Nokia ha rischiato di diventare un pirata : tutto per vantarsi delle potenzialità del suo N900 mostrando un efficace emulatore SNES in funzione sul suo apparecchio.
Anche se tutti i vantaggi di una piattaforma open non sono stati premiati da un pubblico che sembra finora volerci rinunciare a favore di altre caratteristiche, numerosi sono i programmi di parti terze che sono andati ad aggiungersi all’offerta disponibile per lo smartphone di casa Nokia. Tra le varie opzioni sviluppate per N900, ormai da qualche mese, vi era la possibilità di installare un emulatore SNES, in grado inoltre di accettare i comandi del Wiimote e di connettersi al televisore.
La soluzione deve essere apparsa così divertente (almeno per gli amanti dei videogame e dei grandi classici) da sembrare a Nokia l’occasione giusta per mostrare le potenzialità del suo apparecchio: ha così deciso di diffondere in rete un proprio video che mostrasse alcuni emulatori in funzione. Pubblicizzando, nell’occasione, l’esistenza di “un mucchio di applicazioni che emulano grandi giochi del passato, tutte già disponibili per il download”.
La casa finlandese, tuttavia, sembra aver momentaneamente dimenticato che, sebbene gli emulatori di per sé siano legali, le Rom che li fanno girare raramente lo sono e spesso non hanno il permesso di colui che detiene i diritti sul titolo.
Per cercare di evitare conseguenze legali Nokia ha quindi tempestivamente eliminato il video dalla Rete, ma nonostante questo Nintendo ha affermato di voler approfondire la questione.
Claudio Tamburrino
-
caritas, monsignor?!?!
la chiesa deve farsi i tassi suoi!! che cominci a pagare le tasse come in tutti gli altri paesi del mondo!!skyeyeRe: caritas, monsignor?!?!
- Scritto da: skyeye> la chiesa deve farsi i tassi suoi!! che cominci a> pagare le tasse come in tutti gli altri paesi del> mondo!!I tassi non pagano le tasse perché le tasse, ai tassi, la danno gratis. ;) -- Saluti, KapLord KapRe: caritas, monsignor?!?!
Ma non era la chiesa che disse che si finiva puniti da dio se non si pagava le licenze software ?SgabbioRe: caritas, monsignor?!?!
Su FB ci sono gruppi che contenstano l'operato della chiesa e della religione in generale, quindi se troppa gente ragiona e vede certi misfatti rischia di accendere il cervello. Ecco perchè FB da fastidio.Menomale che questa gente è una minoranza e la loro propaganda anti-rete sarà destinata a fallire.- Scritto da: skyeye> la chiesa deve farsi i tassi suoi!! che cominci a> pagare le tasse come in tutti gli altri paesi del> mondo!!The passengerRe: caritas, monsignor?!?!
> la chiesa deve farsi i tassi suoi!! che cominci a> pagare le tasse come in tutti gli altri paesi del> mondo!!Sui problemi morali, situazioni sociali, e tutto il resto la Chiesa ha tutto il diritto di esprimersi come chiunque, anche con delle XXXXXXX, e lo stato Italiano ha tutto il diritto di fare quello che gli pare fregandosene del giudizio di chiunque.Casomai qualcuno potrebbe rimproverare alcuni rappresentanti dello Stato Italiano di troppa dipendenza dalle idee della Chiesa.Ma visto che li abbiamo eletti noi vuol dire che ci va bene così.paoloholzlRe: caritas, monsignor?!?!
- Scritto da: paoloholzl> Ma visto che li abbiamo eletti noi vuol dire che> ci va bene> così.non e' vero: li ha eletti lui e quelli come lui:http://bananaamotore.splinder.com/post/10804560/LUCA+PANERAI,+ovvero,+parliamociao,fabianopeIgnoranza e stupidità dilaganti
Quando si distrugge la sedia su cui si è seduti significa che si è ignoranti e stupidi, quindi si merita di fare la fine del topo.ruppoloL'ignoranza nell'evidanza
Perché non partiamo dalle armi,come dicono: posso essere usate per difendersi, ma non per offendere...dove sta quel leggero limite????La chiesa le ha "benedette" molte volte...pensiamoci.uprRe: L'ignoranza nell'evidanza
Certo le ha "benedette" nel MedioEvo, proprio 2 giorni fa... (che poi bisogna anche sapere un attimo la storia, non sparare una frase senza tenere conto di circostanze, situazioni sociali e sociopolitiche, etc.)Vedo che se la Chiesa a volte parla un poco senza cognizione di causa (perchè forse i Vescovi non saranno esperti di Facebook, ma d'altronde si ritrovano tutti i giorni ad affrontare le conseguenze di certi usi sgregolati di internet e di altre "libertà" della nostra intelligenza)viene attaccata senza possibilità di appello. La marea di castronerie in direzione opposta invece vanno sempre bene. Libertà a senso unico quindi?Interessante concetto.Intanto però se vieni aggredito non mi pare che la legge sulla legittima difesa venga contestata così aspramente dai comuni intellettuali.D'altronde mi piacerebbe vedere su PI, in queste circostanze, anche un punto di vista a favore, invece che il solito e quasi noioso attacco mediatico, magari anche un po' più argomentato. E' troppo comodo mettere alla gogna pubblica due frasi sparate sui giornali senza documentarsi un poco delle motivazioni che hanno portato certi esponenti (del popolo, del Governo, della Chiesa, chiunque essi siano perchè la libertà di opinione mi pare sia di tutti) a pronunciarle.Forse verranno smentiti o forse no, ma almeno si eviterebbe di ricoprire di discorsi da bar argomenti che hanno invece una certa importanza.GhivanRe: L'ignoranza nell'evidanza
- Scritto da: Ghivan> viene attaccata senza possibilità di appello.Senza possibilita' di appello?!?!?! di possibilita' ne ha al di sopra di ogni altra organizzazione (il primato se lo contendono con l'amico B..)!!!> La> marea di castronerie in direzione opposta invece> vanno sempre bene. Libertà a senso unico> quindi?sono duemila anni che la chiesa le spara grosse (e sempre a proprio favore).. quali sarebbero le castronerie in direzione opposta che girano?> E' troppo comodo mettere alla gogna pubblica due> frasi sparate sui giornali senza documentarsi un> poco delle motivazioniLe motivazioni le conosco tutti quelli a cui e' rimasto un po' di cervello mentre l'effetto sui poveri ignoranti e' devastante. Poi, non sono per niente messi alla gogna pubblica e comunque avevano tutte le facolta' per starsene zittiskyeyeRe: L'ignoranza nell'evidanza
