Windows Blue sarà diverso: secondo il presidente di Acer, Jim Wong, a differenza del passato ora Microsoft sembra decisamente più disponibile ad ascoltare i consigli e le indicazioni dei suoi partner. “Quando parliamo a Microsoft, il nostro input è preso in considerazione” ha detto al Wall Street Journal il manager taiwanese. Aggiungendo la sua voce a quella ufficiale di Redmond, che pochi giorni fa aveva confermato di essere al lavoro sull’aggiornamento del suo sistema operativo, e di voler tenere in seria considerazione tutte le indicazioni arrivate durante i primi mesi di vita di Windows 8.
La questione, manco a dirlo, ruota attorno l’interfaccia di Windows 8 : la nuova schermata Start Metro Modern, la sparizione del tasto Start dal destkop (in realtà è sempre lì, solo invisibile: basta andare col mouse in basso a sinistra sullo schermo per raggiungere la scorciatoia da cliccare), sono argomenti di conversazione e scontro tra neofiti e appassionati, tra tecnici e analisti. La nuova posizione di Acer al riguardo getta una nuova luce sulla faccenda: “Il mondo nei prossimi cinque anni non diventerà touch al 100 per cento. Sebbene il touch abbia molte potenzialità sui PC, bisogna comunque tenere conto del resto mondo che non ha bisogno del touch”. E poi, chiosa: “Nel passato abbiamo pensato che vivessero in paradiso: ma ora sono scesi sulla Terra e hanno iniziato a imparare come la pensa la gente che vive sulla Terra”.
BigM pare dunque disponibile ad accogliere alcune richieste: una intervista a Julie Larson-Green, che di Windows è ora comandante in capo in quel di Redmond, ha chiarito qualche altro dettaglio su tutti i rumors che affollano Internet e i giornali. Pare di intuire che qualche possibilità di rientro del pulsante Start ci sia, ma sembrerebbe escluso che ci saranno altre significative modifiche al sistema operativo che si avvia piuttosto verso un miglioramento “incrementale” invece che una nuova major release . Gli affinamenti si andranno a concentrare soprattutto in direzione di tablet dalle dimensioni ridotte, quali quelli che HTC e Acer paiono avere pronti da lanciare. ( L.A. )
-
Software Forense?
<i> il management non dedica alcuna attenzione alla cosa, perché si tratta di software forense specificatamente pensato per cercare informazioni difficili da recuperare con altri mezzi </i> funzione "mostra file nascosti"?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 maggio 2013 17.07-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Software Forense?
- Scritto da: il solito bene informato> <i> il management non dedica alcuna> attenzione alla cosa, perché si tratta di> software forense specificatamente pensato per> cercare informazioni difficili da recuperare con> altri mezzi </i>> > > funzione "mostra file nascosti"?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 maggio 2013 17.07> --------------------------------------------------Dov'e' questa opzione su ANDROID che non la trovo?van derkulStra-LOL
" ricercatori hanno recuperato con facilità le immagini archiviate nella directory-cache "received_images_snaps": le immagini vengono salvate con l'estensione ".NOMEDIA", che le rende difficili da trovare "(rotfl)(rotfl)(rotfl)"il management non dedica alcuna attenzione alla cosa, perché si tratta di software forense specificatamente pensato per cercare informazioni difficili da recuperare con altri mezzi"(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Autodistrut toRe: Stra-LOL
- Scritto da: Autodistrut to> " ricercatori hanno recuperato con facilità le> immagini archiviate nella directory-cache> "received_images_snaps": le immagini vengono> salvate con l'estensione ".NOMEDIA", <b> che le> rende difficili da> trovare </b> "> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)mi era sfuggitail solito bene informatoRe: Stra-LOL
- Scritto da: Autodistrut to> " ricercatori hanno recuperato con facilità le> immagini archiviate nella directory-cache> "received_images_snaps": le immagini vengono> salvate con l'estensione ".NOMEDIA", <b> che le> rende difficili da> trovare </b> "per il bimbo minkia lo sono :DarmstrongRe: Stra-LOL
