Si chiama Lightweight Portable Security (LPS) ed è la distribuzione Linux ufficiale del Dipartimento della Difesa statunitense, un sistema operativo compatto e votato alla portabilità progettato per l’utilizzo “sicuro” di qualsiasi macchina basata su CPU Intel e compatibili.
LPS può essere eseguito da CD o pendrive USB, e una volta superata la fase di bootstrap l’utente avrà a disposizione un sistema operativo in modalità “sola lettura” che non necessita di privilegi di amministrazione o del mounting delle unità di storage eventualmente presenti sulla macchina.
Non è prevista alcuna installazione di software di terze parti o passaggio aggiuntivo: grazie a LPS l’utente potrà navigare sul web (attraverso una versione personalizzata di Firefox compatibile con i card reader) e usare gli strumenti di comunicazione telematica più comuni, connettersi ai network pubblici e privati con la garanzia che eventuali infezioni da malware svaniranno al prossimo reboot senza lasciare traccia .
Nelle sue tre diverse varianti disponibili, LPS si rivolge sia all’utente “comune” desideroso di un ambiente operativo sicuro (LPS-Public ed LPS-Public Deluxe) che all’impiegato o all’ufficiale del governo che avesse necessità di accedere alle reti interne da “nodi” telematici insicuri (LPS-Remote Access). In quest’ultimo caso è prevista la fornitura solo dietro espressa richiesta all’accesso dell’OS.
Alfonso Maruccia
-
Una sola modalità
Bah, mi sembra che abbiano solo eliminato una delle varie ipotesi di movimento iperluminare ipotizzato da alcuni fautori e manco dei più accreditati.Sia per spostarsi oltre la velocità della luce che nel tempo, ci sono altre opzioni che non mi sembra c'entrino nulla con questa dimostrazione..o sbaglio?Surak 2.0Re: Una sola modalità
Esatto.Il fisico Miguel Alcubierre ha ipotizzato (mi pare anche dimostrato teoricamente) che è possibile raggiungere localmente velocità superluminali. http://en.wikipedia.org/wiki/Alcubierre_driveE poi, Einstein disse anche: "Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza."JLPicardRe: Una sola modalità
- Scritto da: JLPicard> > E poi, Einstein disse anche: "Tutti sanno che una> cosa è impossibile da realizzare, finché arriva> uno sprovveduto che non lo sa e la> realizza."Ah, ma questo è OT: perchè parlare qui del provvedimento AGCOM? :DThEnOraRe: Una sola modalità
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: JLPicard> > > > E poi, Einstein disse anche: "Tutti sanno> che> una> > cosa è impossibile da realizzare, finché> arriva> > uno sprovveduto che non lo sa e la> > realizza."> > Ah, ma questo è OT: perchè parlare qui del> provvedimento AGCOM?> :DROTFL!Buona questa!JLPicardRe: Una sola modalità
- Scritto da: JLPicard> E poi, Einstein disse anche: "Tutti sanno che una> cosa è impossibile da realizzare, finché arriva> uno sprovveduto che non lo sa e la> realizza."Bellissima citazionecentomila nessuno unoheinsenberg
come hanno fatto a misurare con esattezza la velocità di un singolo fotone? non va contro il principio di indeterminazione ?matteo de leoneRe: heinsenberg
Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg" qualunque coppia di grandezze osservabili generiche, che non siano nella relazione di essere compatibili, non si potranno misurare simultaneamente, se non a prezzo di un'indeterminazione sull'una che è tanto più grande quanto più piccola è l'indeterminazione sull'altra grandezza."http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_indeterminazione_di_HeisenbergLa misurazione della velocità del fotone è possibile, ma più si determina con precisione essa, tanto aumenterà l'errore nel determinare la posizione del fotone.Una spiegazione molto semplificata ma giusto per rendere l'idea, non la se prendano troppo i fisici!!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 luglio 2011 14.56-----------------------------------------------------------KralizecRe: heinsenberg
- Scritto da: Kralizec> Secondo il principio di indeterminazione di> Heisenberg> > " qualunque coppia di grandezze osservabili> generiche, che non siano nella relazione di> essere compatibili, non si potranno misurare> simultaneamente, se non a prezzo di> un'indeterminazione sull'una che è tanto più> grande quanto più piccola è l'indeterminazione> sull'altra> grandezza."> > http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_indeterm> > La misurazione della velocità del fotone è> possibile, ma più si determina con precisione> essa, tanto aumenterà l'errore nel determinare la> posizione del> fotone.> Una spiegazione molto semplificata ma giusto per> rendere l'idea, non la se prendano troppo i> fisici!!!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 27 luglio 2011 14.56> --------------------------------------------------Esattamente, Perchè per calcolarne velocità e posizione devi utilizzare energia, che ne modifica il comportamento.kurdtRe: heinsenberg
Avranno usato un "compensatore di Heisenberg" :-)))dapinnaRe: heinsenberg
No.Quello serve per il teletrasporto...http://en.wikipedia.org/wiki/Transporter_%28Star_Trek%29JLPicardma che dite?
hanno dimostrato che i fotoni non possono viaggaire ad una velocità maggiore, ma da li al resto delle considerazioni dell'articolo ce ne passa!!!KralinDomanda per chi ha commentato fin'ora.
