Pronto ad assistere alla definitiva estinzione dei dinosauri nell’industria discografica, il corpulento boss del file hosting Kim Dotcom aveva annunciato il lancio di una prima versione beta del suo nuovo servizio musicale Megabox. Inizialmente prevista per la fine di questo dicembre, la piattaforma di storage dovrebbe risultare operativa entro i primi mesi del 2013 .
Ad annunciarlo , lo stesso founder di Megaupload in una breve intervista con la redazione di TorrentFreak . “Megabox verrà lanciato pochi mesi dopo Mega”, ha spiegato in maniera sibillina Dotcom.
Ad un anno esatto dal raid statunitense, la nuova incarnazione cibernetica del popolare cyberlocker dovrebbe fare la sua prima apparizione online all’indirizzo Mega.co.nz . Nessun dettaglio ulteriore da parte dell’estroso imprenditore di origini tedesche. ( M.V. )
-
ennesima misura a protezione
ma non diciamo le solite XXXXXXXte. si Chiama schedatura preventiva da regime nazi/facio/comunista.AttonitoRe: ennesima misura a protezione
- Scritto da: Attonito> ma non diciamo le solite XXXXXXXte. si Chiama> schedatura preventiva da regime> nazi/facio/comunista.E in Cina che c'è, secondo te, la democrazia liberale e multipartitica?A differenza di altri Stati, costretti dalle circostanze a darsi una verniciatina di democrazia, questa ipocrisia politica la Repubblica popolare cinese non l'ha mai adottata. Almeno quello.LeguleioRe: ennesima misura a protezione
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Attonito> > ma non diciamo le solite XXXXXXXte. si Chiama> > schedatura preventiva da regime> > nazi/facio/comunista.> > E in Cina che c'è, secondo te, la democrazia> liberale e> multipartitica?certo che no, ma che almeno abbiano le palle di dire: comandiamo noi e facciamo come XXXXX ci pare " al posto della solita tiritela a-la-apple del "lo vacciamo per voi". > A differenza di altri Stati, costretti dalle> circostanze a darsi una verniciatina di> democrazia, questa ipocrisia politica la> Repubblica popolare cinese non l'ha mai adottata.> Almeno quello.ah perche la palla colossale del " L'identificazione di massa sarebbe cruciale per tutelare davvero i diritti fondamentali degli stessi utenti, altrimenti vittima di atti diffamatori o di incursioni fraudolente" che altro non e' se non ipocrisia? su, dai...123Re: ennesima misura a protezione
</B> > > E in Cina che c'è, secondo te, la democrazia> > liberale e> > multipartitica?> > certo che no, ma che almeno abbiano le palle di> dire: comandiamo noi e facciamo come XXXXX ci> pare " al posto della solita tiritela a-la-apple> del "lo vacciamo per> voi".Ho scritto più volte che i testi e i titoli di PI sono a effetto. Nessuno qui conosce il cinese, quindi non possiamo sapere se le parole usate sono davvero quelle, oppure sono semplicemente la traduzione dall'inglese di siti anticinesi.> > A differenza di altri Stati, costretti dalle> > circostanze a darsi una verniciatina di> > democrazia, questa ipocrisia politica la> > Repubblica popolare cinese non l'ha mai> adottata.> > Almeno quello.> > ah perche la palla colossale del "> L'identificazione di massa sarebbe cruciale per> tutelare davvero i diritti fondamentali degli> stessi utenti, altrimenti vittima di atti> diffamatori o di incursioni fraudolente" che> altro non e' se non ipocrisia? su,> dai...Da un punto di vista tecnico è vero: identificando in anticipo tutti gli utenti cinesi, in caso di reati scoprire il colpevole è facilissimo.Per il resto vedi sopra: il comunicato ufficiale del ministero cinese non lo conosciamo. In generale, nemmeno le dittature più feroci dicono apertamente di fare un'operazione per tenere sotto controllo le opinioni e i passatempi dei propri cittadini. Ma per chi ci vive, un silenzio in un comunicato è eloquente.LeguleioRe: ennesima misura a protezione
