Come già ampiamente annunciato questa estate, Adobe si prepara a rilasciare un nuovo set di API potenzialmente in grado di dare una svolta senza precedenti alla grafica 3D veicolata attraverso la rete. Con le nuove librerie Adobe Flash sarà in grado di accelerare la grafica poligonale sfruttando la GPU o altro hardware dedicato presente sul dispositivo, con un livello di dettaglio senza precedenti e al pari delle moderne macchine videoludiche dedicate.
HTML5? WebGL ? Bazzecole e pinzillacchere: “Molehill”, nome in codice delle nuove API Flash, è in grado di “fornire capacità come cube texture, Z-buffering, fragment e vertex shaker” e altro ancora che permetterà agli sviluppatori di “creare rendering 3D di alto livello attraverso il runtime Flash, Flash Player oppure AIR”. E nel caso in cui non fosse disponibile una GPU o un sistema dedicato per l’accelerazione tridimensionale, le API passeranno autonomamente al rendering via CPU garantendo la compatibilità della nuova esperienza iper-poligonale a tutte le piattaforme su cui attualmente gira Flash.
Per dare un’idea di che cosa significhi avere a disposizione un runtime Flash con capacità di accelerazione tridimensionale basta fare il confronto tra il “prima” e il “dopo” l’implementazione delle API: attualmente Flash è in grado di eseguire il rendering di migliaia di triangoli su schermo con tanto di Z-buffering a 30 aggiornamenti al secondo, ma quando Molehill verrà finalmente rilasciato il numero di triangoli visualizzabili in contemporanea arriverà a centinaia di migliaia con un refresh rate di 60 Hz .
Molehill sarà in sostanza in grado di fornire a ogni browser e ogni piattaforma adeguatamente dotata la capacità grafica oggi presente su dispositivi come la Wii di Nintendo o lo stesso smartphone di Apple. Per meglio rendere l’idea di che cosa sia in grado di fare il nuovo set di API, Adobe ha messo in mostra un demo di arcade automobilistico chiamato Max Racer.
Per meglio promuovere Molehill, Adobe ha inoltre annunciato una partnership con Frima Studios per la realizzazione di prodotti in grado di sfruttare adeguatamente quella che si prospetta essere una nuova, promettente e popolarissima piattaforma videoludica.
E non ci sono solo i videogiochi nel futuro prossimo venturo dei browser per la navigazione in rete, visto che Mozilla lavora per estendere le capacità del suo Firefox sino a includere la possibilità di effettuare registrazioni audiovisive in tempo reale . Dopo il video streaming di HTML5 ora arriva anche la “cattura” di contenuti grazie a Rainbow , add-on per Firefox attualmente in stato di pre-alpha capace di eseguire registrazioni nei formati open source Ogg (audio) e Theora (video).
Le registrazioni di Rainbow sono accessibili attraverso le API HTML5, mentre le caratteristiche aggiuntive che Mozilla vuole implementare nell’add-on comprendono lo streaming live delle sessioni web catturate in locale e il supporto per il nuovo standard video open source WebM (e non solo).
Alfonso Maruccia
-
CCS3?
Cascading "Cosa" Sheets? ;)FridayChildRe: CCS3?
Sara' l'emulatore di C64 CCS 3.xnoproblemBilly Gates
http://www.disinformazione.it/eugenetica_bill_gates.htmDifensoreRe: Billy Gates
- Scritto da: Difensore> http://www.disinformazione.it/eugenetica_bill_gateIo sono un alieno.FDGRe: Billy Gates
Sei mica messo bene, sai?roverRe: Billy Gates
Si certo Bill Gates e' praticamente un nazista. Ma il professore svedese da cui si e' ispirato e' ancora peggio. Quasi un nuovo Hitler. Giudicate voi:http://www.ted.com/talks/hans_rosling_shows_the_best_stats_you_ve_ever_seen.htmlhttp://www.ted.com/talks/hans_rosling_the_good_news_of_the_decade.htmlguastSono alla frutta!!!
Sono arrivati a copiare il nostro Grande Silvio.Criticano la concorrenza per esaltare la ciofega di IE9.Penosi...devil64Re: Sono alla frutta!!!
l'unico penoso sei tu in questo contesto LOLGurzo2007Re: Sono alla frutta!!!
