Se iPhone ha il suo Mac OS X in versione ridotta, e Google ha tirato fuori dal cappello a cilindro Android, Intel continua a sviluppare in casa Moblin 2 , piattaforma open source che dovrebbe, una volta finalizzata, rappresentare la soluzione ideale da installare sui sistemi MID e netbook basati su processori Atom e Core 2.
Derivata in larga parte da Fedora , Moblin integra (per il momento) l’ambiente desktop a basso impatto prestazionale Xfce e la suite di applicativi PIM Pimlico acquisita l’anno scorso assieme al resto degli asset di OpenedHand. Su questa base Intel ha apportato e sta apportando un gran numero di personalizzazioni e ottimizzazioni , che includono una gestione della connessione a Internet specifica e tempi di boot decisamente ridotti.
Nonostante la scelta di soluzioni per netbook basate su Linux cominci a farsi interessante, infatti, il chipmaker è convinto che si possa fare di meglio per tirare fuori tutto il potenziale dei nuovi processori per sistemi low-cost, con cui ci si giocherà una parte della leadership tecnologica sugli scenari della convergenza tra elettronica, comunicazione e mondo digitale.
Trattandosi di una alpha, Moblin 2 non è al momento consigliabile per un utilizzo quotidiano. Chi l’ha provata dice tuttavia un gran bene della distro, con avanzamenti poco percepibili perché riguardanti soprattutto le tecnologie “core” della piattaforma ma con tempi di boot realmente superiori alla concorrenza .
Moblin 2 viene accreditato per girare su sistemi Acer Aspire One, Dell Mini 9 e Asus Eee PC 901, mancando ancora in quest’ultimo caso il supporto all’hardware per la connessione wireless. Le immagini ISO precompilate del proto-sistema operativo utili per un test sul campo sono disponibili sul sito ufficiale del progetto .
Alfonso Maruccia
-
Che Oscenità
Questo articolo riporta le solite oscenità per far venire il terrore ai genitori amprensivi.Poi sinceramente sentire gente che si mette a parlare di pedofilia e Cyberbullismo come se la si trovasse semplicemente con un clic mi terrorizza al quanto.Troppa paura.SgabbioRe: Che Oscenità
- Scritto da: Sgabbio> Questo articolo riporta le solite oscenità per> far venire il terrore ai genitori> amprensivi.> > > Poi sinceramente sentire gente che si mette a> parlare di pedofilia e Cyberbullismo come se la> si trovasse semplicemente con un clic mi> terrorizza al> quanto.> > Troppa paura.Appunto è oscenità farli parlare, proprio quelli che negli anni '80 erano contro Mazinga, Goldrake!Ma secondo me è una associazione per il controllo sociale degli idioti ! @^ @^francososoRe: Che Oscenità
> > Troppa paura.> Appunto è oscenità farli parlare, proprio quelli> che negli anni '80 erano contro Mazinga,> Goldrake!> Ma secondo me è una associazione per il> controllo sociale degli idioti ! @^> @^Molto, molto, molto probabilmente è proprio così!"è una associazione per il controllo sociale degli idioti !"Solo che c'è da aver paura veramente perchè gli idioti sono moltissimi e votano, "informano", spendono, consumano.Sarà facile quindi per loro trovare il politico di turno disposto ad appoggiare i loro deliri. Anzi, non dovranno nemmeno cercare.Vista la levatura intellettuale, l'apertura mentale, la percezione delle nuove tecnologie che ha "l'autorita", avranno già la coda all'uscio che bussa insistentemente per sostenerli.L'unica azione efficace è, come dice giustamente Antonio Mela pochi post più sotto, verificarne il numero reale e ricondurli a quello che veramente sono...doc allegato velenosoRe: Che Oscenità
- Scritto da: Sgabbio> Questo articolo riporta le solite oscenità per> far venire il terrore ai genitori> amprensivi.Apprensivi... cmq da genitore non mi sento proprio di raccogliere queste preoccupazione da un "comitato". Non ho certo bisogno di consigli da questi signori e nemmeno mio figlio. Forse hanno istituito questo comitato perchè non sono in grado di gestire i loro di figli e per gestire intendo dargli spiegazioni sulle cose, educazione e insegnamento. Ma senza alcuna costrizione. Il terrore attechisce sempre dove c'è ignoranza.> Poi sinceramente sentire gente che si mette a> parlare di pedofilia e Cyberbullismo come se la> si trovasse semplicemente con un clic mi> terrorizza al> quanto.> > Troppa paura.Si dovrebbero preoccupre prima di tutto di quello che c'è per la strada che può essere una minaccia concreta e immediata, non giocare con le figurine.Quando si perde di vista il vero problema, ci si gira intorno. Lo fa anche il governo :DChe dire... seguono il trend.assicurati cheRe: Che Oscenità
Tra le oscenità da far evitare ai minori metterei ora una nuova: Ratzinger... (se è vera la sua intenzione di usare internet)NifftRe: Che Oscenità
E pensare che una volta ho scritto, dato che censurano alla ca**o di cane gli anime, se avevano mai pensato di far bloccare trasmissioni quali Amici che fanno diventare idioti i ragazzini. La risposta è stata che ci hanno provato più volte.Si, come no....http://risposte.ponchio.itAranBanjoRe: Che Oscenità
- Scritto da: Sgabbio> Questo articolo riporta le solite oscenità per> far venire il terrore ai genitori> amprensivi.> > > Poi sinceramente sentire gente che si mette a> parlare di pedofilia e Cyberbullismo come se la> si trovasse semplicemente con un clic mi> terrorizza al> quanto.> > Troppa paura.Tu scherzi, ma ieri mio figlio di 12 anni mentre girava su Google è stato cyberbullato da due tossicodipendenti che gli hanno rubato tutte le foto nella cartella immagini.Ora non vuole più neanche accendere il monitor.LOLRe: Che Oscenità
Maledetti!!! CHIUDIAMO INTERNET!!!:DSgabbioA me il MOIGE....
...mi fa lo stesso effetto del morbillo; appena li sento mi gratto le palle perchè portano sfiga.LupoCattivoRe: A me il MOIGE....
A me il Moige sta proprio sui coxioni ! :s :sMa chi sono questi l'associazione dei genitori che non sanno fare i genitori ?(anonimo)(anonimo)francososoRe: A me il MOIGE....
Ma soprattutto, chi gli ha eletti? Chi li ha nominati? Da che pulpito possono permettersi di parlare e (spesso) puntare il dito?CameoRe: A me il MOIGE....
- Scritto da: Cameo> Ma soprattutto, chi gli ha eletti? Chi li ha> nominati? Da che pulpito possono permettersi di> parlare e (spesso) puntare il> dito?Saprei io dove infilare il dito a quei XXXXXXXXXXXXX scornacchiati in cerca di pubblicità. Appena vedono in zona una telecamera ci si fiondano manco fossero la Belen sculettante.BettyDavisRe: A me il MOIGE....
