Aspen (USA) ? Napster, il noto sistema per lo scambio di file musicali online, riaprirà non prima della fine di quest’anno. Lo ha fatto sapere Konrad Hilbers, CEO di Napster e uomo della Bertelsmann AG, la multinazionale tedesca che si è accordata con Napster per fornire un sistema a pagamento per lo scambio di musica protetta da copyright.
Konrad Hilbers ha detto: “Credo fermamente nel ruolo di Napster, che è quello di condividere musica tra amici e consumatori, ovvero quando saranno disponibili (su Napster) cose come i motivetti natalizi cantanti in coro dai miei bambini o la musica che una piccola band ha registrato in garage”.
Ancora non è noto quale sarà il costo dell’abbonamento ai servizi che Napster offrirà alla sua riapertura, tuttavia sembra certo che non verrà chiesto un compenso per la condivisione di file non protetti da copyright. Quello che appare evidente è il ritardo di Napster in un momento nel quale il settore della distribuzione dei contenuti musicali online è in pieno fermento.
“E’ abbastanza ovvio ? ha continuato Hilbers – che saremo in concorrenza con il modello di business dell’industria della musica, in particolare sul prezzo dei CD, con un nuovo modello che stiamo preparando. Il mio obiettivo in Napster è di costruire un business legittimo basato sul fenomeno creato da Shawn Fanning”.
Napster era stato bloccato dai giudici americani all’inizio di luglio, quando gli era stato imposto di trovare il modo per evitare che tra i suoi utenti potessero essere scambiati contenuti protetti da copyright.
Quello di luglio è stato l’ultimo atto di una battaglia legale durata circa due anni, che ha visto contrapposti i fondatori di Napster, Shawn Fanning e Sean Parker, alla RIAA , l’associazione che raccoglie le più grandi case discografiche.
Sul sito di Napster sarà disponibile una preview del sistema a pagamento e volendo, per chi è disposto a lasciare il proprio indirizzo di posta elettronica, è possibile essere avvisati non appena sarà pronta…
-
Agli esperti di Open Source
Mi chiedo se HP possa VENDERE (ok, dare in licenza) il SO.Dovrebbe poter vendere applicazioni realizzate sull'SO (quindi non soggette a GPL), ma non certo il SO. E se modifica il SO stesso, lo dovrebbe rimettere "in circolo".Sbaglio?AnonimoRe: Agli esperti di Open Source
beh credo di siAnche le distribuzioni 'normali' vengono vendute,eccetto DebianLa licenza open source non vieta di vendere un software.Sarebbe violata se-venisse modificato il kernel (o un altro componente open source) senza rilasciarne anche il codice sorgente- credo, se le licenza fosse a postazione, cioè se una volta comprato il pacchettino mi ritrovo con un limite di installazioni. Qui la cosa non è specificata.In altre parole, se io perchè mi chiamo HP e ritengo di poter fornire un super servizio di assistenza faccio pagare la mia distribuzione 20 volte quello che costa la Suse, posso farloNon è il prezzo che fa la differenza(ricordo che Suse non fornisce la distribuzione liberamente scaricabile e che il suo tool di amministrazione del sistema, YAST, non è neppure open source)AnonimoRe: Agli esperti di Open Source
> ricordo che Suse non fornisce la> distribuzione liberamente scaricabilewww.linuxiso.org (7.1 per Sparc) oppureftp.suse.deFortunatamente 'vim' lo e' :-)AnonimoRe: Agli esperti di Open Source
Anche se non esiste una iso di SuSE è possibile scaricarsi i pacchetti ed installarla ugualmente, nel SdB sul sito di SuSE è presente un documento ke spiega come fare. x quel ke riguarda Yast2 nonostante non sia open source è cmq liberamente utilizzabile, quindi non si hanno limiti di licenza del tipo a postazione ed è un ottimo tool di configurazioneAnonimoRe: Agli esperti di Open Source