Vorrei che su un quotidiano tecnico importante come PI, di cui sono lettore da un pezzo, si facessero meno discorsi "da bar". Davvero, l'impressione rileggendo i commenti è quella. E che si evitasse comoda demagogia prendendo frasi fuori dal loro contesto, o presentando ipotetici contesti senza neanche frasi a sostegno.Un esempio: è stata citata, la riprendo perchè presente nei commenti, la frase di un vescovo (qualcuno che sbaglia, ammesso abbia sbagliato -vorrei la frase nel suo contesto- lo trovi sempre). Non è stato citato che il papa recentemente ha fatto un discorso drasticamente Pro-Internet, che la chiesa con un importante documento, che merita almeno di essere letto prima di parlare (io l'ho trovato su html.it, ma l'hanno anche titolato i quotidiani), si è pronunciata altrettanto a favore, che su FB ci sono anche molti laici impegnati in opere, movimenti ed associazioni cattoliche, ed il papa (non un vescovo) ha chiesto di essere pesantemente presenti nella nuova realtà della rete.Mi tengo per me il mio parere in merito a Chiesa ed istituzioni, non è questo il punto.Se qualcuno desidera sfogarsi perchè ha pendenze con Chiesa, politici o altro, forse non è questo il posto, dato che è un quotidiano informatico.Credo che molti, anche "in alto" abbiano capito davvero poco di internet, in questo do ragione a chi scrive, ma non è neanche questo ora il punto.Il punto è che forse il giornalismo serio, con rispetto parlando, si fa con un pizzico in meno di demagogia e più imparzialità ed informazione.Scusate la brutale sincerità.ancheioRe: L'ignoranza nell'evidanza
Ma quale attacco mediatico. Qui c'è la rabbia per una chiesa fin troppo potente e fin troppo protetta da tutti gli altri media.Il problema non è come parla, ma come agisce. Vedi casi come la legge 40 il controllo ferreo esercitato sul comitato di bioetica e la modifica dei programmi scolastici che hanno un impatto su tutti gli italiani cristiani e non.Altro che chiesa aggredita è la chiesa fin troppo aggressiva sostenuta da un Berlusconi che ha disperatamente bisogno dei voti che controllaguastRe: L'ignoranza nell'evidanza
Che la Chiesa sia una potenza non troppo limpida lo sappiamo da 2000 anniGiuseppeGiuseppe MonteleoneRe: L'ignoranza nell'evidanza
Premessa: siamo OT e parecchio, ma vorrei puntualizzare alcune cose sul rapporto Vaticano (e suoi rappresentanti) - Informazione> Vedo che se la Chiesa a volte parla un poco senza> cognizione di causa [...]> viene attaccata senza possibilità di appello. La> marea di castronerie in direzione opposta invece> vanno sempre bene. Libertà a senso unico quindi?> Interessante concetto.Succede spesso che esponenti della Chiesa abbiano inteso le proprie affermazioni come "la" Verità (in parte per ragioni teologiche, in parte per altri motivi) e che la desiderino imporre a coloro che non la pensano allo stessa maniera. Nel Paese in cui viviamo, la Chiesa non si inserisce all'interno di una dialettica, ma (spesso) si pone al di sopra di essa (e delle altre opinioni). Se ti poni al di sopra degli altri e parli di cose che non conosci è doppiamente grave, perché hai spacciato la tua affermazione per Verità, pur non avendo approfondito l'argomento, salvo poi, eventualmente, riconoscere (quando accade, cioè molto raramente e solitamente a distanza di molti anni) di aver sbagliato. Purtroppo la chiesa cattolica italiana (ma non solo) e in particolare il Vaticano hanno scelto una linea "interventista" nella politica italiana (per ragioni storiche, politiche e geografiche), senza assumersi però l'onere di poter sbagliare. Questo, da un lato la pone in una condizione in cui le affermazioni che provengono dai suoi esponenti dovrebbero, almeno, essere pertinenti, dall'altro la espone in caso di marchiani errori a feroci critiche.> E' troppo comodo mettere alla gogna pubblica due> frasi sparate sui giornali senza documentarsi un> poco delle motivazioni che hanno portato certi> esponenti (del popolo, del Governo, della Chiesa,> chiunque essi siano perchè la libertà di opinione> mi pare sia di tutti) a> pronunciarle.il punto è, a mio avviso, che prima di fare certe affermazioni, bisognerebbe almeno conoscere l'argomento di cui si parla. Mi pare lampante che né nel caso del (si badi bene) sottosegretario alle Comunicazioni, né nel caso del monsignore ci sia questa premessa. Senza di essa, a mio avviso, quale discussione può nascere? Per quanto riguarda il sottosegretario, la materia di cui si discute dovrebbe, fra l'altro, essere di sua competenza. Nessuno gli chiede di essere onnisciente in materia, ma almeno conoscere il Decreto Pisanu, scritto da un esponente della sua maggioranza e di cui, pochi giorni fa, un altro ministro del governo di cui fa parte ha chiesto una parziale revisione, non mi sembra chiedere la luna.> Forse verranno smentiti o forse no, ma almeno si> eviterebbe di ricoprire di discorsi da bar> argomenti che hanno invece una certa> importanza.Ti riferisci all'articolo o al commento precedente? o alle affermazioni fatte da chi pare non abbia molto chiara la situazione e l'argomento di cui si parla?pippuzRe: L'ignoranza nell'evidanza
Proprio perchè sono questioni importanti bisognerebbe documentarsi un minimo prima di parlare.giovansRe: L'ignoranza nell'evidanza
Infatti «A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio»Oscar WildeAvete dimenticato...
...le illuminanti dissertazioni della CarlucciFDGRe: Avete dimenticato...
PURTROPPO NO! Q__QMarshRe: Avete dimenticato...
"Eliminare gli anonimi su internet, vietare ogni mezzo che renda anonimi""ricevo solo inuslti" (Perché, giustamente viene criticata)"E' normale fare una legge che sembri contro la pedofilia ma in realtà è contro la pirateria".Ohhh...SgabbioRe: Avete dimenticato...
- Scritto da: FDG> ...le illuminanti dissertazioni della Carluccied anche l'amico qui sotto...n :=)))http://bananaamotore.splinder.com/post/10804560/LUCA+PANERAI,+ovvero,+parliamofabianopeLa chiesa
No, effettivamente "noi" italiani non abbiamo recepito un granchè bene le potenzialità della rete. Il prete XXXXXXXXre di bambini che dice che su facebook c'è il demonio poi viene direttamente dal XIX secolo quando la chiesa non voleva che i suoi sudditi leggessero i libri o sosteneva che il treno era un'opera demoniaca e la chiudo qui... In compenso siamo i primi nella "rivoluzione" tecnologica della tv in digitale terrestre e abbiamo più telefonini di tutti nonostante le tariffe nostrane non siano proprio stracciate, e ci mandiamo i messaggini pieni di "nn", "cmq", "tvb" ecc.Uto Utiintellighenzia ??
