La vulnerabilità degli URI (Uniform Resource Identifier), venuta alla ribalta lo scorso luglio con Firefox, si è presto rivelata una vera e propria piaga per la sicurezza di Windows XP. Nel giro di pochi mesi, infatti, sono decine le applicazioni rivelatesi vulnerabili al problema , e tra queste si contano Acrobat e Adobe Reader, FoxIT Reader, Skype (patchato di recente), Netscape, Miranda IM, Outlook Express e Outlook 2000.
Il problema nasce dal fatto che Windows XP e Windows 2003, dopo l’installazione di Internet Explorer 7, gestiscono gli indirizzi URI in modo leggermente diverso da quanto succedeva con IE6 : ciò fa sì che la stragrande maggioranza delle applicazioni che passa degli URI o degli URL (come un link http:// o mailto:// ) a Windows utilizzando la funzione ShellExecute() , e manca di filtrare gli indirizzi da caratteri non validi, può consentire l’esecuzione di comandi e programmi senza l’autorizzazione dell’utente . Sebbene tali applicazioni abbiano la colpa di non validare gli URI – a suo tempo si è a lungo discusso su quale, tra Firefox e Windows, fosse maggiormente responsabile del problema – è indubbio che la vulnerabilità è frutto di una modifica di cui Microsoft non ha previsto gli effetti collaterali .
E così, dopo essere stata per mesi sulla difensiva, Microsoft ha infine ammesso l’esistenza del problema e le responsabilità di Windows. “IE7 aggiorna un componente di Windows, modificando l’interazione tra Internet Explorer e Windows Shell quando gestiscono URL o URI”, si legge in un articolo tecnico appena pubblicato da BigM. “Un aggressore può tentare di sfruttare questa vulnerabilità iniettando degli URI o URL fatti in un certo modo all’interno di un’applicazione e inducendo un utente a compiere un’azione che inneschi la vulnerabilità. Ad esempio, un aggressore potrebbe convincere un utente a seguire il link contenuto in un messaggio di posta elettronica che, una volta cliccato, esegue del codice a sua scelta con gli stessi privilegi dell’utente loggato nel sistema”.
Tutto ciò in Windows Vista non si verifica , perché qui la funzione ShellExecute funziona in modo corretto, scartando automaticamente gli URI non validi. Microsoft ha detto che l’imminente patch renderà la gestione degli URI più sicura anche sotto Windows XP, ciò nonostante l’azienda ha invitato le terze parti a filtrare gli URI anche lato applicazione : due occhi – sembra pensare il colosso – sono meglio di uno.
Come si è detto, tra i software vulnerabili si trovano applicazioni diffusissime come Skype e Adobe Reader. Nel primo il problema è stato corretto alcuni giorni fa, mentre nel secondo sarà sistemato nelle prossime settimane.
Confermando quanto divulgato un paio di settimane fa dall’hacker polacco Petko D. Petkov sul suo blog GNUcitizen.org , Adobe ha infatti pubblicato un advisory di sicurezza che descrive il problema degli URI in Acrobat e Adobe Reader 8.1 e versioni precedenti.
Mentre Petkov non ha mai rivelato i dettagli della vulnerabilità, giustificando la decisione con il desiderio di proteggere gli utenti da un problema potenzialmente molto grave, Adobe è stata costretta a rivelare la natura della falla dopo che, lo scorso venerdì, heise-security.co.uk ha pubblicato un exploit proof of concept capace di lanciare la calcolatrice di Windows.
Come spiegato qui da FrSIRT, la debolezza è causata da una non corretta validazione degli URI di tipo mailto:// . “Un aggressore – si legge nell’avviso – potrebbe sfruttare questa falla per creare dei documenti PDF che, una volta aperti, eseguono dei comandi a sua scelta e gli consentono di prendere il pieno controllo del sistema remoto”.
Nel proprio advisory Adobe fornisce agli utenti le istruzioni su come applicare un workaround temporaneo che prevede la modifica di alcune voci nel registro di Windows.
Maggiori informazioni sul problema degli URI si possono trovare in questo advisory di heise-security.co.uk e in questo articolo di BetaNews.com .
-
Per la redazione
mi sa che avete dimenticato una R nel titolo...andreaRe: Per la redazione
l'ultima volta che è mancata una erre si è rischiati il collasso del quantum spaziotemporale, e la stabilità dellamatrice di supercorde....GRAZIE, ora l'universo è più sicuro !PampurioDomanda idiota...
Scusate l'ignoranza... ma una domanda mi sorge spontanea. Conosco un pochino il Wi-fi dove si ha una trasmissione wireless dal modem router al Pc e viceversa attraverso dispositivi che coprono brevi distanze ( ordine di decine di metri).Nel WiMax , le antenne che operano nella frequenze dei tre e rotti Ghz riescono a spaziare per decine di km... ma il canale di ritorno come avviene ?Ossia... come faccio a gestire l'upload? Il modulino wimax del mio portatile si riaggancia all'antenna che trasmette oppure il canale di ritorno è un altro ?Scusate l'eventuale banalità della domanda.SalutiMauRe: Domanda idiota...
Funziona come il cellulare ;)basta una modulazione anche minima nel campo per ricevere una risposta dall'hostNome e cognomeRe: Domanda idiota...
- Scritto da: Nome e cognome> Funziona come il cellulare ;)> basta una modulazione anche minima nel campo per> ricevere una risposta> dall'hostnaa.. in realta' il wimax e' (nella forma attuale) + simile all'hiperlan. Che per l'utente piu o meno e' cosi :- ha un antenna sul tetto che si cala col cavo in casa, collegata a un box che gli da fuori un rj45 (ethernet) o il wi-fi (per collegarsi muovendosi)il wimax attuale dev'essere piu visto per connettivita punto-punto per arrivare all'isp x accedere internet, non come un wi-fi superpotenziato. Cioe' niente penne usb wimax a 20euro per ora. E niente base station (l'equivalente gli attuali access point) casalingo con i tuoi account...styxRe: Domanda idiota...
> - ha un antenna sul tetto che si cala col cavo in> casa, collegata a un box che gli da fuori un rj45> (ethernet) o il wi-fi (per collegarsi> muovendosi)> > il wimax attuale dev'essere piu visto per> connettivita punto-punto per arrivare all'isp x> accedere internet, non come un wi-fi> superpotenziato. Cioe' niente penne usb wimax a> 20euro per ora. E niente base station> (l'equivalente gli attuali access point)> casalingo con i tuoi> account...quindi cn il mio portatile non posso navigare su internet girando liberamente per la città?cippoRe: Domanda idiota...
Veramente esistono già degli adattatori USB per l'accesso a reti WiMAX, basta cercare WiMAX adapter o WiMAX USB su Google:http://www.google.it/search?q=wimax+usbhttp://www.google.it/search?q=wimax+adapterhttp://www.mobilemag.com/content/100/356/C6923/http://www.airspan.com/index.aspxhttp://www.airspan.com/pdfs/WiMAX_Brochure_RevF.pdfAndreaE via, come le pecore...
