Intel appare sempre più decisa a fare di Linux la piattaforma regina del mercato MID e netbook. L’ultimo passo in questa direzione è stato l’acquisizione di Opened Hand , una società londinese specializzata nello sviluppo di software e servizi per Linux mobile.
Tutti i progetti open source di Opened Hand, tra i quali Matchbox (un X Windows manager per i piccoli device) e Pimlico (un personal information manager leggero), confluiranno in Moblin , una piattaforma Linux-based sponsorizzata da Intel e dedicata ai dispositivi mobili che utilizzano il processore Atom. BigI ha promesso che continuerà a portare avanti tutti i progetti della neo acquisita, inclusa la libreria software Clutter utilizzata per la creazione di interfacce grafiche utente.
Intel ha spiegato che le più importanti doti che Opened Hand porta con sé sono proprio l’esperienza e le sue tecnologie nel campo delle interfacce grafiche embedded e, in particolare, nei sistemi di interazione tra utente e piccoli device. Non è un caso che la società inglese faccia parte della GNOME advisory board, e abbia nel proprio organico numerosi sviluppatori del desktop environment GNOME.
Grazie agli sforzi di Intel, Atom potrebbe presto diventare il miglior alleato di Linux in ambito mobile.
-
Leggo molti Fuck comcast...
...provenire dagli Stati Uniti.Ecco come comcast ammazza per i suoi clienti i servizi video:http://gigaom.com/2008/08/28/comcast-makes-metered-broadband-official-beware-what-you-download/ 250 GB per month is an extremely large amount of data, much more than a typical residential customer uses on a monthly basis. Currently, the median monthly data usage by our residential customers is approximately 2 - 3 GB. To put 250 GB of monthly usage in perspective, a customer would have to do any one of the following: * Send 50 million emails (at 0.05 KB/email) * Download 62,500 songs (at 4 MB/song) * Download 125 standard-definition movies (at 2 GB/movie) * Upload 25,000 hi-resolution digital photos (at 10 MB/photo)Now, if you put it in terms of HD video, 250 GB doesnt really add up to much. I did the math in an earlier post. were moving towards HD downloads. With HD, each roughly two-hour-long movie is going to consume about 8 GB, while live sports events, etc., when watched in higher quality can take up some 13 GB. Remember, we share our Internet connections with multiple people in a household. So, before you know it, that 250 GB isnt enough.felixthecatRe: Leggo molti Fuck comcast...
eh si HD se uno si vuole scaricare un film piratato blueray, ma per gli streaming in HD tipo abc.com non penso si arrivi a molti gibabyte.mirkojaxRe: Leggo molti Fuck comcast...
- Scritto da: mirkojax> ma per gli streaming in HD tipo> abc.com non penso si arrivi a molti> gibabyte.Il fatto è che negli Usa sono pieni di contenuti HD,veicolati anche tramite la rete(basta pensare a tutti i servizi di noleggio online in HD),una limitazione del genere,specialmente da loro,è veramente ridicola(anche perché il mercato si sposta sempre più su contenuti online,e sempre più verso l'alta definizione).Per dire: io oggi 250 giga al mese non li faccio neanche lontanamente,pur utilizzando servizi in streaming e download(demo da xbox live,download di pdf piuttosto grandi ecc.),ma un domani,quando arriveranno gli stessi servizi da noi,credo che potrei facilmente superare quel limite,e anche di parecchio.OnslaughtRe: Leggo molti Fuck comcast...
- Scritto da: Onslaught> - Scritto da: mirkojax> > ma per gli streaming in HD tipo> > abc.com non penso si arrivi a molti> > gibabyte.> > Il fatto è che negli Usa sono pieni di contenuti> HD,veicolati anche tramite la rete(basta pensare> a tutti i servizi di noleggio online in HD),una> limitazione del genere,specialmente da loro,è> veramente ridicola(anche perché il mercato si> sposta sempre più su contenuti online,e sempre> più verso l'alta> definizione).> Per dire: io oggi 250 giga al mese non li faccio> neanche lontanamente,pur utilizzando servizi in> streaming e download(demo da xbox live,download> di pdf piuttosto grandi ecc.),ma un domani,quando> arriveranno gli stessi servizi da noi,credo che> potrei facilmente superare quel limite,e anche di> parecchio.Senza scomodare i servizi a pagamento io già adesso scarico un sacco di roba con Miro.felixthecatRe: Leggo molti Fuck comcast...
- Scritto da: Onslaught> - Scritto da: mirkojax> > ma per gli streaming in HD tipo> > abc.com non penso si arrivi a molti> > gibabyte.> > Il fatto è che negli Usa sono pieni di contenuti> HD,veicolati anche tramite la rete(basta pensare> a tutti i servizi di noleggio online in HD),una> limitazione del genere,specialmente da loro,è> veramente ridicola(anche perché il mercato si> sposta sempre più su contenuti online,e sempre> più verso l'alta> definizione).Confermo: io con l'università (USA) ho ESPN gratis in streaming (molti eventi in HD, tipo la NBA). So che c'è anche ABC ma non mi interessa. Se ci aggiungi faucet, il colbert report e che siamo in 4 in appartamento.. 250 sono molti ma non impossibili da raggiungereurca250 Giga ......
non sono noccioline !Marco MarcoaldiRe: 250 Giga ......
con l'avvento di portali video ad alta difinizione.... ho i miei dubbi.SgabbioRe: 250 Giga ......
- Scritto da: Sgabbio> con l'avvento di portali video ad alta> difinizione.... ho i miei> dubbi.cambi provider.Guido AngeliRe: 250 Giga ......
si inizia con 250 GB... anzi no facciamo 225 GB che tanto non cambia poi molto... anzo no 200 GB: che vuoi che sia.. e poi si sa che le compagnie di settore tendono a imitarsisì cero, cambi provider... infatti in italia con le compagnie telefoniche non c'è mai stato nessun comportamento simile!skyler83Re: 250 Giga ......
Io che sono un forte utilizzatore della rete !!! Molto Youtube, molto itunes, molto veoh e iptv, scarico ecc.... ecc..... raramente supero i 180 giga / mese in download !Marco MarcoaldiRe: 250 Giga ......
perchè adesso la maggior parte dei contenuti è di qualità scarsa , aspetta che youtube e compagnia bella aumentino le risoluzioni poi vedi come 250 gb li bruci in una settimana .E' solo questione di tempo.giuseppeRe: 250 Giga ......
