“L’Italia non si sviluppa, la sua economia non cresce perché non innova e, in particolare, non investe in Information Technology. Oggi la domanda mondiale dell’ICT cresce a ritmi più sostenuti dell’economia e il suo motore è proprio l’IT. Si evidenzia ormai una stretta relazione fra investimenti in IT e crescita del PIL. In Italia la crescita dell’IT è molto modesta e abbiamo un PIL quasi fermo”.
Così Ennio Lucarelli, presidente dell’associazione delle imprese informatiche italiane Aitech-Assinform , ha ieri descritto, dati alla mano, il ritardo tutto italiano in materia di innovazione: l’Europa, infatti, si muove e gli investimenti in IT nel 2005 sono cresciuti nell’area Euro del 2,1 per cento. In Italia? Sono scesi dello 0,6 per cento.
I dati sventolati da Lucarelli sotto il naso del ministro all’Innovazione nella PA Luigi Nicolais sono quelli del Rapporto Assinform 2006 , lo studio annuale che disegna il profilo dell’informatica italiana.
Per comprendere fino in fondo quanto l’Italia sia in ritardo nell’IT basta dare un’occhiata alla crescita mondiale: nel Mondo, l’IT nel 2005 è salito al 5,4 per cento del PIL (Cina al 20 per cento, USA al 5 per cento, Europa al 3,5 per cento), in Italia nello stesso periodo è cresciuta allo 0,9 per cento . Una distanza profonda che non riguarda le sole telecomunicazioni, cresciute in Italia in media con gli andamenti globali.
E le previsioni non sono entusiasmanti: per il 2006 si parla di una conferma dello 0,9 per cento nei primi tre mesi dell’anno, in crescita rispetto allo 0,5 dello stesso periodo 2005. Se si affermerà la crescita che è nelle previsioni dell’associazione, comunque non si supererà quota 1,2 per cento a fine 2006. A stimolare questa crescita sono però i privati, perché le spese in innovazione della PA hanno subito un drastico taglio dall’ultima finanziaria (- 38 per cento). E parliamo di una PA che già investe pochissimo in IT, 51,3 euro per abitante, un dato che colloca il Belpaese tra i meno propensi all’innovazione nella PA nel consesso europeo.
Secondo Lucarelli, dopo anni nei quali il settore ha subito pesantemente la crisi economica generale, ora vi sono segnali di una inversione di tendenza che però deve fare i conti con le politiche governative. Per questo Lucarelli ha insistito: “Al Governo diciamo: avanti con una finanza pubblica del risparmio e del rigore, ma non si tagli sugli investimenti in innovazione che rappresentano una spesa produttiva!”
A dover essere risolta, secondo Assinform, è anche l’annosa questione che contrappone sul mercato società private IT a società a capitale pubblico di servizi informatici che operano in un regime protetto , in quanto “interne” alla PA, e spesso al di fuori di logiche di mercato. Il risultato, come già in passato denunciato dall’associazione delle società informatiche italiane, è un mercato drogato in cui la PA spende di più e ottiene di meno . Una vera concorrenza, evidentemente, abbatterebbe i prezzi e aumenterebbe la qualità, dando al contempo fiato alle società più vitali.
-
non vedo l'ora...
... di provarlo :)AnonimoRe: non vedo l'ora...
L'ho appena provato. La sensazione è che sia completo e funzionale. Mi ha dato solo un errore in chiusura... comunque credo che sia l'unica alternativa OS ad outlook.AnonimoRe: non vedo l'ora...
Calypso non è open source ma è free.E soprattutto ti consente di scaricare N righe dei messaggi. Così (oltre ai filtri molto potenti) puoi scaricare solo l'intestazione e qualche riga di tutta la cacca che arriva via mail.Questa funzionalità ce l'ha solo Calypso che io sappia.Ma è forse la più utile di tutte.Non capisco perchè nessun altro client non la implementiAnonimoRe: non vedo l'ora...
perchè serve solo a tem.AnonimoRe: non vedo l'ora...
- Scritto da: > Calypso non è open source ma è free.> > E soprattutto ti consente di scaricare N righe> dei messaggi. Così (oltre ai filtri molto> potenti) puoi scaricare solo l'intestazione e> qualche riga di tutta la cacca che arriva via> mail.> > Questa funzionalità ce l'ha solo Calypso che io> sappia.> Ma è forse la più utile di tutte.> > Non capisco perchè nessun altro client non la> implementiperchè forse non è una priorità...se hai un web access consulti le mail con quello quando sei fuori ufficio...altrimenti che ti serve scaricare x righe di una mail quando aziende e privati usano spesso la banda larga?AnonimoRe: non vedo l'ora...
