Si tratta di cifre percentuali che testimonierebbero come la collaborazione attiva con siti come Google e Facebook alimenti un valore duraturo per i principali media online. A evidenziarlo, un recente studio pubblicato dalla società d’analisi statunitense Hitwise , che ha scoperto quanto siano fedeli ai vari siti d’informazione gli utenti del social network in blu.
Questione di numeri . Secondo lo studio di Hitwise, il 78 per cento degli utenti di Facebook – già indirizzati verso siti come quello del Wall Street Journal – è ritornato ad abbeverarsi alla stessa fonte giornalistica nel giro di una settimana. Una percentuale che ha superato quella relativa a Google, che tramite il suo aggregatore ha raggiunto quota 67 per cento . Sempre di utenti che sono poi tornati sullo stesso sito.
L’analisi di Hitwise è stata condotta nel corso della prima settimana di marzo, relativamente alla top 5 dei siti d’informazione a mezzo stampa. I risultati per i media audiovisivi non sono cambiati di molto: Facebook ha superato Google di 13 punti percentuali in quanto a utenti che sono ripassati nell’arco di sette giorni. Sul sito di CNN, ad esempio, l’84 per cento degli utenti del social network è ritornato ad informarsi alla stessa fonte .
Secondo Hitwise , questa particolare forma di fedeltà da parte degli iscritti al sito di Mark Zuckerberg dovrebbe far piacere a media e inserzionisti, in barba agli ormai noti trend di decrescita della raccolta pubblicitaria. Fedeltà che gli utenti di Google sembrerebbero coltivare meno intensamente, nonostante il netto predominio del motore di BigG quando si parla semplicemente di traffico globale verso i vari siti d’informazione.
Un altro studio – condotto dalla società di sicurezza informatica Arbor Networks – ha infatti spiegato come BigG sia responsabile del 6-10 per cento di tutto il traffico della Rete all’estate del 2009. L’analisi di Arbor Networks si è basata sui dati anonimi di circa 110 Internet Service Provider, sottolineando quanto abbia pesato sulla crescita del motore di Mountain View l’acquisizione, nel 2007, di YouTube.
Mauro Vecchio
-
OT - Non solo buchi per Firefox
E se questo non bastassehttp://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo477041.shtmlAlgidoneRe: OT - Non solo buchi per Firefox
Già scritto qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2809064&m=2837155#p2837155angrosRe: OT - Non solo buchi per Firefox
- Scritto da: Algidone> E se questo non bastasse> http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articoMa che siti spazzatura frequenti?FunzChe titolone!
Non capisco perchè sia una notizia "in prima pagina" come se fosse una cosa di cui sorpendersi... tutti i software hanno bug e non mi aspettavo di certo che FF fosse immune, anzi ne avrà molti altri non ancora scoperti com'è normale che sia.Comunque Secunia è una società seria, questo non si mette in dubbio.Repo laRe: Che titolone!
E' semplice attirano le trollare in questo modo, per aumentare visualizzazioni. Ormai PI è solo uno zombie.SgabbioRe: Che titolone!
- Scritto da: Sgabbio> E' semplice attirano le trollare in questo modo,> per aumentare visualizzazioni. Ormai PI è solo> uno> zombie.Esatto e poi siamo a fine trimestre, evidentemente raccattano poca pubblicità ultimamente @^mi piaccion le sbarbineRe: Che titolone!
Ma se guardate, mettono in risalto notizie con alto tasso di trollosità a scapito di fatti più importanti che vengono pure ignorati.SgabbioRe: Che titolone!
bravo è verojackFatto insolito
È il fatto insolito che fa notizia, non le cose che accadono tutti i giorni: è sensazionale il fatto che si scopra un buco in Firefox, perchè accade di rado. Se avessero detto che Explorer ha un buco, non ci avrebba fatto caso nessuno, perchè di nuovi buchi in explorer se ne trovano tutti i giorni.Quindi, questa notizia mi fa piacere.angrosRe: Fatto insolito
hahahahahahahhahahaha certo... peccato che firefox sia il browser più bacato in assoluto, anche peggio di quello skifo di ie!!! ma almeno alla microsoft hanno avuto il buon gusto di farlo girare in una sandbox, in mozilla sviluppano personas... lolstruttoloRe: Fatto insolito
Che trollata.SgabbioRe: Fatto insolito
insomma non è che abbia tutti i torti, ultimamente FF ha perso di "brillantezza", è più vicino alla verità struttolo che angros.Steve Robinson HakkabeeRe: Fatto insolito
Perchè? Basta che guardi il numero dei bug di Firefox. E' tantissimo superiore rispetto a tutti gli altri.polipoChe barba!