- Scritto da: 123> - Scritto da: Leguleio> > - Scritto da: Attonito> > > ma non diciamo le solite XXXXXXXte. si Chiama> > > </b> schedatura preventiva <b> da regime> > > nazi/facio/comunista.> > > > E in Cina che c'è, secondo te, la democrazia> > liberale e> > multipartitica?> > certo che no, ma che almeno abbiano le palle di> dire: comandiamo noi e facciamo come XXXXX ci> pare " al posto della solita tiritela a-la-apple> del "lo vacciamo per> voi".> > > A differenza di altri Stati, costretti dalle> > circostanze a darsi una verniciatina di> > democrazia, questa ipocrisia politica la> > Repubblica popolare cinese non l'ha mai> adottata.> > Almeno quello.> > ah perche la palla colossale del "> L'identificazione di massa sarebbe cruciale per> tutelare davvero i diritti fondamentali degli> stessi utenti, altrimenti vittima di atti> diffamatori o di incursioni fraudolente" che> altro non e' se non ipocrisia? su,> dai...E poi boh... la gente sbaglia ad aprire e chiudere i tag e PI si distrugge :(.sbrotflRe: ennesima misura a protezione
- Scritto da: Attonito> ma non diciamo le solite XXXXXXXte. si Chiama> schedatura preventiva da regime> nazi/facio/comunista.giustoma nell'elenco manca la parte "/capitalista"(ché poi la cina questo è oggi: lo stato capitalista con il capitalismo più "avanzato")cap itoNon sarebbe una legge originale
E' quello che proponeva in Italia l'on. Gabriella Carlucci, già parlamentare PdL ed oggi accasata all'UdC filomontiana di XXXXXX. http://www.tomshw.it/cont/news/gabriella-carlucci-cancella-l-anonimato-online/17311/1.html?pag_commenti=7&ModPagespeed=noscriptAlessioRe: Non sarebbe una legge originale
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Non sarebbe una legge originale
- Scritto da: Alessio> E' quello che proponeva in Italia l'on. Gabriella> Carlucci, già parlamentare PdL ed oggi accasata> all'UdC filomontiana di XXXXXX.> http://www.tomshw.it/cont/news/gabriella-carlucci- PROPOSTA DI LEGGE PER INTERNET TERRITORIO DELLA LIBERTA, DEI DIRITTI E DEI DOVERI Articolo 1 La presente legge si applica a tutte le attività di acXXXXX alla rete internet effettuate a partire da e per il tramite di apparati informatici e infrastrutture fisicamente presenti nel territorio della Repubblica Italiana. Articolo 2 1. È fatto divieto di effettuare o agevolare limmissione nella rete di contenuti in qualsiasi forma (testuale, sonora, audiovisiva e informatica, ivi comprese le banche dati) in maniera anonima. 2. I soggetti che, anche in concorso con altri operatori non presenti sul territorio italiano, ovvero non identificati o indentificabili, rendano possibili i comportamenti di cui al comma 1 sono da ritenersi responsabili in solido con coloro che hanno effettuato le pubblicazioni anonime di ogni e qualsiasi reato, danno o violazione amministrativa cagionati ai danni di terzi o dello Stato. 3. Per quanto riguarda i reati di diffamazione si applicano, senza alcuna eccezione, tutte le norme relative alla Stampa. Qualora insormontabili problemi tecnici rendano impossibile lapplicazione di determinate misure, in particolare relativamente al diritto di replica, il Comitato per la tutela della legalità nella rete Internet (di cui al successivo articolo 3 della presente legge) potrà essere incaricato dalla Magistratura competente di valutare caso per caso quali misure possano essere attuate per dare comunque attuazione a quanto previsto dalle norme vigenti. 4. In relazione alle violazioni concernenti norme a tutela del Diritto dAutore, dei Diritti Connessi e dei Sistemi ad AcXXXXX Condizionato si applicano, senza alcuna eccezione le norme previste dalla Legge 633/41 e successive modificazioni. Articolo 3 1. Ferme restando le attribuzioni della Magistratura penale, civile e amministrativa, nonchè le funzioni degli organismi indipendenti di controllo già operativi, che in nessun modo vengono modificate, Governo è delegato a istituire, presso l?Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni, entro nove mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge il Comitato per la tutela della legalità nella rete Internet. Il Comitato è composto 9 Membri così designati: 3 Membri indicati dalla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (secondo procedure e modalità da definirsi a cura della stessa Autorità). 2 Magistrati ordinari, designati dal CSM 1 Magistrato amministrativo designato dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. 1 esperto di settore indicato dalla Siae (Società Italiana degli Autori e degli Editori). 2 esperti di settore indicati dalla Confindustria. A tale organismo potranno essere inviate segnalazioni in forma riservata o pubblica. E ad esso potranno essere sottoposti per una valutazione tecnica e per la creazione di un repertorio casistico gli atti giudiziari, ivi compresi gli esposti, le denunzie e le querele, relativi a tematiche di competenza. Il Comitato potrà inoltre essere fatto oggetto di interrogazioni e interpellanze preventive in relazione a dubbi interpretativi riguardanti leggi e regolamenti. 2. Il Comitato resta in carica 3 anni. Il Presidente sarà indicato dal Presidente della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. 3. Il Comitato dovrà predisporre una relazione introduttiva della propria attività inquadrando i temi fondamentali e indicando i punti prioritari della propria missione. Tale relazione dovrà essere approvata dal Consiglio della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Ogni sei mesi verrà emesso un rapporto sull?avanzamento delle attività e un aggiornamento sui casi di maggiore interesse sottoposti al Comitato. 4. Il Comitato ha titolo per emettere quattro diverse tipologie di atti: a. Raccomandazioni; b. Note interpretative in merito alle norme relative alla rete Internet; c. Pareri non vincolanti in merito alla messa in opera di misure preventive o cautelari; d. Relazioni alla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Se richiesto dalle parti interessate, solo su materie di natura civilistica, e a spese delle stesse, il Comitato potrà svolgere attività arbitrale e di mediazione ai fini della messa in opera di accordi intercategoriali o di codici di condotta condivisi. 5. Il regolamento interno del Comitato, predisposto a cura degli uffici tecnici Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sulla base delle indicazioni pervenute dai membri del Comitato, dovrà essere approvato dalla Consiglio della stessa. Articolo 4 La legge entra in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Entro tale termine gli operatori di cui allarticolo 1 adeguano le modalità di acXXXXX alla rete internet da esse garantito a quanto prescritto dalla presente legge. Leffettiva costituzione e messa in attività del Comitato dei cui allart. 3 e seguenti non influisce sulla applicabilità delle norme cui agli Articoli 1, 2 e 4.Sandro kensanRe: Non sarebbe una legge originale
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: Alessio> > E' quello che proponeva in Italia l'on.> > Gabriella Carlucci, già parlamentare PdL > > ed oggi accasata all'UdC filomontiana di > > XXXXXX.> > http://www.tomshw.it/cont/news/gabriella-carlucci-> PROPOSTA DI LEGGE PER INTERNET TERRITORIO> DELLA LIBERTA, DEI DIRITTI E DEIDOVERI> Articolo 2> 1. È fatto divieto di effettuare o> agevolare limmissione nella rete di contenuti in> qualsiasi forma (testuale, sonora, audiovisiva e> informatica, ivi comprese le banche dati) in> maniera anonima.Quindi niente piu':shttp (banking online)ssh - sftp (tutto quello che e' lavoro e telefonia)Complimenti :d (rotfl)kraneRe: Non sarebbe una legge originale
