Roma – L’idea che ha reso Napster grandissimo è, per mutuare una definizione giornalistica utlizzata di recente, quella del “jukebox universale”. Il sogno di avere tutta la musica, tutta quanta, di averla lì, alla portata di un clic, con Napster si è per la prima volta materializzato e i risultati sono sotto i nostri occhi. Sessanta milioni di persone hanno, per così dire, apprezzato. Con una accelerazione inconsueta e violenta, come sempre avviene in questi casi, le fratture create da questa rivoluzione sono state molte e gli interessi offesi anche di più, con le conseguenze legali che conosciamo.
Mentre rimane assai nebbioso il futuro del file sharing commerciale (entità che è quasi una contraddizione in termini) il successo clamoroso di Napster ha definitivamente chiarito almeno quello che si aspettano gli utenti da un sistema P2P. Quanto hanno sperimentato in questi mesi, a fatica potrà infatti essere dimenticato. Difficilmente potrà venir barattato per qualcosa di differente. Detto senza troppi giri di parole chi utilizza Napster o Gnutella, Bearshare o Imesh oggi chiede libertà di azione dentro il proprio PC e libero accesso alla comunicazione con gli altri. Si aspetta di utilizzare software che partecipino a questo, è pronto a fare comunità con quanti in tutto il mondo vedano le cose dallo stesso punto di vista. E non vogliono sentire altre questioni.
Chiedersi se questo sia compatibile con le regole del gioco della società industrializzata oggi è la domanda fondamentale.
Vai a spiegare ai 60 milioni di entusiasti di Napster che la prossima realese (se mai arriverà) del loro software preferito consentirà dietro minimo pagamento mensile di gestire files musicali con privilegi e possibilità ridotte, che tali files saranno controllati, che saranno rilasciati in un numero e con modalità di utilizzo già codificate ed in ogni caso molto simili ai sistemi “pay per listen”. Vai a spiegare insomma che Napster non sarà più il “jukeboxe universale” che stimola la fratellanza fra i devoti del pop (o del jazz o della musica classica) ma una sua versione molto ridotta e, soprattutto, molto addomesticata. E che tale strumento scivolerà impercettibilmente dalle mani di chi lo utilizzava a quelle di chi “finalmente” lo ha posto sotto controllo.
Adottare il P2P come modello di business oggi è una acrobazia notevolissima: richiede tra l’altro a chiunque la voglia praticare una certa propensione alla mistificazione visto che si decide di normalizzare un canale di connessione paritaria fra PC trasformandolo in un canale di connessione controllata. La differenza potrà anche sembrare sottile ma così non è. Ci si dimentica velocemente che il valore aggiunto del file sharing era ed è quello della libera fruibilità dei bit, e non solo quello della architettura attraverso la quale essi transitano. Oggi in rete il protocollo cui ci si affida non è di per sé indicativo di niente: rappresenta solo un moltiplicatore di occasioni. Se per esempio qualche anno fa era complesso rintracciare un server ftp nel quale in una directory nascosta erano storati files mp3 musicali, oggi rintracciare mp3 è diventato semplicissimo. Questo però non cambia la sostanza del fatto che gli utenti connessi a Internet desideravano e desiderano scambiarsi brani musicali da PC a PC.
E d’altro canto il P2P oggi riceve le medesime attenzioni censorie che ricevette un tempo il web (nelle cui pagine era possibile – orrore!- leggere di tutto), IRC (covo di pedofili e criminali di ogni risma) e perfino la posta elettronica. Come sempre una certa parte di queste “preoccupazioni” appaiono giustificate; come sempre la grande maggioranza di questi richiami è fortemente condizionato non tanto da esigenze etiche quanto da leve commerciali.
E non è, in effetti, una grande novità.
-
Morto un papa se ne fa un altro.
Personalmente appartengo a quella schiera (credo numerosa) che se ne strafrega se Napster chiuderà. Non solo, sono uno di quelli che non tirerà fuori una lira per abbonarsi e scaricare musica "legale". E qeusto perche non vedo come sarà possibile eliminare l'Mp3 GRATIS dalla rete. Il solo pensiero di recare nel mio piccolo un danno economico ad una casa discografica che per un disco di Britney Spears o di Marylin Manson mi fa pagare 40.000 cucuzze, mi fa godere fisicamente. Napster per ora si è dimostrato involontariamete un difensore dei consumatori senza precedenti, ora sta per saltare la barricata e quindi aspetterò il nuovo cavaliere bianco (Gnutella? Mp3Vattelapesca?).E spero che arriverà presto il giorno in cui le case discografiche esauste di scontrarsi contro i mulini a vento decideranno, per la nostra gioia, di abbattere i prezzi dei CD.Morto un papa se ne fa un altro.AnonimoRe: Morto un papa se ne fa un altro.
TU SEI LA PROVA LAMPANTE DEL MIO POST su Sniaps(Napster)vettelo a leggere...- Scritto da: caravaggio> Personalmente appartengo a quella schiera> (credo numerosa) che se ne strafrega se> Napster chiuderà. Non solo, sono uno di> quelli che non tirerà fuori una lira per> abbonarsi e scaricare musica "legale". E> qeusto perche non vedo come sarà possibile> eliminare l'Mp3 GRATIS dalla rete. > Il solo pensiero di recare nel mio piccolo> un danno economico ad una casa discografica> che per un disco di Britney Spears o di> Marylin Manson mi fa pagare 40.000 cucuzze,> mi fa godere fisicamente. Napster per ora si> è dimostrato involontariamete un difensore> dei consumatori senza precedenti, ora sta> per saltare la barricata e quindi aspetterò> il nuovo cavaliere bianco (Gnutella?> Mp3Vattelapesca?).> E spero che arriverà presto il giorno in cui> le case discografiche esauste di scontrarsi> contro i mulini a vento decideranno, per la> nostra gioia, di abbattere i prezzi dei CD.> Morto un papa se ne fa un altro.AnonimoRe: Morto un papa se ne fa un altro.
