Nelle ultime settimane la vicenda che ha visto contrapposta Wikipedia al Sindaco di Firenze ha riacceso il dibattito – in realtà mai completamente sopito – sull’anonimato in Rete: da una parte quanti si dicono convinti che l’anonimato costituisca un diritto fondamentale ed inviolabile degli utenti e dall’altra quanti, invece, si dichiarano pronti a rinunciarvi.
La questione è complessa e costituisce, probabilmente, uno dei problemi di maggior rilievo che i legislatori di tutti i Paesi saranno chiamati ad affrontare nei prossimi anni. Nessun Ordinamento giuridico, infatti, può prescindere dalla necessità di imputare ad un soggetto determinato ogni condotta giuridicamente rilevante nonché i suoi effetti e conseguenze, si tratti di responsabilità civile, penale o amministrativa o, piuttosto, dell’assegnazione di un premio, del riconoscimento di un diritto o del pagamento di un credito.
È ovvio, d’altra parte, che in caso di impossibilità di identificare l’autore della condotta, nella più parte dei casi si rende necessario ricorrere a meccanismi sussidiari di imputazione degli effetti e delle conseguenze della condotta medesima. L’anonimato in Rete, secondo i sostenitori di tale teoria, rappresenterebbe un diritto-presupposto per l’esercizio di altri diritti e libertà fondamentali quali, ad esempio, la libertà di manifestazione del pensiero con la conseguenza che eliminando il primo si comprimerebbe anche la seconda.
Si tratta di una conclusione, probabilmente, corretta sotto un profilo pratico ma difficile da condividere in termini giuridici e, soprattutto, nell’ambito di un ragionamento de iure condendo e di lungo periodo, anche perché essa costituisce la risposta ad un problema posto in termini inesatti. La questione, infatti, a mio avviso – se la si vuol porre in termini giuridici e non piuttosto in termini “romantici” – non è se sia opportuno sopprimere il diritto all’anonimato in Rete costringendo tutti ad agire a volto scoperto ma, piuttosto, se un simile diritto possa, effettivamente, ritenersi sussistere. La mia risposta a tale quesito è negativa.
Mr. Nobody – utente mascherato della Rete – non è titolare di alcun diritto e, tantomeno, di quello a mantenere celata la propria identità. Il ragionamento alla base di tale conclusione può seguire percorsi logici diversi: muovere dalla nozione di cittadino quale titolare dei diritti, dall’imprescindibilità della manifestazione della propria identità ai fini dell’esercizio di un diritto o, piuttosto, dall’imprescindibile esigenza che all’esercizio di ogni diritto o libertà faccia da contraltare l’assunzione di obblighi e/o eventuali responsabilità.
Proviamo a partire proprio da quest’ultima considerazione. L’art. 11 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 26 agosto 1789, prevede che “la libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell’uomo” e “ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, stampare liberamente salvo a rispondere dell’abuso di questa libertà nei casi determinati dalla legge”. La responsabilità nelle ipotesi di abuso è, dunque, il contraltare della libertà e tale responsabilità presuppone, evidentemente, l’imputabilità ad un cittadino determinato dell’abuso medesimo.
Già sotto tale profilo, pertanto, l’idea che si possa “pretendere” di esercitare un diritto o una libertà sottraendosi, ex ante, all’eventuale successiva responsabilità mi sembra, francamente, assai poco convincente. Ma vi sono altre ragioni che mi portano a ritenere che non vi sia spazio né in Rete né fuori della Rete per un diritto all’anonimato. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni unite il 10 dicembre 1948 stabilisce che “ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione…” e “alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione…”.
È ovvio che se l’esercizio della libertà di opinione dovesse o potesse avvenire in forma anonima non avrebbe avuto alcun senso rafforzare tale libertà fondamentale con il diritto a non essere molestato in ragione del suo esercizio. Ancora una volta, dunque, la libertà di opinione non sembra essere riconosciuta né riconoscibile a Mr. Nobody.
La libertà di manifestazione del pensiero, il diritto alla privacy, quello al lavoro o quello alla salute ed ogni altro diritto o libertà fondamentale competono al cittadino, identificato da un nome e da un cognome quale appartenente ad un certo Stato ed Ordinamento e non certamente ad un sedicente Mr. Nobody, incappucciato che si rifiuti di svelare la propria identità mentre esige di esercitare i propri diritti o libertà.
Contro l’idea di un anonimato assoluto in Rete, d’altra parte, non militano solo ragioni giuridiche. Gli ultimi anni, nel corso dei quali l’anonimato si è imposto come standard de facto con poche eccezioni, hanno infatti evidenziato che l’impossibilità di imputare una condotta ad un determinato soggetto innesca meccanismi complessi quali forme di monitoraggio di massa, attribuzioni di responsabilità agli ISP o, piuttosto, agli UGC. Persecuzioni e caccia alle streghe in luogo dell’individuazione puntuale ed indolore dell’autore della condotta incriminata.
D’altra parte l’idea che per poter esercitare una libertà fondamentale quale, ad esempio, quella di opinione occorra nascondersi, mi sembra che abbia il sapore della sconfitta più che quello della vittoria come sostenuto da quanti ritengono che l’anonimato costituisca un presupposto per l’esercizio di altre libertà.