Non bastavano i telefonini, i bluetooth etc. pure il WiMax ci voleva.E se io non volessi merda elettromagnetica A CASA MIA, come dovrei fare?Tirare giu' i ponti col bazooka?Tirate dei cavi, piuttosto.Enrico StradaRe: E via, come le pecore...
Ricopri i muri con del materiale isolante :D (non so che tipo, non me ne intendo (newbie))bontakun88Re: E via, come le pecore...
Metallo...MisterEmmeRe: E via, come le pecore...
Gabbia di Faraday. Compra rete e saldatore e buon divertimento.Non dimenticare di avvisare l'ammninistratore del condominio, i tuoi amici di "scie chimiche" quelli dell'11 settembre, Beppe Grillo e gli amici del meetup.Ah. Gentilmente chiedi anche al Sole di smettere di irradiarti, all'Enel di staccarti la corrente e butta il telefonino.Ciao!Pino MaiuliRe: E via, come le pecore...
- Scritto da: Enrico Strada> Non bastavano i telefonini, i bluetooth etc. pure> il WiMax ci> voleva.> > E se io non volessi merda elettromagnetica A CASA> MIA, come dovrei> fare?> > Tirare giu' i ponti col bazooka?> > Tirate dei cavi, piuttosto.Vai a vivere in un bunker.Per curiosità il tuo cellulare l'hai collegato con un filo, per non elettro-inquinare?BrBRe: E via, come le pecore...
- Scritto da: BrB> - Scritto da: Enrico Strada> > Non bastavano i telefonini, i bluetooth etc.> pure> > il WiMax ci> > voleva.> > > > E se io non volessi merda elettromagnetica A> CASA> > MIA, come dovrei> > fare?> > > > Tirare giu' i ponti col bazooka?> > > > Tirate dei cavi, piuttosto.> > Vai a vivere in un bunker.> Per curiosità il tuo cellulare l'hai collegato> con un filo, per non> elettro-inquinare?Vero ma il WiMAx ha potenze e frequenze in gioco parecchio superiori a quelle dei cellulari. Lo sapevi?AlessandroxRe: E via, come le pecore...
No non lo sapevo :-) Ok per le frequenze ma per le potenze credo proprio che ti sbagli: e di molto. Te l'ha detto Grillo per caso?zzzzzRe: E via, come le pecore...
- Scritto da: Alessandrox> Vero ma il WiMAx ha potenze e frequenze in gioco> parecchio superiori a quelle dei cellulari. Lo> sapevi?Secondo il tuo ragionamento il WiMAX, che ha una frequenza di 3.4-3.6 GHz, sarebbe più dannoso di un dispositivo che lavora a 2.45 GHz. Per la cronaca 2.45GHz è la frequenza dei forni a microonde.Per quanto riguarda la potenza di trasmissione rimane centinaia di volte inferiore a quella dei cellulari GSM, che a 5cm emettono circa 2mW/cm2. Anche perché il cellulare lo tieni attaccato all'orecchio, mentre l'antenna WiMAX resta a Km di distanza con conseguente drastico decadimento della potenza del segnale.BrBRe: E via, come le pecore...
> Vero ma il WiMAx ha potenze e frequenze in gioco> parecchio superiori a quelle dei cellulari. Lo sapevi?Non lo sanno mai.Se una cosa è utile si "va avanti". È il progresso.Gatto SelvaggioRe: E via, come le pecore...
Ti chiudi dentro una gabbia di Faraday.billygattoRe: E via, come le pecore...
- Scritto da: Enrico Strada> E se io non volessi merda elettromagnetica A CASA> MIA, come dovrei> fare?[img]http://www.tnt-audio.com/jpeg/whacked.jpg[/img]anonimousRe: E via, come le pecore...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)gohanRe: E via, come le pecore...
alafacc ....e' tornato SPECTREMAN 8)Simon e GarfunkelRe: E via, come le pecore...
Azz, m'hai preceduto!Gatto SelvaggioRe: E via, come le pecore...
> E se io non volessi merda elettromagnetica A CASA> MIA, come dovrei> fare?> Tirare giu' i ponti col bazooka?> Tirate dei cavi, piuttosto.Quello che dici tu è vero: il cavo sarebbe l'optimum, ma ti ricordo che in italia abbiamo il monopolio delle telecomunicazioni wired, del quale dobbiamo sempre ringraziare Dick Dastardly alias massimo d'alema. Non sono un esperto in materia, quindi prendilo con le pinze, ma mi pare di ricordare che il wimax utilizzi una potenza nettamente inferiore rispetto alle altre telecomunicazioni wireless (tipo i cellulari).Ci si dovrebbe augurare che in un futuro non troppo lontano la maggior parte delle emissioni em converga su questa tecnologia, per lo meno per non essere bombardati su tutto lo spettro di frequenze ora utilizzate. In particolare spero che nel prossimo futuro vengano spenti i satelliti e le stazioni che trasmettono i segnali televisivi (pensare che fede mi frigga il cervello anche senza guardarlo mi fa incazzare :) ).Ciao,RaudiraudiRe: E via, come le pecore...
- Scritto da: raudi> > E se io non volessi merda elettromagnetica A> CASA> > MIA, come dovrei> > fare?> > Tirare giu' i ponti col bazooka?> > Tirate dei cavi, piuttosto.> > Quello che dici tu è vero: il cavo sarebbe> l'optimum, ma ti ricordo che in italia abbiamo il> monopolio delle telecomunicazioni wired, del> quale dobbiamo sempre ringraziare Dick Dastardly> alias massimo d'alema.> > > Non sono un esperto in materia, quindi prendilo> con le pinze, ma mi pare di ricordare che il> wimax utilizzi una potenza nettamente inferiore> rispetto alle altre telecomunicazioni wireless> (tipo i> cellulari).Dipende, per i punti di accesso credo di si ma per le stazioni backbone... le potenze sono piuttosto alte, dei cannoni a microonde. In compenso sia per le stazioni backbone che per gli AP le frequenze sono da 2 a 5Ghz e anche qualche 10cina molto superiori a quelle dei cellulari.Tutta salute....AlessandroxRe: E via, come le pecore...
Puoi fare un rivestimento in Eternit dentro casa tuaEhiRe: E via, come le pecore...
> E se io non volessi merda elettromagnetica A CASA> MIA, come dovrei fare?1) ti fai costruire un bunker sotterraneo;2) ricopri le pareti di metallo e alluminio;3) stivi provviste per sessanta anni;4) stacchi luce, telefono e internet;5) ti chiudi dentro.Magari non lasci fuori proprio tutte le radiazioni elettromagnetiche, ma almeno noi viviamo in pace ...T.A.Re: E via, come le pecore...
Certo, l'importante è imporre agli altri ciò che fa comodo e vivere in pace con la coscienza pulita.Gatto SelvaggioRe: E via, come le pecore...
