Washington (USA) – La più importante azione di contrasto all’entrata in vigore della Convenzione europea sul cybercrimine arriva dall’altra sponda dell’oceano Atlantico. Gli esperti delle associazioni per i diritti civili e i componenti delle potenti lobby della CCIA (Computer & Communications Industry Association) nelle scorse ore hanno infatti ricordato al segretario di Stato Colin Powell e al procuratore generale John Ashcroft che la Convenzione europea rischia di creare frizioni con l’ordinamento statunitense.
A sollevare perplessità su un testo già ampiamente criticato in Europa è il riferimento esplicito all’illegalità di attività elettroniche “razziste” o “xenofobe”. Secondo CCIA e soci, infatti, la Costituzione americana tutela la libertà di espressione e dunque anche questi aspetti, per quanto criticabili.
Non solo, perplessità vengono espresse rispetto al ruolo dei provider e degli operatori dei siti web, sui quali pesa, stando alla Convenzione, la responsabilità per eventuali contenuti di “odio” che possano apparire su siti web o sui messaggi di un forum online.
Agli esponenti istituzionali USA, il presidente dell’associazione tecnologica Ed Black, ha evidenziato l’ovvio: “Più libertà di parola, e non meno libertà, è la risposta efficace contro la diffusione di ignoranza e odio. Crediamo che un libero mercato delle idee debba regolare il contenuto, non il governo”.
Non è la prima volta che gli USA si scontrano con le volontà regolamentari, rispetto alle attività di rete, che emergono nella UE. Ed è ovvio che Black e i suoi vogliono evitarsi fardelli e oneri che oggi non hanno: “Siamo contro l’imposizione di responsabilità sui provider per qualsiasi cosa giri sui propri network. Questa Convenzione forzerebbe i provider a monitorare tutte le attività dei propri utenti”.
La Convenzione approvata dal Consiglio d’Europa ha ora iniziato il lungo cammino delle ratifiche nazionali che porteranno alla sua adozione entro qualche tempo nei paesi della UE e oltre.
Qualcuno spera che la posizione della CIAA spinga l’amministrazione statunitense a prendere una decisione in materia. Da quando è stata concepita, infatti, la Convenzione è nel mirino di associazioni e gruppi che la ritengono pericolosa per la privacy e per la libertà online. Ad essere temuti, tra le varie cose, sono l’espansione dei poteri delle autorità di sicurezza e il più facile scambio di dati personali tra le forze di polizia dei singoli paesi.
-
GL --
Ne avrai bisogno gatez.bahAnonimoun'ottima notizia...
cosi' downloadando e accumulando tutti i service pack ne esce un windows 2000 completamente gratis e downloadabile :DAnonimoah si ???
in una sospensione di circa un mese delle attività di sviluppo di nuovo codice.====<<<<---- come se bastasse un mese per milliardi di righe di codice...e poi SCOMETTO che renderanno pubblico il numero di bug scoperto...sapete ne abbiamo trovato un miliardino...AnonimoTrustworthy Computing
Visto che questo è il nome in codice della nuova strategia contro le vulnerabilità, qualche spiritoso ha registrato il dominio facendolo puntare all'elenco delle vulnerabilità dei prodotti Microsoft, preso direttamente da Google:http://www.trustworthycomputing.com/AnonimoRe: Trustworthy Computing
Bastava che leggessi la news fino in fondo ;-)- Scritto da: Softwarista Dubbioso> Visto che questo è il nome in codice della> nuova strategia contro le vulnerabilità,> qualche spiritoso ha registrato il dominio> facendolo puntare all'elenco delle> vulnerabilità dei prodotti Microsoft, preso> direttamente da Google:> > http://www.trustworthycomputing.com/>AnonimoUn mese? Siamo seri!
Non ho l'intenzione di scatenare una guerra di flame.Premetto che sono un programmatore di una certa esperienza, per cui credo di avere una qualche idea di cosa voglia dire rivedere milioni di righe di codice.Anche supposto che Microsoft abbia i migliori programmatori e che questi siano in numero sufficiente, rivedere milioni di righe di codice scritti nell'arco di diversi anni, magari da gente che non lavora piu' in Microsoft, non e' una impresa da un mese.Con questo non voglio dire che non troveranno e risolveranno problemi, e che non sia una cosa utile rivedere il codice. Ma per migliorare significativamente la qualita' del software ci vuole ben piu' tempo di un mesetto di furore. Sicuramente ci vogliono strategie ed atteggiamenti diversi da quelli fino a ieri scelti da Microsoft. Insomma, la faccia Microsoft, se ci riuscira', la riguadagnera' col tempo, non in un mese.AnonimoRe: Un mese? Siamo seri!
> Anche supposto che Microsoft abbia i> migliori programmatori e che questi siano in> numero sufficiente, rivedere milioni di> righe di codice scritti nell'arco di diversi> anni, magari da gente che non lavora piu' in> Microsoft, non e' una impresa da un mese.e tutta pubblicita...per me si prendono un mese di vacanza...;-0)AnonimoRe: Un mese? Siamo seri!
> credo di avere una> qualche idea di cosa voglia dire rivedere> milioni di righe di codice.> Anche supposto che Microsoft abbia i> migliori programmatori e che questi siano in> numero sufficiente...Per me non bastano i programmatori per un'operazione del genere - fatta bene -, voglio dire che la sola riorganizzazione strategica per affrontare un lavoro del genere necessiterebbe di ampi tempi. Tipo creazione di nuovi reparti, nuove figure dirigenziali, il traslocco di persone, scrivanie, armadi, sono tutte operazioni di una certa richiesta di tempo, ma mi sa che l'obbiettivo serio e' far uscire Windows.net a tempo debitamente redittizio.AnonimoRe: Un mese? Siamo seri!
- Scritto da: FDG> Non ho l'intenzione di scatenare una guerra> di flame.> Premetto che sono un programmatore di una> certa esperienza, per cui credo di avere una> qualche idea di cosa voglia dire rivedere> milioni di righe di codice.Fintanto che i problemi dei prodotti non sono di tipo architetturale ma solo dei bug di programmazione (buffer overrun), non credo che l'ordine di grandezza "mese" sia inapplicabile.> Ma per migliorare significativamente la> qualita' del software ci vuole ben piu'> tempo di un mesetto di furore. Sicuramente> ci vogliono strategie ed atteggiamenti> diversi da quelli fino a ieri scelti da> Microsoft. Questo significa, se non capisco male, un cambio di filosofia. Del tipo: caro utente, non ti fornisco le funzionalità, ma te le lascio implementare, così se ci sono dei bug non è colpa di MS ma di chi sviluppa l'applicazione.Se credi che da questa revisione esca un SO "contenitore" come un qualunque UNIX, secondo me ti sbagli. La gente vuole, e si aspetta da MS, delle applicazioni semplici da utilizzare (user friendly) possibilmente prive di eventuali bug che possono bloccarle/renderle meno sicure. E questo MS sta cercando di fornire. Non è una virata filosofica.Onestamente se ci riescono sono bravi: non credo che esista cosa più difficile che dare ampia libertà agli utenti proteggendo contemporaneamente dal dolo di chi sfrutta tali funzionalità per fare danno (vedi virus via e-mail etc.).AnonimoRe: Un mese? Siamo seri!
basta far aprire con notepad tutti i file...> Onestamente se ci riescono sono bravi: non> credo che esista cosa più difficile che dare> ampia libertà agli utenti proteggendo> contemporaneamente dal dolo di chi sfrutta> tali funzionalità per fare danno (vedi virus> via e-mail etc.).AnonimoRe: Un mese? Siamo seri!
> La gente vuole, e si> aspetta da MS, delle applicazioni semplici> da utilizzare (user friendly) possibilmenteHai ragione. Pero' la "gente" vuole cose che non puo' permettersi. Vuole la semplicita' massima unita alla sicurezza massima, vuole il giocattolo magnifico senza il manuale di istruzioni. Estremizzando, non vuole un PC vuole un qualcosa che pensi in vece sua. E per giunta lo vuole gratis, quasi per diritto.> > Onestamente se ci riescono sono bravi: non> credo che esista cosa più difficile che dare> ampia libertà agli utenti proteggendo> contemporaneamente dal dolo di chi sfrutta> tali funzionalità per fare danno (vedi virus> via e-mail etc.).Su questo hai perfettamente ragione. Io, personalmente, non credo ci riusciranno mai, ma questo e' un altro paio di maniche.AnonimoMa serve fino ad un certo punto..
Rimediare ai bug, è importante, vero; tuttavia non credo che sarà possibile in un mese, e dubito che riuscirà a rimediare a tutti i problemi di sicurezza di iis e IE portandoli ad una media normale, poichè devono essere nati male sotto quel profilo.Oltretutto, uno sviluppatore può servire fino ad un certo punto: se i bug non vengono segnalati lo sviluppatore non se ne accorge della maggioranza di questi dal solo codice; e per quello c'è poco da fare, occorre aspettare che il bug venga segnalato.Ma ciò non basterà cmq ai sitemi M$, buona parte dei problemi di security dei prodotti M$ sono dovute ad implementazioni eccessivamente user-friendly, e di per queste vi sono worm,virus, vari che se nè approfittano.È l'impostazione dell'o.s. e del relativo sw in questo caso, e c'è poco da fare; è un problema che accumuna qualsiasi forma di user-friendly presente su un'o.s., particolarmente o.s. nati con queste impostazioni.Ad esempio, il BeOS è poco diffuso; sicuramente costituisce una piattaforma meno bug-ata di quelle M$, ma anche il BeOS è impostato sull'user-friendly e se si diffondesse si vedrebbero virus vari che sfruttano la facilità introdotta a danno dell'ut.AnonimoRe: Ma serve fino ad un certo punto..