Semplificando intellighenzia è un termine di origina russa che indica un gruppo di persone con capacità culturali e intellettuali sopra la media e soprattutto capaci di usare in senso positivo queste capacità. Quindi, per piacere, non usiamolo per preti e politici italiani. Molto meglio indicarli come casta.per piacereRe: intellighenzia ??
Tratto da Wikipedia:"...l'uso della parola si è esteso in gran parte del mondo e in diverse lingue per indicare il gruppo che ha la superiorità intellettuale o, a volte ironicamente, che ritiene di averla."Credo che l'uso che ha fatto Mantellini della parola (in senso ironico, in quato caso) sia perfetto.SesamoRe: intellighenzia ??
Concordo: "L'ignoranza dell'intellighenzia" è chiaramente un titolo ironico.Oscar WildeL'italia non e' uno stato LAICO
Fa sorridere leggere nel 2009 queste notizie,son passati 2000 anni e l'opinione pubblica e tenuta sotto scacco da queste idiozie promulgate da emeriti [...], l'unica differenza tra loro e Vanna Marchi e che lei non avendo l'immunità e' finita in galera! D'altronde cosa ci si puo' aspettare da uno stato che incamera soldi tramite il superenalotto e invece di potenziare la banda larga spende e spande per il DIGITALE TERRESTRE! :-(ciaoevilripperRe: L'italia non e' uno stato LAICO
- Scritto da: evilripper> Fa sorridere leggere nel 2009 queste notizie,son> passati 2000 anni e l'opinione pubblica e tenuta> sotto scacco da queste idiozie promulgate da> emeriti [...], l'unica differenza tra loro e> Vanna Marchi e che lei non avendo l'immunità e'> finita in galera!> > D'altronde cosa ci si puo' aspettare da uno stato> che incamera soldi tramite il superenalotto e> invece di potenziare la banda larga spende e> spande per il DIGITALE TERRESTRE!> :-(> > ciaoesatto...e finanzia anche la chiesa, con il vostro 8/1000 "donato" allo stato!zaadumRe: L'italia non e' uno stato LAICO
> > esatto...e finanzia anche la chiesa, con il> vostro 8/1000 "donato" allo> stato!il mio lo dò ai Valdesi che lo usano esclusivamente per progetti assistenziali e culturalihttp://www.chiesavaldese.org/pages/finanze/otto_mille.phppietroRe: L'italia non e' uno stato LAICO
bravo, perchè, nel caso non ne siate a conoscenza, più dell' 80% di quanto è stato dato allo stato....è finito a finanziare opere della chiesa cattolicace l' hanno già il loro 8/1000 XXXXX paletta!zaadumla cuccagna dei troll...
Come temevo questa notizia ha prodotto (almeno fino al momento in cui sto scrivendo) una maggioranza di commenti di troll anticlericali (piuttosto monotoni: la chiesa benedice le armi, la chiesa non paga le tasse, la chiesa fa tante porcherie e vuol chiudere la bocca a FB - come se faccialibro fosse la versione moderna di Che Guevara...)speravo di trovare, invece, commenti che spiegassero cosa accade negli altri paesi riguardo, ad esempio, l'uso delle frequenze che il passaggio al digitale libera (ma è solo un esempio)da quando si sono estinti i commenti utili e/o interessanti su questo forum? (per gli aspiranti criticoni: in passato ne ho trovati, ho piacevolmente discusso riguardo svaraiti temi, ho persino trovato delle dritte per risolvere qualche problemuccio)uff, scusate lo sfogo decisamente OTps: non posso fare a meno di notare che la maggior parte dell'articolo è dedicata all'ignoranza in materia di web della nostra classe dirigente (tutta quanta: non mi pare che ci siano dei veri netizen all'opposizione), mentre i troll si concentrano solo sulla chiesa, boh...ps2: Mantellini non me ne voglia, ma che la nostra classe dirigente sia del tutto ignorante in materia di web & affini è storia vecchia, i loro predeXXXXXri lo erano, ai loro tempi, altrettanto riguardo la nascente televisione: lamentarsene è come dire che non ci sono più le mezze stagioniShabadàRe: la cuccagna dei troll...
> maggioranza di commenti di troll anticlericaliEh, già, chi critica la chiesa cattolica è per definizione un troll...Quanto vi rode non poter più controllare quello che deve pensare la gente.Dovete rassegnarvi, Internet non lo potrete mai controllare come avete fatto per secoli con la cultura .http://www.uaar.it @^Anticlerica le & AteoRe: la cuccagna dei troll...
in tutta onesta non mi pare di aver fatto l'uguaglianza anticlericale = troll, ho solo specificato di quale genere di troll lamentavo la presenza (ovvero del troll, sotto genere "anticlericale"e francamente pare che non sia io a rosicare, anzi, sono bello tranquillo...ShabadàRe: la cuccagna dei troll...
> ho solo specificato di quale genere di troll> lamentavo la presenza (ovvero del troll, sotto> genere "anticlericale"Appunto, stai confermando esattamente quello che ho scritto.Gli autori dei commenti di critica alla chiesa cattolica sono stati tutti marchiati come troll anticlericali per il mero fatto di essersi permessi di criticarla.> e francamente pare che non sia io a rosicare,> anzi, sono bello tranquillo...Se fosse vero avresti risposto invece di dargli del troll .http://www.uaaat.it @^Anticlerica le & AteoRe: la cuccagna dei troll...
spero che tra i troll annoveri anche te stesso perche' altrimenti, se credi veramente alle cose che scrivi ti consiglio di riaccendere il cervello e vedere cosa e' veramente la chiesa (un associazione a scopo di lucro per iniziare).riguardo a "per chi ha fede può essere importante (e chi non ce l'ha, per favore, non giudichi chi crede)" del tuo commento sopra: cioe' in pratica chi ha fede puo' giudicare qualunque cosa in base alla fede mentre io non posso giudicare quelle minc...te?!?! aver paura di essere giudicato dimostra insicurezza e mancanza di argomentazioni per ribattere ai giudiziskyeyeRe: la cuccagna dei troll...
