Gli Stati Uniti non smettono di mobilitarsi per impedire a coloro che si sono macchiati di reati a sfondo sessuale di scorrazzare fra i social network, siti a cui i governi locali offrono ora dispositivi legislativi di maggiore utilità e praticità tecnica rispetto al passato. Ultimo in ordine di tempo ad approvare una legge del genere è lo stato di New York, con il procuratore generale Andrew Cuomo che annuncia un repulisti di migliaia di profili sulle due principali reti di relazione del web .
La lotta ai reati di molestie e abusi sessuali perpetrati tramite la Internet statunitense si è largamente evoluta nel corso degli ultimi tempi, e se in passato era necessario richiedere espressamente una lista dei colpevoli accertati che veniva poi spedita via fax, ora basta consultare un archivio centralizzato di profili e indirizzi email disponibile in tutti e 25 gli stati che hanno già provveduto ad adottare una legge apposita.
Assieme agli altri dettagli personali, ai molestatori è ora richiesto di fornire gli indirizzi di posta elettronica e altri dati telematici che ne permettano l’identificazione immediata, e secondo le informazioni fornite da Cuomo nel 2009 sono stati più di 3.500 i profili cancellati da MySpace e Facebook grazie alla suddetta identificazione facilitata.
In attesa che la legge sul database nazionale già votata dal Congresso produca i suoi frutti, Cuomo preannuncia la volontà di coinvolgere nel piano anti-predatori online anche i siti minori, oltre ai soliti noti del social networking mondiale.
Restano infine da chiarire dettagli non proprio trascurabili nell’ambito di questo genere di enforcement automatizzato a mezzo database, cose come la definizione rigorosa di “social network” nella Internet del 2009 per stabilire a quali siti tocchino i compiti di vigilare sulla materia e i problemi che possono derivare dal tipo di reato che le varie legislazioni locali rubricano come “crimine sessuale”. Un conto è un tentativo di molestia vero e proprio, un altro è una infrazione minore come urinare in luogo pubblico .
Alfonso Maruccia
-
VUOTO
Qui in Italia è lecito avere una "copia" di un DVD (film) o di un CD (musica) che non è in commercio in Italia?ortega7Re: VUOTO
Si, lo ordini dove è in commercio, paghi le tasse doganali e l'iva.Il problema sussiste nel fatto di prodotti dei quali è espressamente vietata l'importazione: armi, certi cibi, certi animali, certi prodotti elettronici.Però se non è possibile comprarlo in Italia per una scelta di mercato da parte del produttore/distributore nessuno ti vieta di comprarlo all'estero, come fanno in tanti con i giochi per PS che ci sono solo in Giappone, e si imparano pure il giapponese pur di giocarci, e non è che non vogliano esportarli, è solo una scelta di mercato, lì vanno di moda quelli e qui non venderebbero così tanto.Wolf01Re: VUOTO
Questo è uno dei motivi perchè il giappone e in flessione.SgabbioDRM...
ha senso solo per il noleggio.Se compro é giusto che possa usufruire come voglio del contenuto, sta alla mia responsabilitá non abusare di tale diritto.Dal punto di vista legislativo mi pare ci fosse un caso in cui era stato detto che il diritto di copia decade sul tentativo di protezione dei detentori del diritto, nel senso che il diritto di limitare la copia é piú forte del diritto di farte fare una copia di backup, quindi seguendo questa linea il diritto di copia del danese non gli consetirebbe di aggirare il DRM.Non condivido questa linea, ma non sono un giurista, magari in legalese ha senso...MeXRe: DRM...
