È trascorso oltre un anno dal rilascio dell’ ultimo sostanzioso aggiornamento a Netscape 8 , ed ora Netscape Communications (divisione di America Online) è al lavoro su una nuova major release dello storico browser.
Negli scorsi giorni sul blog ufficiale di Netscape è stato annunciato lo sviluppo di Netscape 9 che, come il predecessore, sarà basato sul codice di Firefox . Nel post si spiega che la prossima release di Netscape adotterà i Live Bookmark di Firefox 2 e si integrerà con i servizi di Netscape.com , un portale che lo scorso anno ha subito un profondo restyling focalizzandosi su notizie e spazi di discussione.
La più grande novità è che Netscape 9 tornerà disponibile anche per le piattaforme Mac e Linux , una caratteristica che la versione 8 aveva sacrificato in cambio della compatibilità con Internet Explorer. Il fatto che Netscape sarà di nuovo cross-platform lascia supporre che gli sviluppatori abbandoneranno il motore di IE per implementare esclusivamente la tecnologia open source Gecko.
Forse non è un caso che questa novità si accompagni al ritorno del progetto di sviluppo nelle mani di un team interno a Netscape Communications . Come noto, Netscape 8 fu sviluppato da una società esterna, Mercurial Communications , che tuttora si occupa della manutenzione del browser. Circola persino voce che AOL intenda riesumare il supporto per il vecchio Netscape 7.2 , ultima versione del browser ad integrare il client di posta elettronica Netscape Mail e l’editor HTML Netscape Composer.
Gli sviluppatori contano di fornire nuove informazioni e screenshot relativi a Netscape 9 ogni martedì, un modo per tenere alta l’attenzione di utenti e media sul loro lavoro. Per il momento non è disponibile alcuna roadmap del progetto né stime sui tempi di sviluppo.
-
Una possibile Alternativa al TC
CIAO A TUTTIsarebbe interessante capire se questo nuovo processore supporta le funzionalita` di Trusted Computing oppure no... e speriamo che la risposta sia negativa.Se questo Processore e` libero di questa tecnologia limitatrice di liberta`, significherebbe che c'e` un'altra alternativa valida per scappare al Trusted Computing di Intel ed AMD.Certo, nella piattaforma Power gia` ci sono altri processori, ma e` sempre bello avere un po' di scelta in piu`... una cosa e` certa: per scappare dal Trusted Computing, dovremo abbandonare la piattaforma X86, e penso che questo fattore, sia stato tenuto presente dalla azienda in questione che forse, si aspetta un progressivo abbandono della piattaforma infettata dal TC... speriamo per l'appunto che il TC non infetti anche PowerDISTINTI SALUTICrazyRe: Una possibile Alternativa al TC
Per ora sono si è capito se è TC free o no.Tra l'altro, mostrare qualche benchmark era tanto brutto?Facile dire che ha una potenza comparabile ad A64 dual core, fino a che non escono i numeri è solamente marketing.AnonimoRe: Una possibile Alternativa al TC
- Scritto da: > Per ora sono si è capito se è TC free o no.> > Tra l'altro, mostrare qualche benchmark era tanto> brutto?> > Facile dire che ha una potenza comparabile ad A64> dual core, fino a che non escono i numeri è> solamente> marketing.esatto, facciamo un esempio con dati inventati prendendo l'indice specint(o specfp se vi piace):A64 X2 100specint/100W = 1specint/WPAMI 2specint/1W = 2specint/Wuau! il doppio della potenza specifica di un X2!!sì ma per fare che? embedded infatti, per fare il controller del tostapane o del phon hahahaha :DAnonimoRe: Una possibile Alternativa al TC
Il giorno in cui gli alieni sbarcheranno sulla Terra, l'unica cosa che saprà dire Crazy sarà: "ma hanno il TC"?Athlon64Re: Una possibile Alternativa al TC
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> sarebbe interessante capire se questo nuovo> processore supporta le funzionalita` di Trusted> Computing oppure no... e speriamo che la risposta> sia> negativa.> Se questo Processore e` libero di questa> tecnologia limitatrice di liberta`,> significherebbe che c'e` un'altra alternativa> valida per scappare al Trusted Computing di Intel> ed> AMD.> Certo, nella piattaforma Power gia` ci sono altri> processori, ma e` sempre bello avere un po' di> scelta in piu`... una cosa e` certa: per scappare> dal Trusted Computing, dovremo abbandonare la> piattaforma X86, e penso che questo fattore, sia> stato tenuto presente dalla azienda in questione> che forse, si aspetta un progressivo abbandono> della piattaforma infettata dal TC... speriamo> per l'appunto che il TC non infetti anche> Power> DISTINTI SALUTIOrmai tutti i processori hanno il TC, e in quelli in cui non c'è viene emulato via software tramite una funzione ben specifica inserita in un update automatico e di sistema, descritto come critico. Questo sui sistemi operativi più diffusi, come windows (tutti), macosx, 9 e 8, linux dal kernel 1.0 in poi, solaris, Aix, tanti altri.Fidati di me, crazy, c'è solo un modo di vincere il TC, ed è non usare il computer.Smettiamo tutti di frequentare PI. Ci stanno spiando. (ghost)avvelenatoRe: Una possibile Alternativa al TC
> Questo sui sistemi operativi più diffusi, come> windows (tutti)pure win 9x?winaro_trollRe: Una possibile Alternativa al TC
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> sarebbe interessante capire se questo nuovo> processore supporta le funzionalita` di Trusted> Computing oppure no... e speriamo che la risposta> sia> negativa.> Mah, ti posso dire che il mio notebook un asus f3ja, ha il tcp chip, ma se io non lo attivo a linux non gliene frega nulla. Mi hanno detto in asus che questo chip sara funzionante SOLO con windows vista, quindi MAI :-)AnonimoChe S.O. per lui?
