“Più grande, più efficiente, più veloce, più forte, più sicuro”: il progetto di rilancio di Megaupload ordito da Kim Dotcom prosegue la sua corsa verso il nuovo anno zero del celebre cyberlocker. Con un tweet conciso, il founder finito nei guai con la giustizia di diversi continenti ha annunciato il nome assegnato al dominio del nuovo sito: Me.ga .
Come comunicato nei giorni scorsi, Me.ga sarà lanciato ufficialmente il prossimo 20 gennaio , a un anno esatto dal raid ordinato dal governo statunitense. In attesa della ripresa delle attività di file hosting, il nuovo sito – finito in sovraccario dopo il picco di visite, ora in funzione – offre una serie di spiegazioni relative alle modalità di funzionamento e di gestione dei contenuti.
Il primo riferimento è dedicato alla privacy : il nuovo Mega sarà in grado di cifrare e decifrare i dati in modalità cloud, senza la necessità di installare un software deputato alla conservazione di informazioni riservate. Una mossa volta a consegnare nelle mani degli utenti la gestione dei contenuti condivisi, ponendo i gestori del sito, ignari dei file che gestiscono, al riparo dalle accuse di violazione del copyright . Un’altra novità riguarda la presenza online di Mega Manager – il software che affianca le operazioni di downloading e uploading – che sarà parte integrante del sito invece di essere scaricato sul PC.
La rinascita di Megauopload costituisce una sfida dichiarata alle autorità statunitensi, che traspare anche dalla volontà di mantenere il rinnovato cyberlocker lontano da domini, hosting e provider a stelle strisce , nel tentativo di sfuggire ad un altro sequestro. Sorprendono dunque le dichiarazioni che, secondo la polizia statunitense, lo stesso Kim Dotcom avrebbe rilasciato all’indomani dell’arresto, nelle quali avrebbe espresso l’impossibilità e la non volontà di ripristinare il servizio.
Quanto alla richiesta formale, espressa da EFF per conto del fotografo Kyle Goodwin, di ottenere i contenuti andati dispersi dopo la chiusura della piattaforma, le autorità federali hanno comunicato la sostanziale impossibilità di attendere a tale istanza. Goodwin, così come tutti gli altri netizen che sostengono di aver utilizzato Megaupload a scopo di backup , devono riuscire a dimostrare che il materiale sotto sequestro è autentico e non pirata.
Cristina Sciannamblo
-
me lo ricordo
questo e' Minority Report (il film).Un bel rapporto filmato, decontestualizzato[1], veniva interpretato in modo assolutamente sbagliato.Bello come film, meglio lasciarlo ad hollywood, pero'.[1]nel caso era decontestualizzato temporalmente, per trarre in inganno il sistema... ma NON era solo QUEL rapporto sotto accusa.bubbaRe: me lo ricordo
Guarda, più che Minority Report, qui ci entra giusto giusto : "Person of Interest" :http://www.imdb.com/title/tt1839578/- Scritto da: bubba> questo e' Minority Report (il film).> Un bel rapporto filmato, decontestualizzato[1],> veniva interpretato in modo assolutamente> sbagliato.> Bello come film, meglio lasciarlo ad hollywood,> pero'.> > [1]nel caso era decontestualizzato temporalmente,> per trarre in inganno il sistema... ma NON era> solo QUEL rapporto sotto> accusa.QueloRe: me lo ricordo
- Scritto da: Quelo> Guarda, più che Minority Report, qui ci entra> giusto giusto : "Person of Interest"> :> > http://www.imdb.com/title/tt1839578/Troppo recente x me. E poi c'e' la parola "CIA".bubbaRe: me lo ricordo
Se ti interessa stanno facendo la serie il venerdì sera su Italia 1 però a mio parere è sviluppata molto male.È che c'è proprio sta macchina che analizza i comportamenti con le telecamere nelle strade e segnala i comportamenti anomali alla NSA, mi sa che quelli del DARPA hanno copiato da lì.- Scritto da: bubba> - Scritto da: Quelo> > Guarda, più che Minority Report, qui ci entra> > giusto giusto : "Person of Interest"> > :> > > > http://www.imdb.com/title/tt1839578/> Troppo recente x me. E poi c'e' la parola "CIA".QueloGrazie, Calamari...