Ah MAX... ma fatti un pappino !!!- Scritto da: Max> TU SEI LA PROVA LAMPANTE DEL MIO POST su> Sniaps> (Napster)> vettelo a leggere...> > > - Scritto da: caravaggio> > Personalmente appartengo a quella schiera> > (credo numerosa) che se ne strafrega se> > Napster chiuderà. Non solo, sono uno di> > quelli che non tirerà fuori una lira per> > abbonarsi e scaricare musica "legale". E> > qeusto perche non vedo come sarà possibile> > eliminare l'Mp3 GRATIS dalla rete. > > Il solo pensiero di recare nel mio piccolo> > un danno economico ad una casa> discografica> > che per un disco di Britney Spears o di> > Marylin Manson mi fa pagare 40.000> cucuzze,> > mi fa godere fisicamente. Napster per ora> si> > è dimostrato involontariamete un difensore> > dei consumatori senza precedenti, ora sta> > per saltare la barricata e quindi> aspetterò> > il nuovo cavaliere bianco (Gnutella?> > Mp3Vattelapesca?).> > E spero che arriverà presto il giorno in> cui> > le case discografiche esauste di> scontrarsi> > contro i mulini a vento decideranno, per> la> > nostra gioia, di abbattere i prezzi dei> CD.> > Morto un papa se ne fa un altro.AnonimoFalsi moralismi
Bravo, questa è coerenza! Tutti a moralizzare sul fatto che scaricare sia un reato, una violazione dei diritti d'autore, ecc., ma visto che il mezzo c'è, lo si usa! E chi se ne frega se qualcuno ci perde? Non sono io!E' puro e semplice egoismo e che appartiene alla natura umana. Non pigliamoci per il c**o.Chi non ha un cd masterizzato, una cassetta copiata, una videocassetta duplicata dopo averla presa un giorno a noleggio, libri universitari fotocopiati, un software scaricato da internet e crackato con i crack scaricati dai soliti siti???Io dico NESSUNO!! E non ci credo se qualcuno dice il contrario di se stesso!E la coscienza come sta??La mia benissimo: non spaccio droga e non sono un assassino. Questi si che dovrebbero avere problemi di coscienza e, con le debite proporzioni, gli ipocriti che ci sono sempre!AnonimoRe: Falsi moralismi
Anch'io sono tra i tanti egoisti che scaricano con IMMENSO PIACERE MP3 da Napster...E mi sento benissimo!!!!!!!AnonimoIO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
1) Gli UTENTI di Napster, non hanno "le palle", sono dei semplici ragazzetti brufolosi e squattrinati che non appena gli fai: BUUUUUUUUUUU, scappano via e si vanno a nasconderesotto la scrivania del loro P.C.2) se come si dice gli utenti sono 54 milioni,ma penso che gli utenti effettivi siano poco piu' di 10 milioni...ne sarebbero bastati 50.000 per creare un movimento pro-Sniaps (pro-Napster),ma siccome la gente che scarica Mp3 fondamentalmente è gente che pensa ai propri interessi, il perche' non abbia NESSUNO fatto nulla è il seguente: c'e' Gnutella (Meglio la NUTELLA, e' piu' buona e non perdi giornate intere per scaricare un brano registrato male, o tagliato a meta')e tutti gli altri programmini del ca**oche dichiarano "grazie a noi, potrete scaricare musica gratis e noi non siamo legalmente perseguibili perchè il nostro server non fa da tramite come Sniaps (Napster)e TUTTI VOI FESSI che scaricate MP3, gridate in coro: e' vero, abbassa lo Sniaps, W la Nutella:-PMa voi che abbaiate come I SOLITI CANI BASTONATIQUANDO VI VIENTE TOLTO L'OSSO (Napster) che avevate gratise non conoscete le leggi,cari ragazzetti brufolosi dello Sniaps, ricordate che:CHIUNQUE, E QUANDO DICO CHIUNQUE INTENDO TUTTI,CREI un programma, un sito, o un motore di ricercaeDANNEGGIA UNA CASA DISCOGRAFICA o UN CANTANTE,incorre nel:CONCORSO DI REATO,Vale a dire, CARI IGNORANTI dell'Mp3,che ANCHE SE NON VI è ORIGINE LEGALMENTE INDIVIDUABILEDA CUI SI PRELEVA IL FILE,VOI che avete creato il sistema, mettete nelle condizioni l'utente di scaricarlo,percui siete LEGALMENTE PERSEGUIBILIsia in sede penale che civile,ed infatti Sniaps (Napster)lo hanno ACCOPPATO.3) Ora rispondo ai punti dell'articolo:-------------------------------------------1) su Napster sono disponibili files musicali di pubblico dominio o files mp3 con brevi battute di comici, o spezzoni di film o versi di animali: perché la Bertelsmann mi deve far pagare anche quelli? siamo sicuri che il coro della SAT, di cui ho scaricato 4 o 5 cori alpini, riceverà le sue royalties? O le riceveranno solo Eminem, Britney Spears e Co.?-------------------------------------------PER FAVORE: NON DIRE STRON**TElo sai MEGLIO DI ME che quelle 4 coglio**tenon hanno alcun valore... e sono state create da gente che non aveva un c**o da fare...-------------------------------------------2) Paradossalmente il fatto che Napster diventi a pagamento, allontanando almeno una parte, per ora non quantificabile, degli utenti, lo renderà più povero di contenuti, proprio nel momento in cui bisognerà pagare per accedervi.-------------------------------------------POVERO DI CONTENUTI?I SOLDI CONTANO E NON I CONTENUTI....E LA BMG gli ha mollato 100 milioni di dollarial creatore di Sniaps ( = 210 MILIADI di lire )ad i restanti punti NON TI RISPONDO perche'dovrei star qui a scriverti per ore...TI ALLEGO un articolo cosi' TE lo leggi INSIEME a tutti gli illusi degli Mp3E VI IMPARATE QUALCOSA:Diritto d'autore Il diritto d?autore in Internet - 1 MP3, musica on line, MIDIUno studio statistico realizzato alcuni mesi orsono ha stabilito che fra le prime tre parole più ricercate mediante i motori di ricerca c?era il termine MP3. Con questa sigla, che sta per MPEG 1 Layer 3 (cioè terza versione dello standard MPEG, Moving Picture Experts Group) si intende un file audio, che, in forza di uno speciale algoritmo di compressione, riesce a contenere un intero brano musicale in una quantità relativamente piccola di byte utilizzati. In media una canzone di musica leggera di 4 minuti, in questo formato, è grande all?incirca 4 megabyte, cioè notevolmente meno della grandezza media delle canzoni nel formato normalmente presente sui CD (la cui grandezza arriva fino a 12 volte quella degli MP3). Le minori dimensioni di questi file sono dovute all?eliminazione di quella parte di byte che producono suoni nelle frequenze non percepibili all?orecchio umano.Di conseguenza la compressione determina una modesta diminuzione della qualità dei brani che rimane vicina a quella tipica dei CD.La mole relativamente piccola comporta la facilità di acquisire e duplicare tali file e ne consente dunque lo scambio mediante la Rete. Di qui la nascita, prima negli Stati Uniti e poi anche in Europa, di siti concepiti espressamente per la diffusione ed il prelievo di canzoni (per tutti: www.mp3.com); tutto ciò, in origine, nel completo