> HP ha capito che c'e' del business, perche'> biasimarla? io la ringrazio, non la biasimo!Linux non puo` fare altro che guadagnare da iniziative simili!> Se c'e' gente contenta di pagare di piu' > per sentirsi piu' sicura....> ...peggio per loro!qui non sono cosi` critico nel confronto di chi vuole scegliere di pagare per un sw/servizio di hp... non mi sembra una cosa cosi` negativa pagare per fare fare ad una ditta piu` esperta della mia cio` che non so fare... insomma, mi costano meno i 3000$ di HP piuttosto che i tanti $$$ che pagherei a dei consulenti per svilupparmi in casa una architettura simileAnonimoRe: Agli esperti di Open Source
> > Se c'e' gente contenta di pagare di piu' > > per sentirsi piu' sicura....> > ...peggio per loro!> > qui non sono cosi` critico nel confronto di> chi vuole scegliere di pagare per un> sw/servizio di hp... non mi sembra una cosa> cosi` negativa pagare per fare fare ad una> ditta piu` esperta della mia cio` che non so> fare... insomma, mi costano meno i 3000$ di> HP piuttosto che i tanti $$$ che pagherei a> dei consulenti per svilupparmi in casa una> architettura simileHai ragione. Se uno non e' in grado fa bene aspendere per avere un buon servizio.Io ero critico verso ditte che pur avendo ilknow-how preferiscono pagare un ente esterno.Poi si ritrovano ad aspettare le patches per mesimentre i propri dipendenti, per casa, se le sono gia' scaricate da Internet...AnonimoRe: Agli esperti di Open Source
Può vendere un pacchetto di sw + assistenza+ personalizzazione, etc., come tutti possonofare.NON può mettere sotto licenza hp sw opensource, né modificare alcun programmagpl senza renderlo a sua voltagpl, ma può inserire nel pacchettosw proprietario sotto licenza hp,o di qualsaisi altra azienda.In generale, l'offerta hp avrà untarget, ma non mi sembramolto attraenteAnonimoMa dai...
Forse tanti sono in vacanza e quindi niente polemiche in questi giorni. La notizia comunque è ancora una di quelle che dice che vendere è l'unica cosa che interessa alle aziende (e penso sia ovvio).AnonimoMa mi faccia il piacere
La HP ha un suo unix (HP-UX) che e' peggio diun gruviera, buchi ovunque. Secondo voi che puo' fare al massimo un programa distruttivosu unix (non lanciato da root) ... direte voi:darmi un bel segmentation fault, e invece sottoHP-UX e' piuttosto facile scrivere un programmillo in C che fa' resettare la workstation! Avete capito bene, resettare!!! A livello di win95.E ora mi vogliono far credere che sono capaci di mettere le mani dentro Linux per renderlo piu' sicuro ? Ma mi facciano il piacere!AnonimoRe: Ma allora quale unix scegliere?
Ma allora dovendo scegliere una piattaforma unix cosa prenderesti? AIX dell'ibm?Forse è OT, ma stavo per comprare dei server HP, non vorrei toppare l'acquisto...AnonimoRe: Ma allora quale unix scegliere?
- Scritto da: stefano> Ma allora dovendo scegliere una piattaforma> unix cosa prenderesti? AIX dell'ibm?> Forse è OT, ma stavo per comprare dei server> HP, non vorrei toppare l'acquisto...Bah, dipende da che uso ne devi fare. Se devisviluppare una tua applicazione, o se ad esempio devi farne girare una esistente che sai che sotto HP-UX e' cmq abbastanza stabile ...Per l'AIX dell'ibm non ti saprei dire, sono molti anni che non lo vedo da vicino, l'ultima volta che ne avevo toccato uno era per verificare una notizia, quando era uscita quella famosa backdoor che consetiva di loggarsi come root dando una passwd predefinita. Altri tempi.Ritornando al linux-HP, direi che se devi sviluppare un tuo applicativo e l'HP con questa operazione non ha messo le mani nel kernel allora ti potresti fidare. Sei cmq sicuro che non ti basta un super PC con una qualsiasi distribuzione di linux ?Ciao,-AleAnonimoGruviera?