...Per la dose periodica di brividi e paranoia. Rimane solo una (immotivata?) speranza.yogavidyail punto è un altro
il reale problema non sono i "falsi positivi", ma utilizzare come forza militare qualcosa che obbedisce ciecamente agli ordini, senza una morale ed una volontà proprie; con una forza militare di questo tipo un governo oppressivo può tranquillamente sedare una rivolta sparando sulla folla senza che una scomoda coscienza si rifiuti di premere il grillettovbxcvbcvbRe: il punto è un altro
- Scritto da: vbxcvbcvb> il reale problema non sono i "falsi positivi", ma> utilizzare come forza militare qualcosa che> obbedisce ciecamente agli ordini, senza una> morale ed una volontà proprie; con una forza> militare di questo tipo un governo oppressivo può> tranquillamente sedare una rivolta sparando sulla> folla senza che una scomoda coscienza si rifiuti> di premere il grillettotrovami un sono marine americano che si sia mai rifiutato di premere il grilletto. Qui addirittura il pilota insiste per avere l'autorizzazione al fuoco http://it.wikipedia.org/wiki/File:Apache-killing-Iraq.avi.ogg123Re: il punto è un altro
il mondo non è solo usa, ci sono anche militari con una coscienza; ad esempio quei piloti libici che avevano ricevuto l'ordine di aprire il fuoco sui civili insorti, e si sono rifiutati, disertando ed atterrando a malta.È vero che di solito i militari non si fanno problemi a far fuoco anche sui civili purchè appartenenti alla nazione nemica; ma quando gli si ordina di fare fuoco su connazionali insorti, qualcuno mostra un barlume di coscienza.- Scritto da: 123> - Scritto da: vbxcvbcvb> > il reale problema non sono i "falsi positivi",> ma> > utilizzare come forza militare qualcosa che> > obbedisce ciecamente agli ordini, senza una> > morale ed una volontà proprie; con una forza> > militare di questo tipo un governo oppressivo> può> > tranquillamente sedare una rivolta sparando> sulla> > folla senza che una scomoda coscienza si rifiuti> > di premere il grilletto> > trovami un sono marine americano che si sia mai> rifiutato di premere il grilletto. Qui> addirittura il pilota insiste per avere> l'autorizzazione al fuoco> http://it.wikipedia.org/wiki/File:Apache-killing-IvbxcvbcvbRe: il punto è un altro
- Scritto da: vbxcvbcvb> il mondo non è solo usa, ci sono anche militari> con una coscienza; ad esempio quei piloti libici> che avevano ricevuto l'ordine di aprire il fuoco> sui civili insorti, e si sono rifiutati,> disertando ed atterrando a> malta.Dio mio!Conosco due cose infinite: la propaganda e l'idiozia. Dove non arriva l'una, arriva l'altra.arinGiusto un appunto
"... vuol dire "Ontologia" (termine informatico, e non filosofico), ..."Non sono d'accordo con questa sua affermazione, perché penso che l'ontologia sia la base stessa del concetto di controllo tanto osteggiato da Cassandra.Questa visione superficiale e limitata, è proprio quella che rende difficile spiegare i problemi relativi per esempio all'utilizzo dei social network come Facebook, il cui vantaggio economico non deriva certamente dal bannerino pubblicitario che ti mettono nella pagine, e che sono invece una base fondamentale su cui si basa il controllo sociale e l'inviduazione di anomalie.L'Ontologia, ossia la "ricerca del significato" , che si basa appunto sull'analisi statistica di dati empirici, è un concetto squisitamente "filosofico" che si fonde con la scienza dell'automazione e dell'intelligenza artificiale, in quella che è chiamata "Cibernetica".Cibernetica che non è assolutamente un termine informatico (come spesso troviamo erroneamente indicato) ed è legato invece alle radici della "Teoria del controllo", nella fatispecie applicata al comportamento umano, sia nel piccolo che in senso statistico appunto (ed è qui che subentrano i pericoli del riconoscimento facciale, del comportamento e dei social network).Preciso tutto questo non per disquisizione dialettica ma per sottolineare come con la Cibernetica applicata al mondo dell'informazione, vada compresa in senso molto più ampio in quanto in grado di controllare per esempio i meccanismi dell'economia (flussi di mercato) della democrazia (suffragi e sondaggi) e che ogni piccolo elemento che noi mandiamo in input al sistema è un elemento in più per favorire la reazione di controllo.Con l'ontologia applicata all'enorme mole di dati, si possono individuare le anomalie statistiche e prevenire i comportamenti considerati antisociali, o devianti dalla normalità, chi poi determini cosa sia la normalità e a quali scopi sia asservita o da parte di quali individui, è un problema che sarebbe interessante sviluppare, magari in sedi più opportune.The ArchitectCalamari, il solito errore
