Le reti finanziarie, le altre infrastrutture vitali del Paese e le agenzie federali protette dalle cyber-difese militari: questo è il piano per la sicurezza informatica nazionale che ha delineato il Generale Keith Alexander, vertice militare del nuovo Cyber Command , nel suo discorso al Congresso.
Quanto proteggere, fino a dove estendere questa sorta di “zona sicura” , chi sarebbe al comando, come organizzare la catena di comando, sono tutti problemi che la politica dovrà affrontare . In particolare il Governo starebbe prendendo in considerazione l’opportunità di chiedere nuovi poteri per organizzare al meglio questo settore della difesa nazionale.
La questione della valutazione dell’urgenza di una ristrutturazione e di un maggiore impegno sul fronte della cyber-difesa nazionale è di grande attualità negli Stati Uniti: dopo la nomina del cosiddetto Cyber Zar da parte della Casa Bianca, analisi contrastanti delle minacce che ci si trova ad affrontare hanno mantenuto vivo l’interesse del Congresso.
Sul tema è intervenuto da ultimo il vertice del Cyber Command, il gruppo militare che si è affermato come il meglio preparato per quanto riguarda la guerra informatica: per estendere la portata del cyber-scudo il Generale Alexander chiede la collaborazione del Dipartimento di sicurezza nazionale, dell’FBI e del Dipartimento dell’energia. E la possibilità di contrattaccare in caso di offensiva, possibilmente anche fuori dal territorio degli Stati Uniti.
Una volta convinti tutti della necessità di collaborare, sulle misure da adottare e sull’estensione della difesa digitale, tutto il resto, dice Alexander, “è tecnicamente semplice”.
Non tutti, d’altronde, sono concordi: una forma di difesa di questo tipo, secondo alcuni esperti di sicurezza informatica, sarebbe troppo costosa e dispersiva.
“Il bisogno è grande, non c’è tempo da perdere dal momento che un attacco non farebbe differenze tra utenti militari e civili” ha invece minacciato il Generale, anche perché ogni tipo di attacco, spiega, è altamente imprevedibile, sia per gli obiettivi sia per i possibili nemici che vi si nascondono dietro: stati stranieri, gruppi terroristici o singoli cracker. La specificità e l’importanza strategica di questo tipo di difesa è peraltro confermata da una delle ultime iniziative del Cyber Command: l’invio di un’unità speciale in Afganistan per assicurare la sicurezza delle comunicazioni utilizzate dai soldati statunitensi.
Il discorso del vertice del Commando, per la verità, potrebbe essere stato anche funzionale al racimolare soldi: il budget (di circa 150 milioni di dollari, 30 milioni in più rispetto all’anno fiscale appena concluso) sta per essere approvato.
A dar man forte ad Alexander nella sua opera di convincimento, d’altronde, una notizia che si è affacciata nelle ore precedenti al suo discorso: degli esperti avrebbero ravvisato in Stuxnet la prima cyber “super arma” in grado di far esplodere obiettivi reali (una fabbrica come una centrale nucleare). E della sua natura, sulla quale peraltro si affollano i dubbi, avrebbe dato conferma lo stesso Generale.
Claudio Tamburrino
-
Altra violazione di proprieta'!
Qui siamo di fronte ad un soggetto esterno che pretende, e riesce nell'intento, di mettere le sue mani in un bene di mia proprieta' per impedirmi di usarlo come meglio mi aggrada.E' un atteggiamento che dovrebbe venire condannato da tutte le corti di giustizia del pianeta, e invece niente!panda rossaRe: Altra violazione di proprieta'!
E chi riesce a mettersi contro ad un colosso dal predominio incontrastato ?Basterebbe non comprare più i loro prodotti come da qualche tempo a questa parte ho iniziato a fare io...StarRe: Altra violazione di proprieta'!
magari ci riesci ma ti pare che per un giocattolo uno perde tempo a far causa? bisognerebbe proprio aver tempo da perdereFaiRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: Fai> magari ci riesci ma ti pare che per un giocattolo> uno perde tempo a far causa? bisognerebbe proprio> aver tempo da perdereInfatti: l'ho sempre detto io, mettersi a fare giocattoli per adulti, truffarli pure... Tanto chi perde tempo a fare causa ?kraneRe: Altra violazione di proprieta'!