- Scritto da: BSD_like> Rimediare ai bug, è importante, vero;> tuttavia non credo che sarà possibile in un> mese, e dubito che riuscirà a rimediare a> tutti i problemi di sicurezza di iis e IE> portandoli ad una media normale, poichè> devono essere nati male sotto quel profilo.Credo che piu' che di "analisi del codice" si trattera' di una "correzione dei bug che conosciamo" che viene presentata come una <>> Oltretutto, uno sviluppatore può servire> fino ad un certo punto: se i bug non vengono> segnalati lo sviluppatore non se ne accorge> della maggioranza di questi dal solo codice;> e per quello c'è poco da fare, occorre> aspettare che il bug venga segnalato.Anche per questo sospetto che non cercheranno niente di nuovo ma si limiteranno a cercare di correggere (certo, in modo piu' rilassato del normale e questo e' un bene...)> Ma ciò non basterà cmq ai sitemi M$, buona> parte dei problemi di security dei prodotti> M$ sono dovute ad implementazioni> eccessivamente user-friendly, e di per> queste vi sono worm,virus, vari che se nè> approfittano.Parecchie cose sono anche ingenuita' del progettista e/o del markettaro di turno che decide la configuarazione "default" di outlook> È l'impostazione dell'o.s. e del relativo sw> in questo caso, e c'è poco da fare; è un> problema che accumuna qualsiasi forma di> user-friendly presente su un'o.s.,> particolarmente o.s. nati con queste> impostazioni.L'essere "user-frendly" implica il possedere moltissime linee di codice, questo per statistica equivale ad avere un numero di bug piu' elevato, credo che su questo siamo tutti daccordo.Il problema reale di M$ e' che preferisce incrementare il numero di fronzoli (ovvero orpelli inutili come funzionalita' o friendlyness dell'interfaccia) piuttosto che aumentare il numero di tester (che non sono mai troppi!)> Ad esempio, il BeOS è poco diffuso;> sicuramente costituisce una piattaforma meno> bug-ata di quelle M$, ma anche il BeOS è> impostato sull'user-friendly e se si> diffondesse si vedrebbero virus vari che> sfruttano la facilità introdotta a danno> dell'ut.BeOS mi e' simpatico ma non lo conosco per rispondere... certo che se anche loro hanno impostato la "user-frendly" sulle operazioni che fa automaticamente il client di posta hai totalmente ragione! AnonimoRe: Ma serve fino ad un certo punto..
Bè, ritengo la cosa più generale dei soli danni imputabili all'e-mail; ad esempio vi sono programmini distruttivi che puntano sull'ignoranza dell'utente, che così come sono non farebbero male alcuno, ma l'ignoranza dell'ut. e la possibilità di user-friendly dell'o.s. su varie operazioni genera distruzione.Anche questo intendevo riferendomi al BeOS, che ho installato tra i vari o.s. che dispongo.E questo problema ritengo sia incurabile; a meno che si abbondoni l'user-friendly....AnonimoRe: Ma serve fino ad un certo punto..
Pertanto, secondo il tuo ragionamento, si dovrebbe tornare all'era del DOS o alla shell (una delle centinaia in giro) dello UNIX ?Scusate, ma state parlando di software per l'utente o per pochi eletti ?AnonimoRe: Ma serve fino ad un certo punto..
- Scritto da: BSD_like> Rimediare ai bug, è importante, vero;> tuttavia non credo che sarà possibile in un> mese, e dubito che riuscirà a rimediare a> tutti i problemi di sicurezza di iis e IE> portandoli ad una media normale, poichè> devono essere nati male sotto quel profilo.> Oltretutto, uno sviluppatore può servire> fino ad un certo punto: se i bug non vengono> segnalati lo sviluppatore non se ne accorge> della maggioranza di questi dal solo codice;> e per quello c'è poco da fare, occorre> aspettare che il bug venga segnalato.> Ma ciò non basterà cmq ai sitemi M$, buona> parte dei problemi di security dei prodotti> M$ sono dovute ad implementazioni> eccessivamente user-friendly, e di per> queste vi sono worm,virus, vari che se nè> approfittano.> È l'impostazione dell'o.s. e del relativo sw> in questo caso, e c'è poco da fare; è un> problema che accumuna qualsiasi forma di> user-friendly presente su un'o.s.,> particolarmente o.s. nati con queste> impostazioni.> Ad esempio, il BeOS è poco diffuso;> sicuramente costituisce una piattaforma meno> bug-ata di quelle M$, ma anche il BeOS è> impostato sull'user-friendly e se si> diffondesse si vedrebbero virus vari che> sfruttano la facilità introdotta a danno> dell'ut.Invece di dare dell'ignorante informatico agli utenti che vogliono un OS friendly, prova a guardare come scrivi tu in italiano: "se né approfittano" e "un'o.s."...Personalmente mi fa più rabbrividire come scrivi tu in italiano rispetto all'ignoranza informatica dell'"utonto".AnonimoRe: Ma serve fino ad un certo punto..
o.s. è l'abbreviazione del termine inglese operating system: sistema operativo, preferisco scriverlo così per abitudine anche nei miei testi italiani.Sai che non rileggo (prima lo facevo ora difficile) il testo, non mi và, e quando lo faccio lo sorvolo, stando attento che si comprenda e basta.Poi, non mi interessano le materie umaniste, in ITA orale avevo 4 alle superiori e 6 nello scritto: studiavo matematica durante l'ora di ITA. L'unico autore che ho studiato alle sup. è stato Machiavelli e Guicciardini, (solo il pensiero politico o meglio come intendevano la scienza politica).Grazie ad un tema sulla scienza ho avuto un bel voto all'esame di maturità allo scritto di ITA.Spero di essere stato esauriente.AnonimoRe: Ma serve fino ad un certo punto..
Ah, già è un'errore riportare nel testo quel'abbreviazione in stampatello: ITA........AnonimoRe: Ma serve fino ad un certo punto..
- Scritto da: BSD_like> o.s. è l'abbreviazione del termine ingleseNon è per l'abbreviazione. Per carità di Dio (anzi di Manzoni): quando metti un apostrofo o un accento conta fino a dieci e vedi se ci va (non "và" come mi scrivi di nuovo nel tuo post).Anonimomiiiiiiii!
PI -Il big di Redmond sembra infatti intenzionato a seguire la strada già percorsa con Windows 2000 ed includere, nel megapacco destinato a XP, tutte le correzioni alle falle di sicurezza che verranno scoperte durante l'attuale revisione del codice del sistema operativo-cavolo, saranno un paio di CD di roba!AnonimoRe: miiiiiiii!
tranquillo ci daranno i fix a piccole dosi...;-0)- Scritto da: maestrino> PI -Il big di Redmond sembra infatti> intenzionato a seguire la strada già> percorsa con Windows 2000 ed includere, nel> megapacco destinato a XP, tutte le> correzioni alle falle di sicurezza che> verranno scoperte durante l'attuale> revisione del codice del sistema operativo-> > cavolo, saranno un paio di CD di roba!AnonimoRe: miiiiiiii!
forse in india e' successo qualcosaBin laden ci ha messo le mani e adesso non vogliono dichiarare cio che e' successoquindi si prendono 1 mese per controllare se il software sia stato manomessose cosi fosse viene spontaneo dichiarare che il software closed e' insicuro in quanto basato su un segreto e che se qualcuno viola il segreto e ci fa quello che vuole e nessuno lo saAnonimoe riparte il marketing MS ...