- Scritto da: Cameo> Ma soprattutto, chi gli ha eletti? Chi li ha> nominati? Da che pulpito possono permettersi di> parlare e (spesso) puntare il> dito?Ogni volta che a loro vengono poste tali domande svincolano amabilmente, dicendo che basta vedere le visite al loro sito per giudicare quanto sono potenti, peccato che il loro sito lo frequentano anche persone come me, che ci vanno apposta per farsi quattro risate ogni volta che leggono i lodo fantastici proclami et anatemi.Per quanto possa valere li sfido pubblicamente, e spero che anche altri qui la pensino come me in proposito: se dicono di essere numerosi lo dicano chiaramente una volta per tutte quanti sono i loro *iscritti* (quelli che si associano volontariamente alla loro organizzazione, che frequentano le loro riunioni e che partecipano attivamente alle loro iniziative), perché citare i contatti al loro sito è inesatto, oltre che ridicolo e pretestuoso.Finora non hanno mai fatto un simile passo, e dubito che lo faranno mai: ho il sospetto che se simili dati venissero resi pubblici il gigante che tanta paura fa a tutti quelli che si occupano di televisione si rivelerebbe essere solo un'ombra cinese.Antonio MelaNon sanno nemmeno accenderlo, come fanno
a capirlo?Lamaggior parte dei genitori non sa nemmeno comesi usi internet, una mail o un sistema di parental control.Hanno paura perchè non conoscono e non sanno come muoversi. CHe vadano a fare un corso di informatica...YellowTpiù che far ridere i polli suggerisco
questo: нет Итальянский — нет проблем.siccomeaber das ist wohl so, weil ein einzelner immer der Tod ist — und sechzig Millionen immer nur eine Statistik.Den Lord TrollRe: più che far ridere i polli suggerisco
concordo :D(anche se, sto tipo di associazioni non è che ci siano solo in Italia, eh)arlon"I minori si informano"
"I minori si lasciano avviluppare dal Web, indugiano con gli strumenti della rete, si informano e si intrattengono online con sempre più entusiasmo."Qualcuno ha paura che le nuove generazioni inizino a pensare con la propria testa?Daniel JacksonRe: "I minori si informano"
- Scritto da: Daniel Jackson> "I minori si lasciano avviluppare dal Web,> indugiano con gli strumenti della rete, si> informano e si intrattengono online con sempre> più> entusiasmo."> > Qualcuno ha paura che le nuove generazioni> inizino a pensare con la propria> testa?Sono molte le cose che fanno paura ai genitori, specie a quelli che sanno che i loro "insegnamenti" sono basati sulla sabbia.Prendiamo ad esempio i credenti... sanno benissimo che le loro sono pure superstizioni, sanno altrettanto bene che raggiunta una certa età è difficile sbarazzarsene. Il trucco sta quindi nell'impedire al giovane di formarsi una sua libera idea, basata sull'esperienza e la conoscenza altrui (quindi fuori dal gruppetto di credenti). Se si riesce a protrarre il più possibile questa presa di coscienza da parte del giovane il gioco è fatto. Difficilmente a 20-30 anni metterà in discussione ciò che gli è stato spacciato come verità... ma a 11-15 anni, proprio quando la persona si forma le SUE idee, che possono essere (e normalmente sono) in contrasto con quelle dei genitori, è molto più facile vedere il castello di menzogne su cui tali fondamentalisti vivono.Naturalmente ho citato i credenti ma il discorso lo si può estendere a qualsiasi gruppo chiuso che male tollera ingerenze da parte dell'esterno e che basa la sua esistenza su preconcetti, superstizioni, fatti scientificamente falsi o semplicemente inprovabili, ecc. come ad esempio i gruppi neonazisti e fascisti con la loro convinzione della superiorità di questa o quella razza, di questo o quell'ideale.È questo, in sostanza, che spaventa il MOIGE (che, ricordo, nonostante il nome lasci ad intendere essere un gruppo rappresentante i genitori italiani in realtà rappresenta solo alcuni e nemmeno tutti genitori cattolici) ed è per questo che trova nel WEB tutti questi pericoli che, in realtà, altro non sono che possibilità che non vogliono concedere ai propri figli, conoscenza negata, amicizie scomode, e vogliono spacciarla come una necessità di qualsiasi altro genitore perché non immagina né pensano possibile l'esistenza di un genitore che non ha paura di doversi davvero confrontare con proprio figlio e che non ha paura di spiegare a proprio figlio il proprio punto di vista e perché lo ritiene migliore di un altro. Forse perché, loro per primi, si rendono conto di non avere argomentazioni valide da dare loro. Forse perché, loro per primi, si rendono conto di non essere all'altezza del compito vero di un genitore che è quello di essere guida e non censore, quello di accompagnare proprio figlio per mano alla scoperta della realtà e non di nasconderla o censurarla e che "se la scoprano da soli quando saranno più grandi", quello di comunicare i propri ideali e non di imporli a forza, quello di permettere sempre a proprio figlio di scegliere e non di scegliere per proprio figlio, quello di permettere a proprio figlio di fare le sue esperienze, giuste o sbagliate che siano, perché è soprattutto sbagliando che si formano le persone, è soprattutto sbagliando che si impara di più. E certo, anche proteggerlo, ma non si protegge nessuno mettendolo dietro le sbarre, per quanto luccicante e dorata sia la cella rimarrà solo e sempre una gabbia in cui rinchiudere proprio figlio perché non ci si vuole prendere l'onere di educarlo e di crescerlo da persona libera in un mondo libero. Perché crescere schiavi è sempre più facile che crescere individui con un proprio cervello.Jack DanielsRe: "I minori si informano"
Personalmente trovo che hai scritto una marea di boiate. Infatti e' l'esatto opposto. I genitori "di oggi" vogliono che sia QUALCUN ALTRO ad impartire l'educazione ai propri figli, per questo pretendono che quel QUALCUN ALTRO "lanci informazioni" allineate con il proprio pensiero. Li mettono davanti alla tv, e pretendono che in tv ci sia cio' che dicono loro (vedi l'epurazione di BAMBI sempre da parte del Moige!!!), li mettono davanti al pc e pretendono che internet sia epurata... etc etc etc. Questo per il semplice fatto che non vogliono prendersi le responsabilita' che un figlio comporta. Invece di metterlo davanti alla televisione "cosi' non rompe" lo portassero a fare sport. Fa' una ricerca al computer su internet? Gli stiano accanto. Giochi con la console? Idem.. massimo tot al giorno e vigilino sui giochi. Invece no, questo costa. "I genitori" devono pensare ad andare in palestra, a farsi i beneamati caXXi loro. L'educazione del proprio figlio e' qualcosa da delegare ai nonni.. alla tv... al computer... alle console.. ai telefonini... per questo oggi ci sono tutte queste discussioni su come regolamentare questo e quest'altro.. tutto ovviamente a discapito di chi vorrebbe (e potrebbe) fare l'uso che desidera dei propri mezzi avendo oramai l'eta' per intendere e capire.xWolverinexRe: "I minori si informano"
