Le vicende legali dell’XML di Microsoft rischiano di tenere il pacchetto Office fuori dagli scaffali per molti mesi.
Microsoft, infatti, è stata non solo condannata a pagare danni per un totale superiore a 290 milioni di dollari, ma il giudice texano Leonard Davis ha anche deciso per un’ingiunzione permanente contenente il divieto di vendere o importare negli Stati Uniti prodotti che comprendano la possibilità di aprire XML, DOCX o file DOCM (file XML) contenenti custom XML. Questi, secondo la sentenza, violerebbero il brevetto 5.787.449 della società canadese i4i, concesso nel 1998 dall’ufficio brevetti statunitense.
Al centro della questione vi è proprio il formato OOXML , diventato dopo numerose discussioni standard ISO. E sui cui utilizzi Microsoft ha appena ottenuto un ampio brevetto : depositato nel 2004 ed approvato solo un mese coprirebbe tutti gli utilizzi dei documenti XML da parte di qualsiasi programma di word processing. Redmond, secondo alcuni, avrebbe di conseguenza brevettato quello che si stava impegnando a far divenire uno standard: una circostanza che, alla luce di questi sviluppi, appare più complicata di quanto si sospettasse.
Ma chi di brevetto ferisce, di brevetto perisce: Microsoft è stata ritenuta in violazione del brevetto della società con base a Toronto, nello specifico del claim in cui rivendica un software per la gestione della formattazione di un documento in un file separato, una delle idee principali alla base dello standard OOXML. E il Custom XML che viola il brevetto ‘499 sarebbe utilizzato, secondo i documenti del processo, già in Word 2003 e Word 2007.
Entro 60 giorni Microsoft dovrà adeguarsi alla decisione del giudice ed eliminare dai suoi prodotti l’ opzione custom XML, ma ha ha già dichiarato che farà appello.
Intanto minaccia di non aver tempo di togliere l’opzione in tempo e di trovarsi costretta a ritirare dal mercato il suo prodotto di punta per numerosi mesi, rischiando una pesante perdita nelle vendite “che causerebbe – ha scritto il team degli avvocati di BigM – un danno irreparabile a Microsoft: bloccherebbe non solo la distribuzione di Word, ma dell’intero pacchetto Office, che contiene altri programmi popolari e che rappresenta il prodotto più importartante della compagnia”. Nonostante gli sforzi i programmatori non riuscirebbero, afferma BigM, “a modificare il prodotto entro il 10 ottobre nonostante gli ingenti sforzi umani e finanziari che si stanno compiendo”. Aprendo anche la strada a possibili concorrenti agguerriti, mettendo in dubbio l’attuale dominio del settore.
Ha per questo chiesto la sospensione del divieto fino a conclusione del processo. Ha inoltre chiesto tempi stretti quando il suo appello sarà depositato. Sull’ammissibilità della richiesta si dovrebbe esprimere un colleggio di tre giudici.
“Siamo delusi – ha detto Kivin Kuts, portavoce di Microsoft – ma crediamo che le prove dimostreranno che non abbiamo violato alcun brevetto e che quello della i4i è invalido”. Secondo alcuni osservatori verrà attaccata la validità del brevetto ‘449, cercando di rintracciare nella prior art motivi di contrattacco puntando all’ampiezza dei suoi claim.
Claudio Tamburrino
-
checche' se ne dica!
E ancora salta fuori la storia che in certi ambiti (che guardacaso sono sempre le utenze domestiche che acquistano il pc al supermercato) non si puo' fare a meno di autocad per disegnare e stampare triangoli per il compitino di geometria, o photoshop per togliere gli occhi rossi dalle foto.Invece in certi altri ambiti (di cui nessuno parla mai) in cui e' assolutamente necessaria la sicurezza, checche' se ne dica, e' linux a dominare incontrastato.Pero' siccome non si vede, non si sente, non si blocca, allora nessuno sa che c'e'...panda rossaRe: checche' se ne dica!
Si però ad esempio non esiste una singola utenza domestica ad avere un photoshop od un autocad con licenza.Se non esistesse la possibilità di installarli copiati (cosa che da sempre ha aiutato questi software a diventare sw di riferimento) allora le possibilità offerte da una buona distribuzione di linux srebbero piu appetibili, no?DiegoRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: Diego> Si però ad esempio non esiste una singola utenza> domestica ad avere un photoshop od un autocad con> licenza.> > Se non esistesse la possibilità di installarli> copiati (cosa che da sempre ha aiutato questi> software a diventare sw di riferimento) allora le> possibilità offerte da una buona distribuzione di> linux srebbero piu appetibili,> no?Esatto. Questa e' la grande ipocrisia del software commerciale.Prima implorano piangendo che vi sia una legislazione che punisce chi copia il software peggio di chi guida ubriaco contromano in autostrada e ammazza la gente col suo comportamento.Poi sotto sotto spingono la pirateria domestica per poter imporre il loro prodotto come standard "de facto".Guarda caso Windows, Office, Autocad, Photoshop.4 cose che da sole costituiscono oltre il 90% della roba piratata.Escludendo i games che sono una categoria a se'.panda rossaRe: checche' se ne dica!
Non c'e' nessuna ipocrisia, cercano di vendere più software possibile e sanno che c'e' una percentuale di software copiato per cui non possono farci nulla. Puoi dimostrare che SPINGONO la pirateria?Emoticon e videoRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: panda rossa> Prima implorano piangendo che vi sia una> legislazione che punisce chi copia il software> peggio di chi guida ubriaco contromano in> autostrada e ammazza la gente col suo> comportamento.Ad esempio la M$ non ha mai cercato di punire gli utenti, solo chi vendeva i software pirati, e credo pure le altre grandi Al limite ti confondi con chi gestisce la musica. Chi fa software non e' un cretino, sa che il vero mercato sono le aziende, non gli utentiharveyRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: Diego> Si però ad esempio non esiste una singola utenza> domestica ad avere un photoshop od un autocad con> licenza.> > Se non esistesse la possibilità di installarli> copiati (cosa che da sempre ha aiutato questi> software a diventare sw di riferimento) allora le> possibilità offerte da una buona distribuzione di> linux srebbero piu appetibili,> no?Sicuramente, è chiaro che in questo caso si cercherebbero alternative gratuite a ciò che sarebbe in questo caso normale pagare. Tuttavia dal momento che abbiamo almeno una ventina di framework audio (per il bene della scelta, alleluja!) non vedo perché non dovrebbe farci piacere poter disporre di quei software anche sul pinguino.ShibaRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: panda rossa> Semplicita' d'uso, per quanto mi riguarda,> significa ottenere quello di cui ho bisogno senza> dover> cliccare.> Se per te semplicità d'uso vuol dire ammazzarsi su linee di comando infinite, shell e roba simile non vuol dire che questo sia il punto di vista di tutti.Per lavoro programmo su Unix ed in quel caso l'uso della linea di comando è d'obbligo, ma per scrivere codice non mi ammazzo su vi, uso UltraEdit (ho un PC con Windows XP e mi collego in remoto alla macchina con SecureCRT).> Non puoi mettere gente comune di fronte> all'editing> video!> Altrimenti, siccome c'e' il softwarino che con 4> click ti permette di montare i tuoi filmatini> fatti con la tua videocamerina, e metterci sotto> pure la musichetta, allora siamo tutti Cameron e> a noi il film Avatar ci fara' una XXXXX o> due.> Vogliamo ripetere la triste esperienza che> abbiamo avuto col VB e gli sparagestionali? Tutti> sono diventati> programmatori!>> Basterebbe non cimentarsi con quello che non si> sa fare e il mal di testa non> viene.> Quindi vuoi dire che siccome io non sono un professionista non posso farmi un DVD col video delle mie vacanze?> La spiegazione piu' semplice, che quei software> NON SONO DEDICATI all'utenza domestica> cazzeggiante, non ti e' venuta in> mente?> Su questo ti do ragione, AutoCAD un utente medio non lo userà mai e, per quello che solitamente fa con le foto, GIMP va più che bene, ma già lo studente universitario può aver bisogno di un software di CAD.> Ti dico io: distinguiamo l'applicazione> professionale, che e' uno strumento del> professionista, e che serve solo al> professionista che la utilizza per la sua> professione, dall'applicazione per uso> generalista, mirata all'utenza> domestica.> > L'utenza domestica non necessita> dell'applicazione> professionale.> Prima di tutto perche' non la sa usare, poi> perche' non saprebbe cosa farsene, e infine> perche' quella e' uno strumento che si paga, open> o non open che> sia.> Non e' software generalista, e non rientra nel> discorso in> questione.Qui ti quotoElfRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: Elf> ma per> scrivere codice non mi ammazzo su vi, uso> UltraEdit (ho un PC con Windows XP e mi collego> in remoto alla macchina con> SecureCRT).Non dubito che tu allora abbia pagato il suo prezzo, di ultraedit.Oppure sei uno dei tanti che si riempie la bocca di windows di qua, windows di la' che poi tanto c'e' il crack per far girare il software non libero.> > Quindi vuoi dire che siccome io non sono un> professionista non posso farmi un DVD col video> delle mie> vacanze?Quindi voglio dire che se vuoi farti il DVD col video delle tue vacanze utilizzi il software libero che il repository ti mette a disposizione, non usi il software professionale craccato, come fai con ultraedit. > > La spiegazione piu' semplice, che quei software> > NON SONO DEDICATI all'utenza domestica> > cazzeggiante, non ti e' venuta in> > mente?> > > > Su questo ti do ragione, AutoCAD un utente medio> non lo userà mai e, per quello che solitamente fa> con le foto, GIMP va più che bene, ma già lo> studente universitario può aver bisogno di un> software di CAD.Lo studente universitario di architettura.O quello di ingegneria meccanica.Una piccola goccia nel mare delle facolta'.Fermo restando che l'universita' non insegna ad usare Autocad: Autocad e' solo uno strumento come lo sono riga e compasso.Ci si laureava senza Autocad anni fa, ci si continuera' a laureare senza Autocad anche negli anni a venire. > > Ti dico io: distinguiamo l'applicazione> > professionale, che e' uno strumento del> > professionista, e che serve solo al> > professionista che la utilizza per la sua> > professione, dall'applicazione per uso> > generalista, mirata all'utenza> > domestica.> > > > L'utenza domestica non necessita> > dell'applicazione> > professionale.> > Prima di tutto perche' non la sa usare, poi> > perche' non saprebbe cosa farsene, e infine> > perche' quella e' uno strumento che si paga,> open> > o non open che> > sia.> > Non e' software generalista, e non rientra nel> > discorso in> > questione.> > Qui ti quotoEcco bravo.E adesso disinstalla ultraedit e installati notepad++ per esempio, che e' open.panda rossaRe: checche' se ne dica!
