Roma – La Commissione parlamentare sulle politiche UE della Camera dei Deputati ha nei giorni scorsi dato la sua approvazione al recepimento della famigerata EUCD, la direttiva comunitaria che introduce in Europa una serie di normative in molte parti riprese da quelle del Digital Millennium Copyright Act (DMCA) americano.
La Commissione ha dato parere favorevole all’accoglimento della European Union Copyright Directive (2001/29/CE) che viene descritta come necessaria “all’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione”.
Una definizione che da tempo toglie il sonno a tutti coloro che in questi mesi, non solo in Italia, stanno combattendo la direttiva.
Come noto, infatti, la EUCD viene criticata perché con le sue misure a tutela del copyright porta danni alla libertà di sviluppo e di ricerca, potrà avere dunque un profondo effetto sull’innovazione, va a togliere controllo all’uso delle tecnologie da parte degli europei e rende illegali atti oggi considerati del tutto leciti in Italia e in generale nell’Unione Europea.
Da quando nel 1998 fu introdotto negli Stati Uniti il DMCA, i danni per le libertà digitali sono stati immensi, come ha dimostrato la Electronic Frontier Foundation in un clamoroso rapporto presentato sei mesi orsono. Pericoli e fattispecie che non sembrano però aver suscitato nel Legislatore europeo né in quello italiano il sospetto che la difesa del copyright ad oltranza e l’estensione senza limiti del diritto d’autore nel mondo digitale rischia di tradursi in contraddizioni e dunque in iniquità diffuse, oltreché in un danno vero e proprio al progresso scientifico e tecnologico.
-
Bello!
Azz. Un chilo e tre, veramente interessante! Che poi, se uno deve sviluppare sotto linux, può fare veramente gola (a patto di disinstallare quella distribuzione catorcio e metterci una debian vera ^_______________^)AnonimoRe: Bello!
- Scritto da: Anonimo> Azz. Un chilo e tre, veramente interessante! non male.ma continuo a preferire un ibook@700 con soli 200$ in più.Con una buona radeon 7500 16MB di VR un lettore cd (senza è un po' monco) 700g in meno(!) una uscita video e S-video e soprattutto ..un modem!!!Il paragone a prescindere dal sistema operativo, naturalmente...invece Il paragone con l'ultimo powerbook da 12 è semplicemente ridicola sotto qualsiasi aspetto.AnonimoRe: Bello!
- Scritto da: Anonimo> Con una buona radeon 7500 16MB di VR un> lettore cd (senza è un po' monco) 700g in> meno(!) una uscita video e S-video e> soprattutto ..un modem!!!700g in meno? E' quanto pesa sto ibook? 6 etti?AnonimoRe: Bello!
> 700g in meno? E' quanto pesa sto ibook? 6> etti?..ehm.. nei "fumi" notturni ho sbagliato: e' il contrario..un punto a favore del notebookAnonimoRe: Bello!
- Scritto da: Anonimo> Che poi, se uno deve sviluppare sotto linux,> può fare veramente gola (a patto di> disinstallare quella distribuzione catorcio> e metterci una debian veraMa c'è qualcuno che l'ha provato sto benedetto Lindows (parlo dell'ultima versione)?FDGRe: Bello!
io cho ancora windogs, ma se tu l'hai provata, al posto che fare facile sarcasmo, puoi anche spiegare perchè hai criticato il commento.Sempre ammesso che tu l'abbia criticato, perchè se così non fosse, scusami per il tono acido. Anzi scusami comunque, sono solo curioso di sapere com'è l'ultima di Lindows.avvelenato che comunque è contrario (seppur in modo amichevole) a lindows xkè non è nella filosofia gnu/gpl.avvelenatoRe: Bello!
Ho sentito di una persona che l'ha comprato. Non essendo costui entrato nei dettagli, posso dire pochissimo, anzi nulla, dato che non riesce ad installarlo.Saluti,PiwiAnonimoPIUTTOSTO KNOPPIX!
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > Che poi, se uno deve sviluppare sotto> linux,> > può fare veramente gola (a patto di> > disinstallare quella distribuzione> catorcio> > e metterci una debian vera> > Ma c'è qualcuno che l'ha provato sto> benedetto Lindows (parlo dell'ultima> versione)?L'ho provato, e l'ho anche postato, appena uscì. A prescindere dal fatto che ti invita a pagare per scaricarti le loro versioni di software libero, a prescindere dal fatto che è così facile da usare perchè *NON HA* strumenti di configurazione (per decidere le frequenze di refresh del display, per esempio, devi editare /etc/X11/XF86Config-4, spiegatemi quindi dove starebbe la facilità d'uso), a prescindere dal fatto che ti fa usare il sistema come root, a prescindere dal fatto che non hanno un servizio di QA, a prescindere dal fatto che non hanno un servizio di sicurezza...se uno rinuncia a tutte queste cose, ha una ottima distribuzione...Praticamente è una lobotomia della debian, è così famosa solo perchè HA DETTO di essere facile da configurare. Così come la debian è così famosa per essere difficile soprattutto a causa del FUD. Non che non sia difficile, ma è esattamente come lindows con IN PIU' strumenti testuali di configurazione quali debconf.Invece provate knoppix, si installa su hard disk in pochissimo tempo, autoriconosce tutto, non si usa da root e... è una vera debian, una volta installata! MA cosa volete di più ^________^AnonimoRe: PIUTTOSTO KNOPPIX!