> > Invece no, questo costa. "I genitori" devono> pensare ad andare in palestra, a farsi i> beneamati caXXi loro. L'educazione del proprio> figlio e' qualcosa da delegare ai nonni..> alla tv... al computer... alle console.. ai> telefonini... per questo oggi ci sono tutte> queste discussioni su come regolamentare questo e> quest'altro.. tutto ovviamente a discapito di chi> vorrebbe (e potrebbe) fare l'uso che desidera dei> propri mezzi avendo oramai l'eta' per intendere e> capire.guarda, potrei anche quotarti, ma non lo faccio.Io non sono genitore, ma io e la mia ragazza lavoriamo. Quindi non abbiamo diritto a fare figli?Uno di noi smette di lavorare? Ok, ma poi il mutuo chi me lo paga? Detto ciò sono assolutamente contrario al moige e a tutto ciò che rappresenta. Mi ricordo le bestemmie che lanciavo contro la tv quando vedevo gli anime giapponesi censurati.MariuoloRe: "I minori si informano"
Io sono genitore e ti quoto pienamente. Quando porto mio figlio ai giardini ci sono molti piu' nonni con nipoti che genitori con figli.E quando ogni tanto vedi i genitori belli, allampadati, palestrati, lisci come appena usciti dall'estetista di turno, ti viene un po' di rabbia, tu che sei li' con i vestiti un po' lisi e con la pancetta dato che quello che rimane dello stipendio (dopo aver pagato il mutuo e tutte le altre rate) lo spendi per il figlio. Ma poi vedi le differenze comportamentali di tuo figlio e quello dei figli di questi pseudo genitori e pensi: 'Ok, sto facendo la cosa piu' giusta per lui'.Il mestiere del genitore e' sempre quello piu' difficile al mondo e che comporta le maggiori rinunce, ma e' sempre il mestiere piu' bello e gratificante che ci sia. E visto che ci sono, un bacio al mio Niccolo'.morellikRe: "I minori si informano"
- Scritto da: xWolverinex> Personalmente trovo che hai scritto una marea di> boiate. Infatti e' l'esatto opposto.> > > I genitori "di oggi" vogliono che sia QUALCUN> ALTRO ad impartire l'educazione ai propri figli,> per questo pretendono che quel QUALCUN ALTRO> "lanci informazioni" allineate con il proprio> pensiero.> > > Li mettono davanti alla tv, e pretendono che in> tv ci sia cio' che dicono loro (vedi l'epurazione> di BAMBI sempre da parte del Moige!!!), li> mettono davanti al pc e pretendono che internet> sia epurata... etc etc etc.> > > Questo per il semplice fatto che non vogliono> prendersi le responsabilita' che un figlio> comporta. Invece di metterlo davanti alla> televisione "cosi' non rompe" lo portassero a> fare sport. Fa' una ricerca al computer su> internet? Gli stiano accanto. Giochi con la> console? Idem.. massimo tot al giorno e vigilino> sui giochi.> > > Invece no, questo costa. "I genitori" devono> pensare ad andare in palestra, a farsi i> beneamati caXXi loro. L'educazione del proprio> figlio e' qualcosa da delegare ai nonni..> alla tv... al computer... alle console.. ai> telefonini... per questo oggi ci sono tutte> queste discussioni su come regolamentare questo e> quest'altro.. tutto ovviamente a discapito di chi> vorrebbe (e potrebbe) fare l'uso che desidera dei> propri mezzi avendo oramai l'eta' per intendere e> capire.Non solo ti quoto, ma ti stra-quoto.Sono diventato papà da pochi giorni e ti garantisco che mia figlia non la mollerò davanti alla tv/PC/Console per farmi gli affari miei. Tanto meno mia moglie, che tutte le volte che gli racconto delle sparate del MOIGE (Che non sapeve neanche cosa fosse) rimane di stucco e senza che l'abbia imbeccata arriva alle mie e tue medesime conclusioni. Il problema è che Internet è un mezzo intelligente e dev'essere utilizzato da gente intelligente in modo intelligente. Purtroppo spesso è utilizzata da peracottai che non la capiscono appieno e non riescono ad apprezzarla perchè non ci arrivano con il cervellino che si ritrovano e allora si spaventano e pretendono che il mezzo intelligente diventi stupido così è più alla loro portata. La libertà è apprezzata dalle persone intelligenti non dagli stupidi. Agli stupidi la libertà fa paura !-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 gennaio 2009 17.38-----------------------------------------------------------nodataRe: "I minori si informano"
> semplicemente inprovabili, ecc. come ad esempio i> gruppi neonazisti e fascisti con la loro> convinzione della superiorità di questa o quella> razza, di questo o> quell'ideale.Sì perché ci sono gruppi neonazisti che tramandano di padre in figlio tali valori?Ma non dire stupidate.Piuttosto esiste una agiata borghesia radical chic che fa propaganda comunista sui figli che crescono giocando a fare gli sbandati (con dietro il paparino agiato che li mantiene), frequentando centri sociali, consumando droghe e nell'idea che l'invasione afroislamica sia un bene (quando qua comanderanno gli afroislamici li voglio vedere i comunistelli se si troveranno bene a doversi convertire al corano pena la morte e a rispettare la legge coranica).Questo sì è un indottrinamento ai giovani pericoloso e reale.DiscoloRe: "I minori si informano"
Seeeeee...un'agiata borghesia radical chic....l'agiata borghesia radical chic ha mediamente un livello culturale che la tiene al riparo dalle deviazioni della ragione come il cattolicesimo o l'estremismo di destra (che storicamente vanno spesso in coppia perchè entrambi fondati su superstizioni ascientifiche e capaci di albergare solo nelle menti ignoranti).Se te ora devi dare la colpa ai comunisti perchè il nano pelato ti ha indottrinato fai pure, ma emendaci da ulteriori fesserie grazie.Per tornare in topic, tutti i temi che sono stati trattati secondo me sono veri:è vero che il moige è una espressione oscurantista della chiesa cattolica come tante altre, è vero che sono quattro gatti ma è anche vero che sono potenti perchè alle spalle hanno le gerarchie vaticane.E' vero che molti genitori delegano l'educazione dei propri figli e poi appoggiano tali associazioni per pulirsi la coscienza, ma è anche vero che molti seguono i dettami di tali associazioni perchè sono persone piene di fesserie nella testa, come religioni varie (nelle loro forme più retrive) oppure idee politiche da ultras buzzurro.Ed è sacrosanto che un gruppo di persone che fonda la propria etica su idee non dimostrabili sia più prono alla censura e alla chiusura autoreferenziale, in modo da eliminare il rischio che il libero pensiero e la ragione conducano i propri membri ad uscire dal gruppo. Molto spesso infatti i gruppi religiosi o politici sono soprattutto entità economiche in cui qualcuno guadagna qualcosa poggiando sulla fedeltà dei suoi seguaci. Oppure il guadagno è distribuito familisticamente con la solita mentalità mafiosa italiana.Avete secondo me ragione un pò tutti, e l'unico antidoto è la conoscienza, la curiosità ed il libero pensiero. Chi avrà la fortuna di avere un genitore così probabilmente ne seguirà le orme, e gli altri andranno ad ingrassare le file del popolo bue che ha votato e continua a votare per gente che sta sfasciando l'Italia.Una parola sul commento di chi paventa il collasso della biosfera a causa dell'ostinazione a volere figli: sono il primo a credere che una specie che non ha minacce immediate nella catena alimentare come l'uomo, in cui la disparità rispetto agli altri animali è enorme, debba essere regolata demograficamente. Però è altrettanto vero che quelle che tu liquidi come "paura della morte e tempeste ormonali" sono altrettante pulsioni che la natura ci ha dato. E' perfettamente ecologico desiderare di avere un figlio. Invece di far discendere da questo un ecologismo fondamentalista da quattro soldi, potevi più produttivamente pronunciarti sul fatto che dobbiamo cominciare ad interrogarci se la vita che conduciamo, quella vita che non ci lascia nemmeno il tempo di crescere un figlio (mica dieci, uno eh) dovrebbe essere profondamente rivista e riportata ad un'esistenza questa si "naturale".My two centgino pilotinoRe: "I minori si informano"