- Scritto da: Enrico Strada> Non bastavano i telefonini, i bluetooth etc. pure> il WiMax ci> voleva.> > E se io non volessi merda elettromagnetica A CASA> MIA, come dovrei> fare?> > Tirare giu' i ponti col bazooka?> > Tirate dei cavi, piuttosto.ti basta schermare i muri perimetrali con una rete metallica (con le maglie sufficentemente piccole per bloccare le frequenze indesiderate) ottenendo una gabbia di faradayaaabbbRe: E via, come le pecore...
- Scritto da: Enrico Strada> E se io non volessi merda elettromagnetica A CASA> MIA, come dovrei> fare?> Tirare giu' i ponti col bazooka?No, e' molto piu' semplice!Ti costruisci una gabbia di Faraday attorno alla casa.http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_FaradayIn uno dei posti dove ho lavorato l'edificio in cui era ospitata la sala macchine era, praticamente, una immensa gabbia di Faraday, infatti come entravi dalla porta il cellulare non prendeva piu', con nessun carrier.The PunisherRe: E via, come le pecore...
- Scritto da: Enrico Strada> Non bastavano i telefonini, i bluetooth etc. pure> il WiMax ci> voleva.> > E se io non volessi merda elettromagnetica A CASA> MIA, come dovrei> fare?> > Tirare giu' i ponti col bazooka?> > Tirate dei cavi, piuttosto.Emigra, é l'unica soluzione, emigrare fino al centro esatto del deserto del Sahara, forse li non arriva roba ellettromagnetica da emissione umana, e poi resta li, mi raccomando....Nome e cognomeRe: E via, come le pecore...
No dire cazzate, piuttosto.bandg4pRe: E via, come le pecore...
Forse non sarebbe male tirare qualche cavo in più...http://www.disinformazione.it/cellulari_tumori.htmDanieleRe: E via, come le pecore...
datti fuocoasdRe: E via, come le pecore...
> E se io non volessi merda elettromagnetica A CASA> MIA, come dovrei fare?[img]http://www.tnt-audio.com/jpeg/whacked.jpg[/img]Ahimé, scherzo. Ormai l'imposizione da parte della maggioranza di ciò che essa vuole e fa denaro, è prassi unanimemente accettata.Gatto SelvaggioAria e ADSL
Certo che hanno davvero trovato il metodo per vendere l'aria! =D Speriamo che arrivi presto per le zone non coperte dall'ADSL (troppe) e che abbia costi ragionevoli...CiccioRe: Aria e ADSL
Pirla. La vendita delle licenze per utilizzare l'etere è sempre esistita. Pagano le radio FM, le tv, i radioamatori ecc. Non è una novità.EnricoRe: Aria e ADSL
Tipica risposta che si vedrebbe in un forum qualunque:- Scritto da: Enrico> La vendita delle licenze per utilizzare> l'etere è sempre esistita. Pagano le radio FM, le> tv, i radioamatori ecc. Non è una> novità.Risposta sul forum di punto informatico:- Scritto da: Enrico> Pirla. La vendita delle licenze per utilizzare> l'etere è sempre esistita. Pagano le radio FM, le> tv, i radioamatori ecc. Non è una> novità.voglio spiegare a chi si scandalizzasse per la parola "Pirla" che non è messa lì per insultare!È in realtà un termine tecnico che serve a far comprendere meglio il concetto espresso poco dopo..E poi.. vuoi mica essere educato su un forum?Tanto quello con cui parli non ti può dare un pugno in faccia come nella vita realeun saluto ad Enrico e a tutti quelli come te, grazie!danieleMMRe: Aria e ADSL
Ti quoto ed aggiungo che l'aria sprecata dai maleducati, quando non lo spazio virtuale, è sempre gratis purtroppo.- Scritto da: danieleMM> Tipica risposta che si vedrebbe in un forum> qualunque:> > - Scritto da: Enrico> > La vendita delle licenze per utilizzare> > l'etere è sempre esistita. Pagano le radio FM,> le> > tv, i radioamatori ecc. Non è una> > novità.> > Risposta sul forum di punto informatico:> > - Scritto da: Enrico> > Pirla. La vendita delle licenze per utilizzare> > l'etere è sempre esistita. Pagano le radio FM,> le> > tv, i radioamatori ecc. Non è una> > novità.> > voglio spiegare a chi si scandalizzasse per la> parola "Pirla" che non è messa lì per> insultare!> È in realtà un termine tecnico che serve a far> comprendere meglio il concetto espresso poco> dopo..> E poi.. vuoi mica essere educato su un forum?> Tanto quello con cui parli non ti può dare un> pugno in faccia come nella vita> reale> > un saluto ad Enrico e a tutti quelli come te,> grazie!RedpillRe: Aria e ADSL
> E poi.. vuoi mica essere educato su un forum?> Tanto quello con cui parli non ti può dare un> pugno in faccia come nella vita> reale> > un saluto ad Enrico e a tutti quelli come te,> grazie!Di solito supponenza e maleducazione sono il frutto dell'ignoranza.raudiRe: Aria e ADSL
- Scritto da: Ciccio> Certo che hanno davvero trovato il metodo per> vendere l'aria! =DTi sbagli lo avevano gia' trovato. Irpef.TentazioniAsta da parte di un Comune
Ciao a tutti, se un Comune volesse prendere parte all'asta pubblica deve concorrere esclusivamnte alla licenza regionale ??? Non è possibile per un Comune concorrere per una licenza che copra il territorio/la superficie del proprio Comune ? Esempio alcuni Comuni italiani non sono ancora cablati, sarebbe un'ottima cosa se i singoli Comuni si attivassero per avere una connettività propria wifi.Matteo ZepRe: Asta da parte di un Comune
- Scritto da: Matteo Zep> Ciao a tutti, se un Comune volesse prendere parte> all'asta pubblica deve concorrere esclusivamnte> alla licenza regionale ??? Non è possibile per un> Comune concorrere per una licenza che copra il> territorio/la superficie del proprio Comune ?> Esempio alcuni Comuni italiani non sono ancora> cablati, sarebbe un'ottima cosa se i singoli> Comuni si attivassero per avere una connettività> propria> wifi.c'e' da leggere il bando. l'articolo dice solo che serve una societa' di capitali. Questo non vuol dire che non possa essere convenzionata col comune ovviamente... o usare altre forme...styxRe: Asta da parte di un Comune
Hai detto bene tu stesso: Wifi. Meglio che usino questa tecnologia invece che wimax. Che per un singolo comune non ha senso... anche perchè è appunto su scala regionaleEnricoRe: Asta da parte di un Comune
Non possono usare ne l'una ne l'altra tecnologia.Art.6 del codice delle comunicazioni elettroniche .CiaomarcoSperiamo sia gratuito.........
Almeno speriamo sia un collegamento gratuito, o a prezi di favore, se il servizio viene proposto da regioni, provincie e comuni nei luoghi isolati non coperti da adsl, umts, hsdpa ecc.mussedduRe: Speriamo sia gratuito.........