- Scritto da: MeX> ha senso solo per il noleggio.> > Se compro é giusto che possa usufruire come> voglio del contenuto, sta alla mia responsabilitá> non abusare di tale> diritto.> > Dal punto di vista legislativo mi pare ci fosse> un caso in cui era stato detto che il diritto di> copia decade sul tentativo di protezione dei> detentori del diritto, nel senso che il diritto> di limitare la copia é piú forte del diritto di> farte fare una copia di backup, quindi seguendo> questa linea il diritto di copia del danese non> gli consetirebbe di aggirare il> DRM.> > Non condivido questa linea, ma non sono un> giurista, magari in legalese ha> senso...Mmmm.Cosa rende un diritto più forte di un altro?Se stiamo a contare le persone che vengono coinvolte allora vincono gli utenti a mani basse. Per definizione sono la maggiranza.In realtà anche a contare i soldi messi in moto vincono gli utenti, dato che sono loro che pagano.E allora "quid juris", che xAZZx vuole il detentore dei diritti di sfruttamento economico? Semplice:Vuole che sia illegale frire delle "sue" cose senza che gli venga corrisposto un adeguato compenso. Possibilmente a vita o comunque per un periodo di tempo superiore alla durata della vita sua e dei suoi eredi.L'azione di lobby fa si che questo diritto sia più forte.GTGuybrushRe: DRM...
come ho detto non sono un avvocato ne ho studiato giurispreudenza o diritto, ho solo riportato una sentenzaMeXRe: DRM...
Ma che diritto sarebbe un diritto che in pratica afferma che "Guybrush ha diritto di ricevere un compenso X da Ingenuo 2001, a meno che Ingenuo 2001 si rifiuti di darglielo"?Boh!Ingenuo 2001Ingenuo 2001Re: DRM...
si ma non é implementato in modo da essere una sorta di protezione:http://www.tuaw.com/2007/06/20/get-rid-of-itunes-plus-watermarking/sono banali metadataMeXRe: DRM...
L' idea, comunque, c' è (d' altra parte, per funzionare un sistema del genere richiede che l' utente sappia della sua esistenza, quindi, almeno all' inizio, deve essere molto vistoso)E comunque, tu puoi togliere i metadati, ma sei sicuro che ci siano solo quelli? Sei sicuro che i dati non siano stati scritti anche in altri modi, nascosti, ad esempio con la steganografia?Togliere un DRM è facile, perchè puoi fare quanti tentativi vuoi, e soprattutto puoi sapere subito se ci sei riuscito o no (se ci sei riuscito, il file funziona, altrimenti non funziona); ma come fai a sapere se sei riuscito a togliere un watermark nascosto? Il file funziona comunque, e tu hai un solo tentativo a disposizione (se diffondi un file a cui non hai tolto il watermark completamente, te ne accorgi solo quando ti arriva la multa, e a quel punto non so se hai voglia di riprovarci)angrosRe: DRM...
non ho capito cosa centra la stenografia...Comunque, non é un gran deterrente, servirebbe piú che altro a beccare i piú ingenuotti, basta ri-encodare il file... e sei a posto...MeXRe: DRM...
- Scritto da: MeX> > è il noleggio che non ha senso, per i beni> > digitali> > perché no? ti limito la visione di quel file a> 24h dal download, ma te lo faccio pagare una> miseria, o lo includo in una flat> mensileIl noleggio ha senso per un bene materiale: mi impresti la cassetta, ne fai a meno per qualche giorno, e io ti pago per questo. Oppure mi vendi la cassetta, tu non ce l'hai più, e io ti pago di più.Per un bene digitale, tecnicamente non c' è differenza tra vendita o noleggio: in entrambi i casi mi fai scaricare una copia di un file sul mio computer; come giustifichi i due prezzi diversi? Se puoi permetterti di farmi scaricare il film al prezzo più basso, io non accetterò mai di comprartelo al prezzo pieno, perchè è chiaro che a te costa molto meno (e che quindi il prezzo di "vendita" è una mezza truffa).Il "noleggio" diventa in realtà l' inserimento di una antifeature: mi fai pagare di meno se accetto di mettere un sistema di "sabotaggio" che mi blocchi il film dopo una certa data: a questo punto, io però dico: perchè mi devi sabotare? Per vendermi due volte lo stesso film? Se io ti vendessi una macchina che dopo tot chilometri si blocca, tu non ne compresti un' altra da me, smonteresti quella che hai già e risolveresti il guasto: allo stesso modo, io mi sentirei in diritto di craccare il DRM per vedermi il film quante volte voglio (o peggio, di scaricarmelo dal mulo, così non ho nemmeno quella grana lì). Quindi, un sistema del genere non farbbe altro che incoraggiare la pirateria (a riprova di ciò, citami un solo sistema DRM che non sia stato subito craccato)In questo modo, il "noleggio" con DRM non solo non ti dà nessun vantaggio, ma ti rovina anche la possibilità della vendita normale, perchè, come ho detto, quando vedo la differenza di prezzo non voglio più il film che costa più caro.Il discorso "il DRM è analogo a noleggiare una videocassetta" non ha senso: io so che non ho noleggiato una cassetta, che tu non hai bisogno che te la restituisca, e che il DRM serve solo come scusa per farmi pagare due volte: chiedermi di "fare finta" e di "stare al gioco" è una presa in giro, e distrugge la tua credibilità.angrosRe: DRM...