- Scritto da: Gurzo2007> l'unico penoso sei tu in questo contesto LOLHa parlato il maestro.Io ho espresso un giudizio su un prodotto che conosco, TU hai espresso un giudizio su una persona che non conosci.Braccia sottratte all'agricoltura...Saluti.devil64Da Silverlight ad html5
"Microsoft: Our strategy with Silverlight has shifted""At Microsofts Professional Developers Conference (PDC) this week, the future of Silverlight is one topic that has gotten short shrift. There have been no sessions about Silverlight 5 and only one mention of Silverlight in the kick-off keynote""Silverlight is our development platform for Windows Phone"http://zd.net/b2vIUnQuando fu presentato Silverlight mi chiedevo che senso avesse presentare un concorrente di un Flash già affermato. E mi chiedevo pure perché non investissero nel supportare e migliorare lo standard. Per me sarebbe stato più sensato puntare sugli standard su cui gli sviluppatori sarebbero stati più disposti a seguirti che non su un Silverlight cercando di convincere gli sviluppatori ad adottarlo. Avevano già il loro cavallo di XXXXX, cioè IE, e non l'hanno sfruttato. Ok, capisco le difficoltà nel partire dalla situazione disastrosa in cui versava IE qualche anno fa. Ma un'azienda del calibro di MS ha le risorse per un cambio di direzione decisa, no?Ci sono arrivati... in ritardo come sempre.FDGRe: Da Silverlight ad html5
Quello che dici è vero però ci sono da dire altre cose...Prima di tutto silverlight è gratis. Non fa propriamente cassa, è solo un veicolo. Se vedi infatti ci sono state n-mila sessioni su azure (che invece fa cassa)! così come altri prodotti.Secondo, il web (checché se ne dica) è ancora fermo a html4. html4 è durato anni ed era lo standard durante il boom di internet. E' dura secondo me passare a html5.Terzo, se fossi uno sviluppatore flash/silverlight, se mi chiedessero di fare qualcosa di complicato non inizierei da html5 ma da quello che ben conosco. E flash e silverlight "funzionano", non hanno problemi di diversa "interpretazione" cosa che html5/css3 ancora ha (non solo ie9, ma anche chrome7 e firefox?).Emoticon e videoRe: Da Silverlight ad html5
- Scritto da: Emoticon e video> Quello che dici è vero però ci sono da dire altre> cose...> > Prima di tutto silverlight è gratis. Non fa> propriamente cassa, è solo un veicolo. Se vedi> infatti ci sono state n-mila sessioni su azure> (che invece fa cassa)! così come altri prodotti.Appunto, come altri prodotti. Giustificare la sua esistenza in funzione di una cosa che ne fa uso ha solo senso se diversamente non si sarebbe potuto fare. Ma, ammesso che sia così, è troppo poco per tentare di convincere gli sviluppatori che il web è inadeguato e che devono passare a qualcos'altro di nuovo e sconosciuto, invece di puntare a risolvere le inadeguatezze del web.> Secondo, il web (checché se ne dica) è ancora> fermo a html4. html4 è durato anni ed era lo> standard durante il boom di internet. E' dura> secondo me passare a html5.Spesso queste discussioni si intrappolano nella questione degli standard. Come se la realtà seguisse pedissequamente gli standard così come sono e solo quando sono definiti al 100%. Ma in realtà html5 è si uno standard ma è anche una sigla usata per il marketing. Il web non si ferma solo a questo e non s'è fermato affatto da quando html4 ha fatto la sua comparsa. Molte delle tecnologie già disponibili e utili per andare oltre i limiti di html4 non fanno parte di html5, anche se molti tendono a fare confusione (pensa al solo svg, uno standard definito da anni). Siamo anche in un periodo diverso da quello in cui html4 andava perseguito per raggiungere un'interoperabilità tra i browser e un'indipendenza da una specifica implementazione che non esisteva. Anni fa si diceva che non si potevano usare browser diversi da IE perché molti siti non funzionavano. Oggi questo argomento mi pare sia decaduto. I problemi sono diversi. Non si possono usare tecnologie nuove, già implementate, con un buon livello di interoperabilità, solo perché IE è rimasto indietro. E questo purtroppo comporta un ritardo nell'adozione delle nuove tecnologie, come l'affinamento delle stesse (ad esempio, quanto ti preoccupi di risolvere problemi d'interoperabilità su una tecnologia che è poco usata?).