Ma adesso dobbiamo parlare di browsers ogni volta che si presenta una vulnerabilita'? Ma chi se ne frega! la correggeranno presto cosi' come fanno tutte le ditte seriamente intenzionate a far sopravvivere i propri prodotti sul mercato.MattiaAnche io
Ho un buco... anche più di uno!SonsfigatoRe: Anche io
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2747382&m=2748974#p2748974angrosRe: Anche io
e chissà quanto spesso te li fai tappare... :DstruttoloGuarda papà, un bug!
Notizia sensazionale... c'è un bug in un browser...il signor rossiRe: Guarda papà, un bug!
- Scritto da: il signor rossi> Notizia sensazionale... c'è un bug in un> browser...Sorridi... Sei su PImi piaccion le sbarbinefirefox su window presumo
e chi ha firefox su ubunto corre gli stessi rischi?hacherRe: firefox su window presumo
Su Ubuntu c'è la 3.5. A meno che non hai installato la 3.6: ma non so quanto il bug sia multipiattaforma.advangeRe: firefox su window presumo
- Scritto da: hacher> e chi ha firefox su ubunto corre gli stessi> rischi?No. E` solo su Windows XP e Vista.Tra l'altro non si riesce a trovare da nessuna parte in cosa consisterebbe questa falla, ma da quel che ho capito, ha a che fare con i font dinamici introdotti in css3 e con il relativo download automatico.Saltera` fuori che basta chiamare un font pippo.exe invece di pippo.ttf per renderlo eseguibile in Windows. :PBye.ShuRe: firefox su window presumo
- Scritto da: Shu> - Scritto da: hacher> > e chi ha firefox su ubunto corre gli stessi> > rischi?> > No. E` solo su Windows XP e Vista.> > Tra l'altro non si riesce a trovare da nessuna> parte in cosa consisterebbe questa falla, ma da> quel che ho capito, ha a che fare con i font> dinamici introdotti in css3 e con il relativo> download> automatico.> > Saltera` fuori che basta chiamare un font> pippo.exe invece di pippo.ttf per renderlo> eseguibile in Windows.> :P> > Bye.Ecco, sempre e solo window :-)hacherRe: firefox su window presumo
in windows 7 no?userRe: firefox su window presumo
- Scritto da: Shu> Tra l'altro non si riesce a trovare da nessuna> parte in cosa consisterebbe questa falla, ma da> quel che ho capito, ha a che fare con i font> dinamici introdotti in css3 e con il relativo> download> automatico.basta leggere la discussione su Secunia..."Just some small infos: The bug occures when firefox tries to (specially? - did not test something else but the one example code) load a malformed PNG file"fds5d3ddgRe: firefox su window presumo
"The bug occures when firefox ..."Si ma, sta di fatto che ancora nessuno è incappato in questo problema.Mi sa che Secunia ha solo voluto salvare la faccia, dopo aver dato credito ad un farabutto che è arrivato a chiedere soldi per rivelare i dettagli della presunta vulnerabilità.Alvaro VitaliRe: firefox su window presumo
Già lo fa... copia cmd.exe, rinominalo in cmd.scr, mettilo come screensaver e magicamente ti parte il cmd al posto dello screensaver......ooops ho sXXXXXXXto il trucco per accedere con privilegi di amministratore quando l'account è bloccatoWolf01Firefox/Opera
Premesso che Firefox rimane un ottimo pezzo di software (i bachi esistono da quando esistono le valvole), ho provato Opera ... ed è diventato il mio browser preferito!cKuMozilla efficace
beh, come sempre quando notizie del genere escono, Mozilla risponde abbastanza tempestivamente... non si parla di mesi, qua.McDadoRe: Mozilla efficace
- Scritto da: McDado> beh, come sempre quando notizie del genere> escono, Mozilla risponde abbastanza> tempestivamente... non si parla di mesi,> qua.No, infatti... c'è voluto un mese solo per capire se era vera o no. mozilla1:"oh ragazzi c'è uno che vende un software con una zero day, che facciamo?"mozilla2:"ci ha mandato i dettagli via mail?"mozilla1:"no: la vende"mozilla2:"allora niente, la vulnerabilità non esiste".nome e cognomeRe: Mozilla efficace
e quando ms ci mette 2 anni per capire che esiste una falla e altri 3 mesi per tapparla perchè non ti lamenti?collioneRe: Mozilla efficace
- Scritto da: collione> e quando ms ci mette 2 anni per capire che esiste> una falla e altri 3 mesi per tapparla perchè non> ti> lamenti?Se ms ci mette 2 anni a tappare una falla significa che non esiste nessun proof of concept. E poi microsoft non si vanta di avere il browser più sicuro sulla faccia della terra...nome e cognomePanda?
