L’ annoso scontro legale tra Mediaset e YouTube può ancora riservare sorprese: il Tribunale di Roma ha chiarito l’intenzione di verificare puntigliosamente ogni contenuto per cui l’emittente televisiva si è appellata alla giustizia .
Iniziato nel 2008 con una denuncia per la violazione della proprietà intellettuale legata alla trasmissione “Grande Fratello” (i cui spezzoni erano finiti nel Tubo in seguito al caricamento di alcuni utenti), il caso si avvicina alla conclusione in un clima e con una giurisprudenza in materia che nell’ultimo quinquennio sono decisamente mutati.
Mentre, infatti, Mediaset sembrava talmente ottimista da raddoppiare nel corso del giudizio il risarcimento di danno richiesto a Google, da 500 milioni a un miliardo di euro, la disciplina in materia di non responsabilità degli intermediari si è andata decisamente consolidando.
I giudici nazionali hanno recepito i principi della Direttiva europea in materia di ecommerce, riconoscendo l’impossibilità di Internet Service Provider e dei gestori di servizi con user generated content di controllare a priori tutti i contenuti caricati sulle proprie piattaforme: obblighi nei loro confronti scattano solo una volta che la violazione gli è stata comunicata in maniera circostanziata e nel caso in cui non agiscano tempestivamente per rimuovere il materiale incriminato .
Difatti, con l’ordinanza dello scorso 14 febbraio, il Presidente della Sezione specializzata in proprietà intellettuale del Tribunale di Roma, Tommaso Marvasi, ricorda che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ormai delimitato la possibilità di ritenere un intermediario come YouTube responsabile dei contenuti pubblicati dagli utenti .
Così, il Tribunale di Roma ha riferito che prima di decidere intende controllare esattamente se e quando, in relazione a ciascuno dei migliaia di video oggetto di contestazione, Mediaset abbia segnalato a YouTube precisamente il carattere illecito di ogni contenuto o non abbia piuttosto richiesto una generica cancellazione dei contenuti di cui detiene i diritti.
Allo stesso modo, peraltro, nei giorni scorsi i giudici spagnoli della Corte d’Appello di Madrid hanno confermato la sentenza che – sempre nel 2008 – aveva respinto le accuse depositate da Telecinco (emittente spagnola del gruppo Mediaset) nei confronti di YouTube in un caso molto simile a quello italiano.
Claudio Tamburrino
-
bruno bozzetto
aveva visto i led molto tempo fa....[img]http://lalbadentrolimbrunire.files.wordpress.com/2008/10/nervustrella1.gif?w=610[/img]tucumcariRe: bruno bozzetto
- Scritto da: tucumcari> aveva visto i led molto tempo fa....> Insieme alle salamelle, alla natura matrigna, agli zampini e ai macachi.tucumcaritemo che ai supermercati non convenga..
Non credo che al supermercato convenga "guidarti" verso le offerte, anzi, sono gli acquisti di impulso sui prodotti non in offerta che gli fanno molto piacere..Come seconda, può essere che a qualcuno il sistema faccia piacere quando si è di corsa, ma insomma dover impostare la propria spesa su un aggegio elettronico.. peggio che essere robot.. boh, io uso foglio e penna, o il catalogo, dove segno quello che mi interessaOsvyRe: temo che ai supermercati non convenga..
- Scritto da: Osvy> Non credo che al supermercato convenga "guidarti"> verso le offerte, anzi, sono gli acquisti di> impulso sui prodotti non in offerta che gli fanno> molto piacere..E chi ti dice che le offerte siano sempre genuine? 9 volte su 10 non sono altro che ribassamenti di prezzi precedentemente rialzati.Quindi un prodotto "in offerta" finisci per pagarlo per quello che realmente dovrebbe costare o giù di lì, mentre tutti quelli non-in-offerta li paghi quasi sempre più del dovuto.sgabbio in offertaRe: temo che ai supermercati non convenga..