Tra di voi, c'è almeno un fisico?FrancescoRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
Io... non lo sono :DThEnOraRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: Francesco> Tra di voi, c'è almeno un fisico?credo che i fisici habbiano di meglio da fare che cazzeggiare su PI... certo che se teniamo conto dei tagli a ricerca e universita', ce ne dovrebbero essere a spasso parecchi.attonitoRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Francesco> > Tra di voi, c'è almeno un fisico?> credo che i fisici habbiano di meglio da fare che> cazzeggiare su PI... certo che se teniamo conto> dei tagli a ricerca e universita', ce ne> dovrebbero essere a spasso> parecchi.habbiano..attonitoRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Francesco> > Tra di voi, c'è almeno un fisico?> credo che i fisici habbiano di meglio da fare che> cazzeggiare su PI... certo che se teniamo conto> dei tagli a ricerca e universita', ce ne> dovrebbero essere a spasso> parecchi.habbiano... che è?fox82iRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Francesco> > Tra di voi, c'è almeno un fisico?> credo che i fisici <b> habbiano </b> di meglio da fare che> cazzeggiare su PI... certo che se teniamo conto> dei tagli a ricerca e universita', ce ne> dovrebbero essere a spasso> parecchi.Già, qua su PI è già tanto se i commentatori hanno fatto le elementari, altro che fisici! :sDumpsterRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: Francesco> Tra di voi, c'è almeno un fisico?ruppolo e' palestrato. Va bene uguale?panda rossaRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Francesco> > Tra di voi, c'è almeno un fisico?> > ruppolo e' palestrato. Va bene uguale?bhuabhabu.. non so se altri l'hanno capita :DCryonRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: Cryon> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Francesco> > > Tra di voi, c'è almeno un fisico?> > > > ruppolo e' palestrato. Va bene uguale?> bhuabhabu.. non so se altri l'hanno capita :DEd è pure vecchia... :DumpsterRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: Francesco> Tra di voi, c'è almeno un fisico?Io no, ma sarei potuto esserlo (problemi contingenti mi hanno dirottato su un'altra strada).(a parte il mio fisico da negazione della palestra)Ok, hanno dimostrato che i FOTONI non possonon viaggiare a velocita' superiore alla luce (argomentazione discutibile perche per definizione, essendo loro "luce", viaggiano alla propria velocita', quindi a quella della luce :P )Ma sappiamo che si intendeva che non possono superare i famosi 299.000 e passa km/sMa c'e' un ma... le varie teorie di relativita', quantistiche, etc... NON VIETANO l'esistenza di particelle tachioniche.Questo non vuol dire che esistano, ovviamente. Vuol dire che POTREBBERO eventualmente esistere.Il trovarle e' tutta un'altra questione, fattibile o no non si sa.Certo e' che nella storia umana ci son state tante cose che teoricamente erano possibili (esempio bomba atomica... chi avrebbe pensato nel 1939 a lei? Nessuno. Ma le teorie atomiche non la vietavano...) e poi sono state fatte.Lasciateci sognare, lasciateci pensare che un giorno si possa andare su Zeta Reticuli come andiamo adesso dal panettiere ;)RikettoRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: Riketto> - Scritto da: Francesco> > Tra di voi, c'è almeno un fisico?> > Io no, ma sarei potuto esserlo (problemi> contingenti mi hanno dirottato su un'altra> strada).> (a parte il mio fisico da negazione della> palestra)> > Ok, hanno dimostrato che i FOTONI non possonon> viaggiare a velocita'> > superiore alla luce (argomentazione discutibile> perche per definizione, essendo loro "luce",> viaggiano alla propria velocita', quindi a quella> della luce :P> )> Ma sappiamo che si intendeva che non possono> superare i famosi 299.000 e passa> km/s> Ma c'e' un ma... le varie teorie di relativita',> quantistiche, etc... NON VIETANO l'esistenza di> particelle> tachioniche.> Questo non vuol dire che esistano, ovviamente.> Vuol dire che POTREBBERO eventualmente> esistere.> Il trovarle e' tutta un'altra questione,> fattibile o no non si> sa.> > Certo e' che nella storia umana ci son state> tante cose che teoricamente erano possibili> (esempio bomba atomica... chi avrebbe pensato nel> 1939 a lei? Nessuno. Ma le teorie atomiche non la> vietavano...) e poi sono state> fatte.> > Lasciateci sognare, lasciateci pensare che un> giorno si possa andare su Zeta Reticuli come> andiamo adesso dal panettiere> ;)kurdtRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: kurdt> - Scritto da: Riketto> > - Scritto da: Francesco> > > Tra di voi, c'è almeno un fisico?> > > > Io no, ma sarei potuto esserlo (problemi> > contingenti mi hanno dirottato su un'altra> > strada).> > (a parte il mio fisico da negazione della> > palestra)> > > > Ok, hanno dimostrato che i FOTONI non> possonon> > viaggiare a velocita'> > > > superiore alla luce (argomentazione> discutibile> > perche per definizione, essendo loro "luce",> > viaggiano alla propria velocita', quindi a> quella> > della luce :P> > )> > Ma sappiamo che si intendeva che non possono> > superare i famosi 299.000 e passa> > km/s> > Ma c'e' un ma... le varie teorie di> relativita',> > quantistiche, etc... NON VIETANO l'esistenza> di> > particelle> > tachioniche.> > Questo non vuol dire che esistano,> ovviamente.> > Vuol dire che POTREBBERO eventualmente> > esistere.> > Il trovarle e' tutta un'altra questione,> > fattibile o no non si> > sa.> >Sì, si vede che non sei un fisico.> > Certo e' che nella storia umana ci son state> > tante cose che teoricamente erano possibili> > (esempio bomba atomica... chi avrebbe> pensato> nel> > 1939 a lei? Nessuno. Ma le teorie atomiche> non> la> > vietavano...) e poi sono state> > fatte.Guarda, proprio nel 1939...http://hypertextbook.com/eworld/einstein.shtml :> > Lasciateci sognare, lasciateci pensare che un> > giorno si possa andare su Zeta Reticuli come> > andiamo adesso dal panettiere> > ;)Sogna pure...DumpsterRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
Concordo...Pensate alla parola "ATOMO".Significa indivisibile... cioè quando hanno dato quel nome alle particelle pensavano che fosse la più piccola e oltre quella non si poteva andare, non si poteva suddividere ulteriormente.E invece non solo si sono scoperti elettroni, e il nucleo... e poi il nucleo in protoni e neutroni... ma a loro volta si è scoperto che sono formati da altre particelle ancora più piccole (non ricordo il nome).dapinnaRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: dapinna> Concordo...> > Pensate alla parola "ATOMO".> Significa indivisibile... cioè quando hanno dato> quel nome alle particelle pensavano che fosse la> più piccola e oltre quella non si poteva andare,> non si poteva suddividere> ulteriormente.> > E invece non solo si sono scoperti elettroni, e> il nucleo... e poi il nucleo in protoni e> neutroni... ma a loro volta si è scoperto che> sono formati da altre particelle ancora più> piccole (non ricordo il> nome).Se tu avessi almeno guardato qualche volta il Mondo di Quark, invece di programmi del livello di Tamarreide, forse già il solo titolo ti avrebbe suggerito quale fosse il nome. :|DumpsterRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