l'unica cosa che non si ferma mai e' il marketing di MS mi sembra di capireAnonimoulteriore conferma del MONOPOLIO
L'azienda si può prendere addirittura un mese di riposo per porre rimedio alle proprie nefandezze in tema di sicurezza del software che riesce a imporre alla vendita.Quest'azienda si sente talmente sicura nella sua "riserva di caccia", che può rinunciare a un mese di competizione con i suoi avversari. E non solo lo fa, ma lo *comunica*, anche.L'unica possibilità reale, è che microsoft *SA* di non avere alcun concorrente sul suo terreno, e che qualsiasi cosa faccia, avrà sempre sgombro il terreno.Questa è una ulteriore corferma della posizione dominante=monopolistica di microsoft.Ma non c'erano bisogno di conferme. microsoft è già stata condannata per ABUSO di POSIZIONE DOMINANTE, ossia della sua posizione di MONOPOLIO di FATTOQuesti sono i documenti a disposizione di tutti.http://www.usdoj.gov/atr/cases/ms_index.htmAnzitutto c'è il testo del "Finding Of Facts", http://www.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudgex.htmhttp://www.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudge.pdfche verifica la condizione di monopolio di microsoft, e ne riscontra il reato di violazione della legge Sherman (Sherman Act, article 2), ovvero "abuso di posizione dominante", nel caso specifico delle manovre perpetrate da microsoft contro Netscape.Successivamente, qui msft.cadc.uscourts.gov/cadc/00-5212a.pdfc'è il testo della corte d'appello, che CONFERMA il "Finding Of Facts", anche se rigetta i correttivi proposti da giudice che ha redatto il Finding Of Factsmsft.cadc.uscourts.gov/cadc/00-5212a.pdfQuesto è il testo della sentenza della Corte d'Appello.Leggendo troverete che l'unica cosa che non è stata accettata della precedente sentenza, è la "cura" proposta, e cioè lo smembramento. La cura è stata rinviata al successivo dibattimento, ma la "malattia" è stata riconosciuta per tale: microsoft attende la PENA o CORRETTIVO.Se si _legge_ ci si troverà:"Il giudizio di primo grado è in parte accolto, in parte annullato, in parte rimesso a nuovo giudice".La parte confermata risulta la spina nel fianco della microsoft, e afferma che la microsoft viola l'articolo 2 dello Sherman Act (la legge antitrust USA), ovvero microsoft si trova in situazione di monopolio per quanto riguarda il mercato del software per personal computer.Quanto alla parte annullata, e rimessa alla decisione di una nuova corte distrettuale, si tratta di quella che riguarda i RIMEDI per ripristinare le condizioni di libera concorrenza negate dalle manovre del monopolio esistente sul mercato (microsoft).Quindi la legge di appello ha confermato il punto cruciale che veniva negato da microsoft:microsoft agisce come un monopolio, e da tale deve essere trattato in sede giuridico-economica.Tanto è vero che poi gli avvocati della microsoft hanno provato a far ridecidere TUTTO in sede di corte suprema USA, ma il tentativo gli è andato buco, infatti la Corte Suprema federale degli Stati Uniti ha respinto la richiesta di microsoft di rilevare il procedimento giudiziario. La corte suprema si è semplicemente rifiutata di rivedere la sentenza della Corte d'Appello, confermandone la validità GIURIDICA.A questo punto microsoft è venuta a patti con tutti gli stati che hanno sostenuto l'accusa, e ne ha convinto un bel po', ma non tutti. Ha già ricevuto la sua prima denuncia, da AOL.AnonimoRe: ulteriore conferma del MONOPOLIO
- Scritto da: zap> L'azienda si può prendere addirittura un> mese di riposo per porre rimedio alle[BAU BAU]> Ha già ricevuto la sua prima denuncia, da> AOL.Un'altra azienda buona... come te del resto!ZerossAnonimoRe: ulteriore conferma del MONOPOLIO
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: zap> > L'azienda si può prendere addirittura un> > mese di riposo per porre rimedio alle> [BAU BAU]nel merito dei fatti da me presentati e documentati sai dire solo questo.AnonimoRe: ulteriore conferma del MONOPOLIO
> > [BAU BAU]> > nel merito dei fatti da me presentati e> documentati sai dire solo questo.no, ti sbagli, zap, è il nuovo MS-UL tm (Microsoft Utont-language)! Con due parole (arf e bau) riesci a dire tutto, come del resto alla ms dicono che con i due tasti del mouse riesci a fare tutto con un pc...AnonimoRe: ulteriore conferma del MONOPOLIO
> - Scritto da: Zeross> > - Scritto da: zap> > > L'azienda si può prendere addirittura> un> > > mese di riposo per porre rimedio alle> > [BAU BAU]> > nel merito dei fatti da me presentati e> documentati sai dire solo questo.> > > fatti noti e documentati, che non possono ni alcun modo impedire a MS di PIANIFICARE (perche' solo linux poteva crescere in maniera caotica) lo sviluppo dei suoi prodotti.Cosa c'e' di male in questo?adesso MS non dovrebbe lavorare sulla sicurezza dei suoi prodotti perche' e' stata condannata?cosa dovrebbe fare?farli insicuri?o fermarsi ni attesa che tu gli dica cosa deve fare?o magari aspettare che il giudice gli dica cosa fare, come se fosse commissariata?boh.. io non capisco sinceramente.Vanno bene le tue premesse, ma come concludi?dicci tu cosa dovrebbe fare MS.La condizione di monopolio fu assodata a suo tempoma questo non vuol dire che la societa debba fermarsi totalmente.CiaoAnonimoRe: ulteriore conferma del MONOPOLIO
- Scritto da: zap> > nel merito dei fatti da me presentati e> documentati sai dire solo questo.Hai infestato i vari forum ripetendo sempre le stesse identiche cose in almeno 10 post a forum... cosa vuoi che ti dica?Abbiamo capito, ora basta per favore... è come se per tre giorni rileggessi sempre lo stesso giornale... eccheppalle!ZerossAnonimocontro quelli che sono contro Microsoft.
A mio modesto avviso quelli che sono contro microsoft (e penso un sacco di gente) hanno fatto il loro gioco. Presto i prodotti microsoft saranno prodotti abbastanza sicuri e con una buona stabilità, a differenza di come è stato in passato, e questo grazie quasi esclusivamente a tutti quei simpaticoni che credevano che andando contro microsoft l'avrebbero indebolita... e invece guarda un po'.. ad andare contro qualcosa la cosa si rafforza. Questa è onestamente la cosa che non ho mai sopportato degli utenti linux e unix-like in genere, ossia: anzichè prendere la loro strada e sviluppare software indipendentemente da microsoft tenevano sempre gli occhi puntati a windows, peggio che gli utenti stessi di windows. E cosi ogni tanto si vedono degli osceni cloni di software windows su piattaforme GNU, roba da far accapponare gli occhi, oppure gli odiosissimi bind del ctrl+c quando da sempre unix usa altri sistemi mooolto piu' pratici. Ecco alla fine andare contro a windows non è servito a un bel nulla... anzi ora stadiventando anche sicuro quindi per favore finitela di dire windows fa schifo, windows è buggatto ecc ecc per due ragioni:primo) non è piu' vero.secondo) anzichè aiutare GNU aiutate windows.Quindi io vi dico, lasciate stare windows, lasciate stare bill gates e la microsoft e concentratevi su GNU. Attenzione all'attenzione.AnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
- Scritto da: cc> A mio modesto avviso quelli che sono contro> microsoft (e penso un sacco di gente) hanno> fatto il loro gioco. Presto i prodotti> microsoft saranno prodotti abbastanza sicuri> e con una buona stabilità, a differenza di> come è stato in passato, e questo grazie> quasi esclusivamente a tutti quei> simpaticoni che credevano che andando contro> microsoft l'avrebbero indebolita... e invece> guarda un po'.. ad andare contro qualcosa la> cosa si rafforza. Questa è onestamente la> cosa che non ho mai sopportato degli utenti> linux e unix-like in genere, ossia: anzichè> prendere la loro strada e sviluppare> software indipendentemente da microsoft> tenevano sempre gli occhi puntati a windows,> peggio che gli utenti stessi di windows. E> cosi ogni tanto si vedono degli osceni cloni> di software windows su piattaforme GNU, roba> da far accapponare gli occhi, oppure gli> odiosissimi bind del ctrl+c quando da sempre> unix usa altri sistemi mooolto piu' pratici.> Ecco alla fine andare contro a windows non è> servito a un bel nulla... anzi ora> stadiventando anche sicuro quindi per favore> finitela di dire windows fa schifo, windows> è buggatto ecc ecc per due ragioni:> primo) non è piu' vero.> secondo) anzichè aiutare GNU aiutate windows.> Quindi io vi dico, lasciate stare windows,> lasciate stare bill gates e la microsoft e> concentratevi su GNU. Attenzione> all'attenzione.... E nel frattempo continuiamo a beccarci i documenti in .doc !!!AnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
