Introdotto nel 2006 da Microsoft, il file system exFAT (Extended File Allocation Table) potrà essere supportato dal kernel di Linux. Ad annunciarlo è lo stesso gruppo di Redmond, che con la pubblicazione di un documento mette nero su bianco quelle che sono le sue specifiche tecniche. Attualmente è utilizzato in ambito Windows e macOS, in particolare per i dispositivi dedicati allo storage come schede SD, microSD e pendrive USB.
exFAT, file system per Linux
Un’ennesima dimostrazione di come la società di Satya Nadella si stia progressivamente sempre più aprendo verso il mondo Linux, percorrendo una strada che lo scorso anno è passata anche attraverso l’ingresso nell’Open Invention Network, portando ben 60.000 brevetti nel portfolio dell’organizzazione. Tornando a exFAT, l’intenzione di Microsoft è in primis quella di garantire l’interoperabilità. Di seguito la dichiarazione (in forma tradotta) affidata da un portavoce dell’azienda al sito VentureBeat.
Microsoft supporta l’aggiunta del file system exFAT nel kernel Linux e l’eventuale inclusione di un kernel Linux con exFAT nelle future revisioni del Linux System Definition dell’Open Invention Network. Ci aspettiamo che i membri della comunità Linux lavorino sul codice per includere una versione interoperabile e conforme del file system exFAT da destinare al kernel Linux.
È bene precisare che exFAT continuerà a rimanere proprietario, Microsoft non lo sta rendendo open source. L’intento è quello di assicurarsi che chiunque al lavoro su Linux possa trarne beneficio sfruttandone se necessario le caratteristiche, ottimizzate come già scritto soprattutto per un impiego con unità di storage esterne e schede di memoria.
A conferma di questo, è stato adottato come standard dalla SD Association per le schede con capacità superiore a 32 GB. È considerata una valida alternativa a NTFS laddove non è fattibile sottostare alla limitazione dei 4 GB per ogni file imposta da FAT32.
-
Per cui cosa fanno ? mettono un bel blob binario nel kernel ? Mettono il sorgente di exfat nell'albero di sviluppo del kernel ? (come sia possibile poi con la gpl, è da capire). Se ci mettono un blob, sarà l'ennesimo binario, che nessuno sà cosa faccia realmente, e che metterà a repentaglio la sicurezza.SiskoDice che si "aspettano che lo faccia" ma sul sito linux non c'è nulla a riguardo.Piego AngelaSecondo me gli è arrivata una mail di richiesta e dopo averla letta l'hanno semplicemente cestinata. Caaaannnnncraddshift+del. I love shift+del.Piego Angela"Ci aspettiamo che i membri della comunità Linux lavorino sul codice per includere una versione interoperabile e conforme del file system exFAT da destinare al kernel Linux"MirkoSuona come minaccia, appunto.Piego AngelaSe qualche tecnico serio, e nel mondo open ce ne sono, a differenza dei cazzari, avesse tempo libero, potrebbe scrivere qualche commento su qualche istruzione, sarebbe esilarante.raddTra l'altro, appunto, se lo facessero come M$ vorrebbe allora si sputtanerebbero 30 anni di gpl e di Linux Foundation. Appunto, in caso, con la gpl, come faranno?Piego AngelaBah, possono sempre passare dal Gpl all'ibrido oppure direttamente all'elettrico, senza passare dal via.raddHo sentito uno cadere dal quinto piano. Ha fatto proprio un urlo tipo "AAAAAAAAAAAAAAAAAA!".Piego AngelaNon posso tradurre, ma mi viene da dire : csinbv. Ma davver davvero ? Un file system per linux ? Così oltre ad avere un cexxo in windows, ce lo ritroviamo anche in linux e così ogni 3/6 mesi, giù a formattare. Ma vada via i ciapp. Meno male che è solo a richiesta e non obbligatorio, almeno per il momento. Comunque l'avvicinamento era quello previsto da me, in tempi non sospetti, circa 5/7 anni fa. Arriverà alla fine, e rimarrà solo il logo, il resto è tutto linux, ma non open, come al solito, perchè non possono far