I ricercatori della McCormick School of Engineering and Applied Science della Northwestern University hanno realizzato un nuovo “mantello dell’invisibilità” dalle caratteristiche atipiche: piuttosto che dedicarsi alle possibili applicazioni derivanti dalla manipolazione della luce visibile , il professor Cheng Sun e colleghi hanno sviluppato un metamateriale in grado di lavorare sulle onde elettromagnetiche nel range dei Terahertz.
La struttura di “cloacking” realizzata dai ricercatori ha la forma di un prisma costituito da 220 diversi strati, è lungo meno di 10 millimetri ed è stata creata con un tecnica chiamata “microstereolitografia”: gli scienziati hanno usato un “proiettore” per imprimere un’immagine su un polimero liquido, usando poi la luce per trasformare lo strato polimerico nel micro-dispositivo di invisibilità di cui sopra.
Il micro-mantello della McCormick School of Engineering è dotato di fori nanoscopici più piccoli delle onde elettromagnetiche diffuse sullo spettro dei Terahertz – presente tra le onde infrarosse e le microonde – ragion per cui è in grado di riflettere la luce come se fosse una superficie piatta.
Quali sono le potenziali applicazioni pratiche del micro-mantello dei Terahertz? Molto poche, ammette Sun, ma non era questo lo scopo della ricerca: lo spettro dei Terahertz “ospita” le frequenze di risonanza di molti materiali organici, e oltre a provare la capacità di realizzare materiali in grado di riflettere questo genere di onde Sun intende applicare i risultati ottenuti per realizzare prodotti per la ricerca biometrica o la sicurezza aeroportuale.
Alfonso Maruccia
-
domanda stupida...
credevo che i tomtom e simili fossero unidirezionali, cioe' che leggessero solo informazioni dai satelliti da cui deducevano la propria posizione... Come e dove salvano le informazioni?creepy guyRe: domanda stupida...
Li invia quando lo connetti al pc, attraverso tomtom home il software che ti permette di fare aggiornamenti e inviare le informazioni mapshare. Cmq il dispositivo e e il software ti chiedono se vuoi che vengano raccolte tali informazioni necessarie per migliorare IQRoutes.asdRe: domanda stupida...
Già, e le routes le hanno proprio migliorate, con i velox draga saccocce.ruppoloRe: domanda stupida...
- Scritto da: ruppolo> Già, e le routes le hanno proprio migliorate, con> i velox draga> saccocce.DRAGA SACCOCCE?! ALIENNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN!!!! :OdubbioRe: domanda stupida...
- Scritto da: asd> Li invia quando lo connetti al pc, attraverso> tomtom home il software che ti permette di fare> aggiornamenti e inviare le informazioni mapshare.> Cmq il dispositivo e e il software ti chiedono se> vuoi che vengano raccolte tali informazioni> necessarie per migliorare> IQRoutes.E la maggiorparte dell'utenza candidamente accetta perchè è nidificato nel form trattamento dati personali... e si sà, che quando si risponde no, spesso la risposta conseguente è "Impossibile procedere con l'installazione..." e quindi condizionatamente si procede e bla bla bla... mha...DavideRe: domanda stupida...
come fai anche tu. no?rogerdodger TMRe: domanda stupida...
- Scritto da: asd> Li invia quando lo connetti al pc, attraverso> tomtom home il software che ti permette di fare> aggiornamenti e inviare le informazioni mapshare.> Cmq il dispositivo e e il software ti chiedono se> vuoi che vengano raccolte tali informazioni> necessarie per migliorare> IQRoutes.P.S.: le inivia anche, e soprattutto, quando sei in thetering col cell via BT.DavideRaccolta dati?
Beh, veramente è molto più preoccupante il fatto che una società "raccolga" le informazioni di percorrenza degli utenti, prima che cederli a terzi... ma non si è appena fatta un sacco di polemica sullo stesso argomento anche per Android, Microsoft mobile e, credo, anche iPhone ed iPad?Mah...DavideRe: Raccolta dati?
Se lo hai, dovresti anche buttare il cellulare allora.Le società telefoniche possono sapere tutto di noi,dove viviamo, dove lavoriamo, quanto tempo impieghiamo e a che velocità ci rechiamo al lavoro, a che velocità andiamo in autostrada e in città, quante ore lavoriamo, quante stiamo a casa e quanto fuori, dove facciamo i nostri acquisti, chi frequentiamo, se dormiamo dall'amante o dalla mamma ecc.E tu te la prendi con tomtom ?StefanoRe: Raccolta dati?