> Invece provate knoppix, si installa su hard> disk in pochissimo tempo, autoriconosce> tutto, non si usa da root e... è una vera> debian, una volta installata! MA cosa volete> di più ^________^Ok, sono OT ma ti chiedo una cosa... Knoppix si può installare su reiserfs?AnonimoL'antivirus?
Scusate, io uso quell'antivirus per controllare i virus delle mail.Pero' riconosce solo i virus per windows.A che diavolo serve a lindows?Fanno girare outlook e si beccano i virus? Porca miseria, se e' cosi' dobbiamo fare loro i complimenti, sono riusciti a fare una compatibilita' binaria straordinaria.....fDiskoloRe: L'antivirus?
secondo me il punto e' che, visto che per renderla una distribuzione semplicissima da usare fa girare tutto da root (in barba ai vari permessi sui files), ci vuole veramente poco a creare un virus che ti pialli l'hd..Diventerebbe proprio come windows, con tutti i suoi bei virus, il tutto alla faccia di linux e della sua tanto decantata assenza di virus.Questi sono dei grandi, riusciranno a rovinare il pinguino in pochissimo tempo :(AnonimoRe: L'antivirus?
> secondo me il punto e' che, visto che per> renderla una distribuzione semplicissima da> usare fa girare tutto da root (in barba ai> vari permessi sui files)ma sta cretinata dove l'hai tirata fuori scusa ??????hai mai provato lindows ?evidentemente no eh .... se stavi zitto facevi figura certamente migliore ...AnonimoRe: L'antivirus?
a me risultava cosi'...Altrimenti a cosa serve l'antivirus sapientone?perche' su lindows serve e su una slack no?AnonimoRe: L'antivirus?
- Scritto da: Anonimo> > > secondo me il punto e' che, visto che per> > renderla una distribuzione semplicissima> da> > usare fa girare tutto da root (in barba ai> > vari permessi sui files)> > ma sta cretinata dove l'hai tirata fuori> scusa ??????> hai mai provato lindows ?> evidentemente no eh .... se stavi zitto> facevi figura certamente migliore ...hahaha, sei IL troll :))lindows _fa_ girare tutto da root, e' per quello che e' semplice!! Altro che settare i permessi sui dev per far andare l'audio, grafica 3d in hw ecc...Se tu l'hai provata e non te ne sei accorto sei veramente ebete.Senza offesa.AnonimoMeglio un Apple iBook...
Sinceramente penso che un iBook sia una scelta migliore.Anche se costa qualche centinaio di dollari in piú del notebook con Lindows, l'iBook ha una dotazione hardware migliore, credo che anche la qualitá costruttiva della Apple sia su un altro piano.Inoltre ha Mac OS X, che IMHO é di gran lunga superiore a Linux per uso desktop, almeno per adesso. ..Ciao.AnonimoRe: Meglio un Apple iBook...
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente penso che un iBook sia una> scelta migliore.> > Anche se costa qualche centinaio di dollariMa sei sicuro di stare bene ??? il piu' economico degli iBook viene 1318 Euro ....quasi il doppio di un portatile "iLindows" .Bye byeAnonimoRe: Meglio un Apple iBook...
> Ma sei sicuro di stare bene ??? > il piu' economico degli iBook viene 1318> Euro ....> quasi il doppio di un portatile "iLindows" .> mha, veramente non ho trovato i prezzi in euro.In $ lindows viene 799 mentre un Ibook 999....Quindi 200 $ in piu'.Pero' con Cd modem un buon processore una buona scheda video radeon uscita VGA e S-video...Bisognerà vedere in Euro...ma questa considerazione l'avevo fatta su un'altro post ieri sera sempre su questo forum.lorenzoAnonimoRe: Meglio un Apple iBook...
Scusate, MA non è venduto solo in america ?Per l'utilizzo che ne farei io, quindi puramente lavorativo, sarebbe perfetto ed in più molto portabile.Qualcuno sa se verràmai vendto in italia/europa ?Anonimonon e' l'OS ad essere economico
e' l'hwuna scheda VIA con quel processore tutto integrato, dall'audio, al video con uscita TV, scheda di rete, usb 2, fw costa poco piu' di 100 euroAnonimoComprato !!!
Bhe ... io l'ho ordinato per mia figlia,se lindows si dimostra una ciofeca installero una red hat o una mandrake (mia figlia con debian non ci va d'accordo ...) poi magari vi sapro dire ...per adesso sono strafelice per l'acquisto :-))))AnonimoRe: Comprato !!!
- Scritto da: Anonimo> Bhe ... io l'ho ordinato per mia figlia,se> lindows si dimostra una ciofeca installero> una red hat o una mandrake (mia figlia con> debian non ci va d'accordo ...) poi magari> vi sapro dire ...> > per adesso sono strafelice per l'acquisto> :-))))Una famiglia rovinata!! :-)))Scherzo ovviamente... facci sapere come ti trovi miraccomando!!!AnonimoRe: Comprato !!!
Voglio compralo anch'io, pero' per poi montarci Debian.Sappimci dire come funziona!!!Have Fun!eamanAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 02 2003
Ti potrebbe interessare