Come panda? ma non era una volpe?RobertoRe: Panda?
Ebbasta!che dup. ......lle!- Scritto da: Roberto> Come panda? ma non era una volpe?ullalaRe: Panda?
Spiegare invece di dire volgarità please..RobertoRe: Panda?
- Scritto da: Roberto> Spiegare invece di dire volgarità please..è una faq firefox letteralmente significa volpe di fuoco, però usando il termine in modo non letterale indica una razza di panda.Google e wikipedia sanno spiegare meglio di me.pippo75Re: Panda?
- Scritto da: Roberto> Spiegare invece di dire volgarità please..Usare google o wikipedia invece di ripetere sempre le stesse domande 100 volte ?muraE io ne ho due
Questa è un'altra super-notiziapaparazzoRe: E io ne ho due
solo?Io ne ho 9 dei quali solo 7 visibili.Wolf01Re: E io ne ho due
- Scritto da: Wolf01> solo?> Io ne ho 9 dei quali solo 7 visibili.[yt]http://www.youtube.com/watch?v=O7c0YWybddg[/yt]:DpaparazzoFosse stata una falla pericolosa ...
Visto e considerato che nessuno è ancora riuscito a sfruttare questa presunta falla, evidentemente si tratta di una cosa piuttosto innocua; ciò spiega l'atteggiamento di Mozilla.E' perfettamente inutile che Secunia adesso pretenda le scuse degli scettici; se non è una bufala, rimane sempre una mezza bufala.L'articolo poi non mi sembra molto corretto, soprattutto quando parla del lungo silenzio di Evgeny Legerov; in realtà, Legerov ha diffuso subito l'allarme tenendo però nascosti i dettagli in modo da ricavare il maggior numero possibile di soldi vendendo il suo software di test della falla.Evidentemente, parecchi polli hanno abboccato ed ora Legerov ha deciso di fornire i dettagli della vulnerabilità.Alvaro VitaliRe: Fosse stata una falla pericolosa ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Visto e considerato che nessuno è ancora riuscito> a sfruttare questa presunta falla, evidentemente> si tratta di una cosa piuttosto innocua; ciò> spiega l'atteggiamento di> Mozilla.Cioè quello di anticipare l'uscita della release di una settimana? Di cancellare la release precedente (3.6.1?), o quello di sbattersene per un mese sperando in una bufala? > E' perfettamente inutile che Secunia adesso> pretenda le scuse degli scettici; se non è una> bufala, rimane sempre una mezza> bufala.Quindi le falle che non sono seguite da devastanti exploits sono bufale?> L'articolo poi non mi sembra molto corretto,> soprattutto quando parla del lungo silenzio di> Evgeny Legerov; in realtà, Legerov ha diffuso> subito l'allarme tenendo però nascosti i dettagli> in modo da ricavare il maggior numero possibile> di soldi vendendo il suo software di test della> falla.Cattivone. Invece di regalare la sua scoperta a Mozilla voleva che almeno comprassero il software pagando questi 250 USD. > Evidentemente, parecchi polli hanno abboccato ed> ora Legerov ha deciso di fornire i dettagli della> vulnerabilità.Bravi ora visto che i polli hanno in mano un tool per exploitare automaticamente la vulnerabilità correte ad aggiornare fireshit...nome e cognomeRe: Fosse stata una falla pericolosa ...