- Scritto da: Stefano> Se lo hai, dovresti anche buttare il cellulare> allora.> > Le società telefoniche possono sapere tutto di> noi,> dove viviamo, dove lavoriamo, quanto tempo> impieghiamo e a che velocità ci rechiamo al> lavoro, a che velocità andiamo in autostrada e in> città, quante ore lavoriamo, quante stiamo a casa> e quanto fuori, dove facciamo i nostri acquisti,> chi frequentiamo, se dormiamo dall'amante o dalla> mamma> ecc.> > E tu te la prendi con tomtom ?Beh, per quanto riguarda il telefonino il discorso è un po' diverso... non è tanto la tracciatura della posizione, perchè se non hai un modello con GPS integrato rimane molto sommaria, ma più che altro è la conservazione di tutto il traffico (voce e dati) che l'operatore conserva per anni (per Legge)... Le intercettazioni comandate di fatto non esistono, sono solo un argomento mediatico per fare un po' di bagarre a suon di farneticazioni parlamentari... ormai i magistrati devono solo richiedere il traffico di un dato numero in un dato periodo ed in un attimo hanno un bel file a disposizione...DavideRe: Raccolta dati?
> non è tanto la> tracciatura della posizione, perchè se non hai un> modello con GPS integrato rimane molto sommaria,Non mi riferivo al GPS, basta sapere a quale cella sei collegato e in città la posizione si può determinare con pochissimi metri di errore.Le compagnie telefoniche hanno tutti dati occorrenti per fare statistiche sugli spostamenti della gente: quanti sono i pendolari, da dove a dove vanno, quanto tempo ci mettono, a che velocità si spostano, quali strade percorrono ecc.Dati che potrebbero interessare molti.Dato che a pensar male si fa peccato ma si indovina, mi stupirebbe sapere che non se li siano già venduti a qualcuno.Quanto poi al singolo, anche senza registrare le conversazioni, ma soltanto seguendo dove sei e che persone hai intorno si possono dedurre moltissime cose.Stefanoclass action?
Ormai i dati sensibili recepiti da società qualsiasi possono essere venduti allegramente?Giusto perchè io come lavoro raccolgo dati di intere città,tributi e propietà ma pensavo di essere tenuto al rispetto della privacy tanto che i database sono sempre crittografati e se spediti via mail anche con password o tramite server protetto.Forse lunedì sarò ricco.fabio massimoTom Tom deve stare attenta!
Se si dovessero ripetere episodi simili è chiaro che perderebbe la fiducia dei consumatori che smetterebbero di aggiornare il database ICQ route, basta deselezionare una casella sul dispositivo di navigazione e alla connessione del PC puoi evitare di condividere i dati di map share e di ICQ route!Spero bene che quelli della Tom Tom ci stiano più attenti in futuro!Certo che anche il comportamento del governo Olandese è veramente schifoso!Ma come gli autovelox li piazzi non in base alla sinistrosità di una strada ma in base alla possibilità di fare cassa? Mi sembra ci siano gli estremi per una denuncia da parte del movimento dei consumatori!Enjoy with UsRe: Tom Tom deve stare attenta!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma come gli autovelox li piazzi non in base alla> sinistrosità di una strada ma in base alla> possibilità di fare cassa?hai ancora molto da imparare, ragazzo...attonitoRe: Tom Tom deve stare attenta!
- Scritto da: Enjoy with Us> Se si dovessero ripetere episodi simili è chiaro> che perderebbe la fiducia dei consumatori che> smetterebbero di aggiornare il database ICQ> route, basta deselezionare una casella sul> dispositivo di navigazione e alla connessione del> PC puoi evitare di condividere i dati di map> share e di ICQ> route!> Spero bene che quelli della Tom Tom ci stiano più> attenti in> futuro!> Certo che anche il comportamento del governo> Olandese è veramente> schifoso!> Ma come gli autovelox li piazzi non in base alla> sinistrosità di una strada ma in base alla> possibilità di fare cassa? Mi sembra ci siano gli> estremi per una denuncia da parte del movimento> dei> consumatori!Se c'è un limite c'è un motivo, se lo superi sei un pericolo, se riescono ad unire utile e dilettevole, perchè pigliarsela con il governo e non con tutti i novelli "sozmacher"? :DNon vuoi la multa impara a leggere!Almeno i numeri all'interno dei cartelli...pippORe: Tom Tom deve stare attenta!
- Scritto da: pippO> Se c'è un limite c'è un motivo, se lo superi sei> un pericolo, se riescono ad unire utile e> dilettevole, perchè pigliarsela con il governo e> non con tutti i novelli "sozmacher"?> :D> Non vuoi la multa impara a leggere!> Almeno i numeri all'interno dei cartelli...A volte il motivo per l'esistenza del numero all'interno del cartello è proprio il fare cassa, altrimenti non mi spiegherei i limiti bassissimi su strade di scorrimento.Non sto affatto dicendo che voglio difendere chi attraversa un centro abitato a 200 all'ora, ma non mi pare il caso di dare troppo credito ai governanti, nostri o altrui.IzioRe: Tom Tom deve stare attenta!
SS35 Milano - Meda, limite a 70 messo il 20 di agosto perché nel resto dell'anno si va a 20-30 nell'orario di punta.E' stata una mattanza.ValerenRe: Tom Tom deve stare attenta!