- Scritto da: sgabbio in offerta> - Scritto da: Osvy> > > Non credo che al supermercato convenga> "guidarti"> > verso le offerte, anzi, sono gli acquisti di> > impulso sui prodotti non in offerta che gli> fanno> > molto piacere..> > E chi ti dice che le offerte siano sempre> genuine? 9 volte su 10 non sono altro che> ribassamenti di prezzi precedentemente> rialzati.> > Quindi un prodotto "in offerta" finisci per> pagarlo per quello che realmente dovrebbe costare> o giù di lì, mentre tutti quelli non-in-offerta> li paghi quasi sempre più del dovuto.è un po' semplicistica come osservazione: sarebbe come dici se non esistesse la concorrenza.. se ci fosse un solo venditore ed avesse tutto "sotto il suo controllo".Comunque è vero che da quando "l'amo" dei supermercati è lo sconto, il giochetto in parte sembra quello che dici tu: i prezzi "normali" sono lì come specchietto per le allodole, tanto se sei abituato al sistema, sai che devi aspettare che il prodotto sia a sconto.La questione però non è così semplice, il sistema non è "perfetto": facciamo conto che sei la Barilla, cosa fai se sai che quando il tuo prodotto non è a sconto non te lo comprano? Stai 2 settimane senza vendere la tua pasta? E' un modus operandi a doppio taglio, ed ovviamente poiché le aziende lo sanno, operano per gestire la questione.Comunque è vero che per i prodotti su cui è possibile attendere, io aspetto lo sconto: non ricordo da anni un acquisto di pile che non abbia preso almeno col 3x2..OsvyRe: temo che ai supermercati non convenga..
- Scritto da: sgabbio in offerta> Quindi un prodotto "in offerta" finisci per> pagarlo per quello che realmente dovrebbe costare> o giù di lì, mentre tutti quelli non-in-offerta> li paghi quasi sempre più del> dovuto.Infatti, tra prodotti equivalenti non ha il minimo senso comprare quelli non in offerta. E non è che più costoso == più buono, anzi.FunzRassicurazioni.
Oste, il tuo vino é buono?Ceeeeerrrrrrrto!!!umbyGombloddo
Una notizia qui e una lì, piano piano si sta creando un bel pianetino totalitario, senza bisogno di complotti.Gli umani, la storia e l'attualità insegnano, si danno la zappa sui piedi da soli: basta fornigli l'attrezzo...Per la redazione: il campo nome non accetta le accentate; forse qualcuno vi attaccò o pensate che vi attaccherà con gli accenti?SerendipipiRe: Gombloddo
- Scritto da: Serendipipi> Per la redazione: il campo nome non accetta le> accentate; forse qualcuno vi attaccò o pensate> che vi attaccherà con gli> accenti?Non accetta lettere accentate, apostrofi, virgolette... non accetta praticamente un XXXXX. Applicazione fatta col XXXX....Epilettici
Che bello, tutte queste luci lampeggianti saranno la felicità degli epilettici...Convulsioni tra gli acquisti compulsivi...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 febbraio 2014 15.22-----------------------------------------------------------iRobyRe: Epilettici
- Scritto da: iRoby> Che bello, tutte queste luci lampeggianti saranno> la felicità degli> epilettici...> > Convulsioni tra gli acquisti compulsivi... :o :o :o...a me sembra macchinoso e controproducent
1. Quando vado al supermercato non è che compro gli ingredienti di una ricetta, faccio la spesa di una settimana o giù di li! Quindi cosa dovrei fare, annotare tutti gli alimenti che voglio acquistare sulla app? E se per caso mi gira e cambio super che faccio? Riscrivo tutto di nuovo?2. Evidenziare le offerte? Mah forse quelle che interessano al supermercato, non quelle realmente vantaggiose per il consumatore....3. I supermercati tendono spesso a spostare rendere difficoltoso il raggiungimento di determinati alimenti (farina, zucchero, lievito ecc...) che tuttavia sanno benissimo che il consumatore 9 volte su 10 cerca, questo per spingerlo a girare fra i banconi, di modo che magari compri qualche cosa in piùDov'è che questo sistema Philips aiuterebbe i supermercati? A meno che l'obiettivo sia diverso da quanto dichiarato...Enjoy with UsRe: a me sembra macchinoso e controproducent