- Scritto da: > Calypso non è open source ma è free.> > E soprattutto ti consente di scaricare N righe> dei messaggi. Così (oltre ai filtri molto> potenti) puoi scaricare solo l'intestazione e> qualche riga di tutta la cacca che arriva via> mail.> > Questa funzionalità ce l'ha solo Calypso che io> sappia.> Ma è forse la più utile di tutte.> > Non capisco perchè nessun altro client non la> implementiSono d'accordo con te, anch'io la trovo una caratteristica interessante.Su Windows utilizzo Becky, un client commerciale (ahime) che permette di visualizzare gli header della posta sul server senza doverla scaricare; è utilissimo perché mi tiene alla larga dai virus, che posso cancellare prima che giungano al mio computer. Alla faccia di filtri e antivirus assortiti.E' un peccato che così pochi client offrano questa possibilità...Anonimoper ora preferisco thunderbird
posso vedere le cartelle di posta e le news, sullo stesso desk, sia usando linux che winAnonimoRe: per ora preferisco thunderbird
purtroppo a thunderbird manca tutta la parte calendario PIM e SunBird è per stabilità ed usabilità indietro anni luce (Senza contare che è fermo alla 0.20 da quasi un anno).Per i motivi detti sopra la notizia di oggi è una splendida notizia, infatti sto già andando a scaricarlo!!AnonimoRe: per ora preferisco thunderbird
- Scritto da: > purtroppo a thunderbird manca tutta la parte> calendario PIM e SunBird è per stabilità ed> usabilità indietro anni luce (Senza contare che è> fermo alla 0.20 da quasi un> anno).> Per i motivi detti sopra la notizia di oggi è una> splendida notizia, infatti sto già andando a> scaricarlo!!Infatti la notizia è ottima, se risulterà stabile, e supporterà win2k (per ora l'installer funziona solo su xp) potrei finalmente buttare a mare outlook e passare tutti gli utenti ad imap da un clientepikappaRe: per ora preferisco thunderbird
dal sito http://shellter.sourceforge.net/evolution/leggo questo:The new installer (2.6.2-3) fixes every reported problem up to now and works on Windows 2000 as well as Windows XPAnonimoRe: per ora preferisco thunderbird
- Scritto da: > purtroppo a thunderbird manca tutta la parte> calendario PIM e SunBird è per stabilità ed> usabilità indietro anni luce (Senza contare che è> fermo alla 0.20 da quasi un> anno).> Per i motivi detti sopra la notizia di oggi è una> splendida notizia, infatti sto già andando a> scaricarlo!!sinceramente preferirei uno standard di DOCUMENTO PIM da usare con differenti programmi ...ovvio, se si può passare da qui a li con iCal, bene, ma la parte delle rubriche spesso non è "due click e via".se importi da OE, si, ma il contrario potrebbe risultare molto difficile...essentialpim mi piace :)sunbird 0.2 l'ho disinstallato in favore di questoovvio, stiamo ignorando outlook.** NOTIZIA ** OUTLOOK 2003 viene REGALATO a chi è abbonato alice, in questi giorni.a me è successo.AnonimoRe: per ora preferisco thunderbird
thunderbird si trascina bug e cose da sistemare da molte versioni fa. Non capisco come si possa usare seriamente per lavoro. Speriamo che evolution sia meglio. Così di M$ mi rimane solo office.Ma cosa aspettano a fare un installer decente e universale anche per linux?Mendocino 433Re: per ora preferisco thunderbird
- Scritto da: Mendocino 433> thunderbird si trascina bug e cose da sistemare> da molte versioni fa. Non capisco come si possa> usare seriamente per lavoro. Speriamo che> evolution sia meglio. Così di M$ mi rimane solo> office.> Ma cosa aspettano a fare un installer decente e> universale anche per> linux?apt-get install evolution (o da GUI con synaptic et altri)Per linux il problema non si pone, un buon gestore di pacchetti è tutto quello che servepikappaRe: per ora preferisco thunderbird
- Scritto da: Mendocino 433> thunderbird si trascina bug e cose da sistemare> da molte versioni fa. Non capisco come si possa> usare seriamente per lavoro. Speriamo che> evolution sia meglio. Così di M$ mi rimane solo> office.> Ma cosa aspettano a fare un installer decente e> universale anche per> linux?Outlook è ben peggio di Thunderbird. I bug di Outlook servono per far girare virus e spyware di ogni tipo, così poi uffici ed aziende comprano le costose licenze per decine di copie di antivirus.AnonimoRe: per ora preferisco thunderbird
- Scritto da: > purtroppo a thunderbird manca tutta la parte> calendario PIM e SunBird è per stabilità ed> usabilità indietro anni luce (Senza contare che è> fermo alla 0.20 da quasi un> anno).> Per i motivi detti sopra la notizia di oggi è una> splendida notizia, infatti sto già andando a> scaricarlo!!E' vero ma calendar cmq non è male considerando la sua giovane età. Se hai bisogno di un PIM professionale probabimente ti serve uno strumento ben più ricco di Outlook o Evolution; qualcosa che supporti il lavoro collaborativo, formati standard e che sia disponibile da qualunque posto ti trovi...Anonimoprovato.... voto: scarso. Per ora...
