San Diego (USA) – Il colosso del networking Lucent Technologies ha fatto causa a Microsoft accusandola di violare, con la console da gioco Xbox 360, una propria tecnologia per la decodifica video.
Al centro della controversia c’è il brevetto numero 5.227.878 (‘878), intitolato Adaptive Coding and Decoding of Frames and Fields of Video , la cui registrazione risale al 1993. Lucent afferma che la tecnologia descritta nel proprio brevetto viene illecitamente utilizzata da Microsoft nel motore di decodifica MPEG-2 integrato in Xbox 360 .
Il brevetto ‘878 era già stato oggetto di una disputa legale fra Lucent e Microsoft risalente a tre anni fa, ma in quell’occasione il big di Redmond riuscì a far rigettare la causa grazie ad un errore tipografico contenuto nel testo del brevetto. Il giudice non escluse però la possibilità che Lucent, una volta corretto il vizio di forma, intraprendesse una nuova e separata azione legale contro Microsoft.
Prima di adire nuovamente le vie legali, Lucent afferma di aver notificato a Microsoft quella che definisce “un’intenzionale violazione” del proprio brevetto: in tale occasione l’azienda ha invitato il colosso di Redmond a regolarizzare la propria posizione oppure cessare immediatamente la commercializzazione della console da gioco . Quest’ultima richiesta, insieme ad un imprecisato risarcimento danni, è stata ora reiterata da Lucent davanti al tribunale.
Lanciata sul mercato lo scorso novembre, Xbox 360 viene oggi venduta in oltre 15 paesi di tutto il mondo.
-
Tiscali già blocca le porte 25 e 21
Da un po' di tempo oltre alla porta 25 (smtp) Tiscali blocca anche la porta 21 (ftp)! E senza comunicazione né autorizzazione dagli utenti.Ovviamente non c'è modo di avere risposte da Tiscali.AnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
la 80 ve la lascia aperta tutto il giorno, ma dopo carosello ve la chiude?AnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
- Scritto da: Anonimo> Da un po' di tempo oltre alla porta 25 (smtp)> Tiscali blocca anche la porta 21 (ftp)! E senza> comunicazione né autorizzazione dagli utenti.> Ovviamente non c'è modo di avere risposte da> Tiscali. :| Mi sembra una cosa alquanto assurda... non credo proprio che un ISP blocchi delle porte essenziali come la 21 e la 25.AnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Da un po' di tempo oltre alla porta 25 (smtp)> > Tiscali blocca anche la porta 21 (ftp)! E senza> > comunicazione né autorizzazione dagli utenti.> > Ovviamente non c'è modo di avere risposte da> > Tiscali.> > :| Mi sembra una cosa alquanto assurda... non> credo proprio che un ISP blocchi delle porte> essenziali come la 21 e la 25.libero blocca la 25 in ingresso, o meglio la redirige ai suoi server di posta, io che avevo un server email personale ho dovuto rinunciarci, perchè "la loro struttura dei server non poteva prevedere altrimenti" secondo loro, in poche parole posso inviare ma non ricevere da protocollo SMTP e quindi non si possono fare server email casalinghi per evitare occhi guardoni..XsevenRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
> > libero blocca la 25 in ingresso, o meglio la> redirige ai suoi server di posta, io che avevo un> server email personale ho dovuto rinunciarci,> perchè "la loro struttura dei server non poteva> prevedere altrimenti" secondo loro, in poche> parole posso inviare ma non ricevere da> protocollo SMTP e quindi non si possono fare> server email casalinghi per evitare occhi> guardoni..o forse non sei capace...AnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
La 25 non so dirti... ma la 21 sicuramente no.Quando apro il mio server FTP sono raggiungibile senza problemi.byeAnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
di mio posso dirvi che ssh e X sono spalancateAnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
Semplice: abbandonate tiscaliAnonimoE Tele2 blocca la porta 25
Con Tele2 non è possibile accedere a server SMTP diversi da quello di Tele2 stesso, e neanche avere propri server di posta.La società difende la sua posizione dicendo che è per una maggiore sicurezza dei suoi utenti.Nessun blocco sulla porta 21, né sulle porta 1755/udp.AnonimoRe: E Tele2 blocca la porta 25
non solo tele2 fa quel gioco..è una forma un pò grezza di limitare lo spamming..AnonimoRe: E Tele2 blocca la porta 25
- Scritto da: Anonimo> non solo tele2 fa quel gioco..è una forma un pò> grezza di limitare lo spamming..Troppo grezza! Basta mettere il server di posta su un'altra porta e il gioco funziona: infatti io riesco a mandare posta con il server SMTP di GMail che è su 587/tcp.AnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
ma che stai a di mbecille!!!Io ho 19 server su altrettante connex Tiscali con ip statico in gestione e non ce n'è una di queste connex che abbia qualche sorta di blocco di porte. Impara a configurare un router gnuran!!!AnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
> con ip statico in gestione e non ce n'è una dibhè dato che hai pagato un IP statico mi pare ovvio che non ti blocchino le porte...ilGimmyNon diciamo ca**ate!
