WebGL è una tecnologia intrinsecamente insicura, ha dichiarato Microsoft nei giorni scorsi, ragion per cui Redmond non offrirà il supporto a questo nuovo standard nelle prossime versioni del suo browser Internet Explorer. Microsoft si sbaglia, risponde ora Mozilla, perché WebGL è il futuro del web.
La risposta di Mozilla a Microsoft arriva a stretto giro di posta per bocca Mike Shaver, vicepresidente della fondazione non profit che ha dato i natali a Firefox, Thinderbird e Lightning: “non c’è alcun dubbio sul fatto che il web necessiti di funzionalità 3D”, ha scritto Shaver, per permettere agli sviluppatori di creare “visualizzazioni avanzate, giochi o nuove interfacce”.
Per quanto riguarda la supposta vulnerabilità intrinseca dello standard 3D di cui va parlando Microsoft, dice Shaver, WebGL farà esattamente la stessa trafila degli altri componenti web pensati per comunicare direttamente con l’hardware come i codec video o le librerie per le immagini: le vulnerabilità e le relative minacce informatiche verranno “modellate, capite e mitigate”.
Le critiche all’approccio rinunciatario di Microsoft nei confronti di WebGL arrivano anche dall’interno: l’architetto del codice – e dipendente di Redmond – Avi Bar-Zeev parla di “fuga dalla sfida” posta dal nuovo standard e di attitudine allarmistica che non tiene conto nemmeno della storia stessa della corporation a finestre e dello spiacevole capitolo rubricato alla voce “ActiveX e codice nativo iniettato direttamente nel browser”.
Alfonso Maruccia
-
Cristina Sciannamblo...
Va beh che le novita' introdotte rispetto a FF4 sono a dir poco esigue, ma l'articolo e' proprio scialbo scialbo...CbuttiusRe: Cristina Sciannamblo...
lol, vero.. dove sarebbe l'articolo?Nome e cognomeRe: Cristina Sciannamblo...
- Scritto da: Cbuttius> Va beh che le novita' introdotte rispetto a FF4> sono a dir poco esigue, ma l'articolo e' proprio> scialbo> scialbo...peccato che non esista il tasto "mi piace".l'avrei cliccato per questo post.non fumo non bevo e non dico parolaccenon mi piace
gia firefox 4 non mi piaceva perchè troppo ingombrante, questo mi sembra ancora più pesante!l'ho installato per prova, ma l'ho disistallato subito e ho provato a rimettere il mio fido firefox 3.0.0 che però non si avvia :( odio sto ff5noneroioRe: non mi piace
FF4 e 5 sono molto più del 3! Come cavolo fai a dire una cosa del genere?HeoheoRe: non mi piace
*molto più leggeriHeoheoRe: non mi piace
FF4 e FF5 sono più leggeri del FF3? Sei proprio sicuro?ginoilpolloRe: non mi piace
FF4 è molto lento. E la cosa triste è che perde sia con IE9 che con Chrome.Penso che se Mozilla invece di cambiare i numeri di versione non apporti miglioramenti per raggiungere gli standard di altri, non avrà un bel futuro.E' un peccato perché mi ricordo quando mi dissero di provare l'1, una scheggia dicevano.BLahRe: non mi piace
- Scritto da: BLah> FF4 è molto lento. E la cosa triste è che perde> sia con IE9 che con> Chrome. ma parli tanto per parlare?maxRe: non mi piace
Si stava meglio quando si stava peggioGiovaneBruc iatoRe: non mi piace
Non esistono più le mezze stagioniCippalippaRe: non mi piace
3.6 vorrai dire....il 3.0 mangiava ram quanto il 4.0...mmmmOttimo.
Lo sviluppo graduale in stile Chrome, mi piace, novità introdotte con criterio e senza fretta, meno problemi da fixare, non si verifica più l'ecatombe di estensioni tra una versione e l'altra, funziona tutto e meglio di prima, le migliorie in termini di performance si notano maggiormente su hardware limitato.gnulinux86Re: Ottimo.
- Scritto da: gnulinux86> Lo sviluppo graduale in stile Chrome, mi piace,> novità introdotte con criterio e senza fretta,> meno problemi da fixare, non si verifica più> l'ecatombe di estensioni tra una versione e> l'altra, funziona tutto e meglio di prima, le> migliorie in termini di performance si notano> maggiormente su hardware> limitato.Posso confermare una maggiore reattività soprattutto nell'aprire i vari menù.cesRe: Ottimo.
> Posso confermare una maggiore reattività> soprattutto nell'aprire i vari> menù.Fammi capire, Firefox aveva problemi di reattività... nell'aprire i menu?Figuriamoci il resto!Per fortuna uso Webkit su Safari...IndovinatoRe: Ottimo.
Safari su windows fa pietà ai sassi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 giugno 2011 15.35-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Ottimo.
- Scritto da: Indovinato> > Posso confermare una maggiore reattività> > soprattutto nell'aprire i vari> > menù.> Fammi capire, Firefox aveva problemi di> reattività... nell'aprire i> menu?> Figuriamoci il resto!> Per fortuna uso Webkit su Safari...Safari? Ah ah ah ah! (rotfl)Persino Linux è meglio di Safari!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ottimo.
Quoto e confermo, update positivo.cognome e nomeRe: Ottimo.
Lo sto provando anch'io e confermo la migliore reattività e la miglioria in generale del browser.- Scritto da: cognome e nome> Quoto e confermo, update positivo.MatteoRe: Ottimo.
