Il problema scoperto la scorsa settimana , che causa il blocco irreversibile di alcuni portatili Samsung (e pare anche di altri marchi) che montano firmware UEFI e tentano di installare la distribuzione Ubuntu, si avvia a una risoluzione. Nel kernel Linux sono state inserite le patch necessarie a eliminare incidenti di questo tipo, esiste una soluzione tampone per chi non avesse modo di scaricare l’ultima release disponibile del kernel, e nelle prossime settimane tutte le distro coinvolte apporteranno le modifiche necessarie per eliminare l’incidente alla radice.
La questione è nata a causa di una incomprensione tra chi ha scritto il driver kernel per i laptop Samsung che montano UEFI e Samsung stessa. L’implementazione di entrambe le componenti pare fosse fuori standard, e la congiunzione astrale di queste due “imperfezioni” ha causato il guaio : ora tutto si avvia a risolversi per il meglio , e gli utenti dovranno solo badare ad evitare di usare software non aggiornato sulle proprie macchine.
Nel frattempo Linux Foundation fa sapere che ci sono novità anche per la questione SecureBoot : il “pre-bootloader” annunciato è arrivato alla fase di sperimentazione sul campo, anche se non è ancora adatto a essere distribuito al pubblico. In ogni caso il lavoro della Foundation prosegue, e non dovrebbe ormai mancare troppo alla soluzione definitiva della faccenda. ( L.A. )
-
sta a vedere che è quello che mi serve..
Altre volte qui ho "spiegato" il mio (minuscolo) problema con i cattura-schermi: poter "incorniciare al volo" lo shot, intendo con una semplice riga colorata di un pixel, per dire. Sta a vedere che questo programma lo fa..A parte quello, indubbiamente di estremo interesse lo shot delle schermate oltre il monitor: non è il primo programma che lo fa, ma nell'insieme (anche l'idea dell'elenco finestre, interessante, catturare senza dover ricorrere al mouse) mi pare un programma parecchio valido. grazie ;-)OsvyRe: sta a vedere che è quello che mi serve..
- Scritto da: Osvy> Altre volte qui ho "spiegato" il mio (minuscolo)> problema con i cattura-schermi: poter> "incorniciare al volo" lo shot, intendo con una> semplice riga colorata di un pixel, per dire. Sta> a vedere che questo programma lo> fa..> A parte quello, indubbiamente di estremo> interesse lo shot delle schermate oltre il> monitor: non è il primo programma che lo fa, ma> nell'insieme (anche l'idea dell'elenco finestre,> interessante, catturare senza dover ricorrere al> mouse) mi pare un programma parecchio valido.> grazie> ;-)Sotto Windows 7 c'è lo "Strumento di cattura", tra le opzioni hai "Visualizza input penna di selezione dopo l'acquisizione di un elemento di cattura", che se attivato, ti fa un contorno di pixel del colore desiderato attorno alla selezione.Se ho ben capito il tuo problema, questa, potrebbe essere una soluzione...Mario RossiRe: sta a vedere che è quello che mi serve..
