Microsoft accelera ancora sulla politica degli aggiornamenti obbligatori, costanti e senza alternativa – almeno ufficialmente – per un’utenza che la corporation vorrebbe composta esclusivamente da “abbonati”. È il modello di software-come-servizio (SAAS) che presto, molto presto animerà definitivamente di Windows e Office.
A partire dal 2020 , ha comunicato infatti la corporation di Redmond, la politica degli update accorperà Windows 10 e Office 365 ProPlus (il pacchetto che offre accesso alla suite Office 2016 Professional Plus su cinque diversi dispositivi) con “aggiornamenti alle funzionalità” distribuiti in contemporanea. Questi “feature update” arriveranno due volte all’anno , ha rivelato Microsoft, possibilmente nei mesi di marzo e settembre.
Redmond celebra i vantaggi che il nuovo approccio porterebbe per l’utenza, che da qui a tre anni potrebbe contare su un piano di aggiornamento fisso e ben definito (almeno in teoria) su cui organizzare la propria vita informatica vissuta nell’ecosistema di Windows. Inoltre, per facilitare la vita agli amministratori di sistema, anche il tool System Center Configuration Manager verrà allineato alla nuova politica.
Microsoft dice di aver voluto dare l’annuncio con ampio anticipo per dare modo ai clienti di adattarsi alla novità, riconoscendo il fatto che l’ammodernamento dei client basati su Windows 10 e Office 365 PP è un lavoro non indifferente. Ad supportare il passaggio al nuovo regime ci sarà la nuova natura di Windows 10, che ora risulterebbe essere molto più agile nell’installazione di update e patch rispetto al passato.
Nella nuova politica di update/upgrade serrati verranno incluse anche le distribuzioni “perpetue” di Office, vale a dire i pacchetti in scatola con licenza Internet-indipendente che una certa utenza continua a preferire all’abbonamento cloud di Office 365: scaduto il periodo di supporto garantito, dice Microsoft , i clienti perderanno l’accesso alle versioni business di OneDrive e Skype e dovranno acquistare una sottoscrizione al summenzionato Office 365 per rimediare.
Redmond non teme certo di scontentare gli utenti poco inclini agli upgrade forzati, come dimostra il recente caso del blocco delle patch su CPU Kaby Lake , ma almeno in questo caso uno sviluppatore ha già trovato una soluzione artigianale al problema: chi volesse continuare a usare Windows 7 sui processori Intel “Core” di settima generazione può applicare il fix alla libreria wuaueng.dll come spiegato da Zeffy su GitHub .
Alfonso Maruccia
-
du du du da da da
Adesso come si chiama?coccolino amorosoil solito strabismo
dal link < ... sito accusato di mettere a disposizione senza lautorizzazione dei titolari dei diritti, film e musica protetta dal diritto dautore. > dal link dday.it <.... secondo laccusa infatti il sito metteva a disposizione ben 2900 files protetti dal diritto dautore fruibili liberamente navigando in un menu semplice e chiaro con tanto di locandine delle opere > Poi dagli stessi, si legge roba tipo : < Filmsenzalimiti.it era un sito e laccusa non è riuscita a documentare, anche perché i contenuti erano link , quante persone hanno visto i film e soprattutto quali film >MA ALLORA che XXXXXXX continiuamo a sprecare risorse delle FFOO e dei tribunali (intasati) con sto pingpong? se ci sono solo link, NON ci sono contenuti. se NON ci sono contenuti, vuol dire che NON hanno 'messo a disposizione files protetti dal dir.aut' e quindi buonanotte a tutto il castello.bubbaRe: il solito strabismo
- Scritto da: bubba> dal link < ... sito accusato di mettere a> disposizione senza lautorizzazione dei titolari> dei diritti, film e musica protetta dal diritto> dautore.> >> dal link dday.it <.... secondo laccusa infatti> il sito metteva a disposizione ben 2900 files> protetti dal diritto dautore fruibili> liberamente navigando in un menu semplice e> chiaro con tanto di locandine delle opere> >> > Poi dagli stessi, si legge roba tipo : < > Filmsenzalimiti.it era un sito e laccusa non è> riuscita a documentare, anche perché i> contenuti erano link , quante persone hanno> visto i film e soprattutto quali film> >> > MA ALLORA che XXXXXXX continiuamo a sprecare> risorse delle FFOO e dei tribunali (intasati) con> sto pingpong? se ci sono solo link, NON ci sono> contenuti. se NON ci sono contenuti, vuol dire> che NON hanno 'messo a disposizione files> protetti dal dir.aut' e quindi buonanotte a tutto> il> castello.vogliono togliere di mezzo chi ci lucra sopracoccolino amorosoRe: il solito strabismo
non sono stai in grado di produrre le prove del lucro non riuscendo nemmeno a documentare se e quante persone hanno visto eventualmente i loro film ... ridicolo il discorso sulle locandine: se domani metto su un blog con una "locandina" "Segreti di stato", cosa accade ? Che non mi potrà giudicare un tribunale ordinario in quanto la locandina indica a caratteri cubitali "Segreti di stato" ? ... a dir poco ridicolo!prova123Re: il solito strabismo