> Non dubito che tu allora abbia pagato il suo> prezzo, di> ultraedit.> Oppure sei uno dei tanti che si riempie la bocca> di windows di qua, windows di la' che poi tanto> c'e' il crack per far girare il software non> libero.il punto é che le aziende scelgono software professionale tipo Photoshop o Autocad... se io devo imparare ad usarli su Windows/Mac sta alla mia coscienza comprarli o no, ma posso comunque usarli, e se mi propongo in uno studio di grafica come free lance non posso pretendere di lavorare con GIMP> Quindi voglio dire che se vuoi farti il DVD col> video delle tue vacanze utilizzi il software> libero che il repository ti mette a disposizione,> non usi il software professionale craccato, come> fai con> ultraedit.si, ma se anche fossi diposto a pagarlo? non posso a prescindere su Linux> Lo studente universitario di architettura.> O quello di ingegneria meccanica.> Una piccola goccia nel mare delle facolta'.> Fermo restando che l'universita' non insegna ad> usare Autocad: Autocad e' solo uno strumento come> lo sono riga e> compasso.> Ci si laureava senza Autocad anni fa, ci si> continuera' a laureare senza Autocad anche negli> anni a> venire.il punto é che un architetto che cerca lavoro senza saper usare Autocad non va molto distante, laurea o meno> Ecco bravo.> E adesso disinstalla ultraedit e installati> notepad++ per esempio, che e'> open.ricordati comunque che open!=free (nel senso di PREZZO!)MeXRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Elf> > ma per> > scrivere codice non mi ammazzo su vi, uso> > UltraEdit (ho un PC con Windows XP e mi collego> > in remoto alla macchina con> > SecureCRT).> > Non dubito che tu allora abbia pagato il suo> prezzo, di> ultraedit.> Oppure sei uno dei tanti che si riempie la bocca> di windows di qua, windows di la' che poi tanto> c'e' il crack per far girare il software non> libero.> E tu sei uno di quei linari che usa solo software libero per fare il figo in ufficio, e che sotto sotto rosica perché sa che se usasse uno strumento come UltraEdit ci metterebbe metà tempo e fatica a scrivere codice. Di tipi come te ce ne sono anche dove lavoro io, sempre lì a fare i fighetti "ah no, non mi interessa se abbiamo le licenze per Xp e UltraEdit, io uso solo linux, vim, roba open source, etc...", poi però sono quelli che bestemmiano di più davanti allo schermo. Comunque, contenti voi... Io uso il software proprietario perché mi permette di fare il mio lavoro più velocemente e mi lascia più tempo libero.FNCRe: checche' se ne dica!
e se lui preferisce ultraedit ed è disposto a pagarlo perchè deve scaricare quello gratuito?se a lui piace così che faccia così. Tu farai diversamente.Poi quando l'azienda produttrice di ultraedit fallirà perchè c'e' l'alternativa gratuita anche lui sarà obbligato ad usare l'alternativa gratuita proprio come avresti voluto imporre tuEmoticon e videoRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: panda rossa> Non dubito che tu allora abbia pagato il suo> prezzo, di> ultraedit.> Oppure sei uno dei tanti che si riempie la bocca> di windows di qua, windows di la' che poi tanto> c'e' il crack per far girare il software non> libero.> Lo tengo trial al momento, ma penso userò Notepad++ quando scadrà :)> Quindi voglio dire che se vuoi farti il DVD col> video delle tue vacanze utilizzi il software> libero che il repository ti mette a disposizione,> non usi il software professionale craccato, come> fai con> ultraedit.> Pinnacle Studio, iMovie ecc. non sono software professionali, ma hanno un loro costo, si paga la licenza e si usano.Non venirmi a dire che si può fare qualcosa di decente con quella ciofeca di Windows Movie Maker o che esistano alternative libere valide (se poi esistono sarò lieto di cospargemi il capo di cenere una volta provate)> Lo studente universitario di architettura.> O quello di ingegneria meccanica.> Una piccola goccia nel mare delle facolta'.> Fermo restando che l'universita' non insegna ad> usare Autocad: Autocad e' solo uno strumento come> lo sono riga e> compasso.> Ci si laureava senza Autocad anni fa, ci si> continuera' a laureare senza Autocad anche negli> anni a> venire.> Razzi tuoi se il prof ti dice "L'esame lo dovete fare con AutoCAD."> Ecco bravo.> E adesso disinstalla ultraedit e installati> notepad++ per esempio, che e'> open.Vedi sopra :)ElfRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: panda rossa> Lo studente universitario di architettura.> O quello di ingegneria meccanica.> Una piccola goccia nel mare delle facolta'.Beh, insomma...> Fermo restando che l'universita' non insegna ad> usare Autocad: Autocad e' solo uno strumento come> lo sono riga e compasso.Qui non sai di ciò che stai parlando.-- Saluti, KapLord KapRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: Elf> Se per te semplicità d'uso vuol dire ammazzarsi> su linee di comando infinite, shell e roba simile> non vuol dire che questo sia il punto di vista di> tutti.non penso esista gente così sbrindellatadel resto Comodo Edit è uno dei programmi linux più diffusi> Per lavoro programmo su Unix ed in quel caso> l'uso della linea di comando è d'obbligo, ma per> scrivere codice non mi ammazzo su vi, uso> UltraEdit (ho un PC con Windows XP e mi collego> in remoto alla macchina con> SecureCRT).>puoi usare Comodo IDE, Anjuta, Code::Blocks, Eclipse, Geany, Netbeans, SciTElinux non è solo vi e linea di comando > Quindi vuoi dire che siccome io non sono un> professionista non posso farmi un DVD col video> delle mie> vacanze?>beh però gli strumenti per il montaggio video amatoriale ci sono > Su questo ti do ragione, AutoCAD un utente medio> non lo userà mai e, per quello che solitamente fa> con le foto, GIMP va più che bene, ma già lo> studente universitario può aver bisogno di un> software di> CAD.> esatto, ma il problema è il tipo di applicazioneun esempio banale sono i software CAE....su linux ci sono software di altissimo livello, però il più diffuso in ambito universitario è Orcad che non gira su linuxcome vedi il problema è che ci si fissa ad usare un determinato softwarenon so di alternative ad autocad su linux, però so che inventor è sostituibile senza problemi da varicadpabloskiRe: checche' se ne dica!
Per i programmi Linux il problema è che ho una shell Unix nuda e cruda a cui mi collego in remoto col PC aziendale che ha Windows, quindi uso UltraEdit (trial) o Notepad++ElfRe: checche' se ne dica!
> esatto, ma il problema è il tipo di applicazione> > un esempio banale sono i software CAE....su linux> ci sono software di altissimo livello, però il> più diffuso in ambito universitario è Orcad che non gira su linuxIo, per esempio, mi ricordo che all'Università (e parlo della Federico II) eri costretto ad usare un programma che esisteva solo per Linux. Ti parlo di un'epoca in cui le distro erano davvero ostiche e per togliere un CD dovevi aprire una shell e fare umount!!!In parole povere: un vero TRAUMA. Solo che nel frattempo sono passati quasi 10 anni; le distro Linux sono molto più "umane"; e spero esistano anche molti più SW per Linux (a parte Matlab e quello dell'esempio citato per il resto eri costretto ad usare Win per forza).advangeRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: Elf> Qui ti quoto"Qui"? L'hai quotato tutto, da cima a fondo.ItaloRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: panda rossa> E ancora salta fuori la storia che in certi> ambiti (che guardacaso sono sempre le utenze> domestiche che acquistano il pc al supermercato)> non si puo' fare a meno di autocad per disegnare> e stampare triangoli per il compitino di> geometria, o photoshop per togliere gli occhi> rossi dalle foto.ma anche no... mi pare che l'articolo distungua (o perlomeno citi) sia l'ambito domestico che quello professionale. nel mio lavoro non potrei utilizzare Linux neanche se lo volessi, e non uso né AutoCAD né Photoshop (che comunque non hanno sostituti validi nel mondo Linux). per quanto riguarda l'utenza domestica, puoi dire quello che vuoi ma Linux è ancora troppo confusionario a livello di interfaccia... talmente confuso che non ha nemmeno un'interfaccia standard: siamo tutti d'accordo che è sinonimo di libertà di scelta, ma l'utonto non vuole scegliere... dev'essere guidato... e Linux al momento non può soddisfare appieno questo suo bisogno> Invece in certi altri ambiti (di cui nessuno> parla mai) in cui e' assolutamente necessaria la> sicurezza, checche' se ne dica, e' linux a> dominare incontrastato.non mi pare che qualcuno abbia detto il contrario... ma si parla esplicitamente di "mercato" e di "diffusione dei computer nelle case", e questi ambiti in cui Linux domina incontrastato sono meno dell'1% del mercato.se poi vuoi dire per forza la tua per difendere Linux (che nessuno ha attaccato) fai pureEnjoy yourselfRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: Enjoy yourself> per quanto> riguarda l'utenza domestica, puoi dire quello che> vuoi ma Linux è ancora troppo confusionario a> livello di interfaccia... talmente confuso che> non ha nemmeno un'interfaccia standard: I miei figli, da quando sono stati in grado di muovere il mouse con una certa padronanza, quindi da quando avevano 3 o 4 anni di eta', senza che io mai gli dicessi niente, sono stati in grado di lanciare e utilizzare giochini da windows 98, windows XP, Ubuntu con Gnome, UAE (l'emulatore di amiga).Tutte interfacce diverse tra loro, spesso con temi diversi, bottoni e icone di forme e colori diversi.L'unica cosa che tutte le interfacce hanno in comune e' che se muovi il mouse in un certo modo, la freccina sullo schermo si sposta di conseguenza, e se clicchi un tasto del mouse quando la freccina sta sopra qualcosa, quel qualcosa fa qualcosa.L'unica difficolta' che avevano quando erano molto piccoli era fare il doppio click: o non erano abbastanza veloci, o muovevano il mouse mentre cliccavano. Tutta questione di scarsa coordinazione tipica dei bambini molto piccoli.Ho semplicemente detto loro che si poteva cliccare una sola volta e poi pigiare invio.Bambini di 3/4 anni.Devo considerare i miei figli dei geni, oppure devo considerare il cervello dell'utente medio windows inferiore a quello di un bambino di 3/4 anni?> siamo> tutti d'accordo che è sinonimo di libertà di> scelta, ma l'utonto non vuole scegliere...> dev'essere guidato... e Linux al momento non può> soddisfare appieno questo suo> bisognoIo invece credo che non sia questione di saper scegliere o essere guidati.Io credo che l'utonto sia un bel pecorone che fa questo ragionamento: "Mangio la XXXXX! 4 miliardi di mosche non possono essersi sbagliate!"> > Invece in certi altri ambiti (di cui nessuno> > parla mai) in cui e' assolutamente necessaria la> > sicurezza, checche' se ne dica, e' linux a> > dominare incontrastato.> > non mi pare che qualcuno abbia detto il> contrario... ma si parla esplicitamente di> "mercato" e di "diffusione dei computer nelle> case", e questi ambiti in cui Linux domina> incontrastato sono meno dell'1% del> mercato.Nelle case la sicurezza e' un optional?Oppure conficker e' diventato una specie protetta che bisogna far sopravvivere?panda rossaRe: checche' se ne dica!