- Scritto da: Mario Rossi> Sotto Windows 7 c'è lo "Strumento di cattura",> tra le opzioni hai "Visualizza input penna di> selezione dopo l'acquisizione di un elemento di> cattura", che se attivato, ti fa un contorno di> pixel del colore desiderato attorno alla> selezione.> Se ho ben capito il tuo problema, questa,> potrebbe essere una soluzione...ciao, scusa non ero ripassato di qui.Grazie per la dritta (certo che la "descrizione" dell'opzione di MS è... boh, indefinibile direi!), purtroppo dove mi serve non ho Win 7, però grazie ugualeOsvyERRORE: NON E' OPEN SOURCE
l'articolo contiene una GRAVISSIMA imprecisionecome si può verificare scaricandolo, il software recensito, a differenza di quanto riportato, E' UN FREEWARE, che è cosa ben diversa dall'essere rilasciato come open sourcepregasi correggereerrata corrigeRe: ERRORE: NON E' OPEN SOURCE
- Scritto da: errata corrige> l'articolo contiene una GRAVISSIMA imprecisione> > come si può verificare scaricandolo, il software> recensito, a differenza di quanto riportato, E'> UN FREEWARE, che è cosa ben diversa dall'essere> rilasciato come open> source> > pregasi correggerehttp://www.autoit.de/index.php?page=Attachment&attachmentID=18847&h=bdc5ff6435cd738412241b5ee99a2cd26030347dMario RossiRe: ERRORE: NON E' OPEN SOURCE
a integrazione di quanto già detto:l'autore riporta (nel file .nfo associato al programma): <i> AutoIt Windows Screenshooter <b> is FREEWARE </b> ! </i> il fatto di consentire lo scaricamento dei sorgenti consente quindi, al massimo, di poterli visionare - punto - e NON è sufficiente a poter qualificare il software come "open source" (cosa che, d'altra parte, lo stesso autore NON fa, indicando esplicitamente che trattasi di "freeware"....)errata corrigeRe: ERRORE: NON E' OPEN SOURCE
- Scritto da: errata corrige> a integrazione di quanto già detto:> > l'autore riporta (nel file .nfo associato al> programma):> <i> AutoIt Windows Screenshooter > <b> is FREEWARE </b> ! </i>> > > il fatto di consentire lo scaricamento dei> sorgenti consente quindi, al massimo, di poterli> visionare - punto - e NON è sufficiente a poter> qualificare il software come "open source" (cosa> che, d'altra parte, lo stesso autore NON fa,> indicando esplicitamente che trattasi di> "freeware"....)Ok, effettivamente ti devo dare ragioneMario RossiRe: ERRORE: NON E' OPEN SOURCE
c'è il codice distribuito? il codice è stato distribuito, i sorgenti sono aperti: in inglese, open sourcenon è Open Source secondo tutti i crismi? amenLuca AnnunziataRe: ERRORE: NON E' OPEN SOURCE
- Scritto da: Luca Annunziata> c'è il codice distribuito? il codice è stato> distribuito, i sorgenti sono aperti: in inglese,> open> sourceDefinizione di Open Source secondo Wikipedia:"In informatica, open source (termine inglese che significa codice sorgente aperto) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti."Ergo non è Open Source.Capisco che tu e l'informatica viaggiate in linee perfettamente parallele e ben distanti tra loro, ma questo non ti consente di dare classificazioni inesatte a ciò che non conosci> non è Open Source secondo tutti i crismi? amenNon è Open Source, quindi, non va classificato come tale.Tu non sei un giornalista secondo tutti i crismi(anzi, nessuno)? amenMario RossiRe: ERRORE: NON E' OPEN SOURCE
La licenza di questo software in effetti non e' chiara: tra l'altro manca (o non l'ho trovato) un sito che faccia riferimento al progetto (la cosa piu' vicina che ho trovato e' un post su un forum, ad opera dell'autore principale, con link per lo scaricamento).E' chiara la volonta' di condividerne i sorgenti, ed e' ambigua la definizione del software come "freeware" nei sorgenti stessi. E' arbitrario pero' ritenere che gli autori si siano riservati il diritto di modificare i sorgenti, in assenza di precisi disclaimer in tal senso.Per quanto mi riguarda, per me e' un open source i cui autori non si sono bene informati sulle modalita' di licenza disponibili o non hanno dato peso alla cosa. Non vedo quindi tutta questa inesattezza nell'articolo, e comunque ancora meno capisco gli attacchi personali a chi l'ha scritto.Ma un po' di umilta' e di benevolenza ogni tanto no?sardonicoRe: ERRORE: NON E' OPEN SOURCE
molto divertente, tu combatti come una muccaci sono i sorgenti apertisorgente: suorceaperto: opennon è Open Source (notate le maiuscole?): amenLuca AnnunziataRe: ERRORE: NON E' OPEN SOURCE
- Scritto da: Luca Annunziata> c'è il codice distribuito? il codice è stato> distribuito, i sorgenti sono aperti: in inglese,> open> source> > non è Open Source secondo tutti i crismi? amenah scusa... è vero, siamo su kazzenger, mica su una rivista giornalistica con tutti i crismi che si occupa di informatica con tutti i crismi...errata corrigeLicense Windows Screenshooter
You are not allowed to sell this code or just parts of it in a commercial project or modify it and distribute it with a different name!Br,UEZUEZGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 feb 2013Ti potrebbe interessare