Confermo, FF5, mi sembra più reattivo del 4.Francesco_Holy87Re: Ottimo.
- Scritto da: Francesco_Holy87> Confermo, FF5, mi sembra più reattivo del 4.Mi associo!!!fr4nk0Sparito il numero
se notate, nella pagina di mozilla dedicata a firefox il numero di versione è stato messo in secondo piano.Segno di un cambio di strategia che punterà più sul nome che sulla versione .Sarà davvero questa la strategia vincente?nextRe: Sparito il numero
Spero sinceramente che imposteranno aggiornamenti più automatici e silenziosi come in Chrome, perchè io per aggiornare l'ho dovuto fare manualmente.Francesco_Holy87Re: Sparito il numero
- Scritto da: Francesco_Holy87> Spero sinceramente che imposteranno aggiornamenti> più automatici e silenziosi come in Chrome,> perchè io per aggiornare l'ho dovuto fare> manualmente.Infatti funziona così, il tuo caso è strano e comunque, se non li installa automaticamente, andare su Aiuto->Informazioni su Firefox per installare eventuali aggiornamenti non è sta grande faticaccia ;)cesRe: Sparito il numero
Infatti sono andato su Aiuto-> Informazioni su Firefox. Per i piccoli aggiornamenti il download è automatico, ma per l'avanzamento di versione ho dovuto fare così... Forse è perchè avrei dovuto aspettare ancora un giorno?Francesco_Holy87Articolo serio.
http://www.tomshw.it/cont/news/firefox-5-fuori-e-lo-stesso-ma-dentro-e-migliore/32057/1.htmlcognome e nomeRe: Articolo serio.
LoLtutti lì a trollare adesso!Upplele novità
però almeno nell'articolo potevano sottolineare meglio le poche novità cioè:-CSS animations-nuova gestione delle connessioni (+ veloce)-più di 1000 bug fixati-migliorato smooth scrolling-qualche nuovo pezzettino di html5....mmmmVero è che sconcerta...
... vedere una 5.0 che non introduce neanche un cambiamento evidente nell'interfaccia utente. Ho fatto l'upgrade in automatico. Pensavo si trattasse di un aggiornamento di sicurezza e volevo controllare se dalla 4.01 ero passato, pensavo io, alla 4.02. Con sorpresa mi son visto 5.0. Spero un caso, ma con questa versione, è già due volte che mi tocca ricliccare su un link perché la prima volta mi viene ignorato...Romano ScuriRe: Vero è che sconcerta...
- Scritto da: Romano Scuri> 5.0. Spero un caso, ma con questa versione, è già> due volte che mi tocca ricliccare su un link> perché la prima volta mi viene> ignorato...Non dirmelo: io sui link di Google devo cliccare almeno 3 volte. NEl mio caso non è colpa di Firefox, ma di un Add-on che però ritengo indispensabile per la privacy.Certo, anche dal punto di vista della privacy, mi sentirei più tranquillo se avesse meno bug...uno nessunoRe: Vero è che sconcerta...
ghostery?mmmmTempi, tempi, tempi...
Ogni articolo di PI comincia dicendo se l'oggetto della disquisizione ha rispettato o no i tempi. E, se mancano ancora 2 anni alla data di rilascio prevista, vi improvvisate preveggente per farci sapere se i tempi verranno rispettati o no.Siete dei feticisti dell'orologio.Quando Mozilla non rispettava i tempi, il suo browser era il più stabile in assoluto. Quando leggevi i commenti di uno che lo negava, eri sicuro al 300% che quel qualcuno non l'aveva mai usato.Ora invece come è diventato?? Non dico certo che sia il browser meno stabile perchè i concorrenti non sono messi meglio, però il cambiamento si è visto eccome, e la qualità della nostra vita è peggiorata per colpa delle loro logiche commerciali. Eppure, il vostro principale interesse rimangono i tempi.Io vi farei mangiare una sveglia...uno nessunoE le novità
Mi potreste dire le novità? che come mi dovrebbe dire un articolo del genere: che firefox è al numero 5? emb che me frega: quello lo so già dagli avvisi di aggiornamento, quello che vuole sapere l'utente è che cosa c'è di nuovo, insomma avere un motivo per aggiornare il suo browser, visto che questo può significare in alcuni casi rimanere per alcuni giorni senza add-on indispesabili.sergioRe: E le novità
- Scritto da: sergio> Mi potreste dire le novità? http://digitizor.com/2011/06/21/firefox-5-benchmark/In pratica è veloce e consuma poca RAM.Sandro kensanIMHO
Ma che fanno a fare un upgrade se resta lo stesso identico browser sia di interfaccia, sia di reattività ecc..?Guido La VespaRe: IMHO
Sia Microsoft che Mozilla hanno deciso di adottare la stessa politica di Google. Durata breve tra una release e l'altra, a volte senza modifiche totali, ma solo parziali (come un semplice bug fix).Renditi conto che il progetto Chromium sforna un nuovo numero di versione ogni 50 build circa, che equivalgono a 50 giorni (visto che le build sono giornaliere).Attualmente il progetto sta lavorando su Chromium 14.Questo modo di lavorare ha reso Chromium più sicuro, veloce e meno buggato rispetto ad altri browser.Non serve cambiare l'interfaccia per dichiararla major release.DarwinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 22 06 2011
Ti potrebbe interessare