Sara' difficile che sia gratuitoPaggioRe: Speriamo sia gratuito.........
E perchè mai dovrebbe essere gratuito? Diciamo che dovrebbe essere a buon mercato. Non esageriamo con le cose gratuite che poi gravano su tutta la popolazione (anche a chi non lo usa). L'ospedale dovrebbe essere gratuito...EnricoRe: Speriamo sia gratuito.........
Impossibile. Se tutto va' bene , una licenza regionale costa ( una regione densa ) non meno di 1.500.000,00 euro.A questo devi aggiungere i costi dell'infrastruttura ,il noleggio dei siti , il backbone e la relativa banda .Ogni cliente finale poi deve essere dotato di radio-modem ( CPE ) , che nel raggio di 800/1500 metri dalla BS puo' essere autoinstallante ( indoor ) , mentre oltre c'e' la necessita' di fare un piccolo impianto con antenna esterna.Fatti 2 conti ......CiaomarcoRe: Speriamo sia gratuito.........
Rileggi bene l'articolo:si parla di 45 milioni di euro come base d'asta, supponiamo che raddoppino, questi costi vanno scaricati sui futuri clienti del wimax che quindi a causa dei costi che salgono diverra' meno diffuso e i costi dovranno essere scaricati sull'utenza che si riesce a raccogliere e inoltre rendendo sconvenienti gli investimenti nelle zone piu' disagiate come quelle montane proprio per gli stessi motivi per cui non arriva l'adsl; vengono inoltre eslcusi tutti quei piccoli provider locali che possono coprire paesotti adiacenti in montagna tagliando di fatto fuori tutti nuovamente.Gentiloni con questo ha fatto una grandissima cazzata perche' l'incremento dei costi e la limitazione dell'utilizzabilita' avranno solo l'effetto di mantenere il digital divide e come al solito i piu' disagiati come posizione geografica ci rimettono.E il tutto per fare cassa.....fredRe: Speriamo sia gratuito.........
- Scritto da: fred> Rileggi bene l'articolo:> si parla di 45 milioni di euro come base d'asta,> supponiamo che raddoppino, questi costi vanno> scaricati sui futuri clienti del wimax che quindi[CUT]Quoto tutto, ed aggiungo che il problema è sempre il solito: considerare come oggetto di libero mercato un bene al giorno d'oggi primario come la comunicazione è un errore.Pinco PallinoRe: Speriamo sia gratuito.........
Il mondo di oggi si basa sul mercato: tutto ha un prezzo, tutto deve poter essere venduto, tutto deve poter essere comprato. Te compreso, che tu lo voglia o no.Number 6Re: Speriamo sia gratuito.........
.....Poi arriva la solita Telecom/Wind/Vodafon.....e in men che non si dica, l'asta arriva a 200Milionicifre che queste aziende non hanno, ma le banche prestanoper poi gravare all'utenza una cifra modica.....Alla fine verrà sui 49 Mese per 4Mbs/Dl & 128Kbs/Ullo sai in italia siamo tutti Pi...rati... e quindil'upload andrà dato con il contagogge...............o si rischia di fare concorrenza ad Alice On Demand.PampurioRe: Speriamo sia gratuito.........
Proprio perchè ci sono zone scoperte o connesse a stratosferiche non-velocità, il wimax sarà l'occasione per spennare un po' di contadinotti fornendo loro stratosferiche velocità degne di un isdn......Non date licenze ai gestori telefonici
Queste licenze non dovrebbero essere acquistate dai colossi telefonici presenti in Italia, altrimenti lo stato sta effettuando solo un buco nell'acqua.Il cliente finale non sarà mai libero di scegliere.Andrea BrayRe: Non date licenze ai gestori telefonici
- Scritto da: Andrea Bray> Queste licenze non dovrebbero essere acquistate> dai colossi telefonici presenti in Italia,Perché no??Siamo in un Paese libero.> altrimenti lo stato sta effettuando solo un buco> nell'acqua.Il buco nell'acqua ci sarebbe se dessero licenze comunali.I comuni più piccoli dei paesi a bassa densità di popolazione (= quelli senza adsl) non avrebbero alcuna convenienza a coprire il territorio.Se invece partecipano i soliti che già si conoscono (Coop, Mediaset, Telecom...) si avrà garanzia di una copertura migliore.I costi ne risentiranno, ma almeno il servizio sarà offerto.> Il cliente finale non sarà mai libero di> scegliere.Per collegarti in Rete hai diverse scelte.Sat, modem 56k, umts, adsl... e per ciascuno hai vari operatori.Non ti aspettare molto dalle aree meno popolate, lì non conviene mettere copertura.Partito Democratic o: il vecchio avanzaRe: Non date licenze ai gestori telefonici
- Scritto da: Partito Democratic o: il vecchio avanza> - Scritto da: Andrea Bray> > Queste licenze non dovrebbero essere acquistate> > dai colossi telefonici presenti in Italia,> Perché no??> Siamo in un Paese libero.Il motivo è così semplice e lampante che sfugge clamorosamente... il WiMAX è in diretta concorrenza alla telefonia mobile.Io compagnia telefonica mobile con una spesa di qualche milione di euro (per intendersi l'introito di una settimana di sms) mi aggiudico le frequenza WiMAX e di fatto rendo il servizio INUSABILE.Come?Mettendo prezzi uguali o superiori all'UMTS, impedire il traffico VoIP e P2P.PaoloRe: Non date licenze ai gestori telefonici
> Mettendo prezzi uguali o superiori all'UMTS,> impedire il traffico VoIP e> P2P.Il p2p è praticamente illegale.i prezzi invece saranno commisurati a quelli attuali.Chi ti dice che saranno inferiori se vince qualcun altro?123456Re: Non date licenze ai gestori telefonici
dovrebbero poterla utilizzare tutti cosi' potrebbero usufruirne anche i piccoli provider nelle zone montagnose disagiate; limitare il numro di licenze significa limitare i soggetti che possono disporre la tecnologia che sono piu' propensi a seguire le politiche commerciali dettate.fredRe: Non date licenze ai gestori telefonici
- Scritto da: fred> dovrebbero poterla utilizzare tutti cosi'> potrebbero usufruirne anche i piccoli provider> nelle zone montagnose disagiate;Proprio perchè piccoli provider, in zone con poche persone, pensi che faranno prezzi più bassi?Dovranno necessariamente essere più elevati.123456Re: Non date licenze ai gestori telefonici