- Scritto da: krane> - Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Alessio> > > E' quello che proponeva in Italia l'on.> > > Gabriella Carlucci, già parlamentare> PdL> > > ed oggi accasata all'UdC filomontiana> di> > > > XXXXXX.> > >> http://www.tomshw.it/cont/news/gabriella-carlucci-> > > PROPOSTA DI LEGGE PER INTERNET TERRITORIO> > DELLA LIBERTA, DEI DIRITTI E DEIDOVERI> > > Articolo 2> > > 1. È fatto divieto di effettuare> > o agevolare limmissione nella rete di> > contenuti in qualsiasi forma (testuale, > > sonora, audiovisiva e informatica, ivi > > comprese le banche dati) in maniera > > anonima.Se togli l'anonimato allora togli alnche la criptazione, altrimenti e' inutile.Quindi niente piu': shttp (banking online) ssh - sftp (tutto quello che e' lavoro e telefonia) Complimenti :d (rotfl)kraneRe: Non sarebbe una legge originale
- Scritto da: Sandro kensan> LEGGE PER INTERNET TERRITORIO> DELLA LIBERTA, DEI DIRITTI E DEI> DOVERIGià qua c'è un ossimorosbrotflRe: Non sarebbe una legge originale
- Scritto da: Alessio> E' quello che proponeva in Italia l'on. Gabriella> Carlucci, già parlamentare PdL ed oggi accasata> all'UdC filomontiana di XXXXXX.> http://www.tomshw.it/cont/news/gabriella-carlucci-Stessa cosa promossa anche dai grillini più volte, in modo da verificare come sia possibile che con un seguito di milioni e milioni di persone, alle parlamentarie abbiano potuto votare solo in 30mila... sarà che il duetto dei boss grillini non voleva far votare tutti?Mah, forse con la schedatura, il mistero sarebbe risolto?DodgeLo facciamo già.
Non capisco il problema. Per avere una connessione ho già dovuto lasciare TUTTI i miei dati al provider.Per iscriversi a un sito bisogna lasciare quantomeno una mail valida, e da quella si può risalire facilmente al vero nome e cognome dell' utente, e non solo.Se navigo tramite proxy, i siti fatti bene non mi fanno caricare, scaricare o commentare, posso "solo" guardare e leggere.Insomma, non trovo nulla di diverso dalla situazione attuale.ricoRe: Lo facciamo già.
- Scritto da: rico> Non capisco il problema. Per avere una> connessione ho già dovuto lasciare TUTTI i miei> dati al> provider.> Per iscriversi a un sito bisogna lasciare> quantomeno una mail valida, e da quella si può> risalire facilmente al vero nome e cognome dell'> utente, e non solo.Se in casa siete in 4 ad usare internet, come credi che si possa risalire all'utente che si è iscritto?Non è che per fare un'email ti chiedano la CI o il CF...DodgeRe: Lo facciamo già.
- Scritto da: rico> Non capisco il problema. Per avere una> connessione ho già dovuto lasciare TUTTI i miei> dati al provider.> Per iscriversi a un sito bisogna lasciare> quantomeno una mail valida, e da quella si può> risalire facilmente al vero nome e cognome dell'> utente, e non solo.AH AH AH AH AH AH AH AHhttps://meltmail.com/Senza contare i remailer.> Se navigo tramite proxy, i siti fatti bene non > mi fanno caricare, scaricare o commentare, posso> "solo" guardare e leggere.Mi fai un esempio di un sito che sappia distinguere tra un proxy usato per anonimizzarsi e un proxy usato perche' sto lavorando all'estero dietro ad un proxy ?> Insomma, non trovo nulla di diverso dalla> situazione attuale.Da capire come funzionava in cina fino a prima di questa legge.kraneRe: Lo facciamo già.
Quello che dici è verissimo, ma se in Cina qualcuno dice qualcosa contraria al regime vengono a prenderlo in casa dopo poche ore se sanno chi è. L'iscrizione coatta in Cina non serve certo a salvaguardare i "diffamati", ma è un mezzo comodo per schedare e perseguitare i dissidenti. In questo modo perderemo anche le sole voci libere che ci dicono la realtà su ciò che accade in quel paese.Giovanni ZuroloFeisbuk
Che sponsorizzino facebuk ( e diventino soci attivi della ditta ), avrebbero i dati anche delle persone degli altri paesi e forniti volontariamente :)Magari lo sono già.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 dicembre 2012 15.46-----------------------------------------------------------pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 dic 2012Ti potrebbe interessare