tu hai un cellulare?Sappi che stai noleggiando le onde radio ;)MeXRe: DRM...
Con un cellulare non "noleggio" le onde radio, uso un servizio (qualcuno che tiene in funzione i ripetitori e i centralini); se smetto di pagare, il servizio viene sospeso (se il gestore non guadagna, spegne i ripetitori o i centralini, e io con il cellulare posso arrangiarmi come credo)Con un film, o una musica, questo concetto non funziona: se non guadagni, tu puoi smettere di produrre musica o film, ma quelli che io ho già rimangono utilizzabili; l' idea, forse, si potrebbe applicare alle news: io compro un abbonamento, e il giornale mi manda news per un mese: se smetto di pagare, il giornale smette di scrivere notizie nuove, e io posso tenermi quelle vecchie (per quello che servono) e arrangiarmi.angrosassurdità
se è legale la copia privata ma è illegale rompere le protezioni, dovrebbe invece essere implicito il permesso di romperle in caso di copia privata. o no ? :DLuNaRe: assurdità
e suggerirei anche ... ma non si possono mettere dentro alla confezione 2 dischi ? :) produrne uno costa 0.qualcosa euro ! magari potrebbero farne uno 'originale' e uno contrassegnato come 'copia' che non puoi per esempio rivenderti. ;)LuNaRe: assurdità
so' di software molto costosi che lo fanno...sarebbe una buona idea anche per i dvd/film/altro..cosi almeno si comprano con un amico e si fa a metà (tipico italiano). :)uprRe: assurdità
Bhe ti dico una cosa, io ho acquistato un gioco, per l'esattezza Spellforce 2, il gioco è protetto da DRM Starforce.Starforce ha il brutto effetto di farmi sparire il lettore dvd dopo il riavvio (e il riavvio è richiesto), proprio non lo vedo neanche su gestione periferiche, finchè non rimuovo il driver con l'apposito tool.Sono quindi impossibilitato dal DRM ad usufruire del prodotto, se non acconsento all'uso del DRM non posso usufruire del prodotto e mi ritrovo in un limbo.Portare il gioco indietro non ne valeva la pena, l'ho pagato 6, però volevo a tutti i costi giocarci.Avrei potuto riportarlo si indietro e comprare una versione magari in inglese che è senza DRM in quanto è stato scelto dal distributore quale protezione utilizzare, però avrei dovuto pagarla molto di più.Praticamente dopo lunghe ricerche sono riuscito a craccare il gioco trovando l'eseguibile pulito, in italiano e della versione corretta.L'ho avviato, ho inserito il mio codice di attivazione presente nel manualetto e posso anche giocarci in internet.Perchè dovrei sentirmi colpevole di aver fatto qualcosa di illegale?Posso anche denunciarmi, infatti ho detto chiaramente di aver craccato la copia originale del gioco legalmente acquistato per uso personale.Il problema sta nelle protezioni e nel comma che protegge dall'aggiramento di queste protezioni, sono loro ad essere illegali e il comma è in contrasto con la legge, invalidando entrambi a mio parere.Wolf01Re: assurdità
Non sei l'unico che fa cosi :DSgabbioRe: assurdità
Si ma farlo con software originali è un controsenso.Mi sento truffato un po' come se comprassi un'automobile e le chiavi non funzionassero per aprire le porte ma solo per l'accensione e dovessi forzare la serratura per poterla usare.Wolf01Re: assurdità
siamo in tanti allora.io compro i giochi (spesso li compro) e li cracco. TUTTI, essì che devo inserire sempre il DVD originale per giocare. non ci penso nemmeno.LuNaRe: assurdità