A me pare che la maggior parte dei giovani perda tempo sui "social network" a chiavarsi l'un l'altro in un'enorme orgia teen.Guardare per sconvolgeri :-/LOLRe: "I minori si informano"
- Scritto da: LOL> A me pare che la maggior parte dei giovani perda> tempo sui "social network" a chiavarsi l'un> l'altro in un'enorme orgia> teen.Perchè i social network servono ad altro? Io li uso proprio e solo per questo....pippoRe: "I minori si informano"
- Scritto da: LOL> A me pare che la maggior parte dei giovani perda> tempo sui "social network" a chiavarsi l'un> l'altro in un'enorme orgia> teen.Perchè sono troppo perdenti per farlo nel mondo reale.MegaJockRe: "I minori si informano"
- Scritto da: LOL> A me pare che la maggior parte dei giovani perda> tempo sui "social network" a chiavarsi l'un> l'altro in un'enorme orgia> teen.> Guardare per sconvolgeri :-/non proprio tutti allora, perché io è da quando ho 15 anni che leggo PI (adesso ne ho 16,5).e vero che moltissimi stanno esclusivamente su msn e facebook, ma non proprio tutti.e devo anche ammettere che mi sta un po sulle scatole il modo in cui lo usano, ma ormai ho perso le speranze di spiegare ai miei compagni che internet non è solo chat e gioco.madieleRe: "I minori si informano"
Non ti preoccupare, il rischio che qualcuno cominci a pensare con la sua testa è bassissimo, quasi inesistente.Che sia "allineato" ai genitori oppure "contro" i genitori si tratta di cose che ingoiano senza il minimo senso critico e che imparano a memoria.In più in internet troviamo tutti i luoghi comuni e le leggende metropolitane che troviamo nel mondo reale, quindi sai che grandi verità potranno trovare... ;) (anche perché wikipedia si copia, non si legge)Matteo G.Ma fare i genitori no eh?
Ma sti qua non potrebbero insegnare ai genitori a fare i tali?Internet è il mondo, dire che internet è un mostro cattivo equivale a scoprire l'acqua calda, è ovvio che essendoci di tutto ci sono cose inadatte ai bambini, se avessi un figlio di 6 anni non lo manderei di sera a girare fra i tossicodipendenti, quindi se un genitore ha un minimo di cervello non lancia suo figlio su internet allo sbaraglio. Qui ci vuole solo un minimo di cervello, se uno non ha voglia di avere figli non li fa, non li piazza alla tv o al pc tanto per toglierseli di torno, i figli non sono gatti, e sembra che questo comitato di genitori non l'abbia capito.Moige lolRe: Ma fare i genitori no eh?
I bambini sono il classico fumo negli occhi, un pretesto per imporre a tutti quanti i loro peculiari ideali.Dichiarano di essere apolitici e aconfessionali, ma anche una superficiale analisi dei loro scritti (vedi il celebre corso di educazione sessuale che si trovava sul loro sito prima dell'ultimo restyling, o l'appoggio all'astensionismo riguardo al referendum abrogativo della legge 40 di qualche anno fa) dimostra il contrario: anche loro sono elettori, e il loro voto fa gola a molti politici ben lieti di avallare ogni loro iniziativa.Antonio MelaRe: Ma fare i genitori no eh?
Hai pienamente ragione però è anche vero che neanche si può marcare il figlio ogni ""secondo"" e stargli sempre con il fiato sul collo. Anche lui deve avere isui piccoli sprazzi di libertà!!!! La tecnologia è sempre un ottima cosa poi dipende dall'uso che uno ne fà....GinoRe: Ma fare i genitori no eh?
Pienamente d'accordo sul fatto che debbano avere i loro sprazzi di libertà. I genitori del Moige vorrebbero che i figli in casa propria fossero al sicuro e questo è lecito.Internet e tv pur essendo in casa sono delle autentiche porte sul mondo, lasciare i bimbi soli davanti a questi media equivale a lasciarli in mezzo ad una strada di una metropoli. Se non si fidano farebbero meglio a non tenere questi media a portata dei bimbi.Claudio BrogliatoLasciate stare internet
Da tempo tira una brutta aria su internet.I politici e le forze politiche lo temono perchè èl'unica risorsa ancora non controllata.Quindi iniziano una campagna 'politica' per fare pauraai soliti poveracci che non hanno una idea di nulla e la loro reazione è la solita e scontata: PAURAQuindi possono, col consenso dei cittadini (è incredibile), abilitare strumenti per il controllo della tanto temutainternet.gatto felixpoi mettono dati, via, cellulare e tutto
tanta preoccupazione per la rete......poi mi capitano in mano dei libretti delle scuole, con tanto di fotografie, nomi, cognomi, via, città, e in molti casi anche telefono cellulare ed email!!!alcuni pure con data di nascita!cioè una fila di dati personali parecchio sensibili, se li unisci al fatto di leggere tutti i nomi anche dei compagni di classee per ragazzini anche minorenni, trattandosi di classi liceo...non ha molto senso!io non lascerei mai pubblicare quei dati di mia figlia!pippoloAi signori genitori
Invece di dare la colpa alla società fate qualcosa per migliorarla visto che anche voi ne fate parte. Educate ed istruite i vostri figli, se lo avete fatto bene saranno loro ad evitare tutte le insidie della rete, e forse avranno loro qualcosa da insegnarvi.Vektor PadellaCyberbullismo
Molto meglio quello classico: dove il compagno di banco ti mena sul serio :@Non ho parole...pippoRe: Cyberbullismo
Dato che lavoro nell'IT solo da 8 anni qualcuno mi può spiegare che diamine sarebbe il Cyberbullismo?Minacce via webcam? XXXXXXX i soldi dei banner? Mi sforzo e proprio non capisco...P.S. Non so dove siano stati ricavati i dati questa ricerca ma mi sembra che non abbiano proprio collegamento con la realtà.opelluloRe: Cyberbullismo
- Scritto da: opellulo> Dato che lavoro nell'IT solo da 8 anni qualcuno> mi può spiegare che diamine sarebbe il> Cyberbullismo?> dammi subito tutti i tuoi cookies o ti cracco l'imeil!:-)battuta a parte boh, credo che siano minacce/ricattifatti prendendo dati personali dal web o "canzonando"persone su chat/forum .samuRe: Cyberbullismo
> battuta a parte boh, credo che siano> minacce/ricatti> fatti prendendo dati personali dal web o> "canzonando"> persone su chat/forum .Esatto, molto meglio i buoni vecchi XXXXXtti (secondo loro) :|pippoMOIGE?