> Pensate alla parola "ATOMO".> Significa indivisibile... > > E invece non solo si sono scoperti elettroni, e> il nucleo... che centra, il nome atomo non è stato coniato da scienziati moderni ma risale all'antichità e non era un concetto basato su ricerca e conoscenza scientificail fatto che la velocità della luce non sia superabile fa pare di una teoria moderna basta su conoscenze e scientifiche e come per tutte le teorie la sueremo fino a prov contraria, ma per ora e al migliore ipotesi che abbiamoe sì sono un fisicoFolleRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: dapinna> Concordo...> > Pensate alla parola "ATOMO".> Significa indivisibile... cioè quando hanno dato> quel nome alle particelle pensavano che fosse la> più piccola e oltre quella non si poteva andare,> non si poteva suddividere> ulteriormente.> > E invece non solo si sono scoperti elettroni, e> il nucleo... e poi il nucleo in protoni e> neutroni... ma a loro volta si è scoperto che> sono formati da altre particelle ancora più> piccole (non ricordo il> nome).Ma infatti la definizione di "atomo" è stata modificata per significare: "la porzione più piccola in cui un elemento è suddivisibile senza che se ne perdano le caratteristiche".Se vai "dentro" l'atomo perdi anche le proprietà dell'elemento.PinguinoCattivoRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
Io no, però so leggere e visto che non ci sono formule ma concetti, basta ed avanza, se insieme al saper attribuire un suono alle lettere sai pure dare un senso logico all'insieme delle parole.Casomai il problema è quel che non c'è scrittoSurak 2.0Re: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
Io sono un "fisico" anche se è improprio dirlo perché sono solo laureato, non faccio ancora ricerca. Per chi lo aveva chiesto, io vengo su PI perché ho una discreta passione per l'informatica e le notizie qui pubblicate mi interessano, non vedo perché dovrei per forza "avere qualcosa di meglio da fare". Comunque, anche se non ho mai commentato le notizie, ho notato che qui sembra vada di moda criticare i redattori, spesso su cose inutili (in un articolo recente ho letto che per l'ennesima volta si discute per ore su roba tipo panda rosso o volpe rossa...) ed è in generale la qualità delle discussioni che mi trattiene dal parlare di qualsiasi argomento.Comunque, tornando in tema, anche io ho un'opinione (seppur meno autorevole) contrastante con i risultati dedotti dallo studio di Shengwang. Nulla togliendo allo studio svolto, che stimola numerosissime conclusioni per quanto riguarda l'informazione quantistica (molti sapranno che l'entanglement è possibile non solo tra due particelle separate spazialmente, ma anche tra due particelle separate temporalmente e questo risultato fornisce una conferma molto importante per alcune teorie che erano state sviluppate in proposito), mi sembra che, come precisato da molti utenti, non tutti i cosiddetti "gedanken experiment" ideati per viaggiare nel tempo si rifacessero ad una possibile violazione della velocità della luce. E' giusta anche l'osservazione secondo cui le leggi della fisica conosciute fino ad ora sono dedotte da regolarità nei comportamenti della natura e nulla toglie che possano essere modificate o generalizzate in certi particolari contesti (si veda il comportamento apparentemente contraddittorio di "violazione" della conservazione dell'energia in sistemi soggetti a indeterminazione energia-tempo). Tuttavia la limitazione della velocità massima di un fotone è un risultato per niente banale e pone grossi limiti alla realizzazione di un ipotetico viaggio nel tempo: le altre teorie (almeno quelle che conosco ed ho potuto verificare a livello teorico) si basano, fondamentalmente, sulla variazione della geometria spazio-temporale e questo non credo sia una buona notizia in quanto sono fenomeni difficilmente controllabili, meno che mai in modo sufficientemente finalistico da poter ottenere un viaggio temporale. Questo non toglie che potrebbe essere possibile in linea di principio ma si ricordi che è possibile anche violare il secondo principio della termodinamica (teorema di Poincarè), ma il fatto che sia *infinitamente* improbabile lo rende di fatto inutile ai fini pratici. Ovviamente queste sono le prime cose che mi sono venute in mente leggendo velocemente i risultati dell'articolo di Shengwang, mi riservo comunque la possibilità di cambiare idea e quindi di aver scritto, nella fretta, cose sbagliate.ciao a tuttimarcoRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: marco> ma si> ricordi che è possibile anche violare il secondo> principio della termodinamica (teorema di> Poincarè), ma il fatto che sia *infinitamente*> improbabile lo rende di fatto inutile ai fini> pratici. Questo con l'odierna tecnologia.Ma noi sappiamo benissimo che il propulsore ad improbabilita' infinita esiste!Don't panic! ;)panda rossaRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
ATTENZIONE SPOIL!il mio pc ha vocalizzato "42!" dopo avermi mostrato il tuo post.e il mio smartphone poco dopo mi ha mandato un SMS:"quanti anni ci vorrano?"coriganRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
Una domanda: avevo letto tempo fa della teoria sull'esistenza di particelle più veloci della luce, ma che, data l'invalicabilità della velocità della luce, nnon potevano mai scendere al di sotto di tale velocità. Sai se questa teoria è sempre considerata valida?pjtRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: pjt> Una domanda: avevo letto tempo fa della teoria> sull'esistenza di particelle più veloci della> luce, ma che, data l'invalicabilità della> velocità della luce, nnon potevano mai scendere> al di sotto di tale velocità. Sai se questa> teoria è sempre considerata> valida?I tachioni.Non e' una teoria. E' una ipotesi, che non contrasta con la relativita' e la meccanica quantisitica.Nel senso che potrebbero esistere o non esistere, ma se esistessero non ci si deve stupire.panda rossaRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
ora tutti fisici...se c'è l'articolo sui proXXXXXri o componenti hardware tutti esperti cotruttori e intenditori...poi sono copia e incolla di altri articoli presi su internet =)liquid s.Re: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
- Scritto da: liquid s.> ora tutti fisici...se c'è l'articolo sui> proXXXXXri o componenti hardware tutti esperti> cotruttori e intenditori...poi sono copia e> incolla di altri articoli presi su internet> =)Tu hai studiato solo al cepu?Qui c'e' gente che ha fatto ingegneria col vecchio ordinamento, sai?Fisica 1, fisica 2, fisica 3, fisica dello stato solido, fisica dello stato solido, scienza delle costruzioni, materiali...Riconosco che e' poco per definirsi fisico, ma piu' che sufficiente per poter dissertare di meccanica quantistica sul forum di PI con cognizione di causa.panda rossaRe: Domanda per chi ha commentato fin'ora.
non ho detto che ho studiato io..e gli altri no anzi visto che non so nulla di tantissime cose mi limito a leggere ;)liquid s.and so...
Quindi stiamo parlando di cagate, anzi, di cahgate...FrancescoRe: and so...
io penso che se l'uomo continua, anche sbagliando, a non capire che le scoperte, in quanto tali, sono possibili dal fatto, che prima non si conoscessero, non andrà mai avanti, dire che non ci sia niente di più veloce della luce è come dire che non c'è niente di più buono della lasagna...l'uomo non può sapere quali altre velocità esistono o se ne esistono di diverse forme, l'unità di misura è stata creata da noi ma chissà quali cose ancora dobbiamo scoprire...siamo proprio ignoranti...non si può a parere mio mai dire mai, sembra un detto popolare, ma in fondo la scienza ha insegnato questo negli anni.BibboRe: and so...