vedere le cag..e che fanno, sottroppotecnici.raddIo gliene do altri 5 di anni, a partire da oggi. Dopo di che vedremo il primo cambio di passo epocale intitolato "Microsoft butta nel cestino (e poi lo svuota) il suo Windows NT (Kernel) a favore di Linux (18.6.6)!". Quando ormai sarà troppo tardi perchè ne avrà fatta una così grossa che neanche dio in terra, in cielo ed in mare la potrà salvare. Addio M$, è stato più brutto che bello conoscerti.Piego AngelaM$ che butta nel cesso il kernel NT ? Secondo me stai esagerando. Non possono in nessun caso fare quello che dici, perchè l'uso del kernel linux, implica l'accettazione della GPL, e quindi pubblicare i sorgenti. Significa che M$ non potrebbe più metterci le sue belle backdoor e sistemi di spionag... hem volevo dire analisi di funzionamento che di tanto in tanto chiamano casa. Quello che stà facendo M$ è più subdolo ed è una versione adattata dell' EEE Ossia stanno costruendo attorno a linux, tutto un ecosistema di servizi e framework, per rendere comoda la vita agli sviluppatori e alla gente (WSL va in quella direzione), per poi stringergli attorno un cerchio e far in maniera che non se ne possa più fare a meno. A quel punto che linux giri a se stante in un baremetal, o come istanza su windows o sui vari Azure, cambierà poco... terranno i dati della gente, e i software degli sviluppatori, per le P. e se non gli paghi il canone mensile, perdi l'accesso ai dati e ai servizi. E anche lasciassero free il tutto, come minimo si fanno una bella scansionata dei tuoi files, delle tue istanze DB, o qualsiasi altra roba, e su quello ti faranno una bella profilatura su di te o sulla tua azienda e su quello che produce.SiskoMiii come sono ingenuo!! Direi che questa tua ipotesi è terribilmente moooolto vicina ad un plausibilissimo futuro non troppo remoto. Veramente peggio di quel che avrei mai potuto immaginare. E neanche l'ho immaginato (orientato in questo modo)! Praticamente mettere sotto assedio informatico l'ideologia FOSS. Apposto.Piego AngelaPS: questo è proprio il fagocitamento di cui sospettò un mio amico (Linuxiano ex ultra-paranoico) quando venimmo a sapere del WSL.Piego AngelaParanoia allo stato puro.NekhruNSei un ingegnere informatico tu, giusto? E ti occupi di sistemi operativi, vero?NekhruN1) stiqatsi perchè già ci sono i pacchetti exfat-fuse e exfat-utils da circa 4 anni. 2) ma n'era meglio un bel EXT4? 3)Fra qualche anno f4ncul1zzeranno exFAT per un bel EXT4. 4) risposta a raddPiego AngelaSi in linea di principio sarebbe meglio un ext2 (3 e 4 sono journaling, non si prestano bene alle pendrive), però ok, non è quello il discorso. Il problema è che su windows Ext non è nativo e bisogna installargli un pacchetto. Ovviemente M$, anche se vuol fare la faccia bella al mondo, non ti renderà mai un Ext nativo di default su windows... figurati.SiskoNeanche sapevo della possibilità di installare un pacchetto per ottenere la possibilità di far leggere il file system ext... D'accordo negli altri 2 punti.Piego AngelaPotrei sbagliarmi, ma credo che M$ lo faccia (ancora una volta) solo per speculare. Il file system FAT (e FAT32 etc.) è di Micro$oft, no? ....Ed i produttori di memorie flash pagano una royalty a M$ per ogni unità che vendono. Micro$oft sta quindi solo cercando di far affermare un SUO nuovo standard con la scusa dell'interoperabilità, e guadagnarci altre royalty su questo exFAT. ...o sbaglio?Gray WolfPotresti non essere in errore. Non eravamo arrivati fino a questo punto di meschinità, nel nostro ragionamento. Certo, potrebbero sempre dire che questo FS è più sicuro, meno attaccabile.raddA me pare la piú plausibile.Piego AngelaHai ragione. Però ti sfugge che è una azienda, non un ente di beneficenza.NekhruNGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ago 2019
Ti potrebbe interessare