- Scritto da: Caine> - Scritto da: cc> > A mio modesto avviso quelli che sono> contro> > microsoft (e penso un sacco di gente)> hanno> > fatto il loro gioco. Presto i prodotti> > microsoft saranno prodotti abbastanza> sicuri> > e con una buona stabilità, a differenza di> > come è stato in passato, e questo grazie> > quasi esclusivamente a tutti quei> > simpaticoni che credevano che andando> contro> > microsoft l'avrebbero indebolita... e> invece> > guarda un po'.. ad andare contro qualcosa> la> > cosa si rafforza. Questa è onestamente la> > cosa che non ho mai sopportato degli> utenti> > linux e unix-like in genere, ossia:> anzichè> > prendere la loro strada e sviluppare> > software indipendentemente da microsoft> > tenevano sempre gli occhi puntati a> windows,> > peggio che gli utenti stessi di windows. E> > cosi ogni tanto si vedono degli osceni> cloni> > di software windows su piattaforme GNU,> roba> > da far accapponare gli occhi, oppure gli> > odiosissimi bind del ctrl+c quando da> sempre> > unix usa altri sistemi mooolto piu'> pratici.> > Ecco alla fine andare contro a windows> non è> > servito a un bel nulla... anzi ora> > stadiventando anche sicuro quindi per> favore> > finitela di dire windows fa schifo,> windows> > è buggatto ecc ecc per due ragioni:> > primo) non è piu' vero.> > secondo) anzichè aiutare GNU aiutate> windows.> > Quindi io vi dico, lasciate stare windows,> > lasciate stare bill gates e la microsoft e> > concentratevi su GNU. Attenzione> > all'attenzione.> > ... E nel frattempo continuiamo a beccarci i> documenti in .doc !!!Ma piantala di dire stronzate.AnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
dimostri un impressionante intelligenza col tuo commento!AnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
- Scritto da: cc> Quindi io vi dico, lasciate stare windows,> lasciate stare bill gates e la microsoft e> concentratevi su GNU. Attenzione> all'attenzione.Confessa che hai copiato:http://www.tuxedo.org/~esr/faqs/hacker-howto.html#AEN392AnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
no, è il mio punto di vista comunque se qualcuno la pensa come me ne sono ben felice..anzi ora vado a leggermi quel doc li, grazie.AnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
hahahha l'ho letta e mi trovo perfettamente d'accordo, non solo ma sono rimasto ben impressionato dal risvolto un pizzichino spirituale della risposta, visto che l'accenno all'attenzione va sconfinare nei medesimi territori. Ma mi permetto di correggere la domanda in:"abbiamo davvero bisogno di Microsoft?"AnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
Bene, spero che tu adesso abbia capito che gli sviluppatori GNU/Linux non sono quelli che scrivono su PI.AnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
> stadiventando anche sicuro quindi per favore> finitela di dire windows fa schifo, windows> è buggatto ecc ecc per due ragioni:> primo) non è piu' vero.> secondo) anzichè aiutare GNU aiutate windows.Adesso non è più vero? E cavolo! agli il tempo di iniziare questa "nuova era"! Ancora devono iniziare a programmare in maniera più sicura e pulita e già dici che Windows è SICURO, ADESSO?Perchè non provi a leggere questa ennesima uscita di Bill Gates in altra luce? Grosso modo, ha detto questo:"Gente, vi ho sempre detto che i miei sistemi erano sicuri e ben programmati. Vi ho raccontato delle fregnacce, be', lo ammetto.. Adesso gli altarini si sono definitivamente scoperti, non posso più continuare a mentire di fronte all'evidenza della cosa. Non siamo esperti di programmazione sicura, perchè è la prima volta che ci accingiamo a farla (capirete, la nostra strategia commerciale è sempre stata un'altra), ma la concorrenza di altre realtà, più valide di noi su quel piano, inizia a farsi pressante. Dateci qualche mese di tempo, correggiamo tutti i casini accumulati fino ad ora. Capirete che il merdaio è parecchio, non è un lavoro da poco: quindi, perdonateci se dobbiamo utilizzare tutto il nostro personale e non ci resta materialmente il tempo per continuare altri lavori. Pazientate... E speriamo che i casini siano solo dovuti ad errori e non a bordelli strutturali nei nostri prodotti.E mi raccomando! Bevete tutte le boiate che vi sparo in mondovisione ogni volta! Continuate a comprarci, avrete un tappetino del mouse in omaggio. Bye bye"Ovviamente scherzo, ma nemmeno troppo ;-)AnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
hihihihi :)spetta io non ho detto piu' sicuro e se l'ho detto (dato che non vedo il mio messaggio mentre rispondo) non lo in senso letterale.. ma piu' in senso lato. Ossia penso che windows sia molto piu' stabile rispetto al vecchio windows 95 quello che usavo io. Il 98 un po' piu' stabile e pare che xp sia quanto meno decente. Ma il punto è vuoi vedere un windows molto sicuro e molto stabile ? E infine ci importa davvero tanto determinare se windows è un super sistema operativo o uno schifo ?Non so a te, ma a me non me ne frega nulla. E onestamente non capisco come molta gente trovi interessante la questione.AnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
Ma perchè vi rode così tanto che la microsoft sia miliardaria che Bil Gates sia famoso, e che il loro sftware sia il più diffuso al mondo?Non ci prenderete mai na lira a dire ste cose, vi spappolate solo il fegato. Se un giono ci sarà qualche cosa di migliore tutti la useranno, e la conversione avverrà senza che nessuno se ne renda conto, come è sempre stato.Rilassatevi, prendetevi delle ferieAnonimoRe: contro quelli che sono contro Microsoft.
Bhe a me come ho sottolineato nel primo messaggio non rode, anzi..tuttavia ti rispondo ugualmente e cerco di interpretare quello che è lo stato d'animo degli anti-microsoft.Il fatto è che a molti non rode il fatto semplice che microsoft sia miliardarie ecc ecc e che faccia sofware diffuso. A molti rode il fatto che del software di pessima fattura sia il piu' diffuso al mondo. E che in qualche modo il volere dei "molti" ignoranti sia piu' importante e prevarichi quello dei "pochi" competenti.Purtroppo è uno degli effetti collaterali della democrazia. Ed è per questo che il tuo discorso non regge, ossia che se un giorno ci sara' qualcosa di migliore tutti la useranno... non succede oggi non vedo perchè dovrebbe succedere in futuro.AnonimoIL DRAGA COMINCIA A FARSELA SOTTO
Anche ai piedi del suo trono è arrivato il vento dell' OPEN SOURCE e comincia a dare in scalmane.Bill Gates è ormai in MENOPAUSA, e il processo di degenerazione senile è accelerato dai successi ormai innegabili di LINUX sia sul versante Server, e qui è risaputo, che sul versante Desk-Top.Dice di aver bisogno di 1 mese di convalescenza per recuperare le sue forze? Pfui......, ormai la sua degenerazione è iniziata, se vorrà sopravvivere all' OPEN SOURCE dovrà dimagrire parecchio, vendere (sich..., ma lui non ha venduto mai nulla) prodotti seri, togliere buchi, bachi, backdoor, ...insomma, cambiare filosofia di produzione Aziendale.bye from Alien.Anonimoanche la stabiltà non sarebbe male
potrebbero risolvere anche i problemi di stabilità, crash, inchiodamento fisso ...quelli vecchi, quelli di chiunque (ormai storia vecchia?) abbia un pc a casa che non è collegato ad internet.come me, per esempio.che non voglio installare mille firewall, antivirus, patch di outlook, outlook stesso, interneRK explorer ... che me ne frega?però vorrei che il pc non crashasse con le applicazzoni!(voluto)AnonimoMa se Windows stesso è uno spyware...
Ma uno che si chiama gates (cancelli) e che crea un programma chiamato windows (finestre), e che lascia tutti questi cancelli e queste finestre aperte, l'avrà fatto senza volerlo oppure magari qualcosa i vuole fare passare attraverso questi buchi ..... ???Non prendiamoci x i fondelli:- Windows non prevede la possibilità di settare i livelli di sicurezza (lettura - scrittura - esecuzione) a scelta dell'utente su cartelle e files- Sia il sistema operativo che le varie applicazioni Microsoft aprono in automatico porte e comunicano attraverso di queste all'insaputa dell'utente (vedi Distributed Com Services - RPCSS.exe,Outlook, WMP, MSN)- Windows da' la possibilità in remoto addirittura di intervenire sul registro di configurazione, permettendo sia l'insallazione che la lettura di chiavi di registro: è stato dimostrato che alcune di queste chiavi contengono identificativi univoci (vedi quella installata da WMP), e che attraverso semplici script annidati in un qualsiasi codice html tali dati possono essere comunicati all'esterno (vedi la possibilità di leggere da remoto sia l'email dell'utente che quella di tutti i suoi amici (possibilità questa fornita da MSN).Tutto ciò non costituisce un BUG, ma una funzionalità voluta e programmata in origine dal sistema. Non è un problema di facilità di utilizzo dei programmi ma un problema di lasciare aperta la porta di servizio (la backdoor) per permettere al padrone di casa di entrare sempre e comunque. In poche parole aprire finestre può essere conveniente per l'utente ma ancora di più per chi detiene il monopolio dei sistemi operativi: e se poi questi sistemi operativi sono tutti in rete, le possibilità di controllo da parte del monopolista sono estremamente concrete e redditizie.Quindi, nel momento in cui lo stesso monopolista esprime indirizzi di tendenza apparentemente innovativi, ci si domanda quanto queste intenzioni siano sincere o quanto invece nascondano una semplice preoccupazione per essersi resi conto di avere pericolosamente superato ogni limite di decenza. E si comprende che forse tali intenzioni possono in realtà mascherare una semplice operazione di facciata, o meglio una pulizia dei difetti più vistosi (magari sanando la piaga della diffusione virus via email, rischia di danneggiare oltre il lecito la stessa Microsoft) che lascerà inalterate se non addirittura rinforzate le funzionalità "recondite" che permetteranno ancora una volta un controllo da remoto di tutti i sitemi operativi installati.Chi usa Windows non usa un sistema operativo: ne viene usato.AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