Qual è la soluzione dunque? A mio avviso l’anonimato protetto. Ciascun utente sarebbe libero di agire in rete “mascherato” dietro ad un nick ma, prima di entrare, dovrebbe lasciare all’ISP le sue generalità nella consapevolezza che solo l’Autorità giudiziaria potrà accedervi nel caso in cui si renda responsabile, o vi sia il fondato sospetto si sia reso responsabile, di una serie di illeciti ritenuti dal legislatore di particolare gravità.
Avv. Guido Scorza
il blog di GS
-
ridicoli...
ma cosa credono di fare??? poveri illusi... le major si stanno rovinando con le loro mani in questa futile crociata infinita al p2p dimenticando che son sempre i consumatori ad avere il coltello dalla parte del manico... ho detto tutto.complimenti ai politici che come al solito son sempre dalla parte di chi li fa mangiare senza cercare una mediazione tra le parti per una giusta soluzione.solito schifo...lucenteRe: ridicoli...
non si dovranno neanche preoccupare di sospendere la connessione agli utenti perchè saranno loro stessi a disdire e a cambiare provider (rotfl)cmq che andassero tutti all'inferno! politici di merda e major di merda!spero che tutto questo porti a uno sviluppo più intenso di software p2p con sistemi di crittografia e poi vediamo come faranno a dire se uno scarica qualcosa di illegale o no. Non possono mica limitare la banda del p2p, poi come farebbero le major a distribuire i loro contenuti con il protocollo torrent?! (rotfl)bontakun88Re: ridicoli...
- Scritto da: bontakun88> non si dovranno neanche preoccupare di sospendere> la connessione agli utenti perchè saranno loro> stessi a disdire e a cambiare provider> (rotfl)Il problema è: se TUTTI i provider ADSL aderiscono, e quelli che possono distribuire ADSL sono pochissimi, che fai? torni al 56k?> cmq che andassero tutti all'inferno! politici di> merda e major di> merda!Be, io intanto le loro feci ho già smesso da tempo di comprarle. Non compro più un CD musicale da anni, al massimo 1-2 DVD l'anno.Ah sia chiaro che NON la scarico nemmeno la loro paccottiglia.> spero che tutto questo porti a uno sviluppo più> intenso di software p2p con sistemi di> crittografia e poi vediamo come faranno a dire se> uno scarica qualcosa di illegale o no. Si, ma non è questa la soluzione: io ho il DIRITTO, sancito dalla Costituzione Italiana (Art. 15) e anche dalla Carta dei Diritti Umani (art. 12) che la mia corrispondenza, ma più in genere la mia vita privata non venga indagata "a priori". Perché, se quello che faccio è legale, mi devo nascondere come se stessi contravvenendo, solo per evitare un'indagine globale indegna di un mondo civile?Non> possono mica limitare la banda del p2p, poi come> farebbero le major a distribuire i loro contenuti> con il protocollo torrent?!semplicemente NON usando il protocollo torrent ma un protocollo di loro invenzione fruibile solo alle loro modalità.Bic IndolorRe: ridicoli...
> Il problema è: se TUTTI i provider ADSL> aderiscono, e quelli che possono distribuire ADSL> sono pochissimi, che fai? torni al> 56k?esistono adsl a basso costo che non ti fanno arrivare a gran velocità ma i guadagni per i provider diminuirebbero se la gente non passa ad adsl più veloci, però io mi riferivo principalmente al fatto che si è in una situazione in cui si può ancora scegliere il provider. Se molti abbonati di quel provider disdico incomincia ad essere un po' un problema per lui.> Be, io intanto le loro feci ho già smesso da> tempo di comprarle. Non compro più un CD musicale> da anni, al massimo 1-2 DVD l'anno.non sei l'unico a pensarla così > Si, ma non è questa la soluzione: io ho il> DIRITTO, sancito dalla Costituzione Italiana> (Art. 15) e anche dalla Carta dei Diritti Umani> (art. 12) che la mia corrispondenza, ma più in> genere la mia vita privata non venga indagata "a> priori". Perché, se quello che faccio è legale,> mi devo nascondere come se stessi contravvenendo,> solo per evitare un'indagine globale indegna di> un mondo> civile?in effetti hai ragione, bisogna vedere se si può applicare su questi argomenti, però l'unico modo che hanno per sapere se l'utente fa qualcosa di illegale è questo.. Nella vità reale le forze dell'ordine quando hanno il sospetto su una persona fanno indagini a sua insaputa, non è simile il comportamento di questi provider (a parte il fatto che loro non sono forze dell'ordine)?> semplicemente NON usando il protocollo torrent ma> un protocollo di loro invenzione fruibile solo> alle loro> modalità.eppure sembra che il loro obbiettivo è distribuire contenuti mediante protocolli p2p perchè più efficaci rispetto al download da server (newbie)bontakun88Da Virgin c'era da aspettarselo
Virgin Media fa parte del gruppo Virgin, quindi da quella società c'era da aspettarselo. @^Cobra RealeRe: Da Virgin c'era da aspettarselo
> Virgin Media fa parte del gruppo Virgin, quindi> da quella società c'era da aspettarselo.> @^Solo perchè sono un'etichetta discografica? :$pippoRe: Da Virgin c'era da aspettarselo
- Scritto da: Cobra Reale> Virgin Media fa parte del gruppo Virgin, quindi> da quella società c'era da aspettarselo.> @^Hai ragione, sono proprio stato un pirla. :'(FiamelRe: Da Virgin c'era da aspettarselo
- Scritto da: Cobra Reale> Virgin Media fa parte del gruppo Virgin, quindi> da quella società c'era da aspettarselo.> @^Potrebbe essere la strategia definitiva delle majors... mettersi sul mercato degli ISP, sbaragliare la concorrenza con prezzi risicati, conquistando una sempre più grossa fetta di mercato e poi applicare tutti i filtri e i rastrellamenti che vuole...soulista[OT] Buon compleanno, MAFIAA
Sono già passati 2 anni:http://www.mafiaa.orgAUGURI! @^Cobra RealeRe: [OT] Buon compleanno, MAFIAA
Non ho capito,quel sito è uno scherzo?Oppure veramente hanno scelto un nome del genere?Scusate, non parlo bene inglese e non ci ho capito molto.Nome e cognomeRe: [OT] Buon compleanno, MAFIAA
- Scritto da: Nome e cognome> Non ho capito,> quel sito è uno scherzo?> Oppure veramente hanno scelto un nome del genere?c'e' differenza? (tra realtà e scherzo ,intendo)eheh, si e' ovviamente una parodia... ma dannatamente simile alla realta' :Pbubbaip si , username no....
