Un network WiFi cittadino esteso almeno quanto quello del Tube , la celebre metropolitana che corre sotto Londra. Questa l’idea del sindaco della capitale inglese Boris Johnson: dovrebbe tramutarsi in realtà giusto in tempo per l’afflusso di turisti previsto per le prossime Olimpiadi del 2012.
Il progetto si chiama Wireless London e prevede l’installazione di un hotspot WiFi presso ogni fermata degli autobus e su ogni lampione ma attualmente è fermo allo status di “idea”. Non è dunque dato conoscere le modalità dell’accesso né l’ampiezza della banda messa a disposizione dei futuri utenti. Attualmente sono circa 22 i distretti della capitale che hanno accolto positivamente la proposta.
Si tratta sicuramente di un progetto ambizioso che non potrà che giovare alla comunità londinese ma potrebbe scontrarsi, come sostenuto da alcuni, con il Digital Economy Act , la legge britannica approvata di recente che potrebbe restringere l’accesso alla Rete a chi venga accusato di farne un uso improprio.
Giorgio Pontico
-
oh rly?
come da oggetto.oltre a XXXXXXX documenti, prendi anche gli user di dominioping ladenPerché Distruggere?
Sovrascrivere più volte dà meno soddisfazione?Invece che "distruggere" (che implica anche smontare), aggiungere un'opzione al menù della fotocopiatrice:"Deep Erase Hard Disk Drive"?Premi il pulsante e lei passa due giorni a scrivere dati random su tutta la superficie dei dischi per almeno quattro volte.Poi la dai dentro per la rivendita.E addio ficcanasi.skywalkerRe: Perché Distruggere?
- Scritto da: skywalker> Sovrascrivere più volte dà meno soddisfazione?> Invece che "distruggere" (che implica anche> smontare), aggiungere un'opzione al menù della> fotocopiatrice:"Deep Erase Hard Disk> Drive"?> Premi il pulsante e lei passa due giorni a> scrivere dati random su tutta la superficie dei> dischi per almeno quattro> volte.> Poi la dai dentro per la rivendita.> E addio ficcanasi.Troppo facile! Meglio usare un fascio di radiazioni per contaminare l'hard disk, in modo da rendere troppo pericoloso l'utilizzo dello stesso!Mela Avvelenata not loggedRe: Perché Distruggere?
- Scritto da: skywalker> Premi il pulsante e lei passa due giorni a> scrivere dati random su tutta la superficie dei> dischi per almeno quattro> volte.Per cancellare la fotocopia delle mie chiappe penso sia un pó eccessiva.Ma avete mai visto cosa si fotocopia nelle aziende ?Quintali di carte piene di scemenze che non interessano nessuno.Il componente piú delicato delle fotocopiatrici, poi é proprio l'hard disk. Generalmente quando una fotocopiatrice va mandata in demolizione l'hard disk é bello che partito.Undertakere pensare che.....
Non solo le fotocopiatrici ma anche le stampanti laser e a getto di inchiostro delle principali e conosciute marche (hp, xerox ecc..) stampano (oltre a quello che gli chiedi) una serie di pixel che identificano il numero di serie della stampante/fotocopiatrice che ha prodotto quella copia/stampa.In pratica posso sapere (accoppiandoli a semplici dati commerciali ad esempio di una fattura) se un documento è stato stampato da una stampante del DoD o di Tizio o di caio o del ministero dell'interno!E il garante di cosa si occupa?Di vedere se per caso gli identificativi che gli apparati wifi diffondono pubblicamente a cani e porci sono quando rilevati da google (steet view) violazione della privacy!Poveri noi come siamo messi male!ullalaRe: e pensare che.....
ancora co sta storia!è una BUFALA la storia dei pixel messi sulla carta per identificare la stampante con cui è stato stampato un documento!ma come fate a credere a ste cose!io ho avuto decine di stampanti diverse, nessuna queste stampava pixel identificativi sulla carta, partendo dalle prime a 9 aghi fino alle ultime laser a colori, NESSUNA ha mai stampato misteriosi pixelquelli che la gente trova nel 99% dei casi sono dovuti alla cattiva pulizia delle testine che causa sbavature oppure nelle laser ad un imminente esaurimento del toner o altri problemi, hanno la stessa validità dei "fantasmi" nelle foto dovuti all'ottica scadente usata per farle!...Re: e pensare che.....
http://en.wikipedia.org/wiki/Laser_printer#Steganographic_anti-counterfeiting_.28.22secret.22.29_marksCiufoloRe: e pensare che.....