Io per prassi e per non rovinare i supporti originali uso SEMPRE i NODVD e le immagini per bypassare il controllo del disco alla partenza del software.E la mia coscienza è a posto.TheGyniusRe: assurdità
piú che altro é anche fastidioso dover pescare il DVD per far partire il giocoMeXRe: assurdità
Di solito uso un software che emula il supporto cd o dvd.. ....dopo aver fatto una bella iso del cd/dvd....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 dicembre 2009 09.03-----------------------------------------------------------fox82iRe: assurdità
- Scritto da: LuNa> se è legale la copia privata ma è illegale> rompere le protezioni, dovrebbe invece essere> implicito il permesso di romperle in caso di> copia privata. o no ?> :DSarei di questo parere. Ma sopratutto vedrei la cosa in altro modo: mi faccio comunque copia privata (bit a bit, 1:1, cosa tecnicamente sempre possibile alla faccia dei ridicoli DRM), e non sto nemmeno a guardare se ci sono questi ridicoli impedimenti. Se qualcuno me lo contesta, dico che non ho constatato i suddetti ridicoli in oggetto, talmente erano inefficenti...!nauseatoRe: assurdità
(bit a bit, 1:1,> cosa tecnicamente sempre possibile alla faccia> dei ridicoli DRM)si ma cosí giá stai aggirando il sistema di protezioneÉ come entrare in una casa senza sfondare la porta, non c'é l'aggravante dello scasso, ma é sempre violazione di proprietá privata-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 dicembre 2009 14.51-----------------------------------------------------------MeXAnyDVD
Inviolabilità del DRM o copia per uso personale? La riposta è ovvia: copia per uso personale .Altrimenti AnyDVD cosa lo hanno inventato a fare:http://www.slysoft.com/it/anydvdhd.htmlAnyDVDRe: AnyDVD
La legge italiana consente la copia per uso personale e non a fini di lucro, ANCHE superando le protezioni (vedere Art. 71-sexies comma 4 qui: http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#71-sexies ).Tuttavia, paradossalmente, vieta la commercializzazione di software che bypassa le protezioni anticopia, regola peraltro valida in tutta la UE.Non a caso quindi AnyDVD lo si compra direttamente dalla SlySoft che risiede alle isole Barbados, dove non esistono leggi che vietano l'uso o la vendita di questi software.James KirkRe: AnyDVD
E se uso programmi non a pagamento che fanno la stessa cosa di AnyDvd??..si intendo i free software presenti in sourceforge.net...fox82iRe: AnyDVD
Bella domanda, soprattutto perchè alcuni mirror sono da noi.rido per non piangereRe: AnyDVD
- Scritto da: James Kirk> La legge italiana consente la copia per uso> personale e non a fini di lucro, ANCHE superando> le protezioni (vedere Art. 71-sexies comma 4 qui:> http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#71-sexiesAttenzione però, questo articolo specifica solo che il detentore dei diritti deve far sì che l'acquirente del media possa eseguire una copia di sicurezza, "ANCHE SOLO ANALOGICA". Ovvero, io compro il DVD protetto, e se è possibile farne una copia su VHS, mi devo accontentare di quella, perché il produttore iha ottemperato a quanto richiesto dalla legge...PelRe: AnyDVD
Rileggi bene : "anche solo analogica" non vuole dire "esclusivamente analogica".Sul fatto poi che l'articolo (anzi...tutta la legge) sia poco chiaro non ci sono dubbi.James KirkSoluzione tutta italiana
Si faccia eleggere ed invochi l'immunità... :DSilvioRe: Soluzione tutta italiana
Oppure entri in parlamento e voti un lodo drm!NomeCognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 dic 2009Ti potrebbe interessare