- Scritto da: nome e cognome> Cattivone. Invece di regalare la sua scoperta a> Mozilla voleva che almeno comprassero il software> pagando questi 250 USD.>lo sai che microsoft per cose del genere ti denuncia? o hai dimenticato quando microsoft andava piagnucolando e chiedendo agli hacker di non rendere pubbliche le falle prima che esistesse la patch?come sempre voi winari fanboy usate due pesi e due misurecollioneRe: Fosse stata una falla pericolosa ...
> lo sai che microsoft per cose del genere ti> denuncia? o hai dimenticato quando microsoftAhahahaha si e con che accusa??? Traffico internazionale di vulnerabilità? Istigazione all'installazione di malware? Non parlare di cose di grandi dai... > andava piagnucolando e chiedendo agli hacker di> non rendere pubbliche le falle prima che> esistesse la> patch?Quindi denuncia o piagnucola? Deciditi non puoi negare le tue affermazioni nella stessa frase, vai almeno a capo. > come sempre voi winari fanboy usate due pesi e> due> misureInfatti ora che Mozilla ha piagnucolato dicendo che Leverov doveva prima avvisarli cosa possiamo dire?nome e cognomema quando
Lo diciamo che il baco riguarda un certo o.s.?Giusto per completare la notizia no?WuullalaRe: ma quando
- Scritto da: ullala> Lo diciamo che il baco riguarda un certo o.s.?> Giusto per completare la notizia no?> WuIl baco riguarda un browser... che poi a nessuno freghi niente di scrivere exploit per i sistemi operativi di nicchia è un altro discorso.nome e cognomeRe: ma quando
quindi tu con lo stesso codice riusciresti a bucare sia firefox su linux che su windows? bell'ignorante che sei :DcollioneRe: ma quando
- Scritto da: collione> quindi tu con lo stesso codice riusciresti a> bucare sia firefox su linux che su windows?> bell'ignorante che sei> :DLol... continua così, oggi sei in forma. La vulnerabilità esiste su linux e su windows. Con la stessa vulnerabilità inietti codice su windows e su linux... scrivendo codice per windows hai probabilità di infettare il 95% dell'installato, scrivendo per linux lo 0,8%.nome e cognomeLa prossima versione 3.6.2 ?
"Mozilla correggerà il bug nella prossima versione di Firefox, la 3.6.2"No. Veramente la versione attuale è la 3.6E la successiva sarà la 3.6.1Concordo sulla trollosità di questa notizia.J4ck0Re: La prossima versione 3.6.2 ?
Mi sa che sei indietro di una minor release, anzi 2 visto che la 3.6.2 mi si è già aggiornata!AbbioRe: La prossima versione 3.6.2 ?
Ma sei sicuro?La versione attuale è la 3.6 e sul sito di Mozilla non c'è traccia di 3.6.1 o 3.6.2.Alvaro VitaliRe: La prossima versione 3.6.2 ?
- Scritto da: Alvaro Vitali> Ma sei sicuro?> > La versione attuale è la 3.6 e sul sito di> Mozilla non c'è traccia di 3.6.1 o> 3.6.2.L'aggiornamento e' in beta e l'hanno ricevuto solo gli utenti che hanno installato la beta o la RC di Firefox 3.6 e successivamente aggiornato alla versione definitiva. Per chi ha installato direttamente la versione stabile l'aggiornamento sara' rilasciato tra qualche giorno (quando sara' opportunamente testato e quindi considerato stabile).The BishopRe: La prossima versione 3.6.2 ?
- Scritto da: J4ck0> "Mozilla correggerà il bug nella prossima> versione di Firefox, la> 3.6.2"> > No. Veramente la versione attuale è la 3.6> > E la successiva sarà la 3.6.1> No, saltano direttamente alla 3.6.2 (non chiedermi il motivo).> > Concordo sulla trollosità di questa notizia.The BishopRe: La prossima versione 3.6.2 ?