- Scritto da: Bibbo> non c'è niente di più buono della> lasagna...1) gnocchi (in vari modi)2) spaghetti aglio olio e peperoncino3) pasta al pesto4) etc...lo ammetto, adoro i primi :)(no brodini!)RikettoRe: and so...
- Scritto da: Riketto> lo ammetto, adoro i primi :)> (no brodini!)I tortellini di Valeggio si fanno in brodo e sono una cosa...iRobyRe: and so...
Per dire questo tu naturalmente hai letto e capito lo studio di cui parla l'articolo... è così, vero?FrancescoRe: and so...
- Scritto da: Francesco> Per dire questo tu naturalmente hai letto e> capito lo studio di cui parla l'articolo... è> così,> vero?PErdona la nostra ignoranza, o Sommo Dispensatore di Sapienza. No, non credo che qualcuno di noi lavori al CERN, ma a volte ci dilettiamo, pur con i nostri limiti, a leggere articoli di divulgazione scientifica. Così, sai, per approfondire qualcosa di interessante.Sicuramente nessuno terrebbe conto di noi per confutare lo studio in questione, né noi pretenderemmo che lo facesse, però un commento come il primo in lista, quello di Surak 2.0, non mi sembra roba da ignoranti o fuori tema. Io lo trovo interessante....Ora che ci penso,come mai sei qui? Non dovevi essere a ritirare il Nobel per la Fisica?IzioRe: and so...
Esiste la velocità misurata in "spaturchi" che ti portano dalla terra ad Alpha-Centauri in un "giorno volpe" !!!paperoliber oOvviamente...
...per questo motivo si curva lo spazio.Altrimenti non sarebbe logico.SpockRe: Ovviamente...
Fascinating...[yt]cFods1KSWsQ[/yt]MeXPeccato
Peccato che questa "scoperta" metta la parola fine a chi proponeva viaggi intergalattici oltre la velocità della luce..Va beh Star Trek rimarrà una mera utopia...Cattivi non potrò mai vedere l' Enterprise in azione!fox82iE' tutto vero
i viaggi nel tempo non si possono fare perche' non si puo' andare piu' veloce della luce...cosi' come l'uomo non puo' volare perche' non ha le piume... non puo' andare sott'acqua perche' non ha le branchie... non puo' sentire gli ultrasuoni... vedere gli ultravioletti e non puo' andare sulla luna perche' non c'e' ossigenoIl ReRe: E' tutto vero
anche tu naturalmente hai letto lo studio di cui si parla... giusto?FrancescoRe: E' tutto vero
Senti un Po mio spocchioso troll saccente e molto simpatico...Devo dirti unabcosa con il cuore...Ma XXXXXXXXXXXX va.... Chi ti credi di essere? Vai a postare le tue api chiosate da qualche altra parte e lasciaci discutere in pace, XXXXXXXXX....UrrrrRe: E' tutto vero
... A XXXXXX anche io correttore automatico di iOS.... Una XXXXX imbarazzante...UrrrrRe: E' tutto vero
- Scritto da: Il Re> i viaggi nel tempo non si possono fare perche'> non si puo' andare piu' veloce della> luce...> > cosi' come l'uomo non puo' volare perche' non ha> le piume...Usa l'aereo.> non puo' andare sott'acqua perche'> non ha le branchie...Usa maschera e bombole, o il sottomarino.> non puo' sentire gli> ultrasuoni...Volendo si, basta un trasduttore.> vedere gli ultraviolettiPer questi si può addirittura risolvere il problema in modo definitivo, basta sostituire il cristallino con uno senza trattamento anti UV. Ma non lo fanno più...> e non puo'> andare sulla luna perche' non c'e'> ossigenoCi sono pur andati...Della serie: non è che devo andare sempre a velocità più elevata della luce (ammesso che sia possibile), mi basta farlo per il breve periodo del viaggio.ruppoloRe: E' tutto vero
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Il Re> > i viaggi nel tempo non si possono fare> perche'> > non si puo' andare piu' veloce della> > luce...> > > > cosi' come l'uomo non puo' volare perche'> non> ha> > le piume...> > Usa l'aereo.> > > non puo' andare sott'acqua perche'> > non ha le branchie...> > Usa maschera e bombole, o il sottomarino.> > > non puo' sentire gli> > ultrasuoni...> > Volendo si, basta un trasduttore.> > > vedere gli ultravioletti> > Per questi si può addirittura risolvere il> problema in modo definitivo, basta sostituire il> cristallino con uno senza trattamento anti UV. Ma> non lo fanno> più...> > > e non puo'> > andare sulla luna perche' non c'e'> > ossigeno> > Ci sono pur andati...> > Della serie: non è che devo andare sempre a> velocità più elevata della luce (ammesso che sia> possibile), mi basta farlo per il breve periodo> del> viaggio.Mio dio, ma quanti anni hai? Cinque? Non ti sei accorto che era ironico? E stai pure a rispondere alle domande!!! :DCollioneRe: E' tutto vero
Oh !!! Ma lui non sta mica lì a lucidare lo schermo all'iphone !!!!paperoliber oRe: E' tutto vero
- Scritto da: Collione > Mio dio, ma quanti anni hai? Cinque? Non ti sei> accorto che era ironico? E stai pure a rispondere> alle domande!!! > :DCollio', mi pare che tu bazzichi questo forum da abbastanza tempo da conoscere ruppolo... e ancora te la stai a prendere se non coglie l'ironia?panda rossaRe: E' tutto vero
- Scritto da: Il Re> i viaggi nel tempo non si possono fare perche'> non si puo' andare piu' veloce della> luce...> > cosi' come l'uomo non puo' volare perche' non ha> le piume... non puo' andare sott'acqua perche'> non ha le branchie... non puo' sentire gli> ultrasuoni... vedere gli ultravioletti e non puo'> andare sulla luna perche' non c'e'> ossigenoTutto verissimo ma sono tutte cose che poi l'uomo ha fatto...BibboOk forti sti scienziati!
hanno misurato la velocità della luce e sono giunti alla conclusione che non puo andare più veloce della luce.CraccoloRe: Ok forti sti scienziati!
e tu invece hai scritto una XXXXXXX su PI...MeXRe: Ok forti sti scienziati!