> Basterebbe non comprare più i loro prodotti come> da qualche tempo a questa parte ho iniziato a> fare io...noi.attonitoRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: Star> E chi riesce a mettersi contro ad un colosso dal> predominio incontrastato> ?> > Basterebbe non comprare più i loro prodotti come> da qualche tempo a questa parte ho iniziato a> fare> io......noi....kornRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: Star[...]> Basterebbe non comprare più i loro prodotti come> da qualche tempo a questa parte ho iniziato a> fare> io...noi :-)Guybrush FuorisedeRe: Altra violazione di proprieta'!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Altra violazione di proprieta'!
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Altra violazione di proprieta'!
non copro piu niente marcato sony e lo consigliato pure ad amici e parentinon comproRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: Star> E chi riesce a mettersi contro ad un colosso dal> predominio incontrastato> ?> > Basterebbe non comprare più i loro prodotti come> da qualche tempo a questa parte ho iniziato a> fare> io...Noi!Paolo NoccoRe: Altra violazione di proprieta'!
e questa volta hai proprio ragione.Se qualcuno produce acXXXXXri non originali che chiamino in tribunale quello. Non hanno manco la scusa della pirateria per gli acXXXXXri.FaiRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: panda rossa> Qui siamo di fronte ad un soggetto esterno che> pretende, e riesce nell'intento, di mettere le> sue mani in un bene di mia proprieta' per> impedirmi di usarlo come meglio mi> aggrada.> > E' un atteggiamento che dovrebbe venire> condannato da tutte le corti di giustizia del> pianeta, e invece> niente!Teoricamente dovresti sporgere denuncia per violazione di domicilio informatico.Oppure puoi fare causa a sony, magari lanciando una class action, per chiedere il rimborso dei soldi spesi in acXXXXXri, più il danno esistenziale causato dal non poter giocare con i giochi legalmente acquisiti.Consulta un avvocato in merito e vedi se ne vale la pena.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Altra violazione di proprieta'!
> Teoricamente dovresti sporgere denuncia per> violazione di domicilio> informatico.la situazione la vedrei abbastanza complessa, e interessante, dal punto di vista legale. Da quello che ho capito l'ultimo aggiornamento non funziona bene, o meglio si rifiuta di funzionare con acXXXXXri non ufficiali. E non credo che la sony abbia garantito il supporto anche di quelli.> Oppure puoi fare causa a sony, magari lanciando> una class action, per chiedere il rimborso dei> soldi spesi in acXXXXXri, più il danno> esistenziale causato dal non poter giocare con i> giochi legalmente> acquisiti.potrebbe essere un caso interessante. Quanto un produttore hw/sw deve supportare e permettere il funzionamento di prodotti di terze parti ?> Consulta un avvocato in merito e vedi se ne vale> la> pena.> > GTFSfate sapere.shevathasRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: shevathas> > Teoricamente dovresti sporgere denuncia per> > violazione di domicilio> > informatico.> > la situazione la vedrei abbastanza complessa, e> interessante, dal punto di vista legale. Da> quello che ho capito l'ultimo aggiornamento non> funziona bene, o meglio si rifiuta di funzionare> con acXXXXXri non ufficiali. E non credo che la> sony abbia garantito il supporto anche di> quelli.> > > Oppure puoi fare causa a sony, magari lanciando> > una class action, per chiedere il rimborso dei> > soldi spesi in acXXXXXri, più il danno> > esistenziale causato dal non poter giocare con i> > giochi legalmente> > acquisiti.> > potrebbe essere un caso interessante. Quanto un> produttore hw/sw deve supportare e permettere il> funzionamento di prodotti di terze parti> ?Se le terze parti sono licenziate, dovrebbero-devono funzionare.Chi produce acXXXXXri non licenziati si attacca e non può pretendere, a mio avviso, niente a livello legale.Sarebbe piuttosto da far verifiche antistrust...ThEnOraRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: panda rossa> Qui siamo di fronte ad un soggetto esterno che> pretende, e riesce nell'intento, di mettere le> sue mani in un bene di mia proprieta' per> impedirmi di usarlo come meglio mi> aggrada.> > E' un atteggiamento che dovrebbe venire> condannato da tutte le corti di giustizia del> pianeta, e invece> niente!Hai la PS3? Fagli causa.ThEnOraRe: Altra violazione di proprieta'!
