1932 per sostenerne l'originalità in tribunale". "Choi, resto sempre ammirato dalla tua abilità; a proposito, sai che stiamo per entrare in tutti i settori in cui siete voi, e che abbiamo intenzione di radervi al suolo nel giro di un paio d'anni?" "Magnifico Tim, sapevo che lo avresti fatto; ah, ma lo sai che stiamo pensando di entrare nel settore delle armi biologiche? Stavo pensando di rendervi partecipi dei nostri nuovi sviluppi nel campo." Ecc. ecc.Paolo T.Re: Cronaca di un incontro conviviale
Rimane un mistero, per noi comuni mortali, di come Apple e Samsung possano avere al tempo stesso un ottimo rapporto cliente/fornitore e farsi guerra feroce nei tribunali.Probabilmente nessun altro fornitore potrebbe esaudire Apple, e nessun altro cliente potrebbe assorbire la produzione Samsung. Separarsi danneggerebbe entrambi.ruppoloRe: Cronaca di un incontro conviviale
- Scritto da: ruppolo> Rimane un mistero, per noi comuni mortali, di> come Apple e Samsung possano avere al tempo> stesso un ottimo rapporto cliente/fornitore e> farsi guerra feroce nei> tribunali.Mai lavorato in aziende >50 dipendenti? È la prassi. In italia ancor più che all'estero. ;)> > Probabilmente nessun altro fornitore potrebbe> esaudire Apple, e nessun altro cliente potrebbe> assorbire la produzione Samsung. Separarsi> danneggerebbe> entrambi.Questo di sicuro. Intanto sembra che di spazio ce ne sia per entrambe.crumiroRe: Cronaca di un incontro conviviale
Anche a me sorprende molto questa cosa.C'è da dire che con i soldi e le capacità tecnologiche in-house che ha oggi Apple dovrebbe liberasi di fornitori ingombranti come Samsung. E riportare anche un po' di produzione negli USA.Non dico l'assemblaggio, ma la produzione di chip, schermi e batterie, ormai, dovrebbe farsela in casa. Ha abbastanza volumi per sostenerla ai massimi livelli.MacGeekRe: Cronaca di un incontro conviviale
- Scritto da: MacGeek> Anche a me sorprende molto questa cosa.> C'è da dire che con i soldi e le capacità> tecnologiche in-house che ha oggi Apple dovrebbe> liberasi di fornitori ingombranti come Samsung. E> riportare anche un po' di produzione negli> USA.Quali chip e altro che Apple all'infuori del software non fa niente?senza Samsung Apple è finita a livello componenti Hardware cosa stai dicedo? (rotfl)mettiti nella testa che Apple a livello hardware e chip nn fa un'emerita fava ..fa solo assemblare i componenti di altri nei suoi form factor con tanto di timbro con la mela e bastaFiberRe: Cronaca di un incontro conviviale
ruppolo, mi stupisci.un commento intelligente e costruttivo.bravo.mirkoc'era una volta
Vi racconto una favola,c'era una volta tanti fabbricanti che costruivano dispositivi meravigliosi per andar conquistare il trono del meraviglioso regno della tecnologia.La vita regnò così per lungo tempo e tutte le aziende facevano grandi sforzi per conquistare questo trono.In un momento inatteso uscì fuori il nuovo azienda con una mela morsicata come scudo.Quest'azienda chi si pensava che fosse solo una leggenda visto il numero di computer che vendeva sul mercato più che una realtà, decise di conquistare il regno.All'inizio come tutte le novità ha avuto un discreto sucXXXXX, ma gli altri fabbricanti che arrivano amato tuo per ottenere stesso sucXXXXX decisero di spiegargli cosa fosse veramente lavorare e non solo vendere fumo.A questo punto incomincia una guerra dove fu contrapposto il regno di Samsung, l'esercito di Motorola, i arcieri di HTC e infine il gigante Google.Quest'esercito composto da diverse persone usò i componenti più pregiati e le migliori tecnologie disponibili per costruire le meraviglie smartphone, è infine c'è riuscito.XXXXXXXto nero il Cavaliere con la mela morsicata sullo scudo incominciò a mettersi dal lato oscuro della forza chiedendo a stregoni oscuri di trovare una nuova formula magica per distruggere la concorrenza.I stregoni dietro grande compenso usavano l'incantesimo con il nome di brevetto pensando che fosse un incantesimo infallibile, ma la cosa che non sapeva e che da questo momento scatenò la guerra e si accorge che non era l'unica ad avere questa magia ma tutti i suoi nemici possedessero anche loro i brevetti.Da questo giorno il mondo è in fiamme con l'ingiunzione di tribunale.come sempre in qualunque guerra i veri perdenti sono i consumatori che non potranno mai più beneficiare delle migliori tecnologie ma dovranno accontentarsi della mediocrità di chi a brevetto più forte.FabrizioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mag 2012Ti potrebbe interessare