disinteresse di ogni normativa a tutela della proprietà intellettuale delle opere musicali.Il secondo passo è stato la nascita di programmi come Napster , che stante una struttura parzialmente acefala, consente a tutti coloro che ne sono in possesso di scaricare la musica, più o meno direttamente, fra di loro. Il programma fa comunque capo ad un server centrale che ha la funzione di mettere in contatto gli utenti fra di loro e di consentire la ricerca fra le centinaia di migliaia di canzoni (nei momenti di maggior "traffico" si arriva circa a due milioni di brani) che i vari utenti condividono fra di loro (per un aggiornamento sulla vicenda di Napster vedi Napster chiude, anzi no?).In realtà già da tempo sono presenti e diffusi in Rete programmi come Gnutella, ToadNode ed altri, che permettono lo scambio di MP3 in maniera diretta, senza alcun tipo di mediazione, fra tutti coloro che li possiedono (il cosiddetto peer to peer). Pertanto, in forza di questi sviluppi, sono crescenti le difficoltà, per le case discografiche e le diverse associazioni a tutela dei diritti d?autore, di combattere il fenomeno della condivisione di musica.La domanda che a questo punto ci poniamo è se sia o meno lecito diffondere musica su Internet e permetterne il prelievo, secondo la disciplina italiana. Per rispondere è, ovviamente, necessario rifarsi alla normativa sul diritto d?autore. All?art. 2, numero 2 della legge 22.4.1941 n. 633 (LDA), è previsto che la protezione ricomprenda le opere musicali. Certamente, nel momento in cui taluno ?diffonde? della musica via Internet e la rende dunque ascoltabile on line da un sito, incide, in particolare, sullo specifico diritto di diffusione (art. 16) che è esattamente uno dei diritti di utilizzazione economica che la legge assegna all?autore del brano (o all?avente causa dei suoi diritti).Il diritto di diffusione, infatti, è il diritto che si esplica se si fa uso dei mezzi di comunicazione a distanza e comprende l?utilizzo di strumenti come "il telegrafo, il telefono, la radio, la televisione ed altri mezzi analoghi?". La formula di chiusura "mezzi analoghi" ci consente di ritenere che Internet possa essere ricompreso nelle prescrizioni relative al diritto in questione. Per diffusione, è necessario precisare che si intende il far ascoltare la musica da un sito a chi è connesso allo stesso: altra cosa è consentire il prelievo di musica dal proprio sito. Questo diritto sembra poter essere ricondotto nella gAnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
- Scritto da: Max[ TAGLIO ]>> CONCORSO DI REATO,> Figliolo, se io creo un sistema che permette discaricare file BINARI in generale, e uno lo usa per scaricare MP3, be' sono affari suoi... 8) [ TAGLIO ]> TI ALLEGO un articolo cosi' TE lo leggi> INSIEME a tutti gli illusi degli Mp3> E VI IMPARATE QUALCOSA:> Ecco, bravo. Mi rendo conto che per te qualsiasi cosa scritta in un italiano abbastanza corretto è legge, ma per noi un pochino più scafati leggere le ipotesi di uno sconosciuto non è molto informativo. Avresti fatto meglio a postare un link all'articolo, così saremmo andati a vedere di persona chi è il luminare che scrive queste cose.AnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
- Scritto da: Max> lo sai MEGLIO DI ME che quelle 4 coglio**te> non hanno alcun valore... e sono state> create da gente che non aveva un c**o da> fare...> > -------------------------------------------> ad i restanti punti NON TI RISPONDO perche'> dovrei star qui a scriverti per ore...> Per essere uno che ha molto da fare, hai scritto parecchio.E con un tono che ricorda il solito rompiscatole da assemblea condominiale, quello che fa le pulci su tutto per dare un senso alla propria vita.Hai dimenticato di aggiungere che vorresti licenziare il portinaio.AnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
- Scritto da: Condominale> > > > Per essere uno che ha molto da fare, hai> scritto parecchio.> E con un tono che ricorda il solito> rompiscatole da assemblea condominiale,> quello che fa le pulci su tutto per dare un> senso alla propria vita.> > Hai dimenticato di aggiungere che vorresti> licenziare il portinaio.SEI UN GRANDE!!!AnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
E' vero! Lo hai proprio fotografato... :)- Scritto da: Condominale> > > - Scritto da: Max> > lo sai MEGLIO DI ME che quelle 4> coglio**te> > non hanno alcun valore... e sono state> > create da gente che non aveva un c**o da> > fare...> > > > > -------------------------------------------> > > ad i restanti punti NON TI RISPONDO> perche'> > dovrei star qui a scriverti per ore...> > > > > Per essere uno che ha molto da fare, hai> scritto parecchio.> E con un tono che ricorda il solito> rompiscatole da assemblea condominiale,> quello che fa le pulci su tutto per dare un> senso alla propria vita.> > Hai dimenticato di aggiungere che vorresti> licenziare il portinaio.AnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
Ovviamente non riporto il post per ovvi motivi di lunghezza.Comunque ti ricordo che ai tempi di Galileo la legge diceva che il sole girava intorno alla terra. E chi sosteneva il contrario era un eretico. Quindi per lo stesso ragionamento che hai fatto tu, allora era nel giusto che sosteneva quello che dicevano le leggi, e non chi pensava che le leggi sbagliavano.Il tuo commento mi ha fatto venire in mente un personaggio proprio nel film su Galileo Galilei.Veniva effettuata un autopsia per verificare se era vero che i nervi non erano collegati al cuore.Dopo che in mezzo a molti "scenti" veniva verificato che i nervi non arrivavano al cuore, tale personaggio (cinematografico ovviamente) diceva più o meno:"Nonostante quello che vedo, poichè Aristotele ha scritto che i nervi vanno al cuore, allora debbo dubitare della mia stessa vista"Beh, caro amico, tu sei prorio così. Nonostante tutti abbiamo sotto gli occhi che il diritto di autore così come è oggi, con internet non funziona, tu ti ostini ad appellarti a delle leggi non adeguate.La legge non ammette l'ignoranza, meglio farebbero a non ammettere gli ignoranti.AnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
- Scritto da: Max> 1) Gli UTENTI di Napster, non hanno "le> palle", sono dei semplici ragazzetti> brufolosi e squattrinati [CUT] [CUT] [CUT]Ma chi è questo scemo sgrammaticato dal medieval pensiero ?? Oh de Andreis, non sarà ora di moderare codesto Forum ?Francamente, adoro il primo emendamento, inneggio alla libertà di pensiero e d'espressione, ma quando la media di chi posta diventa così sensibilmente vicina alla merda, non fate perder tempo ai lettori un po' più seri ... mettiamo qualche filtro ai post con cotanza carenza di contenuti intelligenti.Grazie.AnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