Mettiamo che le cose vadano così:1) le compagnie(cioè gli azionisti) non guadgnano abbastanza= aumento delle tariffe,2) la gente si inca..a e cambia operatore, protesta, mette nel mezzo le varie associazioni= le compagnie tornano indietro,3) per tornare in pari ti fanno cose tipo comcast (che magari in italia sarebbero sicuramente fatte a meno (molto meno) di 250GB il mese, oppure non aggiornano più i sistemi nelle centrali e all'aumento degli utenti limitano sempre di più la banda disponibile a ciascuno (ancora meglio se hai una 20Mb senza l'AliceTV e quindi ti fanno arrivare al massimo a 7 tanto l'utonto medio vuoi che se ne accorga?), o ancora meglio si fanno fare una leggina ad-hoc dal nano.AvalonRe: 250 Giga ......
come hai fatto a misurarli?bontakun88Re: 250 Giga ......
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Io che sono un forte utilizzatore della rete !!!> Molto Youtube, molto itunes, molto veoh e iptv,> scarico ecc.... ecc..... raramente supero i 180> giga / mese in download> !Hai mai scaricato dal sito apple dei video in hd?Provaci.pinco pallinoRe: 250 Giga ......
- Scritto da: Sgabbio> con l'avvento di portali video ad alta> difinizione.... ho i miei> dubbi.Non dimenticare i giochi.Da loro Steam è molto più diffuso.Per non parlare dei servizi online delle console.Momento di inerziaRe: 250 Giga ......
Non adesso, ma ricordate il limite di 3gb imposto da Tiscali qualche anno fa?Allora 3gb per alcuni sembrava una grossa quantita e per altri no, ma erano davvero pochi in effetti.Anche i principali fonitori giapponesi impongono dei limiti di traffico , uno di loro fece notizia perche' fu forse il primo a limitare ponendo un limite di traffico di 50gb al ..... giorno!!!!!fredRe: 250 Giga ......
- Scritto da: fred> Non adesso, ma ricordate il limite di 3gb imposto> da Tiscali qualche anno> fa?> Allora 3gb per alcuni sembrava una grossa> quantita e per altri no, ma erano davvero pochi> in> effetti.> Anche i principali fonitori giapponesi impongono> dei limiti di traffico , uno di loro fece notizia> perche' fu forse il primo a limitare ponendo un> limite di traffico di 50gb al .....> giorno!!!!!veramente erano 30 giga al mese non 3ZagoChe spreco...
Di risorse e di cervelli...250 G sono un'esagerazione per un utente normale.io su internet CI LAVORO e chissa' com'è vado avanti ancora con una isdn FLAT da 128k (sic!)ma che cavolo me ne frega di stare inchiodato al computer a guardare degli imbecilli che si infilano le dita su per il naso su Youtube...O a RUBARE musica o film...Finito di LAVORARE me ne vado al parco col cane o a spasso con mia moglie..Tutto il resto sono cazzate per bimbi vogliosi e stupidi.Andate a donne , che e' meglio.enrico StradaRe: Che spreco...
ehh si vede come LAVORI...stai QUAmirkojaxRe: Che spreco...
- Scritto da: mirkojax> ehh si vede come LAVORI...> stai QUANon riesce a dormire perché non ha la banda larga e quindi rosica in continuazione.felixthecatRe: Che spreco...
- Scritto da: felixthecat> Non riesce a dormire perché non ha la banda larga> e quindi rosica in> continuazione.Ehhh non denigriamo però tutti quelli che non possono avere la banda larga però! :DSgabbioRe: Che spreco...
La videoteca a quest'ora è desertaAugust MoonRe: Che spreco...
- Scritto da: mirkojax> ehh si vede come LAVORI...> stai QUAE' per questo che gli basta l'ISDN.nome e cognomeRe: Che spreco...
Sono moralmente obbligato a STRQUOTARE e hyperquotare.Andate a donne, pippaioli!- Scritto da: enrico Strada> Di risorse e di cervelli...> > 250 G sono un'esagerazione per un utente normale.> > io su internet CI LAVORO e chissa' com'è vado> avanti ancora con una isdn FLAT da 128k> (sic!)> > ma che cavolo me ne frega di stare inchiodato al> computer a guardare degli imbecilli che si> infilano le dita su per il naso su> Youtube...> > O a RUBARE musica o film...> > Finito di LAVORARE me ne vado al parco col cane o> a spasso con mia> moglie..> > Tutto il resto sono cazzate per bimbi vogliosi e> stupidi.> > Andate a donne , che e' meglio.supervacuumRe: Che spreco...
- Scritto da: supervacuum> Sono moralmente obbligato a STRQUOTARE e> hyperquotare.> > Andate a donne, pippaioli!Mmh... la mia donna e' contenta quando guardiamo i film assieme.... dite che anche lei deve andare a donne?Perche' se cosi fosse glielo propongo...-Mc-Re: Che spreco...
- Scritto da: -Mc-> Mmh... la mia donna e' contenta quando guardiamo> i film assieme.... dite che anche lei deve andare> a> donne?> > Perche' se cosi fosse glielo propongo...Nel caso, non dimenticare il camcorder.MegaJockRe: Che spreco...
E se domani ti volessi vedere un canale tv libero via internet ad alta deifinizione che sul digitale terrestre non puo' passare perche' il nostri bravi parlamentari lo hanno ben blindato come fai lo vedi da un mese all'altro? Opuure se tu stesso volessi fondare un tv ad alta definizione che gli dici ai tuoi utenti, guardatela con parsimonia ?E ti potrei far mille esempi sopratutto qui in italia dove il lato video e' blindato da qualcuno che si fa chiamare cavaliere e la rete sarebbe l'unico sbocco di tutti i cittadini.Isdn? con il tuo ragionamento te la tieni a vita, con mio sommo piacere, dato che nessuno sarebbe spinto ad investire molto piu' facile limitare la banda.Si si tu lavora e va al parco e credi che tutto va bene ma ricordati anche di accendere il cervello, mi fa spece che tu ci lavori in internet.....E bravoRe: Che spreco...