Tu ne hai scritte più di 14.000 invece.....Più di 14.000!!!! Sei patetico :(UrrrrRe: Ok forti sti scienziati!
le hai lette tutte? io inoltre non vado in giro a dire che hanno scoperto una cosa inutileMeXRe: Ok forti sti scienziati!
hooo è arrivato l'eminentissimo prof. MEX direttamente dal CERN! Ci illumini lei sui fotoni! (se non l'avevi capito era una battuta la mia di prima e neanche sbagliata, http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3228958&m=3230187#p3230187)CraccoloLimitazione
Dare la certezza che una cosa è impossibile è una limitazione al pensiero scieitifico.Come si fa a dire che la velocotà della luce è inviolabile quando non si conoscono perfettamente i motivi per cui la velocità della luce ha esattamente quel valore ?Affermazioni del genere sono solo dei bluff per darsi spazio sui media senza dare contributi significativi alla scienza.pensatoredr ogatoRe: Limitazione
> Come si fa a dire che la velocotà della luce è> inviolabile E=mc2MeXRe: Limitazione
- Scritto da: MeX> > Come si fa a dire che la velocotà della luce> è> > inviolabile > > E=mc2e chi dice che, ad esempio, l'energia non possa mai essere negativa?RikettoRe: Limitazione
- Scritto da: Riketto> - Scritto da: MeX> > > Come si fa a dire che la velocotà della> luce> > è> > > inviolabile > > > > E=mc2> > e chi dice che, ad esempio, l'energia non possa> mai essere> negativa?In presenza di massa negativa, l'energia e' negativa.Nessuno dice il contrario.panda rossaRe: Limitazione
- Scritto da: MeX> > Come si fa a dire che la velocotà della luce> è> > inviolabile > > E=mc2Tu che hai capito tutto: spiegami perche' c ha esattamente il valore che ha.12343Re: Limitazione
- Scritto da: 12343> - Scritto da: MeX> > > Come si fa a dire che la velocotà della> luce> > è> > > inviolabile > > > > E=mc2> > Tu che hai capito tutto: spiegami perche' c ha> esattamente il valore che> ha.Perche' nel nostro sistema di misura convenzionale adottiamo il metro e il secondo come unita' di misura di spazio e tempo.Se usassimo la yarda e il mese lunare, c avrebbe un'altro valore.panda rossaRe: Limitazione
non è importante il valore di CQualsiasi valore reale abbia C per superare C hai bisogno di energia infinitaMeXRe: Limitazione
- Scritto da: MeX> > Come si fa a dire che la velocotà della luce> > è inviolabile > > E=mc2veramante questa equazione non dice nulla sul fatto che C non sia superabile.Il fatto che la velocità della luce sia costante è una ipotesi posta come presupposto della della teoria della relitività ristretta, che combinata con il principio di inerzia di galilei porta alle equazioni di lorentz che guarda a caso sono quelle che spiegano i dati sperimentali di come funziona l'elettromagnetismo.Quindi misurare qualcosa più veloce di C richiaderebbe una revisione dei presupposti della relatività ristretta ovvero dell'intera teoria.FolleRe: Limitazione
- Scritto da: Folle> - Scritto da: MeX> > > Come si fa a dire che la velocotà della> luce> > > è inviolabile > > > > E=mc2> > veramante questa equazione non dice nulla sul> fatto che C non sia> superabile.questa equazione dice che per superare C hai bisogno di energia infinita> Il fatto che la velocità della luce sia costante> è una ipotesi posta come presupposto della della> teoria della relitività ristretta, che combinata> con il principio di inerzia di galilei porta alle> equazioni di lorentz che guarda a caso sono> quelle che spiegano i dati sperimentali di come> funziona> l'elettromagnetismo.> > Quindi misurare qualcosa più veloce di C> richiaderebbe una revisione dei presupposti della> relatività ristretta ovvero dell'intera> teoria.per misurare qualcosa non hai bisogno di equazionihttp://en.wikipedia.org/wiki/Speed_of_light#First_measurement_attemptsMeXRe: Limitazione
> E=mc2E=mc^2 se proprio vogliamo...FesionRe: Limitazione
E=mc^2 in realtá é valida a corpo di massa m0 in stato di quiete, cioé con v=0...La massa tende ad infinito quanto piú il corpo tende ad avvicinarsi alla velocitá della luce.La formula completa é:E= m0 * c^2 * (1-(v/c)^2)^(-1/2)Non Mema einstein veramente...
Io di fisica so veramente poco, ma non mi risulta che Einstein sostenesse l'impossibilità di viaggiare nel tempo.Prima di tutto la legge della relatività generale si fonda anche sul principio che non esiste un solo tempo che sia uguale ovunque (e infatti mi pare sia dimostrato che scorra a velocità diverse in prossimità di una massa).E poi i ponti di Einstein-Rosen conducono in altri punti del tempo e dello spazio.Ma forse le mie conoscenze di fisica (e anche quelle dei giornalisti di PI) sono troppo scarse per capire bene...centomila nessuno unoRe: ma einstein veramente...
- Scritto da: centomila nessuno uno> Io di fisica so veramente poco, ma non mi risulta> che Einstein sostenesse l'impossibilità di> viaggiare nel> tempo.No, ma la struttura dell'universo ipotizzata da lui si.> Prima di tutto la legge della relatività generale> si fonda anche sul principio che non esiste un> solo tempo che sia uguale ovunque (e infatti mi> pare sia dimostrato che scorra a velocità diverse> in prossimità di una> massa).Il tempo per come lo definisce Einstein nemmeno scorre, è come se fosse una caratteristica della materia, in un universo vuoto ad esempio, il tempo non esisterebbe.> E poi i ponti di Einstein-Rosen conducono in> altri punti del tempo e dello> spazio.> Ma forse le mie conoscenze di fisica (e anche> quelle dei giornalisti di PI) sono troppo scarse> per capire> bene...kurdtRe: ma einstein veramente...