Hai tutte le ragioni...però la censura mi dà i brividi, e mi piace ancora meno che leggere sciocchezze.AnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
Una piccola nota:> Come è noto, è oggi possibile, per quanto> riguarda opere letterarie o testi,> ricondurli dalla carta ad un formato> digitale. Per fare ciò è sufficiente avere> uno scanner ed un programma di OCR (Optical> Character Recognition), che consente al[...]> Molti siti in rete propongono i testi delle> canzoni (esempio di un sito americano:> www.olga.net): è ovvio che anche in questo> caso si configura una violazione del diritto> di autore. Il testo, come la musica, è parte> integrante di una canzone e come tale riceve> tutela dalla legge anche separatamente dalle> note.che io mi ricordi, www.olga.net non conteneva testi di canzoni (e intavolature per chitarra, tra l'altro) presi via OCR dagli originali, ma ricostruzioni del testo originale dagli ascoltatori (tantopiu' che nella maggior parte dei casi si rivelavano incompleti od inesatti). Cio' nonostante quando si e' bastardi lo si e' completamente, ed e' stato fatto chiudere... io stavo studiacchiando chitarra, avrei potuto esercitarmi con le canzoni altrui, poi per motivi miei non ho continuato, ma chissa', avrei potuto acquisire un barlume di bravura, dedicarmici di piu' ed ottenere un contratto... contenti loro.AnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
> VOI che avete creato il sistema, mettete> nelle condizioni l'utente di scaricarlo,> percui siete LEGALMENTE PERSEGUIBILI> sia in sede penale che civile,> ed infatti Sniaps (Napster)> lo hanno ACCOPPATO.Veramente, se ti informi un attimo prima di parlare, Napster NON è stato condannato!! I creatori non andranno in galera e non avranno nemmeno una macchia sulla fedina penale! Gli è stato imposto semplicemente di cancellare ogni brano che LE CASE DISCCOGRAFICHE gli dicono di cancellare dalla disponibilità! E sottolineo le case! Di suo non è stato imposto nessun controllo! > Diritto d'autore > > Il diritto d?autore in Internet - 1 > > MP3, musica on line, MIDIecc..Allora, intanto l'interpretazione della violazione dei diritti di riproduzione è semplicemente ridicola e forzatissima! Sfido qualunque avvocato a sostenerla in tribunale! Basta leggersi l'Art.13 del Diritto D'Autore per capire che di appigli ce ne sono pochi! (Io non riproduco proprio niente mettendo i miei file a disposizione degli altri! Tanto per dire, a quel punto dovresti condannare anche radio e TV, visto che posso registrarmi una cassettina a casa! E le radio e TV i diritti di riproduzione NON li pagano mica!)La violazione del diritto di diffusione, come del resto dice l'articolo, è ugualmente poco sostenibile nel caso di Napster.Diciamo che in una causa con un avvocato decente che sa il fatto suo, la possibilità di condanna la vedo molto remota!Per altro ricordo che perseguire 60 milioni di persone (che finirebbero pure assolte!) è leggermente fuori portata per qualsiasi organo giudiziario!Questo senza contare che esiste una cosa chiamata referendum, che permette in un lampo di abolire qualsasi diritto vantato da chiunque! Basta raggiungere la massa critica di gente per farlo votare! E con la diffusione dei computer attuali, credo che nel giro di pochissimi anni gli utenti di file-sharing sranno talmente tanti da poter far piazza pulita di ogni lamentela delle case discografiche!Per altro credo che se Pannella, invece di perdere tempo con alcuni referendum discutibili, ne introducesse uno per l'abolizione del monopolio SIAE, incontrerebbe un sucessone spaventoso! E ci toglieremmo per sempre dalle scatole quell'ingombrante carrozzone!AnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
> Per altro credo che se Pannella, invece di> perdere tempo con alcuni referendum> discutibili, ne introducesse uno per> l'abolizione del monopolio SIAE,> incontrerebbe un sucessone spaventoso! E ci> toglieremmo per sempre dalle scatole> quell'ingombrante carrozzone!Io non credo proprio. Solo qualche mese fa la stragrande maggioranza degli italiani NON sono andati a votare per l'abolizione dell'Ordine dei giornalisti. Adesso, quando faranno chiudere la gran parte dei siti informativi, qualcuno come te dirà "Pannella, perché non fai il referendum per abolire l'ordine dei giornalisti!".Troppo tardi!!! :-<AnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
- Scritto da: Max> 1) Gli UTENTI di Napster, non hanno "le> palle", sono dei semplici ragazzetti> brufolosi e squattrinati che non appena gli> fai: BUUUUUUUUUUU, scappano via e si vanno a> nascondere> sotto la scrivania del loro P.C.> > 2) se come si dice gli utenti sono 54> milioni,> ma penso che gli utenti effettivi siano poco> piu' di 10 milioni...> ne sarebbero bastati 50.000 per creare un> movimento pro-Sniaps (pro-Napster),> ma siccome la gente che scarica Mp3> fondamentalmente è gente che pensa ai propri> interessi, > > il perche' non abbia NESSUNO fatto nulla è> il seguente: > > c'e' Gnutella (Meglio la NUTELLA, e' piu'> buona e non perdi giornate intere per> scaricare un brano registrato male, o> tagliato a meta')> e tutti gli altri programmini del ca**o> > che dichiarano "grazie a noi, potrete> scaricare musica gratis e noi non siamo> legalmente perseguibili perchè il nostro> server non fa da tramite come Sniaps> (Napster)> > e TUTTI VOI FESSI che scaricate MP3, gridate> in coro: e' vero, abbassa lo Sniaps, W la> Nutella> :-P> > Ma voi che abbaiate come I SOLITI CANI> BASTONATI> QUANDO VI VIENTE TOLTO L'OSSO (Napster) che> avevate gratis> e non conoscete le leggi,> cari ragazzetti brufolosi dello Sniaps,> ricordate che:> > CHIUNQUE, E QUANDO DICO CHIUNQUE INTENDO> TUTTI,> > CREI un programma, un sito, o un motore di> ricerca> e> > DANNEGGIA UNA CASA DISCOGRAFICA o UN> CANTANTE,> incorre nel:> > CONCORSO DI REATO,> > Vale a dire, CARI IGNORANTI dell'Mp3,> che ANCHE SE NON VI è ORIGINE LEGALMENTE> INDIVIDUABILE> DA CUI SI PRELEVA IL FILE,> > VOI che avete creato il sistema, mettete> nelle condizioni l'utente di scaricarlo,> percui siete LEGALMENTE PERSEGUIBILI> sia in sede penale che civile,> ed infatti Sniaps (Napster)> lo hanno ACCOPPATO.