> > Queste licenze non dovrebbero essere acquistate> > dai colossi telefonici presenti in Italia,> Perché no??> Siamo in un Paese libero.Davvero? Ma tu dove vivi? :-)Le compagnie telefoniche non hanno alcun interesse ad offrire un WiMax competitivo, perche' vorrebbe dire tagliarsi il mercato. Scommettiamo che AliceWiMax costera' piu' di una limea telefonica, cosi' non conviene staccare il telefono e usare il VoIP?> I comuni più piccoli dei paesi a bassa densità di> popolazione (= quelli senza adsl) non avrebbero> alcuna convenienza a coprire il territorio.Sara' un buco nell'acqua. Perche' WiMax lo offrira' solamente chi ha "interesse economico", e con i prezzi dell'asta i piccoli comuni non avranno convenienza a coprire il territorio; e i grandi industriali non avranno interesse a coprire un territorio scarsamente abitato dove il ritorno economico e' minimo ...> Se invece partecipano i soliti che già si> conoscono (Coop, Mediaset, Telecom...) si avrà> garanzia di una copertura migliore.> I costi ne risentiranno, ma almeno il servizio> sarà offerto.Grazie tante, una soluzione del genere ce l'avevo gia': si chiama connessione via satellite bidirezionale - e va pure piu' veloce del WiMax. E alla fine costera' pure meno ...> > Il cliente finale non sarà mai libero di> > scegliere.> Per collegarti in Rete hai diverse scelte.> Sat, modem 56k, umts, adsl... e per ciascuno hai> vari operatori.> Non ti aspettare molto dalle aree meno popolate,> lì non conviene mettere copertura.Hai dimenticato di mettere "aree ITALIANE".In Svizzera la banda larga e' Servizio Universale (SwissCom e' obbligata per legge a portarla, come da noi e' obbligatoria la copertura telefonica o elettrica).In Finlandia e Svezia le reti (wireless e non) a banda larga coprono praticamente tutto il territorio, a costi irrisori ed in alcuni casi pagati dallo Stato, e la popolazione totale non supera quella di Roma o Milano.Non ti preoccupare, non mi aspetto molto. Io vivo in Italia.T.A.Re: Non date licenze ai gestori telefonici
> Le compagnie telefoniche non hanno alcun> interesse ad offrire un WiMax competitivo,> perche' vorrebbe dire tagliarsi il mercato.Qualsiasi compagnia ha interesse ad offrire wimax a prezzo allineato a quello dell'umts e ad offrirlo in particolare nelle zone dove ci sono più utenti potenziali.Il piccolo provider di montagna non resterebbe in piedi.> Scommettiamo che AliceWiMax costera' piu' di una> limea telefonicaSicuramente sarà così. Le infrastrutture mancano ancora.Anche il gsm prima costava molto più di ora.> Sara' un buco nell'acqua. Perche' WiMax lo> offrira' solamente chi ha "interesse economico",Qualsiasi cosa è offerta solo da chi ha interesse economico nel farlo...se non ci fosse interesse economico, nessuno offrirebbe nulla.> e con i prezzi dell'asta i piccoli comuni non> avranno convenienza a coprire il territorio;ùI costi non sono solo per l'asta ma per creare l'infrastruttura e mantenerla. I piccoli comuni o lo faranno a spese di tutti (quindi aumentando le tasse a tutti) oppure non lo faranno affatto.E soprattutto non lo faranno gratuito. Sarà a pagamento e costerà parecchio (quanto l'attuale umts o poco meno).> grandi industriali non avranno interesse a> coprire un territorio scarsamente abitatoE chi avrebbe interesse?Solo i piccoli comuni. Ma lo farebbero a spese NOSTRE.Non a spese loro. Aumentando le tasse che già ora sono a livelli troppo elevati.> In Svizzera la banda larga e' Servizio Universale> (SwissCom e' obbligata per legge a portarla, come> da noi e' obbligatoria la copertura telefonica o> elettrica).La svizzerà è piccola. Punto.> In Finlandia e Svezia le reti (wireless e non) a> banda larga coprono praticamente tutto il> territorio, a costi irrisori ed in alcuni casi> pagati dallo Stato, e la popolazione totale non> supera quella di Roma o> Milano.Quelli sono posti diversi dall'Italia. Lì la scolarizzazione è molto più elevata, le tasse solo alte, ma la spesa è più efficiente. Pagano poco e nulla la corrente elettrica perchè usano il nucleare (addiruttura la Svezia si ripaga il welfare grazie al denaro che ottiene vendendo l'energia nucleare ad altri Stati). Insomma, è un altro mondo. Qui appena si parla di rigassificatori, di tav, di energia eolica o di qualsiasi infrastruttura, tutto si blocca. Non puoi minimamente comparare Finlandia e Svezia all'Italia.Un'altra cosa, in Finlandia e Svezia ci sono molti più operatori di telefonia rispetto all'Italia. I prezzi sono leggermente più bassi, ma il servizio è più scadente.Altra cosa? Prova a fare un bonifico in banca in quei Paesi. Ti costa tra gli 8 e i 16 euro. In Italia costa un decimo (per chi ha il conto in banca). il conto costa nulla se viene utilizzato via internet, altrimenti si ha il salasso.> Non ti preoccupare, non mi aspetto molto. Io vivo> in Italia.E allora fai funzionare meglio il tuo Paese.123456Come mai alcune ditte già lo fanno?
Non me ne intendo molto, magari si tratta di due cose diverse, ma come mai alcune ditte (come http://www.sic1.it/it/) già da diversi mesi stanno installando in diversi comuni apparecchiature del genere, per la connessione via wifi / wimax? Vuol dire che non sono regolari, o si tratta di cose diverse?steRe: Come mai alcune ditte già lo fanno?
Questo tipo di servizio si chiama wi-fi ed è una tecnologia simile a quella di trasmissione tra i portatili, è necessario che l'antenna di casa tua sia visibile dal ripetitore dell'azienda che non può essere distante più di 1km circa.Capisci ora che la differenza è abissale, in quanto sfruttando il wi-max si può coprire un raggio di circa 40 km dall'antennaNon vedo l'ora di poter valutare le offerte wi-max, spero di non dovermi mettere a piangere come al solitoYanezRe: Come mai alcune ditte già lo fanno?
Inizia a piangere ...A parte tutto che i 40 Km te li sognimarcoRe: Come mai alcune ditte già lo fanno?
Sono cliente Sic1 e utilizzo la loro rete da diversi mesi, la tecnologia utilizzata non è il WiMax ma l'HiperLAN, cmq la rete è tutt'ora in costruzione, a me funziona (sporadici guasti a parte) abbastanza bene, quando sarà completa spero di svincolarmi completamente da mamma Telecom! CiaoFraRe: Come mai alcune ditte già lo fanno?
Il Wi-Fi rispetto al WiMax usa delle frquenze di verse cioè a 2,4 Ghz oppure 5,4 Ghz mentre il WiMax usa frequenze a 3,4 Ghz e 3,5 Ghz.Domenico CarpinoneRe: Come mai alcune ditte già lo fanno?
- Scritto da: Domenico Carpinone> Il Wi-Fi rispetto al WiMax usa delle frquenze di> verse cioè a 2,4 Ghz oppure 5,4 Ghz mentre il> WiMax usa frequenze a 3,4 Ghz e 3,5> Ghz.hiperlan invece sosntanzialmente usa le stesse bande del wi-fi, solo modulato e gestito diversamente. Cionondimeno e' la soluzione attuale (gia funzionante da anni) piu simile al wimaxstyxGrazie a Beppe Grillo!