Ripeto: non diciamo ca**ateAnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
- Scritto da: Anonimo> Tiscali blocca anche la porta 21 (ftp)! E senza> comunicazione né autorizzazione dagli utenti.> Ovviamente non c'è modo di avere risposte da> Tiscali.E che ti deve dire? che ti fai i sogni?ho una tiscali basic da 3 anni e mai ho avuto la 21 (ftp) in ingresso bloccata.Semmai ci si potrebbe lamentare che una 4mb che al massimo raggiunge i 200mbit in download ....AnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
Qui occorre fare un po' di chiarezza:Occorre che le prove siano fatte da persone che usano modem e non router (o perlomeno un router con la porta 25 fowardata), senza antivirus e senza firewall.Per vedere se la porta 25 e' utilizzabile in ascolto basta usarla su un programma di p2p, poi da un altro pc telnettare a quella porta specifica.Inoltre andrebbe fatta la prova di telnet sia da un altro utente tiscali che da un utente appartenente a un provider completamente separato (Alice o piccoli provider con linee proprie).AnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
Dal contratto di Libero ADSL:"6.5 Il Cliente prende atto che non sarà possibile configurare sull?indirizzo IP dinamicoassegnato da LIBERO mail server gestiti dall?utente. L?eventuale inottemperanzaa tale disposto potrà determinare la sospensione del Servizio."HydargosRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
E cosa ci sarebbe di tanto scandaloso in questa parte del contratto?opazzRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
non è scandaloso, è quanto prevede il contratto. Non parla di blocchi ma di divieto- Scritto da: opazz> E cosa ci sarebbe di tanto scandaloso in questa> parte del contratto?AnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
non credo, ho un server ftp che ha sempre funzionatoAnonimoRe: L'FTP funziona...l'SMTP non sempre..
gestisco un piccolo sito e l'FTP sulla 25 funziona, invece certe volte ho problemi nell'invio della mail sulla 21...AnonimoRe: L'FTP funziona...l'SMTP non sempre..
LOLopazzRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
- Scritto da: Anonimo> Da un po' di tempo oltre alla porta 25 (smtp)> Tiscali blocca anche la porta 21 (ftp)! E senza> comunicazione né autorizzazione dagli utenti.> Ovviamente non c'è modo di avere risposte da> Tiscali.Io ho usato di recente la 21 per un pò di esperimenti con telnet è funziona benissimo...almeno in uscita... la 25 è un pò impossibile sennò come faresti ad uploadare sul loro server ftp che ospita lo spazio web?AnonimoRe: Tiscali già blocca le porte 25 e 21
Grazie, mi avete tutti fatto schiantare dal ridere. Siete esattamente come l'assistenza tiscali che ti dice che la porta 25 (smtp) non è bloccata perché è quella che usi con outlook... ovviamente stiamo parlando della porte in ingresso ai vostri server, non quelle di tiscali!Allora, chiariamo: per gli account con ip dinamico, almeno a Pisa la porta 25 è filtrata il che vuol dire che gli utenti tiscali non possono avere un loro server di posta elettronica (per farla facile dirò che sto parlando di postfix, sendmail, exim e tutta questa roba qui, non di outlook).Anche la porta 21 (ftp) è filtrata.la risposta è stata data prima da 2 di voi:1) sul contratto c'è scritto che possono fare quello che vogliono;2) se non ci sta bene disdiciamo tiscali.Ho trovato però molto interessante il discorso di uno che dice che con l'ip statico le porte non vengono bloccate: verificherò quanto prima che sia così e nel caso passerò anche io all'ip statico.AnonimoRe: Quale sarà allora la possibile causa
a me non sembra cambiato nullaAnonimoRe: Quale sarà allora la possibile causa
2 giorni fa mi si è piantata la rete e ho dovuto riavviare il router, operazione che non faccio quasi mai.Ieri la rete ed2k mi dava low-id ad ogni tentativo, anche cambiando server, mentre la rete kad risultava sempre firewalled. La prima cosa che ho pensato è stata: "anche Telecom sta filtrando il traffico". Provo a cambiare le porte.... tutto ok!!!! ;)AnonimoRe: Quale sarà allora la possibile causa
