Nuova iniziativa di Anonymous, il collettivo di hacktivisti sempre al centro della scena quando si parla di sicurezza, hacking etico (e non solo), e argomenti correlati: questa volta l’organizzazione senza organizzazione ha distribuito nientemeno che il suo proprio “sistema operativo”, chiamato piuttosto prevedibilmente Anonymous-OS .
Com’è facile intuire, Anonymous OS è nient’altro che una distro Ubuntu con interfaccia utente MATE e personalizzata per obiettivi specifici dell’azione hacktivista spicciola, vale a dire hacking, cracking di password, simulazione di attacchi DDoS a siti Web e via elencando.
Evidentemente pensato per facilitare la diffusione del “germe hacktivista” tra utenti comuni e script-kiddie che vogliono giocare a fare gli hacker, Anonymous OS viene distribuito con la specifica avvertenza che si tratta di un tool realizzato “per scopi educativi” e che un suo uso improprio potrebbe portare lo smanettone della domenica dritto in prigione.
Ma il progetto Anonymous OS contiene un profilo di rischio ancora più inquietante , legato alla trasformazione del movimento in qualcosa di inafferrabile e refrattario dopo la capitolazione del gruppo di elite che reggeva le fila delle operazioni hacktiviste di più alto profilo.
Il nome Anonymous è già stato sfruttato dai cyber-criminali per diffondere il famigerato trojan Zeus , e il feed Twitter di AnonOps (la cosa che più si avvicina a un canale per le comunicazioni ufficiali del collettivo) ha prontamente definito il nuovo Ubuntu hacker-centirco “un fake ripieno di trojan”. Non esattamente un invito entusiastico ad avviare il download della distro.
Alfonso Maruccia
-
digitando "videoteca"
uscirà fuori questa immagine http://www.tommasofarina.com/images/spiedone.jpgdont feed the troll/dovellaboh!
Se prima era poco chiaro di cosa facevano, l'articolo lo ha reso del tutto oscuro.Magari era davvero utile riportare un esempio perchè non sembra molto diverso da quando uno cerca "dollaro euro" e ti appare il cambio perchè è ovvio che al 99% uno cerca quello.Piuttosto se vogliono fare qualcosa che ancora non ho visto dovrebbero dare le opzioni di categoria, per esempio se uno cerca "Venere" dovrebbe apparire sotto lo spazio della ricerca: "astronomia-mitologia-superstizione-anatomia-libri- altro" così da fare le ricerche per tipologia di siti e non costringere la gente a inserire termini "selezionanti" , tipo se uno cerca Venere in astronomia aggiunge "atmosfera" o "massa", se lo cerca nella superstizione aggiunge "ascendente" o "oroscopo".. e così viaSurak 2.0Re: boh!
dagli articoli letti su altre testate, si parla di una cosa totalmente diversa e cioè quello che fa pure wolframin pratica se chiedo a google "chi è il personaggio storico che ha tentato di riunificare l'Europa?" risponderà "Napoleone" e fornirà risultati inerenti la figura di Napoleone, quando è nato, come è morto, magari con degli snippet presi da siti attinenti la differenza tra google e wolfram è ovviamente che il secondo non ha a disposizione vagonate di datibing nemmeno ce l'avrei messo, in cosa sarebbe semantico? tu chiedi e lui risponde ad canemcollioneRe: boh!
- Scritto da: collione> dagli articoli letti su altre testate,Ti piace vincere facile? ;-)> si parla> di una cosa totalmente diversa e cioè quello che> fa pure> wolframBah, io ero rimasto a che Wolfram era uan sorta di grossa ed automatica calcolatrice "scientifica" più una selezione di dati "enciclopedici".Non so l'inglese, quindi non ho indagato oltre> in pratica se chiedo a google "chi è il> personaggio storico che ha tentato di riunificare> l'Europa?" risponderà "Napoleone"E perchè non Cesare o Carlo Magno, ma anche Hitler e tutti color che hanno tentato di comquistare tutta l'Europa (tanto per iniziare)?> e fornirà> risultati inerenti la figura di Napoleone, quando> è nato, come è morto, magari con degli snippet> presi da siti attinenti> > > la differenza tra google e wolfram è ovviamente> che il secondo non ha a disposizione vagonate di> datiCosì dicono, ma se rimane in inglese, credo che rimarrà di nicchia comunque> bing nemmeno ce l'avrei messo, in cosa sarebbe> semantico? tu chiedi e lui risponde ad> canemLeggo comunque che Wolfram avrebbe l'opzione "categoria" (secondo wikipedia che lo ha a sua volta con il "disambigua") anche se non l'ho visto, ma rsta il fatto che comuqnue uan cosa è cercare nella rete (uno può cercare un determinato sito, parere ecc non solo una "scheda analitica")Surak 2.0Re: boh!
