Presentato lo scorso giugno come il primo dispositivo hardware a permettere l’installazione di Mac OS X sui PC, EFiX fa il suo primo, timido ingresso sul mercato. Secondo questa pagina del sito ufficiale, oggi la versione per PC desktop di EFiX è in vendita a Taiwan e in Bulgaria , mentre sono in corso trattative per estenderne la distribuzione a Stati Uniti, Malaysia, Hong Kong, Brasile, Spagna, Russia e Ucraina.
Il prezzo di lancio del prodotto è di 80 euro , ma la società che fabbrica EFiX conta di ridurne significativamente il costo non appena i volumi di produzione saliranno.
Come spiegato sul sito del produttore, EFiX è un piccolo dispositivo da installare all’interno di un PC desktop, collegandolo ai pin di una porta USB presente sulla scheda madre. Lo “scatolotto” consente di installare Mac OS X su un comune PC utilizzando il DVD originale, dunque senza ricorrere a versioni modificate del sistema operativo di Apple: ciò non solo evita lunghe ed elaborate procedure d’installazione fai-da-te, ma permette anche di avvalersi del sistema di aggiornamento automatico integrato in Mac OS X.
EFiX deve il suo nome all’Extensible Firmware Interface ( EFI ), che come noto è l’unico tipo di firmware nativamente supportato da Mac OS X. Insieme ai chip contenuti nel device, il firmware di EFiX – aggiornabile via Internet in modo indipendente dal BIOS della scheda madre – fa sì che Mac OS X riconosca il PC come un Mactel autentico .
Attualmente, però, EFiX supporta ufficialmente un numero limitato di schede madri Intel-based , peraltro tutte marchiate Gigabyte. In realtà le configurazioni hardware potenzialmente compatibili con EFiX sono ben di più, e verranno aggiunte alla lista ufficiale mano a mano che saranno testate dall’azienda che produce il prodotto.
“Il supporto per i frigoriferi, i forni a microonde e i mouse pad non è ancora stato implementato… per ora”, ironizzano i creatori di EFiX sul sito ufficiale, secondo i quali EFiX sarà presto in grado di supportare la stragrande maggioranza dei PC oggi in commercio.
Oltre ad estendere il numero di paesi nei quali sarà possibile acquistare EFiX, gli sviluppatori del dispositivo hanno già in piano il futuro lancio di una versione per i notebook , di una con interfaccia PCI e di una saldabile direttamente sulla scheda madre di un PC (dedicata agli OEM). L’attuale modello USB per PC desktop dovrebbe invece arrivare in due nuove versioni: la Deluxe, che aggiungerà un hub USB e un chipset audio integrato , e la Ultimate, dotata anche di Bluetooth .
Al momento non esiste alcuna tabella di marcia ufficiale: l’effettiva commercializzazione di questi prodotti dipenderà in larga parte dal grado di interesse che il mercato dimostrerà verso questo tipo di soluzioni. Tra le incognite non può essere ignorata anche quella relativa ad eventuali reazioni di Apple , reazioni che si attendevano per altro anche nel caso degli Open Mac di Psystar e che invece, ad oggi, non ci sono ancora state.
-
Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
...tutti ne avrebbero qualcuno in casa dove scaricarci i libri, che dovrebbero costare meno della copia cartacea per non essere una truffa. Il problema è sempre tutto lì. Non può esistere un mercato di massa che sostituisca un prodotto esistente e diffuso da secoli se non lo si rende estremamente economico così che tutti possano averlo. La cosa ridicola poi è che tutti questi riccastri che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono '68ini di sinistra che professano idiozie comunistoidi... all'atto pratico si dimostra che semplicemente non hanno la benchè minima idea di come funzioni il vero capitalismo, per questo non sanno fissare dei prezzi onesti ed adatti a creare un mercato di massa.chojinRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
con quei soldi i compri un convertitore £/ cinese....occasionaleRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
non sai nemmeno cos'è il vero comunismo quindi stai zitto che è meglioDomenico AntoRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: Domenico Anto> non sai nemmeno cos'è il vero comunismo quindi> stai zitto che è> meglioCerto, il comunismo è bellissimo perchè a voi elettori di sinistra piace tanto. Ehh!chojinRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: chojin> La cosa ridicola poi è che tutti questi riccastri> che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono> '68ini di sinistra che professano idiozie> comunistoidi... all'atto pratico si dimostra che> semplicemente non hanno la benchè minima idea di> come funzioni il vero capitalismo, per questo non> sanno fissare dei prezzi onesti ed adatti a> creare un mercato di> massa.Ma certe puttanate le studi a tavolino o ti vengono così d'istinto ? La Sony secondo te è una ex comunista sessantottina ? No ? Allora vai a vederti quanto costa il Librié sul sito Sony. 300$. Ora, tra cambio, margine, trasporto, IVA, un coso del genere viene venduto in Italia a 300 e con conti del tutto onesti. Collega il cervello prima di parlare, la prossima volta.PeeBeeRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: PeeBee> - Scritto da: chojin> > La cosa ridicola poi è che tutti questi> riccastri> > che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono> > '68ini di sinistra che professano idiozie> > comunistoidi... all'atto pratico si dimostra che> > semplicemente non hanno la benchè minima idea di> > come funzioni il vero capitalismo, per questo> non> > sanno fissare dei prezzi onesti ed adatti a> > creare un mercato di> > massa.