Penso che, dopo essere entrato nelle apparecchiature più disparate come router e TiVO, Linux si adatterà benissimo a girare anche dentro i dispositivi controllati da questo piccolo mostro. A proposito: se la sua potenza è paragonabile a quella delle CPU x86 dell'ultima generazione, perché non vederlo anche in un computer per casa? Sarebbe interessante. Ad esempio, l'Amiga (passato dall'architettura 680x0 a quella PPC) potrebbe adottarlo come "cervello" per nuovi modelli.Vorrei tanto che la fenice rinascesse in grande stile! (amiga)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2007 00.14-----------------------------------------------------------Cobra RealeRe: Che S.O. per lui?
- Scritto da: Cobra Reale[CUT]> Ad> esempio, l'Amiga (passato dall'architettura 680x0> a quella PPC) potrebbe adottarlo come "cervello"> per nuovi> modelli.> Vorrei tanto che la fenice rinascesse in grande> stile!> (amiga)Sarebbe una delle cose più belle che potrebbero fare per questa "rinascita".AnonimoRe: Che S.O. per lui?
- Scritto da: Cobra Reale> Penso che, dopo essere entrato nelle> apparecchiature più disparate come router e TiVO,> Linux si adatterà benissimo a girare anche dentro> i dispositivi controllati da questo piccolo> mostro. A proposito: se la sua potenza è> paragonabile a quella delle CPU x86 dell'ultima> generazione, perché non vederlo anche in un> computer per casa? Sarebbe interessante. Ad> esempio, l'Amiga (passato dall'architettura 680x0> a quella PPC) potrebbe adottarlo come "cervello"> per nuovi> modelli.> Vorrei tanto che la fenice rinascesse in grande> stile!> (amiga)> Questa è roba per mercati altamente verticali, sogna se speri di poterci mettere windows o la versione di linux trovata sulla rivista del linaro cantinaro in edicola!Cmq qualsiasi cosa di cui tu abbia il sorgente va bene, dovrai compilarla con il loro compilatore, risolverti tutte le magagne che verranno fuori durante la compilazione, e alè, hai il so.E poi?(Mi domando se certa gente si rende conto che il pc non serve per caricare e usare il SO).In alternativa comunque puoi sempre fare un contratto bisnesse con la microsoft, per farti realizzare un windows ad hoc... prova a sentire i loro commerciali.....avvelenatoRe: Che S.O. per lui?
- Scritto da: avvelenato> Questa è roba per mercati altamente verticali,> sogna se speri di poterci mettere windows o la> versione di linux trovata sulla rivista del> linaro cantinaro in> edicola!> Cmq qualsiasi cosa di cui tu abbia il sorgente va> bene, dovrai compilarla con il loro compilatore,> risolverti tutte le magagne che verranno fuori> durante la compilazione, e alè, hai il> so.> Mi ricordo di un tizio che mi disse la stessa cosa per il cell, quando pubblicai la notizia che mi aveva mandato IBM ....AnonimoRe: Che S.O. per lui?