- Scritto da: Andrea> - Windows non prevede la possibilità di> settare i livelli di sicurezza (lettura -> scrittura - esecuzione) a scelta dell'utente> su cartelle e filesGià parti male con un bel sfondone che mi fa capire che di Windows ne sai ben poco.Riprova, sarai più fortunato...ZerossAnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Andrea> > > - Windows non prevede la possibilità di> > settare i livelli di sicurezza (lettura -> > scrittura - esecuzione) a scelta> dell'utente> > su cartelle e files> > > Già parti male con un bel sfondone che mi fa> capire che di Windows ne sai ben poco.> > Riprova, sarai più fortunato...> > > ZerossAnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
> > Già parti male con un bel sfondone che mi fa> capire che di Windows ne sai ben poco.> > Riprova, sarai più fortunato...> > > ZerossRiprova tu, caro Zero: mostraci gli inesistenti permessi di lettura/scrittura/esecuzione differenziati per livello esistenti su ogni buon sistema X e non su Win (o meglio Loose) (parlo di un comune utente che usa win$ozz a livello personale e si connette a Internet), poi dillo a Coccobillo Cancelli che ti darà un bel premio....:)AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
- Scritto da: Andrea> Riprova tu, caro Zero: mostraci gli> inesistenti permessi di> lettura/scrittura/esecuzione differenziati> per livello esistenti su ogni buon sistema X> e non su Win (o meglio Loose) (parlo di un> comune utente che usa win$ozz a livello> personale e si connette a Internet), poi> dillo a Coccobillo Cancelli che ti darà un> bel premio....Ci provo io. Chiedo le proprieta' di un file a caso. Notepad.exe. Gruppo administrators full control (leggi/scrivi/esegui e molto altro, perche' se non lo sai, ci sono un sacco di altri diritti che si possono impostare). Tutti gli altri utenti solo lettura ed esecuzione. Ti basta?AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
> > - Windows non prevede la possibilità di> > settare i livelli di sicurezza (lettura -> > scrittura - esecuzione) a scelta> dell'utente> > su cartelle e files> Già parti male con un bel sfondone che mi fa> capire che di Windows ne sai ben poco.invece pur espresso male, ha ragione...vedi le special permission solo per esempio...inutile uindows e piu lame di unix...> Riprova, sarai più fortunato...era per m$ vero ???;-0)AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
- Scritto da: Andrea> > Chi usa Windows non usa un sistema> operativo: ne viene usato.Farsi vedere da un buon psichiatra no, eh?AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
- Scritto da: Andrea> Ma uno che si chiama gates (cancelli) e che> crea un programma chiamato windows> (finestre), e che lascia tutti questi> cancelli e queste finestre aperte, l'avrà> fatto senza volerlo oppure magari qualcosa i> vuole fare passare attraverso questi buchi> ..... ???> > Non prendiamoci x i fondelli:> > - Windows non prevede la possibilità di> settare i livelli di sicurezza (lettura -> scrittura - esecuzione) a scelta dell'utente> su cartelle e files> > - Sia il sistema operativo che le varie> applicazioni Microsoft aprono in automatico> porte e comunicano attraverso di queste> all'insaputa dell'utente (vedi Distributed> Com Services - RPCSS.exe,Outlook, WMP, MSN)> > - Windows da' la possibilità in remoto> addirittura di intervenire sul registro di> configurazione, permettendo sia> l'insallazione che la lettura di chiavi di> registro: è stato dimostrato che alcune di> queste chiavi contengono identificativi> univoci (vedi quella installata da WMP), e> che attraverso semplici script annidati in> un qualsiasi codice html tali dati possono> essere comunicati all'esterno (vedi la> possibilità di leggere da remoto sia l'email> dell'utente che quella di tutti i suoi> amici (possibilità questa fornita da MSN).> > Tutto ciò non costituisce un BUG, ma una> funzionalità voluta e programmata in origine> dal sistema. Non è un problema di facilità> di utilizzo dei programmi ma un problema di> lasciare aperta la porta di servizio (la> backdoor) per permettere al padrone di casa> di entrare sempre e comunque. In poche> parole aprire finestre può essere> conveniente per l'utente ma ancora di più> per chi detiene il monopolio dei sistemi> operativi: e se poi questi sistemi operativi> sono tutti in rete, le possibilità di> controllo da parte del monopolista sono> estremamente concrete e redditizie.> > Quindi, nel momento in cui lo stesso> monopolista esprime indirizzi di tendenza> apparentemente innovativi, ci si domanda> quanto queste intenzioni siano sincere o> quanto invece nascondano una semplice> preoccupazione per essersi resi conto di> avere pericolosamente superato ogni limite> di decenza. > E si comprende che forse tali intenzioni> possono in realtà mascherare una semplice> operazione di facciata, o meglio una pulizia> dei difetti più vistosi (magari sanando la> piaga della diffusione virus via email,> rischia di danneggiare oltre il lecito la> stessa Microsoft) che lascerà inalterate se> non addirittura rinforzate le funzionalità> "recondite" che permetteranno ancora una> volta un controllo da remoto di tutti i> sitemi operativi installati.> > Chi usa Windows non usa un sistema> operativo: ne viene usato.Abile e Arruolato.Alien.AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
- Scritto da: Andrea> Ma uno che si chiama gates (cancelli) e che> crea un programma chiamato windows> (finestre), e che lascia tutti questi> cancelli e queste finestre aperte, l'avrà> fatto senza volerlo oppure magari qualcosa i> vuole fare passare attraverso questi buchi> ..... ???Io di cognome faccio "Rossi" dunque sono comunista. Tu fai "Neri", dunque sei fascista. Complimenti!> - Windows non prevede la possibilità di> settare i livelli di sicurezza (lettura -> scrittura - esecuzione) a scelta dell'utente> su cartelle e filesSiamo fermi a win3.0, vero?> - Sia il sistema operativo che le varie> applicazioni Microsoft aprono in automatico> porte e comunicano attraverso di queste> all'insaputa dell'utente (vedi Distributed> Com Services - RPCSS.exe,Outlook, WMP, MSN)Oppoverino Outlook che per andare a prendere la posta deve aprire una porta.Oppoverino Windows che supporta le RPC e serve una porta per ricevere le chiamate.> - Windows da' la possibilità in remoto> addirittura di intervenire sul registro di> configurazione,Solo a chi ne ha i diritti (gli admin di dominio)> permettendo sia> l'insallazione che la lettura di chiavi di> registro: è stato dimostrato che alcune di> queste chiavi contengono identificativi> univoci (vedi quella installata da WMP), eOccavoli che disdetta. Ti posso elencare un bel po' di modi per identificare univocamente anche un frullatore. Cmq la cosa ha poco valore perche' non se non hai diritto di leggere quei valori non li leggi. E se hai diritto di leggerli in remoto (sei un admin) puoi farlo anche in locale.> che attraverso semplici script annidati in> un qualsiasi codice html tali dati possono> essere comunicati all'esterno (vedi la> possibilità di leggere da remoto sia l'email> dell'utente che quella di tutti i suoi> amici (possibilità questa fornita da MSN).Ah.. ah... Ah... Hai proprio chiara la differenza tra client e server.> Quindi, nel momento in cui lo stesso> monopolista esprime indirizzi di tendenza> apparentemente innovativi, ci si domanda> quanto queste intenzioni siano sincere o> quanto invece nascondano una semplice> preoccupazione per essersi resi conto di> avere pericolosamente superato ogni limite> di decenza. > E si comprende che forse tali intenzioni> possono in realtà mascherare una semplice> operazione di facciata, o meglio una pulizia> dei difetti più vistosi (magari sanando la> piaga della diffusione virus via email,> rischia di danneggiare oltre il lecito la> stessa Microsoft)[bau bau]> che lascerà inalterate se> non addirittura rinforzate le funzionalità> "recondite" che permetteranno ancora una> volta un controllo da remoto di tutti i> sitemi operativi installati.Ah.... Finalmente e' arrivata la perla. Abbiamo dovuto aspettare ma in fondo e' arrivata. Come al solito, come fa a comunicare in remoto a MS i cavoli tuoi? Con la telepatia, visto che nessun FW (non MS) ha mai notato questo traffico.AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