> > Ma certe puttanate le studi a tavolino o ti> vengono così d'istinto ? La Sony secondo te è una> ex comunista sessantottina ? No ? Allora vai a> vederti quanto costa il Librié sul sito Sony.> 300$. Ora, tra cambio, margine, trasporto, IVA,> un coso del genere viene venduto in Italia a 300> e con conti del tutto onesti. Collega il> cervello prima di parlare, la prossima> volta.Anche dentro Sony lavorano, purtroppo per il mondo, una marea di '68ini diventati dirigenti con annessi figli, nipoti e pronipoti. La kultura '68ina ha invaso la società e questi sono i risultati. Quando i '68ini sono a governare l'economia non ne esce nulla di buono.chojinRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
SfigatoErasmus JamRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
quindi tra una ventina di anni l'economia mondiale fiorirà?...Re: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
Signori... Ammirate un berluscoide!(applausi)FunzRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
> La cosa ridicola poi è che tutti questi riccastri> che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono> '68ini di sinistra che professano idiozie> comunistoidi... all'atto pratico si dimostra che> semplicemente non hanno la benchè minima idea di> come funzioni il vero capitalismo, per questo non> sanno fissare dei prezzi onesti ed adatti a> creare un mercato di> massa.Tu invece hai capito tutto e sai tutto ?Immagino tu li conosca tutti , uno per uno i comunistoidi che fissano i prezzi di questi device , vero ?ma per favore .. !deactiveRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: deactive> > La cosa ridicola poi è che tutti questi> riccastri> > che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono> > '68ini di sinistra che professano idiozie> > comunistoidi... all'atto pratico si dimostra che> > semplicemente non hanno la benchè minima idea di> > come funzioni il vero capitalismo, per questo> non> > sanno fissare dei prezzi onesti ed adatti a> > creare un mercato di> > massa.> > Tu invece hai capito tutto e sai tutto ?> Immagino tu li conosca tutti , uno per uno i> comunistoidi che fissano i prezzi di questi> device , vero> ?> > ma per favore .. !La verità irrita,eh? Avete perso le elezioni, evitate di andare in piazza a fare un golpe, grazie.chojinRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: chojin> - Scritto da: deactive> > > La cosa ridicola poi è che tutti questi> > riccastri> > > che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono> > > '68ini di sinistra che professano idiozie> > > comunistoidi... all'atto pratico si dimostra> che> > > semplicemente non hanno la benchè minima idea> di> > > come funzioni il vero capitalismo, per questo> > non> > > sanno fissare dei prezzi onesti ed adatti a> > > creare un mercato di> > > massa.> > > > Tu invece hai capito tutto e sai tutto ?> > Immagino tu li conosca tutti , uno per uno i> > comunistoidi che fissano i prezzi di questi> > device , vero> > ?> > > > ma per favore .. !> > La verità irrita,eh? > Avete perso le elezioni, evitate di andare in> piazza a fare un golpe,> grazie.Avete ? Che ne sai te ... ? basta dire qualcosa contro le tue idee e siamo tutti contro ?E parli a me di Golpe ? Mavaiacag...Non ti rispondo nemmeno, devi essere ignorante come la pece ..deactiveRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
quindi TU le hai vinte? Sei forse un politico che ne ricava qualcosa dalla vittoria? O sei solo un cittadino che ancora si immedesima in un ideale e quando uno schieramento vince va in giro dicendo "HO vinto" oppure "HO perso"?mi mettono tristezza questi attaccamenti agli ideali politici al giorno d'oggi, quando gli ideali nella politica non esistono più....Re: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: chojin> ...tutti ne avrebbero qualcuno in casa dove> scaricarci i libri, che dovrebbero costare meno> della copia cartacea per non essere una truffa.vero> Il problema è sempre tutto lì. Non può esistere> un mercato di massa che sostituisca un prodotto> esistente e diffuso da secoli se non lo si rende> estremamente economico così che tutti possano> averlo.non del tutto vero non é rendendo estremamente economico un bene che se ne massifica l'adozione ma RENDENDO ESTREMAMENTE DESIDERABILE quel bene anche a scapito di altre esigenze più urgenti (per esempio i primi cellulari costavano da metà a uno stipendio ma li compravano tutti quelli che potevano farlo anche indebitandosi, so di gente che si compra vestiti e auto di lusso a chiodo con uno stipendio misero e vive in una soffitta e scrocca i pasti) ed é proprio quì che il materialismo perde qualche colpo > La cosa ridicola poi è che tutti questi riccastri> che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono> '68ini