> Questa è roba per mercati altamente verticali,> sogna se speri di poterci mettere windows o la> versione di linux trovata sulla rivista del> linaro cantinaro in> edicola!So bene che entrambi sono x86, quindi incompatibili.> Cmq qualsiasi cosa di cui tu abbia il sorgente va> bene, dovrai compilarla con il loro compilatore,> risolverti tutte le magagne che verranno fuori> durante la compilazione, e alè, hai il> so.Presumo che tutti quelli che hanno portato Linux su piattaforme diverse da quella x86 abbiano avuto problemi simili ma li abbiano superati. Esempio: Linux PPC è Linux ma non è per x86.> E poi?Lo usi per far funzionare il dispositivo gestito da quel processore.> (Mi domando se certa gente si rende conto che il> pc non serve per caricare e usare il> SO).Io credo che se ne renda conto, e penso che quella gente abbia ragione: il computer serve per caricare ed usare i programmi che girano sotto il S.O. Il S.O. va scelto in base ai programmi che l'utente intende usare, ma caricare ed usare il S.O. non è lo scopo per cui serve il computer. Il S.O. non è che un mezzo per usare il computer (o qualsiasi altro dispositivo richieda un S.O. per funzionare).> In alternativa comunque puoi sempre fare un> contratto bisnesse con la microsoft, per farti> realizzare un windows ad hoc... prova a sentire i> loro> commerciali.....No. Provo a sentire chi, con meno spese, mi ricompili i sorgenti ad hoc per quella CPU, degna rappresentante della comunità "Power" inaugurata da IBM nel 2004.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2007 11.50-----------------------------------------------------------Cobra RealeRe: Che S.O. per lui?
- Scritto da: Cobra Reale> > Questa è roba per mercati altamente verticali,> > sogna se speri di poterci mettere windows o la> > versione di linux trovata sulla rivista del> > linaro cantinaro in> > edicola!> > So bene che entrambi sono x86, quindi> incompatibili.> > > Cmq qualsiasi cosa di cui tu abbia il sorgente> va> > bene, dovrai compilarla con il loro compilatore,> > risolverti tutte le magagne che verranno fuori> > durante la compilazione, e alè, hai il> > so.> > Presumo che tutti quelli che hanno portato Linux> su piattaforme diverse da quella x86 abbiano> avuto problemi simili ma li abbiano superati.> Esempio: Linux PPC è Linux ma non è per> x86.> > > E poi?> > Lo usi per far funzionare il dispositivo gestito> da quel> processore.> > > (Mi domando se certa gente si rende conto che il> > pc non serve per caricare e usare il> > SO).> > Io credo che se ne renda conto, e penso che> quella gente abbia ragione: il computer serve per> caricare ed usare i programmi che girano sotto il> S.O. Il S.O. va scelto in base ai programmi che> l'utente intende usare, ma caricare ed usare il> S.O. non è lo scopo per cui serve il computer. Il> S.O. non è che un mezzo per usare il computer (o> qualsiasi altro dispositivo richieda un S.O. per> funzionare).> > > In alternativa comunque puoi sempre fare un> > contratto bisnesse con la microsoft, per farti> > realizzare un windows ad hoc... prova a sentire> i> > loro> > commerciali.....> > No. Provo a sentire chi, con meno spese, mi> ricompili i sorgenti ad hoc per quella CPU, degna> rappresentante della comunità "Power" inaugurata> da IBM nel> 2004.> Ti auguro se sceglierai linux come SO di aver successo nella tua iniziativa.avvelenatoRe: Che S.O. per lui?
- Scritto da: avvelenato> Questa è roba per mercati altamente verticali,> sogna se speri di poterci mettere windows o la> versione di linux trovata sulla rivista del> linaro cantinaro in> edicola!Non mi pare, anzi, mi sembra abbastanza general purpouse.Stanno anche facendo il northbridge e il southbridge con PCI-E.Linux gira gia` su PowerPC e Cell, che derivano dalla stessa architettura POWER di questo.Secondo me Linux sara` proprio il primo S.O. che ci girera`.Una volta che hai adattato gcc e un paio di file del kernel (quelli in assembler che fanno caricare il kernel in memoria), tutto il resto e` pura ricompilazione. Una Debian per un sistema del genere potrebbe essere pronta in 2-3 giorni (dopo il suddetto adattamento del kernel).ShuRe: Che S.O. per lui?