Non capisco, scrivi due messaggi uno l'opposto dell'altro. HP-UX e' un gruviera pero' e' stabile. Fa schifo ma lo consigli.Per resettare una workstation basta spegnerla. E' probabile che conti di piu' la sicurezza di un server, o meglio di un cluster di server, o meglio di un servizio (e-commerce, e-banking).Mi sembra che HP abbia fatto uscire prodotti che sono poco meno che strabilianti (Superdome). Certamente non sono a buon mercato e bisogna utilizzare tanto software di HP e i loro carissimi servizi. Ma tutta un'altra cosa rispetto alla babele IBM o a Sun.Questo passo Expanded-Linux penso si rivolga a chi vuole un sistema e servizi paragonabili UX a costi che sono ridotti di almeno un ordine di grandezza. Complimenti a loro, passo coraggioso.Cordialmente.AnonimoRe: Ma allora quale unix scegliere?
Non stare a sentire le balle che vengono dette su uno UNIX piuttosto che su un altro, alla fine devi semplicemente vedere l'uso che ne devi fare. Io lavoro da anni su HP-UX e sto cominciano ora con Solaris (sono consulente per HP principalmente). Quello che ti posso dire e' che HP-UX non e' IL sistema operativo, ma e' UN sistema operativo. Io lo trovo molto stabile se patchato a dovere (come tutti i sistemi operativi). Lo preferisco a Solaris (per quel poco che lo conosco) perche' mi sembra piu' ordinato e l'assistenza HP mi sembra piu' efficiente. Inoltre i problemi di stabilita' denunciati dall'amico che ha iniziato questo topic, vengo risolti da una delle patch del sistema. HP di certo poi non fa come SUN che scoperta una gravissima falla di sicurezza sul demone LPD (che fa in modo di dare i privilegi di root a chiunque) fa aspettare dei mesi per la patch: se questa e' una azienda seria...ciaoNEOAnonimoRe: Ma mi faccia il piacere
> E ora mi vogliono far credere che sono> capaci di mettere le mani dentro Linux per> renderlo piu' sicuro ? Ma mi facciano il> piacere!A parte il fatto che non penso che alla HP siano i primi arrivati... qui si parla che vogliono mettere a punto un loro LINUX da installare sulle loro macchine, per cui perfettamente configurato e con una certa assistenza dietro, non la documentazione, le FAQ e i newsgroup, che per quando favolosi potrebbero non essere sufficiente garanzia di qualita' per un'azienda. Secondo me fanno un'ottima strategia...Io non sono contro le cose a pagamento, basta che siano fatte bene. Se per esempio dovessi comprare un PC sarei benissimo disposto a pagare il prezzo di un Linux ottimizzato e perfettamente configurato per la macchina. Perche' no?AnonimoRe: Ma mi faccia il piacere
La HP ha un suo unix (HP-UX) che e' peggio diun gruviera, buchi ovunque. E ora mi vogliono far credere che sono capaci di mettere le mani dentro Linux per renderlo piu' sicuro ? Ma mi facciano il piacere!Certo arrivi tu a spiegargli come fare?Sei un mito....AnonimoRe: Ma mi faccia il piacere
-- Scritto da: Alessandro> E ora mi vogliono far credere che sono> capaci di mettere le mani dentro Linux per> renderlo piu' sicuro ?Che sono capaci di mettere le mani dentro linux lo hanno dimostrato col porting del kernel su piattaforma ia-64. (http://sverre.home.cern.ch/sverre/Linux_IA64_project.html)Non solo, anche in applicativi per linux come "OpenMail" ed anche progetti opensource come "Linux PC clustering", ecc.Credo che non gli si possa negare una certa dimestichezza con linux.Peccato che PI non abbia messo il link ad HP Secure Linux, sicuramente qualcuno, malgrado certi commenti sara' interessato ad arrivarci con un colpo di click: http://www.hp.com/security/products/linux/AnonimoLA SICUREZZA SARA' LA TOMBA DEL DRAGA......
BJENVENIDA "HP".Hai capito (FINALMENTE) che il futuro dei SO si giocherà oltre che sulla stabilità anche sul fronte della "SICUREZZA".Hai capito anche Tu, dopo IBM, che solo SO OPEN SOURCE come LINUX possono assicurare ENTRAMBE.IL DRAGA SARA' CONFINATO SI PC-CESSO DELLE ANCORA STERMINATE SCHIERE DI UTONTI, grazie anche alle campagne di FORAGGIAMENTO DEI PRETORIANI.UAHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUDRAGASACCOCCE DI REDMOND,...... PRESTO IL TUO CADAVERE PASSERA' SOTTO IL PONTE, SONO LI' SEDUTO AD ASPETTARTI, CERCA DI FAR PRESTO.AnonimoRe: LA SICUREZZA SARA' LA TOMBA DEL DRAGA......