Che porte usate? Io ho messo 4663 e 4673 e dopo 10 minuti di download a 10K sono tornato fermo ...AnonimoNessun blocco ? Lo spero per loro
Sarebbe una TRUFFAsenza mezzi termini, perseguibile per vie legali e rimborsabile in caso di danno economicoSul contratto firmato telecom non si parla di porte filtrate, di adsl a traffico limitato (Gb/mese) o impossibile su alcune porteUna cosa del genere non potrebbe chiamarsi Flat che per definizione vuol dire traffico senza limiti di tempo, GB/mese o porte filtrateAnonimoRe: Nessun blocco ? Lo spero per loro
emilio fede :DAnonimoRe: Nessun blocco ? Lo spero per loro
Dipende...Sottomano non ho un cotratto Telecom, ma potrebbero aver scritto che "si riservano il diritto di limitare, disabilitare o cancellare account che generano traffico ritenuto illegale" o una cosa del genere.Certo che se poi dicono "no, nessun blocco" è un'altra storia.CiaoAranBanjoRe: Nessun blocco ? Lo spero per loro
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe una TRUFFAsenza mezzi termini,> perseguibile per vie legali e rimborsabile in> caso di danno economico> Sul contratto firmato telecom non si parla di> porte filtrate, di adsl a traffico limitato> (Gb/mese) o impossibile su alcune porte> Una cosa del genere non potrebbe chiamarsi Flat> che per definizione vuol dire traffico senza> limiti di tempo, GB/mese o porte filtrateTruffa e quale truffa...loro ti bloccano eventualmente solo sul p2p, se scarichi roba legale e dai siti e navighi a 4 mega, non puoi dir nulla: Il P2P non è contemplato in nessun contratto, nè tantomeno che se ti bloccano sul mulo tu possa esercitare diritto di recesso. Puoi farlo solo nel caso in cui, dopo numerose segnalazioni di problemi sulla tua linea, non riesci a navigare in modo decente! :D :D :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: Quale sarà allora la possibile causa
nmap IP -p 1-65535 -P0non ci vuole molto eh..AnonimoRe: Quale sarà allora la possibile causa
- Scritto da: Anonimo> nmap IP -p 1-65535 -P0> > non ci vuole molto eh..ci vuole un meseAnonimoDIgitale Italia lo fa e lo ammette
> Le consigliamo di effettuare delle prove limitando il download di> eventuali file in modo da scaricare non più di 300MB alla volta, al> di sopra di questo valore infatti, il QoS interviene abbassando la> velocità di download alla banda minima garantita.AnonimoRe: DIgitale Italia lo fa e lo ammette
- Scritto da: Anonimo> > Le consigliamo di effettuare delle prove> limitando il download di> > eventuali file in modo da scaricare non più di> 300MB alla volta, al> > di sopra di questo valore infatti, il QoS> interviene abbassando la> > velocità di download alla banda minima> garantita.Ecco perchè anche con ALCOTEK, funzionante discretamente, si arriva massimo a 20k!!! 20k, sono la banda minima garantita!!! Non ci avevo pensato.Anonimoleggenda metrpolitana o realtà?
Ho letto su alcuni forum che c'è una circolare minsteriale che invita i provider a limitare il più possibile le attività di p2p.Può essere vero o è la solita leggenda metropolitana?AnonimoRe: leggenda metrpolitana o realtà?
Leggenda metropolitanaAnonimoRe: leggenda metrpolitana o realtà?
ma leggere il contratto per capire quali sono i termini di utilizzo? se il quel poco di diritto che mi ricordo e' ancora valido, mi pare che le variazioni di condizioni contrattuali devono essere accettate da entrambe le parti, quindi ammesso che il provider sia stato obbligato a chiudere certe porte, mi sa che dovrebbe per lo meno avvertirti se nel contratto da te sottoscritto non si acenna ad alcuna limitazione nell 'uso che intendi fare della connessione, sarebbe come se la nissan ti dicesse che tu non puoi passare da modena sudAnonimoRe: leggenda metrpolitana o realtà?