E togli 'sto avatar và. E' veramente offensiva per tutte le vittime dell'olocausto...CollioneNon ci sono certezze
In campo scientifico, una affermazione è valida solo finchè non si dimostra il contrario. Nel diciannovesimo secolo, ad esempio, in chimica esisteva una certezza assoluta: gli elementi sono eterni e immutabili, sono solo i loro composti a mutare; la trasmutazione da un elemento ad un altro non è possibile. Per questo motivo, la pietra filosofale, in grado di mutare il piombo in oro, resterà sempre e solo un sogno irrealizzabile.Eppure, con la scoperta della radioattività si è riscontrato che gli elementi possono effettivamente variare il proprio numero atomico, decadendo ad elementi diversi.Pertanto, anche le altre "certezze" (non si può superare la velocità della luce, l'energia non si crea nè si distrugge) non sono affatto tali.angrosRe: Non ci sono certezze
- Scritto da: angros> In campo scientifico, una affermazione è valida> solo finchè non si dimostra il contrario.Ehm.... molto sbagliato.Una affermazione e' valida se e' dimostrabile oppure se e' dimostrabile che il contrario e' impossibile.Non e' per "farti le pulci", e' che con questa definizione lasci spazio a qualsiasi teoria fantareligiosa o cospirazionista: "Io dico che le radio fanno venire il cancro, e questo e' vero finche' non mi dimostri il contrario", "Io dico che gli extraterrestri sono arrivati sulla terra, e questo e' vero finche' non mi dimostri il contrario".Se invece intendevi che in scienza anche se una affermazione e' dimostrata ("valida") ci si puo' accorgere che la dimostrazione era errata e un controesempio e' un ottimo modo per accorgersene... allora sono daccordo con te.Pero' nella maggior parte dei casi le dimostrazioni in questione piu' che sbagliate erano semplicemente "generalizzate troppo ed estese fuori dal contesto di validita'": "Siccome sulla luna non c'e' aria un uomo non potra' mai camminare sulla luna" avrebbe dovuto essere "Siccome sulla luna non c'e' aria un uomo non potra' camminare sulla luna senza strumenti che gli consentano di respirare o senza modificare l'uomo in questione in qualche modo".Ciao,A.Pinco PallinoRe: Non ci sono certezze
- Scritto da: Pinco Pallino> - Scritto da: angros> > In campo scientifico, una affermazione è> valida> > solo finchè non si dimostra il contrario.> > Ehm.... molto sbagliato.> > Una affermazione e' valida se e' dimostrabile> oppure se e' dimostrabile che il contrario e'> impossibile.> Non proprio. Hai mai letto Popper? Lo spiegava molto bene.Sostanzialmente, il problema è: una affermazione scientifica non è mai dimostrabile con certezza: infatti, anche se io trovo un numero elevatissimo di conferme, non basta a fornirmi la certezza. Se io formulo la teoria, ad esempio, "tutti i corvi sono neri", posso trovare anche un milione di corvi neri, ma non mi basta per formulare una regola universale (se esistesse anche solo un corvo di un colore diverso, la mia teoria sarebbe sbagliata).Quindi, non potrò mai dimostrare con certezza che la mia teoria è vera. Devo rassegnarmi a questo limite. Tuttavia, potrei dimostrare che la mia teoria NON è vera: mi basterebbe trovare anche un solo corvo di un altro colore. Qualcuno l'ha mai trovato? Se la risposta è no, vuol dire che, anche se io non sono riuscito a dimostrare che la mia teoria è vera, nessuno è mai riuscito nemmeno a dimostrare che la mia teoria non è vera. Meglio di niente.In pratica, con questo sistema si ammette che non si può ottenere la certezza assoluta: lo scopo, perciò, diventa quello di ottenere la maggior conferma possibile. Io non so se la teoria è vera, ma posso sapere, in base ai dati che sono in grado di avere a disposizione, che la teoria è più probabilmente vera che falsa. Devo accontentarmi di questo, perchè non è umanamente possibile fare di più.> Non e' per "farti le pulci", e' che con questa> definizione lasci spazio a qualsiasi teoria> fantareligiosa o cospirazionista: "Io dico che le> radio fanno venire il cancro, e questo e' vero> finche' non mi dimostri il contrario", "Io dico> che gli extraterrestri sono arrivati sulla terra,> e questo e' vero finche' non mi dimostri il> contrario".Attenzione: queste affermazioni non sono teorie scientifiche. Infatti, non sono falsificabili: non è possibile dimostrare il contrario.Invece, in una teoria scientifica, deve essere possibile (in linea di principio) dimostrare il contrario; se io dico "sulla terra, nel vuoto, un corpo cade con accelerazione di 9,81 m/s2", tu avresti il modo di smentirmi: basterebbe che tu mi mostrassi un oggetto che, nel vuoto, sulla terra, cada in un modo diverso. Forniscimi tale prova, e mi avrai convinto.Per le teorie proposte da te, invece, nessuno potrebbe dimostrarti il contrario; non esisterebbe nessuna prova in grado di dimostrare che gli alieni non sono mai arrivati, ad esempio.Perciò, il metodo scientifico semplicemente non è applicabile ad esse: non sono teorie scientifiche, e non possono essere prese in considerazione (giuste o sbagliate che siano: non le si considera, perchè non c'è modo di controllarle)> > Se invece intendevi che in scienza anche se una> affermazione e' dimostrata ("valida") ci si puo'> accorgere che la dimostrazione era errata e un> controesempio e' un ottimo modo per> accorgersene... allora sono daccordo con> te.Esatto.> > Pero' nella maggior parte dei casi le> dimostrazioni in questione piu' che sbagliate> erano semplicemente "generalizzate troppo ed> estese fuori dal contesto di validita'": "Siccome> sulla luna non c'e' aria un uomo non potra' mai> camminare sulla luna" avrebbe dovuto essere> "Siccome sulla luna non c'e' aria un uomo non> potra' camminare sulla luna senza strumenti che> gli consentano di respirare o senza modificare> l'uomo in questione in qualche> modo".> > Ciao,> > A.ciaoangrosRe: Non ci sono certezze