- Scritto da: Shu> > - Scritto da: avvelenato> > Questa è roba per mercati altamente verticali,> > sogna se speri di poterci mettere windows o la> > versione di linux trovata sulla rivista del> > linaro cantinaro in> > edicola!> > Non mi pare, anzi, mi sembra abbastanza general> purpouse.> Stanno anche facendo il northbridge e il> southbridge con> PCI-E.> No, non ci stiamo capendo.Io parlo di ambiti verticali e tu mi dici del general purpouse, sono due cose non antitetiche fra loro...prendi ad esempio gli arm o gli xscale, non sono commercializzati nel mercato retail (afaik! e salvo eccezioni come kit tecnici e dimostrativi), la maggior parte dei clienti consumer non acquista l'arm o l'xscale, semmai il prodotto che lo incorpora. Però sono processori general purpouse, che è un'altra cosa, significa che possiede un adeguato set di istruzioni per compiti generici: istruzioni di calcolo, di i/o, di gestione della memoria, istruzioni di controllo del flusso come i salti, ecc.Ora, quello che voglio dire è che quando le cose stanno così non è che sia proprio alla portata di tutti metterci un SO. Nello stesso tempo non è neanche da escludere a priori, con una buona dimestichezza informatica.Basta avere un compilatore e il source del SO. Ed è quello che ho detto a cobra.> Linux gira gia` su PowerPC e Cell, che derivano> dalla stessa architettura POWER di> questo.> > Secondo me Linux sara` proprio il primo S.O. che> ci> girera`.> Mhh sicuramente uno dei primi, e sempre sicuramente sarà il più allettante in ambito consumer-prosumer-smanettone (che è l'ambito di interesse di cobrareale).Molto probabilmente a livello industriale preferiranno usare un RTOS minimale e molto affidabile.> Una volta che hai adattato gcc e un paio di file> del kernel (quelli in assembler che fanno> caricare il kernel in memoria), tutto il resto e`> pura ricompilazione. Una Debian per un sistema> del genere potrebbe essere pronta in 2-3 giorni> (dopo il suddetto adattamento del> kernel).Infatti non è impossibile, e neanche difficilissimo.Io cmq sono pigro, non sono così in gamba, e inoltre rimango profondamente deluso quando dedico tempo a progetti che poi si rivelano fallimentari, errati, o al di là delle mie possibilità, quindi se tu e/o cobra e/o altri farete una cosa simile non potrei che esservene grato :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2007 17.33-----------------------------------------------------------avvelenatoRe: Che S.O. per lui?
Io ci vedrei molto bene Haiku !www.haiku-os.orgMarco RavichAnonimoRe: Che S.O. per lui?
- Scritto da: > Io ci vedrei molto bene Haiku !> > www.haiku-os.org> > Marco Ravichhttp://haiku-os.org/about/faq#3"Linux-based distributions are a collection of numerous software that do not necessarily follow the same development guidelines and/or goals. This lack of overall vision often results in increased complexity, insufficient integration, and sometimes inefficient solutions, making the use of your computer more complicated than it should actually be."STUPENDO! e chi lo dice non è winaro!winaro_trollRe: Che S.O. per lui?
per ora supporta Linux, Qnx e i SO della Wind Riverquesto processore è una buona innovazione, ma la vera rivoluzione sono i processori clockless della ARMAnonimoDavvero interessante
IBM dovrebbe sponsorizzarli e cercare di spingere queste CPU su sistemi basati su Linux. Bisogna riconoscere un cavallo vincente quando se ne ha uno.AnonimoRe: Davvero interessante
- Scritto da: > IBM dovrebbe sponsorizzarli e cercare di spingere> queste CPU su sistemi basati su Linux. Bisogna> riconoscere un cavallo vincente quando se ne ha> uno.Secondo te l'azienda che vende soluzioni power come i G5 dovrebbe sponsorizzare una sua concorrente?avvelenatoIBM,ma cosa pensate che faccia?
IBM non e' ne piu' ne meno di altre aziende.Solo che per alcuni l'aver aperto (di forma e poco di fatto) il suo mondo a linux e' stata la sua consacrazione presso i fans del pinguino.L'architettura Power e' e sara' dopo lo spinoff di Apple solo per il mercato server,supercalcolo ed embedded,altrimenti gia' diversi anni fa',avremmo visto un maggior impegno per tutto quello che serve a linux per il desktop ed il mercato server lowend.Mettevela via,mentre fa' annunci ad effetto su linux (PowerPC ed x86) investe milioni di dollari per lo sviluppo di AIX per accogliere al meglio i clienti provenienti da HP e Sun.In fondo facendo una rapida analisi io non vedo nessuna piattaforma di rimpiazzo ai desktop Apple.Difatti e' stata annunciato il fermo produttivo del PegasosPPC.Giusto?AnonimoMa i "famosi" computer a manovella ?