E cmq il bug è già stato sistemato direi!! alla faccia di microzozz!!ZulioRe: La prossima versione 3.6.2 ?
- Scritto da: Zulio> E cmq il bug è già stato sistemato direi!! alla> faccia di> microzozz!!Yep !The BishopRe: La prossima versione 3.6.2 ?
> > "Mozilla correggerà il bug nella prossima> > versione di Firefox, la 3.6.2"> > > > No. Veramente la versione attuale è la 3.6> > > > E la successiva sarà la 3.6.1> > > > No, saltano direttamente alla 3.6.2 (non> chiedermi il motivo).Probabilmente il motivo è proprio la correzione della vulnerabilità.E quindi la release candidate della 3.6.1 ha dovuto essere aggiornata.(Chi sviluppa Firefox non fa come Microsoft, che AGGIORNA le patch di sicurezza dopo averle pubblicate e senza dir nulla a nessuno ...)SIGLAZYRe: La prossima versione 3.6.2 ?
Veramente nel mio commento non c'era nulla contro Mozilla e a favore di Microsoft, solo puntualizzavo il salto dalla 3.6 alla 3.6.2 a chi non ne era al corrente. Se poi sottolineare la stranezza del saltare un numero di versione minore e' essere pro Microsoft allora sei liberissimo di annoverarmi tra i M$ Fanboy.Contando che uso Debian su diverse macchine, ho introdotto l'utilizzo di software libero in ufficio (Firefox e Tunderbird, tra gli altri) e sono un membro attivo di ul LUG, ce ne fossero di M$ Fanboy come me !!!- Scritto da: SIGLAZY> > > "Mozilla correggerà il bug nella prossima> > > versione di Firefox, la 3.6.2"> > > > > > No. Veramente la versione attuale è la 3.6> > > > > > E la successiva sarà la 3.6.1> > > > > > > No, saltano direttamente alla 3.6.2 (non> > chiedermi il motivo).> > Probabilmente il motivo è proprio la correzione> della> vulnerabilità.> E quindi la release candidate della 3.6.1 ha> dovuto essere> aggiornata.> > (Chi sviluppa Firefox non fa come Microsoft, che> AGGIORNA le patch di sicurezza dopo averle> pubblicate e senza dir nulla a nessuno> ...)The Bishoprilasciata ufficialmente 3.6.2
http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/Qua la localizzazione in italianohttp://www.mozilla-europe.org/it/firefox/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 marzo 2010 07.56-----------------------------------------------------------lalla63Re: rilasciata ufficialmente 3.6.2
GRANDE FIREFOX!!!!!!DOGRe: rilasciata ufficialmente 3.6.2
Confermo...Il mio 'Fox sta scaricando l'aggiornamento proprio adesso.Comunque è vero, qualche parolina in più sui metodi di Black Hatter sarebbe stata utile, se non altro per capire come mai la scelta di divulgare la notizia sulla falla è stata tanto criticata sui forum di Secunia.Non per demeriti di quest'ultima, ma perché il security advisor russo l'ha tirata tanto in lungo prima di rivelare la natura del problema e ha - sostanzialmente - tentato una manovra ricattatoria (pare che quelli di Mozilla non abbiano voluto pagare per il demo dell'exploit proprio per non stabilire un precedente).DeadpoolBasta flame
Ognuno ha il browser che si merita.Ognuno ha il software che si merita.Ognuno ha il sistema operativo che si merita.Il SaggioRe: Basta flame
- Scritto da: Il Saggio> Ognuno ha il sistema operativo che si merita.impossibile finchè windows sarà preinstallato ovunquecollioneRe: Basta flame
- Scritto da: collione> - Scritto da: Il Saggio> > > Ognuno ha il sistema operativo che si merita.> > impossibile finchè windows sarà preinstallato> ovunqueha detto che si merita, non che vuolep4bl0Re: Basta flame
appunto, non può nè volere nè meritare visto che lo costringono ad usare windowsfai conto che l'utente medio ha bisogno di word altrimenti non legge nemmeno le letterine dei parenti e capirai che windows sei costretto ad usarlo nel 90% dei casicollioneRe: Basta flame
sbagliato!!Ognuno ha il browser che si sceglie.Ognuno ha il software che si sceglie.Ognuno ha il sistema operativo che si sceglie.ilsaggio2Re: Basta flame
Straquoto.zuzzurroFirefox al tappeto!