- Scritto da: angros> Sostanzialmente, il problema è: una affermazione> scientifica non è mai dimostrabile con certezza:> infatti, anche se io trovo un numero elevatissimo> di conferme, non basta a fornirmi la certezza.Altola'... un conto e' che una dimostrazione per induzione non e' valida (per induzione, non induttiva), un conto e' dire che non esistono affermazioni dimostrabili con certezza!> Se io formulo la teoria, ad esempio, "tutti i> corvi sono neri", posso trovare anche un milione> di corvi neri, ma non mi basta per formulare una> regola universale (se esistesse anche solo un> corvo di un colore diverso, la mia teoria sarebbe> sbagliata).Quasi tutte le affermazioni che partono con "tutti..." sono estensioni induttive come l'esempio che fai, ma ci sono delle eccezioni:"Tutte le quaterne di numeri interi a,b,c,n tali che a^n+b^n=c^n hanno n <3", ci hanno messo un po'... ma e' stato dimostrato.> Quindi, non potrò mai dimostrare con certezza che> la mia teoria è vera. Infatti e' una teoria, non una verita' scientifica. In matematica la chiamiamo congettura. Sono daccordo con te sul resto.> In pratica, con questo sistema si ammette che non> si può ottenere la certezza assoluta: lo scopo,> perciò, diventa quello di ottenere la maggior> conferma possibile. Io non so se la teoria è> vera, ma posso sapere, in base ai dati che sono> in grado di avere a disposizione, che la teoria è> più probabilmente vera che falsa. Devo> accontentarmi di questo, perchè non è umanamente> possibile fare di> più.Questo si chiama statistica. Ed uno dei tranelli dialettici che e' piu' comune fare a uno statistico e' chiedere "Puoi affermare che e' certo/impossibile ?", quello risponde con un pValue... e il 99% di quelli che sentono non capiscono cos'e' e ne concludono che e' vero l'esatto opposto.Ho visto in un tribunale un avvocato chiedere a un perito "Puo' affermare che non esiste nessuna possibilita' che questo campione di DNA appartenga a qualcuno che non e' l'imputato?", quello fu abbastanza furbo da rispondere "Posso affermare che sarebbe piu' probabile che dieci testimoni oculari di un reato commesso un'ora fa, interrogati separatamente, si sbaglino tutti e indichino tutti la stessa persona".Avesse risposto con la "verita' scientifica" (No, non posso, esiste una possibilita' su un miliardo di una corrispondenza casuale)... sarebeb rimasto solo il "Non posso dirlo per certo". <snippone> > Per le teorie proposte da te, invece, nessuno> potrebbe dimostrarti il contrario; non> esisterebbe nessuna prova in grado di dimostrare> che gli alieni non sono mai arrivati, ad> esempio.Concordo, solo riflettevo sulla pericolosita' del passare a chi non si occupa di queste cose il messaggio "Se dico una cosa e' vera finche' non viene dimostrato il contrario", la tua prima affermazione poteva essere interpretata in questo senso e andare a favore... del primo stregone di passaggio.Ciao,A.Pinco PallinoStrada da fare
ne abbiamo ancora parecchia se. con gli attuali mezzi, solo per arrivare su Marte, che è a "due passi", ci impiegheremmo tre "mesi terrestri". Non azzuffiamoci troppo sulla velocità della luce, cerchiamo prima di trovare mezzi tali da poter poi verificare ogni teoria in merito.silvanRe: Strada da fare
- Scritto da: silvan> ne abbiamo ancora parecchia se. con gli attuali> mezzi, solo per arrivare su Marte, che è a "due> passi", ci impiegheremmo tre "mesi terrestri".Piu' o meno quanto ci si metteva ad andare in America mediante caravella.panda rossaRe: Strada da fare
Magari fosse così, fatti un po di conti astronomici e ti renderai edotto di quanto ci vorrebbe solo per raggiungere Prossima Centauri, il sistema stellare più vicino. Però devo riconoscere che appartieni alla categoria degli ottimisti, caratteristica umana positiva che stimola la ricerca.silvanRe: Strada da fare
- Scritto da: silvan> Magari fosse così, fatti un po di conti> astronomici e ti renderai edotto di quanto ci> vorrebbe solo per raggiungere Prossima Centauri,> il sistema stellare più vicino. Si parlava di marte, che per adesso sappiamo che ha un suolo calpestabile.Se parti per andare a Proxima, e poi quando arrivi non c'e' nessun pianeta roccioso che fai? Torni indietro?> Però devo> riconoscere che appartieni alla categoria degli> ottimisti, caratteristica umana positiva che> stimola la ricerca.Non c'e' alcun vantaggio ad essere pessimisti.panda rossaRe: Strada da fare
Come già detto sopra usando la velocità in "spaturchi" si riesce ad arrivare su Marte in sole tre oer volpe !!paperoliber oRe: Strada da fare
Hai perfettamente ragione. Scopro così che anch'io ho il mio lato ottimistico latente.silvanSiamo i meglio!
In meno di 100 anni abbiamo scoperto gia' tutti i segreti della fisica e dell'universo. Ci manca di trovare il busone di higgs e abbiamo fatto tombola.FisicoRe: Siamo i meglio!
- Scritto da: Fisico>> Ci manca di trovare il busone di higgs e abbiamo fatto tombola.Tempo fa ho trovato un busone nello sgabuzzino di casa ...Alvaro VitaliRe: Siamo i meglio!
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: Fisico> >> > Ci manca di trovare il busone di higgs e> abbiamo fatto> tombola.> > Tempo fa ho trovato un busone nello sgabuzzino di> casa> ...E l'hai riportato a Higgs?ruppoloRe: Siamo i meglio!
- Scritto da: Fisico> Ci manca di trovare il busone di higgs e abbiamo fatto tombola."Quel busone di Higgs l'ho visto al bar sotto la torre degli Asinelli l'altro ieri"Il bosone invece lo cercano ancora.mela marcia docMa allora l'effetto Čerenkov?
Premetto che non sono un fisico, ma leggendo di qua e di la una volta mi sono imbattuto in questa voce di Wikipedia:http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_%C4%8Cerenkov.Sembra andare a cozzare con quanto detto primaErPablitoRe: Ma allora l'effetto Čerenkov?
La velocità massima è quella della luce "nel vuoto".Quando i fotoni passano dentro ad un materiale interagiscono con essorallentando (o rimbalzando un po' qua e là).Cito l'articolo che hai indicato:Per la teoria della relatività, nessuna particella può viaggiare a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto (circa c = 300 000 km/s). In un mezzo denso però, la velocità di propagazione della luce risulta più bassa di quella di propagazione nel vuoto, e in un mezzo con indice di rifrazione n sarà c/n. Può avvenire che una particella superi la velocità di propagazione della luce nel mezzo (pur tuttavia rimanendo al di sotto di c).[3]OrlangioRe: Ma allora l'effetto Čerenkov?