Bella fregatura. Passava l'esclusione di Linux, ma quì ci sarà gente che ha speso soldi ed adesso si ritroverà con inutili pezzi di plastica!Francesco_Holy87Re: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: panda rossa> Qui siamo di fronte ad un soggetto esterno che> pretende, e riesce nell'intento, di mettere le> sue mani in un bene di mia proprieta' per> impedirmi di usarlo come meglio mi> aggrada.> > E' un atteggiamento che dovrebbe venire> condannato da tutte le corti di giustizia del> pianeta, e invece> niente!Goditi le conseguenze, ora.ruppoloRe: Altra violazione di proprieta'!
> Goditi le conseguenze, ora.A che ti riferisci?uno qualsiasiRe: Altra violazione di proprieta'!
Delirio da pirate hatersSgabbioRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: panda rossa> Qui siamo di fronte ad un soggetto esterno che> pretende, e riesce nell'intento, di mettere le> sue mani in un bene di mia proprieta' per> impedirmi di usarlo come meglio mi> aggrada.Infatti ho denunciato la Ariston, perché io voglio che la mia lavatrice giri in senso orario, mentre lei si ostina a girare solo in senso anti-orario.Qualcuno conosce una distro linux che possa installare per cambiare il verso di rotazione a mio piacere?NuSacciuRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: NuSacciu> - Scritto da: panda rossa> > Qui siamo di fronte ad un soggetto esterno che> > pretende, e riesce nell'intento, di mettere le> > sue mani in un bene di mia proprieta' per> > impedirmi di usarlo come meglio mi> > aggrada.> > Infatti ho denunciato la Ariston, perché io> voglio che la mia lavatrice giri in senso orario,> mentre lei si ostina a girare solo in senso> anti-orario.Nessuno ti vieta di smontarla e rimontare il motore nell'altro senso, se ne hai acquistata una.Nelle istruzioni c'e' scritto belle grosso che se la smonta personale non autorizzato decade la garanzia, non che viene commesso reato.> Qualcuno conosce una distro linux che possa> installare per cambiare il verso di rotazione a> mio piacere?Se non ce ne fosse una gia' pronta, nulla ti vieta di aprire un tuo fork.Si chiama liberta'.panda rossaRe: Altra violazione di proprieta'!
ipotizzi qualche uso differente della modifica alla ps3?ti prego non mi rispondere gli homebrew o linux, non cercare di farmi credere che hai comprato una console per installarci linux o per giocare a un clone buggato di pong nel 2010. Se è questo il caso, hai sbagliato console, quindi ribadisco il post precedente.batmanRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: batman> ipotizzi qualche uso differente della modifica> alla> ps3?Indicami dove si parla di modifica della ps3 nel post di panda rossa, di come sei arrivato alla conclusione che lui intendesse segretamente questo non me frega un XXXXX> ti prego non mi rispondere gli homebrew o linux,> non cercare di farmi credere che hai comprato una> console per installarci linux o per giocare a un> clone buggato di pong nel 2010. Se è questo il> caso, hai sbagliato console, quindi ribadisco il> post> precedente.Rileggi l'articolo con il cervello acceso: << ..Sony Computer Entertainment ha anche scelto di disabilitare joypad di terze parti e dispositivi USB non autorizzati ufficialmente... >>... Se nemmeno dopo riesci a capire ti faccio un disegninodynamoRe: Altra violazione di proprieta'!