> E se domani ti volessi vedere un canale tv libero> via internet ad alta deifinizione che sul> digitale terrestre non puo' passare perche' il> nostri bravi parlamentari lo hanno ben blindato> come fai lo vedi da un mese all'altro?Paghi per avere quel servizio.> Opuure se tu stesso volessi fondare un tv ad alta> definizione che gli dici ai tuoi utenti,> guardatela con parsimoniaPaghi, moltissimo, per avere una infrastruttura adeguata.> E ti potrei far mille esempiSe sono tutti su questi livelli meglio di no.Anonimo CodardoRe: Che spreco...
Lavori su internet con una ISDN? Adesso chiamo e disdico subito la linea in fibra ottica, poi mi compro il cane e lo porto al parco, armato di guanto per raccogliere la pupù... che goduria!PaolinoRe: Che spreco...
La miopia di questo uomo è grande.SgabbioRe: Che spreco...
La miopia?No, il pragmatismo.enrico Strada100GB
Sarà ma io in Irlanda ho 100GB e mi stra-avanzano. Tiro giù anche le demo su Xbox Live.supervacuumRe: 100GB
ottima trollata.Sgabbioma l'articolo omette una cosa
ovvero per quale taglio stipulano il contratto gli utenti?250GB possono essere enormi o pochi a seconda del taglio (teorico) di banda che hai comprato.Per es se hai una 4Mbit/s, e sei un leecher incallito, e sei molto fortunato, tiri giu 40gb al giorno.bubbaRe: ma l'articolo omette una cosa
io con la 20mega 6 giga li faccio io 2 ore , usando megauploadAleRe: ma l'articolo omette una cosa
40Gb al giorno ?????? Ma dai!!Li raggiungi solo se vai a 4Mb/sec 24 ore al giorno (per la precisione 42 Gb)... Fatti 2 calcoli per favore. Nessun programma di P2P ti permette di andare a questa velocità sempre e cmq, e non credo che ci siano migliaia di leecher incalliti che scaricano drivers per la scheda video o distribuzioni linux 24 ore al giorno 7 giorni alla settimana...O sì?? :sB e V.Re: ma l'articolo omette una cosa
- Scritto da: B e V.> 40Gb al giorno ?????? Ma dai!!Ma soprattutto cosa te ne fai di 40GB/giorno, poi ci vogliono 3 settimane per vedere tutto.gerryRe: ma l'articolo omette una cosa
- Scritto da: bubba> ovvero per quale taglio stipulano il contratto> gli> utenti?> > 250GB possono essere enormi o pochi a seconda del> taglio (teorico) di banda che hai> comprato.> > Per es se hai una 4Mbit/s, e sei un leecher> incallito, e sei molto fortunato, tiri giu 40gb> al> giorno.e poi non si dice niente della banda in up ... spero non facciano un conteggio "che somma".intendo che non si SPECIFICA ... e non so se contano tutto il traffico...w la gigaRe: ma l'articolo omette una cosa
> Per es se hai una 4Mbit/s, e sei un leecher> incallito, e sei molto fortunato, tiri giu 40gb> al giorno.Corrispondenti ad almeno 10 DVD o 20 film. Ti capiterà poi, mai, per sbaglio, di vederli questi film scaricati, o ti eccita il solo pensiero di scaricarli?Anonimo CodardoATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
Ovviamente una rivista del calibro di PI avra' tutti i permessi per usare una foto del logo di Comcast vero ? oltre alla property-release chiaramente.La foto dell'articolo e' invece stata grossolanamente rubata dal sito dell'autore, il fotografo David Tomblin : http://davidtomblin.com/about.htmlLa foto e' protetta da copyright.Come la mettiamo, redazione di PI, pronti a fare la morale a cinesi e malesi e poi colti in flagrante a scroccare e rubaremateriale altrui ?Siete anche molto ignoranti, perche' in nessuno macro-stock e micro-stock troverete in vendita loghi di aziende del genere salvo rari casi, quindi ci vuole ben poco a sgamare la cosa : solo tramite espressa autorizzazione e' concesso l'uso di loghi industriali per "editorial content".anche trovaste questa foto su Alamy, Getty, Corbis, Jupiter, vi chiederebbero 2-300$ di licenza RM.che voi ovviamenre non avete, in quanto rivista con le pezze al c... e la bocca piena della piu' crassa ipocrisia sinistroide radical-chic.gradirei un commento dell'autore e di De Andreis, sempre che com'e' ovvio che sia questo messaggio non venga immediatamente censurato.Il Detrattore,PechinoIl DetrattoreRe: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
Tu però avevi detto che qui sopra non ci mettevi più piede. Quindi sei un filo incoerente.Però bravo bastonali sulle foto, voglio vedere cosa rispondono. Aspetto un Lamb che arriva cascando dalle nuvole e un Luca Schiavoni che cerca di convincerti quanto sia buono il vino dell'oste.felixthecatRe: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
Buongiorno,In Italia, come nel resto del mondo, esiste il diritto di citazione, regolato dalla Legge 22 del 1943, articolo 70, e modifiche seguenti.Negli Stati Uniti la disciplina in materia è regolata dal Copyright Act, nel quale viene utilizzato il termine Fair Use che ricopre all'incirca la definizione di diritto di citazione.Infine, a livello internazionale si è soliti fare riferimento alla Convenzione di Berna.Avendo citato la fonte, avendo utilizzato un'immagine degradata ai fini di informazione, le normative in materia dovrebbero essere state rispettate.Un saluto,Luca AnnunziataLuca AnnunziataRe: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
Coerente e conciso. Bravo!p.i.Is.The. BestRe: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
- Scritto da: p.i.Is.The. Best> Coerente e conciso. Bravo!e come mail il condizionale allora? ;)comunque ficata, vedo già tutti i dentini di tutti quanti li per terra, detrattori pechinesi e via dicendo.cari trollazzi: pi non fa LA MORALE, pi scrive di determinati argomenti.se sono brutti, sono brutti in sé, non perché "vengono presentati in cattiva luce".w la gigaRe: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
