Nonostante Rustock sia stata sostanzialmente smantellata, Microsoft ha deciso di istituire una taglia di 250mila dollari (oltre 176mila euro) per chiunque fornisca informazioni utili all’identificazione, arresto e condanna di coloro che controllano la botnet responsabile di aver contagiato circa un milione di computer in tutto il mondo.
“Sebbene l’obiettivo principale delle nostre operazioni legali e tecniche – si legge sul blog di Redmond – sia stato quello di bloccare e distruggere le minacce che Rustock ha generato agli utenti colpiti, crediamo anche che i gestori delle botnet debbano fare i conti con le proprie azioni”.
Nonostante, dunque, Microsoft sia riuscita a immobilizzare i tentacoli delle rete malevola, l’intento di identificare i responsabili dei danni rimane particolarmente sentito. Chiunque potrà aggiudicarsi il cospicuo premio pecuniario, purché siano rispettate le singole legislazioni nazionali. ( C.S. )
-
la follia avanza...
"la somma generalmente sborsata per acquisire gli spazi .co è pari a 1,5 milioni di dollari. "1.5 milioni per una riga di testo dentro una cfg di un software DNS. Roba da mat'.bubba1,5 milioni di dollari? E' anche poco!
Ci sono domini che sono stati venduti per ben più di un milione e mezzo di dollari! Date un'occhiata al link sottostante!desmm.com/i-domini-piu-costosi-della-storia-23.htmlComunque bella novità questi domini .co, ho appena registrato il mio cognome .co, dato che in .com e .it è occupato da anni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 luglio 2011 18.43-----------------------------------------------------------metalhammerRe: 1,5 milioni di dollari? E' anche poco!
Commento editato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 luglio 2011 18.45-----------------------------------------------------------metalhammerdomanda
Ma un dominio .co cosa ha di tanto interessante/utile?(newbie)mahRe: domanda
Principalmente che è più breve del .com (anche una sola lettera in meno conta, vedi Twitter) e soprattutto è più breve il dominio stesso. In pratica, dato che in .com qualsiasi parola di uso comune, cognome, nome geografico, ecc. è registrato, se proprio vuoi un .com, devi ricorrere ad escamotage, ossia devi provare ad inserire parole aggiuntive (e quindi allungando complessivamente il dominio) finché non ne trovi uno libero. Per quanto riguarda i cognomi, poi, ha poco senso anche aggiungervi parole, per questo ho registrato il mio cognome esatto in .co-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 luglio 2011 00.29-----------------------------------------------------------metalhammerRe: domanda
Mi sembra una XXXXX mentale quella di avere t.co a.co e g.co...Ci sono n domini di due lettere e .co NON è .com, è .co e basta.Per quanto riguarda il sito personale potevi provare a registrarlo .kp .cc .de .it .tv .us .it .to ....... perché proprio .co(m)?mahRe: domanda
.it era occupato. Ho scelto .co perché se aziende del calibro di Twitter, Google, Amazon, ecc. scelgono tutte questa estensione invece delle altre che hai citato, penso che qualche differenza ci debba essere, no? :)A parte questo, ho letto che Google tratta i domini .co come fosse un dominio generico .com a livello di indicizzazione (mentre quelli che hai citato ed altri vengono trattati come estensioni locali dei Paesi a cui si riferiscono). Puoi leggere la discussione qui:google.com/support/forum/p/Webmasters/thread?tid=7592210062d70a5a&hl=enmetalhammerRe: domanda
perché nonca.co è irragiungibile mentre ca.co presenta una pagina che invita a registrare il dominio?ehehehRe: domanda
si tratta pur sempre di un dominio dello stato della colombia... vuoi mettere il prestigio di avere un nome sul web che ricorda uno stato sudamericano povero e arretrato?viva la colombiaRe: domanda
Anche il .tv è l'estensione di un altro paese ancora più povero ed arretrato (Tuvalu), ma non mi pare che aziende tra cui la Rai ed altri 450 milioni di enti in tutto il mondo (vedi link sotto) se ne facciano un problema. Anzi mi pare sia un'estensione abbastanza di sucXXXXX.http://www.google.it/search?hl=it&q=site%3AtvmetalhammerRe: domanda
infatti, chi non conosce il famosissimo stato di tuvalu?tutti quanti associano istintivamente il dominio .tv alle conosciutissime isole di tuvalu!!anche il .cc viene associato immediatamente alle famosissime isole cocos e keeling (ma purtroppo alcuni si ostinano a pensare che si tratti di un siti sotto creative commons... che ignoranti)!viva la colombiaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 19 07 2011
Ti potrebbe interessare