Windows rimane generalmente molto piu' immediato nell'uso. E c'è una miriade di software per tutti i gusti.Linux su questo fronte è piu' limitato.Se non sei d'accordo su questo punto, stai solo trollando.HanyuuRe: checche' se ne dica!
- Scritto da: panda rossa> > per quanto> > riguarda l'utenza domestica, puoi dire quello che> > vuoi ma Linux è ancora troppo confusionario a> > livello di interfaccia... talmente confuso che> > non ha nemmeno un'interfaccia standard: > > I miei figli, da quando sono stati in grado di> muovere il mouse con una certa padronanza, quindi> da quando avevano 3 o 4 anni di eta', senza che> io mai gli dicessi niente, sono stati in grado di> lanciare e utilizzare giochini da windows 98,> windows XP, Ubuntu con Gnome, UAE (l'emulatore di> amiga).L'utente medio non ha 3/4 anni. L'utente medio ha 40 anni e non ha la stessa elasticità di un bambino: ho visto gente cercare il tasto start sull'iPhone, ed era gente laureata... in materie tecniche...PS: mio figlio di 2 anni e mezzo fa già le stesse cose> Io invece credo che non sia questione di saper> scegliere o essere guidati.> Io credo che l'utonto sia un bel pecorone che fa> questo ragionamento: "Mangio la XXXXX! 4 miliardi> di mosche non possono essersi sbagliate!"Beh... se la situazione del mercato attuale è questa, un motivo ci sarà...> > non mi pare che qualcuno abbia detto il> > contrario... ma si parla esplicitamente di> > "mercato" e di "diffusione dei computer nelle> > case", e questi ambiti in cui Linux domina> > incontrastato sono meno dell'1% del> > mercato.> > Nelle case la sicurezza e' un optional?No: ma nelle case Linux non domina un bel nienteEnjoy yourselfRe: checche' se ne dica!
evidentemente non hai mai visto una persona seria lavorare con autocad...ovviamente chi usa photoshop per togliere gli occhi rossi è un idiota, semplicemente perché è più complicato e fai prima col software che ti danno in dotazione con la macchina fotografica comprata al supermercatoma evita di sbeffeggiare chi lavora con quei software per favore (non è il mio caso, non so fare nemmeno un triangolo con autocad), perché è gente (artisti direi) che sa fare il proprio doverepotrei benissimo prendermi gioco anche io di chi installa linux e passa le giornate a scrivere "netstat -an | grep qualcosa" per far vedere quanto è fico con gli amici, oppure gioca a dividere le colonne dei file di testo con awk e sed, ma so benissimo che non bisogna fare di tutta l'erba un fasciodimostra un po' di rispetto per chi studia e sa fare il suo mestiere...Linux compie 18 anni!!!
Il 26 agosto 1991 Torvalds compilò il primo kernel. Tanti auguri!Eugenio OdoriferoRe: Linux compie 18 anni!!!
Quindi ora linux è maggiorenne...angrosRe: Linux compie 18 anni!!!
- Scritto da: angros> Quindi ora linux è maggiorenne...quindi può essere arrestato :DLaNbertoRe: Linux compie 18 anni!!!
E' il progetto software più longevo fino ad ora. O sbaglio?AndreaRe: Linux compie 18 anni!!!
Tra quelli open, forse si. Altrimenti abbiamo UNIX.- Scritto da: Andrea> E' il progetto software più longevo fino ad ora.> O> sbaglio?Eugenio OdoriferoRe: Linux compie 18 anni!!!
Anche Tex credo che abbia qualche annetto in più del kernel linux, e fra parentesi dovrebbe essere anche open, anche se non ricordo il tipo di licenza-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2009 17.11-----------------------------------------------------------ThescareRe: Linux compie 18 anni!!!
E GCC, con cui linux è stato scritto? Quello è ancora più longevoangrosRe: Linux compie 18 anni!!!
Non direi.L'ESA/390 è del 1990, ma la prima versione, il S/360, è del 1964.Anche AIX è del 1986.UNIX System V è del 1989, e Solaris che ne è la versione Sun, è ancora arzillo. (ed è pure open-source, e solido, altro che linux!)oribolziSembra un articolo scritto da gnulinux86
Veramente, mi sa che abbiamo scoperto come si chiama in reaaltà gnulinux86 (o, per quello che vale, anche gli altri linari che bazzicano questo pseudoforum).Frasi come "comunità in continua espansione, sempre più user friendly, open source, bla bla bla...." quando ancora non avete capito i veri problemi che impediscono a linux di diffondersi. Tutti a star lì a dire "ah, ma linux è open source"! Ma sapete alla casalinga di voghera quento gliene frega che sia open source? Non sa neanche che significa!assorataRe: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
Ancora con questa storia?Ma lo sai di cosa stai parlando?L'hai letto l'articolo?Linux non e' windows con Bill dietro, e non e' osx con Steve dietro,non c'e' una singola identita' (o azienda) che ne pilota l'evoluzione per uno scopo preciso. Linux si evolve in base alle necessita' e ai bisogni di chi lo sviluppa punto. Piu' che un sistema operativo e' ormai una entita' che vive quasi di vita sua, proprio perche' non c'e' un singolo individuo che ne controlla lo sviluppo.Se viene implementata una cosa che piace ed e' utile, si sviluppa, se non piace o non ha senso di esistere, muore, esattamente come accade in natura.acnoRe: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
tipo Ubuntu e Canonical? o la Red Hat? :DMeXRe: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
Fanno parte dell'ecosistema di attori indipendenti.AndreaRe: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
Mi spiace deluderti, ma l'articolo non lo ho scritto io, non capisco la tua futile polemica, Linux è Opensource quindi?? Il problema dove sarebbe?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2009 10.17-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
la casalinga di voghera se ne frega pure se il sistema operativo è windows e la casalinga di voghera non ha mai fatto al storia dell'informatica.Trovo l'articolo ben bilanciato e realistico sulle attuali situazioni di Linux, Microsoft e Apple.dsa sada aadRe: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
> Veramente, mi sa che abbiamo scoperto come si> chiama in reaaltà gnulinux86 (o, per quello che> vale, anche gli altri linari che bazzicano questo> pseudoforum).Guarda, fossi in gnulinux86 lo prenderei come un insulto personale e ti denuncerei: questo articolo è scritto da uno che Linux non l'ha mai usato.Un intero articolo sulle interfacce senza citare UN singolo DE? Ma è possibile? Sai, anche solo per sentito dire?advangeRe: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
Esagerato, prendere sul serio i troll di questo forum, la cosa che mi sorprende e che la redazione non abbia ancora eliminato il messaggio di assorata, sapevo, che gli insulti personali non erano consentiti, forse li lasciano perchè aumentano i commenti.....mah...gnulinux86Re: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
E dove sarebbe l'insulto, di grazia? Ho solo detto che l'articolo sembra scritto da un linaro come te. Che c'è, ora linaro è un insulto? O dire che secondo me l'articolo l'hai scritto tu è un insulto? Per cosa vorresti denunciarmi?assorataRe: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
> Esagerato, prendere sul serio i troll di questo> forum,Hai ragione, oggi ce ne è una quantità davvero insopportabile.Avevo deciso di ignorarli tutti, ma questo qui mi ha dato lo spunto per criticare il giornalista che ci ha regalato due articoli davvero ASSURDI> la cosa che mi sorprende e che la> redazione non abbia ancora eliminato il messaggio> di assorata, sapevo, che gli insulti personali> non erano consentiti, forse li lasciano perchè> aumentano i commenti.....mah...Sicuramente...advangeRe: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
> Ma sapete alla casalinga di voghera> quento gliene frega che sia open source? Non sa> neanche che> significa!Ehi ! Ma io lo so cosa è l'open source.casalinga di vogheraRe: Sembra un articolo scritto da gnulinux86
http://www.homeofcarolinacirclemall.com/valtrex.htm valtrex %]] http://www.homeofcarolinacirclemall.com/tegretol.htm tegretol ebvfsf http://www.gihberkeley.org/crestor.html crestor results ciqijrssEaAfODlRX zfmTYWLComplimenti
Complimenti!! 729 parole per dire il nulla! Il titolo fa pensare che si parli di interfacce, di esperimenti, di cosa ci aspetti per il futuro. E invece nulla! Un'inutile tirata sulla "guerra" degli OS. Pensare che qualche hanno fa era un giornale serio. Ancora complimenti!deid00Re: Complimenti