di sinistra che professano idiozie> comunistoidi... all'atto pratico si dimostra che> semplicemente non hanno la benchè minima idea di> come funzioni il vero capitalismo, per questo non> sanno fissare dei prezzi onesti ed adatti a> creare un mercato di massa.delirio ideologico, peccato, hai rovinato un post con alcuni spunti interessantianonymousRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: anonymous> > La cosa ridicola poi è che tutti questi> riccastri> > che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono> > '68ini di sinistra che professano idiozie> > comunistoidi... all'atto pratico si dimostra che> > semplicemente non hanno la benchè minima idea di> > come funzioni il vero capitalismo, per questo> non> > sanno fissare dei prezzi onesti ed adatti a> > creare un mercato di massa.> > delirio ideologico, peccato, hai rovinato un post> con alcuni spunti> interessantiScommetto tu voti a sinistra,eh? Se avessi detto qualcosa di cattivo su Berlusconi, qualche insulto classico, avrei avuto la tua approvazione,eh? Patetico.chojinRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
finalmente.. un po' di sano liberismo in questo spazio di tecno-comunisti!asdrubbaleRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: asdrubbale> finalmente.. un po' di sano liberismo in questo> spazio di> tecno-comunisti!ahahaha, tecno paranoici.deactiveRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
Non ci credo...Troll fanatici anche su un post di un ebook... :|Ma non vi prende mai nessuno a badilate per farvi rinsavire????Homer S.Re: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: chojin> La cosa ridicola poi è che tutti questi riccastri> che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono> '68ini di sinistrapuoi provarlo?ghjghjgfhjf ghjfRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: ghjghjgfhjf ghjf> - Scritto da: chojin> > La cosa ridicola poi è che tutti questi> riccastri> > che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono> > '68ini di sinistra> > puoi provarlo?Che domanda senza senso. Te l'hanno insegnata alla sezione di partito per diventare un bravo magistrato inquisitore?Basta vedersi la storia di Jobs e Gates per citarne due famosi...chojinRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
- Scritto da: chojin> - Scritto da: ghjghjgfhjf ghjf> > - Scritto da: chojin> > > La cosa ridicola poi è che tutti questi> > riccastri> > > che fissano prezzi altissimi dei prodotti sono> > > '68ini di sinistra> > > > puoi provarlo?> > Che domanda senza senso. Te l'hanno insegnata> alla sezione di partito per diventare un bravo> magistrato> inquisitore?> Basta vedersi la storia di Jobs e Gates per> citarne due> famosi...Nel 1968 Gates e Jobs avevano 13 anni. La sua domanda aveva un senso, tu spari solo stronzate.sadfRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
basta leggerli sul cellulare.EnzoRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
a me pare che a comandare non siano i comunisti bensì quelli delle loggie massoniche...vedi P2Domenico AntoRe: Se costassero 5-10 euro i lettori ebook
CON CHE CORAGGIO CHOJIN HAI VOTATO BERLUSCONI QUELLA TESTA DI CAZZO DI MERDA!?SE FOSSI UN ELETTORE DI DESTRA MI SENTIREI OFFESO DA UNO COME LUI CHE PRIMA LECCA IL CULO AGLI ELETTORI (SEMBRA) E POI VE LO METTE ANZI CE LO METTE NEL CULO FACENDOSI LE LEGGI PER LUi!!!VERGOGNATEVI ITALIANI!!!IL COMUNISMO NON ESISTE PIU' COMUNQUE ED I 68INI CON LE LORO IDEE NON CONTANO NIENTE!LA P2 HA OTTENUTO IL SUO SCOPO!CIOE' DISTRUGGERE IL COMUNISMO!DISTRUGGERE LA CULTURA!ANNULLARE IL BENESTARE DI TUTTI A FAVORE DEL BENESTARE DI POCHI!E NON E' CHE STO DICENDO FESSERIE...SI SA CHE META' DELLA RICCHEZZA MONDIALE E' IN MANO A POCHE PERSONE AL MONDO!Domenico AntoLibri scolastici in forma elettronica
Oltre a varie schifezze, c'è anche qualcosa di particolare nel nuovo decreto *legislativo* approvato:http://www.camera.it/parlam/leggi/decreti/08112d.htmArticolo 15 comma 2.Chissà se lo applicheranno.pinco pallinoRe: Libri scolastici in forma elettronica
Speriamo di no! Adesso come adesso la norma è stata studiata per favorire alcuni testi a discapito di altri che non hanno la doppia edizione (cartacea + informatica). Ma solo io avevo meno della metà dei libri di oggi alle elemntari (o primarie... che dir si voglia)?? Eppure mi sembra di essere riuscito a proseguire benissimo il mio percorso di studi...ipsRe: Libri scolastici in forma elettronica
CON CHE CORAGGIO CHOJIN HAI VOTATO BERLUSCONI QUELLA TESTA DI CAZZO DI MERDA!?SE FOSSI UN ELETTORE DI DESTRA MI SENTIREI OFFESO DA UNO COME LUI CHE PRIMA LECCA IL CULO AGLI ELETTORI (SEMBRA) E POI VE LO METTE ANZI CE LO METTE NEL CULO FACENDOSI LE LEGGI PER LUi!!!VERGOGNATEVI ITALIANI!!!IL COMUNISMO NON ESISTE PIU' COMUNQUE ED I 68INI CON LE LORO IDEE NON CONTANO NIENTE!LA P2 HA OTTENUTO IL SUO SCOPO!CIOE' DISTRUGGERE IL COMUNISMO!DISTRUGGERE LA CULTURA!ANNULLARE IL BENESTARE DI TUTTI A FAVORE DEL BENESTARE DI POCHI!E NON E' CHE STO DICENDO FESSERIE...SI SA CHE META' DELLA RICCHEZZA MONDIALE E' IN MANO A POCHE PERSONE AL MONDO!Domenico Antogli e-Book inizieranno a diffondersi ..