Calamari, lo sa che pubblicare su questo portale non fa che squalificarla?Lei e' una persona di valore, non si mischi: non si mischi con gente che passa la gionrata a fare copia e incolla e pubblicizzare prodotti apple...attonitoRe: Calamari, il solito errore
D'accordissimo con te.Purtroppo Calamari non mi sembra un tipo molto interattivo né un trascinatore di folle e PI bene o male gli da un po` di visibilità.Se facesse "Punto Calamarico" io lo seguirei sicuramente.- Scritto da: attonito> Calamari, lo sa che pubblicare su questo portale> non fa che> squalificarla?> Lei e' una persona di valore, non si mischi: non> si mischi con gente che passa la gionrata a fare> copia e incolla e pubblicizzare prodotti> apple...QueloRe: Calamari, il solito errore
- Scritto da: Quelo> Se facesse "Punto Calamarico" io lo seguirei> sicuramente.http://pws.winstonsmith.org/index.htmlallora falloRe: Calamari, il solito errore
- Scritto da: Quelo> D'accordissimo con te.> > Purtroppo Calamari non mi sembra un tipo molto> interattivo né un trascinatore di folle e PI bene> o male gli da un po` di> visibilità.> > Se facesse "Punto Calamarico" io lo seguirei> sicuramente.> > - Scritto da: attonito> > Calamari, lo sa che pubblicare su questo> portale> > non fa che> > squalificarla?> > Lei e' una persona di valore, non si mischi:> non> > si mischi con gente che passa la gionrata a> fare> > copia e incolla e pubblicizzare prodotti> > apple...il fatto e' che calamari e' rimasto quello che era, mentre punto informatico e' diventato una fogna a cielo aperto. ecco perche calamari brilla come un diamante nella XXXXX.PS: si posta sotto, XXXXXXXX!attonitoPrevenzione
Capisco che dopo l'invenzione dei "droni senza pilota" il problema è inquietante, comunque quanto fatto ha una sua logica (o il suo alibi per i più schierati).Chi lavora nel campo della sicurezza di solito non ha il compito di sparare a caso nella folla se vede un tizio che sta tirando fuori qualcosa di tasca ma semplicemente segnalarlo e tenerlo d'occhio, per valutare se è un pericolo oggettivo o no, solo che è molto difficile.Qualche mese fa, un noto attivista politico della rete, recatorsi a Piazza Duomo a Milano, in occasione della visita del papa, si è messo a riprendere i cecchini sui tetti. Dopo pochi secondi è stato avvicinato da due agenti in borghese che gli hanno chiesto i documenti e lui si è lamentato. Un tizio che sembrava il responsabile (benchè in Italia questa parola abbia un valore relativo) si è avvicinato e ha detto : "Guardi io non ce l'ho con lei, anzi adesso che so che è lei e la conosco non mi interessa più, semplicemente mi hanno segnalato che un tizio, stava puntando un tubo contro la sorveglianza, e noi abbiamo controllato". Nonostante le mie simpatie per il suddetto attivista, non mi sento di dare completamente torto al comportamento della Digos in quel particolare caso, e non penso che se il computer avesse segnalato un tizio con un tubo verso i cecchini, comunque non gli avrebbero sparato a prescindere, ma si sarebbero limitati ad isolarlo temporaneamente e riconoscerlo, come è sempre sucXXXXX.Poi si sa che la stupidità umana non conosce confini, oltre oceano poi ne hanno fatto addirittura un dogma.QueloRe: Prevenzione
- Scritto da: Quelo> Poi si sa che la stupidità umana non conosce> confini, anche l'ingenuità...allora falloRe: Prevenzione
Se ti riferisci a me, penso che il tuo filtro ontologico abbia sbagliato obiettivo. Io più che del riconoscimento ontologico, sono molto preoccupato del silenzio riguardo la schedatura di massa (come diceva l'architetto qui sopra), visto che in ogni istante da ogni telecamera, grazie alle tecniche di riconoscimento dei volti (non a caso sviluppati da aziende israeliane) e dell'analisi bayesiana continua dei flussi dei social network, è possibile non solo sapere chi presenzia ad un comizio, ma le sue abitudini di navigazione, il suo livello culturale , le sue simpatie politiche e la sua visione critica della realtà, molto meglio del controllo dell'immagine.Dunque non ho affermato che la verifica ontologica dei comportamenti anomali sia una cosa buona e sacrosanta nè che non veda un pericolo in questo, ho semplicemente messo i piedi per terra e detto che attualmente ( e sottolineo attualmente), tale analisi è comunque compiuta da operatori umani (soggetti ad errori e visioni soggettive) e che la loro segnalazione non porta al buco in fronte ma all'intervento umano di verifica e ho buona fiducia che le cose continuino ad essere così. Lo dico non per ingenuità ma perché realisticamente non sarebbe nell'interesse di nessuno compiere inspiegabili stragi di massa che porterebbero a sommosse e reazioni poco piacevoli da parte del pubblico > > anche l'ingenuità...QueloGià visto (robocop)?
http://www.youtube.com/watch?v=A9l9wxGFl4kC= keyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 nov 2012Ti potrebbe interessare