Roma – Non vanno giù agli utenti internet i pop-up pubblicitari, quelle finestrelle sponsorizzate che si aprono, non richieste, sopra le pagine di molti siti. I manager del portalone di Microsoft, MSN , hanno così deciso di darci un taglio.
MSN, una piattaforma di servizi, intrattenimento e tutto quel coacervo di strumenti messi tipicamente a disposizione dai grandi portali, ha una audience dichiarata di 350 milioni di utenti in tutto il mondo. E’ dunque evidente che la scelta di eliminare i pop-up è destinata ad impattare in modo importante sulla sua attività. A fare la stessa fine saranno anche i pop-under , finestre del tutto simili ai pop-up che, anziché aprirsi al di sopra di quelle richieste dall’utente, rimangono in background sperando così di attirare l’attenzione quando l’utente chiude il programma con cui naviga.
Va detto che MSN giustifica il desiderio di cancellare questa forma di advertising con le rilevazioni tra i propri utenti per i quali si tratterebbe soprattutto di un disturbo . Ma c’è anche da considerare il fatto che nel mercato della pubblicità internet, che mostra segni importanti di una prima ripresa dopo due anni di stallo, gli strumenti della promozione vanno diversificandosi e ai tool “tradizionali”, come appunto i pop-up, si propongono nuove forme di advertising, generalmente meno invasive.
Come scriveva Adele Chiodi su Punto Informatico nel 2002: “Quel che sappiamo è che saremmo sorpresi se a lungo termine venisse considerata come funzionale una pubblicità che basa la propria esistenza sulla sottrazione all’utente del controllo della propria navigazione e del proprio computer, come accade per una finestra che si apre non richiesta, per un banner a tutto schermo e via dicendo”.
Non è un caso se molti siti hanno rinunciato da subito ai pop-up e se grossi portali, come AOL , hanno rinunciato definitivamente a queste fastidiose finestrelle. Decisioni che sono state prese anche da Yahoo e che ora fa proprie MSN.
-
Mica è una novità
Alcuni commenti rasentavano il ridicolo.AnonimoRe: Mica è una novità
- Scritto da: Anonimo> Alcuni commenti rasentavano il ridicolo.Inoltre questo tipo di comportamento è, tutto sommato, abbastanza innocuo.Ben peggio sono quelli che si registarno decine di nick per farsi un feedback positivo su ebay e poi inc_lare i compratori.paulatzRe: Mica è una novità
- Scritto da: paulatz> > Inoltre questo tipo di comportamento> è, tutto sommato, abbastanza innocuo.> Ben peggio sono quelli che si registarno> decine di nick per farsi un feedback> positivo su ebay e poi inc_lare i> compratori.tra l'altro su ebay stanno piazzando i kit alice a 25 euro, quando vengono venduti a soli 10 euro, poveri gli ingenui che lo compreranno.Anonimofeedback di eBay
- Scritto da: paulatz> Ben peggio sono quelli che si registarno> decine di nick per farsi un feedback> positivo su ebay e poi inc_lare i> compratori.Infatti io in genere controllo anche il feedback di chi ha dato il feedback...ElfQrinRe: Mica è una novità
- Scritto da: Anonimo> Alcuni commenti rasentavano il ridicolo.Non è una novità, ma come si legge nell'articolo:"In sé non c'è nulla di strano perché non è difficile supporre che chi vende un libro su Amazon è anche tra i più interessati a sostenerne la reputazione e stimolare l'interesse per quel titolo. Va da sé, però, che un conto è la teoria un altro conto è vedere inopinatamente il proprio nome esposto al pubblico ludibrio."AnonimoROTFL!!!!!!!!!!!
che altro c'e' da dire :)AnonimoRe: ROTFL!!!!!!!!!!!
AnonimoChe c'è di male?
E vabbè ma cosa c'è di male a far così? Già lo diceva il proverbio: l'occhio del padrone ingrassa il cavallo e poi i poveri autori avranno pensato: -ma se non me la faccio io una recensione favorevole chi me la fa?Se vivesse Alberto Sordi, sarebbe un bello spunto per un altro dei suoi film. ;)AnonimoNon ho capito bene...
Ma davvero non ci puo' registrare in amazon con un falso nome? :| ??Se dovessi spingere il mio libro, con commenti positivi, non mi registrerei certo con il mio nome e cognome vero.Oppure chiedere ad amici e parenti di farlo al posto nostro.Troppo scarsi.... :| !!!AnonimoCensura
A me è accaduto l'opposto.Ho sottoposto dei commenti (per altro positivi) di prodotti in vendita.Dopo alcuni tentativi ho smesso perché nessuno di questi è mai entrato nel sistema.AnonimoRe: Censura
- Scritto da: Anonimo> A me è accaduto l'opposto.> Ho sottoposto dei commenti (per altro> positivi) di prodotti in vendita.> > Dopo alcuni tentativi ho smesso> perché nessuno di questi è mai> entrato nel sistema.Ma tu il PC, l'avevi accesso?h724AnonimoRe: Censura
E tu prima di fare certe domande hai collegato il cervello?E' successo parecchie volte anche a me, un commento non buono riduce le vendite.:)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 02 2004
Ti potrebbe interessare