così un po' alla volta ogni provider si trova a disconnettere tutti i suoi ip address...e poi?riconnessione e nuovo ip dinamico?Ed StrakerRe: ip si , username no....
Il tuo provider sa benissimo chi sei.Tutto sta se ha voglia o no di collaborare, e soprattutto se la legge lo permette.AnonimoRe: ip si , username no....
non credo che la legge inglese come è messa ora permetta una cosa del genere, poi soprattutto non credo che che chi ha fatto il contratto a quel ISP c'era la clausola "ti stacchiamo dal servizio a calci se usi il p2p" E poi come fanno a sapere che scarico illegalmente ?SgabbioTecniche di blocco
Secondo voi come faranno a bloccare gli utenti ?Va bene bloccare l'ip ma questo gira e non è unico per ogni cliente, quindi ?Per le connessioni a carbonella (56k e isdn) filtreranno il numero di telefono e dove potranno assoceranno il mac address della scheda di rete ?OvertureRe: Tecniche di blocco
forse non hai capito, il provider sa quello che fai e, in questo caso, se ti dice di non usare più programmi p2p e tu continui, loro ti staccano l'utenza come quando non paghi la bollettabontakun88Re: Tecniche di blocco
e che facciano pure! Dopo che mi hanno staccato la linea sai cosa possono fare? Assolutamente niente! Certo non possono obbligarmi a comprare l'ultimo CD di Fabri Fibra (tanto per dirne uno a caso) solo perchè ora non ho più internet... diciamo solo che un bel giorno si sveglieranno e diranno "ops, non è servito a un cazzo neanche questo"!MalcolmRe: Tecniche di blocco
Sei te che non hai capito la domanda. Che loro sappiano è palese ma come fanno a verificare sarebbe altrettanto interessanteOvertureRe: Tecniche di blocco
- Scritto da: Overture> Sei te che non hai capito la domanda. Che loro> sappiano è palese ma come fanno a verificare> sarebbe altrettanto> interessante Mai sentito parlare di Deep Packet Inspection?ReolixLa Rete non è importante
Bisogna imparare a staccarsi dalla Rete da soli. Bisogna disdettare l'abbonamento con il proprio provider e dedicarsi ad una vita più sana, lontana dai modem e dai router, lasciando che la propria attività in Rete vada a ramengo. Chi ci rimette non è l'utente che invece ne guadagna in salute, ma il provider che non riceve più i soldi dell'abbonato e anche la major musicale che perde un potenziale cliente. Ma poi ci rimettono tutte quelle aziende che basano sulla Rete le loro attività commerciali. Non sei tu provider che mi fornisci un servizio, ma sono io utente che decido se, come e quando usufruire dei tuoi servizi. E ne faccio volentieri a meno, perché sono una persona libera e non schiava del tuo servizio.PieroRe: La Rete non è importante
Si, provaci a vivere senza internet nel mondo moderno... Molto presto tanti servizi essenziali saranno gestibili solo da lì.Hanno vinto loro, cerca di rendertene conto.Get RealRe: La Rete non è importante
> > Hanno vinto loro, cerca di rendertene conto.Come spesso ripeto ... ormai i granai sono pieni.joe tornadoRe: La Rete non è importante
Si, però se si abbandona in massa la connessione flat - se non si può scaricare liberamente, a che serve? - per la free (che è con tariffa a tempo) e ti colleghi esclusivamente per quelli che tu credi essere servizi indispensabili, ecco che i provider inizieranno a piangere... :D (rotfl)PolemikRe: La Rete non è importante
Sempre che quelle offerte restino in vigore...Uno di questi giorni ti sveglierai e scoprirai che "per venire incontro alle reali esigenze degli utenti" esisteranno solo contratti ADSL flat.E poi col dial-up cosa ci fai, il web ormai è strafarcito di flash e java e banner da impedirti di usarlo...Get RealRe: La Rete non è importante
- Scritto da: Piero> Bisogna imparare a staccarsi dalla Rete da soli.> Bisogna disdettare l'abbonamento con il proprio> provider e dedicarsi ad una vita più sana,> lontana dai modem e dai router, lasciando che la> propria attività in Rete vada a ramengo. Chi ci> rimette non è l'utente che invece ne guadagna in> salute, ma il provider che non riceve più i soldi> dell'abbonato e anche la major musicale che> perde un potenziale cliente. Ma poi ci rimettono> tutte quelle aziende che basano sulla Rete le> loro attività commerciali. Non sei tu provider> che mi fornisci un servizio, ma sono io utente> che decido se, come e quando usufruire dei tuoi> servizi. E ne faccio volentieri a meno, perché> sono una persona libera e non schiava del tuo> servizio.Credo che quanto dici sia parzialmente giusto. Mi spiego in linea di principio hai ragione ma come ti ha fatto osservare Ger Real molti servizi sono accessibili solo (e/o più comodamente) in rete.La mia preoccupazione è che iniziano con le major e poi finiamo nella censura. Tecnicamente