- Scritto da: deid00> Complimenti!! 729 parole per dire il nulla! Il> titolo fa pensare che si parli di interfacce, di> esperimenti, di cosa ci aspetti per il futuro. E> invece nulla! Un'inutile tirata sulla "guerra"> degli OS. Pensare che qualche hanno fa era un> giornale serio. Ancora> complimenti!Concordo al 100%Steve Robinson HakkabeeRe: Complimenti
- Scritto da: deid00> Complimenti!! 729 parole per dire il nulla! Il> titolo fa pensare che si parli di interfacce, di> esperimenti, di cosa ci aspetti per il futuro. E> invece nulla! Un'inutile tirata sulla "guerra"> degli OS. Pensare che qualche hanno fa era un> giornale serio. Ancora complimenti!QuotokraneRe: Complimenti
> Pensare che qualche hanno fa era un> giornale serio. Ancora> complimenti!Ormai e' cosi', leggiti qui e capirai ancora meglio:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2692001Ormai PI e' un depliant.SandrinoRe: Complimenti
- Scritto da: deid00> Complimenti!! 729 parole per dire il nulla! Il> titolo fa pensare che si parli di interfacce, di> esperimenti, di cosa ci aspetti per il futuro. E> invece nulla! Un'inutile tirata sulla "guerra"> degli OS. Pensare che qualche hanno fa era un> giornale serio. Ancora complimenti!Quoto alla grande !EreticoRe: Complimenti
- Scritto da: deid00> Complimenti!! 729 parole per dire il nulla! Il> titolo fa pensare che si parli di interfacce, di> esperimenti, di cosa ci aspetti per il futuro. E> invece nulla! Un'inutile tirata sulla "guerra"> degli OS. Pensare che qualche hanno fa era un> giornale serio. Ancora> complimenti!Boh, a me è piaciuto come riassuntino XDShibaRe: Complimenti
Mi hai tolto le parole di boccanomen omenRe: Complimenti
- Scritto da: deid00> Complimenti!! 729 parole per dire il nulla!Concordo.ruppoloRe: Complimenti
- Scritto da: deid00> Complimenti!! 729 parole per dire il nulla! Il> titolo fa pensare che si parli di interfacce, di> esperimenti, di cosa ci aspetti per il futuro. E> invece nulla! Un'inutile tirata sulla "guerra"> degli OS. Pensare che qualche hanno fa era un> giornale serio. Ancora> complimenti!Quoto al 99%... l'1% che manca è l'"H" di troppoMr StormRe: Complimenti
- Scritto da: Mr Storm> - Scritto da: deid00> > Complimenti!! 729 parole per dire il nulla! Il> > titolo fa pensare che si parli di interfacce, di> > esperimenti, di cosa ci aspetti per il futuro. E> > invece nulla! Un'inutile tirata sulla "guerra"> > degli OS. Pensare che qualche h anno fa era un> > giornale serio. Ancora> > complimenti!> > Quoto al 99%... l'1% che manca è l'"H" di troppoInvece hai quotato anche quella "h"! Si vede benissimo! Hai citato al 100% il messaggio di deid00! :DItaloRe: Complimenti
Quoto pure io.... :DMa allora è proprio vero che la sindrome del quoto è particolarmente diffusa tra la fauna di PIhttp://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Punto_Informatico(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2009 11.35-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Complimenti
Quoto.Nome e cognomeRe: Complimenti
Non posso che quotare.Poi non meravigliamoci se su PI postano al 90% bimbiminkia, perchè articoli come questo sono scritti apposta per loro.pennuto lacustreRe: Complimenti
STRADACCORDOadvangeRe: Complimenti
E' esattamente quello che ho scritto qui: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2696727 (vedi l'ultimo commento in risposta a Josafata).Il NULLA, condito dal NULLA.Come si fa a scrivere un articolo sul ruolo di Linux nelle interfacce senza parlare mai di GNOME o KDE????????BASTAAAAAAAAAAAAAsbigottitoRe: Complimenti
forse è semplicemente cannato il titolo?Enjoy yourselfRe: Complimenti
Quoto cor cavolo. L'articolo mi è piaciuto. Da una visione della situazione complessiva per niente scontata.QuotoAbbest iaRe: Complimenti
- Scritto da: deid00> Complimenti!! 729 parole per dire il nulla! Il> titolo fa pensare che si parli di interfacce, di> esperimenti, di cosa ci aspetti per il futuro. E> invece nulla! Un'inutile tirata sulla "guerra"> degli OS. Pensare che qualche hanno fa era un> giornale serio. Ancora> complimenti!Mi associo... Quoto !fox82ia linux manca ancora un desktop e già...
Penso che a linux manchi ancora un desktop completo, funzionale, e soprattutto che strizzi l'occhio agli utenti che migrano da Windows.E invece tutti gli sforzi della "communità" si sono incentrate su michiate di effetti speciali, tralsciando del tutto l'usabilità e l'accessibilità da tastiera o la realizzazione di tool di configurazione GRAFICI degni di questo nome.E peraltro linux è stato abbandonato dai netbook, dove all'inizio aveva una buona quota. Ora tutta di WindowsXP. Grandissima occasione buttata nel XXXXX per lo snobismo dei linari che godono a configurare tutto tramite linea di comando.I peggiori nemici di linux sono proprio i linari. Purtroppo.zapRe: a linux manca ancora un desktop e già...
Vedi la mia risposta a "assorata"acnoRe: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: acno> Vedi la mia risposta a "assorata"Letta.Ribadisco che i peggiori nemici di linux e coloro che più di tutti ne ostacolano la diffusione sono proprio i linari.zapRe: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: zap> - Scritto da: acno> > Vedi la mia risposta a "assorata"> Letta.> Ribadisco che i peggiori nemici di linux e coloro> che più di tutti ne ostacolano la diffusione sono> proprio i> linari. ASSOLUTAMENTE DACCORDOgarixiRe: a linux manca ancora un desktop e già...
bah, decantare i pregi di linux non mi pare un modo per affondarlopoi se ti riferisci alla storia del linaro antipatico, ti invito ad andare su hwupgrade o html.it e guardare come si comportano i linari nei confronti dei newbiepabloskiRe: a linux manca ancora un desktop e già...
la storia dei netbook andrebbe chiarita http://www.osnews.com/story/22002/Close_to_a_Third_of_Dell_Netbooks_Ship_with_Linuxsi parlò di un flop, ma asus e dell hanno sempre detto un'altra cosapoi si disse che linux non andava bene e che la comunità...blah blah....però nessuno dice che linpus fa XXXXXX e xandros è una mezza schifezzasia msi che acer non hanno saputo implementare una versione di linux decente.....a quel punto usavano ubuntu e avevano risolto e invece no, hanno voluto strafare con versioni strane e customizzatepoi ci sono le pressioni commerciali di ms che sono state evidenti, visto che un prodotto, da che mondo è mondo, non si toglie dal mercato in un lampo com'è sucXXXXX ai netbook con linuxa me sembra più la riedizione della storia di beos che un flop di linuxse parliamo di interfacce, poi, beh basta guardare kde4 e ti accordi che la gui userfriendly esistepabloskiRe: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: pabloski> la storia dei netbook andrebbe chiarita....> > se parliamo di interfacce, poi, beh basta> guardare kde4 e ti accordi che la gui> userfriendly esisteA parte che a me l'interfaccia linux dei netbook piceva e sembrava molto task-oriented.Ma vedi, il problema NON è essere user-frendly, task-oriented XXXXX e mazzi. Il problema è che l'iterfaccia di windows 95 È l'interfaccia dei pc da 15 anni. Tutti bene o male la sanno usare o l'anno vista almeno una volta.Fotte un XXXXX che un desktop diverso o paradigmi di GUI senza-desktop siano "meglio": se vuoi conquistare il mercato, quando premi il tasto WIN sulla tastiera DEVE uscire fuori un menu con programi, pannello di controllo, doc recenti ecc. Quando fai CTRL-C deve copiare e se premi CANC ti deve chiedere se mettere nel cestino il tuo file. E deve farlo DI DEFAULT, non richiedere 1000 configurazioni.Neanche Ubuntu lo fa. E perchè quei XXXXXXXX di Gnome hanno tolto i tasti OK-Annulla e messo solo Chiudi? è la peggior XXXXXXXta possibile immaginabile per far XXXXXXXre l'utente di Windows.Questo vole la gente e se vuoi che linux abbia sucXXXXX questo è quello che devi fare.zapRe: a linux manca ancora un desktop e già...
Il problema è che Linux è diventato il sistema preferito di aziende che non vogliono spendere e vogliono comunque fornire un sistema operativo ad un cellulare, netbook, ecc.Su Linux oltre alla base gratuita vengono aggiunti solo programmini di installazione e un qualche tema per il desktop.Le aziende lo sfruttano Linux ma non si sforzano di migliorarlo veramente perchè la logia è "non voglio spendere e quindi adotto linux"Emoticon e videoRe: a linux manca ancora un desktop e già...