- Scritto da: Ciao> Io di cognome faccio "Rossi" dunque sono> comunista. Tu fai "Neri", dunque sei> fascista. Complimenti!Che sistema operativo usi? IRONIA 0.00?- Scritto da Andrea> > - Windows non prevede la possibilità di> > settare i livelli di sicurezza (lettura -> > scrittura - esecuzione) a scelta> dell'utente> > su cartelle e files> - Scritto da: Ciao> Siamo fermi a win3.0, vero?Ma tu pensi veramenti che tutti quelli che usano Win '98 vadano ad aprire il pannello di controllo, attivino su "rete" la condivisione dei file, riavvino il sistema, vadano a riaprire il pannello di controllo, e settino da "rete" il controllo di accesso? Proprio una cosa semplice semplice.... > Oppoverino Outlook che per andare a prendere> la posta deve aprire una porta.Non uso Outlook e bado bene a non farlo. Se usi Outlook la tua email viene automaticamente scritta nel registro di configurazione e viene da letta da qualsiasi applicazione che voglia farlo. > Oppoverino Windows che supporta le RPC e> serve una porta per ricevere le chiamate.RPCSS.EXE (Distributed Com Services) si connette automaticamente e salta tutti i livelli di firewall. RPCSS è un eseguibile Microsoft.- Scritto da Andrea>> - Windows da' la possibilità in remoto>> addirittura di intervenire sul registro di>> configurazione,- Scritto da: Ciao> Solo a chi ne ha i diritti (gli admin di> dominio)Del tutto falso. Se io sono in rete e ho un sistema Operativo WinX (non vado oltre Win '98 perché altro non conosco), alcune pagine html permettono di settare i valori di alcune chiavi del registro di configurazione - Scritto da Andrea> > permettendo sia> > l'insallazione che la lettura di chiavi di> > registro: è stato dimostrato che alcune di> > queste chiavi contengono identificativi> > univoci (vedi quella installata da WMP), e> - Scritto da: Ciao> Occavoli che disdetta. Ti posso elencare un> bel po' di modi per identificaredi solito il n. della mia carta di credito non lo scrivo sul frullatoreCmq la> cosa ha poco valore perche' non se non hai> diritto di leggere quei valori non li leggi.Follia. vai a leggerti gli articoli apparsi di recente sulle funzionalità nascoste di Win Media Player (che inserisce una chiave di identificazione univoca e che permette a tale chiave di essere letta da qualsiasi pagina html) e ancora peggio di MSN, che permette sempre attraverso una normalissima pagina html (peraltro proveninete solo da un sito microsoft, a meno che non si setti diversamente il registro di configurazione) di visualizzare non solo il tuo indirizzo email (quello che hai inserito in MSN, cosa che io non mai fatto ovviamente) ma anche tutta la lista dei tuoi amici.> Ah.. ah... Ah... Hai proprio chiara la> differenza tra client e server.Penso che tu non abbia chiaro cosa invece può essere letto sul disco di un qualsiasi navigatore Internet senza che lui ne abbia la minima cognizione.> [bau bau]miaooo....> Ah.... Finalmente e' arrivata la perla.> Abbiamo dovuto aspettare ma in fondo e'> arrivata. Come al solito, come fa a> comunicare in remoto a MS i cavoli tuoi? Con> la telepatia, visto che nessun FW (non MS)> ha mai notato questo traffico.Lo ripeto: RPCSS si connette saltando il firewall.Secondo: quando vado su di una pagina che1-mi legge l'identificativo unico2-associa a tale identificativo il mio indirizzo email (se uso MSN)3-memorizza tale associazione e attraverso la lettura della history di IE traccia un quadro preciso dei miei siti visitatinon ti sembra questa una intromissione del tutto indebita nella mia (o nella tua) privacy?AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
- Scritto da: Andrea> Ma tu pensi veramenti che tutti quelli che> usano Win '98 vadano ad aprire il pannello> di controllo, attivino su "rete" la> condivisione dei file, riavvino il sistema,> vadano a riaprire il pannello di controllo,> e settino da "rete" il controllo di accesso?> Proprio una cosa semplice semplice.... sicuramente più che farli giocare con chmod> Non uso Outlook e bado bene a non farlo. Se> usi Outlook la tua email viene> automaticamente scritta nel registro di> configurazione e viene da letta da qualsiasi> applicazione che voglia farlo. Le mail scritte nel registro? Bevuto troppo?> Del tutto falso. Se io sono in rete e ho un> sistema Operativo WinX (non vado oltre Win> '98 perché altro non conosco), alcune pagine> html permettono di settare i valori di> alcune chiavi del registro di configurazioneEsempio, please? Altrimenti è solo una bufala.> Follia. vai a leggerti gli articoli apparsi> di recente sulle funzionalità nascoste di> Win Media Player (che inserisce una chiave> di identificazione univoca e che permette a> tale chiave di essere letta da qualsiasi> pagina html)Ovvero come i cookie per le pagine web.> > Ah.... Finalmente e' arrivata la perla.> > Abbiamo dovuto aspettare ma in fondo e'> > arrivata. Come al solito, come fa a> > comunicare in remoto a MS i cavoli tuoi?> Con> > la telepatia, visto che nessun FW (non MS)> > ha mai notato questo traffico.> > Lo ripeto: RPCSS si connette saltando il> firewall.Ma stiamo delirando? Tu hai una macchina win. Ci metti in cascata una macchina giocattolinux (ti fidi di quello?) a fare da firewall. Guarda se vedi traffico verso Ms.com e poi riparliamone.AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
- Scritto da: Ciao> > > - Scritto da: Andrea> > Ma uno che si chiama gates (cancelli) e> che> > crea un programma chiamato windows> > (finestre), e che lascia tutti questi> > cancelli e queste finestre aperte, l'avrà> > fatto senza volerlo oppure magari> qualcosa i> > vuole fare passare attraverso questi buchi> > ..... ???> Oppoverino Windows che supporta le RPC e> serve una porta per ricevere le chiamate.Is rpcss.exe a security hole? The program itself is not known to be a security threat. However, like its UNIX brethren, it does provide a gateway through which security holes in programs that use it can be exploited. RPC, like most other IPC protocols, is only as safe as the programs that utilize it. > comunicare in remoto a MS i cavoli tuoi? Con> la telepatia, visto che nessun FW (non MS)> ha mai notato questo traffico.brrrrrrrr...mica e cosi difficile mascherare una connessione ad un livello molto basso del sistema...AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
Resulta inexplicable el por qué Microsoft incluye el Remote Procedure Call Service en sus sistemas operativos para uso casero. Por un lado, Microsoft decide retirar, por ejemplo, la instalación por defecto del Tweak UI, una herramienta de control del sistema operativo, por considerar que no es para el común de los usuarios y solo la recomienda para usuarios avanzados; pero por el otro, introduce el Remote Procedure Call Service como parte de aplicaciones --entre ellas el Internet Explorer a partir al parecer de su versión 5-- cuando su manejo requiere de amplios conocimientos para impedir que se convierta en una vulnerabilidad en la seguridad de los sistemas.(http://www.ciudadfutura.com/mundopc/actual/cibererrante/2001/12/211201a.htm)AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
E cosa diciamo della chiave di registro.HKEY_LOCAL_MACHINESoftwareMicrosoftOLEEnableRemoteConnect?AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
Per la cronaca, le RPC sono state introdotte da Sun negli anni 70, sono la base per l'NFS; solo che Sun sviluppò il minimo essenziale per far funzionare l'NFS, fù l'univ. di Berkeley a svilupparle al livello oggi conosciuto ed a introdurle sul BSD di allora, da cui poi hanno ripreso tutti.L'autore del post a cui stai rispondendo si sta riferendo ai win 9x, con filesystem FAT32 o cmq FAT16; vale lo stesso per XP se si sceglie ovviamente sia nella vers. proff., che in quella home il filesystem FAT al posto dell'NTFS.Poi, se ti connetti alla rete con un semplice modem, salti ogni firewalls, ovviamente.C'è da considerare che la Cina quegli esperimenti l'ha fatti, ha notato qualcosa di strano che non è riuscita a capire, e nel dubbio ha preferito far passare man mano la PA su Linux al posto di win. Anche l'UE ha istituito un gruppo di lavoro composto da tecnici per studiare la cosa, ed avendo anche questi notato strani comportameti, hanno consigliato all'UE di scegliere il più possibile o.s. open source.Nessuno dei gruppi che hanno studiato la cosa ha mai dim. niente, ma hanno tutti notato comportamenti insoliti, o meglio inattesi, che li hanno fatti dubitare.Beninteso, nessuno ha mai stabilito niente in base a ciò, ma io cmq non sarei così sicuro come lo sei tu.AnonimoRe: Ma se Windows stesso è uno spyware...
- Scritto da: BSD_like> Nessuno dei gruppi che hanno studiato la> cosa ha mai dim. niente, ma hanno tutti> notato comportamenti insoliti, o meglio> inattesi, che li hanno fatti dubitare.> Beninteso, nessuno ha mai stabilito niente> in base a ciò, ma io cmq non sarei così> sicuro come lo sei tu.E vorrei aggiungere che nessuno puo` esseresicuro di cio` che fa un OS closed source senon il proprio autore. Se Windows avesse lacoscenza a posto rilascerebbe Windows con licenzaopen source. Tanto compunque quando pagate fiordi euro non comprate niente, solamente la licenzaad usare il LORO software temporaneamente, e perche` non avere il diritto di sapere chesoftware gira??AnonimoWindows e' piu sicuro di linux
http://defaced.alldas.de/?attacker=Hi-Tech+Hatehttp://defaced.alldas.mirror.widexs.nl/?archives=os17742 time(s) a "Windows" Host has been defaced, which is 60.01 percent of all archived defacements 5999 time(s) a "Linux" Host has been defaced, which is 20.291 percent of all archived defacements 2688 time(s) a "Unknown" Host has been defaced, which is 9.092 percent of all archived defacements 988 time(s) a "Solaris" Host has been defaced, which is 3.342 percent of all archived defacements 778 time(s) a "FreeBSD" Host has been defaced, which is 2.631 percent of all archived defacements 583 time(s) a "Irix" Host has been defaced, which is 1.972 percent of all archived defacements 372 time(s) a "BSDI" Host has been defaced, which is 1.258 percent of all archived defacements 184 time(s) a "AIX" Host has been defaced, which is 0.622 percent of all archived defacements 122 time(s) a "SCO" Host has been defaced, which is 0.413 percent of all archived defacements 30 time(s) a "NetBSD" Host has been defaced, which is 0.101 percent of all archived defacements 19 time(s) a "HP-UX" Host has been defaced, which is 0.064 percent of all archived defacements 18 time(s) a "OpenBSD" Host has been defaced, which is 0.061 percent of all archived defacements 11 time(s) a "Tru64 UNIX" Host has been defaced, which is 0.037 percent of all archived defacements 10 time(s) a "Digital Unix" Host has been defaced, which is 0.034 percent of all archived defacements 3 time(s) a "Novell" Host has been defaced, which is 0.01 percent of all archived defacements 1 time(s) a "Ultrix" Host has been defaced, which is 0.003 percent of all archived defacements 100 % sicuro lo dicono le statistiche e' il primo sulla lista (spero si legga)il 50 % e' win il 50 % *nixAnonimoRe: Windows e' piu sicuro di linux