gli e-Book inizieranno a diffondersi quando i produttori di contenuti digitali capiranno che prima di convincere la gente che legge romanzi cartacei sarà moooooolto meglio convincere la gente che legge manuali cartacei (di informatica, medicina, legge, libri per le scuole ecc...) perchè è lì che l'e.Book dà il suo meglio.Aggiornabile: i romanzi non vengono aggiornati con nuove teorie o regolamenti ogni 2 mesiVeloce da scorrere : nei manuali si "salta" da un capitolo all'altro, in un romanzo no, ci mettiamo anche i link?La ricerca nel testo! : non credo serva specificare l'utilità in un manualeUna volta comprato l'e-Book ci si potrenbbe anche abbonare ai quotidiani per evitare di comprare mezzo kilo di carta ogni giorno per leggere due notizie e 50 pubblicità.vabbè, io e un mio collega abbiamo pronosticato che entro 5 anni l'e-Book cambierà di molto il mercato dell'editoria, come è stato per i cellulari .... dobbiamo solo aspettare che i prezzi diventino ragionevoli.vedremo!P.S.non a caso gli scettici sul fenomeno e-book provengono tutti dal campo dell'editoria o della stampa, sarebbero i primi a rimetterci qualche euro ;-)MicheleRe: gli e-Book inizieranno a diffondersi ..
mi sembra un'osservazione molto giusta, peró attualmente questo lo puoi giá fare con i libri in PDF sul portatile o un UMPC o un palmare... insomma la storia della tecnologia sembra sempre piú andare verso la convergenza, quindi non ha piú senso pensare che l'ebook sará un qualcosa integrato in un palmare?MeXRe: gli e-Book inizieranno a diffondersi ..
- Scritto da: MeX> mi sembra un'osservazione molto giusta, peró> attualmente questo lo puoi giá fare con i libri> in PDF sul portatile o un UMPC o un palmare...> insomma la storia della tecnologia sembra sempre> piú andare verso la convergenza, quindi non ha> piú senso pensare che l'ebook sará un qualcosa> integrato in un> palmare?Me gli apparecchi tipo il kindle usano l'e-ink che va bene per leggere i libri, ma non per usarlo come un computer. Va bene perché siccome usa un materiale che cambia colore a seconda degli stimoli elettrici non ha bisogno di illuminarsi. Consuma pochissima energia e solo quando si cambia pagina.Un palmare consuma di più ed è più faticoso da leggere. Il display di un palmare costa di più da produrre, mentre quello dell'e-ink costa pochissimo. Ora li vendono cari probabilmente perché vogliono rifarsi dei costi di ricerca.cosoRe: gli e-Book inizieranno a diffondersi ..
esatto, il problema dei pdf + portatili/palmari è lo schermo che affatica l'occhio in quanto è retroilluminato, mentre gli e-book stanno tentando di simulare la carta o comunque una superficie non illuminata con un'immagine stabilela dimostrzione è che per correggere un testo scritto su pc spesso si stampa perchè leggendolo a schermo diversi errori non vengono notatiMicheleRe: gli e-Book inizieranno a diffondersi ..
- Scritto da: MeX> mi sembra un'osservazione molto giusta, peró> attualmente questo lo puoi giá fare con i libri> in PDF sul portatile o un UMPC o un palmare...> insomma la storia della tecnologia sembra sempre> piú andare verso la convergenza, quindi non ha> piú senso pensare che l'ebook sará un qualcosa> integrato in un> palmare?se dici questo non hai la benche' minima idea di quale sia la differenza tra un display e-ink e uno che emette luceghjghjgfhjf ghjfHo appena pagato 150 euro per 3 libri
Ho comprato 1500 pagine di libri su Amazon UK, spendendo 150 spese incluse. Sono 3 tomoni informatici. Avrei speso volentieri 150 per il reader se poi i 3 libri fossero stati disponibili come eBook per max 15-20 l'uno... download immediato, consultazione pratica e portabilità (i 3 tomoni sono pesantissimi).LinaroRe: Ho appena pagato 150 euro per 3 libri
Prova Safari:http://safari.oreilly.com/Personalmente preferisco ancora i "tomoni" in carta, ma Safari è un bel servizio.Con 23 dollari + IVA al mese puoi consultare TUTTI i "tomoni" di tutti i maggiori editori e puoi tenere 10 completi alla volta nel tuo "scaffale" PDF. Con 43 dollari + IVA non hai la limitazione dei 10 libri alla volta.Arnoldo LanaRe: Ho appena pagato 150 euro per 3 libri
- Scritto da: Arnoldo Lana> Prova Safari:> > http://safari.oreilly.com/> > Personalmente preferisco ancora i "tomoni" in> carta, ma Safari è un bel> servizio.> > Con 23 dollari + IVA al mese puoi consultare> TUTTI i "tomoni" di tutti i maggiori editori e> puoi tenere 10 completi alla volta nel tuo> "scaffale" PDF. Con 43 dollari + IVA non hai la> limitazione dei 10 libri alla> volta.L'ho provato, ma non mi ha convinto. E poi non sono eBook ma è consultazione online...LinaroUNI verso
In ambito universitario si sono ormai diffuse(fortunatamente) le dispense on-line.Anche il più arcaico dei professori ha i suoi bei PDF.Come mai, pur avendo noi studenti i nostri bravi portatili, continuiamo a stamparli?Diverso il discorso dei quotidiani, ormai soppiantati dai portali d'informazione.EmilRe: UNI verso