Su GNOME addirittura puoi configurare con ctrl+alt+del il task manager (gnome-system-monitor) e c'è qualcosa di simile su KDE... Sugli ultimi 3 PC che ho sistemato l'ho messo, così non c'è bisogno che usino la shell (o che aggiungano alla barra il pulsante per l'avvio del task manager).Linux può essere utilizzato anche da utenti di basso livello, basta spiegargli come installare in modo sicuro i programmi, dirgli di non farlo in altre maniere, spiegargli perché la loro password è importante... Alla fine puoi riassumere tutto in un file di testo, posizionarglielo sul desktop in bella vista ed ecco che hai fatto contente delle persone. Non si dovranno preoccupare più di formattare una volta al mese o di antivirus vari... Uno ha bisogno di un programma/dei videogiochi? Non ci sono per Wine/non è umanamente in grado di usare Wine? Dual-boot. E usa Windows solo dove è veramente necessario.L'ho testato io, non ho trovato nessuno che non fosse in grado di utilizzare distro come Ubuntu/Kubuntu o Debian.NedanforRe: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: pabloski> poi ci sono le pressioni commerciali di ms che> sono state evidenti, visto che un prodotto, da> che mondo è mondo, non si toglie dal mercato in> un lampo com'è sucXXXXX ai netbook con> linuxesatto, basti pensare che asus ha dovuto fare un sito chiamato "with windows it's better" in cui spiega i vantaggi di avere windows sul netbook... un po' strano per un'azienda che commercializza(va) anche netbook con linux, no? E ci sarebbero altri casi e altri esempi.Inizialmente, si parlò di flop perché solo il 30% degli eeepc venduti avevano linux... in realtà per un OS che ha meno dell'1% di quota di mercato, vi rendete conto che era una cifra altissima?> se parliamo di interfacce, poi, beh basta> guardare kde4 e ti accordi che la gui> userfriendly esisteesatto, e non c'è bisogno di strizzare l'occhio agli utenti che migrano da windows!il signor rossiRe: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: il signor rossi> Inizialmente, si parlò di flop perché solo il 30%> degli eeepc venduti avevano linux... in realtà> per un OS che ha meno dell'1% di quota di> mercato, vi rendete conto che era una cifra> altissima?Si era altissima. però è stata persa ed oggi trovi XP. Falllimento peggiore non era ipotizzabile.> non c'è bisogno di strizzare l'occhio> agli utenti che migrano da windows!Se vuoi che linux resti all'1% no, non c'è bisogno...zapRe: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: pabloski> sia msi che acer non hanno saputo implementare> una versione di linux decente.....Questo è il risultato del modello "il mio sistema nel tuo computer" che governa il PC.I produttori di PC non hanno competenze né esperienze in sistemi operativi, costruiscono solo la "ferraglia".Vi piace questo modello? A me no.ruppoloRe: a linux manca ancora un desktop e già...
hai ragione e il guaio è che non costruiscono neppure più la ferraglia, che viene costruita da pegatron e socipabloskiRe: a linux manca ancora un desktop e già...
Cosa avrebbero DE come Gnome e KDE, in meno della GUI di Windows? Proprio la GUI di Win7 è pesantemente ispirata a KDE4.Le differenze sono minime, al punto che la gente scambia Linux per Windows:http://www.zdnet.com.au/insight/software/soa/Is-it-Windows-7-or-KDE-4-/0,139023769,339294810,00.htmSu Linux secondo te si tralascia l'usabilità e l'accessibilità?? Hai mai usato Ubuntu??Linux è stato abbandonato dai netbook??http://www.linux-netbook.com/netbooks-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2009 10.25-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: gnulinux86> Cosa avrebbero DE come Gnome e KDE, in meno della> GUI di Windows? Proprio la GUI di Win7 è> pesantemente ispirata a> KDE4.-X es le scorciatoie da tastiera sono diverse o impossibili da configurare in modo analogo a win. (fastidiosissimo)-Gnome non ha i tasti OK-Annulla ma solo Chiudi (e se mi accorgo che ho fatto una XXXXXta come facco ad annullarla?!?)-KDE4 l'ho provato tempo fa e non funzionava nulla, appena esce una distro con la 4.3 proverò di nuovo.Poi che Win7 sia ispirato a KDE me ne frega nulla. Lo è anche Vista e vedi che sucXXXXX pietoso ha avuto. Il mondo preferisce la GUI di XP: gli effetti fantafighettosi di wista, compiz ecc. ecc. sono solo per i bimbi-geek.> Su Linux secondo te si tralascia l'usabilità e> l'accessibilità?? Hai mai usato Ubuntu??Si. Si tralascia a vantaggio dell'implementazione di cubi rotanti ed effetti vetrosi. Ubuntu lo installo ad ogni rilascio da 4-5 anni, e non è ancora al livello di soddisfare un utente win avanzato.zapRe: a linux manca ancora un desktop e già...
Tu parli solo per esperienza personale, è sei convinto, che si debba fare come dici tu, io al contrario, ti porto fatti certi, tramite link a conferma delle mie tesi.Come ti ho scritto sotto, non scambiare l'abitudine all'uso con la facilità d'uso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2009 10.57-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: zap> -X es le scorciatoie da tastiera sono diverse o> impossibili da configurare in modo analogo a win.> (fastidiosissimo)veramente c'è un pannello per la configurazione delle scorciatoie, basta andare sulla funzionalità che si vuole modificare, pigiare la sequenza di tasti da assegnare ed è fatta> -Gnome non ha i tasti OK-Annulla ma solo Chiudi> (e se mi accorgo che ho fatto una XXXXXta come> facco ad> annullarla?!?)veramente laddove c'è la possibilità di errori, il tasto annulla lo trovi> -KDE4 l'ho provato tempo fa e non funzionava> nulla, appena esce una distro con la 4.3 proverò> di> nuovo.> aveva dei bug, ma dire che non funzionava nulla è un pò fuori dal mondo> Poi che Win7 sia ispirato a KDE me ne frega> nulla. Lo è anche Vista e vedi che sucXXXXX> pietoso ha avuto. Il mondo preferisce la GUI di> XP: gli effetti fantafighettosi di wista, compiz> ecc. ecc. sono solo per i> bimbi-geek.> veramente compiz non lo usa quasi nessuno....canonical stessa lo sfrutta giusto per dare un pò di parvenza 3d alla gui > Si. Si tralascia a vantaggio dell'implementazione> di cubi rotanti ed effetti vetrosi. Ubuntu lo> installo ad ogni rilascio da 4-5 anni, e non è> ancora al livello di soddisfare un utente win> avanzato.dipende da cosa intendi per utente avanzato....esempi?pabloskiRe: a linux manca ancora un desktop e già...
> -X es le scorciatoie da tastiera sono diverse o> impossibili da configurare in modo analogo a win.> (fastidiosissimo)Bene,Scaricati i sorgenti e modificale secondo il tuo gusto.Se afermi di essere un utente avanzato non dovresti avere difficolta'.> -Gnome non ha i tasti OK-Annulla ma solo Chiudi> (e se mi accorgo che ho fatto una XXXXXta come> facco ad> annullarla?!?)EH? Figliolo, lo fai prima, quando ti arriva la finestrella con sopra la scritta OK il sistema ti avvisa che ha completato qualcosa che TU gli hai ordinato di fare.Anche sotto windows ci sono operazioni non annullabili.> -KDE4 l'ho provato tempo fa e non funzionava> nulla, appena esce una distro con la 4.3 proverò> di> nuovo.Le applicazioni Open non ricevono gli aggiornamenti col contagocce come sotto win. Ormai KDE 4.2 e' stabile, a patto che il sistema su cui lo ai girare non abbia qualche rogna a livello hardware.> Poi che Win7 sia ispirato a KDE me ne frega> nulla. Lo è anche Vista e vedi che sucXXXXX> pietoso ha avuto. Il mondo preferisce la GUI di> XP: gli effetti fantafighettosi di wista, compiz> ecc. ecc. sono solo per i> bimbi-geek.Eh... no.Quella e' politica. Le nuove leve, dopo aver verificato la compatibilità coi videogiochi, vanno a vedere quello.Hint: si puo' gia' far girare WoW sotto linux.> Si. Si tralascia a vantaggio dell'implementazione> di cubi rotanti ed effetti vetrosi.Vorrei che fosse cosi'. In realta' pure chubi e vetrini luccicanti non sono facilissimi da avviare.> Ubuntu lo> installo ad ogni rilascio da 4-5 anni, e non è> ancora al livello di soddisfare un utente win> avanzato.Salve, sono un utente win avanzato (e solo principiante sotto linux).Ho cominciato nel 1986 con il Dos 5.0 e win 3.0.All'epoca giocherellavo pure con la startupsequence dei floppy dell'amiga, ma e' un'altra storia.Quanto a facilita' d'uso Ubuntu è di gran lunga superiore a windows. Lo accendi, fai login, usi i programmi che ti servono e che l'amministratore del sistema ti ha messo a disposizione, lo spegni e via.Niente crash, niente problemi con virus, malware, XXXXXXXte varie e se pure entra qualcosa al massimo fa danni al profilo utente.Stesso discorso per le altre distro.Se poi vogliamo parlare di utilizzo semplificato al massimo MacOsX, col suo mouse ad un tasto solo, è il massimo della semplificazione ed e' pure "giocattoloso", insomma è pure divertente da usare.Windows rimane solo per i videogiochi, ormai in migrazione verso il content delivery e le console, e le applicazioni professionali che stanno avviandosi verso il cloud computing.GuybrushRe: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: zap> -X es le scorciatoie da tastiera sono diverse o> impossibili da configurare in modo analogo a win.> (fastidiosissimo)Stai dicendo sotto win, dove per esempio il SELEZIONA-TUTTO, in alcune applicazioni e' CTRL-A, e in altre invece CTRL-5 del tastierino, in altre invece e' CTRL-SHIFT-T e in altre ancora cambia come cambia la lingua del sistema?E che non puoi neppure configurare e ti tieni quello che ti impongono!Invece sotto linux il seleziona-tutto e' CTRL-A dovunque e comunque.panda rossaRe: a linux manca ancora un desktop e già...