non è difficile controllare chi e cosa passa per la rete ma ha un costo? Chi paga?Credo che la complessità della questione meriti uno spazio maggiore di quello che stiamo utilizzando. Propongo a Punto Informatico di farsi promotore di un convegno sullargomento.Quello che ho sempre proposto è il boicottaggio sia di chi genericamente detiene un diritto a tutti i produttori di contenuti. Essendo aziende con bilanci trimestrali mandarli in rosso per almeno sei mesi ne fa crollare le quotazioni in borsa con conseguenti forti perdite per gli azionisti. Quello che producono poi non sono beni essenziali di prima necessità e quindi è fattibile astenersi dal consumo.Queste aziende sono potenti solo e soltanto se riescono a vendere quello che producono come ogni altra azienda che stia sul mercato.Buona giornata, saluti un altro Piero-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 aprile 2008 09.32-----------------------------------------------------------pierobRe: La Rete non è importante
- Scritto da: pierob> - Scritto da: Piero>> Tecnicamente non è difficile controllare chi e> cosa passa per la rete ma ha un costo? Chi> paga? E quì ti volevo: l'usare sistemi di tipo packet inspection da parte di un ISP dal un punto di vista tecnico non è economicamente vantaggioso in quanto i costi per potenziare la rete con cavi in fibra ottica e creare una dorsale (e sarebbe ora invece di spremere canoni, tagliare banda e dividere utili...)capace di tenere una grande mole di traffico si stanno riducendo molto, ma molto, di più che adottare ed usare metodi di filtraggio (in pratica è minore il costo di ampliamento rispetto al costo di manutenzione proprio perchè (per il tipo di ampliamento tecnico) l'ampliamento ha minori costi di gestione. Questo discorso vale non per operatori "in affitto" ma per gli incumbent (tipo telecom). Ora ti devi chiedere una ed una sola cosa: perchè (non) lo fanno? :$ReolixRe: La Rete non è importante
mi sembrava evidente che era una questione di costi. Infatti mi chiedevo chi paga?pierobRe: La Rete non è importante
Perfettamente daccordo.Internet mi è indispensabile per lavorare e studiare ma per il resto è al 90% tempo perso.Per molti (me compreso, fino a poco più di un anno fa) è una vera e propria dipendenza. Rimpiango di non aver vissuto di più e navigato di meno. Fare a meno di Internet e dei vari servizi che offre, come il P2P, non solo è possibile, è salutare.AshRe: La Rete non è importante
(rotfl)SgabbioRe: La Rete non è importante
Si, non abusare di internet è salutare... e allora, che c'entra con il discorso in questione?Spero che non intendiate dire che gli ISP lo fanno per farci del bene, a fare la spia e staccarci il collegamento solo sulla base di una segnalazione fatta da un ente (la major di turno)senza alcuna autorità sovrana, la cui attendibilità peraltro è tutta da dimostrare!!!Ma_che c_entraEì una cosa che andrà a finire
Dunque, intanto non si può fare per gli utenti che usano il P2P, in quanto di suo, non ha niente di illegale, e ci sono tante applicazioni libere che usano quel tipo di connessione.Quindi, si farebbe solo per gli utenti che, verrano indicati dalle major, come "condivisori" di opere protette e lo segnaleranno alla compagnia telefonica.E come faccio a sapere se le major non hanno commesso un errore ? Mi scusino i sudditi di sua maestà, ma se così stanno le cose, hanno un sistema giudiziario che fa ridere ! Che garanzia ho io, utente, che tutto venga fatto in maniera corretta ? Un po come il caso Logistep appunto...Credo che andrà tutto a ramengo e niente verrà fatto.henrygRe: Eì una cosa che andrà a finire
- Scritto da: henryg> Dunque, intanto non si può fare per gli utenti> che usano il P2P, in quanto di suo, non ha niente> di illegale, e ci sono tante applicazioni libere> che usano quel tipo di> connessione.> > Quindi, si farebbe solo per gli utenti che,> verrano indicati dalle major, come "condivisori"> di opere protette e lo segnaleranno alla> compagnia> telefonica.> E come faccio a sapere se le major non hanno> commesso un errore ? Mi scusino i sudditi di sua> maestà, ma se così stanno le cose, hanno un> sistema giudiziario che fa ridere !> > Che garanzia ho io, utente, che tutto venga fatto> in maniera corretta ? Un po come il caso Logistep> appunto...> > Credo che andrà tutto a ramengo e niente verrà> fatto.Considerata la rapidità ed efficienza del sistema legale inglese, sarebbe da farci un pensierino sul sottoscrivere un abbonamento con Virgin e tendere una bella trappola legale a provider e major, inducendoli a un azione ingiustificata ed arbitraria per poi chiedere un indennizzo milionario.CategoricoNon è poi così male ... anzi ...