Ok, non prendiamo in giro...Se davvero si volesse un pc che non consuma risorse, si potrebbe fare la seguente cosa :-Dotare il pc di un accumulatore allacciabile ai pannelli solari -Dotare il pc di una "manovella" + accumulatore (si parla dei desktop, che hanno al loro interno un sacco di spazio sprecato)Poi usare la teoria degli ingranaggi per amplificare la leva sulla manovella, producento energia via dinamo o altro strumento.-Ottimizzare il software, che adesso e' la maggior causa di spreco del processore (operazioni non ottimizzate portano maggior carico di lavoro, conseguente a un maggior spreco di energia)La verita' e' che invece si vuole il risultato opposto : pc con sempre maggior potenza, che usano sempre piu' hardware con richieste esose.Il tutto per avere sistemi hardware piu' performanti, cosi' da piazzare nuovi software e hardware sul mercato.Tutto qui.AnonimoRe: Ma i "famosi" computer a manovella ?
I computer a manovella hanno una roba della defunta cyrix che già a tempi faceva rabbrividire x quanto era scarsaAnonimoRe: Ma i "famosi" computer a manovella ?
- Scritto da: > I computer a manovella hanno una roba della> defunta cyrix che già a tempi faceva rabbrividire> x quanto era> scarsaQuesto perche' hanno scelto di non implementare le tecnologie volte al risparmio e alla durata nel tempo, cosi' da aumentare le vendite e i consumi in generale.Se ci rifletti bene, come pensi facciano le stazioni spaziali e i satelliti geostazionari a mantenere l'energia necessaria al funzionamento ?Eppure i componenti al loro interno consumano energia.Solo che in quel caso sono dotati di pannelli solari e strutture ottimizzate (sia software che hardware) per risparmiare ed essere efficenti.Accumulatori, pannelli, interni in materiale con maggiore conducibilita', etc...Certo costa di piu', ma se fai un sistema (per esempio) adatto a navigare in rete, puoi progettarlo perche' duri 10 anni, e la cosa sarebbe conveniente.Senza poi parlare di tutto il software inutile che gira, quando per fare un browser web basterebbero pochi accorgimenti...Spreco, ecco il motivo per cui non si trovano pc economici a basso consumo.AnonimoCribbio...
La voglio su una bella mini-itx :| altro che router e calcolatrici del dixanAnonimoin order oppure OoO ??
se è in order non è niente di nuovo sotto il sole...AnonimoINUTILE
Questi processori a basso consumo sono semplicemente introvabili.Il mercato è fatto solo da amd, intel e apple.è inutile fantasticare, trovatemi anche solo una piattaforma via acquistabile facilmente e a un prezzo decente..AnonimoRe: INUTILE
soprattutto apple :$AnonimoRe: INUTILE
e vero..su pc magazine mettono ogni tanto dei progettti di home thatre con schede miniitx (via) ..a basso consumo..poi pro costano tutte sui 500 euro..bah...un negozietto vicino casa mia pensate ch vendeva un portatile con cpu via a 550 euro!!!cache 128 kb per intenderci ahahahahah con lo stesso prezzo mi comprp un toshibaAnonimoquanto costa?
e inutile farla tanto complicata..se con sto processore e possibile farci un laptop a prezzi competivivi sfondera senno..amen...leggo che linux e qnx neutrino ci girano bene...Dan Dobberpuhl ha progettato pure il pdp-11...spero per lui che abbia successo(anchese e gia miliardario)voglio un portatile nuovo a 350 euro !!!AnonimoRe: quanto costa?
- Scritto da: > e inutile farla tanto complicata..se con sto> processore e possibile farci un laptop a prezzi> competivivi sfondera> senno..amen...> leggo che linux e qnx neutrino ci girano bene...> Dan Dobberpuhl ha progettato pure il> pdp-11...spero per lui che abbia successo(anchese> e gia> miliardario)> voglio un portatile nuovo a 350 euro !!!ecco quello che fa per te:http://www.ictblog.it/index.php?/archives/460-Ecco-il-Laptop-da-100-di-Negroponte.htmlhttp://punto-informatico.it/p.aspx?i=55264winaro_trollSperiamo
Speriamo riesca a sfondare le barriere d'ingresso al business dei processori retail imposte dalla forza dei marchi AMD e Intel e dalla compatibilità software.Avendo ibm dalla sua potrebbe davvero diventare il 3° produttore di CPU, a tutto vantaggio di noi consumatori.per i portatile quella CPU sarebbe una vera manna.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 02 2007
Ti potrebbe interessare