Rupert Murdoch ha accusato Obama di sostenere la pirateria e Google di essere una sorta di leader del movimento pirata.
Da quando il tycoon australiano si è iscritto a Twitter ne ha per tutti: Il suo esordio era stato bagnato dalla critica alla biografia di Steve Jobs scritta da Walter Isaacson, a suo avviso troppo critica nei confronti del fondatore di Apple. Recentemente il tecnofringuello ha ospitato anche una certa sincerità di analisi per quanto riguarda il suo acquisto di MySpace : “Abbiamo sbagliato in ogni modo possibile, abbiamo imparato una serie di costosissime lezioni”.
Nell’ultimo sfogo sulla piattaforma di microblogging Murdoch ce l’ha , in particolare, con la posizione assunta dalla Casa Bianca sulla proposta di legge Stop Online Piracy Act (SOPA)>: secondo Murdoch una posizione contraria ad essa è (quasi automaticamente) di supporto a quelli che chiama i “finanziatori della Silicon Valley” di Obama e ha la conseguenza di “distruggere posti di lavoro statunitensi”.
Fra quei pirati della Silicon Valley, per il magnate dell’editoria che non ha mai abbandonato la lotta contro quella che ritiene un’appropriazione indebita delle news pubblicate sui giornali da parte degli aggregatori di notizie e dei motori di ricerca, vi sono naturalmente Yahoo!, Facebook, Twitter, eBay e soprattutto Google, che sarebbe il “leader dei pirati”.
Mountain View ha peraltro già risposto attraverso uno dei suoi portavoce: “Lo scorso anno abbiamo rimosso dai nostri risultati 5 milioni di pagine Web trovate in violazione di diritto d’autore e investito più di 60 milioni di dollari nella lotta all’ advertising fuorviante”.
Claudio Tamburrino
-
210 su 195?
"i possessori brasiliani di telefono cellulare hanno toccato quota 210 milioni su 195 milioni di abitanti."Forse l'autore dell'articolo intendeva 195 su 210?MaxRe: 210 su 195?
- Scritto da: Max> "i possessori brasiliani di telefono cellulare> hanno toccato quota 210 milioni su 195 milioni di> abitanti."> > Forse l'autore dell'articolo intendeva 195 su 210?io pensa non ero riuscito a capire tutto l'articolo per questo.hai fatto proprio bene a sXXXXXre i forum con questa cosa invece di mandare una mail alla redazione.ti ringrazio a nome mio e di mia ziaTristallegr oRe: 210 su 195?
"SXXXXXre" il forum? Bella questa: forse il tuo commento lo rende ora più pulito? Scommetto che persino tua zia è d'accordo con me.Ma sei probabilmente troppo frustrato e limitato per comprendere che il mio post era per l'autore, non certo per un genio incompreso come te.Con smisurata stima,MaxPs: Salutami tanto quella cara donna di tua zia.MaxRe: 210 su 195?
- Scritto da: Max> "SXXXXXre" il forum? > Bella questa: forse il tuo commento lo rende ora> più pulito?> > > Scommetto che persino tua zia è d'accordo con me.non so, sta pulendo il forum :)> > Ma sei probabilmente troppo frustrato e limitato> per comprendere che il mio post era per l'autore,ah, la tua invece non era frustrazione con aggiunta di sadismo sXXXXXXXtorio ;)era per l'autore? ---> MAILil forum è PUBBLICO.una volta corretto l'articolo resta il tuo commento del cavolo e il mio fartelo notare. L'errore sparisce, la pezza resta.> non certo per un genio incompreso come> te.Sono 12 anni che vedo fare questa sciocchezzuola dai geni come te :)Se vuoi contattare l'autore gli mandi una mail, o un MP, o altre variegate cose nate con i fantastici nuovi media.Ma la comunicazione PUBBLICA ha in sé questo fatto di essere pubblica. > Con smisurata stima,> Max> > Ps: Salutami tanto quella cara donna di tua zia.Appena torna dalla pulizia forum poi deve andare a battere, è molto impegnataTristallegr oRe: 210 su 195?
- Scritto da: Tristallegr o> - Scritto da: Max> > "i possessori brasiliani di telefono cellulare> > hanno toccato quota 210 milioni su 195 milioni> di> > abitanti."> > > > Forse l'autore dell'articolo intendeva 195 su> 210?> > io pensa non ero riuscito a capire tutto> l'articolo per> questo.> hai fatto proprio bene a sXXXXXre i forum con> questa cosa invece di mandare una mail alla> redazione.> ti ringrazio a nome mio e di mia ziaDi' la verità... sei il T1000 che, stanco degli insulti da parte degli utenti, si è introdotto di nascosto nel forum per dare una pseudo-spiegazione al lucchetto che arriverà a questo scomodo post tra pochi minuti :DsbrotflRe: 210 su 195?