> > 3) Ora rispondo ai punti dell'articolo:> -------------------------------------------> 1) su Napster sono disponibili files> musicali di pubblico dominio o files mp3 con> brevi battute di comici, o spezzoni di film> o versi di animali: perché la Bertelsmann mi> deve far pagare anche quelli? siamo sicuri> che il coro della SAT, di cui ho scaricato 4> o 5 cori alpini, riceverà le sue royalties?> O le riceveranno solo Eminem, Britney Spears> e Co.?> -------------------------------------------> > PER FAVORE: NON DIRE STRON**TE> lo sai MEGLIO DI ME che quelle 4 coglio**te> non hanno alcun valore... e sono state> create da gente che non aveva un c**o da> fare...> > -------------------------------------------> 2) Paradossalmente il fatto che Napster> diventi a pagamento, allontanando almeno una> parte, per ora non quantificabile, degli> utenti, lo renderà più povero di contenuti,> proprio nel momento in cui bisognerà pagare> per accedervi.> -------------------------------------------> > POVERO DI CONTENUTI?> I SOLDI CONTANO E NON I CONTENUTI....> E LA BMG gli ha mollato 100 milioni di> dollari> al creatore di Sniaps ( = 210 MILIADI di> lire )> > > ad i restanti punti NON TI RISPONDO perche'> dovrei star qui a scriverti per ore...> > TI ALLEGO un articolo cosi' TE lo leggi> INSIEME a tutti gli illusi degli Mp3> E VI IMPARATE QUALCOSA:> > Diritto d'autore > > Il diritto d?autore in Internet - 1 > > MP3, musica on line, MIDI> > Uno studio statistico realizzato alcuni mesi> orsono ha stabilito che fra le prime tre> parole più ricercate mediante i motori di> ricerca c?era il termine MP3. Con questa> sigla, che sta per MPEG 1 Layer 3 (cioè> terza versione dello standard MPEG, Moving> Picture Experts Group) si intende un file> audio, che, in forza di uno speciale> algoritmo di compressione, riesce a> contenere un intero brano musicale in una> quantità relativamente piccola di byte> utilizzati. In media una canzone di musica> leggera di 4 minuti, in questo formato, è> grande all?incirca 4 megabyte, cioè> notevolmente meno della grandezza media> delle canzoni nel formato normalmente> presente sui CD (la cui grandezza arriva> fino a 12 volte quella degli MP3). Le minori> dimensioni di questi file sono dovute> all?eliminazione di quella parte di byte che> producono suoni nelle frequenze non> percepibili all?orecchio umano.> Di conseguenza la compressione determina una> modesta diminuzione della qualità dei brani> che rimane vicina a quella tipica dei CD.> > La mole relativamente piccola comporta la> facilità di acquisire e duplicare tali file> e ne consente dunque lo scambio mediante la> Rete. Di qui la nascita, prima negli Stati> Uniti e poi anche in Europa, di siti> concepiti espressamente per la diffusione ed> il prelievo di canzoni (per tutti:> www.mp3.com); tutto ciò, in origine, nel> completo disinteresse di ogni normativa a> tutela della proprietà intellettuale delle> opere musicali.> Il secondo passo è stato la nascita di> programmi come Napster , che stante una> struttura parzialmente acefala, consente a> tutti coloro che ne sono in possesso di> scaricare la musica, più o meno> direttamente, fra di loro. Il programma fa> comunque capo ad un server centrale che ha> la funzione di mettere in contatto gli> utenti fra di loro e di consentire la> ricerca fra le centinaia di migliaia di> canzoni (nei momenti di maggior "traffico"> si arriva circa a due milioni di brani) che> i vari utenti condividono fra di loro (per> un aggiornamento sulla vicenda di Napster> vedi Napster chiude, anzi no?).> > In realtà già da tempo sono presenti e> diffusi in Rete programmi come Gnutella,> ToadNode ed altri, che permettono lo scambio> di MP3 in maniera diretta, senza alcun tipo> di mediazione, fra tutti coloro che li> possiedono (il cosiddetto peer to peer).> Pertanto, in forza di questi sviluppi, sono> crescenti le difficoltà, per le case> discografiche e le diverse associazioni a> tutela dei diritti d?autore, di combattere> il fenomeno della condivisione di musica.> La domanda che a questo punto ci poniamo è> se sia o meno lecito diffondere musica su> Internet e permetterne il prelievo, secondo> la disciplina italiana. Per rispondere è,> ovviamente, necessario rifarsi alla> normativa sul diritto d?autore. All?art. 2,> numero 2 della legge 22.4.1941 n. 633 (LDA),> è previsto che la protezione ricomprenda le> opere musicali. Certamente, nel momento in> cui taluno ?diffonde? della musica via> Internet e la rende dunque ascoltabile on> line da un sito, incide, in particolare,> sullo specifico diritto di diffusione (art.> 16) che è esattamente uno dei diritti di> utiAnonimoRe: IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3
uhmmm...cos'è un tarro?...e perchè sporcare l'KD di PI con la ripetizione di tutto quel testo?Basta une un per ripulire tutto... Anonimonap e morto (moribondo)
ormai lo si sa da tempo ...ma quacuno sa un'alternativa che va su NT ??AnonimoRe: nap e morto (moribondo)
Ce ne sono tante.Prova WinMX o Napigator..- Scritto da: psy> ormai lo si sa da tempo ...ma quacuno sa> un'alternativa che va su NT ??AnonimoMeditazione
Qualunque cosa si dica - pro o contro - sui sistemi simil-Napster, sulla loro leggittimità e legalità, mi rimangono dubbi atroci: non è che la forma di "diritto d'autore" che viene usata ancora oggi sia materialmente superata? Non sarà che mezzo mondo scarica e distribuisce musica "commerciale" perché ormai l'acquisto di un CD originale abbia perso il significato di "possesso dell'oggetto"?Intendo dire: il diritto d'autore, così come lo conosciamo oggi, è un concetto ottocentesco. In Italia fu lanciato e sostenuto da Ricordi a protezione di autori come Mascagni, Rossini e precedenti. Oggi si pubblica in rete, di lavora on-line, ci si pubblicizza via satellite; si pretende un mercato globale e si piange per la globalizzazione del prodotto?Cosa offre un CD originale rispetto a una copia o a una raccolta di MP3? Una bella copertina? Quasi mai. La raccolta dei testi? Nemmeno, comunque si trovano in rete. Un bonus? Una foto autografata? Un gadget? Nemmeno per sogno. Viene offerto un pezzo di plastica a 30/40 mila lire. Spesso un CD contiene una o due brani boni su 14 o 16. Gli autori e gli editori premeditatamente non pubblicano più di due brani "buoni" per album e tegnono gli altri per "tirare" il CD successivo. Insomma: 36mila per due canzoni mi sembrano troppe.In realtà se un prodotto è buono la gente lo compra. Guardate i risultati delle vendite di molti album recenti. Non mi sembra che il mercato abbia avuto un crollo dovuto a Napster. I dischi di platino si danno via come noccioline...Basta. Avete voluto la globalizzazione? E noi ci globalizziamo...Buon download a tutti.AnonimoPer tutti...