Mi sa che hai sbagliato thread.AnonimoRe: basta cambiare le porte standard
Ho cambiato le porte con 4663 4673 ... ha scaricato per 2 minuti a 10K e poi è tornato a 0 ... ed è da ieri che lo fa ...Spero per Alice che sia un problema e non una scelta ... e che lo risolva in fretta!AnonimoRe: basta cambiare le porte standard
- Scritto da: Anonimo> Ho cambiato le porte con 4663 4673 ... ha> scaricato per 2 minuti a 10K e poi è tornato a 0> ... ed è da ieri che lo fa ...> > Spero per Alice che sia un problema e non una> scelta ... e che lo risolva in fretta!Beh, perlomeno ci sarà stato un bellissimo sgorgo di banda se hanno tagliato un po' di traffico p2p...AranBanjoRe: basta cambiare le porte standard
°°Sono basito nele leggere queste cose, io mi sono sempre collegato a id alto e scarico bene, (bene e' certo una parola grossa, piu di 30-40 k non vado mai), non ho notato nessun cambiamento, forse va a zone molto popolate e con traffico intenso!Mah... speriamo che non inizia pure telecom a fare sti giochetti!:(MchanAnonimoRe: basta cambiare le porte standard
- Scritto da: Anonimo> °°> Sono basito nele leggere queste cose, io mi sono> sempre collegato a id alto e scarico bene, (bene> e' certo una parola grossa, piu di 30-40 k non> vado mai), non ho notato nessun cambiamento,> forse va a zone molto popolate e con traffico> intenso!Basterebbe sapere come funziona la raccolta nelle centrali.> Mah... speriamo che non inizia pure telecom a> fare sti giochetti!:(Questo deve essere un effetto del tuo "stare sempre collegato". "Speriamo che non inizi pure...."Il congiuntivo, questo sconosciuto.Senza offesa :D> MchanCiauAranBanjoEcco a cosa porta il menefreghismo
A parte la notizia citata nell'articolo il futuro per il p2p lo vedo nero.Se la gente usasse il p2p legalmente non nascerebbero tutti questi accorgimenti assurdi per bloccarlo, anche perché con contenuti legali il traffico sarebbe molto contenuto.Grazie utenti menefreghisti state mettendo il cappio alla rete. Un domani chi vorrà distribuire il proprio podcast usando il p2p non potrà più farlo.AnonimoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
il futuro del p2p lo vedi nero?ahahhahahahahha bella questail p2p SARA' il futuro unico possibile invece caro mioAnonimoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
- Scritto da: Anonimo> A parte la notizia citata nell'articolo il futuro> per il p2p lo vedo nero.> Se la gente usasse il p2p legalmente non> nascerebbero tutti questi accorgimenti assurdi> per bloccarlo, anche perché con contenuti legali> il traffico sarebbe molto contenuto.Finalmente qualcuno che ragiona correttamente.Ma occhio a dirlo in giro, ti lincerebbero!INTERNET = ADSL = (FILM)(MUSICA)(SW)GRATISquesta è l'equazione che molti utenti hanno in testa.E sono anche convinti che sia giusto...."I film costano una valanga, il cinema pure, la musica anche. Ecco perchè scarico"Dal canto mio: compro un DVD ogni tanto, e compro quello che veramente mi interessa, oppure noleggio. Al cinema vado molto meno frequentemente di qualche anno fa. Di musica acquisto poco, e quel poco che acquisto è per me un ottimo acquisto. Certo che se i prezzi fossero inferiori, sarei più contento e comprerei di più. Ma non scarico.Devo ancora sinceramente provare ad acquistare musica via Internet (iTunes e similari), ma penso sia una ottima idea.> Grazie utenti menefreghisti state mettendo il> cappio alla rete. Un domani chi vorrà distribuire> il proprio podcast usando il p2p non potrà più> farlo.Questo non si può non quotare :DCiaoAranBanjoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
- Scritto da: AranBanjo> > - Scritto da: Anonimo> > A parte la notizia citata nell'articolo il> futuro> > per il p2p lo vedo nero.> > Se la gente usasse il p2p legalmente non> > nascerebbero tutti questi accorgimenti assurdi> > per bloccarlo, anche perché con contenuti legali> > il traffico sarebbe molto contenuto.> > Finalmente qualcuno che ragiona correttamente.> Ma occhio a dirlo in giro, ti lincerebbero!> INTERNET = ADSL = (FILM)(MUSICA)(SW)GRATIS> questa è l'equazione che molti utenti hanno in> testa.> E sono anche convinti che sia giusto....> "I film costano una valanga, il cinema pure, la> musica anche. Ecco perchè scarico"> Dal canto mio: compro un DVD ogni tanto, e compro> quello che veramente mi interessa, oppure> noleggio. Al cinema vado molto meno> frequentemente di qualche anno fa. Di musica> acquisto poco, e quel poco che acquisto è per me> un ottimo acquisto. Certo che se i prezzi fossero> inferiori, sarei più contento e comprerei di più.> Ma non scarico.> Devo ancora sinceramente provare ad acquistare> musica via Internet (iTunes e similari), ma penso> sia una ottima idea.