Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Worcester ha stabilito che se una persona si vuole rilassare deve spegnere il cellulare.
Secondo lo studio che gli studiosi hanno presentato alla conferenza della Società psicologica britannica, infatti, vi è un legame tra il numero di volte che le persone controllano il cellulare alla ricerca di messaggi personali e il loro livello di stress .
I ricercatori sono arrivati a questa conclusione dopo aver effettuato una serie di test e sondaggi su 100 persone provenienti da diversi ambiti di lavoro .
Quando i modem scambiavano a poche manciate di bit al secondo e anche per connettersi facevano un fastidioso rumore per qualche minuto, negli utenti in attesa per interi minuti ed ore per scaricare quanto desiderato non c’era la stessa esasperazione che si prova adesso davanti a connessioni molto più veloci e a pochi secondi di attesa. Allo stesso modo adesso che gli smartphone ricevono chiamate, SMS, messaggistica via internet gratuita, aggiornamenti di social network e email, l’eventuale mancanza di una di queste forme di connessione con “l’altro” stimola il bisogno continuo di controllare la presenza di notifiche, fino a causare anche comportamenti quasi ossessivi.
Curiosamente, peraltro, a causare maggiore stress non sono le email di lavoro ma quelle personali: quelle, dunque, a cui si può a cuor leggero decidere di rinunciare per qualche ora.
In ogni caso si tratta di un effetto paradossale rispetto allo scopo per cui è stato comprato (principalmente) uno smartphone: gestire in maniera migliore il proprio tempo.
Claudio Tamburrino
-
Ma Branson vuole farsi un sito XXXXX?
La domanda e': Branson vuole farsi un sito XXXXX?Se la risposta e' si, allora lo faccia e poi pretenda quel dominio per usarlo sul suo sito.Se la risposta e' no, allora che cosa vuole?panda rossaRe: Ma Branson vuole farsi un sito XXXXX?
- Scritto da: panda rossa> La domanda e': Branson vuole farsi un sito XXXXX?> > Se la risposta e' si, allora lo faccia e poi> pretenda quel dominio per usarlo sul suo> sito.> > Se la risposta e' no, allora che cosa vuole?Evitare che qualcun altro se lo faccia, forse.Anche se non capisco: spendere decine di migliaia di dolla per il dominio zozzo di Branson? A che pro? Chi è che va a cercarsi i filmati XXXXX col sir Branson? :|FunzRe: Ma Branson vuole farsi un sito XXXXX?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: panda rossa> > La domanda e': Branson vuole farsi un sito> XXXXX?> > > > Se la risposta e' si, allora lo faccia e poi> > pretenda quel dominio per usarlo sul suo> > sito.> > > > Se la risposta e' no, allora che cosa vuole?> > Evitare che qualcun altro se lo faccia, forse.Quindi si comporta da monopolista invece di difendere il libero mercato.L'accaparramento di risorse senza utilizzarle ma al solo scopo di impedirne l'uso ad altri e' una pratica che si oppone al progresso.> Anche se non capisco: spendere decine di migliaia> di dolla per il dominio zozzo di Branson? A che> pro? Chi è che va a cercarsi i filmati XXXXX col> sir Branson? > :|Magari lui stesso.A me non sarebbe mai venuto in mente, a lui invece si.panda rossaRichard Branson
Se fossi Sean Truman cercherei nel mondo un altro Richard Branson e gli intesterei il dominio con la promessa di una percentuale dei ricavi...Questi ricconi che pensano che coi soldi hanno il diritto di comprarsi pure il proprio nome devono imparare un po' di umiltà.Roby10Re: Richard Branson
Mi ricorda vagamente il caso di un timbrificio... ma non ricordo né il suo nome, né il nome della azienda multinazionale che aveva il nome uguale. Alla fine ha vinto la multinazionale.Nome e cognomeRe: Richard Branson
- Scritto da: Nome e cognome> Mi ricorda vagamente il caso di un timbrificio...> ma non ricordo né il suo nome, né il nome della> azienda multinazionale che aveva il nome uguale.> Alla fine ha vinto la> multinazionale.Armani?Maestro MiyagiRe: Richard Branson
Magnificent goods from you, man. Contact I have uenarstdnd your stuff previous to and you're just extremely great. I actually like what you've acquired here, really like what you're stating and the way in which you say it. You make it entertaining and you still take care of to keep it wise. I can not wait to read far more from you. This is really a tremendous Contact informations.BXPwXrSGHIV sRe: Richard Branson
K8mpsU , , , http://jtaxykrzvkhl.com/kwafbHZVsXB elSRe: Richard Branson
MhGFWz , , , http://lxhlsxficqld.com/ITMKfqgtfix fqYAIVirgin Group-Richard Branson
Il Virgin Group non è un colosso statunitense, bensì una multinazionale. Se proprio dovessimo assegnargli un'unica nazione quella sarebbe l'inghilterra, non certo gli stati unita d'america.maoryRe: Virgin Group-Richard Branson
- Scritto da: maory> Il Virgin Group non è un colosso statunitense,> bensì una multinazionale. Se proprio dovessimo> assegnargli un'unica nazione quella sarebbe> l'inghilterra, non certo gli stati unita> d'america.Nazione che lo ama alla follia (in senso ironico).Branson è una vecchia volpe e non nuovo a questi pubblicity stunt, i giornalisti ci cascano ogni volta e fanno il suo gioco.Anthony LuparaRe: Virgin Group-Richard Branson
- Scritto da: maory> Il Virgin Group non è un colosso statunitense,> bensì una multinazionale. Se proprio dovessimo> assegnargli un'unica nazione quella sarebbe> l'inghilterra, non certo gli stati unita> d'america.Assolutamente vero! Forse è ora di tornare (andare?) a scuola di giornalismo ed imparare a verificare le fonti????!!!!Mauro Pezzottidhcoiuhd
lkhclhzlhxhloashcbasdhjfgshcwj vcuioheiouxfdtfrsuasuxcu
fiheouihf xzkfghftawuys fohpy0py9fh gp'hohohudspog dohpjhjeri8f vfgihgorhgkfkghndlgidghf tohohyidtpds fgihpjhfpojbjgtcuioheiouGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 gen 2012Ti potrebbe interessare