Come gli Stati Generali , quelli convocati appena prima della Rivoluzione Francese, ma con una parola in più: Stati Generali dell’Innovazione. L’idea di fondo è la stessa: far incontrare le parti della società, tutte le parti della società, per discutere del futuro e di quanto c’è bisogno per affrontarlo: e, visto pure il momento, ce ne sono da cose da discutere, scelte da fare, strade (preferibilmente nuove) da intraprendere. Gli Stati Generali dell’Innovazione si riuniscono a Roma questa settimana .
Chi volesse sapere chi c’è dietro l’iniziativa può consultare le pagine dei fondatori , delle organizzazioni aderenti , dello statuto : ci troverà una lista piuttosto lunga ed eterogena di enti e persone che hanno aderito fino a questo punto al’iniziativa, e che hanno un obiettivo comune. Trovare chi, assieme, voglia pensare, redigere e svolgere una strategia digitale per il paese : come è ancora da decidere, nel senso che saranno gli stessi interessati coinvolti a introdurre, selezionare e tentare di imporre un’agenda che vada oltre il digitale. E, preferibilmente, si trasformi da teoria in pratica.
“Abbiamo fatto tante chiacchiere in questi anni – dice a Punto Informatico Flavia Marzano , che dell’associazione è presidente – Chiacchiere interessanti, ma a volte monotematiche: c’era il convegno per l’innovazione della industria, quello per l’innovazione della pubblica amministrazione, ma non c’è mai stato il modo di fare squadra, di trovare uno spazio comune dove avviare progetti comuni”. Dai tempi di Bassanini, il ministro che forse per primo diede l’avvio a una seria rivoluzione digitale della PA, è mancata nel paese un’autentica strategia digitale, dice Marzano: “Le imprese hanno una loro strategia, le multinazionali hanno una loro strategia: ma nessuna di loro lavora assieme per creare una strategia-paese per l’Italia”.
E così, l’idea degli Stati Generali dell’Innovazione è quella un po’ “presuntuosa” di programmarne una di strategia: dentro il contenitore dell’associazione ci sono realtà come i parchi tecnologici e organizzazioni politiche di destra e sinistra, e l’idea di fondo è quello di fare la forza con l’unione e tentare la scalata al problema dell’innovazione partendo da un minimo comun denominatore che faccia da rampa di lancio. “I quattro temi che abbiamo scelto ( valorizzazione dei giovani, democrazia digitale, innovazione delle imprese, open goverment , ndr) crediamo siano un buon punto di partenza – spiega Marzano – Stiamo lavorando a dei position paper che presenteremo il 25 e 26 novembre: di solito quando finisce un convegno si va tutti a casa per conto proprio, invece noi arriviamo all’appuntamento con dei testi e delle idee elaborati da diversi gruppi di lavoro che vogliamo sviluppare”.
La frase che più ricorre nel discorso è: “serve una strategia”. Una strategia già richiesta da più parti al nascente Governo Monti, e che abbia respiro superiore all’immediato e al contingente: non basta la PEC o data.gov.it , che pure possono essere un pezzo del puzzle, ma servono altri passaggi coerenti per farne un percorso. “Facciamo degli esempi – dice Marzano – In Italia il WiFi è ostaggio della paura isterica del terrorismo e della privacy: eppure in Israele, un paese che certo conosce bene la minaccia terroristica, non ci sono leggi analoghe a quelle italiane. Ecco cambiamo la legge e rendiamo più semplice, per esempio, tenere le WiFi aperte quando si verifica un disastro come quello che ha colpito Genova e le Cinque Terre”.
Ciascuno dei temi proposti e citati, naturalmente, ha priorità diverse: eppure tutti condividono, come detto, un punto in comune. Per esempio la banda larga . Ma sono anche molti altri gli aspetti che possono venire sviluppati e garantire progressi interessanti: coinvolgendo i giovani si otterrebbe ad esempio il duplice scopo di iniettare la competenza tecnologica e tecnica delle nuove leve nel dibattito, senza contare l’opportunità di tentare di abbassare l’età media di chi dirige, controlla, decide. “In Danimarca hanno un ministro delle Finanze di 25 anni” ricorda Marzano, che preme per una società in cui i più anziani supportino e non soverchino il lavoro dei più giovani. Così come mettendo a confronto la Pubblica Amministrazione coi cittadini si realizzerebbero servizi e protocolli tarati sulle effettive esigenze della vita reale. “Che fine ha fatto il ragionamento di Bassanini sui controlli inter-amministrazione? – si domanda Marzano – Perché il cittadino deve fornire ogni volta alla PA informazioni che l’amministrazione ha già? Gli sportelli unici sono un’idea rimasta incompiuta come altre”.
“Mettere finalmente tutti gli stakeholder attorno allo stesso tavolo”: l’intenzione per il prossimo venerdì e chiara, e l’ elenco di invitati e relatori lascia ben sperare. Non è la prima volta che iniziative del genere nascono in Italia: chissà che con l’aria di cambiamento che si respira in questi giorni non sia quella buona.
a cura di Luca Annunziata
-
100 megabit sarebbero uno spreco!
...se poi è nell'agenda europa portare la fibra a tutti mi sembra una ragione in più per non farlo, basta vedere come ci hanno ridotto le idee europee.Gli italiani non è vero che non hanno una cultura digitale o almeno non è quello il punto. Il problema è che la maggior parte dei contenuti su Internet sono in inglese e tanti italiani non lo conoscono.Come può un italiano capire le battute di xkcd? Deve ogni volta farsele spiegare dall'amico anglofono. Per lui non è forse più comodo e rassicurante guardare la trasmissione di Carlo Conti spaparanzato sul divano? Prima di bucare i marciapiedi di mezza Italia sarebbe meglio obbligare per legge i canali televisivi italiani a trasmettere tutti i telefilm e film stranieri solo in lingua originale e con i sottotitoli. Anzi direi di sottotitolare in inglese anche Carlo Conti.Con un popolo che non conosce l'inglese, ma coperto in fibra, ci ritroveremmo con della gente che viaggia a 100 megabit e usa la rete per vedere video di gatti in HD e scambiarsi messaggi su Twitter per dare del rosicone a Fiorello o alla Guzzanti.Dottor StranamoreRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: Dottor Stranamore> ...se poi è nell'agenda europa portare la fibra a> tutti mi sembra una ragione in più per non farlo,> basta vedere come ci hanno ridotto le idee> europee.> Gli italiani non è vero che non hanno una cultura> digitale o almeno non è quello il punto. Il> problema è che la maggior parte dei contenuti su> Internet sono in inglese e tanti italiani non lo> conoscono.E sai perche' conoscono cosi' poco l'inglese ? Perche' non hanno ne' una 100Mbit per seguire trasmissioni via streaming in qualsiasi lingua.E sai perche' si trovano cosi' pochi contenuti in italiano ? Con la banda che abbiamo che contenuti vuoi mettere ? manco il sito personale ti gira.kraneRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: krane> - Scritto da: Dottor Stranamore> > ...se poi è nell'agenda europa portare la> fibra> a> > tutti mi sembra una ragione in più per non> farlo,> > basta vedere come ci hanno ridotto le idee> > europee.> > > Gli italiani non è vero che non hanno una> cultura> > digitale o almeno non è quello il punto. Il> > problema è che la maggior parte dei> contenuti> su> > Internet sono in inglese e tanti italiani> non> lo> > conoscono.> > E sai perche' conoscono cosi' poco l'inglese ?> Perche' non hanno ne' una 100Mbit per seguire> trasmissioni via streaming in qualsiasi> lingua.XXXXXXX.Al di fuori dell'Italia l'inglese si studia.Qui no.E si studia benissimo anche senza 100 Mbps.