Microsoft ha pubblicato le nuove patch di sicurezza per il mese di novembre 2015, un elenco di aggiornamenti che include 12 diversi bollettini e chiude falle potenzialmente pericolose nei prodotti software della corporation destinati all’utenza consumer come a quella professionale.
I dodici bollettini succitati includono 4 update critici e 8 importanti, e correggono falle che vanno dall’esecuzione di codice malevolo da remoto all’elevazione di privilegi, attacchi DoS, spoofing , bypass delle funzionalità di sicurezza alla disclosure di informazioni.
I 4 bollettini critici chiudono bug potenzialmente sfruttabili per l’esecuzione di codice da remoto presenti su Internet Explorer (MS15-112), Microsoft Edge (MS15-113), la funzionalità Journal di Windows (MS15-114) e altri componenti base del sistema operativo che risultano “bacati” da Windows Vista fino a Windows 10. Il resto dei bollettini “importanti” riguardano Microsoft Office, Skype for Business, Lync e il framework.NET.
Per quanto riguarda il già citato Windows 10, Microsoft ha rilasciato un aggiornamento cumulativo (KB 3105213) inclusivo dei sei bollettini di sicurezza che coinvolgono direttamente il nuovo sistema operativo universale e che si installa indipendentemente dalla volontà dell’utente. Anche se al momento Microsoft continua a parlare degli upgrade forzati come la conseguenza di un bug ancora da chiudere, i piani per forzare l’installazione dell’OS sono noti e sono stati confermati per via ufficiale.
Tornando all’ex-Patch Tuesday, oltre a Microsoft anche Adobe ha rilasciato il consueto aggiornamento per il suo plug-in multimediale: la nuova release di Flash Player corregge ben 17 vulnerabilità critiche , bug potenzialmente sfruttabili per prendere il controllo del sistema.
Alfonso Maruccia
-
niente di nuovo
niente di nuovo.. visto che Nokia (ora della microsoft) usa questa tecnologia da parecchi anni.sauro ioRe: niente di nuovo
- Scritto da: sauro io> niente di nuovo.. dove avresti letto qualcuno dire il contrario?Pianeta FessoRe: niente di nuovo
e direi era ora! con i mezzi che hanno quelli di google ci hanno messo fin troppo ad implementare la funzionegnammoloRe: niente di nuovo
- Scritto da: gnammolo> e direi era ora! con i mezzi che hanno quelli di> google ci hanno messo fin troppo ad implementare> la> funzionee 375 MEGA per la mappa di san francisco mi sembrano decisamente TROPPIHopRe: niente di nuovo
- Scritto da: Hop> - Scritto da: gnammolo> > e direi era ora! con i mezzi che hanno quelli di> > google ci hanno messo fin troppo ad implementare> > la> > funzione> e 375 MEGA per la mappa di san francisco mi> sembrano decisamente> TROPPIConsiderando la dimensione dell'area e tutti i livelli di zoom, direi proprio di no.panda rossaRe: niente di nuovo
- Scritto da: gnammolo> e direi era ora! con i mezzi che hanno quelli di> google ci hanno messo fin troppo ad implementare> la> funzioneIo lo avevo gia' fatto con mezzi miei autonomamente.panda rossaSarà valido anche per il SDK?
Sarà valido anche per app esterne che usano il SDK di google maps?LucaPer la grande gioia...
di Garmin e TomTom che le mappe te le vendono (per quanto ormai ti vendano anche i navigatori con gli aggiornamenti a vita).Faccio notare che le google-mappe potrebbero essere create per servire alle google cars per guidare su strada, quindi ovviamente il livello di dettaglio e di aggiornamento non avrebbe niente a che fare con le consuete Navteq rilevate quattro volte l'anno, tanto per capirci.Probabilmente verranno pure fuori le utility che prenderanno le mappe google e ne estrarranno delle mappe con meno dettagli ma più leggere, da piazzare sui navigatori di cui sopra (sempre per la gioia dei costruttori)xx ttRe: Per la grande gioia...
- Scritto da: xx tt> di Garmin e TomTom che le mappe te le vendono> (per quanto ormai ti vendano anche i navigatori> con gli aggiornamenti a> vita).E l'istituto geografico de Agostini, che produce mappe cartacee, che cosa avra' mai detto quando sono arrivati Garmin e TomTom?Di fatto c'e' stata gente che e' ingrassata all'inverosimile vendendo informazioni liberamente disponibili.E' finita.La geografia deve essere una conoscenza pubblica fruibile liberamente e gratuitamente.panda rossaRe: Per la grande gioia...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: xx tt> > di Garmin e TomTom che le mappe te le vendono> > (per quanto ormai ti vendano anche i> navigatori> > con gli aggiornamenti a> > vita).> > E l'istituto geografico de Agostini, che produce> mappe cartacee, che cosa avra' mai detto quando> sono arrivati Garmin e> TomTom?> > Di fatto c'e' stata gente che e' ingrassata> all'inverosimile vendendo informazioni> liberamente> disponibili.> > E' finita.> > La geografia deve essere una conoscenza pubblica> fruibile liberamente e> gratuitamente.quindi non hai nessun problema a rispondere a questo:https://en.wikipedia.org/wiki/How_Long_Is_the_Coast_of_Britain%3F_Statistical_Self-Similarity_and_Fractional_DimensionHopRe: Per la grande gioia...
- Scritto da: Hop> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: xx tt> > > di Garmin e TomTom che le mappe te le> vendono> > > (per quanto ormai ti vendano anche i> > navigatori> > > con gli aggiornamenti a> > > vita).> > > > E l'istituto geografico de Agostini, che> produce> > mappe cartacee, che cosa avra' mai detto> quando> > sono arrivati Garmin e> > TomTom?> > > > Di fatto c'e' stata gente che e' ingrassata> > all'inverosimile vendendo informazioni> > liberamente> > disponibili.> > > > E' finita.> > > > La geografia deve essere una conoscenza> pubblica> > fruibile liberamente e> > gratuitamente.> quindi non hai nessun problema a rispondere a> questo:> https://en.wikipedia.org/wiki/How_Long_Is_the_CoasNo, non ho nessun problema.Tu si?panda rossaRe: Per la grande gioia...
- Scritto da: Hop> > La geografia deve essere una conoscenza> pubblica> > fruibile liberamente e> > gratuitamente.> quindi non hai nessun problema a rispondere a> questo:> https://en.wikipedia.org/wiki/How_Long_Is_the_CoasSpiega un po' che cosa c'entra col discorso...FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 nov 2015Ti potrebbe interessare