A parte alcuni eccessi alla MAX, da doppia canna e scatola da mezzo chilo di pastiglie di extasi,proteggere un opera d'ingegno o qualdir si voglia,"puo" essere giusto in alcuni casi, con i dovutidistinguo della situazione.I cantanti o cosiddetti artisti, hanno da sempre goduto di particolare attenzione da parte dello stato (vedi SIAE) per un unica ragione:tasse, IVA, profitti, etc etc.Comprendiamola una volta per tutte:non frega niente a nessuno dell'opera d'ingegno dell'artista; importa invece cosa se ne può ricavare e come la si puo sfruttare nel tempo, facendo nel frattempo...un beato c.. a.. z2...o !.Napster ha destabilizzato tutto questo, da qui tutti i casini con ricamini vari.Abbiamo ogni Domenica imbecilli che vanno allo stadio, s'accoppano,s'accoltellano,s'ammazzano per un "ideale"...chiamato calcio.Perchè non sospendono a tempo indeterminato le partite...?.Semplice, scoppierebbe una rivoluzione, per il vorticoso giro d'interessi alle spalle e sopratutto perche devi dare dare al popolo BUE (con tante scuse al BUE, che è un animale intelligente) qualcosa da pensare.SIGNORI... per il potere, siamo tutti una massa di COGLIONI da sfruttare, ficcatevelo in testa e smettetela di pensare con quel buonismo che non ha nessun tipo di senso pratico.L'uomo non imparerà mai e sopratutto è convinto di essere eterno; da qui l'illusione del potere assoluto su tutti i suoi simili.MA... ve ne siete accorti... o no... che stiamo tutti partecipando a un suicidio collettivo ed a un omicidio preterintenzionale del pianeta su cui viviamo ???.SVEGLIA, VIA LE FETTE DI PROSCIUTTO AVARIATO DAGLI OCCHI E RIPRENDIAMOCI QUEL POCO CHE RIMANE DELLA NOSTRA VITA, SE NON E' TROPPO TARDI !!!.AUGURI A TUTTI.-AnonimoRe: Per tutti...
Sono completamente d'accordo ma se non si trova un modo ancora più efficace di lottare...Voglio dire: Internet ci ha permesso di ritovarci e di dirci cose che fino a ieri tenevamo per il nostro intimo o per il nostro amico... Oggi gli oltraggi di telecom vengono a galla, la cattiveria del potere si può capire...Manca ancora qualcosa: il modo di far valere questa voce...A mio parere il rischio è che se questa voce non trova una via d'uscita efficace... andiamo dritti verso un'inutile rivoluzione violenta.CiuXAnonimoRe: Per tutti...
L'ho sempre detto ... siamo carne da macello!ciaoAnonimoPer Max...
mecojo_i! ma chi sei, il figlio di quel mafiosone a capo della SIAE? sono d'accordo sul fatto che agli artisti vada riconosciuto il c__o che si sparano per far uscire un disco (e magari il c__o che si fanno fare...) ma i tuoi discorsi, caro mio, sono davvero controproducenti per la categoria...tu stai agli artisti come Emilio Fede sta a Berlusconi... rischi solo di far danni!Ah, a proposito, ci sono in circolazione ottime cure contro l'ipertensione...ciauz!AnonimoNoto, che I CANI ABBAIANO... MA NON MORDONO....
... Bene "gentili" signori (anzi, dovrei dire: BAMBOCCI, perche' non credo che cio' che ho lettosia il frutto di persone con un cervello ed un'eta' per capire)a parte la Vostra ignoranza in materia, che è comprensibile, e nonostante tutto, vogliatecontinuare a "ragionare" come i muli,visto che siete i soliti ragazzettiche si sono fusi il cervello scaricando Mp3 dalloSniaps (Napster),DEVO DIRE che la VERITA' VI FA MALE, parecchio.E' FINITA LA PACCHIA, DA GIUGNO SI PAGA,preparare i soldini della paghettaper lo Sniaps (Napster)sono 4,5 dollari al mese, dite alla mammadi aumentarvi la paghetta di 10 mila lire in +al mese per pagare l'abbonamento dello Sniaps.:-)Bravi, continuate cosi', che ne farete di strada.AnonimoRe: Noto, che I CANI ABBAIANO... MA NON MORDONO....