- Scritto da: skyeye> spero che tra i troll annoveri anche te stessoe perchè?> perche' altrimenti, se credi veramente alle cose> che scrivi ti consiglio di riaccendere il> cervello e vedere cosa e' veramente la chiesa (un> associazione a scopo di lucro per> iniziare).ti ringrazio per l'insulto, ma credo di avero già acceso il cervelloforse, piuttosto, tu dovresti ripassare la definizione di "troll": Troll - nel linguaggio di Internet è detto chi interagisce con una comunità virtuale tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente stupidi. (da wikipedia) nel mio caso mi lamentavo in particolare dei messaggi provocatori e fuori tema, mentre avrei preferito trovarne di più costruttiviesprimere il desidero di vedere commenti più interessanti su questo forum è da troll? ok, allora sono un troll... (troll1)> > riguardo a "per chi ha fede può essere importante> (e chi non ce l'ha, per favore, non giudichi chi> crede)" del tuo commento sopra: cioe' in pratica> chi ha fede puo' giudicare qualunque cosa in base> alla fede mentre io non posso giudicare quelle> minc...te?!?! non è quello che intendevo: invitavo solo i non credenti a giudicare il valore che, per un credente, può avere la parola di un sacerdotese poi tu non sei d'accordo, nessuno te lo vietapermettimi, però, di sottolineare quanto poco "laico", "liberale" o "democratico" (scegli tu quello che preferisci) sia definire "XXXXXXXte" il credo altrui (anche perché se lo fecessi io nei tuoi riguardi t'incazzeresti un poco, suppongo - e a buon diritto, direi)oltretutto mettersi a litigare sui rispettivi credi è sterile e decisamente OT> aver paura di essere giudicato> dimostra insicurezza e mancanza di argomentazioni> per ribattere ai> giudiziamico mio, non ho alcuna paura dei giudizi, solo che non è la sede adatta (vedi sopra) e non volevo ulteriormente impestare il forum di commenti inutiliquanto alla mancanza di argomenti, permettimi di ricordarti che sono alcun migliaia di anni che i filosofi stanno cercando la "Prova di Esistenza di Dio" senza, a quanto mi risulti, riuscirciti pare il caso di provarci ora sul forum di PI? a me no :DShabadàRe: la cuccagna dei troll...
> non è quello che intendevo: invitavo solo i non> credenti a giudicare il valore che, per un> credente, può avere la parola di un> sacerdoteIl problema non è questo. I credenti sono liberissimi di ascoltarli.Il problema è che la chiesa impone la sua volonta anche a chi non è credente.> se poi tu non sei d'accordo, nessuno te lo vieta> permettimi, però, di sottolineare quanto poco> "laico", "liberale" o "democratico" (scegli tu> quello che preferisci) sia definire "XXXXXXXte"> il credo altrui (anche perché se lo fecessi io> nei tuoi riguardi t'incazzeresti un poco,> suppongo - e a buon diritto,> direi)> > oltretutto mettersi a litigare sui rispettivi> credi è sterile e decisamente> OT> Non me ne frega niente del tuo credo. Qui si cerca la libertà per ognuno di vivere secondo il proprio non secondo il tuoguastRe: la cuccagna dei troll...
> sottolineare quanto poco> "laico", "liberale" o "democratico" (scegli tu> quello che preferisci) sia definire "XXXXXXXte"> il credo altruiPrimo, i termini laico , liberale , democratico in quella frase sono come cavoli a merenda.Secondo, si chiama libertà di pensiero la libertà di pensare quello che ci pare di qualsivoglia argomento. O quando si parla di cattolicesimo siamo tutti obbligati a berci qualsiasi favola ci venga raccontata?> quanto alla mancanza di argomenti, permettimi di> ricordarti che sono alcun migliaia di anni che i> filosofi stanno cercando la "Prova di Esistenza> di Dio" senza, a quanto mi risulti, riuscirci... e non ci riusciranno, perché non esiste!Riuscirà mai la specie umana ad abbandonare le favole della sua infanzia e diventare adulta?http://www.uaar.it @^Anticlerica le & AteoRe: la cuccagna dei troll...
- Scritto da: Shabadà[...]> quanto alla mancanza di argomenti, permettimi di> ricordarti che sono alcun migliaia di anni che i> filosofi stanno cercando la "Prova di Esistenza> di Dio" senza, a quanto mi risulti, riuscirciQuesto non è totalmente esatto. Un sacco di filosofi ci sono riusciti, eccome, portando le più disparate delle argomentazioni. Ce ne sono così tante che le hanno divise in due categorie, "ontologiche" e "morali".Il vero problema è quanto tu ritenga SCIENTIFICHE queste prove. Non mi risulta che alcuna di essa si conformi alla nostra attuale nozione di "conferma scientifica". Se ritieni l'argomento dell'"a priori" di Sant'Alselmo o di Kant una prova scientifica, allora Dio è dimostrato esistere scientificamente.(io personalmente ritengo di no. ma è un'ppinione anche questa)Cordiali salutimarkoerRe: la cuccagna dei troll...
- Scritto da: skyeye> spero che tra i troll annoveri anche te stesso> perche' altrimenti, se credi veramente alle cose> che scrivi ti consiglio di riaccendere il> cervello e vedere cosa e' veramente la chiesa (un> associazione a scopo di lucro per iniziare).Non sono d'accordo. Secondo me è un centro di potere, soprattutto temporale più che spirituale quanto pretenderebbe di essere, ma il lucro è finalizzato unicamente al potere ed al mantenimento di un certo tipo di egemonia, istituzioni e status quo. I soldi sono importanti ma un mezzo, non un fine.Cordiali salutimarkoerRe: la cuccagna dei troll...
- Scritto da: Shabadà> Come temevo questa notizia ha prodotto (almeno> fino al momento in cui sto scrivendo) una> maggioranza di commenti di troll anticlericalisono d'accordo. Anche tu, però non scatenare apposta flame, no eh...ti metti al loro livello, così.> ps2: Mantellini non me ne voglia, ma che la> nostra classe dirigente sia del tutto ignorante> in materia di web & affini è storia vecchiaQuindi? sarebbe meglio lasciar passare la cosa sotto silenzio e dire, vabbè, sono ignoranti, che facciano quello che vogliono? no, fa bene Mantellini a sottolineare una volta di più l'inadeguatezza di alcuni su determinati temi. anzi, se fosse necessario, continui pure così finché la situazione non cambia. o a te va bene così?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 novembre 2009 18.14-----------------------------------------------------------pippuzRe: la cuccagna dei troll...
veramente la mia speranza era, al massimo, di raccogliere qualhe altro sfogo sull'invasione dei troll (anche se il vero scopo era essere provocato ad una discussione interessante come quella che invocavo)ne è nata una flame war che non volevo ma che ho cercato, coi miei limiti, di portare su toni più alti (e non devo aver sbagliato di molto se siamo arrivati a parlare di gnoseologia...)devo ammettere che la tua critica sul mio 2° ps è giustaShabadàRe: la cuccagna dei troll...