Ma io USO Firefox... DOH!MelaDiCaccasara' l'aria di IE9
Da quando l'odore di ie9 che sta per uscire si sente in giro noto una specie di puntigliosita' verso gli altri browser... aspetto che punto informatico d'ora in poi metta una bella immagine di IE "imbruttita" come ha fatto con il logo di firefox per ogni volta che scopriranno un "BUCO" nel browser di BigM. Ergo almeno 5 volte a settimana!massimilian oGrazie governo tedesco.
Grazie al futile allarmismo del governo tedesco, Firefox 3.6.2 è arrivata con una settimana d'anticipo.http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/gnulinux86Re: Grazie governo tedesco.
beh almeno in Germania il governo serve a qualcosa :DcollioneRe: Grazie governo tedesco.
- Scritto da: gnulinux86> Grazie al futile allarmismo del governo tedesco,> Firefox 3.6.2 è arrivata con una settimana> d'anticipo.> > http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/Attendiamo ora a breve la 3.6.3 per fissare tutte le XXXXXXXte che avranno fatto per rilasciare più fretta.nome e cognomeRe: Grazie governo tedesco.
guarda che stiamo parlando di mozilla mica di XXXXXsoft :DcollioneRe: Grazie governo tedesco.
Se l'avrebbero voluta rilasciare tra una settimana, per forza di cose significa che il lavoro è stato fatto più in fretta del previsto. E di solito la fretta non è una buona collega.Ma non è mica colpa di Mozilla, bensì dell'inutile allarmismo mediatico. Non bisogna neppure prendersela con il governo tedesco, perchè quelli hanno semplicemente fatto girare una circolare ai propri dipendenti (come una amministrazione attenta farebbe).EnokRe: Grazie governo tedesco.
- Scritto da: collione> guarda che stiamo parlando di mozilla mica di> XXXXXsoft> :DAppunto... in meno di due mesi due versioni. Non riescono nemmeno a far uscire le versioni intermedie perchè gli escono bachi ogni giorno.nome e cognomeRe: Grazie governo tedesco.
XXXXXXXte!? A si quelle che scrivi tu ogni qualvolta si parla di Firefox... ;)Forse da piccolo sei stato morso da un panda rosso(o da una volpe rossa)... (rotfl)gnulinux86Re: Grazie governo tedesco.
- Scritto da: gnulinux86> XXXXXXXte!? A si quelle che scrivi tu ogni> qualvolta si parla di Firefox...> ;)Direi più quelle che scrive mozilla ogni volta che mette mano a firefox. > Forse da piccolo sei stato morso da un panda> rosso(o da una volpe rossa)...> (rotfl)Poi si è estinto, sarà un presagio.nome e cognomePanda!?
Dalla forma dell'animaletto e dal nome "Fox" credevo fosse una volpe e non un panda. E riguardando il logo mi sembra ancora una volpe; mah :o1xor1Re: Panda!?
http://it.wikipedia.org/wiki/Ailurus_fulgensEnokMa non era sicuro?
Ma non era sicuro? :meno e cemognoRe: Ma non era sicuro?
fino ad oggi ho potuto notare che solo la morte è sicura :DpabloskiRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: pabloski> fino ad oggi ho potuto notare che solo la morte è> sicura> :DMa per favore. Non esiste. Tutti sbagliano, non ci sono cose sicure. (anonimo)meno e cemognoRe: Ma non era sicuro?