> > > Grazie utenti menefreghisti state mettendo il> > cappio alla rete. Un domani chi vorrà> distribuire> > il proprio podcast usando il p2p non potrà più> > farlo.> > Questo non si può non quotare :D> > CiaoLa tua, è una risposta alquanto idiota, dovuta ad ignoranza!Io, non scarico quasi mai, e quando lo faccio, quasi nulla, perchè, i CD, preferisco acquistarli, dove li pago di meno, e cioè all'estero, tramite internet.Sai qual è il prezzo all'estero? Circa la metà di quello italiano, comprensivo lo stesso di diritti d'autore, I.V.A., e spedizione.Qualcosa vorrà dire, no?Vuol dire che in ITALIA, ci sono forse troppe persone che vogliono mangiarci su, ed anche troppo, in maniera eccessiva.Quindi, la frase "Se i CD costassero di meno, li comprerebbero tutti originali, e la pirateria non esisterebbe!", non è una frase tanto pellegrina, come invece, tu sostieni!!! In realtà, i CD, costano di meno, ma non in italietta, purtroppo, italietta (volutamente minuscolo, diminutivo, e sminuente), fatta da persone come te!!!AnonimoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AranBanjo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > A parte la notizia citata nell'articolo il> > futuro> > > per il p2p lo vedo nero.> > > Se la gente usasse il p2p legalmente non> > > nascerebbero tutti questi accorgimenti assurdi> > > per bloccarlo, anche perché con contenuti> legali> > > il traffico sarebbe molto contenuto.> > > > Finalmente qualcuno che ragiona correttamente.> > Ma occhio a dirlo in giro, ti lincerebbero!> > INTERNET = ADSL = (FILM)(MUSICA)(SW)GRATIS> > questa è l'equazione che molti utenti hanno in> > testa.> > E sono anche convinti che sia giusto....> > "I film costano una valanga, il cinema pure, la> > musica anche. Ecco perchè scarico"> > Dal canto mio: compro un DVD ogni tanto, e> compro> > quello che veramente mi interessa, oppure> > noleggio. Al cinema vado molto meno> > frequentemente di qualche anno fa. Di musica> > acquisto poco, e quel poco che acquisto è per me> > un ottimo acquisto. Certo che se i prezzi> fossero> > inferiori, sarei più contento e comprerei di> più.> > Ma non scarico.> > Devo ancora sinceramente provare ad acquistare> > musica via Internet (iTunes e similari), ma> penso> > sia una ottima idea.> > > > > Grazie utenti menefreghisti state mettendo il> > > cappio alla rete. Un domani chi vorrà> > distribuire> > > il proprio podcast usando il p2p non potrà più> > > farlo.> > > > Questo non si può non quotare :D> > > > Ciao> La tua, è una risposta alquanto idiota, dovuta ad> ignoranza!> Io, non scarico quasi mai, e quando lo faccio,> quasi nulla, perchè, i CD, preferisco> acquistarli, dove li pago di meno, e cioè> all'estero, tramite internet.> Sai qual è il prezzo all'estero? Circa la metà di> quello italiano, comprensivo lo stesso di diritti> d'autore, I.V.A., e spedizione.> Qualcosa vorrà dire, no?> Vuol dire che in ITALIA, ci sono forse troppe> persone che vogliono mangiarci su, ed anche> troppo, in maniera eccessiva.> Quindi, la frase "Se i CD costassero di meno, li> comprerebbero tutti originali, e la pirateria non> esisterebbe!", non è una frase tanto pellegrina,> come invece, tu sostieni!!! In realtà, i CD,> costano di meno, ma non in italietta, purtroppo,> italietta (volutamente minuscolo, diminutivo, e> sminuente), fatta da persone come te!!!Ma quale metà prezzo all'estero ? Ma di che ? Dei CD Audio ? Ma non dire cavolate ! Negli USA i CD Audio costano almeno $16-20 !!!AnonimoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
I film non li producono i provider. E' come dire: la benzina è cara e allora entro al cinema gratis.Il resto sono solo le solite frasi demagogiche che fanno comodo a chi vuole avere un migliaio di film gratis e che per assurdo rivendica come diritto sociale.AnonimoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
Ciccino, io non ho detto che "non ci sarebbe pirateria".Leggi, impara, e poi torna.Ho detto che IO ne comprerei di più.IO <> resto del mondo"comprerei di più" <> "no pirateria"vai vai...AranBanjoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