- Scritto da: pippO> - Scritto da: Enjoy with Us> > Se si dovessero ripetere episodi simili è chiaro> > che perderebbe la fiducia dei consumatori che> > smetterebbero di aggiornare il database ICQ> > route, basta deselezionare una casella sul> > dispositivo di navigazione e alla connessione> del> > PC puoi evitare di condividere i dati di map> > share e di ICQ> > route!> > Spero bene che quelli della Tom Tom ci stiano> più> > attenti in> > futuro!> > Certo che anche il comportamento del governo> > Olandese è veramente> > schifoso!> > Ma come gli autovelox li piazzi non in base alla> > sinistrosità di una strada ma in base alla> > possibilità di fare cassa? Mi sembra ci siano> gli> > estremi per una denuncia da parte del movimento> > dei> > consumatori!> Se c'è un limite c'è un motivo, se lo superi sei> un pericolo, se riescono ad unire utile e> dilettevole, perchè pigliarsela con il governo e> non con tutti i novelli "sozmacher"?> :D> Non vuoi la multa impara a leggere!> Almeno i numeri all'interno dei cartelli...Ah come certi cantieri sulle autostrade con limite dei 60 Km/h... limiti ragionevolissimi!Enjoy with UsRe: Tom Tom deve stare attenta!
> Ah come certi cantieri sulle autostrade con> limite dei 60 Km/h... limiti> ragionevolissimi!Se devi passare a mezzo metro dagli operai al lavoro, sono anche troppi.Joe TornadoRe: Tom Tom deve stare attenta!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: pippO> > Non vuoi la multa impara a leggere!> > Almeno i numeri all'interno dei cartelli...> > Ah come certi cantieri sulle autostrade con> limite dei 60 Km/h... limiti> ragionevolissimi!Sono uno dei "XXXXX" che cerca di rispettarli! :$Sai quante volte mi superano gli automezzi pesanti, con tanto di saluti a mia madre? :DE mai, dico mai, una volta ho intravisto il lampeggiante blu, mi spieghi di che ca@@o ti lamenti?Da noi quei numeri sono consigli, non certo divieti, come in un qualsiasi paese CIVILE!pippORe: Tom Tom deve stare attenta!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma come gli autovelox li piazzi non in base alla> sinistrosità di una strada ma in base alla> possibilità di fare cassa? cioe' dove da sempre vengono piazzati tutti gliautovelox da quando li hanno inventati? (primadegli autovelox c'erano i vigili nascosti dietro al cespuglio per lo stesso motivo) :-)Maurogomezimpevedibilmente!
cito: E invece il governo olandese - imprevedibilmente , a dire di TomTom - ha pensato bene di girare i dati alla polizia impevedibilmente! maruccia che si dà all'ironia!ah ah ahhhbellissimosay noProposta per Grillo & C.
Le multe sono necessarie, su questo siamo daccordo penso tutti. Chi sbaglia deve pagare.Rompe però le OO quando ti rendi conto che gli autovelox non vengono messi in base alla pericolosità della strada, ma per fare cassa.Bene, visto che Grillo & C. sono molto sensibili a cose come queste, propongo che si diano da fare per cercare di introdurre una modifica alla legge stradale:I soldi delle multe vanno destinati al 90% verso associazioni umanitarie riconosciute, a scelta del multato, un po' come si fa con il 5x1000.il 10% rimanente serve per la manutenzione degli autovelox.saluti,maxmaxRe: Proposta per Grillo & C.
il tuo discorso non è male, sono completamente d'accordo putroppo il 90% mi sembra un esagerazione, soprattutto se comparato con lo 0,5% (o 5X1000) però sicuramente si può chiedere che i dati vengano pubblicati divisi anche per strada, e che ne venga anche pubblicato l'utilizzo dei soldi raccolti, son chiacchiere da bar ... ma dei soldi raccolti quanti vanno al comune/provincia a cui appartiene la strada e quanti vengono intaschati dalla società privata (amica di ...) che produce/noleggia gli autovelox?facendo un discorso banale, se una strada raccoglie un migliardo di euro all'anno con gli autovelox ... almeno mezzo miliardo dovrebbe essere usato sulla strada stessa (rifacimento manto stradale .. segnaletica, guardrail eccetera), sapere che prendo la multa e in + mi sbarello tutta la convergenza, gomme eccetera su una certa strada mi fa incavolare!hp sucksservi live
la maggior parte dei dati tomtom li prende con il servizio trafficofferto con i navigatori della serie live principalmente.questi navigatori sono dotati di una sim valida per tutta l'europae si collegano ad una centrale che con i tuoi dati piu' quelli di altriutenti,gestori strade ecc ecc,riesce,almeno teoricamente,a gestire meglio i percorsi per la tua destinazione scelta.anche i gestori telefonici contribuiscono in quanto posssono stabilire su una determinata strada,quale sia la velocita' media del flusso probabilmente dal tempo di permanenza su di una determinata cella prima di passare alla successiva.e' ovvio che se non prende anche i dati degli utenti,non e'in grado di fornire un servizio decente....questo solo per informazioni maggiori e non per giustificare la bastardata di tomtom che perdera', giustamente,clienti per questa cosa.ercole tirabuscioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 mag 2011Ti potrebbe interessare