> E sai perche' si trovano cosi' pochi contenuti in> italiano ? Con la banda che abbiamo che contenuti> vuoi mettere ? manco il sito personale ti> gira.Non è internet ad aiutare ad imparare l'inglese.E' l'inglese che aiuta ad usare internet meglio.L'inglese senza internet si può imparare (a 5-10 anni, quando ancora internet NON andrebbe usata).Internet senza inglese non si può usare al meglio.PostRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: Post> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Dottor Stranamore> > > ...se poi è nell'agenda europa portare> la> > fibra> > a> > > tutti mi sembra una ragione in più per> non> > farlo,> > > basta vedere come ci hanno ridotto le> idee> > > europee.> > > > > Gli italiani non è vero che non hanno> una> > cultura> > > digitale o almeno non è quello il> punto.> Il> > > problema è che la maggior parte dei> > contenuti> > su> > > Internet sono in inglese e tanti> italiani> > non> > lo> > > conoscono.> > > > E sai perche' conoscono cosi' poco l'inglese> ?> > Perche' non hanno ne' una 100Mbit per seguire> > trasmissioni via streaming in qualsiasi> > lingua.> XXXXXXX.> Al di fuori dell'Italia l'inglese si studia.> Qui no.> E si studia benissimo anche senza 100 Mbps.Tutti i figli di quelli che conosco, che attualmente fanno le medie o li' icino, si guardano roba in inglese e si stupiscono che "noi" ci limitiamo all'italiano.Com'e' il programma scolastico dalle tue parti ?> > E sai perche' si trovano cosi' pochi> contenuti in> > italiano ? Con la banda che abbiamo che> contenuti> > vuoi mettere ? manco il sito personale ti> > gira.> Non è internet ad aiutare ad imparare l'inglese.> E' l'inglese che aiuta ad usare internet meglio.E' un serpente che si morde la cosa, internet e' lo stimolo ad impararlo e ti consente di fare tutto l'esercizion che vuoi.> L'inglese senza internet si può imparare (a 5-10> anni, quando ancora internet NON andrebbe> usata).> Internet senza inglese non si può usare al meglio.l'inglese non lo impari su un libro di grammatica ma parlando con madrelingua, cosa in cui internet aiuta moltissimo.KarusoRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: krane> > E sai perche' conoscono cosi' poco l'inglese ?Perché doppiamo tutto in italiano, all'estero parlano l'inglese meglio di noi da prima che ci fosse Internet proprio perché questa cultura del doppiaggio è meno preponderante. E' più facile secondo te trasmettere da domani i programmi in lingua originale o prima bucare tutto il paese e aspettare che la gente si colleghi in fibra ottica? A parte che poi molti NON LI GUARDEREBBERO i video in inglese, lo farebbe solo chi è interessato. Mentre obbligando i canali televisivi a trasmettere in lingua originale educheresti il paese intero.Ok oggi ti ho letto e risposto, noto che come al solito fai ragionamenti affrettati e superficiali. Il tutto per poter rispondere dopo pochi secondi con la prima cosa che ti gira.Dottor StranamoreRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: krane> > E sai perche' conoscono cosi' poco l'inglese> ?> > Perché doppiamo tutto in italiano, all'estero> parlano l'inglese meglio di noi da prima che ci> fosse Internet proprio perché questa cultura del> doppiaggio è meno preponderante.> E' più facile secondo te trasmettere da domani i> programmi in lingua originale o prima bucare> tutto il paese e aspettare che la gente si> colleghi in fibra ottica? A parte che poi molti> NON LI GUARDEREBBERO i video in inglese, lo> farebbe solo chi è interessato.Come dico sopra i giovani mi sembrano non fare molta differenza tra inglese ed italiano, anzi si stupiscono che la facciamo noi; si guardano e si scambiano serie e serie di telefilm in lingua originale poiche' le puntato arrivano prima.Ci vorrebbero le statistiche di adunanza per farsi un'idea di quanto siano le percentuali.> Mentre obbligando i canali televisivi a> trasmettere in lingua originale educheresti il> paese intero.La tv ha un gurandissimo potenziale educativo che non viene utilizzato, si.> Ok oggi ti ho letto e risposto, noto che come al> solito fai ragionamenti affrettati e> superficiali. Il tutto per poter rispondere dopo> pochi secondi con la prima cosa che ti> gira.Stiamo qua a capzegiare o cosa ?kraneRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
ma va la... siamo una delle culture più aperte all'inglese, guarda per esempio i francesi che odiano che la loro lingua venga "infangata" da termini inglesi... prova a dire "computer" in Francia, ti guardano malissimo come se da noi dicessi "calcolatore"pallino pincoRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: krane> - Scritto da: Dottor Stranamore> > ...se poi è nell'agenda europa portare la> fibra> a> > tutti mi sembra una ragione in più per non> farlo,> > basta vedere come ci hanno ridotto le idee> > europee.> > > Gli italiani non è vero che non hanno una> cultura> > digitale o almeno non è quello il punto. Il> > problema è che la maggior parte dei> contenuti> su> > Internet sono in inglese e tanti italiani> non> lo> > conoscono.> > E sai perche' conoscono cosi' poco l'inglese ?> Perche' non hanno ne' una 100Mbit per seguire> trasmissioni via streaming in qualsiasi> lingua.O perchè il dvd lo scaricano solo in itaGliano?Se tu ne avessi mai visto uno originale ti accorgeresti che puoi SEMPRE scegliere di sentirlo in INGLESE... :DmaltoRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: malto> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Dottor Stranamore> > > ...se poi è nell'agenda europa portare la> > fibra> > a> > > tutti mi sembra una ragione in più per non> > farlo,> > > basta vedere come ci hanno ridotto le idee> > > europee.> > > > > Gli italiani non è vero che non hanno una> > cultura> > > digitale o almeno non è quello il punto. Il> > > problema è che la maggior parte dei> > contenuti> > su> > > Internet sono in inglese e tanti italiani> > non> > lo> > > conoscono.> > > > E sai perche' conoscono cosi' poco l'inglese ?> > Perche' non hanno ne' una 100Mbit per seguire> > trasmissioni via streaming in qualsiasi> > lingua.> O perchè il dvd lo scaricano solo in itaGliano?> Se tu ne avessi mai visto uno originale ti> accorgeresti che puoi SEMPRE scegliere di> sentirlo in INGLESE...> :DSe tu avessi mai parlato con un ragazzino sapresti che quando un DVD arriva in italia e' gia' stravecchio.kraneRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: krane> E sai perche' conoscono cosi' poco l'inglese ?> Perche' non hanno ne' una 100Mbit per seguire> trasmissioni via streaming in qualsiasi> lingua.E chi te lo dice, che gli italiani, se avessero una 100 Mbs, imparerebbero ed usarebbero flentemente l'inglese?Il problema dell' iTaglia é di tipo culturale, la banda larga non centra una mazza.ps: io i contenuti in inglese me li guardo tranquillamente con una 4 Mbs, forse ad una fascia di italiani che non fruiscono di contenuti in lingua inglese manca la buona volontá, prima che la banda larga.lucaRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
> Il problema dell' iTaglia é di tipo culturale, la> banda larga non centra una> mazza.Il problema dell'Italia è la gente come te che continua a denigrare il suo Paese persino quando lo cita.JazzRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
> ...se poi è nell'agenda europa portare la fibra a> tutti mi sembra una ragione in più per non farlo,> basta vedere come ci hanno ridotto le idee> europee.Vai tranquillo, se ho capito bene chi è sta gente, vedremo un sacco di buchi per terra !Defiscalizzazione a manetta per gli immobiliaristi, aumento dei prezzi di connessione ma frequenze televisive gratuite, e visto che nella mia regione da un mese a questa parte, se non hai i soldi non puoi più comprarti le medicine, anche per anziani con esenzione totale e per patologie gravissime, avremo anche molti più invalidi e malati al cimitero ... che sempre di buchi per terra si tratta.Bad SapperRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: Bad Sapper> > ...se poi è nell'agenda europa portare la> fibra> a> > tutti mi sembra una ragione in più per non> farlo,> > basta vedere come ci hanno ridotto le idee> > europee.> > > Vai tranquillo, se ho capito bene chi è sta> gente, vedremo un sacco di buchi per terra> !> > Defiscalizzazione a manetta per gli> immobiliaristi, aumento dei prezzi di connessione> ma frequenze televisive gratuite, e visto che> nella mia regione da un mese a questa parte, se> non hai i soldi non puoi più comprarti le> medicine, anche per anziani con esenzione totale> e per patologie gravissime, avremo anche molti> più invalidi e malati al cimitero ... che sempre> di buchi per terra si> tratta.Fa perte del piano di risparmi sulle pensioni :DmaltoRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