- Scritto da: AranBanjo> > - Scritto da: Anonimo> > A parte la notizia citata nell'articolo il> futuro> > per il p2p lo vedo nero.> > Se la gente usasse il p2p legalmente non> > nascerebbero tutti questi accorgimenti assurdi> > per bloccarlo, anche perché con contenuti legali> > il traffico sarebbe molto contenuto.> > Finalmente qualcuno che ragiona correttamente.> Ma occhio a dirlo in giro, ti lincerebbero!> INTERNET = ADSL = (FILM)(MUSICA)(SW)GRATIS> questa è l'equazione che molti utenti hanno in> testa.LOL... occhio a non farti prestare nemmeno un libro allora.pure quello è aggratiss :D e comunque saresti in linea con quanto legiferato dai solini della commissione europea > E sono anche convinti che sia giusto....non è solo giusto, ma sacrosanto.una volta che compro qualcosa, tra l'altro pagato a caro prezzo, ne faccio un pò quel che mi pare....> "I film costano una valanga, il cinema pure, la> musica anche. Ecco perchè scarico"> Dal canto mio: compro un DVD ogni tanto, e compro> quello che veramente mi interessa, oppure> noleggio. Al cinema vado molto meno> frequentemente di qualche anno fa. Di musica> acquisto poco, e quel poco che acquisto è per me> un ottimo acquisto. Certo che se i prezzi fossero> inferiori, sarei più contento e comprerei di più.> Ma non scarico.questione di scelte.io preferisco pagare la connessione ad internet che non il cinema o un cd/dvd.questo mi permette di fare molte più cose, e mentre navigo il mulo mi porta a casa qualche bel pezzo degli anni 70/80 che qualcuno, da qualche parte nel mondo, condivide.non è bellissimo??le major globalizzano i profitti ed io globalizzo i risparmi ottimizzando le mie (scarse) risorse :D e non ti alterare se il p2p ti "ruba" banda.lamentati piuttosto con chi promette tutto a tutti senza avere la volontà di mantenere ciò che millanta.la guerra tra utenti serve solo ai (finti) fornitori di connettività, che mascherano la loro cattiva volontà con la scusa del p2p.....castigoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
- Scritto da: castigo > LOL... occhio a non farti prestare nemmeno un> libro allora.> pure quello è aggratiss :D Prestare <> scaricare> non è solo giusto, ma sacrosanto.> una volta che compro qualcosa, tra l'altro pagato> a caro prezzo, ne faccio un pò quel che mi> pare....Hai pagato una ADSL, non il fatti di scaricare materiale coperto da copyright. [CUT]> questione di scelte.> io preferisco pagare la connessione ad internet> che non il cinema o un cd/dvd.> questo mi permette di fare molte più cose, e> mentre navigo il mulo mi porta a casa qualche bel> pezzo degli anni 70/80 che qualcuno, da qualche> parte nel mondo, condivide.> non è bellissimo??Come volevasi dimostrare: pensi che l'adsl sia per scaricare.> le major globalizzano i profitti ed io globalizzo> i risparmi ottimizzando le mie (scarse) risorse> :D Non hai risorse? Non compri. Non compri, le major non si prendono i tuoi soldi.> e non ti alterare se il p2p ti "ruba" banda.Io non mi altero.> lamentati piuttosto con chi promette tutto a> tutti senza avere la volontà di mantenere ciò che> millanta.Cioè?> la guerra tra utenti serve solo ai (finti)> fornitori di connettività, che mascherano la loro> cattiva volontà con la scusa del p2p.....Bella battuta.Perchè finti? Sai almeno come funziona?AranBanjoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
- Scritto da: AranBanjo> > - Scritto da: castigo> > > LOL... occhio a non farti prestare nemmeno un> > libro allora.> > pure quello è aggratiss :D > > Prestare <> scaricareno, perchè se mi presti un cd che mi piace io me lo duplico.stessa cosa dicasi del libro o di qualsiasi altra cosa che possa essere prestata e duplicata, tanto più se questa viene resa disponibile in formato digitale sui circuiti del p2p.> > > non è solo giusto, ma sacrosanto.> > una volta che compro qualcosa, tra l'altro> pagato> > a caro prezzo, ne faccio un pò quel che mi> > pare....> > Hai pagato una ADSL, non il fatti di scaricare> materiale coperto da copyright.infatti non parlo di adsl, ma di cd, dvd, libri e quant'altro io abbia acquistato e del quale abbia anche la disponibilità fisica.mica penserai che in rete ci finiscano per opera dello spirito santo, spero.> > [CUT]> > questione di scelte.> > io preferisco pagare la connessione ad internet> > che non il cinema o un cd/dvd.> > questo mi permette di fare molte più cose, e> > mentre navigo il mulo mi porta a casa qualche> bel> > pezzo degli anni 70/80 che qualcuno, da qualche> > parte nel mondo, condivide.> > non è bellissimo??> > Come volevasi dimostrare: pensi che l'adsl sia> per scaricare.come volevasi dimostrare leggi solo quello che ti interessa :D > > > le major globalizzano i profitti ed io> globalizzo> > i risparmi ottimizzando le mie (scarse) risorse> > :D > > Non hai risorse? Non compri. Non compri, le major> non si prendono i tuoi soldi.giusto, infatti non compro, e da parecchi anni.ma se qualcuno mi rende disponibile il film "la legge del signore" io lo scarico.> > e non ti alterare se il p2p ti "ruba" banda.> Io non mi altero.strano..... da questo post sembrava proprio di si:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1412860&tid=1412386&p=1&r=PI#1412860> > > lamentati piuttosto con chi promette tutto a> > tutti senza avere la volontà di mantenere ciò> che> > millanta.> Cioè?LOL... parlo degli internet provider che lasciano intendere di offrire a tutti connessioni a velocità stratosferiche senza problemi, mentre di problemi ce ne sono eccome ;) > > > la guerra tra utenti serve solo ai (finti)> > fornitori di connettività, che mascherano la> loro> > cattiva volontà con la scusa del p2p.....> Bella battuta.> Perchè finti? Sai almeno come funziona?perchè quelli seri fanno in modo di averle per davvero le risorse per offrire il servizio che offrono.questo ovviamente nella mia mente malata di condivisore eh.....poi però se tu sai DAVVERO come funziona, pendiamo tutti dalle tue labbra ;)castigoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