- Scritto da: Surak 2.0 > Ti piace vincere facile? ;-)>vorresti che rimanessi legato a novella 2000? :D > > Bah, io ero rimasto a che Wolfram era uan sorta> di grossa ed automatica calcolatrice> "scientifica" più una selezione di dati> "enciclopedici".> Non so l'inglese, quindi non ho indagato oltre>non proprio, nel senso che c'è molta statistica sia dietro la raccolta dei dati sia dietro l'elaborazione e comprensione delle query google fa più o meno lo stesso ( e lo ha sempre fatto )il suo motore è basato su algoritmi statistici da anni ormai e l'enorme molte di dati prelevati sul web e le relative informazioni statistiche contenuti, gli servono per "imparare" il linguaggio umanodel resto pure il loro traduttore funziona così e, ahimè, pure il cervello umano> > E perchè non Cesare o Carlo Magno, ma anche> Hitler e tutti color che hanno tentato di> comquistare tutta l'Europa (tanto per> iniziare)?>no vabbè, era un esempiochiaramente il motore valutare il numero e tipo di risultati e proporrà anche un metodo per disambiguare > > Così dicono, ma se rimane in inglese, credo che> rimarrà di nicchia> comunque>i servizi di google sono stati sempre messi online in inglese, ma poi al 100% vengono diffusi a tutte le altre linguecollioneRe: boh!
- Scritto da: collione> in pratica se chiedo a google "chi è il> personaggio storico che ha tentato di riunificare> l'Europa?" risponderà "Napoleone" e fornirà> risultati inerenti la figura di Napoleone, quando> è nato, come è morto, magari con degli snippet> presi da siti attinentiE' quello che fa Bing.> bing nemmeno ce l'avrei messo, in cosa sarebbe> semantico? tu chiedi e lui risponde ad> canemSolo la versione inglese supporta questo tipo di ricerca. E se ti compare Bing Beta allora stai usando la vecchia versione (che non funziona in questo modo).Zucca VuotaRe: boh!
- Scritto da: Surak 2.0> Se prima era poco chiaro di cosa facevano,> l'articolo lo ha reso del tutto> oscuro.> Magari era davvero utile riportare un esempio> perchè non sembra molto diverso da quando uno> cerca "dollaro euro" e ti appare il cambio perchè> è ovvio che al 99% uno cerca> quello.Esatto, ma il punto è che per quanto sia ovvio ed elementare a te e a me utilizzare keyword significative non lo è altrettanto per l'uomo comune della strada.> Piuttosto se vogliono fare qualcosa che ancora> non ho visto dovrebbero dare le opzioni di> categoria, per esempio se uno cerca "Venere"> dovrebbe apparire sotto lo spazio della ricerca:> "astronomia-mitologia-superstizione-anatomia-libriMi pare ovvio che saremo profilati in qualche modo e probabilmente in maniera "inconsapevole". In questo modo, dopo il normale periodo di apprendimento, il motore ti riconoscerà indovinando se per te "Venere" ha + senso nel mondo astronomico o mitologico (o sessuale).Non c'è algoritmo semantico che non passi per la profilazione, lo dico per certo, era il mio argomento di tesi.dont feed the troll/dovellaRe: boh!