Grazie a Beppe Grillo!FrancescoRe: Grazie a Beppe Grillo!
grazie al cazzosesamoRe: Grazie a Beppe Grillo!
- Scritto da: sesamo> grazie al cazzograndissimo!pipposRe: Grazie a Beppe Grillo!
Come no!!! Pare anche che grazie a Grillo stiano finendo alcune guerre in medio oriente!!Pino MaiuliRe: Domanda....
Certo, è come qualsiasi altra connessione internet ma sfrutta l'aria. (e quindi forse andrà un po' più lento per via della perdita di qualche pacchetto per strada)GabranthMa un cellulare wimax?
Ma qualche azienda non potrebbe usare questa tecnologia, che da quello che ho capito ha un raggio d'azione di circa 40 km, per sviluppare una rete di cellulari? In modo da limitare/bypassare l'oligopolio italiano dei gestori telefonici? Certo, avendo solo 40km di estensione potrebbe funzionare bene nelle grandi citta', forse un po' meno in campagna...MESCAL.Re: Ma un cellulare wimax?
hanno investito miliardi di euro in umts e secondo te si lasciano fottere dal wimax che costa 100 ad antenna per 10Km/q ? :DNome e cognomeRe: Ma un cellulare wimax?
beh e' vero, ma esempi come skype oppure come Tiscali (quando circa 10 anni fa' propose per prima la connesione internet senza canone alla faccia dell' "internet ricaricabile" di Telecom Italia) ci dimostrano che rompere l'oligopolio si puo' ... basta avere la volonta' ed ovviamente i mezzi...MESCAL.Re: Ma un cellulare wimax?
- Scritto da: MESCAL.> beh e' vero, ma esempi come skype oppure come> Tiscali (quando circa 10 anni fa' propose per> prima la connesione internet senza canone alla> faccia dell' "internet ricaricabile" di Telecom> Italia) ci dimostrano che rompere l'oligopolio si> puo' ... basta avere la volonta' ed ovviamente i> mezzi...Vedrai, gli operatori mobili faranno di tutto per prendersi le licenze WiMAX e ne ostacoleranno il più possibile il successo.PaoloRe: Ma un cellulare wimax?
Il WiMax supera comeraggio di azione i 150 Km, nel mondo esistono già apparecchi mobili compatibili con il WiMax e ti dirò di più con il WiMax si può utilizzare per telefonare il protocollo VoIp tagliando drasticamente i costi.La Nokia e la SonyEricsonn stanno già producendo apparecchi mobiloi per WiMax.Domenico CarpinoneRe: Ma un cellulare wimax?
I cellulari WiMax stanno arrivando anche da Motorola, abbiate pazienza.AbusivoRe: Ma un cellulare wimax?
io aspetto le radio in wimax...cosi' arriva last.fm ... e addio musica scelta dalle majorsxWolverinexRe: Ma un cellulare wimax?
- Scritto da: xWolverinex> io aspetto le radio in wimax...> cosi' arriva last.fm ... e addio musica scelta> dalle> majorsGuarda chi è tornato.Aspetto ancora le tue controopinioni sui link a fonti ufficiali che ti sono state date su Rete4. Avevi detto che è abusiva, ti sono stati forniti tutti i riferimenti normativi necessari a capire che ti sbagliavi e ancora non hai fatto ammenda.Rete4Re: Ma un cellulare wimax?
> Guarda chi è tornato.> Aspetto ancora le tue controopinioni sui link a> fonti ufficiali che ti sono state date su Rete4.> Avevi detto che è abusiva, ti sono stati forniti> tutti i riferimenti normativi necessari a capire> che ti sbagliavi e ancora non hai fatto> ammenda.omg ecco l'abusivo :( ...Anonimo01 unloggedRe: Ma un cellulare wimax?
> Ma qualche azienda non potrebbe usare questa> tecnologia, che da quello che ho capito ha un> raggio d'azione di circa 40 km, per sviluppare> una rete di cellulari? No, perche' le bande liberalizzate non lo consentono.Quelle adatte al WiMax nomadico (posso spostare il terminale) e mobile (posso spostarmi mentre sono collegato) in Italia sono praticamente tutte occupate dalla televisione.Cosi' nessun potere forte (telefonia/televisione) ha interesse a liberarle.T.A.Re: Ma un cellulare wimax?
Wi-max non è adatta alle trasmissioni "in movimento",se si sposti in auto praticamente non potresti telefonareDemiRe: Ma un cellulare wimax?
Giusto. In Italia si parlava di protocollo "castrato" per non dare troppo fastidio alle "grandi sorelle" della telefonia.Qualcuno sa qualcosa di più in proposito?AbusivoRe: Ma un cellulare wimax?
Si bravo, hai fatto una giusta osservazione... vorrebbe dire vedere sparire in pochi mesi i colossi della telefonia mobile... che gran bella cosa sarebbe! Purtroppo è utopia ed i nostri cari ministri lo sanno... In questo modo anche una piccola azienda formata da pippo topolino paperino e qui, quo e qua potrebbe mandare all'aria questi fenomeni della truffa mobile legalizzata... ed infatti hanno alzato i prezzi per far partecipare le aziende all'asta....E pensa che il servizio si potrebbe estendere a qualunque zona con costi irrisori, basta ripetere il segnale con le dovute accortezze... La base d'asta complessiva sarà di 45 milioni di euro. "Un prezzo comparabile con gli altri paesi europei, Francia e Germania specialmente, dove l'assegnazione di licenze Wi-Max ha portato nelle casse dei Paesi, rispettivamente, 100 milioni di euro e 60 milioni di euro" ha spiegato Gentiloni, Peccato però che negli altri paesi (civili) i soldi non vengano poi dissipati e buttati al vento dalla CASTA, che cerca di arraffare da tutte le parti! Secondo voi i voti dove e come li prendono? :D Qui i soldi andranno in mano a loro altro che al "paese" .Il wimax lo hanno persino in Congo e sarebbe una vera occasione per portare banda internet e connessioni dove non ce ne stanno! :-) Di contro non si sa ancora con certezze quanto male fanno le onde... ma se gira bene il business, al popolo non è dato sapere... ma solo ammalarsi. sigh!Solo i comuni possono agire indipendentemente e provare a liberarsi dal giogo dei poteri forti... vedete l'esempio di Pordenone. Io scrivo da Catania, città allo sbando totale, qui da noi purtroppo il comune lo hanno ridotto con le pezze al c..o e aspetta solo il fallimento... altro che Internet Gratis per tutti. 7 anni di forza italia hanno fatto bene solo alla mafia e ai suoi galoppini. (linux)farsa wimaxRe: aderite a FON, è l'unico gratuito
Leggiti qua amico:http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/adsl/progetto-fon/progetto-fon.htmlSei nell' illegalità..Fai il login o RegistratiRe: aderite a FON, è l'unico gratuito
e adesso arrestateci tuttiNome e cognomeGrazie a questa tecnologia
il numero di pc zombie decuplicherà :P-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 ottobre 2007 09.45-----------------------------------------------------------Max3DAttenzione...