Ridicolo finché ti pare, intanto la condanna c'è.Avrai il coraggio di ridere in faccia al giudice?Oppure, a capo chino, implorerai clemenza? La prigione è dura...Get RealRe: il solito strabismo
- Scritto da: coccolino amoroso> - Scritto da: bubba> > dal link < ... sito accusato di mettere a> > disposizione senza lautorizzazione dei titolari> > dei diritti, film e musica protetta dal diritto> > dautore.> > >> > dal link dday.it <.... secondo laccusa> infatti> > il sito metteva a disposizione ben 2900 files> > protetti dal diritto dautore fruibili> > liberamente navigando in un menu semplice e> > chiaro con tanto di locandine delle opere> > >> > > > Poi dagli stessi, si legge roba tipo : < > > Filmsenzalimiti.it era un sito e laccusa non è> > riuscita a documentare, anche perché i> > contenuti erano link , quante persone hanno> > visto i film e soprattutto quali film> > >> > > > MA ALLORA che XXXXXXX continiuamo a sprecare> > risorse delle FFOO e dei tribunali (intasati)> con> > sto pingpong? se ci sono solo link, NON ci sono> > contenuti. se NON ci sono contenuti, vuol dire> > che NON hanno 'messo a disposizione files> > protetti dal dir.aut' e quindi buonanotte a> tutto> > il> > castello.> > vogliono togliere di mezzo chi ci lucra soprabenissimo. ma sopra COSA? i link NON sono opere d'ingegno ergo non sono protette dalla 633/41 (anche siae e cuggini ce provano)bubbaRe: il solito strabismo
> > vogliono togliere di mezzo chi ci lucra sopra> benissimo. ma sopra COSA? i link NON sono opere> d'ingegno ergo non sono protette dalla 633/41> (anche siae e cuggini ce> provano)non hai capito...chi mette il link e chi fa l'upload del film è sempre lo stessocapiamoci benegarantismo senza limitismo
c'e' l'appello, la cassazione e poi il ricorso al tribunale europeo. e' ora di definirla una volta per tutte che link = no_reato....Re: garantismo senza limitismo
- Scritto da: ...> c'e' l'appello, la cassazione e poi il ricorso al> tribunale europeo. e' ora di definirla una volta> per tutte che link => no_reato.E allora impareremo a non tenere sul server neanche i link ma solo dei javascript che ricostruiscono i link solo sul client dell'utente e poi vediamo che cosa si inventeranno per condannare.Se sul server non c'e' il contenuto e neanche il link condanneranno perche' intorno al server c'e' aria?panda rossaRe: garantismo senza limitismo
Non ci sarebbe da meavigliarsi, ci sono giudici che emettono condanne senza consultare nè medici nè oncologi ... ormai in italia c'è la giustiza del "ghe pensi mi" ... prescrizioni a seconda dell'imputato o di una eventuale discesa in politica ... il livello è questo !prova123Re: garantismo senza limitismo
- Scritto da: panda rossa>> > Se sul server non c'e' il contenuto e neanche il> link condanneranno perche' intorno al server c'e'> aria?Condanneranno perchè "non potevi non sapere". Rassegnati, la tecnologia nulla può contro il potere della Legge. Ogni tentativo di usare trucchi tecnologici renderà i magistrati ancora più maldisposti nei tuoi confronti e la tua condanna più pesante.Get RealRe: garantismo senza limitismo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > c'e' l'appello, la cassazione e poi il> ricorso> al> > tribunale europeo. e' ora di definirla una> volta> > per tutte che link => > no_reato.> > E allora impareremo a non tenere sul server> neanche i link ma solo dei javascript che> ricostruiscono i link solo sul client dell'utente> e poi vediamo che cosa si inventeranno per> condannare.> > Se sul server non c'e' il contenuto e neanche il> link condanneranno perche' intorno al server c'e'> aria?Allora quando qualcuno pubblicherà una pagina web con un link che rimanda ad un'altra pagina, che contiene i numeri delle carte di credito tue e di altri scarriconi parassiti p) (+ relative istruzioni per clonarle), sarà tutto regolare con tua beneamata pace nel ritrovarti il conto in banca ridotto di qualche zero :DIn fin dei conti si tratta solo di un link no ? :Dhit paradiseRe: garantismo senza limitismo
- Scritto da: hit paradise> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: ...> > > c'e' l'appello, la cassazione e poi il> > ricorso> > al> > > tribunale europeo. e' ora di definirla> una> > volta> > > per tutte che link => > > no_reato.> > > > E allora impareremo a non tenere sul server> > neanche i link ma solo dei javascript che> > ricostruiscono i link solo sul client> dell'utente> > e poi vediamo che cosa si inventeranno per> > condannare.> > > > Se sul server non c'e' il contenuto e> neanche> il> > link condanneranno perche' intorno al server> c'e'> > aria?> > Allora quando qualcuno pubblicherà una pagina web> con un link che rimanda ad un'altra pagina, che> contiene i numeri delle carte di credito tue e di> altri scarriconi parassiti p) (+ relative> istruzioni per clonarle), sarà tutto regolare con> tua beneamata pace nel ritrovarti il conto in> banca ridotto di qualche zero > :D> In fin dei conti si tratta solo di un link no ? > :DCerto che si tratta solo di un link!Ti rendi conto che condannare qualcuno per un link e' come condannare qualcuno perche' telefona alla polizia per dire che c'e' una rapina in corso?panda rossaè cosa buona e giusta