infatti alcune teoria che ipotizzano particelle subatomiche più veloci della luce non sono attribuite ai fotoni ma ai tachioni.http://it.wikipedia.org/wiki/TachioneFabioMigliaia di avvistamenti UFO
Scusate ma i migliaia di avvistamenti UFO e tutta la letteratura che li riguarda che cosa sono?Cioè da dove arrivano?Perché non si vorrà mica dire che non esistono, e che è impossibile che ce la facciano ad arrivare qua, come dice Margherita Hack?iRobyRe: Migliaia di avvistamenti UFO
- Scritto da: iRoby> Scusate ma i migliaia di avvistamenti UFO e tutta> la letteratura che li riguarda che cosa> sono?Certi editori pubblicherebbero qualsiasi cosa pur di vendere... > Cioè da dove arrivano?Un paio dall'area 51.> Perché non si vorrà mica dire che non esistono, e> che è impossibile che ce la facciano ad arrivare> qua, come dice Margherita> Hack?E' che tu sei un babbano, e quindi non puoi sapere certe cose che appartengono a noi maghi.panda rossaRe: Migliaia di avvistamenti UFO
Ma c'è una serie incredibile di testimonianze, filmati, l'apertura e pubblicazione dei dialoghi di tutte le scatole nere degli aerei civili di alcuni paesi.Non possono essere tutti alucinati i piloti che parlano di oggetti a forma di siluro luminoso o dischi che li hanno seguiti o affiancati...Per non parlare dell'ultima statistica che dice che dal 1950 ad oggi le persone che riferiscono rapimenti sono quasi 9 milioni!Tutti allucinati?iRobyRe: Migliaia di avvistamenti UFO
Dipende tutto dalle sostanze di cui fanno uso !!!!paperoliber oRe: Migliaia di avvistamenti UFO
- Scritto da: iRoby> Ma c'è una serie incredibile di testimonianze,> filmati, l'apertura e pubblicazione dei dialoghi> di tutte le scatole nere degli aerei civili di> alcuni paesi.> Tutti allucinati?guarda che il 99,99% dei presunti oggetti non identificati di cui parli sono avvistamenti di luci (e non di oggetti)... in pratica per dimostrare che si tratti di un "oggetto" solido o semi-solido, devi provare che il presunto ufo abbia superficie, volume e massa propria, cosa non dimostrabile praticamente mai... sono solo luci ma noi le chiamiamo ufo.... quindi dobbiamo ammettere che gli uomini preferiscono credere a quello che li affascina e non a quello che possono dimostrare!scetticonon può esistere la macchina del tempo!
se potesse essere costruita una macchina del tempo, avremmo visitatori dal futuro!no? :Dil solito bene informatoRe: non può esistere la macchina del tempo!
- Scritto da: il solito bene informato> se potesse essere costruita una macchina del> tempo, avremmo visitatori dal> futuro! no?> :DE perche' dovrebbero mostrarsi ?kraneRe: non può esistere la macchina del tempo!
C'era un vecchio racconto di fantascienza, al riguardo: uno scienziato costruiva una macchina del tempo funzionante, e poi si poneva la domanda: "ma perchè nessuno è mai giunto dal futuro? Se è possibile viaggiare nel tempo, in futuro qualcuno dovrebbe farlo".Poi, vedeva il sole cambiare colore, e si accorgeva che si stava trasformando in supernova: in poche ore, il sistema solare sarebbe stato spazzato via. Prima di morire, lo scienziato si rendeva conto di aver trovato la risposta: "nessuno è mai giunto dal futuro... perchè non c'è un futuro"uno qualsiasiRe: non può esistere la macchina del tempo!
- Scritto da: uno qualsiasi> C'era un vecchio racconto di fantascienza, al> riguardo: uno scienziato costruiva una macchina> del tempo funzionante, e poi si poneva la> domanda: "ma perchè nessuno è mai giunto dal> futuro? Se è possibile viaggiare nel tempo, in> futuro qualcuno dovrebbe> farlo".> > Poi, vedeva il sole cambiare colore, e si> accorgeva che si stava trasformando in supernova:> in poche ore, il sistema solare sarebbe stato> spazzato via. Prima di morire, lo scienziato si> rendeva conto di aver trovato la risposta:> "nessuno è mai giunto dal futuro... perchè non> c'è un> futuro"sai dirmi il titolo del racconto?e quali droghe consigli di assumere durante la lettura? :)il solito bene informatoRe: non può esistere la macchina del tempo!
Una cosa mi ha sempre affascinato sulle teorie dei viaggi nel tempo...Esiste una sola timeline o una moltitudine di timeline per ogni intereferenza che un viaggiatore potrebbe causare?Cioè, se dal futuro viene un viaggiatore e fa un atto eclatante, che ne minaccia la sua stessa esistenza, tipo uccidere suo nonno prima che questi possa procreare...Automaticamente il viaggiatore sparirebbe perché ha modificato un evento che poteva portare alla sua nascita?Oppure crea una biforcazione della timeline e quindi le due timeline quella in cui lui nasce ed esiste, e quella in cui il nonno defunto non potrà procreare, sarà una timeline parallela e coesisteranno insieme? Per cui il viaggiatore non sparisce. Ma resta orfano degli eventi. Ossia se riesce a tornare nel futuro, troverà tutto scombinato e differente almeno nella sua piccola realtà familiare?O trova tutto come lo ha lasciato perché la sua timeline è comunque esistente e parallela a quella che ha creato facendo XXXXXX nel passato?Oppure ancora c'è una sola timeline ma le altre sono sovrapposte come possibilità, e vengono estratte a seconda degli eventi?Per cui il viaggiatore vive in una timeline reale, nella quale gli eventi lo portano indietro nel tempo, ma modificando gli eventi passati, crea una timeline differente, e la timeline in cui lui è vissuto torna nello sciame quantico di potenziali possibilità, ma non è più reale. Così anche il viaggiatore sparisce subito o sparisce tornando nel futuro perché non sarà più il suo futuro, egli stesso è diventato una possibile esistenza non diventuta concreta per sua stessa causa.iRobyRe: non può esistere la macchina del tempo!
- Scritto da: il solito bene informato> se potesse essere costruita una macchina del> tempo, avremmo visitatori dal> futuro!> no?> :DLa macchina del tempo esiste e funziona benissimo.Solo che e' una macchina del tempo, non dello spazio.Quindi se uno dal futuro, volesse venire nella nostra epoca, potrebbe farlo, ma alle coordinate spaziali di dove si troverebbe lui ora.E siccome la terra gira, e la galassia gira, anche solo voler tornare indietro o andare avanti di 24 ore ti ritroveresti nel mezzo del nulla cosmico.panda rossaRe: non può esistere la macchina del tempo!
Ecco dove son finiti, quegli incauti!!!SkyRe: non può esistere la macchina del tempo!
- Scritto da: il solito bene informato> se potesse essere costruita una macchina del> tempo, avremmo visitatori dal> futuro!> no?> :Dse fai questa affermazione: appena so come si costruisce la macchina del tempo ne faccio una, torno indietro nel passato e insegno a me stesso come costruirne una.ecco se a questo punto la macchina del tempo non esiste evidentemente non si può viaggiare nel passatopietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 27 07 2011
Ti potrebbe interessare