Con l'espandersi di questa disciplina saranno sempre più adottati i metodi di condivisione alternativa al banale P2P, e sposteranno il in altre direzioni, da un lato una maggiore sofisticazione del metodi di scambio, dall'altra un affermarsi del diritto di autore con qualche limite... come:1. P2P tramite i dispositivi mobili, con contatto WiFi od altro che faranno della loro prossimità la possibilità di generare reti istantanee di brevissima durata. Un po' come si faceva la gente una volta, trovandosi tra amici e scambiandosi i dischetti e i nastri. Questo significherà la creazione di un nuovo mercato di dispositivi attualmente allo stato embrionale, tipicamente con SO Linux in quanto privo di DRM.2. Parallelamente i classici venditori di strada, invece di vendere un bene materiale potrebbero arrivare a venderti tali servizi, in modo discreto e mirato. Divertente pensarlo vero ? Eranon solo da poco spariti causa il WiFi...3. Crittografia ed offuscamento nelle connessioni, per i posti ove è permesso.4. Nuovi formati di contenimento dei dati offuscati per gli sniffer, un po' come la guerra tra la corazza ed il cannone.5. Un impulso al mercato dei contenuti aperti (Creative commons) specie quando si accorgeranno che il business non è vendere il prodotto, ma la propria immagine. Attualmente il mercato musicale vende per circa 400 Miliardi di $ in concerti e attività che niente hanno a che fare con i contenuti, mentre i contenuti non raggiungono i 20 Miliardi di $. A questo punto è palese che chi vende senza vincoli sui contenuti potrà giocare in modo favorevole la sua partita... divertente no ?6. Proposta di recupero di tale mercato (P2P) generando offerte, da parte dei provider per utilizzo flat della rete sui contenuti. Perciò utilizzare gli sniffer per conoscere le tendenze e quindi distribuire in modo corretto i diritti.7. 8. 9. --- non so mi piacerebbe che altri le inserissero-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 aprile 2008 08.04-----------------------------------------------------------abassign[OT] Non vado più sul FdT
Questo coso cattivo non vuole più farmi vedere il FdT.Dice che c'è dell'adult material, ma io vedo solo wakko e avve ed exsinistro che fanno tutti i personaggi!http://www.fortinet.com/:'(:'(:'(:'(illegale o contrarioRe: [OT] Non vado più sul FdT
Non utilizzare internet sul posto di lavoro. PRODUCI !!!! che cazzo ti masturbi con wakkoAlbeRe: [OT] Non vado più sul FdT
- Scritto da: Albe> Non utilizzare internet sul posto di lavoro. > > PRODUCI !!!! che cazzo ti masturbi con wakkoMa a me wakko piace! :$illegale o contrarioRe: [OT] Non vado più sul FdT
- Scritto da: illegale o contrario> Questo coso cattivo non vuole più farmi vedere il> FdT.> Dice che c'è dell'adult material, ma io vedo solo> wakko e avve ed exsinistro che fanno tutti i> personaggi!> http://www.fortinet.com/> :'(:'(:'(:'( SPAM [img]http://i31.tinypic.com/2qsw13q.jpg[/img] FdT, solo per i senzafiltri® 8)S P A MRe: [OT] Non vado più sul FdT
- Scritto da: S P A M> - Scritto da: illegale o contrario> > Questo coso cattivo non vuole più farmi vedere> il> > FdT.> > Dice che c'è dell'adult material, ma io vedo> solo> > wakko e avve ed exsinistro che fanno tutti i> > personaggi!> > http://www.fortinet.com/> > :'(:'(:'(:'(> > SPAM > [img]http://i31.tinypic.com/2qsw13q.jpg[/img]> FdT, solo per i senzafiltri® 8)Arrivi tardi, l'ho segnalato come forum sulla sicurezza informatica e nel pomeriggio è ripartito tutto.illegale o contrarioIl futuro
Ave.Chissà se sapremo MAI quanti utenti perderà quel provider?Così...giusto per essere informati completamente...A presto.NilokNilokDisdetta in massa da virgin media
Non possono semplicemente cambiare provider in massa ?Virgin Media è l'unico provider britannico ad aver adottato fino ad ora quella policy.Per questione di principio e per difendere le libertà di tutti dovrebebro disdire in massa da quel provider e passare ad un altro.Così facendo darebbero un segnale chiaro che gli utenti di internet non sono "vacche da mungere e spiare".... e dimostrebbero al proprio governo e agli altri provider che mettere in primo piano gli interessi monopolistici di pochi a danno dei propri cittadini non paga e non è gradito.Nome e CognomeRe: Disdetta in massa da virgin media
Nilok sono in linea con il tuo pensiero , gli utenti dovrebbero iniziare a comportarsi cosi' in modo tale che i provider cominciano a vedere se conviene salvaguardare i loro interessi o quelli delle major(ladrone).MaxRe: Disdetta in massa da virgin media
vm e' l'unica alternativa a BT in certe zone e costa anche meno.Inoltre ti da la tv e il telefono senza dover pagare il canone alla BT... sono stronzi (ad esempio dimezzano il download rate dalle 16 in poi per i top 5% downloader anche se hai pagato e sottoscritto il contratto ad un certo mb/rate). Il problema e' che sono monopolio dopo che hanno comprato altre compagnie che fornivano il servizio.uknameRe: Disdetta in massa da virgin media
Se come dici sono davvero il monopolio, lì in UK state messi proprio male... Comunque spero vivamente per tutti che ricevano una marea di disdette, o perlomeno un forte calo dei nuovi abbonati, così da rappresentare un monito per qualsiasi altro ISP in vena di emularli.LukePesce?