- Scritto da: Shabadà> veramente la mia speranza era, al massimo, di> raccogliere qualhe altro sfogo sull'invasione dei> troll (anche se il vero scopo era essere> provocato ad una discussione interessante come> quella che invocavo)Il tuo commento è tanto troll quanto quello di qualsiasi altro "anti-clearicale". Semplicemente, non c'entra un gran chè col topic in discussione né con la tecnologia, quindi è un trolleggio puro tanto quanto quello di chi ti risponde.Quindi non fare il religioso e non ti lamentare se un troll ti risponde, te lo sei cercato.Cordiali salutimarkoerRe: la cuccagna dei troll...
- Scritto da: Shabadà> Come temevo questa notizia ha prodotto (almeno> fino al momento in cui sto scrivendo) una> maggioranza di commenti di troll anticlericalibeh... d'altra parte la chiesa sembra fare di tutto per tirarsi addosso certi commenti...> (piuttosto monotoni: la chiesa benedice le armi,> la chiesa non paga le tasse, la chiesa fa tante> porcherie e vuol chiudere la bocca a FBmah, a questa non credo proprio: per tante ragioni FB fa buon gioco ai "poteri", tutti... chiesa compresa...> - come se> faccialibro fosse la versione moderna di Che> Guevara...)semmai la versione moderna di quelli che lo hanno assassinato> speravo di trovare, invece, commenti che> spiegassero cosa accade negli altri paesi> riguardo, ad esempio, l'uso delle frequenze che> il passaggio al digitale libera (ma è solo un> esempio)su questo non posso che darti ragione... in effetti l'articolo offre svariati spunti interessanti di discussione> da quando si sono estinti i commenti utili e/o> interessanti su questo forum? (per gli aspiranti> criticoni: in passato ne ho trovati, ho> piacevolmente discusso riguardo svaraiti temi, ho> persino trovato delle dritte per risolvere> qualche problemuccio)sicuro? proprio qui??? sembra (per stare in tema) un miracolo!> ps: non posso fare a meno di notare che la> maggior parte dell'articolo è dedicata> all'ignoranza in materia di web della nostra> classe dirigente (tutta quanta: non mi pare che> ci siano dei veri netizen all'opposizione),> mentre i troll si concentrano solo sulla chiesa,> boh...non credo che ci sia poi tutta questa ignoranza in materia di web da parte della classe dirigente... anzi, chi davvero "conta" è ben consapevole della potenza della rete in termini di condizionamento e controllo sociale... e sa come usarla... e la usa...> ps2: Mantellini non me ne voglia, ma che la> nostra classe dirigente sia del tutto ignorante> in materia di web & affini è storia vecchia, i> loro predeXXXXXri lo erano, ai loro tempi,> altrettanto riguardo la nascente televisione:> lamentarsene è come dire che non ci sono più le> mezze> stagionivedi sopra...CCClivio fanzaga @ radio maria
" durante un convegno della Caritas diocesana bolognese, Monsignor Vecchi, vescovo vicario della città, ha detto che il demonio sta spesso dentro Facebook. "livio fanzaga, direttore di radio maria:http://www.youtube.com/watch?v=PD2fdZLcVHI05:24-05:30" Questo mare di Internet che è pieno di pescecani, di trappole, di cattiverie, di tutto "http://www.uaar.it @^Anticlerica le & AteoRe: livio fanzaga @ radio maria
(rotfl)EreticoRe: livio fanzaga @ radio maria
- Scritto da: Anticlerica le & Ateo> livio fanzaga, direttore di radio maria:> http://www.youtube.com/watch?v=PD2fdZLcVHI> 05:24-05:30> " Questo mare di Internet che è pieno di> pescecani, di trappole, di cattiverie, di> tutto "> indipendentemente da chi l'ha detto, puoi forse negare che sia vero?che questo, poi, giustifichi un ferreo controllo sulla rete è un'idiozia, ovviamente (e sottolineo che ritengo il preteso controllo/censura un'idiozia)(e so che mi attirerò altri salaci commenti...)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 novembre 2009 16.36-----------------------------------------------------------ShabadàRe: livio fanzaga @ radio maria
Hai ragione, ma la vista stessa è cosi. Internet è lo specchio della nostra civiltà. Non è una bella immagine ? Hai ragione, ma non è colpa dello strumento, ma di chi lo utilizza.Poi dai... "il demonio sta dentro Facebook" (rotfl)EreticoRe: livio fanzaga @ radio maria
come ho già avuto modo di dire in altri post, che la rete sia il male è un'idioziae lo dimostra che altri "colleghi" di quel monsignore considerino il web un utile strumentoesiste un modo per limitare chi ne abusa o lo riempie di contenuti balordi? credo che tutti siano d'accordo che il filmato di 4 deficienti che tormentano un altro ragazzo sia un contenuto balordo, ma da che punto in poi si parla di censura e non più della necessaria opera di un moderatore?ShabadàRe: livio fanzaga @ radio maria
> puoi forse negare che sia vero?Il problema non è quello che detto, ma il motivo per cui lo ha detto...http://www.uaar.it @^Anticlerica le & AteoRe: livio fanzaga @ radio maria
- Scritto da: Shabadà> - Scritto da: Anticlerica le & Ateo[...]> > " Questo mare di Internet che è pieno di> > pescecani, di trappole, di cattiverie, di> > tutto "> > indipendentemente da chi l'ha detto, puoi forse> negare che sia> vero?che sia vero o falso non ha ALCUNA importanza: la cosa NON dovrebbe essere usata il alcun modo per LIMITARE la libertà di chicchessiaCCCRe: livio fanzaga @ radio maria
- Scritto da: Shabadà[...]> indipendentemente da chi l'ha detto, puoi forse> negare che sia vero?Sì, è una boiata colossale, che dimostra come certa gente non capisca niente di Internet.Internet è un medium. Sarebbe come dire "queste maledette autostrade piene di criminali" o "queste maledette pizzerie pieni di criminali". Non c'entra un bel niente.Direi anzi che sposta il focus. Anzichè osservare che LA SOCIETÀ è malata - la stessa società maschilista, classista, sciovinista che la Chiesa difende a spada tratta e che tenta di rendere IMMUTABILE con ogni mezzo, contrastando quanto e più che può ogni spinta al cambiamento, ogni punto di vista diverso e così via - sposta il punto di vista sul medium, colpendo così indiscriminatamente - ma neanche tanto, visto che questo medium è anche occasione per scambiare punti di vista non censurabili che tanto comodo alla Chiesa (o a qualsiasi altro potere a cui interessi mantenere lo status quo) non fanno.In questo, i Comunisti Cinesi, la Chiesa e Maroni sono assolutamente d'accordo, guarda caso.> che questo, poi, giustifichi un ferreo controllo> sulla rete è un'idiozia, ovviamente (e sottolineo> che ritengo il preteso controllo/censura> un'idiozia)QUALSIASI controllo è un'idiozia, senza nessun grado di "ferreità".> (e so che mi attirerò altri salaci commenti...)Se te li cerchi... vedi anche di diventare abbastanza tollerante da sopportarli, visto che li chiami.Cordiali salutimarkoerRe: livio fanzaga @ radio maria