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Surak 2.0> > Se prima era poco chiaro di cosa facevano,> > l'articolo lo ha reso del tutto> > oscuro.> > Magari era davvero utile riportare un esempio> > perchè non sembra molto diverso da quando uno> > cerca "dollaro euro" e ti appare il cambio> perchè> > è ovvio che al 99% uno cerca> > quello.> > Esatto, ma il punto è che per quanto sia ovvio ed> elementare a te e a me utilizzare keyword> significative non lo è altrettanto per l'uomo> comune della> strada.Beg, se non è scemo dopo un paio di volte dovrebbe capire che è meglio usare termini specifici se non vuol scegliere tra migliaia di siti inutili> > Piuttosto se vogliono fare qualcosa che ancora> > non ho visto dovrebbero dare le opzioni di> > categoria, per esempio se uno cerca "Venere"> > dovrebbe apparire sotto lo spazio della> ricerca:> >> "astronomia-mitologia-superstizione-anatomia-libri> > Mi pare ovvio che saremo profilati in qualche> modo e probabilmente in maniera "inconsapevole".> In questo modo, dopo il normale periodo di> apprendimento, il motore ti riconoscerà> indovinando se per te "Venere" ha + senso nel> mondo astronomico o mitologico (o> sessuale).Se sto navigando come utente goolge o un utente che ha imparato a riconoscere per altri servizi (tipo FB o nome di PI) , ma se non lo sono ed ho l'IP automatico, non credo mi profili molto.> Non c'è algoritmo semantico che non passi per la> profilazione, lo dico per certo, era il mio> argomento di> tesi.Ok, ma perchè non risparmiarsi tempo e farlo risprmiare dandogli le opzioni logiche?Anche perchè magari posso cercare spesso notizie di astronomia ma altrettantoi spesso può capitare che leggendo una notizia che voglio approfondire usi magari un termine in altro senso.Magari leggo un concetto di mitologia e cerco Giove come il tizio del Monte Olimpo o magari come luogo (anche se conosco solo Monte Giovi) o metti che un personaggio famoso si chiami Giove Montagna.. e ti esce roba su olimpi e cornaSurak 2.0Re: boh!
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: Surak 2.0> > > Se prima era poco chiaro di cosa facevano,> > > l'articolo lo ha reso del tutto> > > oscuro.> > > Magari era davvero utile riportare un esempio> > > perchè non sembra molto diverso da quando uno> > > cerca "dollaro euro" e ti appare il cambio> > perchè> > > è ovvio che al 99% uno cerca> > > quello.> > > > Esatto, ma il punto è che per quanto sia ovvio> ed> > elementare a te e a me utilizzare keyword> > significative non lo è altrettanto per l'uomo> > comune della> > strada.> > Beg, se non è scemo dopo un paio di volte> dovrebbe capire che è meglio usare termini> specifici se non vuol scegliere tra migliaia di> siti> inutili> Beh, p.e. mia madre crede ancora che google sia l'oracolo di delphi e dovrebbe essere lui a suggerirle cosa deve cercare!!!E non è scema...> > > Piuttosto se vogliono fare qualcosa che ancora> > > non ho visto dovrebbero dare le opzioni di> > > categoria, per esempio se uno cerca "Venere"> > > dovrebbe apparire sotto lo spazio della> > ricerca:> > >> >> "astronomia-mitologia-superstizione-anatomia-libri> > > > Mi pare ovvio che saremo profilati in qualche> > modo e probabilmente in maniera "inconsapevole".> > In questo modo, dopo il normale periodo di> > apprendimento, il motore ti riconoscerà> > indovinando se per te "Venere" ha + senso nel> > mondo astronomico o mitologico (o> > sessuale).> > Se sto navigando come utente goolge o un utente> che ha imparato a riconoscere per altri servizi> (tipo FB o nome di PI) , ma se non lo sono ed ho> l'IP automatico, non credo mi profili > molto.> Ci sono sempre i cookies...Poi certo questo si può aggirare, se non riesce a reperire il tuo profilo, allora farà la ricerca classica.> > Non c'è algoritmo semantico che non passi per la> > profilazione, lo dico per certo, era il mio> > argomento di> > tesi.> > Ok, ma perchè non risparmiarsi tempo e farlo> risprmiare dandogli le opzioni> logiche?non dico che non sarebbe giusto farlo, ma credo che l'obiettivo sia dare uno strumento "soddisfacente" che non comporti l'uso del cervello della gente, secondo le ultime tendenze della "moda informatica".