Al summit NATO che si è tenuto nei giorni scorsi a Cardiff, nel Galles, si è parlato anche di cyber-warfare e delle politiche da adottare in caso di cyber-attacchi contro i paesi membri. Si va quindi verso una stretta integrazione dell’Articolo V del trattato nordatlantico anche nell’ambito delle reti di comunicazioni telematiche.
L’ Articolo V del patto tra i membri NATO è quello della famigerata difesa collettiva, dove un attacco rivolto verso un singolo membro dell’alleanza viene considerato come un attacco contro tutti i paesi membri e produce risposte proporzionate alla minaccia.
Ora che la cyber-war è diventata il quinto grande scenario di guerra dopo terra, mare, aria e spazio, la NATO ha necessità di aggiornare la propria politica di difesa per tenere conto dei pericoli che provengono dagli attacchi a mezzo Internet.
L’obiettivo, abbastanza evidente viste le cronache della nuova crisi (fuori e dentro Internet ) tra paesi occidentali e Russia in terra ucraina, appare quello di mandare un messaggio a Mosca: l’organizzazione nordatlantica non ha intenzione di tollerare ulteriori sconfinamenti dell’ex-URSS (fuori e dentro la Rete delle reti) ed è pronta a rispondere con tutto il suo (cyber)potenziale.
Sulla carta l’adozione dell’Articolo V per il cyber-warfare fa effetto, nella pratica gli esperti di sicurezza dipingono uno scenario molto più articolato: un attacco sufficientemente devastante contro le infrastrutture telematiche di un paese porterebbe, già di suo, a conseguenze sul piano di un conflitto in carne, bombe e metallo prima ancora di mettere in pratica una cyber-controffensiva.
Alfonso Maruccia
-
Ottimo e abbondante
Un'offerta notevole, non c'è che dire, copre praticamente tutte le esigenze mobili.Un plauso alla possibilità dello schermo opaco: per mere esigenze estetiche si vendono tablet, smartphone e portatili con schermo riflettente che è una vera e propria assurdità ergonomica.lliacamTravelmate B115
FINALMENTE!Ho trovato il PC ideale, quello che corrisponde pienamente alle mie esigenze.È l'Acer Travelmate B115.ProXXXXXre N3530 Bay Trail 4 core. Passmark oltre 1900, quindi una buona velocità per tutti gli utilizzi di produttività personale.4GB di Ram espandibili ad 8.L'HD sostituibile con una SSD.Fanless, nessun rumore e con la SSD neppure il sibilo e il frullare del disco.Schermo opaco senza touch! A che XXXXXXX serve il touch sul laptop, a fare i fighi?BEN 10 ORE DI AUTONOMIA!!!E poi per la prima volta nella mia vita un computer venduto con Linux invece che l'obbligo di pagare nel prezzo quella porcheria di Windows!Unica nota stonata l'interfaccia del disco: SATA II invece che SATA III. Purtroppo non riesco a godere dei 550MB/s del disco SSD che ho messo. Mi devo accontentare di circa la metà.Sono contento di questo ritorno dei produttori a fare notebook tradizionali.Il tablet è riduttivo, non ha senso per chi scrive. Anche i Surface di Microsoft con tastiera staccabile non hanno senso. Sono solo tablet che scimmiottano i notebook.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 settembre 2014 11.41-----------------------------------------------------------iRobyRe: Travelmate B115
- Scritto da: iRoby> Anche i Surface di Microsoft con tastiera> staccabile non hanno senso. Sono solo tablet che> scimmiottano i> notebook.Il Surface non l'ho mai provato e quindi non posso esprimermi. Ma ti assicuro che prodotti simili, come il mio Asus (ma ce ne sono di altre marche), non scimmiottano affatto i notebook. Sono degli ultrabook veri e propri con la potenza, l'ergonomia, e l'utilità di un qualsiasi ultrabook pari dimensioni (il mio ha il display FullHD da 13.3").A differenza di questi hanno la capacità di "trasformarsi" in tablet. E anche in questa versione non hanno nulla da invidiare a tablet puri (perché si sono, per l'appunto, trasformati in tablet puri).Certo, se a te non interessa avere un tablet, è inutile che te lo compri.ProzacRe: Travelmate B115
No scusa, la roba per Winzozz e con Winzozz a me non interessa, qualsiasi formato o vantaggio abbia.iRobyRe: Travelmate B115
> BEN 10 ORE DI AUTONOMIA!!!Non ricordo che ci sia una prova standard per tutti i produttori come il CIPA per le macchine fotografiche sono tutti valori da prendere con le pinze.Puffo inventoreRe: Travelmate B115
Il suo fratello V11 con stessa CPU e batteria ne fa 7 con HD meccanico. Questo ha elettronica diversa. E con SSD invece che HD meccanico arriva quasi a 10 ore.iRobyRe: Travelmate B115
- Scritto da: iRoby> FINALMENTE!> > Ho trovato il PC ideale, quello che corrisponde> pienamente alle mie> esigenze.> > È l'Acer Travelmate B115.> ProXXXXXre N3530 Bay Trail 4 core. Passmark oltre> 1900, quindi una buona velocità per tutti gli> utilizzi di produttività> personale.> > 4GB di Ram espandibili ad 8.> > L'HD sostituibile con una SSD.> > Fanless, nessun rumore e con la SSD neppure il> sibilo e il frullare del> disco.> > Schermo opaco senza touch! A che XXXXXXX serve il> touch sul laptop, a fare i> fighi?> > BEN 10 ORE DI AUTONOMIA!!!> > E poi per la prima volta nella mia vita un> computer venduto con Linux invece che l'obbligo> di pagare nel prezzo quella porcheria di> Windows!Quanto costa?panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 set 2014Ti potrebbe interessare