Questi sicuramente trascurano i figli mentre rompono le palle a quelli che trascurano i figli.giosaranno anche bigotti...
ma perche' appena il moige dice qualcosa ha risalto su tutti i quotidiani cartacei e non.Perche' riesce a parlare in una conferenza al Ministero dell'interno.Perche' riesce a creare campagne inutili e farsi appoggiare da symantec, dalla polizia postale e dal ministero http://www.noncaderenellarete.it/documento.asp?sotto=1 , specie quando e' stato dimostrato piu' volte che sono bigotti ignoranti senza alcuna conoscenza degli strumenti usati e non hanno neppure nazionale (sono in 5-6 province sparse per l'italia) .A chi volesse interessarsi su di loro, sono gli stessi che andavano in giro a dire negli anni '80 che il missile centra di mazinga era un simbolo fallico .http://www.macchianera.net/files/031214ognimaledettadomenica.wmaper saperne di piu'samuRe: saranno anche bigotti...
> A chi volesse interessarsi su di loro, sono gli> stessi che andavano in giro a dire negli anni '80> che il missile centra di mazinga era un simbolo> fallico(rotfl)(rotfl)(rotfl)Chissà cosa ne pensano del naso di pinocchio? :$pippoRe: saranno anche bigotti...
Sono solo un branco di c.......Altro che bigotti, peggio... tolgono la libertà a quelli che chiamano "bambini" che dai 14 anni in su mi sembra ovvio sappiano muoversi in internet senza venire fregati come dei fessi... Mica siamo della vostra generazione, noi siamo piu svegli!!!...Re: saranno anche bigotti...
- Scritto da: samu> ma perche' appena il moige dice qualcosa ha> risalto su tutti i quotidiani cartacei e> non.vatti a rileggere la storia della colonna infame di manzoni.Siamo di fronte all'ennesima pseudo associazione nata per promuovere iniziative a favore dei soliti noti.Si sa che la campagna anti-anime degli anni '80 era dettata dalla necessità di favorire altri prodotti (ci sono anche i giocattoli ed i gadget nel conto, non solo i soldi del passaggio in tv) non concorrenziali nella loro banalità ma estremamente più lucrosi in virtù del loro basso costo di produzione.anonimoNon hanno tutti i torti...
Difendere il MOIGE mi fa venire il mal di pancia, ma di fronte all'unanime dissenso dei post che mi hanno preceduto, talvolta più allarmistici degli allarmisti del MOIGE, mi tocca.Qui non si tratta di vietare niente a nessuno, si tratta di insegnare a rapportarsi con la rete, a riconoscerne i pericoli ci sono, eccome se ci sono, ho letto il testo originale sul sito è non vi ho riscontrato tutto questo ostracismo nei confronti di internet, anche perchè lo sponsor è Symantec, sarebbe anche autolesionistico.Si tratta semplicemente di capire quali sono i rischi e quali sono gli strumenti per affrontarli.E' un po' come dare una bicicletta ad un bambino: prima si va con le rotelle in cortile, poi si tolgono le rotelle ma si rimane in cortile, poi si accompagna in strada e si dice di stare attenti alle macchine, di guardare prima di attraversare la strada, poi lo si lascia andare da solo tra mille raccomandazioni, e naturalmente poi farà le impennate e anche qualche stupidaggine, ma con un bagaglio di educazione ed esperienza che impedisce di essere proprio sprovveduto.Ora, se è vero che tutti i genitori sanno andare in bicicletta ed hanno una certa idea di cosa sia il codice della strada, pochissimi conoscono la rete e comunque la conoscono in modo superficiale, se va bene sanno (anzi sappiamo, mi ci metto anch'io), usare l'e-mail ed i motori di ricerca, a livello di "Web 2.0" siamo a zero.E' quindi necessario che vengano prese iniziative per insegnare un minimo di "codice della strada" di internet (senza preconcetti ideologici ovviamente), di netiquette per rapportarsi in maniera corretta con gli altri utenti, e questo deve essere fatto a scuola, coinvolgendo anche i genitori.Che poi l'iniziativa sia del MOIGE francamente non mi piace molto, ma gli altri non potevano svegliarsi prima?XilitoloRe: Non hanno tutti i torti...
> Qui non si tratta di vietare niente a nessuno, si> tratta di insegnare a rapportarsi con la rete, a> riconoscerne i pericoli ci sono, eccome se ci> sono"a parte che si parla di filtri e filtro = divieto, il problema é che si agita la rete come spauracchio (danneggiandone l'immagine) SENZA AGIRE NEL MONDO REALE MOLTO PIU' PERICOLOSO> "ho letto il testo originale sul sito è non> vi ho riscontrato tutto questo ostracismo nei> confronti di internet, anche perchè lo sponsor è> Symantec, sarebbe anche autolesionistico.ah ecco, allora facciano i testimonial e non i moralisti sulla cornice trascurando il quadro> Si tratta semplicemente di capire quali sono i> rischi e quali sono gli strumenti per> affrontarli.> E' un po' come dare una bicicletta ad un bambino:> prima si va con le rotelle in cortile, poi si> tolgono le rotelle ma si rimane in cortile, poi> si accompagna in strada e si dice di stare> attenti alle macchine, di guardare prima di> attraversare la strada, poi lo si lascia andare> da solo tra mille raccomandazioni, e naturalmente> poi farà le impennate e anche qualche> stupidaggine, ma con un bagaglio di educazione ed> esperienza che impedisce di essere proprio> sprovveduto.> Ora, se è vero che tutti i genitori sanno andare> in bicicletta ed hanno una certa idea di cosa sia> il codice della strada, pochissimi conoscono la> rete e comunque la conoscono in modo> superficiale, se va bene sanno (anzi sappiamo, mi> ci metto anch'io), usare l'e-mail ed i motori di> ricerca, a livello di "Web 2.0" siamo a> zero.> E' quindi necessario che vengano prese iniziative> per insegnare un minimo di "codice della strada"> di internet (senza preconcetti ideologici> ovviamente), di netiquette per rapportarsi in> maniera corretta con gli altri utenti, e questo> deve essere fatto a scuola, coinvolgendo anche i> genitori.> Che poi l'iniziativa sia del MOIGE francamente> non mi piace molto, ma gli altri non potevano> svegliarsi prima?ottimo esempio, ma che diresti se si usassero le giuste cautele che suggerisci nei confronti della circolazione stradale e poi si lasciasse il figlio incustodito in un ritrovo di spacciatori ? ecco queste cautele sulla rete le troverei in buona fede se adottate DOPO quelle nel mondo reale: sorvegliare e mettere in guardia da amici, familiari, religiosi, allenatori ecc. ovvero far capire al figlio che l' autorità che certe figure si trovano ad avere nei suoi confronti ha dei limiti, ma quando si accetta che ogni autorità possa avere dei limiti, ci si mette a ragionare e magari se ne trovano altri e si sa che i limiti all'autorità non piacciono alle confessioni nè ai governi...quanti dei genitori preoccupati per la rete prendono informazioni su chi gli allena il figlio a pallone ? e su chi lo accompagna in gita o a un ritiro spirituale ? o su chi gli fa ripetizioni ? o sullo zio che lo porta in giro ?anonymousRe: Non hanno tutti i torti...