> Anche perchè magari posso cercare spesso notizie> di astronomia ma altrettantoi spesso può capitare> che leggendo una notizia che voglio approfondire> usi magari un termine in altro> senso.> Magari leggo un concetto di mitologia e cerco> Giove come il tizio del Monte Olimpo o magari> come luogo (anche se conosco solo Monte Giovi) o> metti che un personaggio famoso si chiami Giove> Montagna.. e ti esce roba su olimpi e> cornaSono d'accordo con te, il fatto che a volte i risultati ti portino dove non ti aspettavi di solito è la cosa + interessante.Ma dobbiamo tristemente renderci conto che non tutti sono persone curiose, che colgono la palla al balzo delle opportunità di conoscenza che ti da la rete.dont feed the troll/dovellaBING
Non mi sta simpatico e mi sembra meno efficiente, ma per qualche strana ragione, di istinto, mi sa che è meglio fare questo switch.Non so, ditemi voi.Saluti.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: BING
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Non mi sta simpatico e mi sembra meno efficiente,> ma per qualche strana ragione, di istinto, mi sa> che è meglio fare questo> switch.> > Non so, ditemi voi.No. Google come motore di ricerca non si batte e credo non si batterà mai (ormai la barriera d'entrata è troppo alta per chiunque).E poi M$ è sempre stata EVIL. Google non sarà più innocente come all'inizio, ma è ancora ben lontana da essere come M$.MacGeekRe: BING
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> > Non mi sta simpatico e mi sembra meno> efficiente,> > ma per qualche strana ragione, di istinto,> mi> sa> > che è meglio fare questo> > switch.> > > > Non so, ditemi voi.Hai ragione.> > No. Google come motore di ricerca non si batte e> credo non si batterà mai (ormai la barriera> d'entrata è troppo alta per> chiunque).http://dontbubble.us/Google come motore di ricerca si batte con qualsiasi altro motore di ricerca. Google ti tiene in trappola. Ti fa vedere quello che Google ritiene che tu debba vedere.> > E poi M$ è sempre stata EVIL. M$ è sempre stata chiara: è una multinazionale e basta.Almeno la Micorsoft è chiara.> Google non sarà più> innocente come all'inizio, ma è ancora ben> lontana da essere come> M$.Google ti ha sempre fregato. Con la scusa dell'essere "non evil", ha fatto credere ai polli come te che fosse una company amica, e non quello che è: cioè una multinazionale, con azionisti, che deve/devono fare profitti; senza guardare in faccia nessuno, come tutte le multinazionali per l'appunto.Praticamente, Google è come Microsoft, ma la sua aria famigliare fa perdere alla gente quel muro di difesa e quei meccanismi di difesa, che si attivano subito negli altri casi. Quindi sì è più diffidenti verso la M$, ma non verso G$$GLE.Dunque, quale azienda finirà che ti fregerà di più? Quella di cui sei diffidente e distaccato o quella a cui ti affidi ciecamente?Inoltre la M$ vive vendendo software. Google vive vendendo te! Cioè capendo i tuoi interessi tracciandoti online, mostrandoti pubblicità "rilevante"...Microsoft è 1000 volte meglio di Google. Specialmente per la privacy degli utenti. E anche Bing non è male come motore di ricerca, anche se il partito-preso anti-microsoft fa pensare subito al contrario. Poi esistono altri motori di ricerca... da quelli storici tipo Yahoo, a ixquick.com o duckduckgo.comNome e cognomeRe: BING
(rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: MacGeek> > - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> > parolacce> > > Non mi sta simpatico e mi sembra meno> > efficiente,> > > ma per qualche strana ragione, di> istinto,> > mi> > sa> > > che è meglio fare questo> > > switch.> > > > > > Non so, ditemi voi.> > Hai ragione.> > > > > No. Google come motore di ricerca non si> batte> e> > credo non si batterà mai (ormai la barriera> > d'entrata è troppo alta per> > chiunque).> > http://dontbubble.us/> Google come motore di ricerca si batte con> qualsiasi altro motore di ricerca. Google ti> tiene in trappola. Ti fa vedere quello che Google> ritiene che tu debba> vedere.