> Hai pagato una ADSL, non il fatti di scaricare> materiale coperto da copyright.ti ricordi la pubblicità del broad band box della telecom? itunes e tutti gli altri negozi online di musica film ecc. non esistevano e ti diceva chiaramenteche con l'adsl avresti potuto scaricarti film musica foto e altro non specificando da dove, ma era implicito il p2p perchè di negozi online non ce n'era neanche 1.> Come volevasi dimostrare: pensi che l'adsl sia> per scaricare.l'adsl è fatta per scaricare sopratutto per il fatto che ci danno 4 mega in down e solo 256 kb in up che diventeranno 20 mega in down e 385 kb in up, se non fosse fatta per scaricare credo che 2 mega siano più che sufficenti. chi mette l'adsl vuole scaricareper i film nn ne scarico, se ne voglio vedere uno vado al cinema o aspetto esca il dvd, la bassa qualità del video ed un audio che fa venire i nervi non me lo fanno gustare.per la musica ascolto e se mi piace vado a comprare se no cestino. comunque mi sto sputtanando molti soldi in cd, sopratutto vecchi, che ho scoperto grazie alla rete, e altrimenti avrei ignorato per la paura come mi è capitato in passato di comprare un album spendere 40000£ e poi ritrovarsi un cd del cavolo con solo 2 canzoni belle o neanche quelle. il problema per me è che ci sono cd che vorrei comprare ma non essendo così commerciali non li vende nessuno degli itunes sparsi per la rete oltre che non si trovano nei negozi. una volta ho persino contattato una piccola casa di produzione per avere un cd che non si trovavada nessuna parte, ho pagato 20? e dopo 2 settimane mi è arrivato a casa il cd.... masterizzato! il motivo: le stampe erano esaurite.AnonimoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
- Scritto da: Anonimo> A parte la notizia citata nell'articolo il futuro> per il p2p lo vedo nero.> Se la gente usasse il p2p legalmente non> nascerebbero tutti questi accorgimenti assurdi> per bloccarlo, anche perché con contenuti legali> il traffico sarebbe molto contenuto.> > Grazie utenti menefreghisti state mettendo il> cappio alla rete. Un domani chi vorrà distribuire> il proprio podcast usando il p2p non potrà più> farlo.Se il P2P fosse usato legalmente non lo userebbe nessuno. Semplice.Come le console quali le Playstation. Se nessuno facesse copie o fosse impossibile farlo, nessuno comprerebbe la Playstation.AnonimoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
- Scritto da: Anonimo> A parte la notizia citata nell'articolo il futuro> per il p2p lo vedo nero.> Se la gente usasse il p2p legalmente non> nascerebbero tutti questi accorgimenti assurdi> per bloccarlo, anche perché con contenuti legali> il traffico sarebbe molto contenuto.> > Grazie utenti menefreghisti state mettendo il> cappio alla rete. il cappio alla rete lo stanno mettendo quelli che vorrebbero trasformarla in un supermercato e quelli ai quali dà fastidio la disponibilità di informazione che la rete garantisce.tu non fai altro che reggergli il gioco con queste scuse inconsistenti.spero per te che tu sia in buona fede.....castigoRe: Ecco a cosa porta il menefreghismo
> il cappio alla rete lo stanno mettendo quelli che> vorrebbero trasformarla in un supermercato e> quelli ai quali dà fastidio la disponibilità di> informazione che la rete garantisce.Finalmente qualcuno he ha capito.Sottoscrivo completamente.Anche la parte che non ho quotato secondo me e' corretta:Attualmente si stanno cercando di infilare in testa alla gente una serie di pregiudizi sbagliati, fra i quali ne cito alcuni:L'informazione costa.Il diritto d'autore e' un valore assoluto.La conoscenza si deve pagare.Il gratis non esiste.Copia=furto....Avrete notato che la maggior parte della gente ci casca, spesso e' difficile distinguere fra pirateria e utenti p2p come e' successo per le 2000 denunce di Ifpi della notizia di ieri (wild sharer?): se andate a vedere i dettagli scoprite che l'uso del p2p e' solo un'aggravante a reati ben piu' gravi eppure non lo si percepisce.AnonimoSmentisco
Ho alice 4 mega, le porte sono aperte e il mulo non ha problemi, con 6 giga di roba in download, vado a circa 60 kb al secondo di media.AnonimoFanno come i politici....