- Scritto da: Luca Annunziata> Avendo citato la fonte, avendo utilizzato> un'immagine degradata ai fini di informazione, le> normative in materia dovrebbero essere state> rispettate.> > Un saluto,> Luca AnnunziataScusa ma se lui non mi diceva di Tomblin io non l'avrei mai saputo da dove veniva quella foto.Io qui non vedo una grande degradazione della foto originale:http://davidtomblin.com/about.html#Perché è jpeg e un filo più piccola allora è degradata? Come mai altri giornali pagano delle agenzie per poter utilizzare i loro archivi quando basta aprire google images e cercare? Sono masochisti?Ma poi la storia delle foto degradate non era solo per finalità didattiche e scientifiche senza fini di lucro? Non mi pare che voi rientrate nel caso.anonimoRe: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
Gentile lettore anonimo,Abbiamo da tempo varato la pratica di inserire un link in calce all'articolo per attribuire correttamente la fonte delle immagini.Nel caso specifico, tra l'altro, trattasi di architetto paesaggista. Non di fotografo.Un saluto,Luca AnnunziataLuca AnnunziataRe: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
- Scritto da: Luca Annunziata> Buongiorno,> > In Italia, come nel resto del mondo, esiste il> diritto di citazione, regolato dalla Legge 22 del> 1943, articolo 70, e modifiche> seguenti.> Negli Stati Uniti la disciplina in materia è> regolata dal Copyright Act, nel quale viene> utilizzato il termine Fair Use che ricopre> all'incirca la definizione di diritto di> citazione.> Infine, a livello internazionale si è soliti fare> riferimento alla Convenzione di> Berna.> > Avendo citato la fonte, avendo utilizzato> un'immagine degradata ai fini di informazione, le> normative in materia dovrebbero essere state> rispettate.> > Un saluto,> Luca AnnunziataMa quanto cazzo sei brutto, non bastava il nome per firmarsi???Mr.GodRe: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
- Scritto da: Mr.God> Ma quanto cazzo sei brutto, non bastava il nome> per> firmarsi???Eh, che intervento, che intervento meraviglioso!Complimenti. Tu sarai anche bello, ma per il resto non c'e' che dire, continuo a preferire il mio tostapane.-Mc-Re: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
- Scritto da: Luca Annunziata> Buongiorno,> > In Italia, come nel resto del mondo, esiste il> diritto di citazione, regolato dalla Legge 22 del> 1943, articolo 70, e modifiche> seguenti.Lungi da me difendere un palese troll, ma obiettivamente una parte di ragione ce l'ha: l'articolo citato infatti recita:"Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera"La proprietà intellettuale della foto è del signor David Tomblin, e trattandosi di foto non artistica, il copyright su di essa durerà 20 anni dal momento della prima pubblicazione.Nell'ambito della legge italiana sul diritto di citazione, sarebbe stata accettabile la riproduzione della foto in un articolo di commento o critica alle fotografie di David Tomblin, ma non il suo inserimento in un contesto completamente diverso, cioè oltre i "limiti giustificati da tali fini" (di critica o discussione).Inoltre, l'articolo 1bis sancisce la liceità di riproduzione di "immagini e musiche [...] per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro", il che non vale per il sito di PI, che è chiaramente a scopo di lucro (ottenuto attraverso le inserzioni pubblicitarie).Con tutto questo, ammiro molto e leggo sempre volentieri PI, ma ritengo giusto che di copyright si parli molto seriamente, foss'anche solo per evidenziare le inadeguatezze e gli anacronismi della normativa attuale.Ah, per concludere, è doveroso menzionare che "IANAL".Saluti,Francesco> Un saluto,> Luca AnnunziataFrancescoRe: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
Gentile Francesco,La direttiva europea 2001/29/CE, recepita dallo stato italiano con il decreto legislativo 63/2003, all'articolo 5 comma C recita:"c) nel caso di riproduzione a mezzo stampa, comunicazione al pubblico o messa a disposizione di articoli pubblicati su argomenti di attualità economica politica o religiosa o di opere radiotelevisive o di altri materiali dello stesso carattere, se tale utilizzo non è espressamente riservato, sempreché si indichi la fonte, incluso il nome dell'autore, o nel caso di utilizzo delle opere o di altri materiali in occasione del resoconto di un avvenimento attuale nei limiti di quanto giustificato dallo scopo informativo e sempreché si indichi, salvo in caso di impossibilità, la fonte, incluso il nome dell'autore;"Se alle fonti di informazione viene impedita la citazione, come potranno svolgere il proprio lavoro?Un saluto,LucaPS: Ho citato erroneamente il decreto legislativo 63/2003: si tratta in effetti del decreto 68/2003, dal titolo "ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/29/CE SULL'ARMONIZZAZIONE DI TALUNI ASPETTI DEL DIRITTO D'AUTORE E DEI DIRITTI CONNESSI NELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE". Mi scuso per l'imprecisione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 settembre 2008 15.50-----------------------------------------------------------Luca AnnunziataRe: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
> In Italia, come nel resto del mondo, esiste il> diritto di citazione, regolato dalla Legge 22 del> 1943, articolo 70, e modifiche> seguenti.> Negli Stati Uniti la disciplina in materia è> regolata dal Copyright Act, nel quale viene> utilizzato il termine Fair Use che ricopre> all'incirca la definizione di diritto di> citazione.> Infine, a livello internazionale si è soliti fare> riferimento alla Convenzione di> Berna.> > Avendo citato la fonte, avendo utilizzato> un'immagine degradata ai fini di informazione, le> normative in materia dovrebbero essere state> rispettate.> > Un saluto,> Luca AnnunziataCome avrebbe detto V,"Non avrei potuto dirlo meglio".J.M.Re: ATT : REDAZIONE ! LA FOTO E' RUBATA !