> BJENVENIDA "HP".> Hai capito (FINALMENTE) che il futuro dei SO> si giocherà oltre che sulla stabilità anche> sul fronte della "SICUREZZA".> Hai capito anche Tu, dopo IBM, che solo SO> OPEN SOURCE come LINUX possono assicurare> ENTRAMBE.Ciao Alien, vedo che le ferie ti hanno fatto bene: cominci ad usare le minuscole ...> > IL DRAGA SARA' CONFINATO SI PC-CESSO DELLE> ANCORA STERMINATE SCHIERE DI UTONTI, grazie> anche alle campagne di FORAGGIAMENTO DEI> PRETORIANI.> UAHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU> > DRAGASACCOCCE DI REDMOND,...... PRESTO IL> TUO CADAVERE PASSERA' SOTTO IL PONTE, SONO> LI' SEDUTO AD ASPETTARTI, CERCA DI FAR> PRESTO.> ARGH ... ho parlato troppo presto :-)Alien lowercase : per un futuro migliore ;)AnonimoRe: LA SICUREZZA SARA' LA TOMBA DEL DRAGA......
MALEDETTI PRETORIANI, SARETE TUTTI STERMINATI.UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUVOI ED I SO DEL VOSTRO PADRONE DRAGASACCOCCE DI UTONTI. VOI AVETE FINITO LA TRIPPA PER GATTI, NON AVRETE MAI PIU' UN CENT DA ME MALEDETTI SUCCHIATORI DI RISORSE DI SISTEMA CON I VOSTRI SO BURLETTA PER UTONTI.PROFITTATORI E LADRI DI INTELLIGENZA UMANOIDE, CONFINATORI DI NEURONI BACATI, COMPILATORI DI BACKDOOR, CORNUTACCI LECCACULO DA STRAPAZZO SIETE.PIANTATELA DI ATTACCARE LINUX MALEDETTI PRETORIANI, RUFFIANI LECCACULO SCENDILETTO DI QUEL BUFFONE LADRONE DI REDMOND.PESTE VI COLGA. CIALTRONI VENDITORI DI ACCOZZAGLIE DI FERRAGLIA.VOI NON AVETE LAI SAPUTO COSA FOSSE UN VERO SO. VOI SIETE SOLO UN' ACCOZZAGLIA DI PRETORIANI MAIALI E MAIALE, SOLO GHIANDE MERITATE.RUFFIANI LECCACULI, MANAGERS DA STRAPAZZO RUBASTIPENDIO CHE NON SAPETE MANCO LONTANAMETE COSA SIA LA SICUREZZA DI UNA RETE E COME SI POSSA DIFENDERLA. BUTTATEVI NEL CESSO!!!MA CHI CAZZO VI DAì IN GESTIONE LE RETI A DEI BUFFONI COME VOI CHE VI OSTINATE A MONTARE SO DEL DRAGA CHE DELLA SICUREZZA HA FATTO SOLO POLPETTE?!!!!UAHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUBUTTATEVI NEL CESSO E TIRATE LA CORDA.AnonimoRe: LA SICUREZZA SARA' LA TOMBA DEL DRAGA......
Hai ragione. Un altro mese e' passato. E l'unica diffeneza che vedo e' su netcraft IIS in forte salita (IIS notoriamente gira su serverpingui', vero?)QUanto dovrai aspettare ancora per vedere passare questo cadavere? 100 anni?AnonimoRe: LA SICUREZZA SARA' LA TOMBA DEL DRAGA......
Questo tuo ultimo reply me lo sono tenuto da parte! Era così bello che, se mai mi capiterà l'occasione, lo spedirò al primo che mi rompe le balle!Complimenti per la fantasia!AnonimoRe: LA SICUREZZA SARA' LA TOMBA DEL DRAGA......
Complimenti una vera chicca da un vero giocatore di linux!Gioca pure gioca, che a Redmond continuano ad ingrassare...Ma il sito non era moderato ? Pero' di fronte a certe chicche...AnonimoAlien: Le SUE perle di saggezza ehhhh!!!!
Alien,innanzittutto ben tornato, vedo che le ferie hanno rinvigorito le tue energie, sono contento per te.Pero' che perle di saggezza infinita ci regali quando le tue dita schiacciano quei tastini impauriti di fronte a te......La tua furia impera e come uno squalo in piena frenesia da cibo ti avventi sul nemico spolpandolo senza pieta', non capisci piu' nulla in pieno stile berseker martelli a piu' non posso.Ora calmati e senti questa:E' gia' da un po' di tempo che il sottoscritto lavora su workstation HP e queste hanno da tempo immemorabile come SO HP-UX (un clone proprietario HP di unix).........Inoltre volevo solo rammentarti altri due SO utilizzati da IBM su sistemi considerati seri dalla stessa casa: AIX (altro clone di unix, sulla serie RISC) e OS/400 (sulla serie AS/400).Per non parlare di SGI...Per cui e' da tempo che su sistemi di alta fascia le due case succitate (e molte altre) usano da tempo SO che sembrano piu' SO che giochi.......Ti saluto e ti suggerisco una rilettura della storia dell'informatica (almeno a livello professionale).........AnonimoRe: LA SICUREZZA SARA' LA TOMBA DEL DRAGA......
Ma quanto tempo e' che non vedi una donna? ;-)Take it easy!In parecchi non lavorerebbero (e divertirebbero, come me) se tutti i sistemi fossero tutti perfetti e sicuri, quindi e' inutile incazzarsi.Tutti devono avere modo di esprimere le proprie inclinazioni, anche il Draga (come lo chiami tu).Tanto e' stato dimostrato, anche da te che ne fai a meno totalmente, che non si riesce a imporre dittature su (e con) internet.SrKeaAnonimoTorno e gia' mi scappano risate.
Eccomi a casa... Prima notizia e gia' c'e' da ridere. Questo alla faccia dei sognatori "evviva i benefattori dell'umanita'" e contro i "draga". Rotfl. Dico ben fatto ad HP! Faranno piu' soldi loro in un giorno, grazie al pinguino, che tutte le distro-company-familiari in questi anni.Il prossimo passo? Kernel 3 chiuso ed a (forte) pagamento. CiaoAnonimoRe: Torno e gia' mi scappano risate.
Tra l'altro, mi sono dimenticato, che vuol dire "offrira' il Linux sicuro"? Vuol dire che quello attuale non lo e'?AnonimoRe: Torno e gia' mi scappano risate.
ROTFL. No vuol dire che quello che ti danno e' certificato dalla NSA come "sicuro" ,ossia e' sicuro che da qualche parte c'e' una loro backdoor.AnonimoRe: Torno e gia' mi scappano risate.
Forse si intende che installato, e senza metterci le mani piu' di tanto, gia' consente di avere un buon livello di sicurezza.Se installi una qualsiasi distribuzione e non ci metti le mani, lasci aperte tante di quelle porte che anche l'ultimo script kiddie ti puo' aprire come una cozza... e il rischio aumenta con l'aumento della diffusione (thanks God) di Linux.Quindi non vedo che male vi fanno quelli di HP.Fa comodo a tutti l'interesse delle Big Companies, non ci vedo niente di rischioso per Linux, poi spiegami come farebbero a "chiudere" il kernel 3...Comunque non volevo attaccarti, giusto per fare due chiacchiere con gente che non usa maiuscole a profusione.SrKea.AnonimoRe: Torno e gia' mi scappano risate.
- Scritto da: Ciao> > Tra l'altro, mi sono dimenticato, che vuol> dire "offrira' il Linux sicuro"? Vuol dire> che quello attuale non lo e'?Esatto ! Pensa una grossa forma di groviera... ecco la RedHat 7.Vai a leggere i commenti a questo e fatti quattro risate:http://freshmeat.net/projects/kaladix/E poi dimmi se non hanno tutti un complesso di persecuzione grosso come una casa...AnonimoUn po' duro...
- Scritto da: Ciao> Il prossimo passo? Kernel 3 chiuso ed a> (forte) pagamento. Opensource non vuol dire che non puoi rendere commerciale del SW ma solo che devi rendere pubblici i sorgenti, quindi nulla vieta di vendere delle distribuzioni Linux ma se ne modifichi ad esempio il kernel , devi pubblicare i sorgenti con le modifiche.Quindi HP non sta' facendo nulla di sconvolgente , sta solo applicando una possibilita' offerta dalla licenza OpenSource. Non possono "chiudere" un SW gia' distribuito come Open a meno di incorrere in violazioni della licenza.AnonimoRe: Un po' duro...
> OpenSource. Non possono "chiudere" un SW> gia' distribuito come Open a meno di> incorrere in violazioni della licenza. Sai che gli frega... chi fa causa a HP ? Redhat? Linus Thorvalds? Quando decideranno che e' il momento di prendersi il kernel e renderlo proprietario lo faranno.AnonimoRe: Un po' duro...
- Scritto da: Ciao> > > OpenSource. Non possono "chiudere" un SW> > gia' distribuito come Open a meno di> > incorrere in violazioni della licenza. > > Sai che gli frega... chi fa causa a HP ?> Redhat? Linus Thorvalds? Quando decideranno> che e' il momento di prendersi il kernel e> renderlo proprietario lo faranno. se esiste una licenza bisogna rispettarla,non è una cosa inventata la GPL,quindi o la si rispetta o ci si marchia a fuoco il culoAnonimoRe: Un po' duro...
- Scritto da: Ciao> > > OpenSource. Non possono "chiudere" un SW> > gia' distribuito come Open a meno di> > incorrere in violazioni della licenza. > > Sai che gli frega... chi fa causa a HP ?> Redhat? Linus Thorvalds? Quando decideranno> che e' il momento di prendersi il kernel e> renderlo proprietario lo faranno. come ha fatto microsoft con il kernel di BSD ?AnonimoW i commerciali
Un sistema operativo sicuro, proprio quello di cui c'era bisogno... ma vakkagare!AnonimoMa se io violo la licenza...
...Open source, ad esempio modificando il Kernel di Linux commercializzandolo senza rilasciare i sorgenti... chi mi fa causa?AnonimoRe: Ma se io violo la licenza...
- Scritto da: §o§e> ...Open source, ad esempio modificando il> Kernel di Linux commercializzandolo senza> rilasciare i sorgenti... chi mi fa causa?IO!AnonimoRe: Ma se io violo la licenza...
- Scritto da: Akuna incacchiata> > > - Scritto da: §o§e> > ...Open source, ad esempio modificando il> > Kernel di Linux commercializzandolo senza> > rilasciare i sorgenti... chi mi fa causa?> > IO!e te pareva! WIWA WINDOWS ME ihihihihihihihihAnonimoRe: Ma se io violo la licenza...
- Scritto da: §o§e> ...Open source, ad esempio modificando il> Kernel di Linux commercializzandolo senza> rilasciare i sorgenti... chi mi fa causa?Ooooh finalmente a qualcuno e' venuto il dubbio.Sai che rilasciando un pacchetto closed assieme a un prodotto sotto GPL stai gia violando i termini? Quindi non appena IBM vorra' dare il suo application server (che non e' sotto GPL ne open) assieme a linux violera' la licenza ,quanto ci mettera' a violarla ancora? E HP a fare la stessa cosa?AnonimoRe: Ma se io violo la licenza...
- Scritto da: Ciao> > > - Scritto da: §o§e> > ...Open source, ad esempio modificando il> > Kernel di Linux commercializzandolo senza> > rilasciare i sorgenti... chi mi fa causa?> > Ooooh finalmente a qualcuno e' venuto il> dubbio.Sai che rilasciando un pacchetto> closed assieme a un prodotto sotto GPL stai> gia violando i termini?leggiti la licenza invece di sparare troiate.AnonimoRe: Ma se io violo la licenza...
> leggiti la licenza invece di sparare troiate.Forse faresti meglio a leggerla tu e darci la tua personalissima interpretazione di questo paragrafo.These requirements apply to the modified work as a whole. If identifiable sections of that work are not derived from the Program, and can be reasonably considered independent and separate works in themselves, then this License, and its terms, do not apply to those sections when you distribute them as separate works. But when you distribute the same sections as part of a whole which is a work based on the Program, the distribution of the whole must be on the terms of this License, whose permissions for other licensees extend to the entire whole, and thus to each and every part regardless of who wrote it.AnonimoRe: Ma se io violo la licenza...
- Scritto da: Ciao> > > - Scritto da: §o§e> > ...Open source, ad esempio modificando il> > Kernel di Linux commercializzandolo senza> > rilasciare i sorgenti... chi mi fa causa?> > Ooooh finalmente a qualcuno e' venuto il> dubbio.Sai che rilasciando un pacchetto> closed assieme a un prodotto sotto GPL stai> gia violando i termini? Quindi non appena> IBM vorra' dare il suo application server> (che non e' sotto GPL ne open) assieme a> linux violera' la licenza ,quanto ci> mettera' a violarla ancora? E HP a fare la> stessa cosa? Inutile ragionare con PRETORIANI COME TE.VOI AVETE IL CERVELLO "VIOLATO".QUINDI E' INUTILE PERDERSI IN SIMILI ARGOMENTI FUMOSI COME QUELLI CHE SOLLEVI.VATTI A FARE UN GIRO IN CANTINA.AnonimoRe: Ma se io violo la licenza...
- Scritto da: §o§e> ...Open source, ad esempio modificando il> Kernel di Linux commercializzandolo senza> rilasciare i sorgenti... chi mi fa causa?la free software fundation.. che sono anni che affila le armi in attesa che qualcuno violi la licenza.oppure un tuo cliente abbastanza incacchiato a cui non vuoi dare gli stessi diritti che hai ricevuto.AnonimoRe: Ma se io violo la licenza...
- Scritto da: munehiro> > > > - Scritto da: §o§e> > ...Open source, ad esempio modificando il> > Kernel di Linux commercializzandolo senza> > rilasciare i sorgenti... chi mi fa causa?> > la free software fundation.. che sono anni> che affila le armi in attesa che qualcuno> violi la licenza.C'e' gia stata una violazione (flaskmpg) e nessuno ha fatto nulla ... chissa' quante altre di cui non si ha notizia perche' l'autore si e' laureato/sposato e ha altro a cui pensare.> oppure un tuo cliente abbastanza incacchiato> a cui non vuoi dare gli stessi diritti che> hai ricevuto.Piu' probabile ,ammesso che il cliente sappia cos'e' la licenza gpl.Anonimoumm
..un po' caro forse ??AnonimoIl santo vale la candela?
"Si tratta del primo caso di una azienda costruttrice di computer che preferisce offrire ai clienti un proprio sistema operativo."Non esattamente, HP distribuisce wks e srv con linux redhat (ia-64). Sempre linux redhat è il cd con il linux preinstallato per alcune categorie di PC (intel) e sempre red hat è il bollino che assicura la compatibilità di PC, wks e srv HP con linux.HP Secure Linux è la piattaforma per il cliente, che necessita di una distribuzione con Apache + OpenSsl, Tripware, AMANDA ed OpenSsh.Ovviamente tutto questo si può avere gratis (è tutto software Open Source), hp lo ha solo configurato a puntino (system configuration lockdown) ed auditing (una nuova caratteristica del kernel 2.4), il tutto *probabilmente* (è una mia ipotesi) su una red hat.Secondo me un buon sistemista può fare lo stesso con la distribution preferita.AnonimoAlla faccia del gratiz!!!
SEI MILIONI!!!Ma non era gratis?Forse qualcuno mi può chiarire un po' la faccenda di linux.A me avevano detto che era gratis. Tutto un gratis dappertutto.BOH!!!!!!!Ma è vero o no?Stracazzo!AnonimoRe: Alla faccia del gratiz!!!
Linux è libero, non gratis, c'è una bella differenza: http://www.fsfeurope.org/documents/freesoftware.en.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 08 2001
Ti potrebbe interessare