quale parte di "dispositivi USB non autorizzati ufficialmente" non hai capito?batmanRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: panda rossa> Qui siamo di fronte ad un soggetto esterno che> pretende, e riesce nell'intento, di mettere le> sue mani in un bene di mia proprieta' per> impedirmi di usarlo come meglio mi> aggrada.> > E' un atteggiamento che dovrebbe venire> condannato da tutte le corti di giustizia del> pianeta, e invece> niente!Veramente no.Lui mette le mani su un bene di sua proprietà, ovvero il software che tu hai solo in licenza d'uso. Che poi neanche così è corretto dato che l'aggiornamento lo puoi non fare, non è obbligatorio.Quindi TU scegli di fargli mettere le mani (per avere l'online, ad esempio).E' brutto? Sì.E' ingiusto? Può essere.Era evitabile? Certo, non comprando PS3. Quando l'hai comprata (non tu, intendo utente generico) sapevi che compravi la parte fisica ma solo il diritto d'uso di un sw alla versione accettata.JacchanRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: Jacchan> - Scritto da: panda rossa> > Qui siamo di fronte ad un soggetto esterno che> > pretende, e riesce nell'intento, di mettere le> > sue mani in un bene di mia proprieta' per> > impedirmi di usarlo come meglio mi> > aggrada.> > > > E' un atteggiamento che dovrebbe venire> > condannato da tutte le corti di giustizia del> > pianeta, e invece> > niente!> > Veramente no.> Lui mette le mani su un bene di sua proprietà,Il bene e' di mia proprieta' visto che in cambio gli ho dato soldi buoni!> ovvero il software che tu hai solo in licenza> d'uso. Stiamo parlando dell'oggetto intero, non del software.Il discorso software si puo' fare quando qualcuno distribuisce del software che l'utente installa dove vuole.Qui invece l'oggetto e' unico ed inscindibile: hardware+software che non possono essere utilizzati separatamente.> Che poi neanche così è corretto dato che> l'aggiornamento lo puoi non fare, non è> obbligatorio.Falso: se non aggiorno, non funziona quando si collega in rete.> Quindi TU scegli di fargli mettere le mani (per> avere l'online, ad> esempio).> E' brutto? Sì.> E' ingiusto? Può essere.> Era evitabile? Certo, non comprando PS3. > Quando l'hai comprata (non tu, intendo utente> generico) sapevi che compravi la parte fisica ma> solo il diritto d'uso di un sw alla versione> accettata.Mica vero che l'utente lo sa.L'utente crede di avere acquistato un oggetto, come il lettore dvd da salotto o lo stereo, o il frullatore.Solo dopo si scopre che non e' cosi'.panda rossaRe: Altra violazione di proprieta'!
- Scritto da: panda rossa> > Il bene e' di mia proprieta' visto che in cambio> gli ho dato soldi> buoni!Il bene di tua proprietà è l'hardware. Il software è solo in licenza...> > ovvero il software che tu hai solo in licenza> > d'uso. > > Stiamo parlando dell'oggetto intero, non del> software.> Il discorso software si puo' fare quando qualcuno> distribuisce del software che l'utente installa> dove> vuole.> Qui invece l'oggetto e' unico ed inscindibile:> hardware+software che non possono essere> utilizzati> separatamente.Il pacchetto di acquisto è formato da hardware con passaggio di proprietà e software con licenza d'uso. Che uno non vada senz'altro non conta nulla. La loro offerta è questa e viene implicitamente accettata con l'acquisto. Corretto o scorretto che sia.> > Che poi neanche così è corretto dato che> > l'aggiornamento lo puoi non fare, non è> > obbligatorio.> > Falso: se non aggiorno, non funziona quando si> collega in> rete.Vero invece: La console funziona se non la metti in rete. Tu puoi utilizzarla rinunciando ai servizi offerti dato che il supporto online è assicurato solo sul software aggiornato, cosa accettata alla prima connessione.> > Quindi TU scegli di fargli mettere le mani (per> > avere l'online, ad> > esempio).> > E' brutto? Sì.> > E' ingiusto? Può essere.> > Era evitabile? Certo, non comprando PS3. > > Quando l'hai comprata (non tu, intendo utente> > generico) sapevi che compravi la parte fisica ma> > solo il diritto d'uso di un sw alla versione> > accettata.>> Mica vero che l'utente lo sa.> L'utente crede di avere acquistato un oggetto,> come il lettore dvd da salotto o lo stereo, o il> frullatore.> Solo dopo si scopre che non e' cosi'.L'ignoranza non è giustificazione. Prima di comprare qualcosa la gente deve sapere quello che prende altrimenti è colpa sua non del produttore. Non giustifico Sony.Ha fatto una cosa che non mi aggrada.Ma è nel suo diritto farlo.JacchanPericolo gravissimo distruzione e morte