ma no, i winari sfuggono alla morte :pcollioneRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: collione> ma no, i winari sfuggono alla morte > > :pCerto, io devo lavorare, mica sto in cantina. :@meno e cemognoFirefox sucks
Ho appena dovuto spegnere e riaccendere il PC a causa dell'ennesimo blocco di XP causato da Firefox 3.6 (sarà la ventesima volta come minimo...)Succede quando decido di chiudere quel XXXXX di browser mentre c'è un lettore multimediale in riproduzione, evidentemente la volpe o qualche suo thread rimane in vita bloccando tutto il sistema operativo.Un browser non può essere così pessimo!Lino PlinnioRe: Firefox sucks
se il sistema operativo si fa bloccare da una banale applicazione allora ha semplicemente fallitomagari invece è proprio il plugin del player multimediale a rimanere bloccatocollioneRe: Firefox sucks
Mah, sinceramente io uso tutti i browser, e firefox è quello che crasha più spesso, seguito da opera. Ovviamente può darsi che dipenda da qualche addon, però attribuire la colpa all'os è davvero "arrampicarsi sugli specchi". Poi IMHO Firefox è un cancro anche su Linux, anzi forse anche peggio. Sulla mia ubuntu netbook remix è un macigno. Stesso pc con xp, molto megliopolipoRe: Firefox sucks
Non su tutti i netbook su cui ho messo mano io... Sarà che sono tutti ASUS eeePC e Acer certificati, però UNR ci gira benissimo e idem Firefox. Su Windows non ricordo di aver mai avuto un problema con FF, ma alla fine son solo mie esperienze.Nedanfor non loggatoRe: Firefox sucks
- Scritto da: polipo> qualche addon, però attribuire la colpa all'os è> davvero "arrampicarsi sugli specchi". Poi IMHOleggi bene perchè non ho detto questolui ha detto "dell'ennesimo blocco di XP causato da Firefox 3.6"io ho replicato "se il sistema operativo si fa bloccare da una banale applicazione allora ha semplicemente fallito"anche a me capita che firefox sotto linux crasha ma mai il sistema si è bloccato perchè firefox è crashatoquindi o l'amico sopra racconta balle o xp fa schifocollioneRe: Firefox sucks
- Scritto da: Lino Plinnio>... evidentemente la volpe ...è un pandaJustsetup extraction failed
FF non mi si installa più dopo aver tentato di fare un upgrade alla 3.6.2...un laconico "Can not open output file" chiude ogni possibilità di poter installare....a nulla è valso cancellare la directory di Temp dell'utente...niente notizioe sui blog ufficiali ed anche una ricerca con google non dà indizi...qualche suggerimento SERIO (al di la di formattare winzozz7) ???AxelRe: setup extraction failed
Disinstallare FF ed installare la 3.6.2?Nedanfor non loggatoRe: setup extraction failed
provato...ma l'installatore continua a riportare il messaggio. abortendo quindi l'installazioneAxelRe: setup extraction failed
guarda qui https://support.mozilla.com/tiki-view_forum_thread.php?comments_offset=0&comments_threadId=0&comments_parentId=1434&comments_threshold=0&thread_sort_mode=commentDate_asc&forumId=1&time_control=3600hai un problema col sistema operativo e l'installer non riesce a mettere i file nella directory TEMP durante l'estrazione dell'archivioo ci sono XXXXXX con i permessi su windows o qualche problema similecollioneRe: setup extraction failed
Tnx...cercherò in quella direzione.AxelRe: setup extraction failed
Risolto:come suggerito da un forum ho utilizato winrar per aprire il .exe di setup ed espandere il contenuto dentro una directory; poi ho lanciato a mano il setup.exe che ha installato, a partire dalla directory, firefox.tutto ok, firefox di nuovo operativo!Axelqualcuno avvisi corriere.it
è rimasto un po' indietro e parla di 30 marzo e di aggiornamento in fase di testhttp://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_marzo_24/germania-contro-firefox_d03d9c9c-372d-11df-bfab-00144f02aabe.shtml-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 marzo 2010 13.31-----------------------------------------------------------marcovRe: qualcuno avvisi corriere.it
Conosci il significato della parola "entro"? Repubblica ha scritto entro il 30 MarzoobserverRe: qualcuno avvisi corriere.it
certo ma se tu aspetti qualcuno che deve arrivare entro le 17.30 ed arriva alle 16.50 gli dici "ben arrivato" o aspetti le 17.30? l'aggiornamento è arrivato prima del 30 ed il corriere non l'ha segnalato.marcovGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 22 03 2010
Ti potrebbe interessare