- Scritto da: anonymous> a parte che si parla di filtri e filtro => divieto, il problema é che si agita la rete come> spauracchio (danneggiandone l'immagine) SENZA> AGIRE NEL MONDO REALE MOLTO PIU'> PERICOLOSOLa rete fa parte del mondo reale.> > ah ecco, allora facciano i testimonial e non i> moralisti sulla cornice trascurando il> quadro> Purtroppo, riempiono uno spazio lasciato colpevolmente libero.> > quanti dei genitori preoccupati per la rete> prendono informazioni su chi gli allena il figlio> a pallone ? e su chi lo accompagna in gita o a un> ritiro spirituale ? o su chi gli fa ripetizioni ?> o sullo zio che lo porta in giro?Giusto, ma non facciamo benaltrismo, come ho detto la rete fa parte del mondo reale ed è una delle cose di cui ci si deve occupare.XilitoloRe: Non hanno tutti i torti...
Il problema è che si occupano più della rete che nel mondo fisico.Dai!SgabbioRe: Non hanno tutti i torti...
semplice....per loro i rischi sono più gravi di uno stupro realei metodi per affrontarli vanno sotto la sigla CENSURAil disegno è sempre lo stesso, chiudere la bocca ad internet così che non possa più pestare i piedi alle solite castepabloskiRe: Non hanno tutti i torti...
purtroppo internet non ha le rotelle, in compenso ti offre il meglio e il peggio che la mente umana possa concepire.ovviamente il peggio va al dilà delle cose concepibili, e i bambini, ma non solo loro, vengono a contatto con queste realtà.fermare queste cose è impossibile.di conseguenza o si lasciano i figli a contatto con la XXXXX, o gli blocchi tv e computer.basta cercare una cosa innocua su un motore di ricerca e mettere per immagini, che prima o poi qualcosa di assurdo compare.l'importante è dare ai figli delle basi su cui poter sviluppare un proprio pensiero immune dalle contaminazioni esterne.lellykellyRe: Non hanno tutti i torti...
> l'importante è dare ai figli delle basi su cui> poter sviluppare un proprio pensiero immune dalle> contaminazioni> esterne.Purtroppo è una partita non equilibrata contro tutto il sistema. Ad esempio: quante risorse mettono in campo le agenzie pubblicitarie per assicurarsi di continuo che non siano immuni alle contaminazioni esterne?nononlosoRe: Non hanno tutti i torti...
certo, quindi via a fare i contadini fuori dal mondo, così poi i figli vanno a scuola e vengono emarginati.purtroppo è vero, non si hanno protezioni.però anche fermarsi a questo e non fare nulla perchè tanto siamo XXXXXXX non va bene.lellykellyNun t'areggae più!
il 72 per cento, questo quanto hanno rivelato i genitori, si informa con la mediazione della rete. ===> Ben venga l'informazione libera! dovremmo stare a sentire i telegiornali secondo i genitori? XDil 44 per cento comunica a mezzo email===> massì ricominciamo con le lettere? oppure per dire qualcosa a qualcuno lo devi incontrare per forza? o un bel sms a 14 cent? il 63 per cento si intrattiene con l'instant messaging==> e quindi? Paura dell'uomo nero di msn? azz! il 47 per cento gioca online==> ma volete mettere una bella partita a COD o WOW, o una bella lan di half-life deathmatch ? il 48 per cento attinge alla rete per scaricare musica e video==> illegale illegale! AL ROGO! AL ROGO!MrAhUala buona notizia
é che non abbiamo bisogno di certe associazioni, la cattiva é che esistono"A dispetto da quanto rivelato da indagini condotte dalle autorità statunitensi, che hanno sottolineato come i minori si sappiano difendere e sappiano innescare filtri cognitivi, i dati offerti dalle forze dell'ordine sembrano mostrare che l'apprensione dei genitori italiani non è priva di fondamento"ovvero invece di andare dietro ai criminali e soprattutto ai colletti bianchi rassicuriamo i genitori nelle loro paranoie nonostante i fatti, colpendo bersagli (anche non realmente colpevoli o costruiti) talmente antipatici che nessuno li difenderà, mica come i concussi o gli imprenditori che truffano"la polizia richiama l'attenzione nei confronti del grooming, nei confronti di adulti che si aggirano nei social network alla ricerca di minori da circuire."beh io richiamo l'attenzione su squadre di teppisti neonazi che hanno ferito diverse persone ma che vengono indagati all'ultimo e per forza e in genere la ricostruzione dei fatti porta a un'attenuante per "scontro per motivi politici" anche se sono in 4 contro 1 e lo accoltellano alla schiena, questa gente fa proselitismo alle medie e alle superiori ma il moige e la polizia non si preoccupano "Le numerose operazioni che abbiamo effettuato - spiega il direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni Domenico Vulpiani - mostrano quanto questo fenomeno della pedofilia online sia diffuso e quanto queste iniziative siano importanti per indirizzare i ragazzi verso un corretto uso della rete e aiutare i genitori a conoscere gli strumenti a loro disposizione per proteggere i figli dai pericoli del web"numerose operazioni = 238 che si sono fatti beccare con una foto sul pc, ma anche se fosse peggio e avessero dato un appuntamento a un minore, nessuna imputazione regge se non é provato che l'indagato conosce la minore età della controparte, l'appuntamento non avviene e durante l'appuntamento non avvengono abusi, per cui anche per i giustizialisti solo sXXXXXXXmento e niente di fatto inoltre non dimentichiamo mai che quella online non é pedofilia (non ci si può accoppiare via rete) ma pedoXXXXXgrafia e che la priorità é colpire quella e che quella avviene per la maggior parte dei casi in famiglia, in situazioni di aggregazione religiosa, i situazioni di aggregazione ludica-sportivo-culturale, ma nessuna associazione promuove che so, colloqui di psicologi con sacerdoti o con genitori e magari con allenatori o animatori prima di mandargli i ragazzi"è stato proposto anche di colpire la pedofilia culturale ossia la propaganda attraverso i mass-media e, specialmente attraverso la rete Internet, di una pedofilia soft, per così dire accettabile. È una tesi insostenibile - denuncia Vulpiani - che merita un contrasto duro da parte delle istituzioni e dell'opinione pubblica".ah eccola la caccia alle streghe dove si voleva arrivare, "tu che eri alla manifestazione sindacale/politica/civica o nel tuo blog hai documentato/ripreso un abuso istituzionale o sul tuo server tieni anonimizzatori tieni in casa o sull' HD un manga? é XXXXXgrafia soft, perquisizione e arresto" molto più comodo che fargli trovare addosso roba più compromettente "Molto spesso, però - spiega Munizzi - la rete cela delle insidie, dei pericoli reali come pedoXXXXXgrafia e cyberbullismo che possono danneggiare in maniera grave l'integrità e l'incolumità dei minori, spesso inconsapevoli dei rischi che si nascondono dentro il web".certo, magari non ci si accorge che il figlio torna massacrato di botte da scuola tutti i giorni ma il suo pc é sotto controlloanonymousInvece Amici e Grande Fratello...