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Tristallegr o> > - Scritto da: Max> Di' la verità... sei il T1000 che, stanco degli> insulti da parte degli utenti, si è introdotto di> nascosto nel forum per dare una> pseudo-spiegazione al lucchetto che arriverà a> questo scomodo post tra pochi minuti> :Da quanto dici quello che ti ho detto io lo fa normalmente il moderatore.e non fai 2+2 nella tua testolina? :)Tristallegr oRe: 210 su 195?
Nono, intendevano tutto il 140% della popolazione!Mark Zuckerbergnon mi pare completamente giusto
D'accordo e sacrosanto che se tu davvero hai l'intenzione di trattare con me FUORI DAL MIO ORARIO di lavoro, nel senso che ad esempio mandi la mail MA PRETENDI CHE LA LEGGA, allora siamo d'accordo, tutto giusto, evviva il sindacato eccetera.MA io ti mando una mail. Decidi tu quando la vuoi leggerla. Altrimenti obblighi ME a non lavorare perché tu non lavori. Questo non è giusto. Togli la mail push dell'azienda e leggila on demand , se proprio vuoi, fuori dall'orario di lavoro, considerando le conseguenze solo al seguente orario lavorativo.altrimenti la leggi quando è ora di lavorare. Riattivi il push in orario di lavoro, se ce l'avevi attivo.E' come dire che io non posso spedire lettere perché tu non vuoi leggerle a pranzo! io le spedisco, tu leggile quando vuoi.io naturalmente non ti spedisco a casa un ordine di lavoro ... e se lo faccio naturalmente sarà straordinario, a meno che non sia : io te lo mando li, ma tu prendi la busta e aprila solo quando sei pagato per farlo.Tristallegr oRe: non mi pare completamente giusto
- Scritto da: Tristallegr o> D'accordo e sacrosanto che se tu davvero hai> l'intenzione di trattare con me FUORI DAL MIO> ORARIO di lavoro, nel senso che ad esempio mandi> la mail MA PRETENDI CHE LA LEGGA, allora siamo> d'accordo, tutto giusto, evviva il sindacato> eccetera.> > MA io ti mando una mail. Decidi tu quando la vuoi> leggerla. Altrimenti obblighi ME a non lavorare> perché tu non lavori. Questo non è giusto. Togli> la mail push dell'azienda e leggila on demand ,> se proprio vuoi, fuori dall'orario di lavoro,> considerando le conseguenze solo al seguente> orario> lavorativo.> > altrimenti la leggi quando è ora di lavorare.> Riattivi il push in orario di lavoro, se ce> l'avevi> attivo.> > E' come dire che io non posso spedire lettere> perché tu non vuoi leggerle a pranzo! io le> spedisco, tu leggile quando> vuoi.> io naturalmente non ti spedisco a casa un ordine> di lavoro ... e se lo faccio naturalmente sarà> straordinario, a meno che non sia : io te lo> mando li, ma tu prendi la busta e aprila solo> quando sei pagato per> farlo.In parte hai ragione, però guarda il rovescio della medaglia:1. se il mio capo mi invia una mail, non sarà sicuramente per mandarmi un link di youtube;2. la curiosità, oppure la responsabilità sul lavoro ti porta inevitabilmente ad aprire la mail di lavoro, e non ci prendiamo in giro, un sacco di volte ho sentito, la storiella che uno quando esce riesce a staccarsi dal lavoro, ma la maggior parte delle volte è più una bugia detta per auto-convincerci (esperienza personale);3. se il tuo capo ti chiede se hai letto la mail, che ti ha inviato nel fine settimana, e vuole una tua opinione, non penso che tu gli rispondi "la mail che mi hai inviato era fuori dall'orario lavorativo, dunque sti c..."4. non tutte le persone si fanno scrupoli come te, molti pensano che tu sei un oggetto dell'azienda e dunque le pause non esistono, e soprattutto neanche gli straordinari.Inoltre Nessuno ti vieta di fare il tuo lavoro, quando mi invii la mail, il server la prende in carico e poi la rispedisce poco prima dell'inizio dell'attività lavorativa.diegoitaliaitRe: non mi pare completamente giusto