- Scritto da: Anticlerica le & Ateo> " durante un convegno della Caritas diocesana> bolognese, Monsignor Vecchi, vescovo vicario> della città, ha detto che il demonio sta spesso> dentro> Facebook. "> > livio fanzaga, direttore di radio maria:> http://www.youtube.com/watch?v=PD2fdZLcVHI> 05:24-05:30> " Questo mare di Internet che è pieno di> pescecani, di trappole, di cattiverie, di> tutto "Ahhh... il luminare Fanzaga, quello che ha dato dell'XXXXXXXXX a un induista perche' sosteneva che gli animali hanno un'anima. Quello che ha detto "la storiella che l'uomo discende dalla scimma e' una storiella a cui credono soltanto Repubblica e il Corriere, e basta, e fanno ridere i polli".rotflRe: livio fanzaga @ radio maria
Per chi vuole riflettere davvero, segnalo alcuni contenuti un po' più ufficiali della sparata di qualche sacerdote o vescovo. Che come capita a tutti, possono pestare di brutto... ognuno ha il suo parere, ma abbiamo anche quello della Chiesa, e dato che si critica quella, è serio conoscerlo:http://www.pcworld.it/notizia/119204/2009-11-16/Benedetto-XVI-Internet-un-opportunita-Cattedrali-nella-Rete.htmlhttp://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/benedetto-xvi-29/papa-internet/papa-internet.htmlhttp://www.webnews.it/news/leggi/10436/dal-vaticano-un-documento-che-parla-del-web/Volontariamente ho evitato siti cattolici, preferendo quelli "neutri".Auspico per tutti l'onestà intellettuale necessaria almeno per informarsi un po' più a tutto tondo.Per i più pigri, che mi dovranno quindi credere sulla parola, il Ceem (commissione episcopale per i media) si è pronunciato contrario a qualsiasi tipo di censura. Leggere per credere. Il che ovviamente non significa che vada necessariamente legittimato o permesso qualsiasi abuso o violenza telematica.Saluti e buona lettura.ancheioRe: livio fanzaga @ radio maria
E allora?!? Io non posso usare Facebook? Ma che storia è mai questa??Almeno lasciatemi facebookiare e che diavolo... non c'è un cane qua, negli abissi dell'Inferno! Sì, OK, ce n'è uno a tre teste, però come intelligenza e compagnia ne vale mezza, eh? Il che è comunque ben 666 volte un parlamento italiano di veline e presentatori, ma sempre poca roba :( Allora ogni tanto infilo il forcone negli orifizi di qualche troll pustoloso, giusto per passare il tempo, ma c'è poco gusto. Capite? Almeno su Facebook posso farmi i XXXXX degli altri. L'importante è che siano grossi, perché il diavolo è femmina, non dimenticatelo!! @^- Scritto da: Anticlerica le & Ateo> " durante un convegno della Caritas diocesana> bolognese, Monsignor Vecchi, vescovo vicario> della città, ha detto che il demonio sta spesso> dentro> Facebook. "> > livio fanzaga, direttore di radio maria:> http://www.youtube.com/watch?v=PD2fdZLcVHI> 05:24-05:30> " Questo mare di Internet che è pieno di> pescecani, di trappole, di cattiverie, di> tutto "> > http://www.uaar.it @^DemonioRoba vecchia Mantellini
Le stesse cose che dici da 15 anni.jcoltraneRe: Roba vecchia Mantellini
- Scritto da: jcoltrane> Le stesse cose che dici da 15 anni.Gli stessi problemi che esistono da 15 anni e anche più.Bic IndolorRe: Roba vecchia Mantellini
- Scritto da: jcoltrane> Le stesse cose che dici da 15 anni.Evidentemente qualcuno (e sono molti) non se ne è ancora accorto. Oppure è meglio dire: ok, questa cosa è una schifezza, ma visto che siete ignoranti non ve lo faccio nemmeno notare, la cosa si risolverà da sola?Pensa, è decenni che c'è chi denuncia la mafia e le sue collusioni. Eppure, c'è ancora chi non ci crede...pippuzRe: Roba vecchia Mantellini
Ti sbagli jcoltrane, gli anni sono 14Massimo MantelliniRe: Roba vecchia Mantellini
Già, che tristezza: dopo tutti questi anni, tutto ancora come prima :(Anzi forse anche peggio :'(Repetita iuvant, ma non ci sono abbastanza Mantellini in Italia (love)Vedo la gente ignorareMa quale ignoranza
Ne ho già visti parecchi articoli di questo genere. L'ho già scritto e lo continuerò a ripetere. Qui si sta pericolosamente sottovalutando questa gente. Gli ignoranti non sono loro, ma le persone a cui si rivolgono e su cui ha presa questo tipo di discorsi.guastRe: Ma quale ignoranza
> Qui si sta pericolosamente> sottovalutando questa gente. Gli ignoranti non> sono loro, ma le persone a cui si rivolgono e su> cui ha presa questo tipo di> discorsi.QUOTO!pippORe: Ma quale ignoranza
Giusta osservazione, l'ignoranza e sfruttata da tutti...perchè se non sai credi... si usa in religione, politica, pubblicità, e frodi...uprRe: Ma quale ignoranza
- Scritto da: guast> Ne ho già visti parecchi articoli di questo> genere. L'ho già scritto e lo continuerò a> ripetere. Qui si sta pericolosamente> sottovalutando questa gente. Gli ignoranti non> sono loro, ma le persone a cui si rivolgono e su> cui ha presa questo tipo di> discorsi.D'altra parte sono gli stessi che combattono il "relativismo". Poi ci sono gli altri che propongono ai pargoli il modello velina + calciatore = famosi ed invidiati dalle masse e coperti di soldi, mentre il ricercatore non arriva a fine mese e scappa all'estero. Indipendentemente dal motivo, o che siano o meno ignoranti, alimentano loro stessi l'ignoranza che poi sfruttano. Comunque i politici per me rappresentano alla perfezione l'italiano medio, anzi ne sono un vero esempio da imitare, anche nel modo cafone di discutere. (anonimo)Ignoro dunque sonoUna risata li seppellira' tutti
E' come cercare di spostare il mare con un cucchiaino...Alessio SperlingaRe: Una risata li seppellira' tutti
Leggi la risposta al post qui sottoguastQualsiasi cosa che non puo essere...