Come fotografo rimango semplicemente ALLIBITO, e nei prossimi giorni postero' questa discussioni su tutti i maggiori forum di fotografia professionale italiani, salvandomi subito una copia di questa pagina in caso venga censurata.Quindi per PI e' lecito RUBARE foto da un portfolio online di un fotografo professionista per sedicenti diritti di cronaca che tra l'altro si applicano solo in casi di contenuti educazionali e no-profit ?Chi vieta a PI di rubare le foto dal mio portfolio usandole nei loro articoletti ? Foto che magari io vendo in licenza RM/RightsManaged su dei macrostock come Getty o Corbis e che il cliente paga un plus non da poco per avere l'esclusiva a differenza che con licenze RF/RoyaltyFree ?Incredibile poi la crassa ignoranza di PI in materia : TUTTE le foto hanno copyright nel momento in cui vengono scattate.Qualsiasi altro uso e' vincolante al permesso concesso dal copyright-holder.Non vedo alcuna menzione in merito sul sito del fotografo a cui avete rubato la foto che in piu' contiene anche un logo di Comcast che a sua volta NON vi ha certo dato il permesso ne' alcuna release per la pubblicazione e per legge potrebbe benissimo farvi causa.Giusto l'anno scorso Getty e Corbis hanno fatto causa a migliaia di blogs e siti web per foto rubate dai loro stocks compresi perfino thumbs larghi solo 140x140px, e ogni foto in media e' costata ai trasgressori 1000 $.Questo in USA, Canada, Australia, Germania, UK, e resto d'Europa,con buona pace dei codici di legge citati erroneamente da Annunziata che considera chiaramente internet come un guardino dove usufruire di contenuti digitali gratis e a scrocco in barba a ogni regola e legislazione in materia.E bisogna sentire queste assurdita' su una rivista che si firma come "testata giornalistica fondata nel 1995".Signori miei, il giornalismo impone di conoscerne anche almeno le regole : se vi servono foto per uso editoriale e commerciali come tutte le altre testate giornalistiche o vi fate un abbonamento a Reuters/Ap/Getty/ e altre agenzie minori o usate foto prese da micro/macrostocks o usate solo foto PublicDomain o in extremis vi pagate un fotografo che va sul posto e scatta la foto per voi.Qui invece si e' palesemente cercato su Google Images una query "comcast" o "comcast logo" e si e' copiata la prima immagine buona saltata fuori senza neppure degnare di uno sguardo chi sia l'autore della foto e con che licenza o permessi si possa eventualmente usare.Con rinnovato disgusto,Il DetrattorePechinoIl Detrattore250 GB?
Saranno anche molti, oggi ma domani? E poi perchè dovrei accettare un contratto con una simile limitazione, quando ve ne sono tanti altri senza tetto Infinito è meglio di 250 Gb!Secondo me la strada di Comcast è stupida e non risolve la congestione della rete, semplicemente taglierà principalmente il traffico notturno!Sarebbe molto più intelligente vendere ADSL con limiti sulla banda disponibile! Invece di 4/8/20 Mbit vendesse tagli più consoni alle capacità delle sue strutture 2Mb? 4Mb?Così tutto è più chiaro all'utentee agisci sui picchi effettivi di traffico!Enjoy with UsRe: 250 GB?
- Scritto da: Enjoy with Us> Saranno anche molti, oggi ma domani? E poi perchè> dovrei accettare un contratto con una simile> limitazione, quando ve ne sono tanti altri senza> tetto Infinito è meglio di 250> Gb!> Secondo me la strada di Comcast è stupida e non> risolve la congestione della rete, semplicemente> taglierà principalmente il traffico> notturno!> Sarebbe molto più intelligente vendere ADSL con> limiti sulla banda disponibile! Invece di 4/8/20> Mbit vendesse tagli più consoni alle capacità> delle sue strutture 2Mb?> 4Mb?> Così tutto è più chiaro all'utentee agisci sui> picchi effettivi di> traffico!si ma poi non puoi dire "TRECENTOMILA MEGABIT - ASTERISCO ""SCARICA TUTTO QUELLO CHE VUOI - ASTERISCO "e via dicendocon in fondo * messaggio pubblicitario. Nulla di tutto questo è vero, scaricare il foglio informativo temporaneo volatile con autodistruzione drm sussurrato in giapponese del 1200 a.c. nel canale destro e sumero nel canale sinistrow la gigaRe: 250 GB?
Voce idiota/dumbass della ragazza TIM:Da oggi puoi scaricare a millegiga al secondo* grazie a porcomondo di TIM Setta, e se porti i tuoi amici nella Setta parli gratis per sempre**non è vero un cazzonwoa me basterebbe
non sono uno scaricatore incallito, scarico della roba ma senza esagerare; se invece che 20 al mese per una flat mi facessero pagare 10-15 per una semiflat del genere probabilmente la prenderei.Poi quando 250GB non (mi) basteranno più o il provider alza la soglia (ne' più ne' meno di come hanno fatto le telecom locali alzando di volta in volta la banda in download, facendo passare la soglia di riferimento da 640Kb a 8Mb in quattro anni) o cambio provider.Poi se mi vendono 250GB a 20 allora forse il discorso cambia, a meno che non serva davvero a ridurre la congestione e quindi a permettermi di sfruttare meglio i miei 8Mb quando mi servono.pentolinoOttima idea, da importare in Italia.
In Italia succede che c'è chi compra una flat scaricandosi 300GB di dati al mese e chi invece con la stessa flat non arriva a 20-30GB, se non di meno.Immaginiamo che TUTTI si mettessero a scaricare 300GB di dati mensili, la rete collasserebbe.Allora ben venga una limitazione ragionevole di 100GB per tutti, ne gioverebbe la velocità di download per tutti.Ovviamente non si potrà parlare di flat, ma di semiflat, chi vuole scaricare 300GB di dati mensili che li paghi con un contratto più oneroso di chi scarica 10GB al mese!sigfridosigfridoRe: Ottima idea, da importare in Italia.
- Scritto da: sigfrido> In Italia succede che c'è chi compra una flat> scaricandosi 300GB di dati al mese e chi invece> con la stessa flat non arriva a 20-30GB, se non> di> meno.> > Immaginiamo che TUTTI si mettessero a scaricare> 300GB di dati mensili, la rete> collasserebbe.> > Allora ben venga una limitazione ragionevole di> 100GB per tutti, ne gioverebbe la velocità di> download per> tutti.> > Ovviamente non si potrà parlare di flat, ma di> semiflat, chi vuole scaricare 300GB di dati> mensili che li paghi con un contratto più oneroso> di chi scarica 10GB al> mese!Potrebbe essere un'idea. Se non erro Tele2 un po' di tempo fa aveva una proposta del genere in listino, che costava 14,90 euro al mese.Ma a quel punto, per 5 euro in piu' preferisco la flat.-Mc-Re: Ottima idea, da importare in Italia.
- Scritto da: sigfrido> In Italia succede che c'è chi compra una flat> scaricandosi 300GB di dati al mese e chi invece> con la stessa flat non arriva a 20-30GB, se non> di> meno.> > Immaginiamo che TUTTI si mettessero a scaricare> 300GB di dati mensili, la rete> collasserebbe.> > Allora ben venga una limitazione ragionevole di> 100GB per tutti, ne gioverebbe la velocità di> download per> tutti.> > Ovviamente non si potrà parlare di flat, ma di> semiflat, chi vuole scaricare 300GB di dati> mensili che li paghi con un contratto più oneroso> di chi scarica 10GB al> mese!> > sigfridoQuindi invece di potenziare la rete per evitarne il collasso limitiamo gli utenti? La banda al contrario di quello che ci vogliono far credere è una risorsa infinita: non è come il petrolio che una volta finito game over, basta aggiungere un cavo.nome e cognomeRe: Ottima idea, da importare in Italia.