certo è che sarebbe meglio se si mettessero ad arrestare i criminali veri, quelli che rubano, stuprano e uccidono, quelli che fanno fallire le banche, che sfruttano la prostituzione, che truccano gli appalti e corrompono i giudicie invece tutto l'apparato giudiziario dello stato sembra incentrato su disquisizioni filosofiche sul fatto che pubblicare un url sia o meno un reato gravissimo: ma fatevi un esame di coscienza pezzenti!mafia cinematogr aficaMa XXXXX XXXXXXX
Allora cosa devo dire io che pago più di 40 euri a telecom per avere una linea che a malapena scarica a 400Mbit ? Come la devo chiamare questa situazione ? Truffa autorizzata ? Tanto dovevo leggere il contratto, certo che lo so. Non c'entra nulla, ma tanto per parlare di evasori, ladri e compagni c'è sempre spazioraddRe: Ma XXXXX XXXXXXX
Volevo dire 300k.400 Mbit, è che è una linea che mi ha dato telecom aliena ?radduguali davanti alla legge?
Conosco un sito un cui è depositato molto materiale soggetto a (C).Il suo gestore non agisce certo contro la legge, o comunque gli viene dato tempo per mettersi in regola, quando contestato.Una parte delle sue fortune è forse dovuta ai contenuti (C) visibili a tutti. Mi pare inizi con la ipsilon. Perché un sito che non deposita materiale dovrebbe essere trattato diversamente? Altrimenti riscriviamo le regole e... via tutto!PetrossiDubbio
Ma se qualcuno mi chiede dove si trova la Maria e io gli indico una piazza sono colpevole di indicazione stradale oppure no?Domanda per espertiRe: Dubbio
Indicazione stradale no, non esiste come reato, però potrebbero accusarti di un qualche tipo di favoreggiamento. Molto in teoria fortunatamente.Certo che se invece ti fai pagare per dare quell'informazione le cose cambiano. Se poi spedisci il tipo dal tuo socio che ti da una percentuale sui guadagni, un'accusa di spaccio non te la leva nessuno.- Scritto da: Domanda per esperti> Ma se qualcuno mi chiede dove si trova la Maria e> io gli indico una piazza sono colpevole di> indicazione stradale oppure> no?AbdulRe: Dubbio
il mio voleva essere un paragone estremo con i siti che linkano file protetti da copyright, si possono trovare delle similitudinise si scopre qualche tipo di collegamento con i server che ospitano i film sei nei guai (caso del socio), i siti guadagnano soldi con i banner e senza non ho mai visti (informazioni a pagamento), inoltre visto che non e' uno solo ma lo scopo principale e pubblicano solo quelli anche incorporandoli una qualsiasi difesa risulta difficileDomanda per espertiRe: Arrampicarsi sugli specchi
- Scritto da: GDM> > Tutti i film sono protetti da copyright anche> quelli del 900. Il fatto che li carichi o li> linki nel tuo sito senza che nessuno protesti,> non ti dà alcun diritto sull'opera. <b> Non è il> titolare che deve far rispettare i propri diritti> scansionando tutti i siti internet della terra ma> sono le persone che devono rispettare il diritto> d'autore. </b> Puoi farla franca una volta, un milione> di volte, anche per tutta la vita ma se un giorno> il titolare decidesse di farti causa, perderesti> e te la farebbe> pagare.> Quindi come si colloca archive.org che è una organizzazione ufficiale ?prova123Re: Arrampicarsi sugli specchi
- Scritto da: prova123> - Scritto da: GDM> > > > > Tutti i film sono protetti da copyright anche> > quelli del 900. Il fatto che li carichi o li> > linki nel tuo sito senza che nessuno> protesti,> > non ti dà alcun diritto sull'opera. > <b> Non è> il> > titolare che deve far rispettare i propri> diritti> > scansionando tutti i siti internet della> terra> ma> > sono le persone che devono rispettare il> diritto> > d'autore. </b> Puoi farla franca una> volta, un> milione> > di volte, anche per tutta la vita ma se un> giorno> > il titolare decidesse di farti causa,> perderesti> > e te la farebbe> > pagare.> > > > Quindi come si colloca archive.org che è una> organizzazione ufficiale> ?Perchè non vai a leggere sul sito ? C'è scritto.Ma se non sai leggere qualcuno che te lo spiega magari lo trovi.antispam codesito riaperto
il sito è stato riaperto: http://filmsenzalimiti.blue/veronica musettiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 apr 2017Ti potrebbe interessare