- Scritto da: Autodistrut to> " ricercatori hanno recuperato con facilità le> immagini archiviate nella directory-cache> "received_images_snaps": le immagini vengono> salvate con l'estensione ".NOMEDIA", <b> che le> rende difficili da> trovare </b> "Si ringraziano sentitamente M$ e apple, per aver propagato l'ignoranza e l'analfabetismo informatico nel mondo.20 anni fa una cosa del genere non sarebbe venuta in mente neppure ad un idiota, mentre oggi e' diventata protezione a livello di informatica forense.panda rossaRe: Stra-LOL
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Autodistrut to> > " ricercatori hanno recuperato con facilità> le> > immagini archiviate nella directory-cache> > "received_images_snaps": le immagini vengono> > salvate con l'estensione ".NOMEDIA", > <b> che> le> > rende difficili da> > trovare </b> "> > Si ringraziano sentitamente M$ e apple, per aver> propagato l'ignoranza e l'analfabetismo> informatico nel> mondo.P.S. stai parlando di un programma nato su ifogn e portato su android :Dper una volta che ms non c'entrava... ;)armstrongRe: Stra-LOL
- Scritto da: armstrong> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Autodistrut to> > > " ricercatori hanno recuperato con> facilità> > le> > > immagini archiviate nella> directory-cache> > > "received_images_snaps": le immagini> vengono> > > salvate con l'estensione ".NOMEDIA", > > <b> che> > le> > > rende difficili da> > > trovare </b> "> > > > Si ringraziano sentitamente M$ e apple, per> aver> > propagato l'ignoranza e l'analfabetismo> > informatico nel> > mondo.> P.S. stai parlando di un programma nato su ifogn> e portato su android> :D> per una volta che ms non c'entrava... ;)Non sto parlando del programma in se' ma nel suo funzionamento.Cambiare l'estensione ad un file sperando che basti a nasconderlo e' una soluzione che presuppone ignoranza totale dell'utente.Ed e' proprio in quest'ultima cosa che m$ e apple si contendono la responsabilita'.panda rossamaronna
a parte la marchetta per il costoso package AccessData, qui siamo al ridicolo.... .jpg.nomedia :Pah, il marketing.bubbaInformatica forense ???
Non conosco specificatamente le opzioni dei file-manager dei telefonini android (non ne uso), ma la prima cosa che faccio appena installo un sistema (windows o linux) é di abilitare la visualizzazione dei files nascosti, di sistema e delle estensioni (quest'ultima solo con windows, linux non ne ha bisogno).Altro che "informatica forense"!!!!!!Per questa, mi affido a tools tipo caine, autopsy, back track et similia!umbyRe: Informatica forense ???
Linux non visualizza i files "nascosti" di default... tantomeno Windows, nemmeno Mac OSX... altro che "linux non ne ha bisogno"van derkulRe: Informatica forense ???
- Scritto da: van derkul> Linux non visualizza i files "nascosti" di> default... tantomeno Windows, nemmeno Mac OSX...> altro che "linux non ne ha> bisogno"Impara a leggere prima di scrivere idiozie.Si riferiva a quella str*****ta delle estensioni non visualizzate, mica ai files nascosti.panda rossaRe: Informatica forense ???
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: van derkul> > Linux non visualizza i files "nascosti" di> > default... tantomeno Windows, nemmeno Mac> OSX...> > altro che "linux non ne ha> > bisogno"> > Impara a leggere prima di scrivere idiozie.> > Si riferiva a quella str*****ta delle estensioni> non visualizzate, mica ai files> nascosti.Ma è una caratteristica dei vari file manager la possibilità di nascondere o meno le estensioni dei files, non dei sistemi operativi! :@qwertyuiopRe: Informatica forense ???
- Scritto da: umby> Per questa, mi affido a tools tipo caine,> autopsy, back track et> similia!Ne avessi azzeccato uno, ma dico uno!!!!CAIN (non caine) non ha nessuna capacita' di analisi forense;AUTOPSY: E' un'interfaccia grafica per un software specifico... non e' il software forense.BACKTRACK: Distribuzione Linux per Penetration Testing, pochi i pacchetti di analisi forense.SuppemanGeniali...
maddaiiii.... a 15 anni nascondevo i pornazzi cambiandogli l'estensione... ero già un tecnico forense? ... almeno codificassero le immagini in qualche modo, sarebbe questione di un attimo...jirayaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mag 2013Ti potrebbe interessare