Mi piacerebbe lo fosse, vista la data!NossRe: Pesce?
Dato che PI ha riportato questa notizia a mezzanotte, e che l'UK è un'ora indietro rispetto a noi, temo che non sia un "April Fool"Cobra RealeRe: Pesce?
A spokesman promised that customers will be told when any trial begins, but couldn't say when that will be.Under the proposed three strikes rules, BPI enforcement agents will detect IP numbers participating in copyright-infringing peer to peer networks. They will alert the ISP, which will voluntarily send out warnings to stop or face disconnection from the net.sembra che avvertiranno prima di rendere operative queste misure... per ora non c'e' nulla di concreto e poi anche Tiscali aveva iniziato questa strada ma poi non ha fatto nulla. In ogni caso per tutti quegli utenti che fanno grossi volumi di download p2p questo e' un possibile problema, per quelli che si scaricano il documento e/o il programmino ogni tanto (o il film) mi sembra che si esageri: come sempre dovrebbero bannare (e perdere) la meta' degli utenti: e' per questo motivo che gli ISP non vogliono adottare provvedimenti e lasciano che sia l'autorita' pubblica a dover dare le sanzioni. Del resto, IMHO, un'impresa commerciale con un oggetto sociale di fornitura di internet non e' adatta a comminare sanzioni: e' un controsenso legale. per me resta un april fool in anticipo di 1h :) - I hope so!uknameIl vecchio sistema di diffusione è MORTO
E' così difficile per le major capire che il vecchio modello di diffusione musicale è MORTO? Possono diffidare, denunciare, bloccare, ammazzare chi vogliono ma non vedranno più la fila di bravi bambini davanti ad un negozio per comprarsi l'ultimo cd di chicchessia.Non riescono ad arginare neppure i video pubblicati su youtube figuriamoci bloccare i singoli utenti.Un artista non può più sperare di scrivere un brano in 5 minuti, lasciare che le major lo promuovano alla nausea e restare quindi per il resto della sua vita in divano a godersi i diritti d'autore mensili.Dovrebbero sfruttare il web, il p2p, youtube per PROMUOVERE l'artista/album, i proventi dovrebbero arrivare dai locali/discoteche che riproducono quel brano (e che oggi, in Italia, sono i primi ad evadere la SIAE) e dai CONCERTI.In sostanza gli artisti che già non lo fanno dovrebbero scollarsi dal divano ed iniziare a LAVORARE facendo concerti anziché lamentarsi.VinylicThe Pirate's Bay ISP
Ora nasceranno gli ISP dell Baia :)ManwëLa pazzia dilaga...
A parte il fatto che non condivido questa violazione palese della libertà di utilizzo di internet, del fatto che sono d'accordo proteggere i contenuti proprietari, che il P2P può essere un male per alcuni e un bene per altri, credo che però questa pazzia che si sta diffondendo, trovi appoggio in persone idiote che nulla sanno cosa sia internet, eccetto i provider.Questa malattia di Sarkozy, che fra l'altro ha vinto il premio di violazione della privacy e distruzione della libertà (Sarkozy è, non questa soluzione...) insieme alle major e altri provider che si accostano a questa malaria, peste, cancro di soluzione, penso che prima o poi quando avranno beatamente staccato tutti perchè tutti hanno diritto di usare internet come credono e nessuno, neanche il provider, può intromettersi sulle attività degli utenti se non per fini di sicurezza dello stato, dal terrorismo o sicurezza mondiale e non per violare la sua vita privata . Un conto è proteggere i contenuti intellettuali e va bene, un conto è violare e intromettersi nella vita privata di tutti per proteggere delle cose a scapito della vita privata delle persone .Beh, chiunque appoggi questa politica francese è un pazzo, un criminale, un pirata, un mafioso e merita tutto tranne che del rispetto. Se non rispettano la vita non vedo perchè dobbiamo rispettare loro con queste assurde soluzioni lesive.A confronto i mafiosi e i pirati veri sono molto meglio.msdeadRe: La pazzia dilaga...
Mi dispiace dire queste cose ma purtroppo è così, non si può fare questa politica.E' giusto proteggere le opere e fin qua nulla da discutere, ci vuole equilibrio e questa soluzione non ce l'ha l'equilibrio.A questo punto facciamoci giustizia per i cazzi nostri, se arriva un ladro in casa mia allora posso sparargli, perchè è così e decido io cosa fare in casa mia (non lo farei mai ma è solo un esempio).Della serie vendo un computer, dopodiché decido io cosa il cliente deve farne, se non fa quello che dico allora riprendo il computer e tutto ciò che contiene mi appartiene.Ragionamento idiota...msdeadRe: La pazzia dilaga...