quando lasciano filtrare alla stampa proposte improponibili per valutare, in base alle reazioni dei polli.... oops... scusate, degli elettori, se portarle avanti o lasciar perdere.potrebbe essere un'operazione simile da parte di telecozz per saggiare le reazioni degli utenti.filtrare il traffico solo in zone campione per valutare l'eventuale danno che deriverebbe dall'applicare il filtro a livello nazionale.....castigoLO FANNO PER IL NOSTRO BENE
Così non ci arrestano.http://punto-informatico.it/p.asp?i=58705&r=PIMamma Alice pensa sempre ai suoi figlioletti.Grazie Tronchetto ProviderAnonimoRe: Smentisco
- Scritto da: Anonimo> Ho alice 4 mega, le porte sono aperte e il mulo> non ha problemi, con 6 giga di roba in download,> vado a circa 60 kb al secondo di media.> forse t'è sfuggito qualcosa:è UN PROBLEMA CHE VA A ZONE!!!AnonimoRe: Fanno come i politici....
- Scritto da: castigo> quando lasciano filtrare alla stampa proposte> improponibili per valutare, in base alle reazioni> dei polli.... oops... scusate, degli elettori, se> portarle avanti o lasciar perdere.> > potrebbe essere un'operazione simile da parte di> telecozz per saggiare le reazioni degli utenti.> filtrare il traffico solo in zone campione per> valutare l'eventuale danno che deriverebbe> dall'applicare il filtro a livello nazionale.....Ma se Prodi ha fatto il pasticciaccio, perché ne subiano noi e conseguenze ora?AnonimoRe: Fanno come i politici....
- Scritto da: Anonimo> .> Ma se Prodi ha fatto il pasticciaccio, perché ne> subiano noi e conseguenze ora?Cosa c'entra prodi? vai a zappare va...AnonimoRe: Fanno come i politici....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > .> > Ma se Prodi ha fatto il pasticciaccio, perché ne> > subiano noi e conseguenze ora?> > Cosa c'entra prodi? vai a zappare va...eilà furbacchione :D secondo te la telecozz l'ho privatizzata io o mister mortadella??comincia pure a rimboccarti le maniche, il campo è grande......castigoRe: NeoMule 4.11b risolve tutto
NON RISOLVE UN BEL RAZZO!Lo hai provato almeno? Beh è una ciofeca! Con la criptazione attivata poi si va' ancora piu' lenti.AnonimoRe: Sono un tecnico telec
Si come no, e poi c'è la marmotta che incarta la cioccolata...non c'è un forum dove non arrivi il tecnico di turno a darci soffiate su blocchi, filtri... vogliamo prove...Anonimoquesti non sono solo intercettatori
ho alice non flat. scarica a 1.44 kb/sec che nemmeno un modem a 28k. per parlare con chi se ne occupa si deve pure pagare. roba da matti da domani invito tutti a disdire questa ridicola connessione. massimo baccoliniAnonimoE-mail Bloccata
Aiuto non riesco a cancellare un Email con Outlook e come la seleziono mi si blocca il programma COSA DEVO FAREEEEEEAnonimoRe: basta cambiare le porte standard
Come scrivevo su un altro thread ho un client differente che sembra comportarsi in modo simile, si tratta di shareEx2 poco noto in italia poiche' richiede l'uso della lingua giapponese etc. etc., ; chissa' se c'e' qualcosa in comune.fredNon posso andare a 3 kb/s con l'id basso
Io non aspetto a loro che vedono dov'è il guasto!!!Vado a 3 kb/s e il download non finisce mai , così consumo solo 70 watt di corrente all'ora.Perciò mi sono messo utorrent.... ke almeno raggiunge i 60!!anonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 apr 2006Ti potrebbe interessare