- Scritto da: Emil> In ambito universitario si sono ormai> diffuse(fortunatamente) le dispense> on-line.> Anche il più arcaico dei professori ha i suoi bei> PDF.> Come mai, pur avendo noi studenti i nostri bravi> portatili, continuiamo a> stamparli?> > Diverso il discorso dei quotidiani, ormai> soppiantati dai portali> d'informazione.vorrei anch'io usare il portatile al posto del libro (uso i testi di liberliber in ascii e delle dispense estraggo un sunto e stampo quello, per dire) ma il portatile 1) se casca, ci cade del liquido o prende colpi si rompe, un libro é leggibile anche bagnato2) é più grosso pesante e ingombrante (e un tablet o un eee-like hanno il display piccolo) da portarsi dietro3) ha dimensioni che ne influenzano ergonomicamente l'uso (non puoi tenere un portatile con la mano sinistra sollevato controsole mentre stai sdraiato sulla spiaggia, se stai supino devi tenere il collo sollevato, in autobus o in treno devi poggiarlo su un tavolinetto o sulle ginocchia e non puoi tenerlo all'altezza degli occhi)4) difficilmente cercano di rubarti un libro5) le interfacce di navigazione tra le pagine sono più scomode anche con software evoluto come quello che gestisce i pdf: per cercare una parola molto indietro in un libro di 1000 pagg va anche meglio, ma se vuoi confrontare una formula 3 pagg prima con quella sulla pagina attuale, le operazioni sono macchinose specie con una mano solaimho il primo passo é il display lcd flessibile, poi l'interfaccia di navigazione: per me l' e-book deve essere impugnato con una mano sola, avere una dozzina di fogli per la consultazione di più pagine (altre interfacce così ergonomiche non mi vengono in mente), possibilità di mantenere qualche segnalibro e metterlo con una mano sola (per esempio simulando la piegatura di un angolo superiore o inferiore ;) ) possibilità di sfogliare avanti e indietro con una mano sola (per esempio sfiorando al centro il bordo pagina inferiore superiore o esterno) poi dovrebbe essere leggero, robusto e le batterie durare abbastanza anche usando pagine blandamente illuminatese arriviamo a queste cose o qualcuno pensa a un'interfaccia rivoluzionaria che soddisfa le stesse esigenze io lo compro subito !anonymousRe: UNI verso
> se arriviamo a queste cose o qualcuno pensa a> un'interfaccia rivoluzionaria che soddisfa le> stesse esigenze io lo compro subito> !Esiste dal 2005.Basta cercare.;-)Homo LectorRe: UNI verso
- Scritto da: anonymous> - Scritto da: Emil> > In ambito universitario si sono ormai> > diffuse(fortunatamente) le dispense> > on-line.> > Anche il più arcaico dei professori ha i suoi> bei> > PDF.> > Come mai, pur avendo noi studenti i nostri bravi> > portatili, continuiamo a> > stamparli?> > > > Diverso il discorso dei quotidiani, ormai> > soppiantati dai portali> > d'informazione.> > > vorrei anch'io usare il portatile al posto del> libro> > (uso i testi di liberliber in ascii e delle> dispense estraggo un sunto e stampo quello, per> dire) ma il portatile> > > 1) se casca, ci cade del liquido o prende colpi> si rompe, un libro é leggibile anche> bagnato> > 2) é più grosso pesante e ingombrante (e un> tablet o un eee-like hanno il display piccolo) da> portarsi> dietro> > 3) ha dimensioni che ne influenzano> ergonomicamente l'uso (non puoi tenere un> portatile con la mano sinistra sollevato> controsole mentre stai sdraiato sulla spiaggia,> se stai supino devi tenere il collo sollevato, in> autobus o in treno devi poggiarlo su un> tavolinetto o sulle ginocchia e non puoi tenerlo> all'altezza degli> occhi)> > 4) difficilmente cercano di rubarti un libro> > 5) le interfacce di navigazione tra le pagine> sono più scomode anche con software evoluto come> quello che gestisce i pdf: per cercare una parola> molto indietro in un libro di 1000 pagg va anche> meglio, ma se vuoi confrontare una formula 3 pagg> prima con quella sulla pagina attuale, le> operazioni sono macchinose specie con una mano> sola> > imho il primo passo é il display lcd flessibile,> poi l'interfaccia di navigazione: per me l'> e-book deve essere impugnato con una mano sola,> avere una dozzina di fogli per la consultazione> di più pagine (altre interfacce così ergonomiche> non mi vengono in mente), possibilità di> mantenere qualche segnalibro e metterlo con una> mano sola (per esempio simulando la piegatura di> un angolo superiore o inferiore ;) ) possibilità> di sfogliare avanti e indietro con una mano sola> (per esempio sfiorando al centro il bordo pagina> inferiore superiore o esterno)> > poi dovrebbe essere leggero, robusto e le> batterie durare abbastanza anche usando pagine> blandamente> illuminate> > se arriviamo a queste cose o qualcuno pensa a> un'interfaccia rivoluzionaria che soddisfa le> stesse esigenze io lo compro subito> !ecco che senso ha l'eee pc!GixRe: UNI verso
- Scritto da: Emil> Come mai, pur avendo noi studenti i nostri bravi> portatili, continuiamo a> stamparli?> Però qui si parla di lettori che usano l'e-ink. Un portatile è un'altra cosa, vale lo stesso discorso del palmare che ho fatto sopra.L'e-ink non affatica la vista come lo schermo di un computer.cosoRe: UNI verso
