Roma – Chi pensava che la gogna fosse un barbaro strumento per adempiere al medievale costume di esporre al pubblico ludibrio chi si macchiava di furti ed efferati delitti, dovrà rivedere le proprie convinzioni. Tra pochi mesi in Indiana sarà infatti attivato un sito pensato per esporre nomi, cognomi, indirizzi e quant’altro di chi viene riconosciuto come evasore fiscale . Verrà anche pubblicato l’ammontare del debito con l’erario di ciascun soggetto, singoli o aziende, che non hanno pagato il dovuto.
La possibilità di finire su internet, mettendo in questo modo a repentaglio la propria reputazione e credibilità, per aziende e altre organizzazioni dovrebbe rappresentare uno stimolo potente a pagare il dovuto al Fisco. Se ciò accadrà prima del prossimo luglio i loro dati non saranno pubblicati online.
La cosa funziona, già si sa. Da tre anni il Minnesota ha varato la sua DelinqNet , abbreviazione che sta per “Lista pubblica di contribuenti criminali”, una definizione apparentemente contraddittoria che si deve al fatto che nella lista vengono inseriti non solo coloro che non pagano le tasse ma anche i contribuenti che non le pagano tutte. Con la pubblicazione di DelinqNet, informano i giornali locali, l’erario del Minnesota ha visto crescere le proprie entrate di molti milioni di dollari. Non c’è dubbio, dunque, funzionerà anche in Indiana e negli altri stati americani che si stanno attrezzando.
Perché quei nomi e quelle aziende siano pubblicate online, va da sé, le autorità devono prima conoscerne l’identità . Ciò significa che nella lista pubblica non finiscono gli evasori più abili ma soltanto quelli che, secondo le autorità dei diversi stati, non sono sufficientemente puniti dalle normative contro l’evasione: in quanto evasori riconosciuti parrebbe dunque che l’unico modo per far loro sborsare il dovuto sia minacciarli di distruggere la loro reputazione.
La Gogna del Fisco , dunque, non è uno strumento di segnalazione ma è concepito esplicitamente come deterrente . Mal si concilia, dunque, con le altre gogne che in molti degli stati USA hanno da tempo preso piede, quelle che espongono i dati, spesso conditi da fotografie oltreché nomi, indirizzi e quant’altro, di chi è stato condannato per reati di natura sessuale.
Le Gogne della Violenza in quel caso sfruttano internet a posteriori . Il danno è già fatto, perché l’abuso o la violenza è già stata compiuta. Chi ha commesso il reato già ha pagato il fio in galera, spesso per molti anni. In quel caso dunque la Gogna è concepita come un avvertimento per chi abita nelle vicinanze dei condannati, affinché sappiano con chi hanno a che fare. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha già stabilito che la pubblicazione di quei dati è legittima e non rappresenta una condanna accessoria non prevista dal tribunale che ha a suo tempo sbattuto in carcere queste persone. Ma già molto si è detto sull’argomento e sulle possibilità alternative che avrebbero gli interessati per conoscere l’identità dei condannati per reati sessuali nella loro regione.
Ciò che conta, però, è che dal proliferare delle Gogne, e dal diversificarsi delle loro ragioni d’essere, emerge con chiarezza che sono potenzialmente molte le tipologie di esposizione di dati personali su internet che possano avere di volta in volta effetti deterrenti o effetti preventivi . Perché, per esempio, non pubblicare tutti i dati di chi è stato condannato per il furto di un’automobile? O quelli di chi è finito in carcere per aver scippato qualcuno?
La strada intrapresa assomiglia decisamente ad una via senza ritorno . Non serve nemmeno che a decidere della pubblicazione dei propri dati online sia una sentenza, perché l’iniziativa la prendono direttamente gli sceriffi di mezza America senza che alcuno batta ciglio. Quando domani verranno esposti al pubblico ludibrio anche tutti coloro che non pagano l’affitto o i debiti dal fornaio chi mai, tra coloro che oggi tacciono, potrà ritenersi nel diritto di opporsi?
dello stesso autore:
L’onda lunga della biometria
Urbani un merito ce l’ha
Vodafone manda SMS a nome degli utenti
-
Ma in pratica non ha detto niente!
mi sembra che sia molto fumo :sM.--http://incuso.altervista.orgincusoC'era qualcuno che diceva...
... che i software open source non li usa nessuno..."La Regione Toscana - ha spiegato Guidi - utilizza fin dal 1997, al suo interno e fra i 500 enti collegati alla Rete telematica regionale, sistemi open source."E questo è solo un esempio.Beh... Ancora una volta si può dire con gioia che finalmente qualcosa sta cambiando nel mondo dell'informatica, i responsabili dell' IT di regioni e aziende si stanno svegliando e non è stato grazie alle "innovazioni" di qualche avido gigante, ma grazie a un movimento di idee, persone e menti non spinte dalla cupidigia, ma dalla voglia di progredire.Avanti tutta.TAD Che ha appena visto la pubblicità Microsoft del bambino che suona il pianoforte e ha avuto i brividi, vogliono plasmare anche i nostri futuri figli... :|TADsince1995Re: C'era qualcuno che diceva...