ahahhha sei incredibile...e quelli di zdnet sono peggio di te...secondo te andare in giro e chiedere a gente a caso se un sistema è windows 7 o kde4 ha senso??? il 90% delle persone non distingue un pc da un tostapane con display lcd..ma poi in australia...un paese di bifolchi e campagnoli...è proprio brutto l'integralismo...Re: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: zap> Penso che a linux manchi ancora un desktop> completo, funzionale, e soprattutto che strizzi> l'occhio agli utenti che migrano da> Windows.> E invece tutti gli sforzi della "communità" si> sono incentrate su michiate di effetti speciali,> tralsciando del tutto l'usabilità e> l'accessibilità da tastiera o la realizzazione di> tool di configurazione GRAFICI degni di questo> nome.Sarò io, ma che ha Gnome che non va come desktop? E poi non vedo perché strizzare l'occhio a chi migra da windows, è un sistema diverso e se ne hai bisogno lo impari così come hai imparato windows.> E peraltro linux è stato abbandonato dai netbook,> dove all'inizio aveva una buona quota. Ora tutta> di WindowsXP. Grandissima occasione buttata nel> XXXXX per lo snobismo dei linari che godono a> configurare tutto tramite linea di> comando.Linux veniva abbandonato per due ragioni: per le XXXXXte di distro che ci installavano (roba da farlo sembrare un computer clementoni), e perché l'utonto non riusciva ad installare il live messenger (lol). Inoltre non tutto l'hardware di tutti i netbook aveva driver per linux, pertanto mettendoci un windows xp facevano prima anche i produttori.> I peggiori nemici di linux sono proprio i linari.> Purtroppo.I peggiori nemici di linux sono i talebani dell'open, imho.ShibaRe: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: Shiba> Sarò io, ma che ha Gnome che non va come desktop?> E poi non vedo perché strizzare l'occhio a chi> migra da windows, è un sistema diverso e se ne> hai bisogno lo impari così come hai imparato> windows.Io posso imparare, ma linux resta all'1%. Non puoi pretendere che dopo 15 anni di tasti OK-Annulla l'utente medio di un ufficio si trovi solo quella michiata di "Chiudi" che ha Gnome! Non è possibile che se per sbaglio urti il tasto "canc" tutta la roba selezionata finisca nel cestino senza avvertirmi! (e se non me ne accorgo?). Anche ste interfacce disegnate da chi ha monitor 1920x1600 senza curarsi che di solito si viaggia a 1280x1024 sono fastidiose: Gnome spreca un sacco di spazio verticale già solo nel tree-view delle cartelle.Sono tutti piccoli aspetti secondari e marginali che nel complesso infastidiscono il target primario di linux, ovvero l'utente che dovrebbe migrare da windows-office.> Linux veniva abbandonato per due ragioni: per le> XXXXXte di distro che ci installavano (roba da> farlo sembrare un computer clementoni), e perché> l'utonto non riusciva ad installare il live> messenger (lol). Il computer deve servire l'uomo, non l'uomo adattarsi al computer. Ricordatelo.> I peggiori nemici di linux sono i talebani> dell'open, imho.Forse. Ma principalmente quelli che pretendono di far imparate alla mia segretaria ad usare la riga di comando.zapRe: a linux manca ancora un desktop e già...
E invece sei tu uno dei peggiori nemici di GNU/Linux, quelli che hanno installato ubuntu, hanno cancellato due files e non gli è comparso annulla e si sono XXXXXXXti, non sono riusciti ad aprire il menu come da windows e si sono XXXXXXXti, e ora vanno in giro a buttare XXXXX su GNU/Linux, su Gnome e quant'altro. Ma sai che ti dico, che se devo restare un cantinaro, preferisco rimanerci in buona compagnia, stattene sul tuo OS, qualunque sia, e non rompere i maroni. Spari solo FUD perchè probabilmente sei un impedito (io venivo da anni e anni di SOLO windows, ad imparare Ubuntu ci ho messo un paio di settimane, alla versione 6.04, quindi immagina ora che ci mette un utonto a impararla). Se non ti piace, non ti piace, ma non venire a sparare XXXXX su una cosa che non conosci, GNU/Linux è un OS, non è una copia di windows, ed essere user-friendly non vuol dire essere uguali-a-windows.p.s. ah, vorrei comunicarti che nella mia Arch Linux copia, incolla e taglia sono sempre gli stessi, anche annulla (ctrl + z) e seleziona tutto (ctrl + a) e non ho messo mano alle scorciatoie di sistema... mi sa che sei te ad essere un po' strano...franz1789Re: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: zap> - Scritto da: Shiba> > > Sarò io, ma che ha Gnome che non va come> desktop?> > E poi non vedo perché strizzare l'occhio a chi> > migra da windows, è un sistema diverso e se ne> > hai bisogno lo impari così come hai imparato> > windows.> > Io posso imparare, ma linux resta all'1%. Non> puoi pretendere che dopo 15 anni di tasti> OK-Annulla l'utente medio di un ufficio si trovi> solo quella michiata di "Chiudi" che ha Gnome!> Non è possibile che se per sbaglio urti il tasto> "canc" tutta la roba selezionata finisca nel> cestino senza avvertirmi! (e se non me ne> accorgo?).Scusa, non ho capito la storia del "Chiudi", mi fai un esempio? XDComunque sorvolando sul fatto che puoi dirgli di chiederti conferma al canc, la roba è poi nel cestino, basta che ci clicchi e che fai Ripristina e te la rimette dov'era prima.> Anche ste interfacce disegnate da chi ha monitor> 1920x1600 senza curarsi che di solito si viaggia> a 1280x1024 sono fastidiose: Gnome spreca un> sacco di spazio verticale già solo nel tree-view> delle> cartelle.> Sono tutti piccoli aspetti secondari e marginali> che nel complesso infastidiscono il target> primario di linux, ovvero l'utente che dovrebbe> migrare da> windows-office.Credo che lo spreco di spazio si più un problema delle GTK, ad ogni modo sul mio monitor 1280x1024 non mi sono mai sentito a corto, al massimo sul piccolo da 1024x600 sì, ma in quel caso basta mettere un tema che comprima di più il tutto.> > Linux veniva abbandonato per due ragioni: per le> > XXXXXte di distro che ci installavano (roba da> > farlo sembrare un computer clementoni), e perché> > l'utonto non riusciva ad installare il live> > messenger (lol). > > Il computer deve servire l'uomo, non l'uomo> adattarsi al computer.> Ricordatelo.Ma infatti per chi ha bisogno solo di scrivere testo, navigare e così via l'interfaccia Clementoni-like era più che sufficiente. Il problema sorge nel momento in cui gli utenti sono abituati a qualcosa come windows e vedono un'interfaccia così come una cosa per bambini (come nel mio caso) e cominciano quindi a smanettare per cercare di fare quello che fanno su windows, XXXXXXXndosi quando comincia a sorgere il sospetto che gli exe non vadano.> > I peggiori nemici di linux sono i talebani> > dell'open, imho.> > Forse. Ma principalmente quelli che pretendono di> far imparate alla mia segretaria ad usare la riga> di> comando.SÌ per dio sì! Qui non posso che quotare :DShibaRe: a linux manca ancora un desktop e già...
E se invece cominciassimo a pretendere che fossero gli utenti Windows a strizzare l'occhio a Linux?Vedi allora come la conclusione del tuo sillogismo cambia:"I peggiori nemici di Linux sono proprio i winari".loganRe: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: zap> Penso che a linux manchi ancora un desktop> completo, funzionale, e soprattutto che strizzi> l'occhio agli utenti che migrano da> Windows.Non voglio scatenare flames... ma secondo me un utente Windows impara più facilmente ad usare KDE (un pò meno Gnome) rispetto alla gui di Leopard.pennuto lacustreRe: a linux manca ancora un desktop e già...
- Scritto da: pennuto lacustre> - Scritto da: zap> > Penso che a linux manchi ancora un desktop> > completo, funzionale, e soprattutto che strizzi> > l'occhio agli utenti che migrano da> > Windows.> > Non voglio scatenare flames... ma secondo me un> utente Windows impara più facilmente ad usare KDE> (un pò meno Gnome) rispetto alla gui di> Leopard.Non concordo, è vero che KDE assomiglia a Windows + di Leopard, ma è anche vero che Leopard è molto + intuitivo.Alemeno IMHO.dont feed the troll/dovellaRe: a linux manca ancora un desktop e già...
> Non concordo, è vero che KDE assomiglia a Windows> + di Leopard, ma è anche vero che Leopard è molto> + intuitivo.> Alemeno IMHO.Mi accodo, senza sempre polemica, per mia personalissima esperienza ho trovato più semplice GNOME, poi KDE, poi Mac che è stato il più ostico (venendo da Windows, bene inteso). Tutto questo IMHO.advangemamma mia che imprecisioni!
da quando "Linux" ha un'interfaccia grafica?Ah, ma sta parlando forse di KDE, GNOME, XFCE, et similia? Ah, sta parlando di "interfaccie grafiche" che funzionano pure su *bsd? Ah, sta parlando di cose che possono esistere INDIPENDENTEMENTE da linux, che, come noto (ma forse non ha tutti, forse neanche a questo - dicimo cosi' - articolista) dispone unicamente di una interfaccia utente a caratteri?Oh, Galimba: lo sai che ubuntu non e' linux? Sperem'!Va bene i papocchi ed il pressapochismo, ma qui veramente si esagera, caro "PI 3000": ma non c'e' nessun revisore di bozze? nessun Controllo Qualita' sugli articoli prima che vengano pubblicati?No, eh?attonitoRe: mamma mia che imprecisioni!