- Scritto da: nome e cognome> Quindi invece di potenziare la rete per evitarne> il collasso limitiamo gli utenti? La banda al> contrario di quello che ci vogliono far credere è> una risorsa infinita: non è come il petrolio che> una volta finito game over, basta aggiungere un> cavo.Diciamo che se parliamo in termini economici, e' illimitata in proporzione a quanto paghi, perche' credo che anche i provider abbiano dei costi di interconnessione.Ma a parte questo, trovo anche io che le infrastrutture debbano essere aggiornate, e i servizi a questo punto debbano essere venduti per quello che sono: banda illimitata (che e' quello che promettono), solo fino a quando ci fa comodo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 settembre 2008 11.59------------------------------------------------------------Mc-Re: Ottima idea, da importare in Italia.
> Quindi invece di potenziare la rete per evitarne> il collasso limitiamo gli utenti? La banda al> contrario di quello che ci vogliono far credere è> una risorsa infinita: non è come il petrolio che> una volta finito game over, basta aggiungere un> cavo.L'idea di fondo è quella di redistribuire in modo democratico le risorse presenti, che ora vengono abusate da pochi a danno di molti.Quegli heavy users che scaricano 300GB/mese spendendo la stessa cifra che spende chi scarica 30GB/mese stanno sfruttando la rete a danno di tutti gli altri senza pagarne il differenziale di costo.Costoro sanno benissimo che se tutti si mettessero a scaricare tale quantità di dati la rete collasserebbe, da un punto di vista contrattuale niente da eccepire, ma di fatto costoro contribuiscono al rallentamento generale della rete senza pagarne il costo.Per cui ben venga una rimodulazione dei contratti per la quale chi scarica poco paga poco, chi scarica tanto paga di più.Il concetto della flat verrebbe reso in questo modo più equo.sigfridosigfridoRe: Ottima idea, da importare in Italia.
- Scritto da: sigfrido> > Quindi invece di potenziare la rete per evitarne> > il collasso limitiamo gli utenti? La banda al> > contrario di quello che ci vogliono far credere> è> > una risorsa infinita: non è come il petrolio che> > una volta finito game over, basta aggiungere un> > cavo.> > L'idea di fondo è quella di redistribuire in modo> democratico le risorse presenti, che ora vengono> abusate da pochi a danno di> molti.> > Quegli heavy users che scaricano 300GB/mese> spendendo la stessa cifra che spende chi scarica> 30GB/mese stanno sfruttando la rete a danno di> tutti gli altri senza pagarne il differenziale di> costo.Il fatto e' che se viene pubblicizzata e venduta una linea senza limiti di traffico, un utente e' libero di utilizzare tutto quel traffico, senza sentirsi colpevole di abusare della rete.> Costoro sanno benissimo che se tutti si> mettessero a scaricare tale quantità di dati la> rete collasserebbe, da un punto di vista> contrattuale niente da eccepire, ma di fatto> costoro contribuiscono al rallentamento generale> della rete senza pagarne il> costo.> > Per cui ben venga una rimodulazione dei contratti> per la quale chi scarica poco paga poco, chi> scarica tanto paga di> più.> Il concetto della flat verrebbe reso in questo> modo più> equo.E qui sono d'accordo, pero' la rimodulazione non risolve la cosa, non offre semi-flat differenziate anche nel costo, ma tenta di arginare in qualche modo, senza fare differenze tra un utente che effettivamente utilizza in modo massiccio il traffico messo a disposizione, e chi lo sfrutta poco.E di fatto, per fare un esempio, se tutti utilizzano i 250 giga nei primi giorni del mese, scaricando a piu' non posso, la banda sara' sempre satura in quei giorni.-Mc-Re: Ottima idea, da importare in Italia.
- Scritto da: sigfrido> Per cui ben venga una rimodulazione dei contratti> per la quale chi scarica poco paga poco, chi> scarica tanto paga di> più.> Il concetto della flat verrebbe reso in questo> modo più> equo.Ci arrivi a capire che cosi non sarebbe piu una flat?Veramente insopportabili i moralisti da forum... senza l'uso, adesso saremmo ancora ancorati ai 56k, la gente ragiona su ste cose? lo sviluppo della rete con delle soglie di traffico sarebbe la sua FINE. vogliamo tornare a pagare 3-500e al mese per il telefono come quando stavamo collegati in 56k con telecom italian 8-9 anni fa?? gli Usa hanno sempre avuto le flat, la mossa di comcast si spra li portera' al fallimento.Seza contare che in italia telecom e fastweb metterebbero 25GB per 40e al mese.. se ci va bene poi...D. CroceRe: Ottima idea, da importare in Italia.