- Scritto da: TADsince1995> ... che i software open source non li usa> nessuno...> > "La Regione Toscana - ha spiegato Guidi -> utilizza fin dal 1997, al suo interno e fra> i 500 enti collegati alla Rete telematica> regionale, sistemi open source."> > E questo è solo un esempio.> Beh... Ancora una volta si può dire> con gioia che finalmente qualcosa sta> cambiando nel mondo dell'informatica, i> responsabili dell' IT di regioni e aziende> si stanno svegliando e non è stato> grazie alle "innovazioni" di qualche avido> gigante, ma grazie a un movimento di idee,> persone e menti non spinte dalla cupidigia,> ma dalla voglia di progredire.> > Avanti tutta.> > TAD> > Che ha appena visto la pubblicità> Microsoft del bambino che suona il> pianoforte e ha avuto i brividi, vogliono> plasmare anche i nostri futuri figli...> :|sottoscrivo ma se inseriranno davvero linux nelle scuole sarà difficile plagiarli :DLordBisonIl bambino al pianoforte...
Devo dire che ho visto la pubblicità della M$ del bambino al pianoforte e la prima cosa che mi sono chiesto...Ma come ?? Tutti quei tasti ?!?!??!? ... ne bastano solo 3 per far "suonare" il tutto !!!!CTRL+ALT+CANC:)nannaAnonimoRe: C'era qualcuno che diceva...
- Scritto da: TADsince1995> Beh... Ancora una volta si può dire> con gioia che finalmente qualcosa sta> cambiando nel mondo dell'informatica, i> responsabili dell' IT di regioni e aziende> si stanno svegliandoQuanta inutile prosopopea. Imparate ad usare il rasoio di Occam, diamine: 1) la toscana è una regione rossa nel DNA, 2) i rossi appoggiano opensource per partito preso, per la sua vaga assonanza anticapitalistica (provate un po' a dirlo a ESR, però...), 3) al momento storico del passaggio in massa da AS/400 a sistemi decentralizzati, e della sostituzione di moltissime installazioni SCO, l'ovvia direttiva del PolitBuro è stata: usare roba opensource (inclusa una quantità mostruosa di sistemi *BSD, se proprio volete saperlo). La parte di strombazzamento dei vantaggi, veri o presunti, fa parte della normale presentazione infiocchettata di qualsiasi piano burocratico, ed è irrilevante. La musica sarebbe la stessa se comprassero l'ultraproprietario, strachiuso e arcimonopolista (per mancanza totale di concorrenza...) SAP per dieci miliardi: dopo aver letto la brochure il cittadino medio sarebbe lo stesso persuaso di aver fatto un affare irripetibile.Se qualcuno s'illude che i burocrati pensino in termini di qualità, apertura, manutenibilità o battaglie ideologiche (quelle le decide la Nomenklatura centrale, semmai) ha veramente sbagliato non solo nazione, ma pianeta.AnonimoRe: C'era qualcuno che diceva...
- Scritto da: TADsince1995> Che ha appena visto la pubblicità> Microsoft del bambino che suona il> pianoforte e ha avuto i brividi, vogliono> plasmare anche i nostri futuri figli...> :|Bhe, la nostra generazione e' gia' stata abbondantemente plasmata, e senza neanche troppa pubblicità in TV; basta vedere certi fanatici su questi forum !GrayLordRe: C'era qualcuno che diceva...
> Bhe, la nostra generazione e' gia' stata> abbondantemente plasmata, e senza neanche> troppa pubblicità in TV; In effetti mamma Microsoft non si vede spesso in TV, se escludiamo la campagna di pro-fancazzismo nelle aziende (quella dove si vedevano i dipendenti che ballavano grazie al tempo risparmiato e ai 5 centesimi a transazione)...Però è raccapricciante la somiglianza con la pubblicità IBM su Linux...TAD Che aspetta il grande giorno in cui la pubblicità IBM (già doppiata in italiano) verrà trasmessa nella TV nazionale...TADsince1995Vorrei fosse cosi ma....
ma per me dura poco sta tendenza ....anche se lo vorrei veramente anch'ioAnonimoRe: Vorrei fosse cosi ma....