Qualsiasi cosa che non puo essere controllata fa paura.Internet non può essere controllata.Ergo Internet fa paura.TheStylistRe: Qualsiasi cosa che non puo essere...
Ti sbagli. Non c'è bisogno di controllare tutta la popolazione, ma ne basta solo una parte. La grande muraglia cinese è piena di buchi, ma il partito comunista può permettersi di trattare duramente i dissidenti finchè sono un numero limitato.Anche in Italia adesso c'è già un gruppo consistente che non crede alla televisione e cerca di informarsi in rete, ma alle elezioni alla fine conta quella stragrande maggioranza che campa solo di televisione.In futuro ci sarà molta più gente in rete. Se riuscissero a mettere su dei filtri in stile grande muraglia che importerebbe se un piccolo gruppo più agguerrito trovasse facilmente il modo di aggirarli. Anche se la rete in se è ingovernabile basta controllare quel gruppo che non fa un grande sforzo per muoversi in rete per mantenere il potere.Ho già scritto e continuo a ripetere che li state sottovalutando. Vi state facendo troppe illusioniguastRe: Qualsiasi cosa che non puo essere...
- Scritto da: guast> Ti sbagli. Non c'è bisogno di controllare tutta> la popolazione, ma ne basta solo una parte. La> grande muraglia cinese è piena di buchi, ma il> partito comunista può permettersi di trattare> duramente i dissidenti finchè sono un numero> limitato.> Anche in Italia adesso c'è già un gruppo> consistente che non crede alla televisione e> cerca di informarsi in rete, ma alle elezioni> alla fine conta quella stragrande maggioranza che> campa solo di televisione.Triste, ma vero. > In futuro ci sarà molta più gente in rete. Se> riuscissero a mettere su dei filtri in stile> grande muraglia che importerebbe se un piccolo> gruppo più agguerrito trovasse facilmente il modo> di aggirarli.> Anche se la rete in se è ingovernabile basta> controllare quel gruppo che non fa un grande> sforzo per muoversi in rete per mantenere il> potere.Be sai, magari il piccolo gruppo potrebbe fare da guida.Certo che comunque se la massa non dovesse muoversi sarebbe tutto inutile. Però vale la pena tentare e in ogni caso ci vorrà del tempo. > Ho già scritto e continuo a ripetere che li state> sottovalutando. Vi state facendo troppe illusioniSottovalutarli no, però è giusto anche avere delle speranze altrimenti avrebbero gia vinto loro. Ma, guardacaso, non è ancora accaduto e ciò vuol dire che anche questi pochi riescono ad avere un peso. Cerchiamo di non buttare via tutto.EreticoRe: Qualsiasi cosa che non puo essere...
- Scritto da: guast> Ho già scritto e continuo a ripetere che li state> sottovalutando. Vi state facendo troppe> illusionied invece, per fortuna, ti sbagli tu: siamo qui, ne stiamo parlando e siamo tutti convinti che l'anarchia sia in un certo modo una natura intrinseca della retea dare "speranza" può bastare un ragionamento semplice: - la rete, essendo così mutevole, è un perfetto campo per chi ha meno di 30/35 anni (e chi he avesse di più è giovane dentro ;))- chi vuole controllare ha più di 30/35 anni (soprattutto in italia!)=> qualunque filtro o controllo mettano, ci sarà sempre un "hacker quindicenne brufoloso (e forse anche un po' nerd)" che troverà il modo di aggirare i vincoliquesto non toglie che nel frattempo ci girino un po' gli ammenicoliShabadàL'arroganza e l'ignoranza
"arroganza nel trattare, a voce alta e in sedi spesso istituzionali, argomenti dei quali non si ha nemmeno una vaga idea."Direi che questa frase sintetizza molto bene l'atteggiamento di una larga parte della classe politica italiana.I risultati di questo cieco interventismo che muove dalla cronaca e dalle contingenze più che da un progetto politico vero e proprio, sono sotto gli occhi di tutti.Purtroppo è un atteggiamento che anziché essere stigmatizzato e respinto dai cosiddetti "intellettuali" nei dibattiti televisivi, proprio da questi programmi viene sfruttato per generare risse verbali in cui il contenuto dei discorsi passa fatalmente in secondo piano.Grazie a questo vigliacco appiattimento della televisione su un disegno politico decennale e trasversale che mira a mantenere la "massa" mentalmente assopita, siamo arrivati al punto in cui un politico può "sparare XXXXXXX" senza temere né vergogna né smentite. E, cosa ancora più importante, nessuna conseguenza politica.Non si dimetterà il sottosegretario Romani nonostante la sua dichiarata incompetenza (come può non conoscere il decreto Pisanu dopo più di un anno dal suo insediamento al Governo ?), così come non si dimetterà Maroni nonostante dichiarazioni che vanno dal ridicolo (come l'ultima, citata nell'articolo, sulla censura ai siti internet che fomentano il terroristmo) al razzista (sugli immigrati).L'unica speranza è che a dichiarazioni roboanti non facciano seguito azioni corrispondenti. Si dimenticassero una volta per tutte della Rete, lasciando così scadere il decreto Pisanu ed evitando di intralciare con nuove norme goffe ed assurde il suo libero sviluppo e il libero fluire delle opinioni.Marcello RomaniRe: L'arroganza e l'ignoranza
- Scritto da: Marcello Romani> "arroganza nel trattare, a voce alta e in sedi> spesso istituzionali, argomenti dei quali non si> ha nemmeno una vaga> idea."> > Direi che questa frase sintetizza molto bene> l'atteggiamento di una larga parte della classe> politica> italiana.A tal proposito: http://www.giornalettismo.com/archives/2981/emo-nonciclopedia/Nel caso qualcuno se la fosse persa.rotflRe: L'arroganza e l'ignoranza
Grazie per la segnalazione, una perla!ROTFLMarcello RomaniRe: L'arroganza e l'ignoranza
- Scritto da: Marcello Romani> L'unica speranza è che a dichiarazioni roboanti> non facciano seguito azioni corrispondenti. Si> dimenticassero una volta per tutte della Rete,> lasciando così scadere il decreto Pisanu ed> evitando di intralciare con nuove norme goffe ed> assurde il suo libero sviluppo e il libero fluire> delle> opinioni.La soluzione è semplice: mandiamoli in ferie 365 giorni all'anno. Ci costa meno.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 novembre 2009 22.00-----------------------------------------------------------ruppoloRe: L'arroganza e l'ignoranza
