“Il nuovo Mega porterà alla liberazione attraverso l’innovazione, e spero che tutti diffondano il verbo quando tornerà a vivere nel prossimo gennaio”. Nuove profezie cinguettate dal founder di Megaupload Kim Dotcom, a poco più di un mese dalla rinascita cibernetica della fenice del file hosting.
Sul suo attivissimo profilo Twitter , il boss dei cyberlocker ha pubblicato in anteprima tre immagini relative ai principali servizi del nuovo Mega.co.nz, spostatosi al dominio neozelandese dopo il rifiuto del governo in Gabon. Nella prima immagine, gli utenti di Mega potranno ottenere una chiave di cifratura per chiudere i propri contenuti.

Nella seconda immagine pubblicata dal founder di origini tedesche, quella che dovrebbe essere la pagina da cui effettuare il login con nome utente, indirizzo di posta elettronica e password . Obbligatorio accettare i termini di servizio della nuova piattaforma, attualmente avvolti nel mistero.

Nella terza e ultima immagine, quello che sarà il file manager di Mega, una schermata dove poter gestire i propri file in the cloud . Gli utenti potranno caricare e trasferire file ordinati in cartelle, compresi magari anche quelli raccolti dal Government Communications Security Bureau ( GCSB ) nel corso dell’indagine che ha portato alla chiusura del primo Megaupload, si ammicca nell’immagine. Come già annunciato da Dotcom, le chiavi di cifratura consegneranno agli utenti la responsabilità dei contenuti caricati.

