Redmond (USA) – Microsoft ricorrerà ai fumetti per fronteggiare il fenomeno della pirateria. Le cosiddette strisce sono un genere di comics molto seguito negli USA e possono rivelarsi terreno fertile di sensibilizzazione.
” Genuine Fact Files ” è partita ieri sulle pagine web del sito statunitense dell’azienda, con un banner nero che invita al click “per comprendere i rischi della contraffazione”. Un breve filmato in streaming catapulta così in una comic strip dalle tinte bianco e nero di buona fattura. Il plot di questa versione, come nelle intenzioni di Microsoft, è incentrato sul rapporto con il software illegale. Il protagonista viene tentato da un collega a seguire la via più semplice per aggiornare il proprio software: scaricare da un sito “sicuro” una copia pirata. L’epilogo è fra i più scontati, ma la qualità complessiva della striscia dimostra l’impegno profuso da Microsoft nel cercare strade alternative per sostenere la causa .
“Vogliamo fornire ai clienti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per favorirli nelle scelte per i loro business”, ha dichiarato Cori Hartje, direttore della Genuine Software Iniziative di Microsoft.
Genuine Fact Files è al via negli Stati Uniti, dopo un test che ha coinvolto a dicembre Italia, Francia, Regno Unito, Indonesia, Brasile, Australia ed Emirati Arabi Uniti. Nei prossimi mesi si assisterà alla moltiplicazione delle strisce e ad una maggiore diffusione grazie anche al coinvolgimento di numerose aziende partner. L’audience dovrà essere la più ampia possibile, perché secondo Microsoft l’educazione è una delle strade da battere per spiegare a fondo il valore della proprietà intellettuale e della practice licenziataria.
Business Software Alliance ha rilevato, recentemente, che più di un terzo di tutti i software Microsoft istallati nel 2005 si è dimostrato piratato o senza licenza. “Facendo i conti, con un’azienda delle dimensioni di Microsoft, si tratta di una gran quantità di denaro perso. Stiamo semplicemente cercando di proteggere la proprietà intellettuale dell’azienda e gli interessi degli azionisti”, ha sottolineato Hartje. “La guerra anti-pirateria è ormai uno sforzo multi-milionario. Però siamo solo al primo round e non possiamo ancora dire quale sarà il suo impatto a lungo termine”.
Dario d’Elia
-
nuovo colonialismo/espansionismo
e perchè no, imperialismo.Questi non possono semplicemente stare nel mondo, no, lo devono sempre possedere.devono poter sradicare via le infrastrutture dalle mani della gente e POSSEDERLE, così possono fare il porcaccio che vogliono.evviva! :)AnonimoRe: nuovo colonialismo/espansionismo
è una mentalità che è ben radicata non solo tra i capitalisti più "impegnati" ma anche tra la gente comune. Non sto assolutamente dicendo che i mezzi di produzione debbano essere forzatamente pubblici, lungi da me, però se per una volta gli altri stati copiassero dall'italia su una cosa non sarebbe male. In italia la proprietà privata non è sacra ed inviolabile ma deve avere una funzione sociale...magari fosse così in più parti del mondo. Sarebbe un passo avanti.P.S. in teoria, poi la pratica ci mostra ben altro, soprattutto in italia...P.P.S. mi sa che c'è ben poco da fare di fronte a fenomeni come questi. Tra l'altro una piccola considerazione, ma con tutti i soldi che gli escono dal culo a sta gente, se ne donassero l'1% per comprare i brevetti sui farmaci per l'aids da donare all'umanità???tanto per buttarne una lì...e non dite che billy lo fa già perchè sappiamo tutti a che livelli sia il suo spirito di solidarietà...belzeRe: nuovo colonialismo/espansionismo