- Scritto da: ...> ancora co sta storia!> è una BUFALA la storia dei pixel messi sulla> carta per identificare la stampante con cui è> stato stampato un> documento!> ma come fate a credere a ste cose!> io ho avuto decine di stampanti diverse, nessuna> queste stampava pixel identificativi sulla carta,> partendo dalle prime a 9 aghi fino alle ultime> laser a colori, NESSUNA ha mai stampato> misteriosi> pixel> quelli che la gente trova nel 99% dei casi sono> dovuti alla cattiva pulizia delle testine che> causa sbavature oppure nelle laser ad un> imminente esaurimento del toner o altri problemi,> hanno la stessa validità dei "fantasmi" nelle> foto dovuti all'ottica scadente usata per> farle!Continua a crederci che sia una bufala!è scritto nero su bianco nei datasheet!XXXXX!Il bello è proprio lì non è un segreto ma la maggior parte della gente è così niubba che non solo non se ne accorge ma si rifiuta addirittura di prendere atto di quello che i fabbricanti stessi scrivono!http://en.wikipedia.org/wiki/Laser_printer#Steganographic_anti-counterfeiting_.28.22secret.22.29_marksullalaRe: e pensare che.....
certo come no... già nel 1996 lavorando in un service dove facevamo servizi di copia e stampa le copiatrici a colori lo facevano, ingrandendo parecchio una copia si riusciva a vedere il codice della macchina come un codice a barre 3d fatto a puntini giallistefanoRe: e pensare che.....
peccato che è vera:http://en.wikipedia.org/wiki/Laser_printer#Steganographic_anti-counterfeiting_.28.22secret.22.29_marksper la verifica basta un microscopio giocattolo che compri al supermercato per 20 euro. ..Re: e pensare che.....
oppure http://www.cockeyed.com/citizen/printer_yellow_dots/dots.shtml. ..Re: e pensare che.....
- Scritto da: . ..> peccato che è vera:> http://en.wikipedia.org/wiki/Laser_printer#Stegano> per la verifica basta un microscopio giocattolo> che compri al supermercato per 20> euroÉ verissimo, tutte le Brother a colori per esempio lo fanno, i puntini si vedono anche a occhio nudo, o meglio con una lente.Undertaker...
Mi sfugge il motivo di memorizzare i documenti su un hard drive in modo permanente.Dovrebbe essere una semplice memoria tampone che una volta stampato il documento si cancella.dalaiRe: ...
- Scritto da: dalai> Mi sfugge il motivo di memorizzare i documenti su> un hard drive in modo> permanente.> Dovrebbe essere una semplice memoria tampone che> una volta stampato il documento si> cancella.Cancellare è un'operazione costosa, gli hard drive di tutti i device raramente cancellano esplicitamente dati.Anche se li cancellano logicamente, i dati restano presenti sul drive finchè non vengono sovrascritti.gerryRe: ...
- Scritto da: gerry> Cancellare è un'operazione costosa, gli hard> drive di tutti i device raramente cancellano> esplicitamente> dati.> Anche se li cancellano logicamente, i dati> restano presenti sul drive finchè non vengono> sovrascritti.la famosa cancellazione sicura, fatta sovrascrivendo millemila volte.In realtá é un mito: basta sovrascrivere una sola volta e giá i costi per recuperare i dati annullano gli eventuali vantaggi ottenibili.In questo caso, poi parliamo di immagini di documenti copiati a casaccio, di valore scarso o nullo.Se volete documenti random di una qualsiasi azienda basta frugare nella spazzatura: quintali di carta giá bella stampata senza bisogno di recuperare immagini cancellate, magari vecchie di anni,che al 99% sono corrotte ed illeggibiliUndertakerRe: ...
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Undertaker> > la famosa cancellazione sicura, fatta> > sovrascrivendo millemila> > volte.> > In realtá é un mito: basta sovrascrivere una> sola> > volta e giá i costi per recuperare i dati> > annullano gli eventuali vantaggi> > ottenibili. io uso un sistema quasi sicuro... metto i i files nella spazzatura e tendo sempre a riempire gli hard disk all'inverosimile!! :-DrabbaRe: ...
ma una ram lenta come un hard disk costerebbe poi così tanto di più?cioè la cosa incredibile è che in questi casi servirebbe una ram non per le sue performance ma per le sue non-performance ovverosia la sua capacità di cancellarsi a macchina spenta.Il problema è che la ram costa un boato di soldi ma questi soldi si pagano per performance che non vengono sfruttate.Una ram lentissima (come un hd appunto) dovrebbe costare poco.dalaiRe: ...
- Scritto da: dalai> cioè la cosa incredibile è che in questi casi> servirebbe una ram non per le sue performance ma> per le sue non-performance ovverosia la sua> capacità di cancellarsi a macchina> spenta.Ma guarda che non hai capito: loro vogliono tenerseli questi documenti, evidentemente hanno delle funzioni per recuperare i documenti gia stampati e ristamparli o manipolarli.Avranno un storico e chissà come gli fa comdo in ufficio.gerryInformation diving
E' una delle tante versioni dell'information diving ( http://en.wikipedia.org/wiki/Information_diving ), io mi ricordo che già Kevin Mitnik nei sui libri parlava di come si potevano trovare informazioni nei documenti buttati nella spazzatura sufficienti a conoscere dettagli interni di molte organizzazioni.Non a caso sono stati inventati i distruggi-documenti, peccato che a nessuno viene mai in mente che i documenti informatici sono sono diversi da quelli stampati :pMi ha capitato almeno un paio di volte di mettere mano su PC usati i cui precedenti proprietari non si erano presi la briga di cancellare minimamente quallo che ci avevano messo sopra.gerryGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 mag 2010Ti potrebbe interessare