e vedrete che la "pirateria" e chi fa software s'ingegna e troverà modo di eludere tutto e ci saranno grosse ripercussioni, anche usando malware di una certa pericolosità.Governo UK, la guerra e la rovina ve la state procurando, i soldi ve lì danno gli utenti, se ve li giocate a dadi, gli utenti si ritirano e ci perdete voi con le major, provider e l'unica cosa che guadagnate è distruzione e i contenuti ve lì tenete voi fra le vostre mura e i provider chiuderanno tutti, perchè tutti useranno il P2P e spero che nessuno si faccia prendere da sta cosa, bisogna reagire e l'unico modo è usare e continuare ad usare il P2P fino a quando non si crea una situazione dove le major e i provider con il governo sono spalle al muro, la gente deve ribellarsi e spero che lo faccia per i suoi diritti che gli spettano.Sbagliano ad applicare questa politica e lo vedranno sulla loro testa, quando nessuno compra contenuti, i provider non hanno abbastanza clienti per reggersi in piedi, le major non riescono ad andare avanti.IL CANONE E' LA SOLUZIONE FICCATEVELO TUTTI IN TESTA!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 aprile 2008 12.43-----------------------------------------------------------MsdeadRe: La pazzia dilaga...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La pazzia dilaga...
Bell'avatar....ReolixE' il classico pesce d'Aprile
Credo sia il classico pesce d'aprile che ogni anno PI fa :)Una volta ci sono numerosi arresti..una volta un virus distruggera' tutti i computer ;) Insomma...ragionate..che senso ha un accordo tra Major e ISP? cioe' gli ISP vanno contro i loro stessi interessi perdendo soldi e principi?Buon primo aprile!!!!Jack BauerRe: E' il classico pesce d'Aprile
- Scritto da: Jack Bauer>> cioe' gli ISP vanno contro i loro> stessi interessi perdendo soldi e> principi?Data la questione...SI!Visto che non servono gli utenti ad un provider, visto che non servono i consumatori alle major per sopravvivere...Gli ISP idioti fanno così perchè saranno coperti dalle major, quando però neanche le major saranno in grado di sdoganare soldi agli ISP in cambio di sto servizio, la musica cambia.Per ora solo dei provider idioti fanno una cosa del genere...e solo un governo idiota può appoggiare una simile politica.(in compagnia di tutte le organizzazioni che seguono tipo BPI,IFPI,RIAA,MPAA ecc)msdeadRe: E' il classico pesce d'Aprile
- Scritto da: Jack Bauer> Credo sia il classico pesce d'aprile che ogni> anno PI fa> :)> Una volta ci sono numerosi arresti..una volta un> virus distruggera' tutti i computer ;)> Insomma...ragionate..che senso ha un accordo tra> Major e ISP? cioe' gli ISP vanno contro i loro> stessi interessi perdendo soldi e> principi?> Buon primo aprile!!!!La notizia è di ieri, quindi se la fonte non ha fatto il "pesce" con un giorno d'anticipo vuol dire che probabilmente non è uno scherzo.http://torrentfreak.com/isp-to-voluntarily-disconnect-file-sharers-from-the-internet-080331/Cobra RealeSbancheranno le VPN per il P2P
ce ne sono già perciò non c'è niente da inventare quindi la gente paghera tipo 50-70 euro all'anno, non sono attualmente aggiornato sui prezzi ma non si discosteranno di tanto, per poter scaricare come e più di prima. Cioè quelli delle major sono dei polli, tutti quelli che pagherebbero 50-70 euro l'anno per una vpn mi sa che se avessero da scegliere una flat P2P al posto della vpn la farebbero no?anonimoMa cosa ci si poteva attendere....
da un popolo che osanna ancora il re e la regina...?FUORI TUTTIRe: Ma cosa ci si poteva attendere....
- Scritto da: FUORI TUTTI> da un popolo che osanna ancora il re e la> regina...?Lo fanno pure Olandesi, Svedesi, Danesi e Norvegesi, che non mi sembrano affatto popoli ultratradizionalisti.CategoricoRe: Ma cosa ci si poteva attendere....
- Scritto da: Categorico> - Scritto da: FUORI TUTTI> > da un popolo che osanna ancora il re e la> > regina...?> > Lo fanno pure Olandesi, Svedesi, Danesi e> Norvegesi, che non mi sembrano affatto popoli> ultratradizionalisti.Oltretutto il potere non è nelle mani della monarchia, che in concreto ha praticamente solo funzioni rappresentative, ma della maggioranza, che dichiara di essere laburista :p Io che sono liberaldemocratico come tendenza, mai in passato avrei immaginato di trovarmi a sinistra dei laburisti su così tante cose :o :p ...E credo che ancor più di me mai si sarebbe aspettata di trovarsi nella mia situazione la Thatcher!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)CategoricoRe: Ma cosa ci si poteva attendere....
io ho virgin media ... 30£ al mese per tutto... pero' questa non l'avevo ancora sentita... bho? e come faranno con i contratti bundle stipilati senza queste clausole (in molte parti quassu' hanno il cable).uknamePrima o poi arriva la fine...di tutti.