Secondo me si continuno a stampare dispoensa non solo per l'esigenza di sottolineare e scriverci sopra ma anche per la necessita di saltare da una pagina all'altra. Un'altra ragione è quella della della consultazione contemporanea di diverse dispense. Ammesso che l'interfaccia dell'ebook reader fosse magnifica, la superficie del suo schermo è costante: se una buona interfaccia ti mette tutto a portata di dito, la carta tutto a portata d'occhio.Quindi, per la studio non acquisterei un ebook reader ma per leggere un romanzo o un fumetto assolutamente si.Da non trascurare i vantaggi intermini di spazio che ne deriverebbe dall'utilizzo del formato elettronico. Chi acquista materiale cartaceo con assiduità da diversi anni, probabilmente, sente questo problema.n.n.Re: UNI verso
Così ti ritrovi Kg e Kg di carta fotocopiata senza un misero libro della facoltà che studi.Io sono laureato in economia e a casa in libreria tengo tutti i miei vecchi libri...ma per favoreOrmai l'università è piena di fannulloni che tirano a campare solo perchè non trovano lavoroAlessandroRe: UNI verso
Sugli Ebook è possibile! E' possibile annotare appunti, sottolineare, e le modifiche verranno salvate.Inoltre, come già detto, usano un inchiostro elettronico, non i monitor retroilluminati. Quindi non stanca la vista, non consuma corrente (necessaria solo a "girare la pagina"), e la qualità è la stessa di quella cartacea.MatteoRe: UNI verso
- Scritto da: Matteo> Sugli Ebook è possibile! E' possibile annotare> appunti, sottolineare, e le modifiche verranno> salvate.> Inoltre, come già detto, usano un inchiostro> elettronico, non i monitor retroilluminati.> Quindi non stanca la vista, non consuma corrente> (necessaria solo a "girare la pagina"), e la> qualità è la stessa di quella> cartacea.Interessante. Io mi riferivo all'uso del PC per la lettura. Ma un ebook reader li legge i file PDF?ElfAl posto dei giornali
Vi immaginate un giornale elettronico.. la rivoluzione sarebbe data da un'unica pagina multimediale, magari preconfigurata secondo le preferenze (alias "prima pagina", la persona pagherebbe giusto le notizie che vorrebbe leggere, l'abbattimento dei costi permetterebbe di avere un prezzo più basso, magari i vari editori adotterebbero più sinergie e la persona potrebbe visualizzare più giornali (dando più spazio a quelli locali). Si potrebbero implementare video (ora sono solo online).Inoltre, cosa più importante, ci sarebbe un gran risparmio ecologico, infatti da quello che mi disse una giornalista, causa problemi di inchiostro la carte dei giornali non è riciclata!!! (spero che qualcuno mi smentisca) Potete vederne un'anteprima nel telefilm journeyman :)ToninoRe: Al posto dei giornali
news.google.it + N80 (o iphone... bleah)Esiste gia.Benvenuto nel nuovo millenioCodroipo Mocaradonn aRe: Al posto dei giornali
No.. è piccolo!!! il problema dei lettori odierni è che il monito è piccolo.. se si potesse leggere su un A4 come un giornale odierno avrebbe molta più risposta a mio parere..ToninoRe: Al posto dei giornali
- Scritto da: Tonino> No.. è piccolo!!! il problema dei lettori odierni> è che il monito è piccolo.. se si potesse leggere> su un A4 come un giornale odierno avrebbe molta> più risposta a mio> parere..iRex iLiad + La Stampa in italiano; Feedbooks per un centinatio di testate inglesi.E' A5, non A4, ma ci si accontenta...;-)Homo LectorRe: Al posto dei giornali
gli ebook hanno uno schermo e-link, che rende la lettura come su un foglio di carta. Il monitor non è retroillumanto.Non stanca la vista, ha lo schermo più ampio. E non esistono solo giornali, ma anche libri.MatteoRe: Al posto dei giornali
e quanto è grande?come mai che non prende?è ingombrante?ToninoRe: Al posto dei giornali
- Scritto da: Tonino> Vi immaginate un giornale elettronico.. la> rivoluzione sarebbe data da un'unica pagina> multimediale, magari preconfigurata secondo le> preferenze (alias "prima pagina", la persona> pagherebbe giusto le notizie che vorrebbe> leggere, l'abbattimento dei costi permetterebbe> di avere un prezzo più basso, magari i vari> editori adotterebbero più sinergie e la persona> potrebbe visualizzare più giornali (dando più> spazio a quelli locali). Si potrebbero> implementare video (ora sono solo> online).> > Inoltre, cosa più importante, ci sarebbe un gran> risparmio ecologico, infatti da quello che mi> disse una giornalista, causa problemi di> inchiostro la carte dei giornali non è> riciclata!!! (spero che qualcuno mi smentisca)> > > Potete vederne un'anteprima nel telefilm> journeyman> :)Di questi tempi secondo me e' proprio la selezione dei contenuti il problema, o meglio chi li seleziona per te.Come fai sapere che tutte le info che andavi cercando sono state trovate e visualizzate ?Pero' l'idea, condivido, e' grandiosa anche se il fascino delle pagine da sfogliare rimane tale e mi auguro percio' che una cosa non vada col tempo a sostituire l'altra.Scusa l'italiese, sono stanco .. ;)deactiveun Libro...
..non ha bisogno di nessuna interfaccia.mi spiego.se voglio ascoltare della musica,leggere un e-book, guardare un film,etc avrò bisogno di un sistema (Pc,internet, lettore DVD, etc)che mi permetta di accedervi.il libro invece è direttamente accessibile senza bisogno d' altro.è vero i libri costano,ma, a mio parere, restano la fonte d' informazione più accessibile.mumbleRe: un Libro...