... sono dei modelli comportamentali di tutto rispetto invece? Si demonizza Internet, ma della televisione commerciale e non nessuno pare interessarsi. Temo che allo stato attuale la tv assorba molto piu' tempo di una gran parte degli adolescenti e bambini, altro che computer. L'uso di Internet presuppone un livello di autocoscienza molto superiore rispetto a quello medio del pubblico televisivo: gli adolescenti on-line secondo me sono gia' molto piu' in grado di fare scelte giuste e difendersi, rispetto agli inebetiti ragazzini che seguono la tv.FrengoRe: Invece Amici e Grande Fratello...
e sopratutto manda in pappa il cervello delle mamme oltre che dei figli e dicono cappellate :DVisualCRe: Invece Amici e Grande Fratello...
mia sorella che ha 16 anni qualche volta vede quelle XXXXXte, un po' perchè è femmina, un po' perchè altro non c'è. però qualche discorso serio si riesce a fare con lei.vado da amici per problemi al computer, e mi compare una di circa 20 anni che stava proprio guardando quelle cose: difficoltà di comunicazione e completa lobotomizzazione.perchè questo?secondo me se si lascia completa libertà ai figli, loro cercano comunque di fare il meno possibile, con la testa, di conseguenza non si abituano più a pensare. mi chiedo come si possa affrontare l'università avendo in testa solo vento.per fortuna che ancora in qualche casa i genitori pongono dei limiti temporali alla tv e al computer.si conosce tutto sui mignottoni in tv, ma non il perchè la lavatrice fa uscire l'acqua dai vestiti.poi gli fai il giochetto del pollice sopra la cannuccia e ti guardano sbaloditi...lellykellyRe: Invece Amici e Grande Fratello...
> si conosce tutto sui mignottoni in tv, ma non il> perchè la lavatrice fa uscire l'acqua dai> vestiti.> poi gli fai il giochetto del pollice sopra la> cannuccia e ti guardano> sbaloditi...maddai... non ci voglio credere...fammeli conoscere sti campioni...cikoRe: Invece Amici e Grande Fratello...
- Scritto da: Frengo> ... sono dei modelli comportamentali di tutto> rispetto invece? Si demonizza Internet, ma della> televisione commerciale e non nessuno pare> interessarsi. Temo che allo stato attuale la tv> assorba molto piu' tempo di una gran parte degli> adolescenti e bambini, altro che computer. L'uso> di Internet presuppone un livello di> autocoscienza molto superiore rispetto a quello> medio del pubblico televisivo: gli adolescenti> on-line secondo me sono gia' molto piu' in grado> di fare scelte giuste e difendersi, rispetto agli> inebetiti ragazzini che seguono la> tv.Non ho altro da aggiungereH5N1Re: Invece Amici e Grande Fratello...
- Scritto da: Frengo> ... sono dei modelli comportamentali di tutto> rispetto invece? Si demonizza Internet, ma della> televisione commerciale e non nessuno pare> interessarsi. Temo che allo stato attuale la tv> assorba molto piu' tempo di una gran parte degli> adolescenti e bambini, altro che computer. L'uso> di Internet presuppone un livello di> autocoscienza molto superiore rispetto a quello> medio del pubblico televisivo: gli adolescenti> on-line secondo me sono gia' molto piu' in grado> di fare scelte giuste e difendersi, rispetto agli> inebetiti ragazzini che seguono la> tv.E che dire di "Uomini e donne"????Oba_mahpercentuale arresti su indagati: 5,33%
se non ho fatto errori, mi sembra scarsinaora vorrei il numero di quelli completamente estranei ai fatti per vedere i falsi positivianonymousRe: percentuale arresti su indagati: 5,33%
eh lasciamo perdere va....questa gente piglia fondi pubblici, c'è altro da dire????lo sappiamo come funzionano le cose in Itaglia.....Itagliani!!! Al PC :DpabloskiSì, e la patata tira.
Ci risiamo... le mamme del Moige sono quelle fesse, e depravate, che hanno causato la censura del primo spot di Rocco Siffredi per le Patatine Pai, il cui messaggio provocante, secondo me, passava ben al di sopra delle menti ancora immacolate (le loro sì) dei bimbi, che nello spot ci vedevano solo uno snack, ma ha trovato terreno fertile nelle menti, meno innocenti, delle mamme.Tra l'altro, la seconda versione dello spot, completamente senza parole, era ancora più allusiva... ma contente loro. =)cxarRe: Sì, e la patata tira.
Era Amica chips non la PAI :DSgabbioLE BOTTE!
Lo risolvo io il problema del "parental control": la cinghia dei pantaloni o una "cucchiarella" di legno e giù botte, questo è un corretto parental contol.Uto UtiRe: LE BOTTE!
- Scritto da: Uto Uti> Lo risolvo io il problema del "parental control":> la cinghia dei pantaloni o una "cucchiarella" di> legno e giù botte, questo è un corretto parental> contol.Quoto!ElfRe: LE BOTTE!
Cosi ti becchi una denuncia.SgabbioRe: Una risata li seppelirà!
e sono le stesse madri che dicono alle figlie 14enni di concedersi al regista e allo showman così faranno carrierache schifo, questo Paese peggiora di giorno in giorno.....fanno bene i brasiliani che manco ci caganopabloski...contenuto calunnioso o diffamante ?
Ottimo e ben documentato l' articolo di Bottà. Considero il lavoro del Moige per i minori esemplare ed efficace.Un ulteriore commento rivolto a chi nel 2009 (in our web age !) vorrebbe rapportare il numero delle "sedi fisse" all' estensione del lavoro effettuato ed alla sua efficacia: con tutto il rispetto, non paragonerei il Moige ad un partito o ad un sindacato e proporrei pertanto di approfondirne le motivazioni ideali anche in base ad una seria analisi del lavoro fin quì svolto (cosa a cui mi sto accingendo nell' intento di verificare se posso dare una mano).francoalbeRe: ...contenuto calunnioso o diffamante ?