> Terzo, se fossi uno sviluppatore> flash/silverlight, se mi chiedessero di fare> qualcosa di complicato non inizierei da html5 ma> da quello che ben conosco.Questo lo capisco. Per flash posso dire che il problema principale nell'adozione delle tecnologie del web (parlare di html5 è fuorviante) è negli strumenti. Con gli strumenti adeguati si può fare in modo che gli sviluppatori smettano di usare flash per problemi in cui non è affatto necessario.Non mi esprimo su silverlight perché è un mondo che conosco poco.> E flash e silverlight> "funzionano", non hanno problemi di diversa> "interpretazione" cosa che html5/css3 ancora ha> (non solo ie9, ma anche chrome7 e firefox?).In parte ho già risposto sopra. Quello che mi dice la mia esperienza è che l'interoperabilità è principalmente un problema dovuto al ritardo dello sviluppo di IE. Se non fosse per IE la situazione sarebbe diversa, certo non ideale, garantita al 100% come quando si ha a che fare con un'unica implementazione, come nel caso di soluzioni proprietarie, ma decisamente un problema minore.Aggiungo: i problemi di interoperabilità, anche relativi ad IE, sono mitigati grazie all'esistenza di librerie che si sobbarcano l'onere di uniformare il comportamento dei browser. Pensa pure che queste librerie, grazie al loro sucXXXXX, guidano anche lo sviluppo dei browser (pensa a Prototype e a getElementsByClassName, per fare un esempio).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 ottobre 2010 17.00-----------------------------------------------------------FDGRe: Da Silverlight ad html5
- Scritto da: FDG> > Ci sono arrivati... in ritardo come sempre.come i telefonini con windows mobile 7 ... arriveranno prima o poi alla clientela...Picchiatell oRe: Da Silverlight ad html5
- Scritto da: FDG> Quando fu presentato Silverlight mi chiedevo che> senso avesse presentare un concorrente di un> Flash già affermato. > Per me sarebbe stato più sensato> puntare sugli standard > Avevano già il loro> cavallo di XXXXX, cioè IE, e non l'hanno> sfruttato. > Ma un'azienda del calibro di MS> ha le risorse per un cambio di direzione decisa,> no?Ti poni le domande sbagliate.Dopo aver fatto fallire Netscape a tutti i costi...con IE6 hanno letteralmente imbavagliato e bloccato lo sviluppo del web per 10 anni.Gli sviluppatori erano bloccati al minimo comun denominatore cioè IE6.Perché lo hanno fatto? Per paura che le web-app minassero il monopolio di Office e la dipendenza da Windows.Quando Flash è diventato un pericolo serio, ecco che tirano fuori Silverlight per cercare di controllare nuovamente lo sviluppo del Web.Adesso loro malgrado il gioco si chiama html5 e volenti o nolenti "devono" stare al passo con la concorrenza pena la perdita del mercato...Adesso chiediti il perché sul nuovissimo Windows Mobile 7 c'è IE7 e non IE8 o IE9....(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 novembre 2010 22.29-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Da Silverlight ad html5
- Scritto da: FinalCut> > Adesso chiediti il perché sul nuovissimo Windows> Mobile 7 c'è IE7 e non IE8 o> IE9....> io mi chiedo se esistano utonti che possano ,con quello che sforna un qualsiasi concorrente, comperare wm7....a si la signora gates...Picchiatell oRe: Da Silverlight ad html5
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: FinalCut> > > > > Adesso chiediti il perché sul nuovissimo Windows> > Mobile 7 c'è IE7 e non IE8 o> > IE9....> > > > io mi chiedo se esistano utonti che possano ,con> quello che sforna un qualsiasi concorrente,> comperare wm7....a si la signora> gates...Se la signorina Belen Rodriguez (o Ilary Blasy, o Vanessa Incontrada, scegli tu) dicesse che la compagnia telefonica corrispondente, per 1 euro al mese, fornisse lo smartphone con wm7, ecco che automaticamente...Si chiama "preinstallato a forza" ed e' il sistema brevettato M$ che garantisce la propagazione di un prodotto scadente ad una utenza inconsapevole.panda rossadue pesi e due misure, ecchecXXXXX!
ok, andiamo avanti a cancellare i post contententi parole come "XXXX" (oddio, le parolaccie no!) ma limitiamoci a bloccare quelli tipo "Billy Gates nr: Difensore 3 risp." che mancando di ogni ripferimento sono delle XXXXXXX assurde!maXXXXXgare, PI!attonitoIE9 domina su HTML5
http://test.w3.org/html/tests/reporting/report.htmAlla faccia dei rosiconi macachi e linari.DovellasRe: IE9 domina su HTML5
Gia' , peccato per tutti quei bugs cronici di IEnodoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 nov 2010Ti potrebbe interessare