Guarda, lo sanno tutti che all'italiano medio piace vedere risse in TV, altrimenti non le farebbero.Io penso che sarebbe molto più interessante la politica se per proporre i decreti vari si facesse un po' tipo Tekken, si menano di santa ragione e chi vince approva o rifiuta il decreto.Il tutto ripreso da telecamere, altro che "una giornata in parlamento".Si soddisferebbero nel contempo 2 cose: la sete di violenza in TV e nel giro di qualche giorno a furia di menarsi di santa ragione ci troveremo ad avere solo 3 o 4 politici-scaricatori di porto da pagare perchè gli altri sarebbero molto restii a candidarsi.Wolf01La Chiesa non è ignorante in materia
La posizione della Chiesa rispetto alla tecnologia e ai mezzi di comunicazione, al di là di singole frasi estrapolate dal contesto, è molto positiva. Nella prefazione al mio libro che si intitola CHIESA E MEZZI DI COMUNICAZIONE: UN RAPPORTO DA APPROFONDIRE (edinsieme), Carlo Formenti, grande esperto dei problemi inerenti la rete e non certo legato alla Chiesa cattolica, ha scritto che la riflessione ecclesiale su questo tema "non ha ottenuto tutta l'attenzione che meriterebbe da parte degli esperti di mediologia". La posizione ufficiale della Chiesa è chiara ed equilibrata. Inoltre, proprio la Chiesa cattolica soffre la censura del suo sito in alcuni paesi totalitari, in barba a quanti sostengono ancora la non possibilità di controllare la rete.E' vero che governi e business corporations vogliono dominare la rete, anzi già lo fanno, proprio perchè non si riesce a trovare un minimo di regole condivise e un pò di etica comune.Ruggiero DoronzoRe: La Chiesa non è ignorante in materia
- Scritto da: Ruggiero Doronzo> E' vero che governi e business corporations> vogliono dominare la rete, anzi già lo fanno,> proprio perchè non si riesce a trovare un minimo> di regole condivise e un pò di etica> comune. è questo il bello della rete, non possono esistere anzi non si possono applicare regole condivise nè etica comune.E' questa la sua forza, è questo che fa infuriare i potenti.Nessuno domina la retepietroRe: La Chiesa non è ignorante in materia
Ha ha, un libro sulla chiesa e i mezzi di comunicazione si potrebbe scrivere in una riga: La chiesa li vuole controllare tutti, punto.Paolo GarbetRe: La Chiesa non è ignorante in materia
Anche secondo me la Chiesa non è ignorante in materia, probabilmente in qualche campo ne sanno anche più di noi, soprattutto in campo storico (i registri li hanno solo loro, i libri "scomodi" li copiavano, li sigillavano nella libreria Vaticana e facevano bruciare tutte le altre copie, potrebbero essere entrati in contatto con gli alieni ma lo sanno solo loro e la CIA...)Wolf01quella strana sete di liberta
Allora io prendo una foto del sig Massimo Mantellini con un potente teleobbiettivo, una di quelle foto che magari il sig Mantellini potrebbe avere fastidio a vedere pubblicata e la semino in giro per il web, usando tutti quel programmi open source che aiutano l'anonimato. Sarei curioso di verdere se scrive ancora le stesse cose.A parte la battuta un po' forzata, se è vero che non è estremamente corretto imporre per legge hai provider delle forzature da medioevo, una soluzione in qualche modo bisogna pur trovarla perchè internet è uno strumento potentissimo ed è pieno di gente che la usa a scopi malvagi. La malvagità è dell'uomo che la usa, ma è amplificata dallo strumento che usa.Come risolviamo il problema? Io sento solo critiche e nessuna proposta. Complimenti. E dire che gli appassionati, gli smanettoni, quelli che ne sanno siamo noi. I politici sono dei vecchi bacucchi che usano ancora carta e penna al posto del laptop.Diamoci una mossa per risolvere un problema oggettivo o qualcuno lo risolverà male per noi.GiuseppeGiuseppe MonteleoneRe: quella strana sete di liberta
- Scritto da: Giuseppe Monteleone> Allora io prendo una foto del sig Massimo> Mantellini con un potente teleobbiettivo, una di> quelle foto che magari il sig Mantellini potrebbe> avere fastidio a vedere pubblicata e la semino in> giro per il web, usando tutti quel programmi open> source che aiutano l'anonimato.Nessuno ti vieta di farlo, a parte la legge. > Sarei curioso di verdere se scrive ancora le> stesse cose.Secondo me si.> A parte la battuta un po' forzata, se è vero che> non è estremamente corretto imporre per legge hai> provider delle forzature da medioevo, una> soluzione in qualche modo bisogna pur trovarla...C'è già. Mantellini contatta l'amministratore del sito e chiede gentilmente di poter eliminare le proprie foto che sono state pubblicate senza la sua autorizzazione come previsto dalla legge. L'amministratore è tenuto a toglierle immediatamente pena una bella denuncia. Punto.> ...perchè internet è uno strumento potentissimo ed è> pieno di gente che la usa a scopi malvagi. La> malvagità è dell'uomo che la usa, ma è> amplificata dallo strumento che usa.Non è lo strumento che lo amplifica, semmai sono altri uomini che gestiscono lo strumento ad amplificare la cosa con il loro menefreghismo.> Come risolviamo il problema? Io sento solo> critiche e nessuna proposta. Complimenti. E dire> che gli appassionati, gli smanettoni, quelli che> ne sanno siamo noi. I politici sono dei vecchi> bacucchi che usano ancora carta e penna al posto> del laptop.Tanto lo faranno comunque. Il problema non esiste. La soluzione c'è gia. Le regole ci sono, basta applicarle. Queste sono solo scuse per imporre un controllo ad un mezzo che è nato apposta per non averne e non ne deve avere. > Diamoci una mossa per risolvere un problema> oggettivo o qualcuno lo risolverà male per> noi.Non dobbiamo risolvere nessun problema. Dobbiamo semmai impedire che vengano applicate regole a segugio penis da parte di chi ha paura di mezzo e sappiamo benissimo a chi fa paura. La voce del popolo ha fatto sempre paura anche quando non c'era Internet.EreticoAncora preti pedofili
Ancora scandali su preti pedofili. Ancora censura nei media e ancora solo Internet che riporta queste notizie...Credo bene che alla chiesa diano fastidio i grandi social network dove si possono diffondere e disquisire di questi argomenti.http://avvertenze.aduc.it/notizia/preti+pedofili+chiesa+cattolica+ha+coperto+decenni_114163.phpToh fatevi una partitina a questo vecchio videogioco... :)http://www.molleindustria.org/it/operazione-pretofiliaiRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 dic 2009Ti potrebbe interessare