Ma quanta ignoranza condita da qualunquismo...Per fortuna che ci sono persone che costruiscono qualcosa. Un tempo queste discussioni erano appannaggio dei salotti della nobilta', ora sono il pane dei salotti radical-chic della sinistra :-) vabbe' dai, fate colore anche voi, mentre il mondo gira lo stesso.AnonimoRe: nuovo colonialismo/espansionismo
> se per una volta gli> altri stati copiassero dall'italia su una cosa> non sarebbe male. In italia la proprietà privata> non è sacra ed inviolabile ma deve avere una> funzione sociale.Quindi vorresti che quel famoso articolo della Cost. ci fosse pure all'estero... perché è utile. Ok.> P.S. in teoria, poi la pratica ci mostra ben> altro, soprattutto in> italia...Quindi stai dicendo che quell'articolo è inutile.Ma allora a che cavolo servirebbe?AnonimoAntitrust
> Il tutto attraverso società controllate,> in modo da tenere lontano l'antitrust.Se sono "controllate" non credo si tenga lontano l'antitrust...AnonimoX la redazione: errore grossolano
C'è un piccolo errore di conto.Se si passa da 1-3 GB al mese a 1-3 al giorno, il traffico è 30 volte maggiore, quindi 3000%, non 300%.Un aumento del 100% equivale al raddoppio del traffico. Quindi se fosse del 300% il traffico sarebbe 3 volte superiore, non 300. ;-)Ciao.Per il codice che ora fate inserire... ma non si può toglierlo? O almeno metterlo solo al primo post inviato? Non ne vedo l'utilità.AnonimoRe: X la redazione: errore grossolano
- Scritto da: > C'è un piccolo errore di conto.> Se si passa da 1-3 GB al mese a 1-3 al giorno, il> traffico è 30 volte maggiore, quindi 3000%, non> 300%.> Un aumento del 100% equivale al raddoppio del> traffico. Quindi se fosse del 300% il traffico> sarebbe 3 volte superiore, non 300.> ;-)> > Ciao.> > Per il codice che ora fate inserire... ma non si> può toglierlo? O almeno metterlo solo al primo> post inviato? Non ne vedo> l'utilità.è per costringerti a iscriverti..... ma farà solo calare gli utenti... (prima o poi lo capiranno e scomparirà...)AnonimoRe: X la redazione: errore grossolano
> Per il codice che ora fate inserire... ma non si> può toglierlo? O almeno metterlo solo al primo> post inviato? Non ne vedo> l'utilità.se commenti poco non ti lamentarese commenti tanto, che aspetti ad iscriverti?il codice serve ad evitare bot e a far passare la voglia ai troll..danieleMMRe: X la redazione: errore grossolano
> il codice serve ad evitare botChe vuol dire bot?AnonimoRe: X la redazione: errore grossolano
è il diminuitivo di bottaneAnonimoRe: X la redazione: errore grossolano
- Scritto da: > > il codice serve ad evitare bot> Che vuol dire bot?Buono Ordinario del Tesoro :DAnonimoRe: X la redazione: errore grossolano
- Scritto da: > Che vuol dire bot?http://it.wikipedia.org/wiki/Botè un programma che fa qualcosa in automaticoad esempio inserire spam nei forumper un programma superare quel codice non è affatto banaledanieleMMRe: X la redazione: errore grossolano
- Scritto da: > C'è un piccolo errore di conto.> Se si passa da 1-3 GB al mese a 1-3 al giorno, il> traffico è 30 volte maggiore, quindi 3000%, non> 300%.> Un aumento del 100% equivale al raddoppio del> traffico. Quindi se fosse del 300% il traffico> sarebbe 3 volte superiore, non 300.> ;-)Quoto, è già sera e l'errore non è ancora stato corretto..... :(-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 gennaio 2007 20.26-----------------------------------------------------------Presid. ScroccoSono già in ritardo
A me il tutto sembra già collassato ancora prima dell'arrivo della IPTV... (rotfl)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 gen 2007Ti potrebbe interessare