Si è vero, è in testa alle classifiche, però come server più bucato, cioè il primo dei "defaced sites".Essendo i server Linux diffusi come se non più dei server Windows vuol dire che i server Windows sono molto + bucabili...O no?AnonimoRe: Windows e' piu sicuro di linux
- Scritto da: Bill Cancelli> Si è vero, è in testa alle classifiche, però> come server più bucato, cioè il primo dei> "defaced sites".> Essendo i server Linux diffusi come se non> più dei server Windows vuol dire che i> server Windows sono molto + bucabili...Aspetta, infrango il sogno. La situazione attuale degli OS server dice: 50% MS, 23% Linux, 27% altri.AnonimoRe: Windows e' piu sicuro di linux
Per la precisione, le statistiche riferite al 2000 (scusa ma c'è un pò di ritardo), cioè 31/12/00 (o 99, non sono sicuro, ma ha poca importanza), davano a win il 47% e qualcosa, a Linux il 26-27% e poi gli altri UNIX.Da notare che i server M$ qualche anno prima (96-97) erano arrivati oltre il 50% (56% mi sembra), per poi ridimenzionarsi e stabilizzarsi intorno al 50%; quota rosicchiata leggermente da Linux negli ultimi 2 anni: Linux ha rosicchiato quote maggiori agli altri UNIX.Lasciando da parte il fatto che ovviamente le statistiche sono in ritardo, queste si riferiscono sempre ai server documentati, e quindi quelli che escono con le distro Linux o win documentate. Ora, mentre una distro win è closed, per cui si sanno i server per cui è stata ordinata, non è cosi per tutti i server Linux o cmq open source come BSD (a ciò bisognerebbe ora aggiungere anche Solaris, ma è da poco scaricabile, anzi era!).Ergo alcuni server Linux sfuggono alla statistica, quasi tutti quelli da test, ed oltrettutto se un server figurava win, anche con l'installazione di Linux (od altro) continuerà a figurare come win server, a meno che la società chieda la distro ufficiale.Non per tutti i server avviene, e soprattutto per quelli da test, per cui basta scaricarsi i CD base o prenderli da una rivista.E questo te lo posso garantire personalmente, visto che alcuni server Linux che ho installato che sono stati sottratti a win, utilizzano i soli CD base.Vero che la maggioranza di quelli d'esercizio utilizzano la distro ufficiale; cmq è una fetta di server che manca all'appello.Per cui quelle statistiche, dovrebbero essere ancora più limate nei confronti di win, anche nel periodo a cui si riferisconoAnonimoRe: Windows e' piu sicuro di linux
- Scritto da: Ciao> Aspetta, infrango il sogno. La situazione> attuale degli OS server dice: 50% MS, 23%> Linux, 27% altri.La situazione OS server nei tuoi sogni, oppure a casa tua forse...AnonimoIl Signore dei Cancelli (aperti)
Rispondo ad altri, ma anche a me stesso, e rilancio.1 - ripeto: NON mi riferivo Win NT 2000 e XP, ma, come giustamente è stato detto a un sistema Win monoutente. Se non era chiaro fin dall'inizio, me ne scuso.2 - la possibilità di intervenire da remoto sul registro di configurazione non è data SOLO da un intervento diretto dall'esterno (che ammetto difficile), ma anche da un intervento dell'utente che installa un software il quale, a sua insaputa, compie quest'operazione. In questo caso l'utente è utonto, sono d'accordo, ma fino ad un certo punto.Utilizzo un sistema protetto da: antivirus aggiornato, antitroiano aggiornato, firewall che funziona egregiamente (ho provato i vari test online e tutti mi hanno dato come risultato che TUTTE le porte erano in condizione STEALTH), anti spyware aggiornato. Ora, al di là del fatto che nessuno dovrebbe vendermi un sistema operativo senza dirmi che per navigare con un minimo di sicurezza io devo poi installare tutto sto ben di dio linea Maginot (che poi storicamente è fallita miseramente), dovrei ritenere di sentirmi discretamente sicuro. E a chi dice che cosa mai può avere da nascondere un sistema monoutente rispondo: il n. della mia carta di credito, ad esempio (posso fare acquisti online), codici di accesso all'home banking (nulla di pericoloso se qualcuno mi azzera il conto corrente, no?), tutte le password di accesso FTP ai siti che mantengo (e se tra questi ci fosse un sito di e-commerce su host esterno, magari con un elenco delle carte di credito?).Insomma, non mi venite a ravanare nel disco fisso, per favore.Quindi dovrei essere sicuro. e invece no: perché la porta che io non ho aperto magari me la apre un software che vado ad installare. Comprendo che molti freeware non siano difendibili, ma certe operazioni illecite sono compiute proprio da software Microsoft, vedi identificativo univoco installato da Win Media Player (ma perché io, solo perché la Microsoft deve farsi bella o peggio ha dei patti segreti con la RIAA, devo farmi identificare in rete? Se lo sapevo prima WMP neanche lo installavo, certo che poi loro poverini mica ne davano via così tanti?) e vedi lettura di tutti gli indirizzi email dei miei amici settati su MSN.Ora, una volta che questi programmi installano A MIA INSAPUTA queste chiavi di registro, e il mio indirizzo email (certo, perché non vi è mai capitato di ricevere un messaggio che pubblicizza i sandali di caucciù indonesiani casualmente proprio il giorno dopo avere visitato una pagina sui sandali di caucciù indonesiani?) è leggibile anche da remoto (perché se viene letta la chiave di registro dell'identificativo univoco allora può essere letta anche la chiave di registro che contiene in chiaro il mio indirizzo email installata da Outlook). Se poi a queste certezze (e non sono sospetti) aggiungo il sospetto che attraverso una porta aperta da RPCSS (o altro che ancora non sappiamo) la Microsoft possa comunicare a mia insaputa la cosa si fa un tantino pesante.E sentire il Signore dei Cancelli (aperti) parlare di pausa di meditazione mi fa' un po' sorridere..O NO?AnonimoRe: Il Signore dei Cancelli (aperti)
- Scritto da: Andrea> Rispondo ad altri, ma anche a me stesso, e> rilancio.> > 1 - ripeto: NON mi riferivo Win NT 2000 e> XP, ma, come giustamente è stato detto a un> sistema Win monoutente. Se non era chiaro> fin dall'inizio, me ne scuso.La serie Win95 era pensata in ambito monoutente, casalingo e di utilizzo *immediato*. Questo bisogno doveva soddisfare, l'ha soddisfatto pienamente e lo sta tuttora soddisfando, vedendo da diffusione. E non salti fuori "monopolio monopolio" visto che stiamo parlando di 10 anni fa (il pinguino gia' esisteva, ma non se lo filava nessuno neppure allora, anche senza monopolio e browser integrato). Tuttavia ormai e' tecnologia passata. Grazie e saluti.> > 2 - la possibilità di intervenire da remoto> sul registro di configurazione non è data> SOLO da un intervento diretto dall'esterno> (che ammetto difficile), ma anche da un> intervento dell'utente che installa un> software il quale, a sua insaputa, compie> quest'operazione. In questo caso l'utente è> utonto, sono d'accordo, ma fino ad un certo> punto.Te lo sussurro nelle orecchie: anche sul registro si possono assegnare diritti utente. Ad esempio se non permetti ad un utente di toccare le impostazioni HW non solo non ha accesso al pannello HW, ma neppure scrivere su quella porzione di registro.> Utilizzo un sistema protetto da: antivirus> aggiornato, antitroiano aggiornato, firewall> che funziona egregiamente (ho provato i vari> test online e tutti mi hanno dato come> risultato che TUTTE le porte erano in> condizione STEALTH), anti spyware> aggiornato.Scusami, mi fai qualche numero di porta/protocollo? Cosi', o verifichiamo o ci facciamo delle risate.> Ora, al di là del fatto che> nessuno dovrebbe vendermi un sistema> operativo senza dirmi che per navigare con> un minimo di sicurezza io devo poi> installare tutto sto ben di dio linea> Maginot (che poi storicamente è fallita> miseramente), dovrei ritenere di sentirmi> discretamente sicuro. E a chi dice che cosa> mai può avere da nascondere un sistema> monoutente rispondo: il n. della mia carta> di credito, ad esempio (posso fare acquisti> online), codici di accesso all'home banking> (nulla di pericoloso se qualcuno mi azzera> il conto corrente, no?), tutte le password> di accesso FTP ai siti che mantengo (e se> tra questi ci fosse un sito di e-commerce su> host esterno, magari con un elenco delle> carte di credito?).Insomma, non mi venite a> ravanare nel disco fisso, per favore.Questa pappardella per dire cosa? MS ti viene a leggere sull'hd? Ci facciamo risate tante. E non venitemi a dire che potete nasconderlo nel traffico verso hotmail, come ho letto sotto, perche' mi fate venire il mal di pancia dalle risate. Rotfl. Siete li' tutti coi vostri 486 a fare da firewall a sperare di intercettare un pacchetto sospetto ma finora siete a bocca asciutta.> Quindi dovrei essere sicuro. e invece no:> perché la porta che io non ho aperto magari> me la apre un software che vado ad> installare.Questa pero' e' una perla. Installi un SW di terzi che ha bisogno di fare comunicazione di rete e naturalmente e' colpa di MS. Piccolo consiglio. Se sei sospettoso allo spasimo, Win2000 e XP hanno una firewall integrata (molti non la conoscono).