- Scritto da: Anonimo> ma per me dura poco sta tendenza ....anche> se lo vorrei veramente anch'ioE' possibile, ma secondo me Longhorn sara' il punto di svolta.Quando uscira', sopratutto se si portera' con se' Palladium, sarai costretto a sposare M$ o a lasciarla definitivamente a favore di *nix.Linux+OpenOffice hanno fatto passi da gigante ultimamente e sono diventati credibili come sostituto di M$+Office, il che significa che all'80% delle segretarie possiamo gia' dare la pillola rossa di Morfeus e iniziare la cura disintossicante dalla droga di Bill.Io sono ottimista.AnonimoRe: C'era qualcuno che diceva...
- Scritto da: TADsince1995> In effetti mamma Microsoft non si vede> spesso in TV, se escludiamo la campagna di> pro-fancazzismo nelle aziendePer non parlare del banner in mezzo alla pagina di questa notizia: Abbassare dell'80% il tempo di sviluppo ?!? Ma siamo pazzi ! Gia' lavoro al 120% (Usando Eclipse come IDE), se a causa di Visual Studio l'80% del tempo di sviluppo se ne va' per problemi vari, sto' fresco :-D !> (quella dove si vedevano i dipendenti che ballavano> grazie al tempo risparmiato e ai 5 centesimi> a transazione)...Ballavano sul ritmo di "developers, developers, developers", la famosa canzoncina Disneyana di Ballmer-Orso-Baloo :-) ?> Che aspetta il grande giorno in cui la> pubblicità IBM (già doppiata> in italiano) verrà trasmessa nella TV> nazionale... Non che siano meglio, pero' almeno le pubblicita' di IBM ti fanno sognare: Vuoi mettere la giovane e carina sistemista ninfomane con l'imbranato che ha dovuto ratoppare il lavoraccio del suo predecessore e consolidare sessantamila domini in quattordici :) ?GiamboRe: C'era qualcuno che diceva...
> sottoscrivo ma se inseriranno davvero linux> nelle scuole sarà difficile plagiarliE quando li inseriranno i vidoegiochi belli per linux? qualcosa che il bimbo possa comprare coi risparmiucci senza la carta di credito? Se no linux lo userà a scuola, e windows a casa, nei secoli dei secoli.E NON DITEMI CHE WINEX E' LA SOLUZIONE!!!!AnonimoRe: Vorrei fosse cosi ma....
> Linux+OpenOffice hanno fatto passi da> gigante ultimamente e sono diventati> credibili come sostituto di M$+Office, il> che significa che all'80% delle segretarie> possiamo gia' dare la pillola rossa di> Morfeus e iniziare la cura disintossicante> dalla droga di Bill.Linux+OpenOffice li ho al lavoro (insieme a Windows ma senza Office) e secondo me sono usabilissimi per qualsiasi segretaria (anche senza pillola rossa ;)).> > Io sono ottimista.Fai bene ad esserlo!!FenixRe: Ma in pratica non ha detto niente!
dalle mie parti si dice"piuttost che ninta, mei piuttost"ovvero: "piuttosto che nulla, meglio piuttosto"AnonimoRe: Vorrei fosse cosi ma....
- Scritto da: Anonimo> ma per me dura poco sta tendenza ....anche> se lo vorrei veramente anch'ioMah ti dirò a quanto so io ad esempio a Firenze Linux lo usano da parecchio tempo, mi sono conservato un'articoletto che parla di nimda, del fatto che sulla rete civica di firenze sia stato distribuito un tool per rimuoverlo, e del fatto che loro non hanno avuto problemi perchè i server del comune usano Linux :-DpikappaRe: C'era qualcuno che diceva...
- Scritto da: Anonimo> Se qualcuno s'illude che i burocrati pensino> in termini di qualità, apertura,> manutenibilità o battaglie> ideologiche (quelle le decide la> Nomenklatura centrale, semmai) ha veramente> sbagliato non solo nazione, ma pianeta.Guarda che ti sbagli di grosso e stai facendo inutili generalizzazioni.La Toscana e' ricchissima non solo di cose buonissime e belissime, ma anche di gente veramente in gambissima.Io non sono Toscano ma ci vado spesso sia per svago che per lavoro e posso dirti che la magior parte sia dei dirigenti delle P.A. che esponenti politici toscani hanno le idee chiare sull'opensource senza distinzioni di fede politica.Io andavo spesso preso le ASL e i loro CED e sono stati tra i primi in Italia a cominciare a testare StarOffice prima e OpenOffice.org dopo...Quello che scrivi e' una grave offesa soprattutto perche' stai dando del comunista ad un'intera regione solo in base alle preferenze in fatto di strumenti informatici, chi lo e' ne sara' magari orgoglioso, ma chi non lo e', secondo me, farebbe bene a darti un bel cazzotto in bocca.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: C'era qualcuno che diceva...