Sei un idiota. (mi concedo solo per stavolta di abbassarmi al tuo livello)Invece di riempirci di insulti, a noi poveri bambocci, perché non dissipi la nostra ignoranza con qualche chicca di cultura sulla materia? Ah, no, forse siamo irrecuperabili... grazie comunque per il tuo illuminante intervento.Stefano- Scritto da: Max> ... Bene "gentili" signori (anzi, dovrei> dire: BAMBOCCI, perche' non credo che cio'> che ho letto> sia il frutto di persone con un cervello ed> un'eta' per capire)> > a parte la Vostra ignoranza in materia, che> è comprensibile, e nonostante tutto,> vogliate> continuare a "ragionare" come i muli,> > visto che siete i soliti ragazzetti> che si sono fusi il cervello scaricando Mp3> dallo> Sniaps (Napster),> > DEVO DIRE che la VERITA' VI FA MALE,> parecchio.> > E' FINITA LA PACCHIA, DA GIUGNO SI PAGA,> preparare i soldini della paghetta> per lo Sniaps (Napster)> > sono 4,5 dollari al mese, dite alla mamma> di aumentarvi la paghetta di 10 mila lire in> +> al mese per pagare l'abbonamento dello> Sniaps.> :-)> > Bravi, continuate cosi', che ne farete di> strada.AnonimoMax fatti curare da un buon medico!!!!!
cose da pazzi....- Scritto da: Max> ... Bene "gentili" signori (anzi, dovrei> dire: BAMBOCCI, perche' non credo che cio'> che ho letto> sia il frutto di persone con un cervello ed> un'eta' per capire)> > a parte la Vostra ignoranza in materia, che> è comprensibile, e nonostante tutto,> vogliate> continuare a "ragionare" come i muli,> > visto che siete i soliti ragazzetti> che si sono fusi il cervello scaricando Mp3> dallo> Sniaps (Napster),> > DEVO DIRE che la VERITA' VI FA MALE,> parecchio.> > E' FINITA LA PACCHIA, DA GIUGNO SI PAGA,> preparare i soldini della paghetta> per lo Sniaps (Napster)> > sono 4,5 dollari al mese, dite alla mamma> di aumentarvi la paghetta di 10 mila lire in> +> al mese per pagare l'abbonamento dello> Sniaps.> :-)> > Bravi, continuate cosi', che ne farete di> strada.Anonimodannata censura... :)
Sei un idiòta. (mi concedo solo per stavolta di abbassarmi al tuo livello)Invece di riempirci di insulti, a noi poveri bambocci, perché non dissipi la nostra ignoranza con qualche chicca di cultura sulla materia? Ah, no, forse siamo irrecuperabili... grazie comunque per il tuo illuminante intervento.- Scritto da: Max> ... Bene "gentili" signori (anzi, dovrei> dire: BAMBOCCI, perche' non credo che cio'> che ho letto> sia il frutto di persone con un cervello ed> un'eta' per capire)> > a parte la Vostra ignoranza in materia, che> è comprensibile, e nonostante tutto,> vogliate> continuare a "ragionare" come i muli,> > visto che siete i soliti ragazzetti> che si sono fusi il cervello scaricando Mp3> dallo> Sniaps (Napster),> > DEVO DIRE che la VERITA' VI FA MALE,> parecchio.> > E' FINITA LA PACCHIA, DA GIUGNO SI PAGA,> preparare i soldini della paghetta> per lo Sniaps (Napster)> > sono 4,5 dollari al mese, dite alla mamma> di aumentarvi la paghetta di 10 mila lire in> +> al mese per pagare l'abbonamento dello> Sniaps.> :-)> > Bravi, continuate cosi', che ne farete di> strada.AnonimoRe: dannata censura... :)
E TU INVECE DI DIRE STRON**TE,PERCHE' NON LEGGI TUTTI I POST ?RPIMA DI DIRE FESSERIELeggi qua, BAMBOCCIO:-------------------------------------------IO HO qualcosa da aggiungere sugli MP3 di Max del 23/02/01 (2:35)1) Gli UTENTI di Napster, non hanno "le palle", sono dei semplici ragazzetti brufolosi e squattrinati che non appena gli fai: BUUUUUUUUUUU, scappano via e si vanno a nasconderesotto la scrivania del loro P.C.2) se come si dice gli utenti sono 54 milioni,ma penso che gli utenti effettivi siano poco piu' di 10 milioni...ne sarebbero bastati 50.000 per creare un movimento pro-Sniaps (pro-Napster),ma siccome la gente che scarica Mp3 fondamentalmente è gente che pensa ai propri interessi, il perche' non abbia NESSUNO fatto nulla è il seguente: c'e' Gnutella (Meglio la NUTELLA, e' piu' buona e non perdi giornate intere per scaricare un brano registrato male, o tagliato a meta')e tutti gli altri programmini del ca**oche dichiarano "grazie a noi, potrete scaricare musica gratis e noi non siamo legalmente perseguibili perchè il nostro server non fa da tramite come Sniaps (Napster)e TUTTI VOI FESSI che scaricate MP3, gridate in coro: e' vero, abbassa lo Sniaps, W la Nutella:-PMa voi che abbaiate come I SOLITI CANI BASTONATIQUANDO VI VIENTE TOLTO L'OSSO (Napster) che avevate gratise non conoscete le leggi,cari ragazzetti brufolosi dello Sniaps, ricordate che:CHIUNQUE, E QUANDO DICO CHIUNQUE INTENDO TUTTI,CREI un programma, un sito, o un motore di ricercaeDANNEGGIA UNA CASA DISCOGRAFICA o UN CANTANTE,incorre nel:CONCORSO DI REATO,Vale a dire, CARI IGNORANTI dell'Mp3,che ANCHE SE NON VI è ORIGINE LEGALMENTE INDIVIDUABILEDA CUI SI PRELEVA IL FILE,VOI che avete creato il sistema, mettete nelle condizioni l'utente di scaricarlo,percui siete LEGALMENTE PERSEGUIBILIsia in sede penale che civile,ed infatti Sniaps (Napster)lo hanno ACCOPPATO.3) Ora rispondo ai punti dell'articolo:-------------------------------------------1) su Napster sono disponibili files musicali di pubblico dominio o files mp3 con brevi battute di comici, o spezzoni di film o versi di animali: perché la Bertelsmann mi deve far pagare anche quelli? siamo sicuri che il coro della SAT, di cui ho scaricato 4 o 5 cori alpini, riceverà le sue royalties? O le riceveranno solo Eminem, Britney Spears e Co.?-------------------------------------------PER FAVORE: NON DIRE STRON**TElo sai MEGLIO DI ME che quelle 4 coglio**tenon hanno alcun valore... e sono state create da gente che non aveva un c**o da fare...-------------------------------------------2) Paradossalmente il fatto che Napster diventi a pagamento, allontanando almeno una parte, per ora non quantificabile, degli utenti, lo renderà più povero di contenuti, proprio nel momento in cui bisognerà pagare per accedervi.