È possibile che alcuni di questi prodotti possano incendiarsi o addirittura esplodere, causare eruzioni vulcaniche, trasformarsi in supernove e/o buchi neri distruggendo l'universo tutto, provocare terremoti e maremoti, causare emicrania, cefalea, indigestione, foruncoli e punti neri sebacei, provocare crolli in borsa, inflazione, recessione e cassa integrazione; causando pertanto lesioni o danni all'utente e alla console.FetenteRe: Pericolo gravissimo distruzione e morte
- Scritto da: Fetente> È possibile che alcuni di questi prodotti possano> incendiarsi o addirittura esplodere, causare> eruzioni vulcaniche, trasformarsi in supernove> e/o buchi neri distruggendo l'universo tutto,> provocare terremoti e maremoti, causare> emicrania, cefalea, indigestione, foruncoli e> punti neri sebacei, provocare crolli in borsa,> inflazione, recessione e cassa integrazione;> causando pertanto lesioni o danni all'utente e> alla> console.Hai mai visto un controller PS2/PS3 contraffatti? E per non parlare di quelle per la Wii e addirittura quelle per l'Xbox360.Ti dico, esternamente sono identici... dentro no.La cosa che mi stupisce è l'ignoranza collettiva sul fenomeno subdolo della contraffazione (che è diversa dalla pirateria - precisazione x i troll), in particolare quello hi-tech.Come fai a comprarti un clone iFone dual-sim? Quello si che ti frigge il cervello!ThEnOraRe: Pericolo gravissimo distruzione e morte
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Fetente> > È possibile che alcuni di questi prodotti> possano> > incendiarsi o addirittura esplodere, causare> > eruzioni vulcaniche, trasformarsi in supernove> > e/o buchi neri distruggendo l'universo tutto,> > provocare terremoti e maremoti, causare> > emicrania, cefalea, indigestione, foruncoli e> > punti neri sebacei, provocare crolli in borsa,> > inflazione, recessione e cassa integrazione;> > causando pertanto lesioni o danni all'utente e> > alla> > console.> > Hai mai visto un controller PS2/PS3 contraffatti?> E per non parlare di quelle per la Wii e> addirittura quelle per> l'Xbox360.> > Ti dico, esternamente sono identici... dentro no.> La cosa che mi stupisce è l'ignoranza collettiva> sul fenomeno subdolo della contraffazione (che è> diversa dalla pirateria - precisazione x i> troll), in particolare quello> hi-tech.> > Come fai a comprarti un clone iFone dual-sim?> Quello si che ti frigge il> cervello!Visto quello che ha scritto molto probabilmente il tuo avvertimento è arrivato tardi, lui quindi è già un possessore di un clone iFone dual-sim e la frittura ha già avuto inizioIndyRe: Pericolo gravissimo distruzione e morte
- Scritto da: Fetente> È possibile che alcuni di questi prodotti possano> incendiarsi o addirittura esplodere, causare> eruzioni vulcaniche, trasformarsi in supernove> e/o buchi neri distruggendo l'universo tutto,> provocare terremoti e maremoti, causare> emicrania, cefalea, indigestione, foruncoli e> punti neri sebacei, provocare crolli in borsa,> inflazione, recessione e cassa integrazione;> causando pertanto lesioni o danni all'utente e> alla> console.ma quanto ignorante sei? a me i joypad dualshock 3 contraffatti mi sono capitati!SenryuOttimo
Va bene bloccare la pirateria... ma c'è un limite!Prima ci tolgono Linux, ora ci tolgono i dispositivi USB... Ho comprato una PS3 e mi ritrovo con un XXXXX a pedali.Giusto, così dovrò anche buttare i vecchi joypad PS2 che ormai sono diventati inutilizzabili.Quand'è che mi toglieranno la possibilità di eseguire i vecchi giochi PS2?Non consiglierò mai più la PS3. Se tornassi indietro acquisterei un'XBOX, che ha i suoi svantaggi ma almeno non fa questi scherzi.Grazie SonyLa redazione si riserva di cancellareRe: Ottimo
> Quand'è che mi toglieranno la possibilità di eseguire i vecchi giochi PS2?Facci caso, l'hanno già tolta!Nome e cognomeFANNO BENE!
Ho quattro joypad della SQMY.L'altro giorno uno si è incendiato, un altro è esploso, il terzo mi ha attaccato una malattia venerea e stanotte il quarto mi ha morsicato mentre dormivo, poi si è nascosto.Ora ho paura a tornare a casa.Diffidate!The Dudeaggiornamento 3.50
salve a tutti, dopo aver scaricato l'aggiornamento 3.50 durante l'installazione si ferma al 68%. sapreste dirmi xchè? grazieemiliano soggiaOttima scelta da parte di sony.
Stanno lentamente limitando tutte le funzioni che aveva la ps3 al lancio, prima levano il supporto a linux, adesso pure le periferiche usb a pene di canide!Ok, saranno contenti tutti quelli che si erano comprati dei convertitori per il pad della ps2, saranno contenti tutti quelli che si erano comparti uno stick arcade....hmmm devo continuare ? :DSgabbioClass Action in corso e difesa di Sony
http://www.tomshw.it/cont/news/sony-contrattacca-sulla-ps3-con-linux/27115/1.htmlkraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 set 2010Ti potrebbe interessare