Microsoft ha annunciato di aver siglato una nuova partnership tecnologica con la canadese Research In Motion (RIM), grazie alla quale la produttrice dei BlackBerry potrà utilizzare il file system proprietario exFAT per le sue necessità di storage avanzato in ambito mobile.
La tecnologia exFAT è pensata per superare i limiti dello storico standard FAT (File Allocation Table) e offrire alcune delle caratteristiche di NTFS con un minore carico computazionale per l’hardware dei dispositivi mobile e degli altri prodotti di elettronica di consumo (fotocamere in primis).
Grazie alla nuova partnership, RIM si accoda ad altre aziende tecnologiche di primo piano (Sharp, Sony, Canon, Sanyo SanDisk e altre) che in questi anni hanno deciso di utilizzare il nuovo file system nei loro prodotti: exFAT è compatibile con i sistemi operativi Windows Vista (SP1) e 7, mentre per i sistemi NT precedenti (XP e Server 2003) occorre installare un aggiornamento apposito.
Si ignora al momento quanto RIM abbia dovuto sborsare per poter usare il file system exFAT, anche se il prezzo di listino indicato da Microsoft al 2010 era di 300mila dollari di costo per alcune specifiche categorie di dispositivi (fotocamere e altro).
Grazie all’accordo con RIM, infine, Microsoft pare aver colto la possibilità di lanciare l’ennesimo messaggio di pace armata a Motorola: le due aziende sono al momento ai ferri corti per i brevetti software sulla tecnologia FAT, e una partnership (questo il potenziale messaggio ) sui brevetti converebbe a entrambe le parti più di una lunga e dispendiosa causa legale.
Alfonso Maruccia
-
mi sembra giusto
troll non troll, mi sembra giusto dopo quello che è sucXXXXX con apple e samsung..MuxSe vuoi denunciare ...
... per fare soldi non conviene "anticipare" i costruttori che violano i tuoi brevetti: aspetta qualche anno che i loro prodotti siano ampiamente diffusi dopodiché chiedi danni miliardari e costringili ad accordarsi per future royalties.M.R.Re: Se vuoi denunciare ...
- Scritto da: M.R.> ... per fare soldi non conviene "anticipare" i> costruttori che violano i tuoi brevetti: aspetta> qualche anno che i loro prodotti siano ampiamente> diffusi dopodiché chiedi danni miliardari e> costringili ad accordarsi per future> royalties.Fanno bene a sfruttare l'assurdo sistema dei brevetti sul software americano. Più sangue scorre, prima vedremo la fine.FunzRe: Se vuoi denunciare ...
Oltre che vederla, la fine, la vivrai.ruppoloRe: Se vuoi denunciare ...
Contiamo proprio di vivere la fine dei brevetti. Sarà un mondo migliore.uno qualsiasiRe: Se vuoi denunciare ...
- Scritto da: ruppolo> Oltre che vederla, la fine, la vivrai.non ho nulla a che fare con tutte queste porcherie che sono diventate l'informatica.Tu, invece?FunzQualcosa mi dice...
Che si tratta di una forma di vendetta perché gli hanno chiuso Morpheus e Kazaa...AnonimoConfusione
"La misteriosa PersonalWeb.."- Kevin Bermeister: Brilliant Digital, OziSoft, - Michael Weiss: StreamCast Networks, WebRadio.com, Morpheus.- LEVEL 3 Communications (infrastruttura di telecomunicazioni mondiale)Non mi sembra tanto sconosciuta sta' PersonalWeb...Ana Trollola geometria variabile dei troll
descrivere PersonalWeb come il classico troll dei brevetti se ti chiami apple, microsoft, google ecc. ecc. e vuoi raccattare soldi con brevetti (direttamente o indirettamente, danneggiando i conncorrenti), allora va tutto bene... normali dinamiche del mercato e della concorrenza...se invece di chiami PersonalWeb o vattelapesca e vuoi fare la stessa identica cosa, allora ti descrivono come troll dei brevetti...un po' strano...(un po' come se quando mi bombardi tu allora sei un terrorista che sparge sangue innocente, ma se ti bombardo io allora non ci sono morti ma solo qualche lieve danno collaterale...)brevetti, copyright e marchi vanno ELIMINATI completamente. punto.troll inoRe: la geometria variabile dei troll
- Scritto da: troll ino> se ti chiami apple, microsoft, google ecc. ecc. e> vuoi raccattare soldi con brevetti (direttamente> o indirettamente, danneggiando i conncorrenti),> allora va tutto bene... normali dinamiche del> mercato e della> concorrenza...> > se invece di chiami PersonalWeb o vattelapesca e> vuoi fare la stessa identica cosa, allora ti> descrivono come troll dei> brevetti...> > un po' strano...Premesso che non amo particolarmente il gergo da discoli del web, "troll" è un'espressione odiosa, ma dove siamo su una piattaforma mmorpg?Comunque è evidente che c'è una piaga di questi sciacalli delle cause per brevetti violati, non è il primo articolo a riguardo. Io son solo contento che soffrano per questa piaga, perché è ridicolo il solo concetto di brevetto software figuriamoci le fare sfaccettature che ha assunto nella causa apple contro samsung.Spero almeno che serva di lezioni di modo che almeno qua in europa si scongiuri il pericolo il più a lungo possibile.Daniele tRe: la geometria variabile dei troll
La differenza la fa chi sei: Sei uno che impiega le tecnologie che ha brevettato? Oppure la tua azienda è composta dai soli ufficio brevetti e ufficio legale?ruppoloRe: la geometria variabile dei troll
mah i brevetti può anche esser giusto che ci siano ma più che altro bisogna rivedere i termini con i quali vengono emessi,registrati e venduti. (bisognerebbe eliminare quelli osceni come i generici sul design).libcyborgGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 set 2012Ti potrebbe interessare