- Scritto da: diegoitaliait> - Scritto da: Tristallegr o[...]> In parte hai ragione, però guarda il rovescio> della> medaglia:> > 1. se il mio capo mi invia una mail, non sarà> sicuramente per mandarmi un link di> youtube;quello di un mio collega gli manda le mail come se fosse al lavoro, cose che può fare al lavoro, il giorno dopo. E il giorno dopo, alle 8 gli chiede se le ha lette.Il capo ci prova e sbaglierebbe.ma il mio collega gli dice "no, ero a casa". > 2. la curiosità, oppure la responsabilità sul> lavoro ti porta inevitabilmente ad aprire la mail> di lavoro, e non ci prendiamo in giro, un sacco> di volte ho sentito, la storiella che uno quando> esce riesce a staccarsi dal lavoro, ma la maggior> parte delle volte è più una bugia detta per> auto-convincerci (esperienza> personale);confermo. ma la cosa migliore sarebbe staccare il push e NON fare il "demand" dell'on-demand. Sulla mail del lavoro.Se poi ti scrivono sulla tua, sei anche idiota che gliel'hai data.Se l'hai data per reperibilità, la reperibilità è regolata dalla legge.Altrimenti come sempre: chi è causa del suo mal... > 3. se il tuo capo ti chiede se hai letto la mail,> che ti ha inviato nel fine settimana, e vuole una> tua opinione, non penso che tu gli rispondi "la> mail che mi hai inviato era fuori dall'orario> lavorativo, dunque sti> c..."a me non la manda perché io NON gli do la mia mail di casa.se gliel'avessi data, gli direi che ero in giro e il mio tempo non lo uso a fare fetchmailoppure direi no, la sto leggendo ora. > 4. non tutte le persone si fanno scrupoli come> te, molti pensano che tu sei un oggetto> dell'azienda e dunque le pause non esistono, e> soprattutto neanche gli> straordinari.io sono d'accordo con te :)cercavo solo di pensare che il mio capo non può pretendere che io legga la sua mail.ma io non posso pretendere che lui non me la mandi. Lui può mandarmela anche alle 3 di notte tra sabato e domenica.A meno che non sia su blackberry e mi fa drin di notte ... e allora anche io sciocchino che tengo un BB vicino la notte o non setto i profili per non sentire il din din.> Inoltre Nessuno ti vieta di fare il tuo lavoro,> quando mi invii la mail, il server la prende in> carico e poi la rispedisce poco prima dell'inizio> dell'attività> lavorativa.sono d'accordo.non so se il nostro servizio ce lo consenta, ma se dovesse mai sorgere il problema sono contento di averlo trattato almeno a mente e/o con un altro essere umano :)ciao!Tristallegr ocellulari e abitanti
E se invece 210 su 195 sottintendesse che alcuni abitanti hanno più di un cellulare!!Gino PIno210 su 195?
E se invece 210 su 195 sottintendesse che alcuni abitanti hanno più di un cellulare!!Gino PInocomicità
ridicoliwilliamcomicità
ridicoliwilliami possessori brasiliani di telefono cell
hanno toccato quota 210 milioni su 195 milioni di abitanti.è una frase senza senso, correggetelamaxper tutti i "210 su 195"
Premesso che sarebbe opportuno indicarne la fonte...e che penso si tratti di contratti/sim attivi e non di cellulari in senso fisico.Se non sbaglio i conti, i 15 in più sono il 7-8 percento della popolazione che più o meno è la stessa percentuale di persone che conosco che hanno due cellulari, quindi personalmente i numeri li vedo abbastanza reali.Poi, ad esempio, c' è chi possiede più di un cellulare per cui la percentuale sopra si abbassa, ad esempio ho visto una tizia sull' autobus, sicuramente non molto sveglia...aveva quattro cellulari con la stessa suoneria sia per le chiamate(waka waka) che per gli sms(ti è arrivato un messaggio...ciao :'(:'(:'()...vederla frugare nella borsa in cerca del cellulare con il display acceso è indescrivibile!!!SimoneRe: per tutti i "210 su 195"
Credo ti sia sfuggito il termine "POSSESSORE", ti faccio cmq un esempio: - Paolo ha 1 cellulare => E' UN possessore di cellulare- Francesco ha 2 cellulari => E' comunque UN possessore di cellulare- Giulio ha 3 cellulari => E' sempre UN possessore di cellulareChi ha ALMENO un cellulare è un POSSESSORE e poichè non ci possono essere più possessori che abitanti è evidente che si tratta di un errore bello marchiano.CiaoPs: @PI: ma quando lo correggete l'articolo?MaxRe: per tutti i "210 su 195"
- Scritto da: Max> Credo ti sia sfuggito il termine "POSSESSORE", ti> faccio cmq un> esempio:> > - Paolo ha 1 cellulare => E' UN possessore di> cellulare> - Francesco ha 2 cellulari => E' comunque UN> possessore di> cellulare> - Giulio ha 3 cellulari => E' sempre UN> possessore di> cellulareIo direi che Giulio è un *posseduto dai* cellulari, e gli ci vorrebbe un dottore (o un esorcista) :pFunzCarioca è SBAGLIATO
Carioca = di Riodire che i brasiliani sono carioca è come dire che gli italiani sono tutti partenopei.è un errore diffuso purtroppo.VindicatorGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 gen 2012Ti potrebbe interessare