Sia ben chiaro: il porting di evolution su Windows mi fa molto piacere (tant'e' che tempo fa ho cercato una versione win32 non trovandola, mi serviva la funzionalita' calendario). Senza nulla togliere alla grandezza di questo software nel "suo mondo" (Linux/Gnome), credo che su windows ci sia ancora abbastanza lavoro da fare.1. L'installer non chiede dove installare il software.2. ha problemi a partire se non ritoccando un file .cmd. Problema della localizzazione del SO ("program files" -> "programmi")3. deve killare dei processi prima di partire (visto che se lo si e' aperto prima, sono rimasti appesi circa 4-5 processi)4. dentro alle preferenze, una tendina di selezione, riporta degli orari sbagliati. Non mostra la parte "hh" di un orario del tipo "hh:mm", si vedono ":00" e ":30" alternati.attendo fiducioso...AnonimoRe: provato.... voto: scarso. Per ora..
- Scritto da: > Sia ben chiaro: il porting di evolution su> Windows mi fa molto piacere (tant'e' che tempo fa> ho cercato una versione win32 non trovandola, mi> serviva la funzionalita' calendario).> > > Senza nulla togliere alla grandezza di questo> software nel "suo mondo" (Linux/Gnome), credo che> su windows ci sia ancora abbastanza lavoro da> fare.> > 1. L'installer non chiede dove installare il> software.> neppure outlook se per questo> 2. ha problemi a partire se non ritoccando un> file .cmd. Problema della localizzazione del SO> ("program files" ->> "programmi")> assolutamente NO..parte senza problemi> 3. deve killare dei processi prima di partire> (visto che se lo si e' aperto prima, sono rimasti> appesi circa 4-5> processi)> a me non è successo> 4. dentro alle preferenze, una tendina di> selezione, riporta degli orari sbagliati. Non> mostra la parte "hh" di un orario del tipo> "hh:mm", si vedono ":00" e ":30"> alternati.>azzo problemone insormontabile > attendo fiducioso...invece di improvvisarti recensionista e dire che è scarso per queste 3 osservazioni di poco conto...fai un feedback all'autore che è meglioAnonimoRe: provato.... voto: scarso. Per ora..
Mah... io l'ho provato (un po' di fretta, sinceramente) e non ho avuto nessun problema di installazione...L'unico errore me l'ha dato modificando un Task... Impostando la percentuale di completamento (che non è che sia fondamentale...)In effetti anche a me l'ora viene visualizzata come .00 .15 etc...Ma se digito 15.00 prende l'orario corretto...Da quel poco che ho visto mi pare comunque un bel "gingillo" ed una bella alternativa Open ad Outlook...myne.itRe: provato.... voto: scarso. Per ora..
- Scritto da: > Sia ben chiaro: il porting di evolution su> Windows mi fa molto piacere (tant'e' che tempo fa> ho cercato una versione win32 non trovandola, mi> serviva la funzionalita' calendario).> > > Senza nulla togliere alla grandezza di questo> software nel "suo mondo" (Linux/Gnome), credo che> su windows ci sia ancora abbastanza lavoro da> fare.> > 1. L'installer non chiede dove installare il> software.> > 2. ha problemi a partire se non ritoccando un> file .cmd. Problema della localizzazione del SO> ("program files" ->> "programmi")> > 3. deve killare dei processi prima di partire> (visto che se lo si e' aperto prima, sono rimasti> appesi circa 4-5> processi)> > 4. dentro alle preferenze, una tendina di> selezione, riporta degli orari sbagliati. Non> mostra la parte "hh" di un orario del tipo> "hh:mm", si vedono ":00" e ":30"> alternati.> > attendo fiducioso...ok, ma per dare un voto scarso ad un software open per un problema di installazione, ce ne passa.AnonimoRe: provato.... voto: scarso. Per ora..
Poi è stato detto nella notizia, non è un pacchetto ufficiale quindi attendiamo no?AnonimoSe c'e' il supporto per exchange
con il supporto per exchange potrebbe essere un alternativa molto interessante a outlook che diciamocelo fa' veramente pena!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 06 2006
Ti potrebbe interessare