Secondo me nessuno dovrebbe farsi dei timori...continuare ad usare il P2P tutti e quando avranno staccato tutti e visto che la gente non ha paura, avranno in mano la realtà e saranno messi di fronte al fatto che questa malattia francese non funziona. Quando avranno visto che gli utenti (che spero continuino tranquilli per combattere per i loro diritti) continuano a usare il P2P nonostante gli avvisi, le major e i provider staccheranno tutti ma poi saranno messi spalle al muro. O gli ISP, o le major, o entrambi, prima o poi sarà messo alle strette qualcuno, spalle al muro e quindi sarà lì che dovranno decidere se continuare questa malattia francese, partorita da uno che è stato dichiarato distruttore della privacy e delle libertà delle persone, da un governo che non capisce niente ed è pazzo a dir poco.Per me è l'inizio della fine delle major, dei provider e vedrete che saranno costretti a cambiare strategia, prima o poi il giorno in cui saranno costretti a rivedere le cose e messi contro ad un muro arriva inevitabilmente. Non sarà oggi, non sarà domani ma quel giorno arriva.Tutti vogliono fruire di internet, della propria connessione e del servizio e nessuno deve intromettersi nella vita privata e violare la privacy e le libertà.Se la gente si sveglia e non scarica, disdice a manetta e non compra nulla o pochissimo, i provider e le major dovranno cambiare per forza se vogliono vivere, loro e quei loro amati contenuti a cui tengono così tanto da fregarsene del valore di una persona, paragonata ad un soprammobile.I pirati hanno ricevuto una sfida, ora inizia la guerra, dove ci sono i pirati, gli utenti e prima o poi qualcuno cede, ma gli utenti devono combattere per i loro diritti.Mandate questa malattia francese al suo creatore e fatela morire insieme a lui, con tutto il dovuto rispetto ma stavolta la guerra c'è ed è ora di usare le armi. Mettiamo provider, major e governi spalle al muro, freghiamocene delle leggi e facciamo valere i nostri diritti.Chiedo scusa allo Staff di PI ma lasciatemi sfogare. E' ora di combattere e usare l'arma più tagliente contro l'industria: se mancano i soldi l'industria fallisce, se scarichiamo l'industria fallisce, se usiamo internet e scarichiamo l'industria ce lo toglie insieme alle nostre libertà, alla nostra privacy ma poi falliscono i provider quindi è ora di togliere terreno sotto i loro piedi, togliergli soldi, lasciare a loro i contenuti, che se lì godano per i fatti loro e noi utenti, dato che le major desiderano tanto proteggere i loro contenuti, glieli lasciamo a loro addirittura e noi ce ne sbattiamo, togliamoci da soli internet, facciamo fallire provider, non compriamo contenuti e anzi, scaricate scaricate e scaricate, poi staccatevi internet da soli e come motivazione lasciate questa: "L'industria dei contenuti ci ha tolto i nostri diritti, le nostre libertà, voi provider insieme ai governi siete collaboratori della violazione della nostra vita privata, libertà e fruizione di servizi.Per questo disdiciamo l'abbonamento per far valere le nostre ragioni." Vogliono questo e noi glielo diamo.Con gli interessi.msdeadci andranno a nozze i nuovi ISP
Ogni ISP che non farà di questi accordi si accaparrerà i clienti che verranno persi dagli altri ISP, con il risultato che questi accordi andranno a morire per non chiudere baracca e burattini ...andy61Re: ci andranno a nozze i nuovi ISP
- Scritto da: andy61> Ogni ISP che non farà di questi accordi si> accaparrerà i clienti che verranno persi dagli> altri ISP, con il risultato che questi accordi> andranno a morire per non chiudere baracca e> burattini> ...Ma i nuovi ISP saranno costretti a fare questi accordi. Non credere neanche per un istante che non ci abbiano pensato.Get RealRe: ci andranno a nozze i nuovi ISP
- Scritto da: Get Real> - Scritto da: andy61> > Ogni ISP che non farà di questi accordi si> > accaparrerà i clienti che verranno persi dagli> > altri ISP, con il risultato che questi accordi> > andranno a morire per non chiudere baracca e> > burattini> > ...> > Ma i nuovi ISP saranno costretti a fare questi> accordi. Non credere neanche per un istante che> non ci abbiano> pensato.Formalmente possono pure farli, ma non sono tenuti a disconnettere chicchesia prima che ne sia provata in tribunale la colpevolezza.Categoriconiente DSL niente PC niente HD niente...
DVD niente business,NIENTE.Se vogliono questo, saranno accontentati.Anonimogiusto
si libera un bel pò di banda per i navigatori normali...italoRe: giusto
Certo ma con pochi abbonati invece che un mercato di massa, non pensare di pagarla 20 euro al mese come ora.Idem per pc periferiche dvd supporti eccetera.anonimonon cè solo il p2p
Ragazzi, io dico che siamo messi male, ma abbiamo ancora delle possibilità di scelta. Inannzitutto, è vero che noi non contiamo nulla, e che ci mettono loro il cartellino con il prezzo sopra il collo, e questo vale per tutto, ma....Per quello che mi rigurada cerco di liberarmi il pou possibile.Ho una adsl a consumo che uso per lavorare e distrarmi un po, oltre che a informarmi. ( i media itaGLiani fanno pèena).Vado raramente al cinema, NON compro ne dvd ne cd.Uso sitema operativo e proggrammi liberi. La musica la sento per radio, e quando cè qualcosa registro direttamente dalla radio.Poi se voglio un cd in particolare, vado dal marocchino vicino all edicola che è vicina al mio ufficio e me lo prendo a 5 euro.Purtroppo lo schifo che fanno, è tanto, e la guerra dei formati per i video cè sempre stata, dai tempi del vhs...DebianistaSOLUZIONE AL PROBLEMA
E' sufficiente venire su forum tipo:http://planetconsol.altervista.org/phpbb/index.phpE' ancora in fase di sviluppo ma è sulla buona strada!Dite che vi ha mandato Otacon.a (Basta citarmi nel mex di benvenuto)Otacon.aGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 03 2008
Ti potrebbe interessare