- Scritto da: mumble> ..non ha bisogno di nessuna interfaccia.mi> spiego.se voglio ascoltare della musica,leggere> un e-book, guardare un film,etc avrò bisogno di> un sistema (Pc,internet, lettore DVD, etc)che mi> permetta di accedervi.il libro invece è> direttamente accessibile senza bisogno d' altro.è> vero i libri costano,ma, a mio parere, restano la> fonte d' informazione più> accessibile.Al telelobotomizzato italiano mediocre piace guardare i video su TGCom o leggere le Super notizie su 4 righe sui quotidiani gratuiti in metro.A parte i veri appassionati di lettura, trovera' molto seguito e secondo me potrebbe rivoluazionare per davvero il destino della carta stampata e dell'informazione in generale ...deactiveRe: un Libro...
- Scritto da: mumble> ..non ha bisogno di nessuna interfaccia.mi> spiego.se voglio ascoltare della musica,leggere> un e-book, guardare un film,etc avrò bisogno di> un sistema (Pc,internet, lettore DVD, etc)che mi> permetta di accedervi.il libro invece è> direttamente accessibile senza bisogno d' altro.è> vero i libri costano,ma, a mio parere, restano la> fonte d' informazione più> accessibile.Il libro è un'interfaccia.Che si pone tra te e il contenuto.E' la migliore, insieme al rotolo, per una lettura lineare, ma già per un ipertesto è alquanto lacunosa.Homo LectorI freni alla diffusione dell'e-book...
La diffusione degli e-book ha grossi freni, nonostante iRex, Amazon, Sony e Cybook stiano proffondendo grossi sforzi in merito...1. il DRM: compri un libro e non lo puoi prestare (a meno di non prestare anche il lettore), non lo puoi rivendere, non lo puoi convertire, stampare, leggere ad alta voce, e se il fornitore sparisce, rischi di non poterlo trasferire sul lettore aggiornato con più ram e più pixel che ti sei comprato per Natale.2. La lentezza degli editori: si trovano in rete già circa 20.000 titoli in italiano (oltre al progtetto gutemberg, parlo di libri nuovi, ultime uscite da libreria). Nesusno di questi è acquistabile regolarmente. Secondo i "Titolari dei diritti", non si dovrebbero leggere a basta. Evidentemente il Rio Mp3 non ha insegnato niente a nessuno.3. Il prezzo: sia il CEO di Penguin che quello di Harper Collins hanno dichiarato che il prezzo del libro elettronico è lo stesso dell'Hard Cover. Che, con tutti i limiti di cui sopra, lo rende molto poco appetibile. Sappiamo perfettamente che il costo di produzione è superiore rispetto al carteco, ma quello della singola copia è nettamente inferiore (la distribuzione in Rete, con tutta la sicurezza che ci metti, costa comunque meno della carta). E non sempre poi si ricordano di adeguarlo al paperback...Capisco che non ci si voglia fare autoconcorrenza, ma venderlo al costo del PB qualche settimana dopo l'uscita in HC potrebbe essere un buon compromesso.Per fortuna ci sono alcune librerie che ci pensano... Pochi gionri fa ho acquistato da Books on Board l'ultimo Deaber a 8 contro i 18 dell'edizione italiana. Il fatto è che non tutti in Italia amano leggere in inglese i romanzi...4. Il costo dei lettori. Il minimo è sopra i 300. E se per un cellulare è una cifra normale, per dei libri non lo è. Non so le statistiche, ma credo che la spesa media annua degli italiani in libri sia molto inferiore.5. I device: oltre che costosi sono anche poco performanti. iLiad, Sony PRS, Cybook, Hamlin, BEBook, Kindle, vbook... Sono ancora embrioni. Abbastanza lenti, poco prestanti (passi il B&N, ma almeno datemi 256 livelli), limitati nelle funzioni... Le prossime versioni saranno meglio, ma se non decolla, non ci si arriva...6. I vincoli di licenza: perchè il titolare di un formato deve per forza pretendere l'esclusiva su un lettore? Perchè chi legge Mobipocket non può per licenza leggere anche ePub? Perchè che ha un Sony può comprare libri solo da Sony?7. I regimi di monopolio. I due più grandi produttori di libri elettronici sono Amazon, che vende in formato esclusivo per il suo lettore, e Mobipocket, che vende per gli altri. Ma, essendo di proprietà di Amazon, indovinate che poilitica di prezzi segue? Il terzo è Sony, che vende un formato compatibile (pagando royalties a Mobipocket) con un solo lettore, il suo.Ed esiste un bellissimo, efficiente e completo formato Open....Se non si superano queste barriere, l'e-book resterà un fenomeno di nicchia. E di pirateria.Homo LectorRe: I freni alla diffusione dell'e-book...