Spero proprio che il tuo intervento sia ironico....LocoRoccocome per i robot
maledetti pseudo-bimbo protezionistimi ricordo come negli anni 80 ci fu lo stesso movimento sollevato da illustri psicologi di tutta Italia contro i robot giapponesi che deformavano la psiche del povero bimbo..e cosi da allora fine dei robot in italia!alessioRe: come per i robot
- Scritto da: alessio> maledetti pseudo-bimbo protezionisti> mi ricordo come negli anni 80 ci fu lo stesso> movimento sollevato da illustri psicologi di> tutta Italia contro i robot giapponesi che> deformavano la psiche del povero> bimbo..> e cosi da allora fine dei robot in italia!Oddio non direi propio, ancora le fanno vedere sulle reti minori :DSgabbioRe: come per i robot
Mica tanto... per tutti gli anni '80 e '90 ci siamo goduti tutti i robot possibili ed immaginabili ed anche dopo!Ma il succo del discorso è lo stesso.Al MOIGE devono essere ancora convinti che le teorie del Dottor Benjamin Spock funzionino: grazie a questo genio negli USA non c'è fumetto che per essere pubblicato non sia conforme ai dettami della Comics Code Authority. La teoria era che i fumetti istigassero la violenza.Dopo la censura ai fumetti, però negli USA la violenza giovanile aumento, non diminuì.Dimostrazione che le teorie di Spock erano sbagliate e che il problema era altrove.ultrastudioi bambini bisogna sberlottarli
e i genitori bastonarlilellykellyPENSATE AI BAMBINI!
E' possibile che nessuno pensi ai BAMBINI!? ;)Helen LovejoyRe: PENSATE AI BAMBINI!
- Scritto da: Helen Lovejoy> E' possibile che nessuno pensi ai BAMBINI!?> > ;)I preti pensano SEMPRE ai bambini ;-)v1docVolete la soluzione? Eccola:
Vietare internet ai minori di 18 anni.Basta con tutto il resto che è fuffa.ZozzoneRe: Volete la soluzione? Eccola:
E' una proposta irrealizzabile. E' come chiedere che venga vietata l'uso della TV ai minori: è del tutto incontrollabile.In più ci si ritroverebbe in generazioni di maggiorenni del tutto analfabeti informaticamente e quindi inutili a qualsiasi forma di terziario e costretti ad apprendere i rudimenti dopo: se già l'Italia è ridicola rispetto ai partner europei per capacità d'suo di Internet e degi strumenti informatici, dopo sarebbe totalmente fuori mercato.Se applicassero la tua "soluzione" tanto varrebbe dichiarare l'Italia un paese del 3° mondo.Immaginati che un maggiorenne non potrebbe neanche profare a fare il telefonista o l'operatore postale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 gennaio 2009 14.41-----------------------------------------------------------ultrastudioRe: Volete la soluzione? Eccola:
Io son o cresciuto senza internet e sono anche riuscito a laurearmi.Non sto dicendo di eliminare l'uso dei computers ma di vietarne l'acXXXXX ai minori.ZozzoneRe: Volete la soluzione? Eccola:
Come fai a vietarlo?Come fai a controllare che il divieto venga rispettato?Come fai a dire che un dato navigatore ha meno di 18 anni?La tua è una proposta che piacerà sicuramente a molti politici, semplice ed immediata come uno slogan elettorale, ma del tutto assurda, ridicola ed irrealizzabile.Significa solo dire ai genitori "Se tuo figlio viene adescato è anche un po' colpa sua che ha navigato su internet prima dei 18 anni".E' come dire che la vittima di uno stupro è correa con lo stupratore! Ma stiamo scherzando!In quanto al fatto che ci si laurei senza saper usare un computer, mi domando il profitto di un'approccio che significa rimanere di fatto isolati dal resto del mondo. Oggi perfino gli agricoltori usano internet per contatti commerciali, promozione e trading: e sto parlando di aziende in Italia e non all'estero.Internet è il presente ed il futuro, ed ai bambini va insegnato a saperla usare nelle scuole: telematica dovrebbe essere di fatto una materia obbligatoria. Il compito del genitore è quello di dover però nelle mura domestiche limitare l'acXXXXX alla rete del minore: uso di password, filtri domestici, scelta dei siti internet a cui far avere acXXXXX (e non blacklist). Insomma, le stesse identiche tecniche applicate da più di 10 anni all'interno delle aziende per limitare la navigazione dei dipendenti!Il problema: comporta una presenza del genitore vicino al figlio, che tanti genitori non vogliono avere. Lasciar correre anziché accuparsene è sempre la strada più semplice.ultrastudioIl bavaglio al web
Oggi è una conferenza e domani l'imposizione di un piano di comportamento da dover firmare obbligatoriamente se si vuole pubblicare un sito web.Avendo fatto fuochi e fulmini contro la Legge Levi-Prodi ci provano con l'aiuto del movimento cattolico del MOIGE.Soluzione vecchia al problema nuovo.Il problema non sono gli "orchi", il probblema sono i "bl-orchi".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 gennaio 2009 14.48-----------------------------------------------------------ultrastudioSTATE ZITTI
basta non farli accedere ad internet ed il gioco è fatto!internet è l'unica fonte di libera informazione.quindi giu le mani XXXXXXXXalessandroRe: STATE ZITTI
Che risposta è? quanti anni hai 2?FerdyBella alleanza
Ricordo a tutti che il MOIGE è l'unica associazione di genitori che appoggia pienamente la cosìdetta riforma Gelmini della scuola, e che alla stessa ministra, come passo morale ulteriore, ha proposto le classi separate tra maschi e femmine. Ora che questa organizzazione in alleanza con le forze dell' (dis)Ordine faccia campagna di informazione sui rischi della rete per i minori mi fa pensare ad una bella strategia per limitarla. Si sa. e non solo dagli studi americani sul settore, che nel 90% dei casi i minori navigano in siti XXXXX perchè il o i genitori non puliscono nemmeno la cache ed i cookies dopo averli visitati questi siti. La rete è libertà ed il compito di un genitore è quello di educare i figli ad usarla (sia la libertà che la rete). Forse queste persone non si ricordano che quando erano ragazzine/i al posto della rete usavano i giornaletti... perchè nessuno gli dava certe informazioni.trotskijRe: Bella alleanza
- Scritto da: trotskij> Ricordo a tutti che il MOIGE è l'unica> associazione di genitori Il Moige sono 4 gattiCon moltissima visibilità mediaticaAMENL'ennesima dimostrazione di...
...ignoranza informatica.L'ennesima caccia alle streghe.L'ennesima dimostrazione di fobia sociale.L'ennesima dimostrazione di chiusura mentale.L'ennesima dimostrazione di follia demente.L'ennesima dimostrazione di sub-cultura informatica.L'ennesima dimostrazione dell'incapacità dei genitori di fare i genitori (Che è poi alla base di tutto).L'ennesimo attacco ad Internet.L'ennesima dimostrazione di bigottismo.L'ennesima dimostrazione di miopia mentale. Non capiscono che Internet non è solo quello, ma anche un mezzo sociale utile. Internet non divide. Unisce. Ha annullato le distanze. Ma a qualcuno la cosa sembra non andar bene.Ma fatela finita !nodataVabbè sono quelli che...
Promuovono anche la campagna "Non accettare sms dagli sconosciuti" ( http://www.genitori.it/documento.asp?sotto=36&articolo=6581 ).Basta questo per inquadrare quanto siano competenti in materia di tecnologie...Nessuno deve avegli spiegato che gli sms non si accettano....semplicemente arrivano.Semmai una campagna sensata sarebbe stata "Educate i vostri figli a trattare con gli estranei" (sia virtualmente che fisicamente)RunAwayGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 01 2009
Ti potrebbe interessare