Ormai con "linux" si identifica la nuvola di distribuzioniGNU/Linux esistenti, Ubuntu in primis. Inutile fare i pignolisu queste cose. Anche se un po' di cura dei particolari non guasta mai.acnoRe: mamma mia che imprecisioni!
- Scritto da: acno> Ormai con "linux" si identifica la nuvola di> distribuzioni> GNU/Linux esistenti, Ubuntu in primis. Inutile> fare i pignoli su queste cose. > Anche se un po' di cura dei> particolari non guasta mai.Allora, se "ci puo' stare" sertir parlare i bimbiminkia che dicono: "fico, ho linux con i cubi rotanti e scrivo le parole di fiamma col mouse", mi si accappona la pelle a leggere certi strafalcioni su una rivista telematica che si bulla di essere "quotidiano informatico dal 1996". Ok, non la pago, ok, e' diventata la "novella 3000" della rete, ma XXXXXmiseria, ancora mi indigno a sentire certi strafalcioni.Aeesso scusate, devo andare in cantina a ricompilare il kernel, ieri l'ho ricompilato solo 5 volte, sai com'e', sono in crisi di astinenza.attonitoRe: mamma mia che imprecisioni!
Domanda (magari un po utonta): ma perché ubunto non é linux?Steve Robinson HakkabeeRe: mamma mia che imprecisioni!
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Domanda (magari un po utonta): ma perché ubunto> non é linux?E' un po' come dire che la Panda e' un'auto.kraneRe: mamma mia che imprecisioni!
- Scritto da: krane> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > Domanda (magari un po utonta): ma perché ubunto> > non é linux?> > E' un po' come dire che la Panda e' un'auto.Come dire che il motore E' l'automobile.attonitoRe: mamma mia che imprecisioni!
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Domanda (magari un po utonta): ma perché ubunto> non é linux?Ubuntu e' una distrubuzione che mette a disposizione dell'untente N-mila progammi (pacchetti) di cui UNO e' il sistema operativo linux.Linux e' SEMPRE un componente, una parte (ancorche' fondamentale), ma NON e' la distribuzione.Per esempio, debian sta preparandosi ad integrare un kernel bsd-like: in altre parole, si potra' SCEGLIERE se usare linux o un ]bsd quale kernel della distro.attonitoRe: mamma mia che imprecisioni!
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > Domanda (magari un po utonta): ma perché ubunto> > non é linux?> > Ubuntu e' una distrubuzione che mette a> disposizione dell'untente N-mila progammi> (pacchetti) di cui UNO e' il sistema operativo> linux.> Linux e' SEMPRE un componente, una parte> (ancorche' fondamentale), ma NON e' la> distribuzione.> Per esempio, debian sta preparandosi ad integrare> un kernel bsd-like: in altre parole, si potra'> SCEGLIERE se usare linux o un ]bsd quale kernel> della> distro.APT, i repository debian e tutti i suoi DEB con un kernel BSD? La cosa mi attira parecchio anche se attualemnte il supporto driver di un kernel linux è molto più ampio rispetto a BSD (IMHO).DarkSchneiderRe: mamma mia che imprecisioni!
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Domanda (magari un po utonta): ma perché ubunto> non é> linux?Perchè se ti vuoi considerare un vero linaro devi ricompilare il kernel almeno un paio di volte per installare il sistema.nome e cognomeRe: mamma mia che imprecisioni!
E invece chi come te scrive queste scemente, come lo consideriamo? Szeru tituli? Pilla? "orione" ?YellowRe: mamma mia che imprecisioni!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > Domanda (magari un po utonta): ma perché ubunto> > non é> > linux?> > Perchè se ti vuoi considerare un vero linaro devi> ricompilare il kernel almeno un paio di volte per> installare il> sistema.1) casomai ubuntu (non ubunto) è una distribuzione (aka collezione di packges) che UTILIZZA un KERNEL LINUX a sua volta derivato da una altra distribuzione (Debian).2) Nel momento stesso in cui dovessi ricompilare il kernel (e per averne la necessità devi aver cambiato qualcosa rispetto alla "distro") quello che ottieni è, per definizione, qualcosa di diverso dalla distro stessa.Può essere che per i tuoi personalissimi scopi ti serviva farlo e se ti serviva hai sfruttato una opportunità UNICA ed esclusiva del software GNU e/o open source se non ti serviva non si capisce perchè lo avresti fatto... una cosa resta comunque certa poter fare una cosa è meglio di non poterla fare... saperla fare bene o male è questione di conoscenza e volontà/necessità non poterla fare significa invece ingoiare il rospo come stà e rosicare! :DIl resto è FUFFA!ullalaRe: mamma mia che imprecisioni!
- Scritto da: attonito> linux, che, come noto (ma> forse non ha tutti, forse neanche a questo -> dicimo cosi' - articolista) dispone unicamente di> una interfaccia utente a> caratteri?Se vogliamo fare i pignoli, l'interfaccia utente a caratteri non è più "linux" di quanto non lo sia X. Linux è solo un kernel, la shell è un programma che gira su questo kernel, come X, come Kde che gira su X, eccetera eccetera... (e "a tutti" si scrive senza l'acca)FFrancescoRe: mamma mia che imprecisioni!
> Se vogliamo fare i pignoli, l'interfaccia utente> a caratteri non è più "linux" di quanto non lo> sia X. Linux è solo un kernel, la shell è un> programma che gira su questo kernel, come X, come> Kde che gira su X, eccetera eccetera... (e "a> tutti" si scrive senza> l'acca)> > Fgiusto.Grazie per avermi corretto.attonitoA me piace
L'articolo mi è piaciuto concordo con l'analisi che hai fatto sui tre sistemi.E' forse vero che apple data la sua fama "innovatrice" non può sbagliare ma senza sbilanciarsi,concordo sul fatto che linux non sia maturissimo per l'ambito consumer ma trovo che il limite maggiore per questo sistema non sia il sistema in se ma il fatto che molte compagnie di hardware lo considerano poco alle volte non fornenedo driver.Concordo col sostenere che il monopolio Microsoft non giovi al consumatore e che seven sia un ottimo sistema che forse non ci sarebbe stato se non fosse sper questa situazione più dinamiche che il mercato ha raggiunto.RudderRe: A me piace
> L'articolo mi è piaciuto concordo con l'analisi> che hai fatto sui tre sistemiANALISI?!? ROTFL!SandrinoRe: A me piace
- Scritto da: Rudder> ... il limite maggiore per> questo sistema non sia il sistema in se ma il> fatto che molte compagnie di hardware lo> considerano poco alle volte non fornenedo> driver.Balle. Sui primi netbook c'era solo linux ed era perfettamente supportato a livello HW ma la gente chiedeva XP perchè riconosceva quel tipo di desktop.E chi sviluppa le GUI per linux non ha ancora capito che DEVE assecondare il tipo di utenza di Windows se vuole erodere quote di mercato.Persino Vista ha avuto poco scXXXXX perchè la GUI è piuttosto diversa da quella di XP... Persino M$ c'è caduta nel buttare via un'interfaccia (quella di XP) che piaceva.zapRe: A me piace
Sbagliato, questo accade solo perche' la gente e' PIGRA.Ci si e' abituati a XP e quello e' cio' che si vuole, non e' questione di piacere o meno. Alla maggioranza della gente che usa il pc, non gli interessa assolutamente nulla di come funzionino le cose. Vuole internet? Ha imparato che deve cliccare quell'icona li' dopo avere cliccato sul quel bottone li'? Bene, questo e' quello che si aspetta di trovare se cambia il pc con un nuovo SO. Se non trova in 2 secondi tutto quello che aveva imparato, rivuole l'interfaccia di prima e basta. Pe cambiare ci vuole tempo e pazienza (come accaduto per passare da win95 a xp).acnoRe: A me piace
- Scritto da: acno> Sbagliato, questo accade solo perche' la gente e'> PIGRA.> Ci si e' abituati a XP e quello e' cio' che si> vuole, non e' questione di piacere o meno. Alla> maggioranza della gente che usa il pc, non gli> interessa assolutamente nulla di come funzionino> le cose.- il pc deve aiutarti a fare le cose, non è obbligatorio sapere come funziona nè devi essere tu a fare le cose in modo che piace al pc. Usabilità vuol dire questo.- Non è solo xp, è Windows dal 95 in poi. Piace al punto che Vista è stato un flop.Se si continua a voler cambiare la testa alla gente invece di rendere la migrazione + indolore linux resterà all'1%. È questo che vuoi?zapRe: A me piace
- Scritto da: acno> Sbagliato, questo accade solo perche' la gente e'> PIGRA.> Ci si e' abituati a XP e quello e' cio' che si> vuole, non e' questione di piacere o meno. Alla> maggioranza della gente che usa il pc, non gli> interessa assolutamente nulla di come funzionino> le cose. Sei fuori strada. La maggior parte della gente reputa il computer uno strumento ostico, e questo a causa di una GUI scellerata. La maggior parte della gente, purtroppo, non conosce altro, e crede che il "computer" sia così.ruppoloRe: A me piace
Non confondiamo l'abitudine all'uso con la facilità d'uso, sono due cose completamente diverse.gnulinux86Re: A me piace
- Scritto da: zap> E chi sviluppa le GUI per linux non ha ancora> capito che DEVE assecondare il tipo di utenza di> Windows se vuole erodere quote di> mercato.Io invece sono del parere opposto: che senso ha cambiare per ritrovarsi come prima?Chi passa a Mac si trova meglio proprio perché è anni luce da Windows.Passare, ad esempio, da MS Office a OpenOffice è una operazione masochista: ci si ritrova la stessa GUI, la stessa accozzaglia di funzioni che per trovare quello che ti serve devi ravanare come nel cassone dei vestiti durante i saldi, ma con un livello inferiore di compatibilità.Scusa, ma devo soffrire un po' per una minore compatibilità, perlomeno pretendo un word proXXXXXr semplice, potente e funzionale.> Persino Vista ha avuto poco scXXXXX perchè la GUI> è piuttosto diversa da quella di XP...Esatto, diversa ma peggiore per molti versi, con gli stessi problemi extra-gui.> Persino M$> c'è caduta nel buttare via un'interfaccia (quella> di XP) che> piaceva.Piaceva (e piace) a chi non ha mai visto una vera interfaccia ergonomica e moderna.ruppoloRe: A me piace