- Scritto da: Anonimo> E quando li inseriranno i vidoegiochi belli> per linux? qualcosa che il bimbo possa> comprare coi risparmiucci senza la carta di> credito? Se no linux lo userà a> scuola, e windows a casa, nei secoli dei> secoli.Coi risparmiucci farebbero bene a comprarsi un bel libro colorato e che insegna tante belle cose. Dura piu' a lungo di un vidogioco e lo si puo' portare a letto.E poi con la crisi di recente molti gruppi tra cui Giunti e Mondadori stanno facendo sconti anche oltre il 20%.I genitori che comprano e fanno usare videogiochi fin da piccoli non fanno altro che rincoglionire i figli...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: C'era qualcuno che diceva...
AnonimoRe: C'era qualcuno che diceva...
Amico mio hai poco da rizzare i capelli, sei messo peggio fi quel bambino :)AnonimoRe: C'era qualcuno che diceva...
- Scritto da: Mechano> Io andavo spesso preso le ASL e i loro CED...Forse non sei stato presso una nota azienda ospedaliera toscana: i programmatori e sistemisti interni non contano un cavolo, mentre fanno la voce da leone le ditte esterne e gli strapagati consulenti che impongono i loro costosissimi software e architetture hardware totalmente closed da centinaia di migliaia di euro.Tutto questo in barba alla Regione.AnonimoRe: C'era qualcuno che diceva...
- Scritto da: Anonimo> Amico mio hai poco da rizzare i capelli, sei> messo peggio fi quel bambino :)E perchè? Perchè appoggio una filosofia aperta e orientata al progresso di tutti?Spieghiamo quello che diciamo please!TADTADsince1995Re: Vorrei fosse cosi ma....
> E' possibile, ma secondo me Longhorn sara'> il punto di svolta.> Quando uscira', sopratutto se si portera'> con se' Palladium, sarai costretto a> sposare M$ o a lasciarla definitivamente a> favore di *nix.Sono d'accordo. Peccato però che la gente ci metterà anni a capire cosa comporta Palladium... Ciò aprirà un buon margine per Microsoft...> > Linux+OpenOffice hanno fatto passi da> gigante ultimamente e sono diventati> credibili come sostituto di M$+Office, il> che significa che all'80% delle segretarie> possiamo gia' dare la pillola rossa di> Morfeus e iniziare la cura disintossicante> dalla droga di Bill.> > Io sono ottimista.Tutto sommato anche io.TADTADsince1995Re: C'era qualcuno che diceva...
Il fatto è che molti sono convinti di poter "capire" le cose guardandole da turisti. Invece bisogna esserci dentro e conoscerle bene, molto bene per avere diritto a spendere giudizi minimamente credibili...AnonimoRe: C'era qualcuno che diceva...
- Scritto da: TADsince1995> > E perchè? Perchè appoggio una> filosofia aperta e orientata al progresso di> tutti?Nelle PA l'OS può andare bene, se si trovano sostituti decenti di AS/400, DBII, Oracle e quant'altro. Questo farà incazzare i fornitori di big iron e quelli che spadellano soluzioni ultraproprietarie, magari ancora in COBOL (gli fa una sega la MS a certa gente...), ma alla fine non c'entra un c@zzo con tutte le belle storie di security, trasparenza, accessibilità dei codici. O forse pensate che nelle PA, in quelle che trattano milioni di transazioni al giorno, ci siano solo PC e programmini sotto windog ?AnonimoRe: C'era qualcuno che diceva...
- Scritto da: Anonimo> Invece bisogna esserci dentro e> conoscerle bene, molto bene per avere> diritto a spendere giudizi minimamente> credibili...Infatti...Anonimospettro
Avanti o popolo, alla riscossa,bandiera rossa, bandiera rossa.Avanti o popolo, alla riscossa,bandiera rossa trionfera.Bandiera rossa trionfera,bandiera rossa trionfera,bandiera rossa trionfera,evviva il comunismo e la liberta!Degli sfruttati l'immensa schierala pura innalzi, rossa bandiera.O proletari, alla riscossabandiera rossa trionfera.Bandiera rossa trionfera,bandiera rossa trionfera,bandiera rossa trionfera,il frutto del lavoro a chi lavora andra!Dai campi al mare, alla miniera,all'officina, chi soffre e spera,sia pronto, e l'ora della riscossa,bandiera rossa trionfera.Bandiera rossa trionfera,bandiera rossa trionfera,bandiera rossa trionfera,soltanto il comunismo a vera liberta!Non piu nemici, non piu frontiere:sono i confini rosse bandiere.O comunisti, alla riscossa,bandiera rossa trionfera.Bandiera rossa trionfera,bandiera rossa trionfera,bandiera rossa trionfera,evviva Lenin, la pace e la liberta!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 04 2004
Ti potrebbe interessare