Mauro Vecchio
-
Paese di ipocriti
prima si danno i finanziamenti publici ai giornali dicendo che l'informazione è un diritto poi nel nome del dio copyright si impedisce hai cittanidi l'acXXXXX alla rassegna stampa del parlamento-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 dicembre 2012 13.52-----------------------------------------------------------Borg_01Tipico di un governo...
...che ha tutto da nascondere.StarTutto ciò che riguarda il Popolo...
...Dovrebbe essere libero e fruibile sempre!Ma solo in Italia si deve pagare un abbonamento per avere acXXXXX alla "Gazsetta Ufficiale" della repubblica! Pagare per conoscere le leggi che regolano uno stato! Ma come? Il copyright sull'attività legislativa di una nazione?E' incredibile!!!Un CittadinoRe: Tutto ciò che riguarda il Popolo...
- Scritto da: Un Cittadino> ...Dovrebbe essere libero e fruibile sempre!> > Ma solo in Italia si deve pagare un abbonamento> per avere acXXXXX alla "Gazsetta Ufficiale" della> repubblica! Pagare per conoscere le leggi che> regolano uno stato!Sono d'accordo, una tristezza totale. :-(> Ma come? Il copyright sull'attività legislativa> di una> nazione?Sulla <I> Gazzetta ufficiale </I> compaiono anche bandi di concorso (con inserzionisti a pagamento) e notizie in senso lato, non è strettamente parlando una raccolta di leggi al 100 %. Ma lo scandalo rimane. Da qualche anno si può accedere al sito Normattiva, e fare ricerche lì. http://www.normattiva.it/ricerca/sempliceIo tutte le leggi che cercavo le ho sempre trovate. Ma preferirei un PDF della <I> Gazzetta ufficiale </I> con tutti gli arretrati, anche per vedere, storicamente, come si è evoluta una legge.LeguleioRe: Tutto ciò che riguarda il Popolo...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Un Cittadino> > > ...Dovrebbe essere libero e fruibile sempre!> > > > Ma solo in Italia si deve pagare un> abbonamento> > per avere acXXXXX alla "Gazsetta Ufficiale"> della> > repubblica! Pagare per conoscere le leggi che> > regolano uno stato!> > Sono d'accordo, una tristezza totale. :-(> > > Ma come? Il copyright sull'attività> legislativa> > di una> > nazione?> > Sulla <I> Gazzetta ufficiale </I> > compaiono anche bandi di concorso (con> inserzionisti a pagamento) e notizie in senso> lato, non è strettamente parlando una raccolta di> leggi al 100 %. Ma lo scandalo rimane.> > > Da qualche anno si può accedere al sito> Normattiva, e fare ricerche lì.> > > http://www.normattiva.it/ricerca/semplice> > Io tutte le leggi che cercavo le ho sempre> trovate. Ma preferirei un PDF della <I>> Gazzetta ufficiale </I> con tutti gli> arretrati, anche per vedere, storicamente, come> si è evoluta una> legge.Per esempio la Legge 22 aprile 1941 n. 633 fu scritta dall'allora capo del governo S.E. il DUCE Benito Mussolini, ratificata dal Feldmaresciallo Badoglio, e firmata da Sua Maestà il Re, e da allora mai piu' cambiata, nonostante il tradimento alla nazione, la fuga, l'esilio, il referendum istituzionale etc. etc.panda rossaRe: Tutto ciò che riguarda il Popolo...
- Scritto da: panda rossa> > Per esempio la Legge 22 aprile 1941 n. 633 fu> scritta dall'allora capo del governo S.E. il DUCE> Benito Mussolini, ratificata dal Feldmaresciallo> Badoglio, e firmata da Sua Maestà il Re, e <b> da> allora mai piu' cambiata </b> , nonostante il> tradimento alla nazione, la fuga, l'esilio, il> referendum istituzionale etc.> etc.Sicuro???ThEnOraRe: Tutto ciò che riguarda il Popolo...
- Scritto da: panda rossa> Per esempio la Legge 22 aprile 1941 n. 633 fu> scritta dall'allora capo del governo S.E. il DUCE> Benito Mussolini, ratificata dal Feldmaresciallo> Badoglio, e firmata da Sua Maestà il Re, e da> allora mai piu' cambiata, nonostante il> tradimento alla nazione, la fuga, l'esilio, il> referendum istituzionale etc.> etc.Penso che, per evitare un problema di assenza di legge in materia, si sia sempre preferito utilizzare norme anche se scritte da un precedente regime ormai destituito.Non credo sia l'unica legge firmata dal re ancora in vigore in Italia.P.S. Badoglio FELDmaresciallo?marcoRe: Tutto ciò che riguarda il Popolo...
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htmQua dice che è stata modificata nel corso del tempo.FesionRe: Tutto ciò che riguarda il Popolo...
- Scritto da: Un Cittadino> ...Dovrebbe essere libero e fruibile sempre!> > Ma solo in Italia si deve pagare un abbonamento> per avere acXXXXX alla "Gazsetta Ufficiale" della> repubblica! Pagare per conoscere le leggi che> regolano uno stato!> > > Ma come? Il copyright sull'attività legislativa> di una> nazione?> > E' incredibile!!!Hai provato a leggere l'articolo? :DatemRe: Tutto ciò che riguarda il Popolo...
- Scritto da: Un Cittadino> ...Dovrebbe essere libero e fruibile sempre!> > Ma solo in Italia si deve pagare un abbonamento> per avere acXXXXX alla "Gazsetta Ufficiale" della> repubblica! Pagare per conoscere le leggi che> regolano uno stato!> > > Ma come? Il copyright sull'attività legislativa> di una> nazione?> > E' incredibile!!!Gazzetta ufficiale e anche quella dello sport sono liberamente consultabili nelle biblioteche pubbliche e dal primo di gennaio la GU sarà gratuita online.nome e cognomeRe: Tutto ciò che riguarda il Popolo...
- Scritto da: Un Cittadino> ...Dovrebbe essere libero e fruibile sempre!> > Ma solo in Italia si deve pagare un abbonamento> per avere acXXXXX alla "Gazsetta Ufficiale" della> repubblica! Pagare per conoscere le leggi che> regolano uno stato!> Cosa che, volendo, è.Le Biblioteche esistono -anche- per questo. Ma sembra che se oggi dobbiamo fare più di un click con il mouse, le cose siano irraggiungibili :-pMichele PolaMorti di fame...
che lo diventano sempre di più.AxAxomini piccoli piccoli
Nell'era del digitale, dove tutti i quotidiani interi in PDF sono disponibili "in giro", quasi ancor prima che vengano venduti, quegli omini piccoli della FIEG, sono mesi e mesi[1], che combattono strenuamente per UNA briciola di pane (raffermo).E vincendo pare. Rendendosi ancora piu antipatici e antiquati di quanto non fossero con le battaglie "google ci ruba le notizie".Il parlamento continuera' quindi a comprare la rassegna stampa (pdf che sembrano il fax b/n della pagina medesima), solo che l'acXXXXX sara' inibito ai cittadini. GRANDE VITTORIA![1] http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/14/fieg-come-oscuro-rassegna-stampa-online/204484/bubbaMah?
Si tratta della "famosa" pagina della camera?Qualcosa mi dice che le chiavi di acXXXXX si troveranno tranquillamente in rete...ThEnOraRe: Mah?
- Scritto da: ThEnOra> Si tratta della "famosa" pagina della camera?> Qualcosa mi dice che le chiavi di acXXXXX si> troveranno tranquillamente in> rete...Io trovo in rete direttamente il mirror della rassegna stampa.Perche' perdere tempo a cercare le chiavi?E comunque hanno fatto bene, perche' cosi' se qualcuno mi chiede posso dire "No, non la leggo piu' la rassegna stampa della camera: avete messo la password e adesso i vostri dati sono protetti!"panda rossaE se un parlamentare le pubblica?
commette violazioni di diritto d'autore? mi sembra strano, sicuramente più d'uno ci proverà e alla fine verra tolta la psw.Oppure il parlamentare A la dice ad il cittadino comune B. B la pubblica e dichiara di averla scoperta con un fantomatico algoritmo di forza bruta.ClaudioRe: E se un parlamentare le pubblica?
Se le password le fanno scegliere ai parlamentari le trova anche mia nonna-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 dicembre 2012 19.13-----------------------------------------------------------Borg_01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 dic 2012Ti potrebbe interessare