-------------------------------------------POVERO DI CONTENUTI?I SOLDI CONTANO E NON I CONTENUTI....E LA BMG gli ha mollato 100 milioni di dollarial creatore di Sniaps ( = 210 MILIADI di lire )ad i restanti punti NON TI RISPONDO perche'dovrei star qui a scriverti per ore...TI ALLEGO un articolo cosi' TE lo leggi INSIEME a tutti gli illusi degli Mp3E VI IMPARATE QUALCOSA:Diritto d'autore Il diritto d?autore in Internet - 1 MP3, musica on line, MIDIUno studio statistico realizzato alcuni mesi orsono ha stabilito che fra le prime tre parole più ricercate mediante i motori di ricerca c?era il termine MP3. Con questa sigla, che sta per MPEG 1 Layer 3 (cioè terza versione dello standard MPEG, Moving Picture Experts Group) si intende un file audio, che, in forza di uno speciale algoritmo di compressione, riesce a contenere un intero brano musicale in una quantità relativamente piccola di byte utilizzati. In media una canzone di musica leggera di 4 minuti, in questo formato, è grande all?incirca 4 megabyte, cioè notevolmente meno della grandezza media delle canzoni nel formato normalmente presente sui CD (la cui grandezza arriva fino a 12 volte quella degli MP3). Le minori dimensioni di questi file sono dovute all?eliminazione di quella parte di byte che producono suoni nelle frequenze non percepibili all?orecchio umano.Di conseguenza la compressione determina una modesta diminuzione della qualità dei brani che rimane vicina a quella tipica dei CD.La mole relativamente piccola comporta la facilità di acquisire e duplicare tali file e ne consente dunque lo scambio mediante la Rete. Di qui la nascita, prima negli Stati Uniti e poi anche in Europa, di siti concepiti espressamente per la diffusione ed il prelievo di canzoni (per tutti: www.mp3.com); tutto ciò, in origine, nel completo disinteresse di ogni normativa a tutela della proprietà intellettuale delle opere musicali.Il secondo passo è stato la nascita di programmi come Napster , che stante una struttura parzialmente acefala, consente a tutti coloro che ne sono in possesso di scaricare la musica, più o meno direttamente, fra di loro. Il programma fa comunque capo ad un server centrale che ha la funzione di mettere in contatto gli utenti fra di loro e di consentire la ricerca fra le centinaia di migliaia di canzoni (nei momenti di maggior "traffico" si arriva circa a due milioni di brani) che i vari utenti condividono fra di loro (per un aggiornamento sulla vicenda di Napster vedi Napster chiude, anzi no?).In realtà già da tempo sono presenti e diffusi in Rete programmi come Gnutella, ToadNode ed altri, che permettono lo scambio di MP3 in maniera diretta, senza alcun tipo di mediazione, fra tutti coloro che li possiedono (il cosiddetto peer to peer). Pertanto, in forza di questi sviluppi, sono crescenti le difficoltà, per le case discografiche e le diverse associazioni a tutela dei diritti d?autore, di combattere il fenomeno della condivisione di musica.La domanda che a questo punto ci poniamo è se sia o meno lecito diffondere musica su Internet e permetterne il prelievo, secondo la disciplina italiana. Per rispondere è, ovviamente, necessario rifarsi alla normativa sul diritto d?autore. All?art. 2, numero 2 della legge 22.4.1941 n. 633 (LDA), è previsto che la protezione ricomprenda le opere musicali. Certamente, nel momento in cui taluno ?diffonde? della musica via Internet e la rende dunque ascoltabile on line da un sito, incide, in particolare, sullo specifico diritto di diffusione (art. 16) che è esattamente uno dei diritti di utilizzazione economica che la legge assegna all?autore del brano (o all?avente causa dei suoi diritti).Il diritto di diffusione, infatti, è il diritto che si esplica se si fa uso dei mezzi di comunicazione a distanza e comprende l?utilizzo di strumenti come "il telegrafo, il telefono, la radio, la televisione ed altri mezzi analoghi?". La formula di chiusura "mezzi analoghi" ci consente di ritenere che Internet possa essere ricompreso nelle prescrizioni relative al diritto in questione. Per dAnonimoRimango dell'idea...
Sei un id**tino...Del resto per fortuna non sono l'unico a pensarlo.Allora, tutta la prima parte del tuo post, che avevo letto, è una serie di insulti e/o attacchi gratuiti, che si possono benissimo trascurare; la seconda parte è invece un'altra serie di attacchi senza nessun senso e spiegazione, come ad esempio "lo sai MEGLIO DI ME che quelle 4 coglio**tenon hanno alcun valore... e sono state create da gente che non aveva un c**o da fare...". Sono sicuro che commenti di questo genere non aiutano alla prosecuzione civile del dialogo, se così si può chiamare parlando con te...; la terza parte sarebbe da ignorare solo perché non si sa chi l'ha scritta. Le leggi attuali è evidente che non sono adeguate, del resto l'aggiornamento delle leggi è frequente e necessario, come dimostra la decisione della cassazione sulle multe con l'autovelox (a proposito, scommetto che hai il cd nel lunotto posteriore... :)). Infine, siamo noi i cani bastonati che vogliamo un adeguamento legislativo, o tu e i tuoi simili, che invece accettate a testa bassa tutto quello che la legge vi impone, che sia giusto o no?Ciao, StefanoAnonimoRe: Noto, che I CANI ABBAIANO... MA NON MORDONO....
- Scritto da: Max> ... Bene "gentili" signori (anzi, dovrei> dire: BAMBOCCI, perche' non credo che cio'> che ho letto> sia il frutto di persone con un cervello ed> un'eta' per capire)> > a parte la Vostra ignoranza in materia, che> è comprensibile, e nonostante tutto,> vogliate> continuare a "ragionare" come i muli,> > visto che siete i soliti ragazzetti> che si sono fusi il cervello scaricando Mp3> dallo> Sniaps (Napster),> > DEVO DIRE che la VERITA' VI FA MALE,> parecchio.> > E' FINITA LA PACCHIA, DA GIUGNO SI PAGA,> preparare i soldini della paghetta> per lo Sniaps (Napster)> > sono 4,5 dollari al mese, dite alla mamma> di aumentarvi la paghetta di 10 mila lire in> +> al mese per pagare l'abbonamento dello> Sniaps.> :-)> > Bravi, continuate cosi', che ne farete di> strada.SEI PROPRIO UN TARROAnonimoBloccare gli mp3!!??? Mi fanno ridere :-))))))))))
:))))))))))))))))))))))))))))))))))ahaahahahaahahahahaahahahAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 02 2001
Ti potrebbe interessare