- Scritto da: sigfrido> In Italia succede che c'è chi compra una flat> scaricandosi 300GB di dati al mese e chi invece> con la stessa flat non arriva a 20-30GB, se non> di> meno.> > Immaginiamo che TUTTI si mettessero a scaricare> 300GB di dati mensili, la rete> collasserebbe.> > Allora ben venga una limitazione ragionevole di> 100GB per tutti, ne gioverebbe la velocità di> download per> tutti.> Facciamo invece che i vari provvider vendano solo le bande che hanno evitando pubblicità ingannevoli per l'utente!> Ovviamente non si potrà parlare di flat, ma di> semiflat, chi vuole scaricare 300GB di dati> mensili che li paghi con un contratto più oneroso> di chi scarica 10GB al> mese!> > sigfridoEsistono già solo che invece che i Gb considerano le ore di connessione! In pratica ti fatturano 1.8/2 euro per ora di connessione, fatti i tuoi conti se ti colleghi poco, meno di 10 ore al mese puoi farti un ADSL a consumo!Ma se Io compro una Flat, voglio una Flat, se non sono in grado di reggere il traffico generato da una 8 Mb ne vendano solo da 4 Mb o da 2Mb! Dov'è il problema?Enjoy with UsIdea interessante
A me sembra un buon compromesso perché:1. Chi non scarica in modo assiduo non si lamenterà e non ne avrà motivo.2. Chi scarica in maniera oscena avrà finalmente un limite. Neanche scambiando distro di linux in continuazione raggiunge un tale limite. Gli unici svantaggiati saranno coloro che scaricano film in HD senza ritegno per il solo gusto di farlo.Ovviamente quando ci sarà una diffusione massiccia di questi film (in HD intendo) e disponibili via streaming legale ci saranno altri parametri da considerare (per ora assenti).Ovviamente in cambio di questo dovranno togliere qualsiasi filtro. :)lufo88Re: Idea interessante
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Idea interessante
Ok. Non ho detto "idea perfetta" ho detto "idea interessante". Tu hai queste esigenze e non ci trovo nulla di male però ammetti che non è corretto che UNO che usa moltissimo la rete possa pregiudicare il servizio a molti.Non è giusto che ci sia questo limite, se il provider assicura qualcosa dovrebbe assicurarla sempre anche se tutti scaricano 3000000GiB al mese. Però non è così e trovo sincera (pur essendo abbastanza penosa) l'idea di comcast.ciaolufo88Re: Idea interessante
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Idea interessante
> Personalmente non so quanti GB faccio al mese, ma> sono sicuro che sono tanti:> E tutto questo oggi.Allora paga di più per avere una connessione con limiti maggiori.Anonimo CodardoRe: Idea interessante
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Idea interessante
> E tutto questo oggi.> Già fra un mese potrei aggiungere chissà quante> altre cose, senza contare che il trend fa in ogni> caso aumentare le dimensioni di ogni oggetto> scaricato.Perfetto, nessuno ti vuole limitare i GB che intendi scaricare, però è giusto che tu paghi molto di più di chi scarica dieci volte meno di te.E' una questione di equità.Adesso la flat in Italia è come un buffet in cui ognuno pagando la stessa cifra può mangiarsi quello gli pare.pochi commensali si fanno fuori dieci volte più cibo di quello che si mangia la maggioranza.La maggioranza deve così rimanere in coda dieci volte più tempo per colpa dei pochi commensali mangiapane a tradimento.E' il sistema delle flat ad essere intrinsecamente iniquo nel momento in cui le risorse non sono di fatto illimitate.sigfridosigfridoRe: Idea interessante
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Idea interessante
- Scritto da: lufo88> A me sembra un buon compromesso perché:> 1. Chi non scarica in modo assiduo non si> lamenterà e non ne avrà> motivo.> 2. Chi scarica in maniera oscena avrà finalmente> un limite. Neanche scambiando distro di linux in> continuazione raggiunge un tale limite. Gli unici> svantaggiati saranno coloro che scaricano film in> HD senza ritegno per il solo gusto di> farlo.> > Ovviamente quando ci sarà una diffusione> massiccia di questi film (in HD intendo) e> disponibili via streaming legale ci saranno altri> parametri da considerare (per ora> assenti).> > Ovviamente in cambio di questo dovranno togliere> qualsiasi filtro.> :)Ma di cosa ti impicci tu! Se un utente vuole scaricarsi 300 volte una distro di Linux dopo aver pagato una Flat ADSL, non fa altro che usare per quello che ha pagato.Se il Provvider vende Banda che non ha la colpa sarà ben del provvider no?La piantassero allora di pubblicizzare ADSL da 8/20 Mbit e vendessero per la banda che si possono realmente permettere! Tanto sappiamo tutti che comunque il P2P lo filtrano e che comunque per l'asimmetria upload/downloads con una 512/8Mb difficilmente puoi tenere medie superiori ai 100-110 Kbytes/s, quindi anche lo scaricatore più incallito sarà sempre ben lontano dal saturare la banda disponibile!Enjoy with UsRe: Idea interessante
- Scritto da: lufo88> Ovviamente quando ci sarà una diffusione> massiccia di questi film (in HD intendo) e> disponibili via streaming legale ci saranno altri> parametri da considerare (per ora> assenti).Negli Usa c'è già una diffusione di contenuti in hd massicia,sia in streaming,che in download(vedi i negozi iTunes,marketplace xbox live e presto anche sony),quindi non ha proprio senso un limite del genere,né ora,né in futuro(visto che ci si sposterà sempre di più sui contenuti online,e visto che i contenuti,tra qualche anno,saranno tutti in alta definizione).Onslaughttraffico vuol dire entrata + uscita
quindi la limitazione, se uno utilizza programmi p2p, è decisamente più pesante di quello che sembra.nome e cognomeRe: traffico vuol dire entrata + uscita
Telecom ti offre alice flat 7mega con al massimo 384Kbit al secondo in upload. 384Kbit corrispondono a 48KB al secondo in upload, cioè poco meno di 4.147GB in un giorno che fanno 124.4GB in 30 giorni.Considerando che il rapporto download/upload di un utente p2p è attorno ad 1 (infatti se scarica in Italia si connette ad utenti italiani che hanno i suoi stessi limiti di banda in upld. )quindi dwnld + upld = 124.4 * 2 = 248.8GBPiù o meno i conti tornano...Telecom non ha bisogno di mettere un tetto perché in pratica il tetto dei 250GB lo fa già la banda fornita.Evidentemente comcast offre velocità di upload molto superiori.Chi ne sa qualcosa sulle offerte di concast?nonautentic atoNon sanno piu' cosa inventarsi...
Limiti su limiti, filtri su filtri.Tendiamo a rendere Internet, in una tv interattiva, che anzi...funziona pure male.250Gb non sono pochi, ma non sono neppure tanti.Se pensiamo che :1 ora di Radio Streaming a 192Kbps equivale a circa 100Mb e se una persona vuol ascoltare per 8 ore la radio, si fuma i primi 800Mb1 pagina internet, oggi, pesa come circa 100kb, mediamente un utente naviga su circa 1000 pagine al giorno e passiamo ad altri 100MbScaricare le email ( con lo spam etc.etc. ), altri 10Mb al giorno se ne vanno.Totale = 910Mb al giorno x 30 giorni = 27.3GbNaturalmente non si resta ad ascoltar musica per 8 ore di fila, ma andare su servizi quali youtube, flickr o tv via internet, fa aumentare vertiginosamente il numero di Mb in download.Non abbiamo parlato ne di condivisione ( dove scaricare 5Gb al giorno, significa non aver scaricato nulla ), ne del traffico in uscita.Infatti i 250Gb dovrebbero essere in totale e quindi, il traffico in uscita, deve essere considerato ( e pure tanto, se si valuta che con la condivisione, si riesce a scaricare solo inviando ad altri cio' che si condivide ).Mi scoccio di loggareI provider devono fare i trasportatri ..