> > > > > E poi M$ è sempre stata EVIL. > > M$ è sempre stata chiara: è una multinazionale e> basta.> Almeno la Micorsoft è chiara.> > > Google non sarà più> > innocente come all'inizio, ma è ancora ben> > lontana da essere come> > M$.> > Google ti ha sempre fregato. Con la scusa> dell'essere "non evil", ha fatto credere ai polli> come te che fosse una company amica, e non quello> che è: cioè una multinazionale, con azionisti,> che deve/devono fare profitti; senza guardare in> faccia nessuno, come tutte le multinazionali per> l'appunto.> Praticamente, Google è come Microsoft, ma la sua> aria famigliare fa perdere alla gente quel muro> di difesa e quei meccanismi di difesa, che si> attivano subito negli altri casi. Quindi sì è più> diffidenti verso la M$, ma non verso> G$$GLE.> Dunque, quale azienda finirà che ti fregerà di> più? Quella di cui sei diffidente e distaccato o> quella a cui ti affidi> ciecamente?> > Inoltre la M$ vive vendendo software. Google vive> vendendo te! Cioè capendo i tuoi interessi> tracciandoti online, mostrandoti pubblicità> "rilevante"...> > Microsoft è 1000 volte meglio di Google.> Specialmente per la privacy degli utenti. E anche> Bing non è male come motore di ricerca, anche se> il partito-preso anti-microsoft fa pensare subito> al contrario. Poi esistono altri motori di> ricerca... da quelli storici tipo Yahoo, a> ixquick.com o> duckduckgo.comSgabbioRe: BING
Bene, abbiamo un PR M$ qui. Ma, sorry, non incanti nessuno.M$ è stata pluricondannata per i suoi comportamenti anticompetitivi. Oltre ad aver distrutto decine di aziende concorrenti con i suoi comportamenti sleali e la forza del suo monopolio.Non c'è azienda nell'IT peggiore di lei. Ma finalmente, si inizia ad intravedere la sua fine. Già non conta più niente al di fuori del suo monopolio e non riesce più ad imporre i suoi formati farlocchi a nessuno.MacGeekRe: BING
> Google ti tiene in trappola. Ti fa vedere quello che Google ritiene che tu debba vedere.come la TV..NicVolunia
Volunia lo fa da anni.Brutti copioni di Google :-PAMENRe: Volunia
Si ,per ben 1000? 100? 0? beta testerbruttoloRe: Volunia
- Scritto da: bruttolo> Si ,per ben 1000? 100? 0? beta testerGua quand'e' che finisce sto test privato ?Vogliamo cercarlo tutti il XXXXX qua !!kraneRe: Volunia
- Scritto da: AMEN> Volunia lo fa da anni.> Brutti copioni di Google > > :-PVvolunia è bello che morto :DAstroturferRe: Volunia
Da beta tester, posso confermare.E' nato morto: 1. Accessibilità praticamente nulla2. Non è un social network3. Non è un motore di ricerca4. "Sa soltanto, quello che non è" [cit]5. Non serve praticamente a nulla e non è neanche un passatempo.Beta TesterBha vediamo
il web semantico e il sacro gral del web. Sospetto che sara la solita roba che un po funziona un po no (e poi come si fa a sapere quando le informazioni ritornate sono esatte e quando no?) ma che cmq non fa meglio di come puo fare una persona relativamente esperta del settore.brufolofunziona?
sicuramente data-mining, tracciamento, profilazione, violazione sistematica della riservatezza e via dicendo... funzionaranno alla grande, anche meglio di adesso!!!bb ccRe: funziona?
Anche ad avere il contatore della gas ti espone al pericolo di rapina perche' magari incontri il letturista malevolo che ti entra in casa e capisce come ritornarci per svaligiarti eppure non rinunci al gas!Possibile che ci siano tanti paranoici in giro?????boteroRe: funziona?
- Scritto da: botero> Anche ad avere il contatore della gas ti espone> al pericolo di rapina perche' magari incontri il> letturista malevolo che ti entra in casa e> capisce come ritornarci per svaligiarti eppure> non rinunci al gas!> Possibile che ci siano tanti paranoici in> giro?????Definisci "paranoia", di stare attenti ai falsi tecnici c'e' scritto anche sulle bollette del gas.kraneRe: funziona?
Beh se consideri Google un falso tecnico sei in malafede e da cio' scaturisce la paranoia!boteroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 mar 2012Ti potrebbe interessare