> Fa perte del piano di risparmi sulle pensioni :DEh appunto, così come l'estensione dei turni delle catene di montaggio in una nota fabbrica di automobili italiana, mediante i contratti speciali che prima erano locali e legati ad un piano produttivo mai dichiarato, poi è sparito il piano, poi sono diventati globali e ora si chiude.La colpa è ovviamente del lavoratore fannullone che lavora solo 8 ore su una catena di montaggio ad avvitare sempre lo stesso bullone per tutta la vita, mentre ci dovrebbe lavorare 15 ore, non mangiare e andare in pensione a 87 anni ... insomma ... come direbbe un ex ministro di alta statura morale ... la parte peggiore dell'Italia.La realtà è che se li ammazzi sui 40 anni e se impazziscono o si ammalano e non gli dai i farmaci, non hai bisogno di pagargli le pensioni.È per questo che hanno chiuso i XXXXXXXX e messo così tanto zucchero nelle merendine ! :DBad SapperRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
100 megabit servono per integrare tutti i servizi nella rete. Telefonia sulla rete, televisione sulla rete, sistemi di allarme e video sorveglianza sulla rete, intrattenimento videoludico sulla rete, cloud in generale sulla rete.Non è difficile capire che se in casa di TV accese ne hai 2, più il telefono, più qualcuno che gioca on-line, più tutto quello che puoi immaginare debba comunicare a distanza... sono necessari almeno 100 megabit. Con le ADSL attuali ci fai la birra in questo scenario. Ed è questo, piaccia o no, lo scenario futuro... o almeno è quello dei paesi progrediti.UbuntoRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: Ubunto> 100 megabit servono per integrare tutti i servizi> nella rete. Telefonia sulla rete, televisione> sulla rete, sistemi di allarme e video> sorveglianza sulla rete, intrattenimento> videoludico sulla rete, cloud in generale sulla> rete.(rotfl) Ancora questa dei sistemi di video sorveglianza, mi ricordo fastweb quando lo presentava anni fa. Mi pare che non abbia avuto tutto questo sucXXXXX.Poi il resto mi fa abbastanza ridere tutte cose che fai con l'ADSL. Va te se dobbiamo spendere miliardi e bucare i marciapiedi di tutta Italia per giocare con i videogiochi, guardare la tv e telefonare, come se ci sia bisogno della 100 megabit per farlo. > > Non è difficile capire che se in casa di TV> accese ne hai 2, più il telefono, più qualcuno> che gioca on-line, più tutto quello che puoi> immaginare debba comunicare a distanza... sono> necessari almeno 100 megabit.> Aspetta vado di là ad accendere 2 tv col digitale terrestre,ora telefono col fisso,e adesso gioco online (cosa che occupa pochissima banda) e che comunque è un hobby da bimbiminkiatoh non ho bisogno dei 100 megabit, un miracolo!> Con le ADSL attuali ci fai la birra in questo> scenario. Ed è questo, piaccia o no, lo scenario> futuro... o almeno è quello dei paesi> progrediti.Ma che progrediti, giocare con i videogiochi e guardare la tv è essere progrediti. Ma la birra fatta con l'ADSL deve essere buona perché ne avete sgolata a litri.Dottor StranamoreRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
Forse non sai che già adesso tutto il traffico telefonico viaggia su fibra ottica, il problema che poi alle singole utenze il collegamento avviene con il vecchio doppino, con tutti i problemi di portata e cattiva qualità della connessione.Portare la fibra ottica alle singole utenze comunque il più possibile vicino vuole dire abbattere i colli di bottiglia e tutti quei malfunzionamenti che le aziende devono sopportare per lavori, pioggia, ossidazioni, collegamenti volanti ecc. (anche se poi dobbiamo vedere come viene posata la fibra ottica, ma questo è un altro discorso).Naturalmente tutto questo lavoro crea posti di lavoro, basta decidere che anche i maggiori fornitori dei servizi, vedi google ecc., paghino in qualche modo; come già stanno pensando di fare le TLC per farsi pagare l'utilizzo della banda dai fornitori che attualmente la sfruttano gratuitamente.lettoreRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Ubunto> > Cosa ti sfugge del concetto "qualsiasi> servizio,> > esistente o non ancora tale, che preveda la> > comunicazione di dati deve passare dalla> rete> in> > fibra ottica"? Non è difficile.> > A te cosa ti sfugge che non è necessario far> passare le telefonate per la fibra ottica? Anzi> se leggi i commenti di gente con fastweb si> trovava meglio per le telefonate con la linea> vecchia.> O che la videosorveglianza l'ha già fatta fastweb> dieci anni fa e non l'usava nessuno? Non è> difficile.Non centrano nulla singoli esempi di cose iniziate 10 anni fa, con tecnologie differenti (non basta dire fibra ottica), esigenze e permeazione culturale delle tecnologie inferiore rispetto ad oggi, mercato bloccato dietro veti e cartelli di players dominanti, e che appunto: è roba vecchia.Se "gli altri", i paesi ricchi e "progrediti" dovessero accedere ad una rete europea a 100 Mbit e noi no, non sarebbe difficile immaginare che tutte le nostre (possibili) imprese verrebbero tagliate fuori da un mercato nascente ed in pieno sviluppo.Dovrebbe essere evidente che, come al solito, con un mercato ormai posizionato, l'ingresso delle imprese italiane in quel sistema sarebbe impossibile e diventeremmo sì, solo un paese di "consumatori": esattamente come accade per la telefonia e la tecnologia infomatica più in generale.Un mercato aperto, in cui sia facile l'acXXXXX perché svincolato dal possesso fisico di infrastrutture dedicate, è una grande opportunità per chi la sappia cogliere.> Il problema della vita è avere il ping basso con> i videogiochi? Non credo> proprio.La larghezza di banda non è direttamente proporzionale al ping, puoi avere anche 1 Mbit ed un ping eccellente. Il problema della vita è che bisogna lavorare per mangiare (e anche i videogiochi, come altri servizi telematici, danno lavoro e generano fatturato), la disponibilità di lavoro richiede condizioni utili al suo sviluppo. L'assenza di tali condizioni, contrapposta alla loro presenza in altri paesi, genera un gap tecnologico, economico, brevettuale e di know-how che col tempo diventa non più colmabile. Se tedeschi, francesi, inglesi + paesi centro e nord europei dovessero realizzare ed accedere ad una rete di quel tipo, realizzando servizi tarati su quelle potenzialita, magari collegando tale infrastruttura a quella USA, e noi italiani no, saremmo a tutti gli effetti una periferia tecnologica. Ma col diggitale terester.> Le telefonate su linea normale sono> affidabilissime. Ma anche telefonare o> videogiocare su server italiani. Prende tanta> banda solo guardare i video, ma l'idea che ci> siano tutte queste persone che in casa hanno> bisogno di vedere video HD contemporaneamente non> mi sembra un bisogno così impellente per fare> investimenti. Specie in un paese che sul digitale> terrestre ha già centinaia di canali, oltre a> Sky.> > Le devi accendere con la rete le tv, non col> > digitale terrestre.> > Non è necessario metterle sulla rete. Abbiamo> centinaia di canali già così, che si sfruttino> meglio le frequenze attuali. E non è un bisogno> impellente per il paese il fatto che ci siano> famiglie che non comunicano e dove ogni elemento> si mette in una stanza diversa a isolarsi con tv> o> videogiochi.Sky e diggitale terester sono anti concorrenziali, la necessità di infrastrutture dedicate (e proprietarie) e quella di concessioni politiche, costituiscono una barriera di ingresso invalicabile per nuovi investitori. Entrambi i modelli inoltre sono assolutamente esposti alla pirateria digitale e non hanno alcun argomento convincente per arginarla (non ha senso un servizio di streaming legale impossibilitato a garantire la qualità della trasmissione). Il diggitale terester poi è una XXXXXta tutta italiana, realizzata con lo scopo di cambiare tutto per non cambiare niente, chiedilo un po' a SKY, dato che l'hai citata, cosa ne pensa.Tutto il resto è concorrenza: è la differenza fra le finte liberalizzazioni italiane con monopoli pubblici che diventano monopoli privati (acquistati a due lire e svenduti magari a soggetti esteri), ed un mercato realmente aperto all'ingresso di nuovi investitori.> Who cares dell'intrattenimento? Ne abbiamo fin> troppo e quello che dici da noi non creerebbe> posti di lavoro. L'industria dei videogiochi è> presente da un pezzo e facciamo fare soldi solo> ad aziende straniere. Stesso discorso per> l'intrattenimento online finirebbe per arricchire> aziende come Google che ha la sede all'estero.> Cosa che comunque già accade> adesso.Accade adesso perché, dove era possibile, aziende di quel tipo si sono sviluppate, dove la tecnologia veniva ignorata se non osteggiata in favore di modelli economici vecchi ed in fase di pre-deXXXXX, no.Negli anni 80-90 proprio noi italiani avevamo tutte le potenzialità per concorrere nel mercato informatico, allora un mercato piccolo ed incerto ma con grandi prospettive, non l'abbiamo colta questa opportunità.Oggi singole aziende americane fatturano cifre mostruose, centinaia di miliardi di dollari ogni anno, proprio mentre noi dobbiamo assistere ad annunci di lacrime e sangue per trovarne poche decine.All'Italia non manca il genio creativo, né tanto meno la preparazione scientifica, infatti buona parte delle grandi innovazioni tecnologiche nel mondo vedono spesso la firma di un italiano fra i loro realizzatori: la firma di un italiano finanziato da un'impresa estera.Non c'è da stupirsi di questo, dato che in patria è più apprezzato un palazzinaro di uno scienziato, essendo che l'intelligenza e la cultura sono continuamente avvilite in favore della corruzione, del nepotismo e dell'illegalità generalizzata.L'Europa, con questa ed altre iniziative, ci sta fornendo una preziosa opportunità: quella di abbandonare il nostro sistema fallimentare e post feudale per entrare nella modernità.Non coglierla significa decidere di restare ai margini, periferia semi sviluppata, valida solo come mercato di consumatori e lavoratori a basso costo. Coglierla significa accettare la sfida *globale* e provare a vincerla.UbuntoRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
Non è uno spreco!Qua parliamo di gettare un'infrastruttura che possa supportare potenzialmente per il futuro questo genere di velocità.Ciò che per ora sembra per te uno spreco, tra alcuni anni potrebbe essere un must. Tra video HD e nuove tecnologie voraci di banda, ci troveremmo impreparati senza le infrastrutture corrette.Finora la tecnologia ci ha aiutato a "rinvigorire" una infrastruttura vecchia come il doppino telefonico.Ma per quanto tempo riusciremo ancora a sfruttare un doppino di rame?iRobyRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: iRoby> Non è uno spreco!> > Qua parliamo di gettare un'infrastruttura che> possa supportare potenzialmente per il futuro> questo genere di> velocità.> > Ciò che per ora sembra per te uno spreco, tra> alcuni anni potrebbe essere un must. Tra video HD> e nuove tecnologie voraci di banda, ci troveremmo> impreparati senza le infrastrutture> corrette.I video HD la gente li vede già adesso e non sono comunque una ragione per spendere tutti quei soldi. Non creano nessuna ricchezza e soprattutto non creano posti di lavoro in modo importante nel nostro paese. Arricchiscono solo le multinazionali estere. Dare la fibra ottica a tutti è fare un bel regalo ad aziende come Google.Dottor StranamoreRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: iRoby> > Non è uno spreco!> > > > Qua parliamo di gettare un'infrastruttura che> > possa supportare potenzialmente per il futuro> > questo genere di> > velocità.> > > > Ciò che per ora sembra per te uno spreco, tra> > alcuni anni potrebbe essere un must. Tra> video> HD> > e nuove tecnologie voraci di banda, ci> troveremmo> > impreparati senza le infrastrutture> > corrette.> > I video HD la gente li vede già adesso e non sono> comunque una ragione per spendere tutti quei> soldi.> > Non creano nessuna ricchezza e soprattutto non> creano posti di lavoro in modo importante nel> nostro paese. Arricchiscono solo le> multinazionali estere.> > Dare la fibra ottica a tutti è fare un bel regalo> ad aziende come> Google.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: Dottor Stranamore> ...se poi è nell'agenda europa portare la fibra a> tutti mi sembra una ragione in più per non farlo,> basta vedere come ci hanno ridotto le idee> europee.> > Gli italiani non è vero che non hanno una cultura> digitale o almeno non è quello il punto. Il> problema è che la maggior parte dei contenuti su> Internet sono in inglese e tanti italiani non lo> conoscono.> Come può un italiano capire le battute di xkcd?> Deve ogni volta farsele spiegare dall'amico> anglofono. Per lui non è forse più comodo e> rassicurante guardare la trasmissione di Carlo> Conti spaparanzato sul divano?> > > Prima di bucare i marciapiedi di mezza Italia> sarebbe meglio obbligare per legge i canali> televisivi italiani a trasmettere tutti i> telefilm e film stranieri solo in lingua> originale e con i sottotitoli. Anzi direi di> sottotitolare in inglese anche Carlo> Conti.> > Con un popolo che non conosce l'inglese, ma> coperto in fibra, ci ritroveremmo con della gente> che viaggia a 100 megabit e usa la rete per> vedere video di gatti in HD e scambiarsi messaggi> su Twitter per dare del rosicone a Fiorello o> alla> Guzzanti.Chi è Carlo Conti ?????????non fumo non bevo e non dico parolacceRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Chi è Carlo Conti ?????????È il ministro di internet.Dottor StranamoreRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: Dottor Stranamore> ...se poi è nell'agenda europa portare la fibra a> tutti mi sembra una ragione in più per non farlo,> basta vedere come ci hanno ridotto le idee> europee.> > Gli italiani non è vero che non hanno una cultura> digitale o almeno non è quello il punto. Il> problema è che la maggior parte dei contenuti su> Internet sono in inglese e tanti italiani non lo> conoscono.> Come può un italiano capire le battute di xkcd?> Deve ogni volta farsele spiegare dall'amico> anglofono. Per lui non è forse più comodo e> rassicurante guardare la trasmissione di Carlo> Conti spaparanzato sul divano?> > > Prima di bucare i marciapiedi di mezza Italia> sarebbe meglio obbligare per legge i canali> televisivi italiani a trasmettere tutti i> telefilm e film stranieri solo in lingua> originale e con i sottotitoli. Anzi direi di> sottotitolare in inglese anche Carlo> Conti.> > Con un popolo che non conosce l'inglese, ma> coperto in fibra, ci ritroveremmo con della gente> che viaggia a 100 megabit e usa la rete per> vedere video di gatti in HD e scambiarsi messaggi> su Twitter per dare del rosicone a Fiorello o> alla> Guzzanti.Se molto informato sulle cose frivole, per criticarle... il solito troll anti internet.SgabbioRe: 100 megabit sarebbero uno spreco!
- Scritto da: Dottor Stranamore> ...se poi è nell'agenda europa portare la fibra a> tutti mi sembra una ragione in più per non farlo,> basta vedere come ci hanno ridotto le idee> europee.Come ci siamo ridotti da soli. Siamo solo capaci di dare la colpa agli altri (Europa, immigrati, sarca**o) per i nostri miserabili fallimenti.> Gli italiani non è vero che non hanno una cultura> digitale o almeno non è quello il punto. Il> problema è che la maggior parte dei contenuti su> Internet sono in inglese e tanti italiani non lo> conoscono.E allora aumentiamo le ore di inglese nella scuola, no?> Come può un italiano capire le battute di xkcd?Impara l'inglese! Io xkcd ce l'ho tra i feed, chiunque altro può fare lo stesso.Come può chiunque pretendere di fare alcunché in questo mercato globale, se non sa nemmeno l'inglese? Può al massimo aspirare a fare il calzolaio o analoga professione artigianale.> Deve ogni volta farsele spiegare dall'amico> anglofono. Per lui non è forse più comodo e> rassicurante guardare la trasmissione di Carlo> Conti spaparanzato sul divano?Si, e si meriterebbe tante botte sulla nuca :p> Prima di bucare i marciapiedi di mezza Italia> sarebbe meglio obbligare per legge i canali> televisivi italiani a trasmettere tutti i> telefilm e film stranieri solo in lingua> originale e con i sottotitoli. Anzi direi di> sottotitolare in inglese anche Carlo> Conti.Ok, stai trollando, pollo io :D> Con un popolo che non conosce l'inglese, ma> coperto in fibra, ci ritroveremmo con della gente> che viaggia a 100 megabit e usa la rete per> vedere video di gatti in HD e scambiarsi messaggi> su Twitter per dare del rosicone a Fiorello o> alla> Guzzanti.Ognuno ha il destino che si merita :pFunzMONTI e la Democrazia
Nessuno ha votato il Parlamento, sono tutti nominati.Nessuno ha votato Napolitano.Nessuno ha votato Monti.B., con tutti i suoi limiti, almeno stava lì perché votato da qualcuno.Monti sarà anche un grande tecnico, ma ad oggi in Italia la Costituzione permette l'esistenza di Governi votati da NESSUNO.E' morta la democrazia?PostRe: MONTI e la Democrazia
- Scritto da: Post> Nessuno ha votato il Parlamento, sono tutti> nominati.> Nessuno ha votato Napolitano.> Nessuno ha votato Monti.> > B., con tutti i suoi limiti, almeno stava lì> perché votato da> qualcuno.> > Monti sarà anche un grande tecnico, ma ad oggi in> Italia la Costituzione permette l'esistenza di> Governi votati da> NESSUNO.> E' morta la democrazia?Speriamo... quando è il popolo a decidere abbiamo avuto Mussolini, Hitler, Stalin e ultimamente un certo B... se questo è il risultato della democrazia... beh...sbrotflRe: MONTI e la Democrazia
> Speriamo... quando è il popolo a decidere abbiamo> avuto Mussolini, Hitler, Stalin e ultimamente un> certo B... se questo è il risultato della> democrazia...> beh...Frase per dire che è meglio la dittatura?Perché oggi questo abbiamo in Italia.Tra l'altro, oltre Mussolini, Hitler, Stalin (gente che ha portato a guerre mondiali e che nulla hanno a che vedere con B.), ci sono anche Clinton, Thatcher, Blair, votati dal popolo.PostRe: MONTI e la Democrazia
- Scritto da: Post> > Speriamo... quando è il popolo a decidere> abbiamo> > avuto Mussolini, Hitler, Stalin e> ultimamente> un> > certo B... se questo è il risultato della> > democrazia...> > beh...> Frase per dire che è meglio la dittatura?> Perché oggi questo abbiamo in Italia.L'avevamo anche prima... solo che prima veniva spacciata da democrazia> Tra l'altro, oltre Mussolini, Hitler, Stalin> (gente che ha portato a guerre mondiali e che> nulla hanno a che vedere con B.)Non ho confrontato stalin o hitler con b.Ho detto solo che con la democrazia abbiamo avuto b... non mi sembra di aver fatto paragoni>, ci sono anche> Clinton, Thatcher, Blair, votati dal> popolo.Senti pdllino... oggi l'italia è in crisi e serve gente in grado di ristabilizzare l'economia! Non c'è ne tempo per aspettare i voleri del populino e non ci sono le conoscenze per eleggere qualcuno in grado di svolgere questo lavoro.Mi spiace... ma l'opportunità di avere democrazia l'avete avuta e l'avete buttata con 20 anni di B... ora c'è da bere lo sciroppo amaro per guariresbrotflRe: MONTI e la Democrazia
Scusa ma io giudicherei un governante per quello che fa, non per come è salito al potere. Nè Monti nè Berlusconi sono stati votati da me.tizioRe: MONTI e la Democrazia
- Scritto da: sbrotfl> Speriamo... quando è il popolo a decidere abbiamo> avuto Mussolini, Hitler, Stalin e ultimamente un> certo B... se questo è il risultato della> democrazia...> beh...Stalin fu eletto dal popolo russo?Dottor StranamoreRe: MONTI e la Democrazia
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: sbrotfl> > Speriamo... quando è il popolo a decidere> abbiamo> > avuto Mussolini, Hitler, Stalin e> ultimamente> un> > certo B... se questo è il risultato della> > democrazia...> > beh...> > Stalin fu eletto dal popolo russo?Non direttamente. Ma dal comitato... il quale doveva essere un rappresentante del popolo quindi democraticamentesbrotflRe: MONTI e la Democrazia
> Monti sarà anche un grande tecnico, ma ad oggi in> Italia la Costituzione permette l'esistenza di> Governi votati da> NESSUNO.> E' morta la democrazia?Nessuno ha mai votato governi... al massimo si vota per eleggere (o far nominare) i parlamentari.Il governo viene nominato dal presidente della repubblica e deve essere sostenuto tramite la fiducia dal parlamento.Morale della favola... questo governo ha la stessa legittimità di quello precedente... anzi, visti i voti di fiducia che ha ottenuto direi che ne ha molta di più. (almeno per ora)ShrikeRe: MONTI e la Democrazia
> Nessuno ha mai votato governi... al massimo si> vota per eleggere (o far nominare) i> parlamentari.> Il governo viene nominato dal presidente della> repubblica e deve essere sostenuto tramite la> fiducia dal parlamento.Questo a livello molto teorico ed escludendo il fatto che l'attuale legge elettorale dice una cosa leggermente diversa.> Morale della favola... questo governo ha la> stessa legittimità di quello precedente...Non è così.Secondo la legge, ogni coalizione deve presentare il suo candidato premier e il suo programma.Monti non si è proprio presentato alle elezioni.JazzRe: MONTI e la Democrazia
- Scritto da: Jazz> Non è così.> Secondo la legge, ogni coalizione deve presentare> il suo candidato premier e il suo> programma.> Monti non si è proprio presentato alle elezioni.Faccio uno strappo al mio avatar...Estremi della legge in cui e' specificato quello che dici.io ho trovato questo:(Costituzione)Art. 92.Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri.Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.Tieni presente che qualsiasi legge, nell'ordine delle fonti del diritto, e' subordinata alla CostituzioneRikettoRe: MONTI e la Democrazia
> Questo a livello molto teorico ed escludendo il> fatto che l'attuale legge elettorale dice una> cosa leggermente> diversa.Che tristezza le persone specchio della disinformazione che c'è stata in Italia, che parlano senza aver mai letto la legge. Sigh.La legge XXXXXta semplicemente dice che le coalizioni devono indicare il loro capo e il loro programma. Entrambi, non hanno NESSUN valore. I parlamentari poi possono cambiarlo, possono non votarlo, possono agire (come fanno) in maniera completamente diversa dal loro programma.Il suggerimento del Primo Ministro rimane del capo dello stato, e la scelta se dargli o meno la fiducia rimane del parlamento. E' scritto chiaramente nella legge XXXXXta, non solo perché non vengono specificati effetti del "capo di coalizione" ma perché viene invece specificato che i poteri rimangono al capo dello stato come dice la costituzione. L'unico effetto del voto di coalizione è legato al premio di maggioranza, regolarmente assegnato.Se poi la dialettica politica da una parte ha cercato di personalizzare sempre più il dibattito politico, è dialettica e non legge. Una sorta di accordo tra PD e PDL a agire in senzo bipolarista. La costituzione e la democrazia non sono in pericolo se tale accordo viene (fortuantamente) meno.Talking HeadRe: MONTI e la Democrazia
- Scritto da: Post> Nessuno ha votato il Parlamento, sono tutti> nominati.> Nessuno ha votato Napolitano.> Nessuno ha votato Monti.> > B., con tutti i suoi limiti, almeno stava lì> perché votato da> qualcuno.> > Monti sarà anche un grande tecnico, ma ad oggi in> Italia la Costituzione permette l'esistenza di> Governi votati da> NESSUNO.> E' morta la democrazia?c'é mai stata democrazia in italia?il solito bene informatoRe: MONTI e la Democrazia
> c'é mai stata democrazia in italia?Mah ... in senso etimologico Demo-Crazia implica che il Potere appartiene al Popolo.Negli USA appartiene ai ricchi, in Europa alla banche e alle lobby e in Italia in più abbiamo le mafie, la chiesa, e le lobby politico sociali.Il popolo proprio non ce lo vedo visto che non c'è proprio modo per nessuno di cambiare le cose e quelli che ci provano protestando si prendono in tutto il mondo un sacco di randellate.Bad SapperRe: MONTI e la Democrazia
- Scritto da: Post> Nessuno ha votato il Parlamento, sono tutti> nominati.Il popolo ha votato i partiti che hanno scelto chi mettere in parlamento. È poco ma è qualcosa, non nulla.> Nessuno ha votato Napolitano.Io ricordo che lo ha votato un parlamento durante la scorsa legislatura. Come è sempre avvenuto.> Nessuno ha votato Monti.Nessun presidente del consiglio è mai stato votato dal popolo.> > B., con tutti i suoi limiti, almeno stava lì> perché votato da> qualcuno.> > Monti sarà anche un grande tecnico, ma ad oggi in> Italia la Costituzione permette l'esistenza di> Governi votati da> NESSUNO.> E' morta la democrazia?Non è morta la democrazia, piuttosto è nata l'ignoranza.444Re: MONTI e la Democrazia
- Scritto da: 444> Non è morta la democrazia, piuttosto è nata> l'ignoranza.Diciamo che non è del tutto vero... la prima non è mai nata e la seconda è sempre esistita :DsbrotflRe: MONTI e la Democrazia
Ahahah VERISSIMO! (rotfl)Mettiamoci anche l'infinita stupidità umana...iRobyRe: MONTI e la Democrazia
> Nessuno ha votato il Parlamento, sono tutti> nominati.E questa è una vergogna, vero.> Nessuno ha votato Napolitano.Falso, è stato votato dal parlamento.> Nessuno ha votato Monti.Falso, è stato votato dal parlamento.> B., con tutti i suoi limiti, almeno stava lì> perché votato da> qualcuno.Dal parlamento, come Monti e Napolitano.La costituzione dice che l'Italia è una repubblica parlamentare. Se poi l'ultima legge elettorale crea un parlamento di pedoni, fatto per il bene di chi sappiamo con una legge XXXXXta, questo è da cambiare, si è sempre detto da entrambe le parti.Ma l'elezione di Monti non ha niente di particolare, il popolo elegge il parlamento e il parlamento decide se dare la fiducia ad un particolare Primo Ministro suggerito dal Presidente del Consiglio. Il voto di lista e il candidato Premier introdotti della legge XXXXXta servono solo per dare più seggi alla coalizione che vince e favorire il bipolarismo, ma non cambia in nessun modo i criteri di scelta del Primo Ministro. Se il parlamento in questo momento trova corretto sostenere Monti, è la più classica democrazia rappresentativa.Btw, non capisco il "La democrazia è morta". E' stato fatto quello che era sempre stato fatto prima delle legge XXXXXta, e continua a accadere perché la legge XXXXXta non cambia niente. Il dualismo e il personalismo era solo dialettica politica, non è mai cambiato niente a livello di regole se non, appunto, nella selezione dei parlamentari. Se quindi sei contrario alla democrazia rappresentativa (comprensibilissimo), questo governo è semplicemente il sessantunesimo governo non democratico, niente di particolare.Talking HeadRe: MONTI e la Democrazia
I second this.fagottoRe: MONTI e la Democrazia
"e il parlamento decide se dare la fiducia ad un particolare Primo Ministro suggerito dal Presidente del Consiglio" Immagino volessi dire il Presidente della Repubblica.fagottoRe: MONTI e la Democrazia
- Scritto da: fagotto> "e il parlamento decide se dare la fiducia ad un> particolare Primo Ministro suggerito dal> Presidente del Consiglio"> > Immagino volessi dire il Presidente della> Repubblica.Immagini bene :)Talking HeadRe: MONTI e la Democrazia
- Scritto da: Post> Nessuno ha votato il Parlamento, sono tutti> nominati.> Nessuno ha votato Napolitano.> Nessuno ha votato Monti.> > B., con tutti i suoi limiti, almeno stava lì> perché votato da> qualcuno.> > Monti sarà anche un grande tecnico, ma ad oggi in> Italia la Costituzione permette l'esistenza di> Governi votati da> NESSUNO.> E' morta la democrazia?L'Italia è una repubblica parlamentare, il governo è votato dal parlamento, quello Prodi era votato dal parlamento, quello Berlusconi era votato dal parlamento.Il governo NON è eletto, e questa non è una novità. Da questa prospettiva il governo Monti non è meno legittimo di quelli che l'hanno preceduto. Berlusconi HA VOTATO A FAVORE del governo Monti.Il governo Monti non ha una virgola fuori posto da un punto di vista formale. L'unico neo in questo ragionamento è quello che hai anche tu espresso, i parlamentari NOMINATI e non eletti, quindi un vizio che sta alla base... ma chi l'ha fatta la legge elettorale? E solo ora te ne accorgi? Lo stesso premio di maggioranza non assegna il governo a chi ha ottenuto il 50% + 1 voti (democrazia), ma a chi ha una maggioranza relativa, di fatto una minoranza rispetto alla totalità delle opposizioni.http://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/camera/index.htmlLa mancanza di democrazia non deriva dalla composizione del governo attuale, ma dal fatto che il precedente sia stato (definitivamente) destituito a causa di pressioni esterne all'Italia: dei mercati e degli altri partners europei.Considerando che questa attuale è una misura temporanea, io spererei per il meglio, in caso contrario nel prossimo futuro potrai avere tutti i governi Berlusconi che ti piace, con l'Italia e gli italiani a raddrizzare banane in Africa però.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 novembre 2011 14.22-----------------------------------------------------------UbuntoRe: MONTI e la Democrazia
> Il governo NON è eletto, e questa non è una> novità.Il governo è eletto grazie alla presentazione di un candidato premier e di un programma.> Da questa prospettiva il governo Monti non è meno> legittimo di quelli che l'hanno preceduto.Il nome Berlusconi era stampato sulla scheda elettorale.Il nome Monti no.> Il governo Monti non ha una virgola fuori posto> da un punto di vista formale. L'unico neo in> questo ragionamento è quello che hai anche tu> espresso, i parlamentari NOMINATI e non eletti,> quindi un vizio che sta alla base.Non è un vizio se hai la possibilità di votare il candidato premier, così come avvenuto nel 2006 e nel 2008.I nomi dei candidati erano scritti sulle schede elettorali e dichiarati per iscritto.Se guardi la pratica e non ti basi sulle tue teorie, scoprirai che i parlamentari sono sempre stati nominati.Il voto di preferenza non è quasi mai stato esercitato dagli italiani e, quando è stato esercitato lo si faceva solo fra i nomi scelti dal partito per la singola circoscrizione. In parole povere, il partito sa a priori dove vince e dove è incerto, per cui candida chi vuole fare eleggere nelle circoscrizioni sicure. Allo stesso modo, con la lista di "nominati", il partito sa a priori quanti voti prenderà, con uno scarto di pochi punti %.Per cui mette ai primi posti "sicuri" chi vuole fare passare, mette sotto gli altri. Su questo non è cambiato assolutamente nulla rispetto al passato.Per eliminare questo problema alla fonte, ogni candidato dovrebbe essere presente in tutta Italia, non solo nella circoscrizione decisa dal partito per farlo vincere.Tutto questo senza nemmeno citare tutti i problemi di corruzione sempre esistiti, grazie al voto di preferenza.Hai mai visto i rappresentanti di lista?Girano di seggio in seggio per verificare quante persone hanno votato il "nominato". Prima ancora che escano i risultati ufficiali, loro sanno già tutto e ti sanno dire se chi doveva votare il "prescelto" lo ha votato oppure no, tutto grazie alle ridotte dimensioni di seggi e circoscrizioni.O vivi in un mondo parallelo, o sei troppo piccolo per conoscere questi dettagli della vita democratica italiana.> Lo stesso premio di maggioranza non assegna il> governo a chi ha ottenuto il 50% + 1 voti> (democrazia), ma a chi ha una maggioranza> relativa, di fatto una minoranza rispetto alla> totalità delle opposizioni.E' normale che sia così.Non ha alcun senso sommare il voto di tutte le oppposizioni.Il voto si dà a favore di qualcuno, non contro qualcun altro.Governa chi ottiene la maggioranza relativa e, affinché possa governare, le si dà la maggioranza assoluta del parlamento.Quel che dovrebbero fare è dare la maggioranza assoluta al partito che ha la maggioranza relativa e non a tutta la sua coalizione.> http://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/caQualcuno ancora legge quel giornale?O__o> La mancanza di democrazia non deriva dalla> composizione del governo attuale, ma dal fatto> che il precedente sia stato (definitivamente)> destituito a causa di pressioni esterne> all'Italia: dei mercati e degli altri partners> europei.Entrambe le cose.> Considerando che questa attuale è una misura> temporaneaHai mai saputo che le misure definitive in Italia sono quelle temporanee a rinnovo continuo?Hai mai saputo che in Italia NESSUNO GOVERNO è mai arrivato al termine della legislatura?Berlusconi, con tutto il suo potere, non è mai riuscito a completare con un governo i 5 anni di legislatura.JazzPer la redazione