Okkio...coem si evince dall'articolo e come gia' si poteva evincere dai precedenti il WIMAX in Italia viene visto come una bella tortona da spartirsi tra i SOLITI NOTI, non come una nuova possibilita' di crescita!Quindi o si mettono paletti piu' che fieri per impedirne l'abuso o ,come al solito, ne pagheremo tutti le conseguenze.Il fatto stesso che non siano previste connettivita' FREE da' un chiaro segno negativo in merito a fruibilita' e opportunita'.Poi vorrei far notare una cosa:il wimax permetterebbe ,se gestito bene, di portare ovunque la connettivita' veloce il che apre nuovi orizzonti di GUADAGNO per I SOLITI NOTI.Dovrebbero quindi fornire la BASE gratuitamente e poi lucrare con i servizi.Ma siamo in Italia e quindi si paga tutto...comunque.Avrei preferito un servizio nazionale di wimax a costo ZERO e la possibilita' delle varie aziende di fornire servizi e lucrare su quelli piuttosto che su contratti fetecchia per la sola connettivita'.Rimango dell'avviso che le strutture importanti per il paese dovrebbero essere gestite dal paese stesso e non da privati che pensano solo ed unicamente al proprio profitto.Se poi questi vivono in regime di monopolio o oligopolio abbiamo il male maggiore...RickyRe: Attenzione...
il problema di gestire grandi infrastrutture di rete da parte dello stato sono i costi esorbitanti. lo si è fatto in passato (ferrovie, fonia, etc etc etc), non lo si può fare adesso, considerando quanto siamo messi male in Italia in termini di spesa pubblica.mauroRe: Attenzione...
Ho letto recentemente in un articolo del Sole24ore che le cose sarebbero invece messe in tutt'altra maniera: costruire una rete cercando poi di rifarsi con gli introiti dei servizi erogati non si regge economicamente: per l'Italia veniva citato l'esempio di fastweb.Inoltre telefonia, ferrovie, comunicazioni radio, acqua, fognature, sono servizi di base senza cui una comunità, un Paese NON riesce a crescere, oggi più che mai.Il problema nella gestione di queste reti è solo uno: chi le controlla, e come?Io penso che una rete (cavi più wireless dove serve)scorporata dagli operatori che la usano, cha applica prezzi equi per tutti e sfrutta alcune situazioni di vantaggio (alcune grandi città sono già completamente cablate, alcune grandi dorsali sono state ampliate o realizzate ex novo negli ultimi anni) unicamente per puntare alla sua espansione e ammodernamento, potrebbe reggersi da sola se ben amministrata, senza la necessità di costi "superflui", come i miliardi che vengono pagati dalle compagnie telefoniche in pubblicità e sponsorizzazioni... se poi aggiungiamo che essendo una società di capitale pubblico potrebbe convenzionarsi con le università per finanziare una ricerca mirata, rendendoci magari in prospettiva tecnologicamente (se non produttivamente) indipendenti in in un campo tanto importante come le telecomunicazioni...sto sognando???buona giornata a tutti!ZenoE la petizione?
Quindi niente banda di frequenze gratuita per i comuni, come richiesto dalla petizione che in migliaia han firmato?Qualcuno ne sa qualcosa?http://www.petitiononline.com/mod_perl/signed.cgi?wmaxfree...più di 119mila firmeAlessandro MasettoRe: E la petizione?
vui vedere che noi che abbiamo firmato la petizione siamo ultrafregati?orazio ciamberlan oRe: E la petizione?
Le petizioni online sono il luogo dove i sogni dei nerd vanno a morire.Cosa vuoi che contino centomila, duecentomila, un milione di firme contro i miliardi di euro che le telco possono mettere in campo?Number 6WI-FI Wimax
Scusate ragazzi, ma siete sicuri di tutti questi chilometri, 1 km il wi-fi, al max 100/150 mt. in aria libera, a meno che non metti una antenna con alto guadagno, direttiva, settoriale e cosi via ma non ci illudiamo, il wimax sarà la tecnologia del futuro, non tanto vicino perchè ci saranno dei problemi legati alla propagazione del segnale, non arriva all'interno della propria abitazione dovrai realizzare una rete interna per agganciarti alla dorsale wimax.mauro gratta e "vinci"Mauro GrattaRe: WI-FI Wimax
impara ad usare la punteggiatura, alla fine della frase stavo svenendo.pippoRe: WI-FI Wimax
- Scritto da: Mauro Gratta> Scusate ragazzi, ma siete sicuri di tutti questi> chilometri, 1 km il wi-fi, al max 100/150 mt. in> aria libera, a meno che non metti una antenna con> alto guadagno, direttiva, settoriale e cosi via> ma non ci illudiamo, il wimax sarà la tecnologia> del futuro, non tanto vicino perchè ci saranno> dei problemi legati alla propagazione del> segnale, non arriva all'interno della propria> abitazione dovrai realizzare una rete interna per> agganciarti alla dorsale> wimax.> mauro gratta e "vinci"ma infatti, IMHO, il wimax va confrontato con hiperlan, non con il wi-fi... e' una bestia abbastanza diversa (almeno come 802.16a)styxspeaker
mamma mia.....ma che labbra c'ha la speaker di punto informatico?!Io mi sa che mi sono innamorato....ohhh fly...patiboloRe: Carini i lati positivi..quelli negativi?
La potenza diminuisce con il quadrato della distanza.Quindi una potentissima antenna WiMax a 500 metri emettera' molta meno energia del cellulare che il tuo vicino di casa tiene in carica sul suo comodino a 3 metri da camera tua...T.A.Re: Carini i lati positivi..quelli negativi?
Se mi pagassero io.Beh, anche se non mi pagassero se serve a superare il digital dividepippo lacocasolo macroregioni?
ma non ho capito, ci potrà essere un operatore in grado di coprire tutto il territorio nazionale o no?ericRe: solo macroregioni?
- Scritto da: eric> ma non ho capito, ci potrà essere un operatore in> grado di coprire tutto il territorio nazionale o> no?Sì, se ha una presenza in ogni macroregione ;)OrioPIXNon dire gatto...
...se non ce l'hai nel sacco. Trapattoni docet.Un solo bando di gara non vuol dire nulla, vadasi il caso alitalia di quest'anno.Ovviamente PI, da bravo servo del padrone (di sinistra), si lascia andare a entusiasmi a dir poco ridicoli. Roba da propaganda.bandg4pRe: Non dire gatto...