Mi sembra normale che COMCAST ponga un limite, anche se 250 GB (8 GB/giorno) mi sembra piuttosto ampio, ovvero legato alla tecnologia.Se la notizia fosse vera COMCAST sta solo segnalando un valore di saturazione della banda locale, ovvero della banda che viene trasferita a livello locale tra i PC in modalità P2P.Non vedo grossi problemi, vedo solo una regola che definisce un limite nel trasporto. Se si vuole superare tale limite basta acquistare due connessioni COMCAST ed assicurarsi 16 GB/Giorno.A questo punto i provider non diranno più 2-4-8 Mbit/sec, ma direttamente 8 GB/giorno come fa 3 con 5 GB/settimana. Sinceramente non mi sembra un grosso problema... anzi, mi sembra l'affermazione che per un provider è più semplice dare una quota di banda che filtrare. Saranno poi i sistemi terminali che gestiranno il resto, ad esempio:Il DNS sarà sempre un servizio più esterno al provider (ricordate OpenDNS ?), la posta idem (GMail ... docet), il file transfert P2P non vi dice niente ? E l'indicizzazione dei file con KAD ... cosa ne dite... passando per i vari serivizi Skype etc...COMCAST sa solo dicendo che ora sarà sempre più trasportatore e meno gestore di servizi... di fatto se i servizi li vuoi o te li gestisci da te o te li paghi come plus in più... Non mi sembra poi tanto male.abassignalleluia!! e ci voleva una multa....
alleluia!! e ci voleva una multa per capirlo, invece di invesstire i soldi in blocchi a cazzo non era piu semplice dare subito un limite?freeeakATT : DE ANDREIS
@ Annunziata / De AndreisChiede "Se alle fonti di informazione viene impedita la citazione, come potranno svolgere il proprio lavoro?"Non fa testo, la foto l'avete cercata su google images, non avete domandato permessoall'autore, non avete pagato un solo euro per l'uso, avete solo preso nella speranzache nessuno se ne accorga.Nessuno, caro Annunziata, vieta alla fonte di informazione di svolgere il suo lavoro,ma se questa fonte vuole usare una foto e quella foto ha un padrone/agenzia e un prezzo,il prezzo lo si deve pagare.Ma ovviamente secondo voi i fotografi devono vivere d'aria e regalareanche il loro lavoro a chi come voi si arroga il "diritto di informazione".Nessuno vi vieta di fare articoli text-only e lo sapete benissimo,tanto piu' gran parte dei vostri articoli sono scopiazzati da Slashdot, TechDirt, TheRegister, e mille altre fonti straniere che a differenzavostra hanno speso tempo e risorse per "creare" la notizia che voicon non-chalance ricilate.Non che i giornali cartacei facciano di meglio, ma almeno pagano AP/AFP/Reuterse mille altre agenzie un abbonamento in merito per avere le news in temporeale e per poter citare anche l'intero articolo d'agenzia.AP proprio di recente ha messo paletti ben precisi in meritoe si e' vista perfino insultare dalla maggior parte dei bloggerstra cui perfino TechCrunch, come fosse un diritto COPIARE e RUBAREmateriale editoriale (foto, testo, video, etc) con queatafavola del diritto di cronaca.Per questo nel mio post iniziale chiedevo se possibile anchel'opinione di De Andreis essendo lui l'editore e quindi responsabile della condotta e della linea editoriale di PIche si conferma incredibilmente ipocrita, ignorante e in spregioa tutte le normale regole editoriali vigenti.Noto infine che le risposte al mio messaggio sono statebloccate.Come volevasi dimostrare.Il Detrattore,PechinoIl DetrattoreScaricare NON E' rubare
Basta con le STRONZATE dette dalle major: scaricare NON E' rubare.Io PRETENDO che gli ISP mi garantiscano quanta cavolo di banda voglio senza sindacare alcunchè. PUNTO.E. PuratorTraffico istantaneo e mole dati
Non condivido questa scelta, non fosse altro perchè non servirebbe poi molto a risolvere il problema che loro usano come "scusa" per attuare questa politica: la congestione della rete.La banda non è "immagazzinabile": se Comcast può offrire tot terabit al secondo (in totale), quelli sono e quelli restano, sia che li usi tutti, sia che non ne usi nessuno. Quelli che non usi in quel secondo non ti avanzano per il secondo successivo. Quindi dato che la mole di dati è:capacitàxtempo (MBit al secondo x tempo di trasferimento)limitare la mole non serve ad un tubo per ridurre la congestione, se la capacità di trasporto è insufficiente, rispetto alla tipologia di connessioni vendute.Stecomunque scaricare può costare e intasar
Nel momento in cui uno scarica finisce inevitabilmente per dovere condividere la banda di rete momentanea con altriutenti della rete. se tutti scaricano indefinitivamente sifinisce per non potere usufruire di un servizio in manieraadeguata. Se tutti tentassero di scaricarsi 250 GB senzasindacare, molto probabilmente nessuno potrebbe scaricarli.Io comunque penso che sarebbe più giusto agire sull'assegnazione della banda disponibile,dando maggiore precedenza a chi usa la banda in maniera piùparsimoniosa e lasciando la restante banda ache a chi ne faun uso un po' indiscriminato.maga73Re: comunque scaricare può costare e intasar
basterebbe vendere la banda realmente a disposizione e non vendere banda inesistente per essere più fighi della concorrenza, sperando allo stesso tempo che nessuno decida di usare fino a fondo il servizio che pagaEriatarkacredete ancora alla concorrenza?
mosse come queste sono solo polvere negli occhi, i provider dovrebbero garantire banda e non controllare quanto e cosa scarichi. se ti promettono una velocità elevata che senso ha che poi mettano dei limiti alla quantità scaricabile? e' una scusa per controllare tutto e tutti.ci sono gli oppositori, free press, che guarda caso esibisce una bella stellina a cinque punte nel logo, seguitela pure, serve a farvi girare in tondo ed a riflettere su cose secondarie in modo tale da lasciare nell'oscurità i veri mandanti di ordini autolesionisti come questi. io non accetterei un contratto simile.tritocerto che
mi pare una soglia di traffico accettabile dal 95% dell' utenzaalessandroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare