La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un budget triennale da 58 miliardi di dollari indirizzato sia ai programmi spaziali NASA sia ad incentivare l’iniziativa privata nel settore.
Il Congresso degli Stati Uniti in questi giorni è alle prese con il futuro: da un lato di parla dei soldi da destinare alla sicurezza informatica del Paese, con il vertice del Cyber Commando a cercare di far valere le proprie ragioni, dall’altro resta d’attualità l’organizzazione futura del settore spaziale.
Mentre il Presidente Obama sembrava orientato a ridimensionare l’impegno finanziario del Governo in questo settore (puntando al contempo alla collaborazione internazionale e a incentivare il ruolo dei privati ), i dirigenti della NASA chiedevano poco meno di 20 miliardi di dollari almeno per mantenere il controllo e la gestione dei satelliti orbitanti intorno alla Terra e l’attuale struttura dell’Agenzia.
Alla fine di un dibattito trascinatosi per un anno (e che ha visto, tra l’altro, Obama momentaneamente rinviare il pensionamento degli Shuttle e l’ avvicinarsi dei primi voli spaziali privati ) si è giunti ad una soluzione di compromesso che accontenta tutti, lasciando tutti insoddisfatti : risparmiati i lavoratori impiegati nel settore (che hanno così mantenuto il lavoro), ma limitata l’operatività dell’Agenzia a impieghi più terra-terra (ricerche, cioè, con ricadute utili per lo sviluppo tecnologico in settori come l’impatto ecologico o la difesa) o a progetti che, secondo i più critici, non rientrerebbero negli interessi dell’amministrazione NASA. In ogni caso la decisione dovrebbe segnare la nuova era dell’Agenzia spaziale statunitense
1,3 miliardi per i prossimi 3 anni destinati al trasporto spaziale commerciale (meno di un terzo dell’iniziale proposta della Casa Bianca); 500 milioni extra per i lavoratori e le attrezzature necessarie al già annunciato prolungamento di vita dello Shuttle (cui è stato aggiunto un nuovo lancio ai due già in programma); 7 miliardi destinati al lavoro sui nuovo sistemi di lancio pesanti da preparare entro il 2016 ; esplicitata, inoltre, la volontà di andare oltre la Luna e puntare direttamente a portare entro il 2025 un uomo su un asteroide (o su Marte). Meno attenzione, invece, per i vettori di nuova generazione e le capsule spaziali: cancellati il programma Constellation della precedente amministrazione e la capsule Orion.
La legge finanziaria dovrà essere ora firmata dal Presidente Obama. Nel frattempo, però, la NASA continua a fermentare di idee e progetti che sembrano voler fare di necessità virtù: confezionato un nuovo chassis destinato all’ISIM ( Integrated Science Instrumenti Module ) con l’utilizzo di un nuovo materiale composto e dato il via ad un programma di riciclaggio dei pezzi degli shuttle dismessi da impiegare nelle nuove navicelle.
Claudio Tamburrino
-
bing...
Bing è indubbiamente molto competitivo....Però preferivo Bill Gates.... Ballmer molte volte sembra che parli a caso...tom891inquietante
"È un futuro dove nulla verrà dimenticato - ha spiegato Schmidt - In questo futuro non vi sentirete mai perduti. Conosceremo la vostra esatta posizione. Le auto si guideranno da sole. Non vi sentirete mai soli, mai annoiati, mai senza un'idea".Non voglio far parte di questo futuro.Dubito che gli smartphone diventeranno più diffusi dei PC: la stragrande maggioranza di chi ha uno smartphone penso abbia pure un PC, attraverso il quale sincronizzare calendari, musica, applicazioni e quant'altro. Senza contare tutte le attività che su uno smartphone non si possono fare e che sono la maggioranza.pippuzRe: inquietante
Se questo e' il futuro non mi stupisce che i mafiosi usino i pizzini per comunicare tra loro ....AletheiaRe: inquietante
- Scritto da: pippuz> "È un futuro dove nulla verrà dimenticato - ha> spiegato Schmidt - In questo futuro non vi> sentirete mai perduti. Conosceremo la vostra> esatta posizione. Le auto si guideranno da sole.> Non vi sentirete mai soli, mai annoiati, mai> senza> un'idea".> > Non voglio far parte di questo futuro. Che c'è, ami la solitudine? O per lo meno la possibilità di scegliere se e quando essere connessi e per cosa essere ricordati?In ogni caso, che vuoi che dica questo signor Schmidt? dovrà pur tirare acqua al suo mulino! Siamo noi che non ci dobbiamo cascare come polli... il ragazzo mi sa che si sta prendendo una bella sbronza di potere... > Dubito che gli smartphone diventeranno più> diffusi dei PC: la stragrande maggioranza di chi> ha uno smartphone penso abbia pure un PC,> attraverso il quale sincronizzare calendari,> musica, applicazioni e quant'altro. Senza contare> tutte le attività che su uno smartphone non si> possono fare e che sono la> maggioranza.Oh be... io credo che ci siano in giro già più smartofoni che piccì, ma lavorare in ufficio o in uno studio di progettazione è un'altra cosa.Bic IndolorRe: inquietante
Sono d'accordo. Non voglio far parte di questo futuro ...marco_mazRe: inquietante
- Scritto da: pippuz> Dubito che gli smartphone diventeranno più> diffusi dei PC: la stragrande maggioranza di chi> ha uno smartphone penso abbia pure un PC,> attraverso il quale sincronizzare calendari,> musica, applicazioni e quant'altro. Senza contare> tutte le attività che su uno smartphone non si> possono fare e che sono la> maggioranza.Se ci pensi per chi non vuole usare un pc le soluzioni ci sono già.Sia iOS che Android possono sincronizzarsi con i vari servizi remoti.La casalinga può benissimo avere uno smartphone o un pad e non avere bisogno di un pc.Aleph72Re: inquietante
> Se ci pensi per chi non vuole usare un pc le> soluzioni ci sono> già.> Sia iOS che Android possono sincronizzarsi con i> vari servizi remoti.> La casalinga può benissimo avere uno smartphone o> un pad e non avere bisogno di pc.Se la casalinga vuole scriversi un documento di testo di 3-4 pagine usa lo smartphone? Se vuole togliere gli occhi rossi alle foto del nipotino usa lo smartphone? Se vuole fare il dvd con le foto delle vacanze, lo fa con la smartphone?pippuzRe: inquietante
- Scritto da: pippuz> Se la casalinga vuole scriversi un documento di> testo di 3-4 pagine usa lo smartphone? Se vuole> togliere gli occhi rossi alle foto del nipotino> usa lo smartphone? Se vuole fare il dvd con le> foto delle vacanze, lo fa con la> smartphone?Volendo si.Certo con un tablet è meglio. Ma sicuramente per fare quello che dici tu non serve un pc.Aleph72Re: inquietante
- Scritto da: pippuz> Se la casalinga vuole scriversi un documento di> testo di 3-4 pagine usa lo smartphone?usa M$ Offiz®, naturalmente la versione crckata installata sul pc di casa dal figlio o nipoteSe vuole> togliere gli occhi rossi alle foto del nipotino> usa lo smartphone?delega il figlio o nipote, hai mai visto una casalinga che usa photoshop?> Se vuole fare il dvd con le> foto delle vacanze, lo fa con la> smartphone?delega il figlio o nipote, hai mai visto una casalinga che sà masterizzare un cd?il pc fino a come lo abbiamo conosciuto oggi diventerà uno strumento per "addetti ai lavori", per la massa saranno sempre più usati smartphones e tablets, perchè offrono quello che la massa vuole: semplicità, immediatezza, stupidità.lucaRe: inquietante
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: inquietante
> Un PC per famiglia, uno smartphone per ogni> componente della famiglia.Ecco, questo mi sembra una cosa molto più ragionevole, anche se continuo a dubitare profondamente che nel giro di due anni ci saranno più smartphone che PC.pippuzRe: inquietante
- Scritto da: pippuz> > Un PC per famiglia, uno smartphone per ogni> > componente della famiglia.> > Ecco, questo mi sembra una cosa molto più> ragionevole, anche se continuo a dubitare> profondamente che nel giro di due anni ci saranno> più smartphone che> PC.In due anni sicuramente no, almeno in Italia.Io direi 10-15 anni.Aleph72Re: inquietante
- Scritto da: unaDuraLezione> Un PC e uno smartphone per ogni> componente della> famiglia.Io devo aver sbagliato qualcosa allora visto che siamo tre in famiglia e abbiamo tre smartphone e due pc fissi e quattro portatili. :|IndyRe: inquietante
> Io devo aver sbagliato qualcosa allora visto che> siamo tre in famiglia e abbiamo tre smartphone e> due pc fissi e quattro portatili.> :|Ma anche da me, se è per questo. 3 portatili, un pc fisso, 1 smartphone.pippuzRe: inquietante
- Scritto da: Indy> Io devo aver sbagliato qualcosa allora visto che> siamo tre in famiglia e abbiamo tre smartphone e> due pc fissi e quattro portatili.> :|Ahahahha.Si tu non ci hai capito proprio niente :-DAleph72Re: inquietante
- Scritto da: Indy> > Io devo aver sbagliato qualcosa allora visto che> siamo tre in famiglia e abbiamo tre smartphone e> due pc fissi e quattro portatili.> :|non sei tu che sbagli, è la media nazionale che è bassalucaRe: inquietante
- Scritto da: unaDuraLezione> Un PC per famiglia, Cerrrto! Noi siamo in 4, abbiamo 5 computer, e i bambini riescono sempre a litigarseli!panda rossaRe: inquietante
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: unaDuraLezione> > > Un PC per famiglia, > > Cerrrto! Noi siamo in 4, abbiamo 5 computer, e i> bambini riescono sempre a> litigarseli!Compragli uno smartphone per uno e vedrai che lasceranno perdere i pc.Aleph72Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 set 2010Ti potrebbe interessare