> Comprendo che molti freeware non> siano difendibili, ma certe operazioni> illecite sono compiute proprio da software> Microsoft, vedi identificativo univoco> installato da Win Media Player Come gia' detto e' come per i cookie. Tra l'altro se vuoi disabilitare la cosa basta togliere un checkbox. Difficile?> (ma perché> io, solo perché la Microsoft deve farsi> bella o peggio ha dei patti segreti con la> RIAA, devo farmi identificare in rete?AH... AH... AH... Rotolarsi dalle risate.> Se lo> sapevo prima WMP neanche lo installavo,> certo che poi loro poverini mica ne davano> via così tanti?) e vedi lettura di tutti gli> indirizzi email dei miei amici settati su> MSN.Domanda: Perche' hai installato WMP? E se hai installato WMP che OS stai usando? Debian? Suse? Red Hat? Non credo.> Ora, una volta che questi programmi> installano A MIA INSAPUTA queste chiavi di> registro,A tua insaputa? Che cattivoni i programmi a salvare i loro settings nel registro o da qualche parte. E lo fanno talmente a tua insaputa che ti mettono (nel caso specifico) un bel checkbox.> e il mio indirizzo email (certo,> perché non vi è mai capitato di ricevere un> messaggio che pubblicizza i sandali di> caucciù indonesiani casualmente proprio il> giorno dopo avere visitato una pagina sui> sandali di caucciù indonesiani?)Perche' ti sei iscritto ad un servizio di immagini porno indonesiane, non temere.> è leggibile> anche da remoto (perché se viene letta la> chiave di registro dell'identificativo> univoco allora può essere letta anche la> chiave di registro che contiene in chiaro il> mio indirizzo email installata da Outlook).Risate 2.> Se poi a queste certezze (e non sonoSe queste sono le tue "certezze" tiro un sospiro di sollievo.> sospetti) aggiungo il sospetto che> attraverso una porta aperta da RPCSS (o> altro che ancora non sappiamo) la Microsoft> possa comunicare a mia insaputa la cosa si> fa un tantino pesante.Ma ce l'hai traversa con le RPC. Non sai manco cosa sono, come sono gestite e continui a menarla.> E sentire il Signore dei Cancelli (aperti)> parlare di pausa di meditazione mi fa' un> po' sorridere..> O NO?Io le risate me le sono gia' fatte stassera.AnonimoRe: Il Signore dei Cancelli (aperti)
- Scritto da: Ciao> diffusione. E non salti fuori "monopolio> monopolio" visto che stiamo parlando di 10> anni fa (il pinguino gia' esisteva, ma non> se lo filava nessuno neppure allora, anche> senza monopolio e browser integrato).E chi sta parlando di pinguini? Ci sono forse troppe code di paglia in giro?> Scusami, mi fai qualche numero di> porta/protocollo? Cosi', o verifichiamo o ci> facciamo delle risate.Test Symantec online. Se è una bufala let me know please.> Questa pappardella per dire cosa? MS ti> viene a leggere sull'hd? Ci facciamo risate> tante.Ah, scusa, non avevo capito che lavori per MS.> E non venitemi a direIo sto parlando solo x conto mio> che potete nasconderlo nel traffico verso hotmail, nascondeLO che? Non si capisce...> come> ho letto sotto, perche' mi fate venire il> mal di pancia dalle risate.Ne sono molto contento. Attento però a non lasciare troppe finestre aperte se non fa corrente e ti prendi un qualche raffreddamento> Rotfl. Siete li'> tutti coi vostri 486 a fare da firewall a> sperare di intercettare un pacchetto> sospetto ma finora siete a bocca asciutta.Sì. Mi nutro di pacchetti sospetti e di biscottini sottratti a Micro$ozz.> Questa pero' e' una perla. Installi un SW di> terzi che ha bisogno di fare comunicazione> di rete e naturalmente e' colpa di MS.WMP e MSN non sono di terzi ma di mamma loro.> Piccolo consiglio. Se sei sospettoso allo> spasimo, Win2000 e XP hanno una firewall> integrata (molti non la conoscono).Mmmmmm.. geniale e insospettato. Però già ho dato tanto a mamma $$$ che non vorrei che ingra$$a$$e troppo.> Come gia' detto e' come per i cookie. Tra> l'altro se vuoi disabilitare la cosa basta> togliere un checkbox. Difficile?Da IE non molto, ma WMP la nasconde proprio bene, questa checkbox per diasttivare l'uniqueID.> AH... AH... AH... Rotolarsi dalle risate.Anche in questo caso, ricordati di non lasciare troppe porte aperte, se no cadi di sotto.> Domanda: Perche' hai installato WMP? E se> hai installato WMP che OS stai usando?> Debian? Suse? Red Hat? Non credo.Win 98, già detto e ridetto.> A tua insaputa? Che cattivoni i programmi a> salvare i loro settings nel registro o da> qualche parte.L'uniqueID e il permesso di leggere la lista email di MSN non sono settings necessari al funzionamento del programma ma operazioni di spyware. Ma dirlo a chi non ci sente sembra francamente inutile.> E lo fanno talmente a tua> insaputa che ti mettono (nel caso specifico)> un bel checkbox.Mai visto il checkbox di MSN che ti avvisa dell'opzione attivazione lettura indirizzi da remoto> Perche' ti sei iscritto ad un servizio di> immagini porno indonesiane, non temere.Preferisco le bionde slave, grazie. Ma a questo proposito chiedo aiuto agli utenti Linux: cosa succede se si visita un sito di immagini porno indonesiane su Linuz con Conqueror o Mozilla?> Risate 2.Vedi sopra (consigli su porte e finestre, ora aggiungo anche i cancelli)> Ma ce l'hai traversa con le RPC. Non sai> manco cosa sono, come sono gestite e> continui a menarla.Scusa, non sapevo di colpire una tua ossessione. Prometto che non ne parlo più.> Io le risate me le sono gia' fatte stassera.Alla salute tua! Attento però a non gonfiarti troppo...AnonimoRe: Il Signore dei Cancelli (aperti)
- Scritto da: Andrea> Da IE non molto, ma WMP la nasconde proprio> bene, questa checkbox per diasttivare> l'uniqueID.Dì, ma hai bevuto?Non so, altrimenti non si spiega...Dal menu Strumenti -> Opzioni:è sulla (prima) pagina "Lettore multimediale" nel riquadro "Impostazioni Internet" e si chiama "Consenti ai siti Internet di identificare in modo univoco il lettore multimediale"ZerossAnonimoRe: Il Signore dei Cancelli (aperti)
> Tuttavia ormai e' tecnologia passata. Grazie> e saluti.insomma aggiornatevi e vi mandiamo una cartolina a natale...naturalmente offre m$...> Te lo sussurro nelle orecchie: anche sul> registro si possono assegnare diritti> utente. Ad esempio se non permetti ad un> utente di toccare le impostazioni HW non> solo non ha accesso al pannello HW, ma> neppure scrivere su quella porzione di> registro.peccato che non funzionano...metto chiavi a gogo nel registro come e quando voglio...certo uno furbo puo mettere i vari system, user, ecc sui server, e blah, blah, blah...ma io (e non credo di essere l'unico) ne modifico la config come e quando voglio...vedi poi le varie user.exe exit uindows, ecc...vorrei proprio vedere la faccia di un admin che si ritrova il system.dat modificato sul server e nessun computer che parte...secondo te ci mette piu di 2 giorni a sistemarlo ???> tutti coi vostri 486 a fare da firewall a> sperare di intercettare un pacchetto> sospetto ma finora siete a bocca asciutta.se parliamo di qualcosa a livello di kernel stai tranquillo che resteremmo a bocca aperta a lungo...> spasimo, Win2000 e XP hanno una firewall> integrata (molti non la conoscono).e quella cosa la chiami firewall ???hahahhahahahaha> Ma ce l'hai traversa con le RPC. Non sai> manco cosa sono, come sono gestite e> continui a menarla.in unix le rpc sono state un problema a lungo...e visto che non vengono usate di solito (vista tutte le dcom, dcom+, dcom ultra) che cazz restano a fare li ???AnonimoRe: Il Signore dei Cancelli (aperti)
- Scritto da: blah> > neppure scrivere su quella porzione di> > registro.> peccato che non funzionano...metto chiavi a> gogo nel registro come e quando voglio...Come non funzionano? Perche' ad esempio un utente con privilegi limitati non puo' installare? Perche' l'installazione andrebbe a scrivere nel registro, e quindi... nisba.Programmi e utenti si muovono nello stesso contesto di sicurezza, ovviamente.> certo uno furbo puo mettere i vari system,> user, ecc sui server, e blah, blah,> blah...ma io (e non credo di essere l'unico)> ne modifico la config come e quando> voglio...Se sei administrator o power user e' possibile che tu possa fare questo. Pero' puoi anche creare un account limitato con privilegi limitati. Prova a eseguire GPEDIT.MSC da linea di comando, guarda un po' cosa puoi fare o non fare...> vorrei proprio vedere la faccia di un admin> che si ritrova il system.dat modificato sul> server e nessun computer che parte...secondo> te ci mette piu di 2 giorni a sistemarlo ???> > > tutti coi vostri 486 a fare da firewall a> > sperare di intercettare un pacchetto> > sospetto ma finora siete a bocca asciutta.> se parliamo di qualcosa a livello di kernel> stai tranquillo che resteremmo a bocca> aperta a lungo...Perche'? Guarda che ci sono anche i firewall HW. Oppure basta mettere un server con quello che vuoi (linux ad esempio) per verificare i pacchetti in entrata/uscita. E non mi pare che ci siano cose strane.> e quella cosa la chiami firewall ???> hahahhahahahahaPerche' tu come la (lo?) chiami?Certo, non e' configurabile come ZA. E' proprio "bulk"... :) ma quello e'.Saluti.AnonimoRe: Il Signore dei Cancelli (aperti)
Ciao: il solito cretino che parla per dare ariaalla bocca...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 02 2002
Ti potrebbe interessare