- Scritto da: bandg4p> ...se non ce l'hai nel sacco. Trapattoni docet.> > Un solo bando di gara non vuol dire nulla, vadasi> il caso alitalia di> quest'anno.> > Ovviamente PI, da bravo servo del padrone (di> sinistra), si lascia andare a entusiasmi a dir> poco ridicoli. Roba da> propaganda. :-o cambia sitoAnonimo01 unloggedRe: Non dire gatto...
- Scritto da: Anonimo01 unlogged> > Ovviamente PI, da bravo servo del padrone (di> > sinistra), si lascia andare a entusiasmi a dir> > poco ridicoli. Roba da> > propaganda.> > :-o cambia sitoNon è necessario. Quando nel Maggio del prossimo anno la Microsoft Italia comprerà PI con un'offerta che i suoi gestori non potranno rifiutare, le cose cambieranno eccome.Get RealMobile no?
Quindi con questo Wi-Max dovrò installare un'antenna sul tetto o se sono fortunato mi arriva fino in casa e avere via etere internet e Voip invece che uscirmi dal doppino telefonico. Però questo Wi-Max non mi permette di andare dove voglio, restando connesso, col mio portatile nè di utilizzare tale tecnologia sul cellulare, giusto? Quindi ad uno già ragginto da adsl questo Wi-Max non cambia assolutamento una minchia, o sbaglio?CiobixRe: Mobile no?
Se non fanno i ladri con tariffe pro cellulare, in teoria ci costa menoNicolaRe: Carini i lati positivi..quelli negativi?
Ecco i possibili effetti negativi:http://www.disinformazione.it/cellulari_tumori.htmDanieleRe: Carini i lati positivi..quelli negativi?
- Scritto da: Daniele> Ecco i possibili effetti negativi:> http://www.disinformazione.it/cellulari_tumori.htmProprio un bel sito questo! Un vero punto di riferimento quando si tratta, appunto, di disinformazione.MattiaRe: Carini i lati positivi..quelli negativi?
ma le radiazioni solari fanno male eccome! vai al mare senza crema e vedi un po' te come sei dopo 8 ore d'estate .. :) il sole in generale non ci danneggia xche' sopra il capo abbiamo l'atmosfera che buchi a parte filtra.. ovviamente la sua assenza e' un problema x le missioni spaziali http://ulisse.sissa.it/scienzaEsperienza/notizia/2007/apr/Uesp070418n001NicolaRe: aderite a FON, è l'unico gratuito
Fon ha un senso solo se condividi una accesso a "banda larga".Il fatto è che sono troppe le aree in cui la banda larga è un miraggio, vuoi per il poco interesse di telecom e sopratutto per i prezzi improponibili delle soluzioni alternative all'adsl.Speriamo che il wimax non si risolva come tutte le cose all'italiana...Gio sabDomanda...spero sappiate...
Volevo sapere che portata massima di velocità a il wimax, cioe adesso esistono qui in italia le adsl da 20mb (che poi in realtà 1 su 1000000 ce hanno) invece con il wimax esisteranno anche velocità come i 50mb ?Altra domanda: più distanza ce tra me e l'antenna e meno velocità ce ?erpirataRe: Domanda...spero sappiate...
Le decantate ADSL da 20 Mbit in realtà sono fittizie. Se guardi gli operatori professionali al massimo l'ADSL arriva a coprire 4 Mbit (per farla andare bene), oltre devi aggiungere un'altra linea o avere un linea con pochissimo disturbo.Con il WiMax teoricamente si arriva ai 70 Mbit per antenna (ovviamente condivisi... quindi se sono connessi in 10 sono 7 Mbit ciascuno). E ci saranno sicuramente ripartizioni di banda per non intasare il canale.Se sei più lontano dall'antenna in linea teorica aumenta solo il ritardo di propagazione tra te e l'antenna, ma solo di qualche -forse- microsecondo. Quindi, sempre in via teorica e in assenza di alti disturbi, la velocità di chi è a qualche centinaio di metri è quasi uguale a chi è sotto l'antenna.Se poi sei a qualche km sì, qualcosa per forza cambia. Qualche pacchetto va perso per strada...GabranthRe: Domanda...spero sappiate...
Interessante il fatto delle partizioni... quindi se in linea teorica le antenne spingono massimo fino a 70mb chi sa cosa offriranno i futuri operatori, cmq spero che la 20mb la daranno di base.Speriamo bene anche perchè io ci sto facendo proprio affidamento sono ad appena 20km da roma e devo viaggiare a 2mb... bha.erpirataRe: Domanda...spero sappiate...
- Scritto da: erpirata> Interessante il fatto delle partizioni... quindi> se in linea teorica le antenne spingono massimo> fino a 70mb chi sa cosa offriranno i futuri> operatori, cmq spero che la 20mb la daranno di> base.70 Mb sono IN TOTALE.Se si connettono in 10 persone contemporaneamente già scendi a 7 Mb.Se si collegano in 100 (si scende a 0.7).Praticamente se il wimax fosse utilizzato al posto dei cellulari, le velocità resterebbero "per persona" bassissime se confrontate a quelle di un'adsl.Ancora più drastico è il paragone col digitale terrestre (per quelli che pensavano erroneamente che il wimax potesse tranquillamente far funzionare la tv...).Il dtt viaggia a 24 Mb/s indipendentemente dal numeto di persone connesse contemporaneamente. Il wimax ha velocità discendente all'aumentare nel numeto di utenti. In pratica il wimax non va bene per la tv.Partito democratic o: roba da vecchiMinistro al convegno
Venerdi 26 Ottobre ad Ancona c'è un convegno sulle telecomunicazioni con presente anche il Ministro Gentiloni, sarà un momento per parlare anche di Wi-Max.Partecipazione aperta e gratuita, iscrizione su www.gicentro.it/forumtelecomunicazioniGianlucaRe: Carini i lati positivi..quelli negativi?
- Scritto da: 123456> > Il sole spara continuamente radiazioni.> Le microonde al massimo fanno vibrare di più gli> atomi scaldando, i cellulari esistono da 10 anni> e oltre. Se facessero male, dovremmo essere tutti> col> cancro......esiste una relazione evidente tra uso dei cellulari e possibilità di sviluppo dei tumori...http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2080057Colpa Dalfredoasta all'italiana madonna che mazzata!!
aste all'italiana..allora tremiamo tutti..l'unico paese che è riuscito a svendere le frequenze UMTS come nessun'altro (siamo un esempio accademico di come non fare un'asta..)che si sappia, c'è andreotti, amato o qualche altro personaggio di questo calibro in commissione per quest'asta??spannocchia toreRe: asta all'italiana madonna che mazzata!!
No, ma Mastella in persona garantirà la correttezza delle operazioni... Eccellente!C. M. BurnsGratuito naturalmente, no??????
Invece di BUTTARE i nostri soldi in quella kakata di sito di ITALIA.IT voglio vedere se i nostri soldi li BUTTANO FINALMENTE nel Wi-Max!!!!!Altrimenti sarà l'n-esima presa per il cxlo dei nostri governanti Mortadellik & c.!!!!(cylon)