Ok...sembra quasi sistemato il problema dei captcha... ma ora ogni volta che invio un messaggio mi dice "Riprova tra qualche secondo." a forza di premere invia lo spedisce comunque...sbrotflRe: Per la redazione
ci stanno lavorando, grazie per la pazienzaLuca AnnunziataRe: Re: Per la redazione
- Scritto da: Luca Annunziata> ci stanno lavorando, grazie per la pazienzaPerfetto :)sbrotflLa patetica illusione della banda larga
Io mi collego via ADSL Alice da 1Mb usando un piccì di 6 anni fa... ed incredibilmente, oltre a lavorare più che decentemente, riesco anche a cazzeggiare su FB e scaricare/vedere video. Detto questo a che servirebbe a me, ed al 99,99% della popolazione la cosiddetta "banda larga"? Ma per piacere, piuttosto parliamo di come "imparare ad usare" la rete...nome cognomeRe: La patetica illusione della banda larga
- Scritto da: nome cognome> Io mi collego via ADSL Alice da 1Mb usando un> piccì di 6 anni fa... ed incredibilmente, oltre a> lavorare più che decentementeprobabilmente non lavori con internet> cazzeggiare su FB e scaricare/vedere video. IPTV?> Detto questo a che servirebbe a me, ed al 99,99%> della popolazione la cosiddetta "banda larga"? a quanto dici a te non interessa.Pare però che ad altri sì. Pare anche che incida positivamente sull'economia.> Ma per piacere, piuttosto parliamo di come> "imparare ad usare" la> rete...e allora perchè abbiamo costruito le autostrade?mcmcmcmcmcRe: La patetica illusione della banda larga
- Scritto da: mcmcmcmcmc> - Scritto da: nome cognome> > Io mi collego via ADSL Alice da 1Mb usando un> > piccì di 6 anni fa... ed incredibilmente,> oltre> a> > lavorare più che decentemente> > probabilmente non lavori con internet> > > cazzeggiare su FB e scaricare/vedere video. > > IPTV?Hai presente il digitale terrestre?Prova a guardare il servizio di Mediaset e poi ti renderai conto di quanto il semplice DTT (qui spesso canzonato) possa fare oggi, senza la necessità della banda larga.JazzRe: La patetica illusione della banda larga
già! io ho guardato il servizio digitale terrestre di mediaset rai e compagnia bella. Altissima qualità dei programmi, e apparte dragonball è difficile che io la tenga accesa durante la settimana. poi volendo vedere i programmi dall'estero in lingua originale, nella tv "grauita" non mi sembra ci siano. poi finora un solo film ho trovato disponibile in italiano e id inglese, premendo il bottone rosso.Forse non ho guardto abbastanza bene, ma la tv mi ha deluso. per me ormai è solo uno schermo più grande al quale collegare il portatile (con internet)Jacopo MonegatoRe: La patetica illusione della banda larga
parli di quella tecnologia nata vecchia, che un giorno va e l'altro no? Quella che invece di incentivare la pluralità ha favorito i soliti noti?Quella che invece di promuovere l'attività dell'utente favorisce birra e rutto libero mentre ci si rimbabisce sul divano?No, non ce l'ho presente.E se la banda larga fosse utilizzata per vedere quello che adesso vediamo in tv, allora sì sarebbe uno spreco.mcmcmcmcmcRe: La patetica illusione della banda larga
- Scritto da: mcmcmcmcmc> > IPTV?wow, la banda larga serve per guardaci la tv, tu si che hai delle ampie vedute> > > e allora perchè abbiamo costruito le autostrade?per arricchire le tasche dei soliti noticollioneRe: La patetica illusione della banda larga
- Scritto da: collione> - Scritto da: mcmcmcmcmc> > > > > IPTV?> > > wow, la banda larga serve per guardaci la tv, tu> si che hai delle ampie> vedute> > > > > > > e allora perchè abbiamo costruito le> autostrade?> > per arricchire le tasche dei soliti notiE distruggere un po' di paesaggi aggiungereisbrotflRe: La patetica illusione della banda larga
- Scritto da: collione> - Scritto da: mcmcmcmcmc> > > > > IPTV?> > > wow, la banda larga serve per guardaci la tv, tu> si che hai delle ampie> vedutehai perso tempo, prima conoscere e poi parlarehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3340972&m=3341423#p3341423> > > > > > > e allora perchè abbiamo costruito le> autostrade?> > per arricchire le tasche dei soliti notiinfatti sono in tanti che potendo scegliere tra autostrada e strada provinciale scelgono la seconda. Chi mai va al lavoro in autostrada? Chi mai va al mare in autostrada? Chi mai, tra gli autotrasportatori, entra in autostrada?mcmcmcmcmcRe: La patetica illusione della banda larga
- Scritto da: mcmcmcmcmc> - Scritto da: nome cognome> > Io mi collego via ADSL Alice da 1Mb usando un> > piccì di 6 anni fa... ed incredibilmente,> oltre> a> > lavorare più che decentemente> > probabilmente non lavori con internet... per quanto avere una ADSL 8 mega non serve a molto, a livello professionale, se hai 56k in upload :)il solito bene informatoRe: La patetica illusione della banda larga
ed inoltre, degli 8 quanti sono quelli reali?Banda minima garantita...mcmcmcmcmcRe: La patetica illusione della banda larga
Quello che hai tu è il minimo che un paese moderno dovrebbe garantire come diritto in ogni contratto telefonico.Ossia Internet deve diventare servizio universale, e 1M/256k dovrebbero essere attivi di default in ogni doppino telefonico installato ad ogni nuovo inquilino di abitazione.Da me non arriva ADSL, ma fortunatamente il comune ha coperto in Hiperlan/WiMax con un consorzio di aziende, tutta la sua area non coperta.3M/384k li abbiamo a 24 al mese senza bisogno di linea telefonica ed a fronte di 129 una tantum per acquisto e installazione del tecnico di un'antenna direzionale sul balcone o sul tetto dell'abitazione, e 20m di cavo UTP.iRobyRe: La patetica illusione della banda larga
Arrivo solo ora in cerca di info su questo benedetto hiperlan! Insomma da noi in liguria, nei posti come il mio dove non arriva adsl, pare esista ora questo servizio, pero' è dlla Uno Communications. Qualcuno sa qualcosa? si chiama hpdsl ma credo sia soltanto un altro nome per dire hiperlan :-/Ciao a tutto il forum :-)cricristicchiRe: La patetica illusione della banda larga
- Scritto da: nome cognome> Io mi collego via ADSL Alice da 1Mb usando un> piccì di 6 anni fa... ed incredibilmente, oltre a> lavorare più che decentemente, riesco anche a> cazzeggiare su FB e scaricare/vedere video. > Detto questo a che servirebbe a me, ed al 99,99%> della popolazione la cosiddetta "banda larga"? > Ma per piacere, piuttosto parliamo di come> "imparare ad usare" la> rete...Davvero ti basta?E davvero "sai usare la rete"?Se dovessi immettere contenuti o un sito tuo potresti farlo?Puoi accedere al tuo PC a casa se sei in giro per il mondo?Il tuo PC ospita qualche servizio per te o qualcun altro?tucumcariRe: La patetica illusione della banda larga
- Scritto da: tucumcari> Davvero ti basta?ti ha detto di si, per quello che gli serve a lui> E davvero "sai usare la rete"?e tu sai usare la rete da pesca?> Se dovessi immettere contenuti o un sito tuo> potresti> farlo?hai bisogno di una 100Mb per gestire i contenuti di un sito?> Puoi accedere al tuo PC a casa se sei in giro per> il> mondo?lo faccio da una decina di anni con VNC, anche con la connessione gprs> Il tuo PC ospita qualche servizio per te o> qualcun> altro?ed a te la 100 Mb ti basta per vedere le tette in 3D di Brigitta Bulgari o pensi che aspetterai la banda larga a 4 Giga?collioneRe: La patetica illusione della banda larga