- Scritto da: Enjoy with Us> 1. Quando vado al supermercato non è che compro> gli ingredienti di una ricetta, faccio la spesa> di una settimana o giù di li! Quindi cosa dovrei> fare, annotare tutti gli alimenti che voglio> acquistare sulla app? E se per caso mi gira e> cambio super che faccio? Riscrivo tutto di> nuovo?> > 2. Evidenziare le offerte? Mah forse quelle che> interessano al supermercato, non quelle realmente> vantaggiose per il> consumatore....> > 3. I supermercati tendono spesso a spostare> rendere difficoltoso il raggiungimento di> determinati alimenti (farina, zucchero, lievito> ecc...) che tuttavia sanno benissimo che il> consumatore 9 volte su 10 cerca9 consumatori su 10 al supermercato cercano la farina? Ma quando mai......Re: a me sembra macchinoso e controproducent
- Scritto da: ...> - Scritto da: Enjoy with Us> > 1. Quando vado al supermercato non è che compro> > gli ingredienti di una ricetta, faccio la spesa> > di una settimana o giù di li! Quindi cosa dovrei> > fare, annotare tutti gli alimenti che voglio> > acquistare sulla app? E se per caso mi gira e> > cambio super che faccio? Riscrivo tutto di> > nuovo?> > > > 2. Evidenziare le offerte? Mah forse quelle che> > interessano al supermercato, non quelle> realmente> > vantaggiose per il> > consumatore....> > > > 3. I supermercati tendono spesso a spostare> > rendere difficoltoso il raggiungimento di> > determinati alimenti (farina, zucchero, lievito> > ecc...) che tuttavia sanno benissimo che il> > consumatore 9 volte su 10 cerca> > 9 consumatori su 10 al supermercato cercano la> farina? Ma quando> mai...Evidentemente non sei una casalinga che va a fare la spesa e vivi di cibi precotti o di surgelati....Enjoy with UsRe: a me sembra macchinoso e controproducent
- Scritto da: Enjoy with Us> Evidentemente non sei una casalinga che va a fare> la spesa e vivi di cibi precotti o di> surgelati....I cibi che la gente compra 9 volte su 10 forse sono la pasta, gli affettati, i biscotti, il latte, l'acqua... non certo la farina. Ma tu credi veramente che il 90% della gente si metta a cucinare torte, pasta fatta in casa, etc... 9 giorni su 10? Ma sei fuori di testa?...Re: a me sembra macchinoso e controproducent
- Scritto da: Enjoy with Us> 1. Quando vado al supermercato non è che compro> gli ingredienti di una ricetta, faccio la spesa> di una settimana o giù di li! Quindi cosa dovrei> fare, annotare tutti gli alimenti che voglio> acquistare sulla app? E se per caso mi gira e> cambio super che faccio? Riscrivo tutto di> nuovo?> > 2. Evidenziare le offerte? Mah forse quelle che> interessano al supermercato, non quelle realmente> vantaggiose per il> consumatore....> > 3. I supermercati tendono spesso a spostare> rendere difficoltoso il raggiungimento di> determinati alimenti (farina, zucchero, lievito> ecc...) che tuttavia sanno benissimo che il> consumatore 9 volte su 10 cerca, questo per> spingerlo a girare fra i banconi, di modo che> magari compri qualche cosa in> più> > Dov'è che questo sistema Philips aiuterebbe i> supermercati? A meno che l'obiettivo sia diverso> da quanto> dichiarato...E' un po' come quando la Philips voleva fare i televisori che ti impediscono di cambiare canale quando c'è la pubblicità. Nel tuo interesse, neh!OK azienda UE, OK la qualità dei prodotti, ma la Philips mi sta poco più simpatica della Sony...FunzRe: a me sembra macchinoso e controproducent
La sony è inarrivabile.Insieme a Monsanto, Roche, Novartis, Union Carbide, Exxon ecc. contribuiscono al bene del pianeta e di chi lo abita, cioà il signor sony, il signor monsanto, il signor roche...SerendipipiForse Philips avrebbe dovuto ...
chiedere prima ai supermercati. Ogni 3/4 mesi cambiano la posizione dei prodotti per fare in modo che sei costretto a girare tutti gli scaffali ... ma questi dove vivono ?prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 feb 2014Ti potrebbe interessare