Ti sbagli, Microsoft sono oltre 20 anni che trae spunto dalla GUI dei sistemi Apple, a partire da Apple Lisa, a finire a Tiger, adesso trae ispirazione da KDE4, bisogna pur cambiare la propria musa ispiratrice.Microsoft fa di tutto, pur di rendere, Windows usabile come Os X, il bello che c'è chi sostiene che il modello da seguire sia Windows mah....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2009 11.29-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: A me piace
> E chi sviluppa le GUI per linux non ha ancora> capito che DEVE assecondare il tipo di utenza di> Windows se vuole erodere quote di> mercato.Nah... le gui per linux fanno XXXXXX perchè vengono sviluppate e basta mentre apple e microsoft le progettano. Per fare una gui decente servono persone esperte di ergonomia e programmatori, non basta il solito branco di nerd bravi con il c++. > Persino Vista ha avuto poco scXXXXX perchè la GUI> è piuttosto diversa da quella di XP... Persino M$> c'è caduta nel buttare via un'interfaccia (quella> di XP) che> piaceva.Vista ha avuto problemi di compatibilità con le applicazioni aziendali, o credi realmente che non sia stato adottato per via di aero? Che differenze ci sono tra la gui di Vista e quella di XP? I colori? Gli effetti grafici? I programmi partono dal menu di start o facendo doppio click sull'icona.Poi guarda Apple anche se il macaco medio si farebbe infilare un palo nel sedere se gli venisse detto che è l'ultima novità in fatto di interfacce bisogna dire che Apple la cambia praticamente ogni release e non mi pare che causi problemi ... perchè i cambiamenti sono fatti con criterio e non a XXXXX di cane come KDE o Gnome.nome e cognomeRe: A me piace
le gui per linux fanno XXXXXX??:) rimangono tutti sbalorditi quando vedono il mio desktop mi dicono frasi del tipo "wow è istantaneo" "fico le finestre molli e le finestre che bruciano" "comodissimo questo desktop"Lo spieghi tu alla mia amica che qualche giorno fa voleva tutti questi effetti questa comodità e questa velocità??E consumo in tutto 512 mb di ram .Poi guarda fa come vuoi io sto benissimo così e per ora non cambio per niente ,se poi in futuro le cose dovessero cambiare allora si vedrà ma per adesso non mi venire a dire che l'interfacca e le prestazioni ad essa associate su linux non siano buone.RudderRe: A me piace
E scrivi decine di righe per una trollata alquanto scarsa?YellowRe: A me piace
- Scritto da: nome e cognome> Nah... le gui per linux fanno XXXXXX perchè> vengono sviluppate e basta mentre apple e> microsoft le progettano. Per fare una gui decente> servono persone esperte di ergonomia e> programmatori, non basta il solito branco di nerd> bravi con il c++.>guardando kde4 e gnome si ha un'impressione totalmente opposta > Vista ha avuto problemi di compatibilità con le> applicazioni aziendali, o credi realmente che non> sia stato adottato per via di aero?> no il problema è che vista è pesante, incompatibile con un mucchio di applicazioni e driver, aggiunge inutili complicazioni tipo uac ( che poi non serve ad un fico secco )e a ciò aggiungiamo pure i prezzi osceni e il gioco è fatto> > Che differenze ci sono tra la gui di Vista e> quella di XP? I colori? Gli effetti grafici? I> programmi partono dal menu di start o facendo> doppio click> sull'icona.> piuttosto l'importante sono le differenze tra il codice di xp e quello di vistacodice decente il primo, schifosamente impastato il secondo> Poi guarda Apple anche se il macaco medio si> farebbe infilare un palo nel sedere se gli> venisse detto che è l'ultima novità in fatto di> interfacce bisogna dire che Apple la cambia> praticamente ogni release e non mi pare che causi> problemi ... perchè i cambiamenti sono fatti con> criterio e non a XXXXX di cane come KDE o> Gnome.o come in windows che con 7 è corso a copiare kde4pabloskiRe: A me piace
Zap non concordo e credo che non concorderemo mai :)ad ogni modo l'insucXXXXX di linux sui netbook credo sia imputabile a interfaccie grafiche veramente brutte oltre che al disorientamento degli utenti(per quanto riguarda le interfaccie ora il discorso è diverso vedi moblin e ubuntu).Per quanto riguarda il flop di vista è imputabile ad un sistema rilasciato troppo frettolosamente microsoft ha corretto il tiro con l'SP1 e l'SP2 ma le prestazioni pur migliorate sono rimaste inferiori ad xp che gli è stato x questo preferito sul netbook,a conferma di questo c'è il fatto che 7 graficamente non cambia molto,cambia nelle prestazioni evidente il lavoro fatto su kernel e filesystem.RudderRe: A me piace
- Scritto da: Rudder> a conferma di questo c'è il> fatto che 7 graficamente non cambia molto,cambia> nelle prestazioni evidente il lavoro fatto su> kernel e> filesystem.Non mi risulta che ci siano differenze di kernel o filesystem tra Vista e 7.Almeno non evidenti.Attendo smentitedont feed the troll/dovellaRe: A me piace
Ma se Asus, preinstallava una distro oscena chiamata Xandros ovvio no!?.Domanda a Dell con Ubuntu se la musica è diversa.Vista Sp2 e Win7 ha livello prestazionale sono quasi identici, 7 a solo il boot più veloce.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2009 15.49-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: A me piace
- Scritto da: zap> - Scritto da: Rudder> > ... il limite maggiore per> > questo sistema non sia il sistema in se ma il> > fatto che molte compagnie di hardware lo> > considerano poco alle volte non fornenedo> > driver.> > Balle. Sui primi netbook c'era solo linux ed era> perfettamente supportato a livello HW ma la gente> chiedeva XP perchè riconosceva quel tipo di> desktop.> > E chi sviluppa le GUI per linux non ha ancora> capito che DEVE assecondare il tipo di utenza di> Windows se vuole erodere quote di> mercato.> Persino Vista ha avuto poco scXXXXX perchè la GUI> è piuttosto diversa da quella di XP... Persino M$> c'è caduta nel buttare via un'interfaccia (quella> di XP) che> piaceva.non mescoliamo salame e nutella ok? - non è che "piaceva"...è che se ci metti ANNI (7?-8?) per tirare fuori qualcosa di nuovo la gente si abitua (pigrizia mentale)....peraltro questa fatica immane per partorire un aborto (SP1 dopo quanto? 3 mesi?) che:- l'interfaccia grafica se non metti degli occhiali scuri da quanti eye-candy sbrilluccichii e cagate varie ha, rimani accecato- sempre nell'interfaccia di explorer (file manager, del browser non mi ci metto neppure) la riga di opzioni e suggerimenti cabia in continuazione...come cacchio imparo che "opzioni" sta lì in quella zona della finestra se me lo sposta/scompare ad ogni click?- era così PESANTE che l'intero mondo hardware ha dovuto sgambettare parcchio prima di arrivare a costruire qualcosa che faccia girare bene sto elefante (ci sono parecchie vecchie configurazioni di CoreDuo e core2duo di primissima generazione che faticano ad avere prestazioni DECENTI, in barba a Zap che dice che Linux è pesante e spreca spazio con le lingue di sistema PUAH!)detto questo pure linux (o GNU/linux, altrimenti qua si XXXXXXXno pure!) ha dei suoi difetti: il miglior modello aziendale per una distro linux sarebbe proprio il modello Apple, che sono fighi e tirano fuori delle sburrate, ma vogliono fare tutto di testa loro....ma hanno staXXXXXta del hardware+ software....e sono partiti pure loro da un modello open (OSX è una distro "derivata" da freeBSD...m con tutta la sovrastruttura scritta in codice closed....fanno progetti open solo dove serve avere piu compatibiità...tipo Cups)... ecco, se linux avesse una azienda trainante con lo stesso modello di business, quella diventerebbe standard de facto, e ci sarebbero molti piu software commerciali cheappoggerebbero una piattaforma linux....bLaxRe: A me piace
- Scritto da: bLax> peraltro questa fatica> immane per partorire un aborto (SP1 dopo quanto?> 3 mesi?)> che:> - l'interfaccia grafica se non metti degli> occhiali scuri da quanti eye-candy sbrilluccichii> e cagate varie ha, rimani> accecato> - sempre nell'interfaccia di explorer (file> manager, del browser non mi ci metto neppure) la> riga di opzioni e suggerimenti cabia in> continuazione...come cacchio imparo che "opzioni"> sta lì in quella zona della finestra se me lo> sposta/scompare ad ogni> click?> - era così PESANTE che l'intero mondo hardware ha> dovuto sgambettare parcchio prima di arrivare a> costruire qualcosa che faccia girare bene sto> elefante (ci sono parecchie vecchie> configurazioni di CoreDuo e core2duo di> primissima generazione che faticano ad avere> prestazioni DECENTI, in barba a Zap che dice che> Linux è pesante e spreca spazio con le lingue di> sistema> PUAH!)Aggiugo:- Sulla nuova interfaccia WPF NON è possibile disabilitare ClearType- Le toolbar NON sono configurabili- C'è incoerenza tra le varie parti (molti link aprono ancora finestre stile XP, tipo le proprietà avanzate di sistema)- Molte finestre non hanno più il titolo (però hanno l'effetto trasparenza che ti fa gridare "WOW" a squarciagola...)- Se si ingrandisce il DPI del carattere, le nuove interfacce non cambiano (forse sta cosa è migliorata su Win7)