- Scritto da: collione> - Scritto da: tucumcari> > > Davvero ti basta?> > ti ha detto di si, per quello che gli serve a lui> > > E davvero "sai usare la rete"?> > e tu sai usare la rete da pesca?> > > Se dovessi immettere contenuti o un sito tuo> > potresti> > farlo?> > hai bisogno di una 100Mb per gestire i contenuti> di un> sito?> > > Puoi accedere al tuo PC a casa se sei in> giro> per> > il> > mondo?> > lo faccio da una decina di anni con VNC, anche> con la connessione> gprs> > > Il tuo PC ospita qualche servizio per te o> > qualcun> > altro?> > ed a te la 100 Mb ti basta per vedere le tette in> 3D di Brigitta Bulgari o pensi che aspetterai la> banda larga a 4> Giga?+1!sbrotflRe: La patetica illusione della banda larga
- Scritto da: collione> - Scritto da: tucumcari> > > Davvero ti basta?> > ti ha detto di si, per quello che gli serve a lui> > > E davvero "sai usare la rete"?> > e tu sai usare la rete da pesca?> La questione la ha posta lui e comunque si mi capitato di usare anche la rete da pesca.> > Se dovessi immettere contenuti o un sito tuo> > potresti> > farlo?> > hai bisogno di una 100Mb per gestire i contenuti> di un> sito?Anche di più non credi che dipenda dal sito?> > > Puoi accedere al tuo PC a casa se sei in> giro> per> > il> > mondo?> > lo faccio da una decina di anni con VNC, anche> con la connessione> gprsAnche io lo faccio e senza VNC mi basta ipv6 ;)Ciò non toglie che tra NAT IP dinamici e quanto altro il 99% della gente comune è inibito a farlo.> > > Il tuo PC ospita qualche servizio per te o> > qualcun> > altro?> > ed a te la 100 Mb ti basta per vedere le tette in> 3D di Brigitta Bulgari o pensi che aspetterai la> banda larga a 4> Giga?Non so chi sia Brigitta Bulgari se vuoi cortesemente illustrarci quello che è di tua conoscenza (tette comprese eventualmente) può darsi che riusciremo a capire la "liason" nel tuo dire tra la banda e le tette.tucumcariRe: La patetica illusione della banda larga
Non so voi ma io mi collego ad internet da 10 anni ormai col 56k...E nel mio futuro non si prospetta l'ADSL...Certo, col 56k ci puoi fare anche una video conferenza, a patto che il tuo interlocutore faccia una pausa caffè ogni parola che dici...A Csante parole
"Forse quello che serve a Internet in Italia è una svolta della popolazione, più che dei suoi governanti"sante parolejackRe: sante parole
Intanto tiro un rutto da bevanda gassata visto il premier siede nel Consiglio di amministrazione europeo della società. Dopo averla messa sotto inchiesta nel 2005 accettò una poltrona gentilmente offerta nel board e ancora vi siede.BibboRe: sante parole
- Scritto da: Bibbo> Intanto tiro un rutto da bevanda gassata visto il> premier siede nel Consiglio di amministrazione> europeo della società. Dopo averla messa sotto> inchiesta nel 2005 accettò una poltrona> gentilmente offerta nel board e ancora vi> siede.Eh?burpRe: sante parole
- Scritto da: jack> "Forse quello che serve a Internet in Italia è> una svolta della popolazione, più che dei suoi> governanti"> > sante paroleUn po' vuote però. Le condivido anch'io, anche se magari la pensiamo diversamente su tutto il resto. Quindi, cosa significano??uno nessunoe-learning
Condivido l'appello Mantellini. La mia azienda fornisce servizi e sistemi e-learning e pensi che l'Italia sta facendo delle norme per VIETARE l'utilizzo dei sistemi e-learning invece che promuoverli (settore sicurezza). Questa cosa comporterà inoltre costi elevatissimi per le imprese e, udite udite, PER LO STATO dato che obbligherà a mandare a fare corsi (obbligatori per legge) esclusivaente IN AULA per TUTTI i dipendenti pubblici e privati. più che innovazione questa è involuzionematteo meroniRe: e-learning
- Scritto da: matteo meroni> Condivido l'appello Mantellini. La mia azienda> fornisce servizi e sistemi e-learning e pensi che> l'Italia sta facendo delle norme per VIETARE> l'utilizzo dei sistemi e-learning invece che> promuoverli (settore sicurezza).Esattamente quali norme vietano l'elerning?Qui da noi l'elerning è quotidiano e nessuno ci ha vietato nulla...JazzRe: e-learning
accordi stato-regione che riguardano la formazione sui temi della sicurezza. Il primo divieto è arrivato a Gennaio 2006, secondo il quale i corsi per gli RSPP non possono essere fatti in FAD o e-learnign (adducendo alla eccessiva complessità di progettazione i motivi... ma pensa te...) e ora sono già diffusi in bozza nuovi accordi stato-regioni (che hanno valore di legge in quanto le regioni hanno competenza in materia di formazione) vieteranno la formazione dei lavoratori sulla sicurezza e quella di altre figure in modalità e-learning.Ovvio che un corso di inglese o marketing lo si possa fare non essendo normato...matteo meronipatetico...
PRIMO SuperMario scrivetelo sulle fanzine di videogiochi, che probabilmente vi si confacciono di più.SECONDO Monti è stato messo lì dalla BCE, e ignorare questo significa non essere legittimati a esprimersi pubblicamente (io, almeno, mi sentirei un verme a scrivere un articolo su un argomento senza averci mai riflettuto)TERZO Un ministro di internet, qualora ci fosse, si occuperebbe solo di censura e di leggi oscene sul copyright. Mi sembra che i governi, in questi anni, abbiano fatto abbastanza danni per far sperare qualsiasi persona intelligente che la piantino di occuparsi di internet.QUARTO Forse non ve ne siete accorti, ma la gente sta perdendo il lavoro e la casa. Certo, internet è accessibile anche in biblioteca, ma le persone adulte sanno che il problema della casa viene prima della banda larga. Andate a giocare, mocciosi.uno nessunoRe: patetico...
- Scritto da: uno nessuno> PRIMO SuperMario scrivetelo sulle fanzine di> videogiochi, che probabilmente vi si confacciono> di> più.> > SECONDO Monti è stato messo lì dalla BCE, e> ignorare questo significa non essere legittimati> a esprimersi pubblicamente (io, almeno, mi> sentirei un verme a scrivere un articolo su un> argomento senza averci mai> riflettuto)> > TERZO Un ministro di internet, qualora ci fosse,> si occuperebbe solo di censura e di leggi oscene> sul copyright. Mi sembra che i governi, in questi> anni, abbiano fatto abbastanza danni per far> sperare qualsiasi persona intelligente che la> piantino di occuparsi di> internet.> > QUARTO Forse non ve ne siete accorti, ma la gente> sta perdendo il lavoro e la casa. Certo, internet> è accessibile anche in biblioteca, ma le persone> adulte sanno che il problema della casa viene> prima della banda larga. Andate a giocare,> mocciosi.soulRe: patetico...
- Scritto da: uno nessuno> QUARTO Forse non ve ne siete accorti, ma la gente> sta perdendo il lavoro e la casa. Certo, internet> è accessibile anche in biblioteca, ma le persone> adulte sanno che il problema della casa viene> prima della banda larga. Andate a giocare,> mocciosi.non vedo come internet possa essere di intralcio al lavoro.mcmcmcmcmcRe: patetico...
- Scritto da: mcmcmcmcmc> - Scritto da: uno nessuno> > QUARTO Forse non ve ne siete accorti, ma > > la gente sta perdendo il lavoro e la casa. > > Certo, internet è accessibile anche in > > biblioteca, ma le persone adulte sanno che > > il problema della casa viene prima della > > banda larga. Andate a giocare, mocciosi.> non vedo come internet possa essere di > intralcio al lavoro.Ne' vedo cosa faccia lui "grande" riguardo al problema delle banche mentre manda i mocciosi a giocare.kraneRe: patetico...
tra l'altro potrei essere più vecchio di lui.mcmcmcmcmcRe: patetico...
Certo che non lo vedi: non mi conosci.E comunque, se vuoi che questo spazio serva a qualcosa, parla dei contenuti. Io non faccio ipotesi su chi tu sia: puoi essere la persona che stimo di più al mondo o un perfetto XXXXXXXXX. Ma giudico i contenuti.Fare diversamente è stupido anche se conosci il tuo interlocutore.Se poi non lo conosci... mamma mia, che livello...uno nessunoRe: patetico...
In nessun modo. Ma ho delle priorità. Anche tu le hai, altrimenti non mangeresti.uno nessunoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 21 11 2011
Ti potrebbe interessare