- Scritto da: Homo Lector> La diffusione degli e-book ha grossi freni,> nonostante iRex, Amazon, Sony e Cybook stiano> proffondendo grossi sforzi in> merito...> > 1. il DRM: compri un libro e non lo puoi prestare> (a meno di non prestare anche il lettore), non lo> puoi rivendere, non lo puoi convertire, stampare,> leggere ad alta voce, e se il fornitore sparisce,> rischi di non poterlo trasferire sul lettore> aggiornato con più ram e più pixel che ti sei> comprato per> Natale.> > 2. La lentezza degli editori: si trovano in rete> già circa 20.000 titoli in italiano (oltre al> progtetto gutemberg, parlo di libri nuovi, ultime> uscite da libreria). Nesusno di questi è> acquistabile regolarmente. Secondo i "Titolari> dei diritti", non si dovrebbero leggere a basta.> Evidentemente il Rio Mp3 non ha insegnato niente> a> nessuno.> > 3. Il prezzo: sia il CEO di Penguin che quello di> Harper Collins hanno dichiarato che il prezzo del> libro elettronico è lo stesso dell'Hard Cover.> Che, con tutti i limiti di cui sopra, lo rende> molto poco appetibile. Sappiamo perfettamente che> il costo di produzione è superiore rispetto al> carteco, ma quello della singola copia è> nettamente inferiore (la distribuzione in Rete,> con tutta la sicurezza che ci metti, costa> comunque meno della carta). E non sempre poi si> ricordano di adeguarlo al> paperback...> Capisco che non ci si voglia fare> autoconcorrenza, ma venderlo al costo del PB> qualche settimana dopo l'uscita in HC potrebbe> essere un buon> compromesso.> Per fortuna ci sono alcune librerie che ci> pensano... Pochi gionri fa ho acquistato da Books> on Board l'ultimo Deaber a 8 contro i 18> dell'edizione italiana. Il fatto è che non tutti> in Italia amano leggere in inglese i> romanzi...> > 4. Il costo dei lettori. Il minimo è sopra i> 300. E se per un cellulare è una cifra normale,> per dei libri non lo è. Non so le statistiche, ma> credo che la spesa media annua degli italiani in> libri sia molto> inferiore.> > 5. I device: oltre che costosi sono anche poco> performanti. iLiad, Sony PRS, Cybook, Hamlin,> BEBook, Kindle, vbook... Sono ancora embrioni.> Abbastanza lenti, poco prestanti (passi il B&N,> ma almeno datemi 256 livelli), limitati nelle> funzioni... Le prossime versioni saranno meglio,> ma se non decolla, non ci si> arriva...> > 6. I vincoli di licenza: perchè il titolare di un> formato deve per forza pretendere l'esclusiva su> un lettore? Perchè chi legge Mobipocket non può> per licenza leggere anche ePub? Perchè che ha un> Sony può comprare libri solo da> Sony?> > 7. I regimi di monopolio. I due più grandi> produttori di libri elettronici sono Amazon, che> vende in formato esclusivo per il suo lettore, e> Mobipocket, che vende per gli altri. Ma, essendo> di proprietà di Amazon, indovinate che poilitica> di prezzi segue? Il terzo è Sony, che vende un> formato compatibile (pagando royalties a> Mobipocket) con un solo lettore, il> suo.> Ed esiste un bellissimo, efficiente e completo> formato> Open....> > Se non si superano queste barriere, l'e-book> resterà un fenomeno di nicchia. E di> pirateria. Diritti, formati, licenze, prezzi: è davvero questo il problema della diffusione?Lo sarebbe se la lunga lettura di un romanzo -e non di un manuale di istruzioni da spulciare- fosse non altrettanto, ma piu appagante in formato digitale, che cartaceo e lasciatevelo dire DA CHI LEGGE e non da chi conosce le mirabolanti innovazioni tecnologiche, che è esattamente l' opposto.Non dimentichiamoci poi che la musica stessa potrebbe da tempo abbandonare il formato fisico (CD) ed ancor prima la massa cartaceo-burocratica che affolla le scrivanie ma anche la case di tutti noi potrebbe DA ANNI essere completamente scomparsa. Cio non accade. Anche i pagamenti con carta di credito tramite impronta retinica rimarranno nei secoli ad esclusivo appannaggio delle pubblicità visa-mastercard: noi continuiamo a barattare banconote piene di germi con un consistenze costo per la zecca di stato.sentexMa che eBook
Il futuro saranno gli AudioBook di cui beneficeranno in primis i non vedenti o gli ipovedenti, poi a beneficiarne saranno anche quelli che come me si fanno 45 minuti d'auto ad andare e 45 minuti a tornare ...ogni giorno... sarebbe mica male cacciare i libri in formato mp3 nel lettore dell'auto... hmmm oggi mi sa che mi ascolto la gerusalemme liberata... oppure un qualche libro di scienza e domani...? Perchè no, un bel romanzo per tutta la settimana...SinaRe: Ma che eBook
- Scritto da: Sina> Il futuro saranno gli AudioBook di cui> beneficeranno in primis i non vedenti o gli> ipovedenti, poi a beneficiarne saranno anche> quelli che come me si fanno 45 minuti d'auto ad> andare e 45 minuti a tornare ...ogni giorno...> sarebbe mica male cacciare i libri in formato mp3> nel lettore dell'auto... hmmm oggi mi sa che mi> ascolto la gerusalemme liberata... oppure un> qualche libro di scienza e domani...? Perchè no,> un bel romanzo per tutta la> settimana...bisognava aspettare l'arrivo dell' alta tecnologia. i vecchi racconta storie. si compravano le cassette in edicola. le potevi mettere nel mangiacassette della macchina. che novità, che futuro. l'altra volta è stato un flop, ho l'impressione che si ripeterà. altra cosa sono i podcast ovviamente.GixGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare